Visualizza Versione Completa : Nowcasting 1-10 Giugno 2018
Stamattina direi che si sta bene.. per ora! 17 gradi, DP 15º.. umidità però ancora alta.. 80%..
Inviato da iPhone X
Qua è scesa drasticamente...dp 11 e si sta benissimo....la pioggia di ieri ha lavato l aria e il profumo dei fiori riempie tutto.
geloneve
01-06-2018, 07:44
Cielo sereno, vento debole da NW e temperatura minima di +16,2°c.
Ieri caduti 4,8 mm di pioggia durante un temporale pomeridiano e temperatura massima di +29,1°c.
l'estate comincia con una splendida giornata.
ce n'era proprio bisogno dopo l'afa dei giorni scorsi drink2
Oggi si sta da dio finalmente l'aumento dei gpt ha asciugato l'aria
Gran giornata oggi... che inizio di giugno! Rimanesse così...
Inviato da iPhone X
finalmente dp ragionevoli (anche se i 27 17 attuali non è tutto sto secco.. ma abituati agli ultimi giorni lo sembra)
vediamo quanto dura, sembrerebbe 5 giorni
Mah....tanto bene a Modena centro non si sta....è un bel cheld
Va beh caldo si, siamo poi in giugno! Ma 28 gradi con UR al 47% io firmerei subito per un’estate così...
Inviato da iPhone X
28.5 col 30% è oltre i miei desideri ...è la vera libidine estiva ...minigonne in giro e senza sudare.
26° la climatica, 28° in città, dp 15°.
chi si lamenta lo ammazzo sarcastic-
Si oggi direi proprio che si può fare tutto tranne che lamentarsi... le lamentele teniamole quando servono! Va beh che poi c’è chi si lamenta anche mentre nevica, quindi... sarcastic-
Inviato da iPhone X
Oggi non mi lamento per nulla anzi, oggi si stava da dio con un caldo accettabile e finalmente un bel calo del tasso di umidità seppur non da valori desertici ma tra 45 e 50 % direi che va più che bene rispetto agli oltre 80 % dei giorni scorsi dove non riuscivo nemmeno a respirare e per di più oggi vestiti completamente asciutti anche in movimento quindi...sarcastic-
geloneve
02-06-2018, 07:12
Cielo sereno, vento debole variabile e temperatura minima di +13,3°c.
Ieri temperatura massima di +28,1°c.
Marco Muratori ERM
02-06-2018, 14:43
Temperature che oggi vanno inevitabilmente alzandosi, ma DP che rimangono più che accettabili mantenendo il quadro complessivo ancora decente
Massima 31 a Faenza centro, umidità sotto il 30% e vento gagliardo da ovest. Si sta bene però fermiamoci qui !!!
cmq anche oggi dew arrivato a 18
ripeto.... si sta bene perchè facciamo il confronto coi giorni scorsi ma è tutt'altro che secco....
Ricordando il clima dei giorni scorsi e soprattutto ricordando il super caldo afosissimo dell’estate scorsa, io ripeto e riconfermo che firmerei per un’estate come ieri e oggi
Inviato da iPhone X
geloneve
03-06-2018, 06:46
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +13,2°c.
Ieri temperatura massima di +29,8°c.
Oggi, purtroppo, si dovrebbero superare, per la prima volta quest'anno, i +30°c.
geloneve
04-06-2018, 06:14
Cielo variabile, vento debole variabile e temperatura minima di +16,7°c.
Ieri le velature hanno impedito alla temperatura massima di raggiungere i +30°c fermandosi a +29,7°c.
Oggi vi sarà una debole instabilità con possibili deboli, veloci e locali rovesci in un contesto prevalentemente asciutto.
Ricordando il clima dei giorni scorsi e soprattutto ricordando il super caldo afosissimo dell’estate scorsa, io ripeto e riconfermo che firmerei per un’estate come ieri e oggi
Inviato da iPhone X
ah beh grazie tante pure io
è la prima di giugno pero'.....
e cmq già ieri dew ha toccato i 20
Minima sopra i 20° in città, cielo sporco, qualcosa arriva dal tirreno ...certo che le prospettive dell'estate non sono confortanti !!
Minima sopra i 20° in città, cielo sporco, qualcosa arriva dal tirreno ...certo che le prospettive dell'estate non sono confortanti !!
Mi riferivo alla comparsa su entrambi i modelli della prima gobba cammellifera della stagione, al momento pare di breve durata, una rimonta interciclonica dopo il maltempo di giovedì-venerdì prossimi e una successiva fase perturbata ... ma come sapete, del cammello non mi fido. Staremo a vedere gli sviluppi, intanto oggi si crepa davvero in città, superati i 31° UR del 40% ...
i temporali di oggi mi sembrano particolarmente violenti....
Temporale tosto a reggio emilia
Temporale tosto a reggio emilia
e un altro sta per colpire il ferrarese. oggi spero davvero che qui non arrivi nulla, non vorrei mi spaccasse mezzo terrazzo. sono troppo violenti oggi.
Gran bel temporale in atto qui a Carpi.. per ora solo forte pioggia con tuoni e fulmini.. non grandina al momento
Inviato da iPhone X
anche se a Bologna non piove le correnti da S hanno provocato un riscaldamento termico leggero ma soprattutto è crollato il dew point di 5°C in un amen
ottimissimo
anche se le massime son state alte va bene così
Partito da Rubiera sotto una pioggia moderata e 18 gradi arrivato a Bologna con 28 gradi e tutto ovviamente asciutto
satellite stupendo oggi
dateci un occhio
ecco il temporale anche a bologna
Durato due minuti....ahahahah
ma tu dove sei........ perchè ad est piove bene a ovest una mazza
Zona Siepelunga....al limite....5 minuti poi riga...:(((((
tra un po dovrebbe riprendere
cmq sono nuclei velocissimi nel crearsi e nel morire....
Fortuna che ci sono 19 gradi perché ora c’è il 92% di umidità e 18 gradi di DP..
Inviato da iPhone X
Fortuna che ci sono 19 gradi perché ora c’è il 92% di umidità e 18 gradi di DP..
Inviato da iPhone X
se fossero 31 il dew probabilmente sarebbe 19 uguale eh.....
l'umidità % per me è un dato abbastanza inutile e fuorviante
guarda ad esempio oggi....
http://www.zero51.it/meteo/tempdaycomp.png
fino alle 15 sole, poi nuvolo e poi temporale verso le 18
come vedi la T varia in base alle varie situazioni, il dew è pressochè lo stesso
e, almeno a me, la sensazione di caldo è la stessa
Ravenna saltata chirurgicamente dai temporali odierni, se non per due tuoni in croce sbocc...
+20.5
geloneve
05-06-2018, 07:08
Cielo quasi nuvoloso, cade qualche goccia di pioggia, vento debole da W e temperatura minima di +17,0°c.
Ieri temperatura massima di +30,4°c (non saliva oltre al muro dei +30°c dal 01/09/17).
se fossero 31 il dew probabilmente sarebbe 19 uguale eh.....
l'umidità % per me è un dato abbastanza inutile e fuorviante
guarda ad esempio oggi....
http://www.zero51.it/meteo/tempdaycomp.png
fino alle 15 sole, poi nuvolo e poi temporale verso le 18
come vedi la T varia in base alle varie situazioni, il dew è pressochè lo stesso
e, almeno a me, la sensazione di caldo è la stessa
E' un grafico poco leggibile, tra 18 e 15 di dp c è una bella differenza !!!,
Ravenna saltata chirurgicamente dai temporali odierni, se non per due tuoni in croce sbocc...
+20.5
Ieri sera uguale anche per Rimini, lampi e tuoni in lontananza ma zero gocce d'acqua, il grosso è passato tra Riccione e Pesaro.
udite udite!
temperature nella norma in questi giorni! drink2
si sta così bene che mi sembra un sogno
Per ora è un po' umido per le gocce cadute in mattinata, però 25° alle 11 ...va benissimo !!!
Si sta benissimo altroché, torno a firmare
Inviato da iPhone X
se fossero 31 il dew probabilmente sarebbe 19 uguale eh.....
l'umidità % per me è un dato abbastanza inutile e fuorviante
guarda ad esempio oggi....
http://www.zero51.it/meteo/tempdaycomp.png
fino alle 15 sole, poi nuvolo e poi temporale verso le 18
come vedi la T varia in base alle varie situazioni, il dew è pressochè lo stesso
e, almeno a me, la sensazione di caldo è la stessa
Volevo semplicemente dire che se ci fossero stati 3-4 gradi in più si sarebbe schiattato dal caldo
Inviato da iPhone X
Ieri ad ora di pranzo in effetti si schiattava di caldo e umidità, poi il cielo si è coperto, ha piovuto sulle colline e su mezza città di Faenza, sull'altra mezza il rimescolamento d'aria e il sole coperto dalle nubi hanno reso la serata piacevole senza l'umidità ribollente dall'asfalto dell'altra metà dove era piovuto.
Alla fine è meglio che non piova, se deve fare soltanto dei rovesci di breve durata, ovviamente lo dico per il benessere fisico, poi qualità dell'aria e agricoltura preferiscono che le precipitazioni ci siano.
E' un grafico poco leggibile, tra 18 e 15 di dp c è una bella differenza !!!,
????
era per far vedere che resta fisso
e per una volta tanto innaffia la parte S della città
interessanti anche i 7°C di differenza da una parte all altra al momento
e per una volta tanto innaffia la parte S della città
Infatti difficilmente arriverà in centro
Sempre le solite due gocce....che du maron
geloneve
06-06-2018, 07:02
Cielo variabile, vento debole da NW e temperatura minima di +13,5°c.
Ieri temperatura massima di +27,9°c.
temporali in arrivo a bologna modena parma
reggio forse si forse no
a bologna si è spento subito prima di arrivare in citta
parma e reggio prese d striscio
Certo che ogni volta la città di bologna sembra fatto apposta ma viene piè pari saltata dai temporali, comunque anche io come sempre nel mezzo no ma scherzi?sarcastic-sarcastic- comunque non so voi ma per domani e soprattutto venerdi vedo una situazione davvero interessante e col transito della goccia fredda proprio sul tirreno (punto a noi congeniale per i pedemontani e pedecollinari) chissà che non avremo delle gran sorprese, certo che le mappe precipitative non sono male poi la modalità di precipitazione la vedremo strada facendo.
Sempre così. ..due gocce ogni volta.....ormai è una certezza
Qua gran bel nero e prime goccie... dal radar sembra arrivare una buona pioggia ma niente di particolarmente forte.. tuoni in lontananza
Inviato da iPhone X
Reggio colpita bene anche questa volta....amici reggiani siete in pole quest anno
Bologna centro sia in maggio che in giugno non ha visto un temporale degno di nota....direi caso unico in regione:(((
Bologna centro sia in maggio che in giugno non ha visto un temporale degno di nota....direi caso unico in regione:(((
A parte che settimana scorsa ha piovuto bene e Bologna è stata cecchinata, ma per dire quello che hai detto dovresti sapere cosa ha fatto su tutto il territorio regionale, e non credo tu lo sappia...
Ad ogni modo tra domani e venerdì ci divertiamo!
Bologna centro sia in maggio che in giugno non ha visto un temporale degno di nota....direi caso unico in regione:(((
ma come no..... ce ne son stati 2 forti.... uno con grandine
geloneve
07-06-2018, 06:59
Cielo variabile, vento debole da WSW e temperatura minima di +15,4°c.
Ieri temperatura massima di +29,2°c.
Stiamo andando verso un peggioramento del tempo che si manifesterà oggi con temporali sparsi dal pomeriggio a partire da WSW verso ENE in un contesto, comunque, prevalentemente soleggiato o asciutto; dalla tarda serata e per tutto venerdì (a momenti alterni), vi sarà il vero peggioramento con piogge e temporali che risulteranno, localmente, molto intensi anche se, a mio avviso, a livello generale, il peggioramento risulterà meno intenso ed organizzato di quanto viene previsto dalla maggior parte dei siti meteo.
Le zone più colpite dovrebbero essere in un primo luogo reggiano e parmense ed in un secondo momento o una fascia che comprenderà il ferrarese e la zona a cavallo tra bolognese e modenese o la Romagna.
Impossibile determinare gli accumuli perché vi saranno, a mio avvisi, picchi localizzati molto intensi e zone quasi asciutte, ma, mediamente, dovremmo essere attorno ai 10-15 mm nelle zone meno colpite ed attorno ai 30-50 mm nelle zone più colpite.
A seguire, purtroppo, molto caldo nel week-end.
Cosa si intende per "fenomeni organizzati"?
Cosa si intende per "fenomeni organizzati"?
veri e propri fronti temporaleschi, oppure precipitazioni diffuse su una zona molto ampia.
di solito in questa stagione i fenomeni sono localizzati a macchia di leopardo, il tipico temporale estivo.
A parte che settimana scorsa ha piovuto bene e Bologna è stata cecchinata, ma per dire quello che hai detto dovresti sapere cosa ha fatto su tutto il territorio regionale, e non credo tu lo sappia...
Direi....condizionale....leggi attentamente...
Direi....condizionale....leggi attentamente...
ok, la prendo come una smentita
simone74
07-06-2018, 12:28
Informazione , domani a Ravenna a che ora cesseranno i fenomeni? Abbiamo una cena di Società all' aperto zona Mediaword...Grazie
Informazione , domani a Ravenna a che ora cesseranno i fenomeni? Abbiamo una cena di Società all' aperto zona Mediaword...Grazie
a mio parere è impossibile dirlo. domani sono a rischio pioggia le intere 24 h
il bagarozzo avanza sarcastic-
benvenuti anche oggi a tutto il temporale minuto per minuto!
l'ordine dei campi è il seguente:
reggio
modena
parma
bologna
solo minuto e temperatura dalle altre provincie
benvenuti anche oggi a tutto il temporale minuto per minuto!
l'ordine dei campi è il seguente:
reggio
modena
parma
bologna
solo minuto e temperatura dalle altre provincie
haha//.. okkk//
benvenuti anche oggi a tutto il temporale minuto per minuto!
l'ordine dei campi è il seguente:
reggio
modena
parma
bologna
solo minuto e temperatura dalle altre provincie
...togli bologna....e' meglio....dead//
...togli bologna....e' meglio....dead//
che noia palanga.....ma non la senti anche tu la collosità di questo qualunquismo? vabè....
primi temporali su appennino emiliano.
mi aspetto la solita attività temporalesca pomeridiana, con successiva attenuazione dei fenomeni in serata. poi verso mezzanotte il peggioramento organizzato
a villa minozzo temporalone da 40 mm!
Qualcosa anche sulle colline faentine, per ora solo le avanguardie del peggioramento che speriamo sia prolifico e redditizio.
Qualcosa anche sulle colline faentine, per ora solo le avanguardie del peggioramento che speriamo sia prolifico e redditizio.
io spero invece che non ci siano troppo danni, perchè le grandinate potrebbero essere tante e di notevoli dimensioni. la campagna è piena di frutti maturi o quasi in questo periodo.
prolifico = con tanti episodi
redditizio = con tanti mm
Non ho mai auspicato danni o grandine, mi basta la pura e fresca H2O allo stato liquido.
prolifico = con tanti episodi
redditizio = con tanti mm
Non ho mai auspicato danni o grandine, mi basta la pura e fresca H2O allo stato liquido.
speriamo!
guardando radar e sat sembra che arrivi prima della mezzanotte.....
a villa minozzo temporalone da 40 mm!
A Villa da domenica ad oggi ha fatto 3 temporali di 25, 15 e 50mm... tempi di ritorno centennali (e ovviamente la mia Davis è senza connessione incacch//..)
Bomboloni assortiti all' attacco della via Emilia ....
Attenzione!
Dopo un primo tempo noioso fioccano i gol su tanti campi sulla via Emilia! TS in arrivo nelle città
Marco Muratori ERM
07-06-2018, 20:21
Travalicata ormai anche la Via Emilia con la parte più avanzata dei TS
Sarò un colloso qualunquista come il saggio Simone pur non conoscendomi mi ha definito....ormai non ci faccio più caso...ma anche stasera Bologna ha raccolto le solite briciole...prosit
+24.3
Dp +21.3
Ur 82 %
spala""$$)
Come prospettava oggi il peggioramento si sta manifestando dopo la mezzanotte
ma come no..... ce ne son stati 2 forti.... uno con grandine
Caro palanga, non ho davvero nulla contro di te, ma anche cicciod ti ha smentito...
spillasnow
08-06-2018, 01:02
qua e’ da un oretta ormai che fa pauratemporale=£)$(%temporale=£)$(%
Notte favolosa, ancora adesso tuoni e pioggia. Peccato per la run530 ma visto il radar mi sa che salto
Notte magica. ....40 mm.....
geloneve
08-06-2018, 07:37
Temporale pazzesco, giù di testa, sensazionale, il più potente a cui abbia mai assistito!
Dall'01:00 non riuscivo a dormire, sentivo che qualcosa stava per avvenire, poi i tuoni che si avvicinavano...ed infatti, attorno alle 02:50, una sassaiola di pioggia con qualche chicco di grandine mi ha fatto scattare alla finestra...il tempo per arrivare alla finestra della stanza accanto, staccare l'allarme ed accendere il faro in giardino col telecomando...apro la finestra e...e provo ad aprirla, perché il vento me la sbatte addosso, non riesco a tenere gli scuroni fermi ed intanto intravedo tra la fessura una nebbia, che a fatica mi fa intravvedere il prugno che ho attaccato a casa, nebbia creata dalla violenza della precipitazione, fortissima, violentissima, orizzontale, pazzesca, gettata dal vento violento in una notte squarciata da fulmini che illuminano la terra ogni 2-3 volte al secondo e l'ululare del vento che annienta il silenzio della notte; sì, ogni secondo 2-3 fulmini, cielo-cielo o cielo-terra illuminano a giorno la terra: è una cosa che non ho mai visto! Intano salta la luce e, addirittura, cosa mai successa, la stazione meteo smette di prendere, probabilmente disturbata dai campi elettromagnetici generati dai fulmini così forti e frequenti: non prende nemmeno col ripetitore posta a 10 metri, con la console portata alla finestra per favorirne la ricezione: purtroppo, così facendo, ho perso tanti dati estremi e quelli rimasti non rendono l'idea di cosa è passato.
La pioggia forte è durata poco, mentre la tempesta di fulmini è durata molto.
Adesso il cielo è coperto, vento debole da W e temperatura minima di +17,1°c (ma è stata più bassa ma, purtroppo, la perdita dei dati non mi consente di avere il dato reale).
La raffica massima di vento registrata è stata di 51,5 km/h, ma anche qui i dati si erano persi.
La pioggia registrata è stata di 12,2 mm, ma vista la bufera di vento che c'era, il dato è molto sottostimato.
Il rain rate massimo registrato prima dell'interruzione è stato di 418,1 mm/h ma, anche qui, purtroppo, il dato è solo parziale.
Da segnalare il valore spettacolare di 102,1 mm caduti a San Bartolomeo in Bosco (FE) ed i 122,3 km/h di vento registrati a Corte Centrale (FE).
Come scrivevo ieri, la zona più colpita dalle precipitazioni è stata il ferrarese e la fascia tra Modena e Bologna con accumuli, medi, attorno ai 40-60 mm mentre altrove gli accumuli sono stati attorno ai 10-25 mm. Altri temporali, meno intensi, si avranno per tutta la mattina/pomeriggio, specie attorno all'ora di pranzo.
Ieri temperatura massima di +28,7°c.
Davvero impressionante la violenza del vento stanotte, copriva quasi il rombo dei tuoni! Passando dallo svincolo di Corte Centrale ho notato come sia stato particolarmente forte da quelle parti, dai rami sulla strada.
Gelo hai reso benissimo quello che è successo stanotte dalle 2.50, avevo la finestra della camera aperta e ho appena fatto in tempo a chiuderla prima che mi portasse via il letto !! Faenza è stata presa di striscio ma a livello di fulminazioni non avevo mai visto una roba del genere in Romagna, solo una volta sulle Alpi. Stavolta l allerta della protezione civile aveva una buona ragione d essere. Speriamo oggi pomeriggio di fare il bis.
massimo anzola
08-06-2018, 09:05
qua e’ da un oretta ormai che fa pauratemporale=£)$(%temporale=£)$(%
allucinante il diluvio notturno a Spilamberto: provenivo da Castelvetro e già da poco prima di Sant'Eusebio mi sono imbattuto nel finimondo: un autentico muro d'acqua come mi stessero rovesciando degli enormi secchi d'acqua sulla macchina: non si vedeva più nulla, strade totalmente allagate e non si capiva dove fosse l'asfalto , dove finiva la strada; le poche macchine ferme ai lati della strada; solo la mia perfetta conoscenza delle strade mi ha permesso, andando a passo d'uomo, di non uscire di strada e venir fuori da quell'inferno; già all'Alatolà la situazione era meno critica, a Piumazzo pioveva forte ma normalmente, ad Anzola ovviamente strade asciutte. poi per fortuna è diluviato anche ad Anzola.
Tuttavia i miei pur ottimi 29 mm. d'accumulo sono senz'altro nulla rispetto agli accumuli di Spilamberto. Ad occhio e croce potrebbe aver superato tranquillamente anche i 100 mm.
Temporale pazzesco, giù di testa, sensazionale, il più potente a cui abbia mai assistito!
Dall'01:00 non riuscivo a dormire, sentivo che qualcosa stava per avvenire, poi i tuoni che si avvicinavano...ed infatti, attorno alle 02:50, una sassaiola di pioggia con qualche chicco di grandine mi ha fatto scattare alla finestra...il tempo per arrivare alla finestra della stanza accanto, staccare l'allarme ed accendere il faro in giardino col telecomando...apro la finestra e...e provo ad aprirla, perché il vento me la sbatte addosso, non riesco a tenere gli scuroni fermi ed intanto intravedo tra la fessura una nebbia, che a fatica mi fa intravvedere il prugno che ho attaccato a casa, nebbia creata dalla violenza della precipitazione, fortissima, violentissima, orizzontale, pazzesca, gettata dal vento violento in una notte squarciata da fulmini che illuminano la terra ogni 2-3 volte al secondo e l'ululare del vento che annienta il silenzio della notte; sì, ogni secondo 2-3 fulmini, cielo-cielo o cielo-terra illuminano a giorno la terra: è una cosa che non ho mai visto! Intano salta la luce e, addirittura, cosa mai successa, la stazione meteo smette di prendere, probabilmente disturbata dai campi elettromagnetici generati dai fulmini così forti e frequenti: non prende nemmeno col ripetitore posta a 10 metri, con la console portata alla finestra per favorirne la ricezione: purtroppo, così facendo, ho perso tanti dati estremi e quelli rimasti non rendono l'idea di cosa è passato.
La pioggia forte è durata poco, mentre la tempesta di fulmini è durata molto.
Adesso il cielo è coperto, vento debole da W e temperatura minima di +17,1°c (ma è stata più bassa ma, purtroppo, la perdita dei dati non mi consente di avere il dato reale).
La raffica massima di vento registrata è stata di 51,5 km/h, ma anche qui i dati si erano persi.
La pioggia registrata è stata di 12,2 mm, ma vista la bufera di vento che c'era, il dato è molto sottostimato.
Il rain rate massimo registrato prima dell'interruzione è stato di 418,1 mm/h ma, anche qui, purtroppo, il dato è solo parziale.
Da segnalare il valore spettacolare di 102,1 mm caduti a San Bartolomeo in Bosco (FE) ed i 122,3 km/h di vento registrati a Corte Centrale (FE).
Come scrivevo ieri, la zona più colpita dalle precipitazioni è stata il ferrarese e la fascia tra Modena e Bologna con accumuli, medi, attorno ai 40-60 mm mentre altrove gli accumuli sono stati attorno ai 10-25 mm. Altri temporali, meno intensi, si avranno per tutta la mattina/pomeriggio, specie attorno all'ora di pranzo.
Ieri temperatura massima di +28,7°c.
Grande Gelo è sempre un piacere leggerti...dalle tue parole trasuda una passione meteo unicadrink2
qui gran bel temporale lunghissimo, ma nulla di eccezionale a parte i 50 mm della zona ovest e i 30 mm della zona est della città.
okkk//
il grosso delle precipitazioni è avvenuto tra bolognese e ferrarese con buona parte della romagna un pò saltata. addirittura nel cesenate solo un paio di mm. tuttavia nelle prossime ore potrebbe arrivare altra roba soprattutto per quelle zone
Ad ogni modo, posso dire la stessa cosa di geloneve anche io, che alle 2:30 sono stato svegliato dal rombo dei tuoni, dal bagliore dei fulmini e dal fortissimo rumore di pioggia battente sul tetto! Ad ora siamo sui 20 mm accumulati.
Nella bassa modenese 68mm. Purtroppo la violenza dell'acqua e il forte vento hanno coricato tutto il grano....
Nella bassa modenese 68mm. Purtroppo la violenza dell'acqua e il forte vento hanno coricato tutto il grano....
giusto, dentro alla zona clou c'è finita anche la parte est e nord della provincia di Modena
30mm qui nella notte... mica male
Inviato da iPhone X
massimobandini
08-06-2018, 11:15
un rainrate oltre i 400 mm/hr è roba da uragano
stiamo a 1 km in linea d'aria e io ho fatto 15,2 mm, vento forte, acqua orizzontale e rainrate max a 174 mm/hr e mi pareva che fosse un bel'uragano
il tutto durato 15 minuti drink2drink2drink2
comunque gelo cambia centralina
io dal 2010 ho 3 centraline uguali alle tue e non mi si sono mai bloccate, spente, ect, ect drink2drink2
cambiala tnks//tnks//tnks//
Notte magica. ....40 mm.....
Il lamentone finalmente bagnato !!!
Il lamentone finalmente bagnato !!!
Sanpei Sanpei....io non mi bagno mai...casomai faccio bagnare...
nella notte il sottopasso di via zanardi si è allagato e il fango ha travolto 2 auto.
via zanardi è chiusa con le ruspe che spalano il fango e tutta la zona stazione-via carracci-via matteotti è completamente bloccata....
niente di mostruoso, ma vi sconsiglio di passare da queste parti per oggi
Nottata da antologia, questo evento rientra negli annali questo è garantito, sembrava di essere dentro un uragano di acqua che le cascate del niagara non sono nulla a confrontosarcastic- è stato impressionante anche il numero di fulmini e tuoni che sembravano bombe!!! finalmente però una cosa è da dire, disagi e disastri a parte purtroppo, almeno mi sono tolto la voglia di temporali per ora.
geloneve
08-06-2018, 16:47
un rainrate oltre i 400 mm/hr è roba da uragano
stiamo a 1 km in linea d'aria e io ho fatto 15,2 mm, vento forte, acqua orizzontale e rainrate max a 174 mm/hr e mi pareva che fosse un bel'uragano
il tutto durato 15 minuti drink2drink2drink2
comunque gelo cambia centralina
io dal 2010 ho 3 centraline uguali alle tue e non mi si sono mai bloccate, spente, ect, ect drink2drink2
cambiala tnks//tnks//tnks//
No, credimi, credo che qualsiasi centralina sarebbe potuta saltare... Tu sei stato preso più di striscio, io sono stato preso in pieno, si vede anche solo dallo spaventoso Rain rate raggiunto prima che saltasse tutto... Mai vista una cosa simile...
geloneve
08-06-2018, 16:49
Grande Gelo è sempre un piacere leggerti...dalle tue parole trasuda una passione meteo unicadrink2
Mi fanno impazzire eventi simili... Mai visto una cosa del genere...
simone74
08-06-2018, 18:30
stasera torneranno precipitazoni su Ravenna?
Grande Palanga!! adesso hai finito di lamentarti sempre?yahoo//..yahoo//..
Sanpei Sanpei....io non mi bagno mai...casomai faccio bagnare...
caro Palanga ora hai finito di lamentarti sempre ?yahoo//..yahoo//..yahoo//..
geloneve
09-06-2018, 07:05
Cielo variabile, vento debole da WSW e temperatura minima di +16,8°c.
Ieri temperatura massima di +25,4°c.
Ricordo il rain rate massimo di 418,1 mm/h registrato prima che saltasse la comunicazione dati della stazione meteo (quindi potrebbe aver toccato picchi anche superiori).
oggi si arriverà gia a 31-32 direi
speriamo che il dew resti a 16-17 come adesso
geloneve
11-06-2018, 06:53
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +14,8°c.
Ieri temperatura minima di +15,1°c e temperatura massima di +31,2°c.
Oggi sarà la giornata più calda di questo periodo.
che giornata stupenda
dew in picchiata a 11
non deve sempre per forza essere umido
ho ovviamente sbagliato 3D, scusate
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.