Visualizza Versione Completa : Estate in Emilia-Romagna: considerazioni, dati, estremi, medie.
Martin MB
17-07-2018, 11:46
Ciao a tutti ragazzi, ho pensato in questi giorni di approfondire un po' la delineazione del clima del trimestre estivo (Giugno-Luglio-Agosto) nella nostra regione, dato che molto spesso si sentono dati assurdi tirati fuori dal nulla o affermazioni non del tutto vere....dunque la mia intenzione è di cominciare a trovare i dati più affidabili di temperatura e precipitazioni della stagione estivo per ogni capoluogo di provincia e poi approfondire con altre località rappresentative di ogni provincia. Così in tale modo possiamo evidenziare davvero bene le caratteristiche preponderanti dell'estate nella nostra regione. Oggi comincerò con i dati da Piacenza verso ovest, per ogni parere e consiglio scrivete pure in questo nuovo argomento!
Sotto vi allego una foto di termoudogrammi che mi hanno spinto a cercare meglio i dati di questa stagione; come vedete in questi diagrammi qua sotto le precipitazioni di luglio mi sembrano decisamente più basse della media effettiva, per dire Pavullo come media solo 30 mm? analf//
Attendo vostri pareri, dati e consigli ricordando a tutti che per delineare il clima di una stagione come l'estate che è quella che nella nostra regione ha subito il maggiore incremento di temperatura media nell'ultimo decennio bisogna soprattutto basarsi su anni nei quali il riscaldamento climatico non si faceva ancora sentire, così da delineare il vero clima estivo dell'Emilia Romagna.
Ciao a tutti :)
Martin MB
17-07-2018, 13:04
Dati stazione meteo di Piacenza - San Lazzaro Alberoni
Temperature medie Giugno: min. 13.9°C max. 26.7°C media 20.3°C
Estremi temperatura: 5.4°C (1962) / 34.6°C (1962)
Precipitazioni medie Giugno: 62.6 mm
Giorni medi di pioggia: 6
Temperature medie Luglio: min. 16.3°C max. 29.6°C media 23.0°C
Estremi temperatura: 9.0°C (1969) / 40.4°C (1983)
Precipitazioni medie Luglio: 44.5 mm
Giorni medi di pioggia: 4
Temperature medie Agosto: min. 16.1°C max. 28.4°C media 22.3°C
Estremi temperatura: 7.6°C (1969) / 35.4°C (1974)
Precipitazioni medie Agosto: 73.0 mm
Giorni medi di pioggia: 5
Risulta come vedete che la temperatura media più alta dell'anno ammonta a 23.0ºC, le precipitazioni estive totali sono di 180.1 mm distribuite in 15 giorni e con un minimo di 44.5 mm nel mese di Luglio. La temperatura media massima del trimestre estivo risulta essere 28.2°C, la minima 15.4°C e la media assoluta 21.8°C.
Ecco la prima analisi, che dite?
Bellissimi dati ma sembrano quelli di un'era geologica fa, se avessi anche quelli del nuovo millennio potremmo fare un confronto molto esplicativo.
Martin MB
17-07-2018, 16:45
Bellissimi dati ma sembrano quelli di un'era geologica fa, se avessi anche quelli del nuovo millennio potremmo fare un confronto molto esplicativo.
È vero però non saprei dove reperirli, l'alternativa è prenderli da climate data org, magari sono più recenti, però non c'è scritto che anni...che dite?
Martin MB
17-07-2018, 19:18
Domani i dati di Parma
Martin MB
18-07-2018, 11:11
Dati stazione meteo di Parma - Idrografico / Università
Temperature medie Giugno: min. 16.1°C max. 28.3°C media 22.2°C
Estremi temperatura: 7.4°C (1962) / 37.0°C (1965)
Precipitazioni medie Giugno: 61.5 mm
Giorni medi di pioggia: 6
Temperature medie Luglio: min. 18.4°C max. 30.6°C media 24.5°C
Estremi temperatura: 11.0°C (1968) / 37.0°C (1968)
Precipitazioni medie Luglio: 41.6 mm
Giorni medi di pioggia: 4
Temperature medie Agosto: min. 17.9°C max. 29.6°C media 23.8°C
Estremi temperatura: 10.0°C (1963) / 36.4°C (1962)
Precipitazioni medie Agosto: 80.5 mm
Giorni medi di pioggia: 5
Risulta come vedete che la temperatura media più alta dell'anno ammonta a 24.5ºC, le precipitazioni estive totali sono di 183.6 mm distribuite in 15 giorni e con un minimo di 41.6 mm nel mese di Luglio. La temperatura media massima del trimestre estivo risulta essere 29.5°C, la minima 17.5°C e la media assoluta 23.5°C.
Martin MB
19-07-2018, 12:26
Ragazzi aggiornamento, da oggi comincio a reperire i dati da ARPA e, udite udite, oggi modifico i dati delle città delle quali avevo già scritto e continuerò a scrivere i dati per ogni capoluogo di provincia e poi di varie zone di ogni provincia. L'arco di tempo è 1961-1990 per questo semplice motivo: per alcune stazioni è solo disponibile questo trentennio e ho pensato che si può descrivere il vero clima estivo della nostra regione con dati di anni senza estremi dovuti al cambiamento climatico. Ciao a tutti e buona consultazione
Marco31768
19-07-2018, 13:44
Grazie. Molto interessante. :)
Martin MB
19-07-2018, 13:47
Grazie. Molto interessante. :)
Mi fa piacere, vedrete che nei prossimi giorni vedrete dei bei datidrink2
La mia intenzione è appunto pubblicare dati veritieri così da evitare false affermazioni....
Comunque tu vivi a Calderino no? Sei per caso tu il possessore della stazione meteo di Calderino?
Martin MB
19-07-2018, 20:11
Ho appena aggiornato i dati per Piacenzadrink2
Marco31768
19-07-2018, 21:56
Mi fa piacere, vedrete che nei prossimi giorni vedrete dei bei datidrink2
La mia intenzione è appunto pubblicare dati veritieri così da evitare false affermazioni....
Comunque tu vivi a Calderino no? Sei per caso tu il possessore della stazione meteo di Calderino?
No, non sono io. salut..
Martin MB
20-07-2018, 10:51
Appena aggiornati i dati per Parma
Martin MB
20-07-2018, 19:59
Dati stazione meteo di Reggio Emilia
Temperature medie Giugno: min. 15.1°C max. 27.1°C media 21.1°C
Estremi temperatura: 6.0°C (1962) / 36.0°C (1990)
Precipitazioni medie Giugno: 55.5 mm
Giorni medi di pioggia: 6
Temperature medie Luglio: min. 17.4°C max. 30.2°C media 23.8°C
Estremi temperatura: 10.0°C (1979) / 40.2°C (1983)
Precipitazioni medie Luglio: 44.1 mm
Giorni medi di pioggia: 4
Temperature medie Agosto: min. 17.0°C max. 29.1°C media 23.1°C
Estremi temperatura: 5.0°C (1986) / 39.0°C (1988)
Precipitazioni medie Agosto: 63.0 mm
Giorni medi di pioggia: 5
Risulta che la temperatura media più alta dell'anno ammonta a 23.8ºC, le precipitazioni estive totali sono di 162.6 mm distribuite in 15 giorni e con un minimo di 44.1 mm nel mese di Luglio. La temperatura media massima del trimestre estivo risulta essere 28.8°C, la minima 16.5°C e la media assoluta 22.7°C.
Martin MB
21-07-2018, 11:56
Dati stazione meteo di Modena - Burana
Temperature medie Giugno: min. 16.8°C max. 26.9°C media 21.8°C
Estremi temperatura: 3.8°C (1987) / 35.7°C (1965)
Precipitazioni medie Giugno: 63.0 mm
Giorni medi di pioggia: 6
Temperature medie Luglio: min. 19.3°C max. 29.9°C media 24.6°C
Estremi temperatura: 10.0°C (1976) / 39.9°C (1983)
Precipitazioni medie Luglio: 46.0 mm
Giorni medi di pioggia: 4
Temperature medie Agosto: min. 18.8°C max. 28.4°C media 23.6°C
Estremi temperatura: 11.0°C (1969) / 38.0°C (1974)
Precipitazioni medie Agosto: 59.0 mm
Giorni medi di pioggia: 5
Risulta che la temperatura media più alta dell'anno ammonta a 24.6ºC, le precipitazioni estive totali sono di 168 mm distribuite in 15 giorni e con un minimo di 46.0 mm nel mese di Luglio. La temperatura media massima del trimestre estivo risulta essere 28.4°C, la minima 18.3°C e la media assoluta 23.3°C.
Martin MB
21-07-2018, 20:18
E arriviamo al nostro capoluogo
Dati stazione meteo di Bologna - Borgo Panigale
Temperature medie Giugno: min. 15.6°C max. 26.8°C media 21.2°C
Estremi temperatura: 7.0°C (1977) / 35.6°C (1962)
Precipitazioni medie Giugno: 53.9 mm
Giorni medi di pioggia: 7
Temperature medie Luglio: min. 18.1°C max. 29.9°C media 24.0°C
Estremi temperatura: 9.0°C (1978) / 39.6°C (1983)
Precipitazioni medie Luglio: 41.7 mm
Giorni medi di pioggia: 5
Temperature medie Agosto: min. 17.9°C max. 29.2°C media 23.5°C
Estremi temperatura: 9.7°C (1969) / 38.2°C (1988)
Precipitazioni medie Agosto: 56.0 mm
Giorni medi di pioggia: 6
Risulta che la temperatura media più alta dell'anno ammonta a 24.0ºC, le precipitazioni estive totali sono di 151.6 mm distribuite in 18 giorni e con un minimo di 41.7 mm nel mese di Luglio. La temperatura media massima del trimestre estivo risulta essere 28.6°C, la minima 17.2°C e la media assoluta 22.9°C.
Marco31768
21-07-2018, 20:30
Io abitavo a Casalecchio fino al 1992 ed ho ricordi vivissimo del 1977: un anno davvero d'altri tempi.
Grazie per il tuo lavoro che stai facendo.
Martin MB
21-07-2018, 20:33
Io abitavo a Casalecchio fino al 1992 ed ho ricordi vivissimo del 1977: un anno davvero d'altri tempi.
Grazie per il tuo lavoro che stai facendo.
Che dici, freschino faceva? yahoo//..
Comunque di niente, spero solo vi piacciano questi dati e ho pensato di inserirli perché troppo spesso sento dire che la nostra estate è secchissima e mediterranea, ma in realtà l'estate del nord Italia, sia à nord che à sud del Po è particolare per me. tnks//
Martin MB
22-07-2018, 19:14
Passata l'Emilia, arriviamo in Romagna drink2
Dati stazione meteo di Forlì
Temperature medie Giugno: min. 17.7°C max. 26.4°C media 22.0°C
Estremi temperatura: 8.4°C (1962) / 35.2°C (1982)
Precipitazioni medie Giugno: 60.8 mm
Giorni medi di pioggia: 6
Temperature medie Luglio: min. 20.2°C max. 29.2°C media 24.7°C
Estremi temperatura: 10.4°C (1970) / 38.5°C (1983)
Precipitazioni medie Luglio: 54.8 mm
Giorni medi di pioggia: 4
Temperature medie Agosto: min. 19.9°C max. 28.5°C media 24.2°C
Estremi temperatura: 11.2°C (1984) / 38.0°C (1983)
Precipitazioni medie Agosto: 56.8 mm
Giorni medi di pioggia: 6
Risulta che la temperatura media più alta dell'anno ammonta a 24.7ºC, le precipitazioni estive totali sono di 172.4 mm distribuite in 16 giorni e con un minimo di 54.8 mm nel mese di Luglio. La temperatura media massima del trimestre estivo risulta essere 28.0°C, la minima 19.3°C e la media assoluta 23.6°C.
24.7ºC[/COLOR], le precipitazioni estive totali sono di 172.4 mm distribuite in 16 giorni e con un minimo di 54.8 mm nel mese di Luglio. La temperatura media massima del trimestre estivo risulta essere 28.0°C, la minima 19.3°C e la media assoluta 23.6°C.
Davvero un altro pianeta il secolo scorso ....
Martin MB
22-07-2018, 21:16
Davvero un altro pianeta il secolo scorso ....
Si, davvero interessanti questi dati!
Domani analizzerò Cesenaread//read//
Martin MB
23-07-2018, 16:39
Dati stazione meteo di Cesena
Temperature medie Giugno: min. 15.2°C max. 26.0°C media 20.6°C
Estremi temperatura: 7.2°C (1975) / 36.8°C (1982)
Precipitazioni medie Giugno: 63.0 mm
Giorni medi di pioggia: 6
Temperature medie Luglio: min. 17.4°C max. 28.9°C media 23.2°C
Estremi temperatura: 10.2°C (1969) / 38.2°C (1983)
Precipitazioni medie Luglio: 66.3 mm
Giorni medi di pioggia: 4
Temperature medie Agosto: min. 17.3°C max. 28.6°C media 23.0°C
Estremi temperatura: 10.1°C (1981) / 38.0°C (1988)
Precipitazioni medie Agosto: 75.4 mm
Giorni medi di pioggia: 6
Risulta che la temperatura media più alta dell'anno ammonta a 23.2ºC, le precipitazioni estive totali sono di 204.7 mm distribuite in 16 giorni e con un minimo di 63.0 mm nel mese di Giugno (!). La temperatura media massima del trimestre estivo risulta essere 27.8°C, la minima 16.6°C e la media assoluta 22.3°C.
Queste due località Romagnole mi hanno molto stupito positivamente sulla loro discreta piovosità estiva, soprattutto Cesena, la quale risulta essere anche discretamente più fresca che la vicina Forlì. Chissà, magari le precipitazioni più basse in Emilia sono dovute alla discreta continentalità del clima invece che alla simil mediteranneità....mahsalut..
Marco31768
24-07-2018, 20:31
Esistono dati dettagliati per Bologna ?
Per 'dettagliati' intendo una sorta di archivio quotidiano.
Martin MB
25-07-2018, 22:22
Esistono dati dettagliati per Bologna ?
Per 'dettagliati' intendo una sorta di archivio quotidiano.
Ciao Marco, scusami tanto per il ritardo e scusatemi tanto per il fatto che in sti giorni non pubblico dati ma sono appena tornato in Emilia e sto qualche giorno e mi dedico all'osservazione della mia terra in questo periodo, non avendola mai vista prima in queste date.
Marco c'è un archivio MOOOOLTO completo che puoi chiedere all'arpa per ogni loro stazione, avevo chiesto dati per alcune stazioni ma tu preannunciando che sono migliaia di dati di ogni ora di ogni giorno di 30 anni. Se ti può interessare però ti mando il linkdrink2
Marco31768
26-07-2018, 08:00
Grazie.
Martin MB
26-07-2018, 09:10
Grazie.
https://www.arpae.it/sim/?osservazioni_e_dati/richiestadati
Martin MB
16-06-2019, 14:28
Ciao ragazzi, tra qualche tempo continuo e finisco il lavoro che avevo cominciato l'anno scorso per questo thread. Restare aggiornati! Avevo in mente di fare anche un bellissimo paragone, quando avremo alla mano i dati del periodo 91-20, con i datimiei precedentemente pubblicati....ciaoooosnow"£$%
Ecco un po' di medie del bimestre Lug-Ago (rappresentativo dei mesi piú caldi dell'anno) per la stazione di Classe che mi ha girato Fabio Nintendo andando a spulciare negli annali idrografici e calcolando le medie:
periodo min max
1951-60: +17.8 / +29.7
1961-70: +17.5 / +29.0
1971-80: +17.6 / +29.1
1981-90: +18.1 / +29.4
1991-00: +18.2 / +30.2
2001-10: +18.9 / +31.2
2011-18: +19.6 / +31.1
questi il numero medio di massime over 30°C sui 62 giorni del bimestre
1951-60: 29gg
1961-70: 26gg
1971-80: 26gg
1981-90: 27gg
1991-00: 35gg
2001-10: 42gg
2011-18: 40gg
questo il numero medio di massime over 35°C
1951-60: 3gg
1961-70: 1gg
1971-80: 2gg
1981-90: 2gg
1991-00: 3gg
2001-10: 9gg
2011-18: 9gg
la differenza tra nuovo e vecchio millennio é veramente impressionante vaca//
Per trovare un motivo di conforto ... dal 2000 la situazione NON è peggiorata però ...ma solo in luglio e agosto, è peggiorata, e anche di molto, in giugno e persino in maggio (escluso il 2019).
Va però detto che sul decennio 2001-2010 pesa tantissimo il 2003 che ha mandato fuori scala tutte le elaborazioni statistiche ...
Martin MB
23-08-2019, 08:52
Ecco un po' di medie del bimestre Lug-Ago (rappresentativo dei mesi piú caldi dell'anno) per la stazione di Classe che mi ha girato Fabio Nintendo andando a spulciare negli annali idrografici e calcolando le medie:
periodo min max
1951-60: +17.8 / +29.7
1961-70: +17.5 / +29.0
1971-80: +17.6 / +29.1
1981-90: +18.1 / +29.4
1991-00: +18.2 / +30.2
2001-10: +18.9 / +31.2
2011-18: +19.6 / +31.1
questi il numero medio di massime over 30°C sui 62 giorni del bimestre
1951-60: 29gg
1961-70: 26gg
1971-80: 26gg
1981-90: 27gg
1991-00: 35gg
2001-10: 42gg
2011-18: 40gg
questo il numero medio di massime over 35°C
1951-60: 3gg
1961-70: 1gg
1971-80: 2gg
1981-90: 2gg
1991-00: 3gg
2001-10: 9gg
2011-18: 9gg
la differenza tra nuovo e vecchio millennio é veramente impressionante vaca//
Ciao Peval, bei dati! Purtroppo io trend non è molto roseo per chi preferisce il fresco, ma staremo a vedere. Comunque io sono ancora impegnato a recuperare i dati di Marzo (che casino che è) che sto finendo di riassemblare in questi giorni, poi fatto ciò come avevo già detto finisco di inserire i dati delle medie estive del periodo 61-90 per le principali città della nostra regionedrink2
Ecco un po' di medie del bimestre Lug-Ago (rappresentativo dei mesi piú caldi dell'anno) per la stazione di Classe che mi ha girato Fabio Nintendo andando a spulciare negli annali idrografici e calcolando le medie:
questo il numero medio di massime over 35°C
1951-60: 3gg
1961-70: 1gg
1971-80: 2gg
1981-90: 2gg
1991-00: 3gg
2001-10: 9gg
2011-18: 9gg
Infatti i ricordo che da bambino le over 35 capitavano 1 o 2 volte massimo all'anno nono//
Per gli anni 80 i due giorni di media decennale (20 circa in tutto) ne comprendono 9 del 1983,
Martin MB
25-08-2019, 01:58
Ragazzi, da oggi ho riprovato a consultare le tabelle meteo con i dati storici di ARPA, per continuare il progetto che avevo avviato l’anno scorso, dato che avevo cominciato a prendere i dati da tale piattaforma, però non mi apre più nessuna tabella su nessun dispositivo...uffnono//
Altri dati che mi ha fornito Fabio aka Nintendo, sempre per Classe/Ravenna:
Questi sono gli over 35°C del decennio 1981-1990 per il bimestre Lug-Ago
Lug83: 7
Lug84: 1
Lug85: 1
Ago85: 1
Lug87: 1
Lug88: 2
Ago88: 5
Lug90: 1
Trimestre Estivo (Giu-Lug-Ago), medie per decennio dal 1951:
1951-60: +17.0 / +28.8
1961-70: +16.8 / +28.2
1971-80: +16.8 / +28.2
1981-90: +17.3 / +28.3
1991-00: +17.3 / +29.2
2001-10: +18.3 / +30.5
2011-18: +18.9 / +30.2
Massima assoluta del decennio e media delle max assolute:
1951-60: massima assoluta +38.0°C, media +35.4°C
1961-70: massima assoluta +38.7°C, media +35.6°C
1971-80: massima assoluta +38.4°C, media +35.5°C
1981-90: massima assoluta +38.7°C, media +35.3°C
1991-00: massima assoluta +38.1°C, media +36.0°C
2001-10: massima assoluta +40.5°C, media +38.1°C
2011-18: massima assoluta +40.6°C, media +37.4°C
da notare che nel periodo 1951-2000 il picco massimo di caldo è stato +38.7°C (Lug68 e Lug83) con una media annua di picco di caldo di +35.6°C
con il nuovo millennio abbiamo superato i 40 gradi con il picco di +40.6 nell'Ago17, quasi 2°C in più di quello del Lug83 con una media annua di picco di caldo di +37.8°C oltre i 2°C in più. Anche qua si nota lo "scalino" nelle t arrivato col nuovo millennio crash//
ora buttiamo un occhio al semestre caldo (Aprile-Ottobre):
Numero di over 30°C per il periodo Aprile-Ottobre
1951-60: 37gg
1961-70: 35gg
1971-80: 32gg
1981-90: 32gg
1991-00: 45gg
2001-10: 62gg
2011-18: 57gg
Numero di Over 35°C per il periodo Maggio-Settembre
1951-60: 3gg
1961-70: 1gg
1971-80: 2gg
1981-90: 2gg
1991-00: 3gg
2001-10: 13gg
2011-18: 10gg
Anche qua la differenza é impietosa: per quanto riguarda le massime over 30 nel trentennio 1961-90 la media era 33gg, nel nuovo millennio (dal 2001) è 60gg, quasi il doppio. Per quanto riguarda gli over 35 invece abbiamo trentennio 1961-90: 2gg, nuovo millennio: 12gg ovvero 6 volte tanto pesc..
Insomma a me sembra tutto in linea col global warming che sta interessando il pianeta: le t medie salgono costantemente e nel frattempo si fanno piú probabili gli eventi estremi come le ondate di calore, che sono piú frequenti (notare l'incremento nella frequenza di t max sorpa una certa soglia) e intense (notare l'incremento nelle t max assolute).
Per dirla alla Fantozzi: "male, per Dio, male!".salut..
P.S. Grazie a Nintendo che sta facendo veramente un lavorone col l'analisi delle serie storiche di Classe.
continuiamo: data media della comparsa del 1° over 30°C e del 3° over 30°C
(Nota: il primo perché sancisce l'inizio della stagione calda, il 3° perché rappresenta una sorta di filtro per evitare di prendere in considerazione come affidabili casi di over 30°C isolati ad inizio stagione)
1951-60: 1° 8 Giugno / 3° 22 Giugno
1961-70: 1° 16 Giugno / 3° 24 Giugno
1971-80: 1° 14 Giugno / 3° 27 Giugno
1981-90: 1° 14 Giugno / 3° 21 Giugno
1991-00: 1° 4 Giugno / 3° 19 Giugno
2001-10: 1° 25 Maggio / 3° 4 Giugno
2011-18: 1° 26 Maggio / 3° 11 Giugno
l'inizio della stagione calda è passato dal 15 Giugno al 26 Maggio, 20 giorni prima
l'inizio vero e proprio dell'estate è passato dal 24 Giugno al 7 Giugno, 17 giorni prima
stessa cosa, ma inversa, è stata fatta per l'ultimo over 30°C e il terz'ultimo, con lo stesso approccio:
1951-60: 3°Ult. 2 Settembre / Ult. 7 Settembre
1961-70: 3°Ult. 22 Agosto / Ult. 1 Settembre
1971-80: 3°Ult. 14 Agosto / Ult. 27 Agosto
1981-90: 3°Ult. 25 Agosto / Ult. 1 Settembre
1991-00: 3°Ult. 31 Agosto / Ult. 8 Settembre
2001-10: 3°Ult. 5 Settembre / Ult. 13 Settembre
2011-18: 3°Ult. 4 Settembre / Ult. 13 Settembre
la fine dell'estate è passata dal 20 Agosto al 5 Settembre, 16 giorni dopo, la fine della stagione calda è passata dal 30 Agosto al 13 Settembre, 14 giorni dopo.
come giustamente nota Fabio: "in sostanza l'estate vera e propria si è allungata da una durata media di 58 giorni ad una di 90 (praticamente è passata da durare 2 mesi a durarne 3), mentre la stagione calda, intesa come intervallo tra il primo e l'ultimo over 30°C è passata da una durata di 76 giorni ad una di 110 giorni (è passata da durare 2 mesi e mezzo a durare quasi 4 mesi)".
Martin MB
25-08-2019, 11:20
Cavolo, che dati! Però quello che volevo far capire aprendo questo thread era oltre al fatto di quanto fossero diverse le estati prima del GW pesante, di fare anche capire che erano estati diciamo vivibilissime e non torride e aride come uno se le può immaginare...comunque, qualcuno sa perché non siano più visibili quei dati arpa? Che scocciatura, era così comodo
Peval grazie, un lavoro magistrale, hai dimostrato coi numeri quello che noi vecchi diciamo da sempre ...
Peval grazie, un lavoro magistrale, hai dimostrato coi numeri quello che noi vecchi diciamo da sempre ...
bisogna dar credito a Fabio/Nintendo (purtroppo é bannato da anni sul forum)! si é trascritto tutti i dati delle serie storiche dagli annali idrografici e ha analizzato i dati, ha fatto un gran lavoro! Io ho solo riportato i messaggi che mi ha mandato tnks// sarcastic-
Cavolo, che dati! Però quello che volevo far capire aprendo questo thread era oltre al fatto di quanto fossero diverse le estati prima del GW pesante, di fare anche capire che erano estati diciamo vivibilissime e non torride e aride come uno se le può immaginare...comunque, qualcuno sa perché non siano più visibili quei dati arpa? Che scocciatura, era così comodo
per quanto riguarda i dati arpa non saprei...prova a mandare una mail per chiedere info
Martin MB
25-08-2019, 19:26
per quanto riguarda i dati arpa non saprei...prova a mandare una mail per chiedere info
Si sì l’ho già mandata stanotte (operativo a tutte le oresarcastic-), spero mi rispondano entro la prossima PEGsnow"£$%
Martin MB
30-08-2019, 21:58
Si sì l’ho già mandata stanotte (operativo a tutte le oresarcastic-), spero mi rispondano entro la prossima PEGsnow"£$%
Infatti, come volevasi dimostrare, Arpae non mi ha ancora risposto :(
Infatti, come volevasi dimostrare, Arpae non mi ha ancora risposto :(
Considerato l'andazzo climatico attuale, vedrai che entro la prossima PEG ti risponderanno sicuro...sarcastic-
Martin MB
31-08-2019, 22:06
Considerato l'andazzo climatico attuale, vedrai che entro la prossima PEG ti risponderanno sicuro...sarcastic-
Allora tengo un occhio alle maildrink2
geloneve
01-09-2019, 04:32
- vt -
bel report Arpa sull'estate:
https://www.arpae.it/dettaglio_notizia.asp?idLivello=32&id=10764
geloneve
01-12-2019, 08:19
--- vt ---
Martin MB
01-12-2019, 09:11
--- vt ---
?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.