PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-31 ottobre 2018


geloneve
21-10-2018, 06:32
Stupendo nebbione, vento assente e temperatura minima di +6,8°c.

Ieri temperatura massima di +23,1°c.

Nel pomeriggio, finalmente, ingresso dell'aria fredda con venti moderati/forti di Bora, qualche breve rovescio tra il tardo pomeriggio e la sera e la 0°c che entrerà ad 850 hpa.
Con un po' di fortuna, la notte che verrà, potrà portare una debolissima nevicata sopra ai 1500 m. di quota.

Michael
21-10-2018, 15:21
Bella pioggia qui a Ravenna

sanpei
21-10-2018, 16:35
Entrata la bora con raffiche a 70 kmh grandine fittissima tra Faenza e Forlì, una tempesta arrivata in un lampo, non accumula granché ma farà danni ....sento già le sirene dei pompieri.

Marco31768
21-10-2018, 17:07
Qui a Calderino, gran temporale all'orizzonte con vento.
Vediamo che farà.
Ora è buio !

palanga
21-10-2018, 17:15
Gran temporale su Bologna

Michael
21-10-2018, 18:01
+13.6

sanpei
21-10-2018, 18:21
Continua a piovere tra raffiche orizzontali, al mare l Adriatico é passato da zero a onde di tre metri in due ore ...presa molto bene la direttrice ravenna-forlì...ma anche il riminesi ha incassato bene.

Marco31768
21-10-2018, 18:30
Qui a Calderino, gran temporale all'orizzonte con vento.
Vediamo che farà.
Ora è buio !
Infatti ha fatto un bel temporale, breve e intenso.

lg59
21-10-2018, 21:20
stasera si va giù.Siamo sui 9 gradi

Michael
21-10-2018, 22:08
Alla fine 6.6 mm giornalieri, raffica max di 53 km/h e qualche tuono
Molta scenografia ma nulla di eccezionale
Quantomeno si ha una temperatura diversa dalle oscenità dei giorni scorsi

AndreaBO
22-10-2018, 06:59
intanto su alcune zone di Roma temporale con grandine eccezionale (video da MeteoLazio)
https://www.facebook.com/MeteoLazio1/videos/1396544917143309/

geloneve
22-10-2018, 07:42
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da W e temperatura minima di +7,8°c.

Ieri stupendo ingresso dell'aria fredda con la temperatura che, dopo aver toccato una massima di +19,3°c, ha subito, alle 16:00, un con crollo termico di 5,6°c in 30 minuti per poi piovere con temperatura di +10,2°c e scendere, poi, a +6,8°c alle 22:47; vento sino a 74,1 km/h (diversi rami ed alberi abbattuti a Forlì), grandine, rain rate massimo a 162,6 mm/h e 12,4 mm di pioggia caduti (di cui 5 mm caduti in 15 minuti).

Da segnalare, come previsto ieri mattina, la prima neve della stagione sul nostro Appennino dai 1400 m. di quota. Nella webcam il Monte Falco (FC):

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/44650327_2547181535322551_9162019180650692608_o.jp g?_nc_cat=104&_nc_ht=scontent.fmxp1-1.fna&oh=14d2c6d3d20e9d0b58b068610ae9dce4&oe=5C59A3D8

sanpei
22-10-2018, 08:44
C ero domenica 14 a montefalco e si stava in maglietta ..

Spaventose le immagini di Roma...sembra il disgelo in Alaska...

Pedro
22-10-2018, 09:02
+4.5

geloneve
23-10-2018, 07:49
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +10,1°c (a causa di nuvole e vento sempre presenti).

Ieri temperatura massima di +17,6°c.

Pedro
23-10-2018, 09:00
+4.8

Simone
23-10-2018, 10:43
minima 9°, in linea con la media del periodo

geloneve
24-10-2018, 06:59
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +5,2°c.

Ieri temperatura massima di +19,4°c.

campaz
24-10-2018, 07:09
Qui minima 6,5C°, intanto la bassa collina è già intorno ai 20C° con gli effetti del favonio... vediamo che massima si riesce a fare oggi...

cicciod
24-10-2018, 08:03
21 C qui al momento.......

Simone
24-10-2018, 09:45
minima 13° verso mezzanotte, poi è cominciato il rialzo termico.
14° alle 6:00.
ora 16°, ma si vede tutta la fascia collinare già oltre i 20° con punte di 25°.

Marco Muratori ERM
24-10-2018, 11:28
Pedemontane PC-PR-RE-MO finora tra 27 e 28 C°.... non dico altro

Simone
24-10-2018, 11:50
Pedemontane PC-PR-RE-MO finora tra 27 e 28 C°.... non dico altro

sappiamo che il foen fa questi scherzi, può succedere anche in inverno. ma sappiamo anche che ha un effetto limitato nel tempo. voglio dire che c'è il forte contributo di un fenomeno adiabatico, oltre alla mitezza delle isoterme.
wind/

palanga
24-10-2018, 12:18
Pensavo di non sudare più per quest anno....invece...

capana
24-10-2018, 12:43
T 28,9 sbocc...

ririno
24-10-2018, 12:48
qui 29 , senon è un record..

Marco Muratori ERM
24-10-2018, 12:54
C'erano tutte le condizioni, lo si vedeva anche due o tre giorni fa, da li il mio intervento che comunque è stato anche fin troppo conservativo rispetto a quanto accade. E comunque ai puri fini dei dati statistici è un ulteriore contributo ad alzare la media delle temperature mensili.

P.S.: alcune località hanno già superato 29..... ce la faranno a raggiungere il trentello di fine ottobre?

RG62
24-10-2018, 12:59
Qua per ora nessuno scempio: minima di 8 e ora non si raggiungono i 20...

ririno
24-10-2018, 13:13
raggiunti i 30 nella pedeparmense

Michael
24-10-2018, 13:25
Madonna che caldazza imbarazzante!

enry2003
24-10-2018, 14:17
Ennesima giornata storica di questi ultimi anni, penso che in emilia e lombardia stiano cadendo decine di record di caldo....qui per ora 29.5

sanpei
24-10-2018, 14:38
Trentelli a raffica, non è record a Faenza (28° per ora) ma in molte località immagino di si ....se qualcuno ha dati precisi e circostanziati potrebbe pubblicarli.
Tipo 31.5 a Bergamo e Como a fine ottobre credo siano proprio dei nuovi record.

Simone
24-10-2018, 15:03
Trentelli a raffica, non è record a Faenza (28° per ora) ma in molte località immagino di si ....se qualcuno ha dati precisi e circostanziati potrebbe pubblicarli.
Tipo 31.5 a Bergamo e Como a fine ottobre credo siano proprio dei nuovi record.

anche in emilia è tutto un trentello e oltre, anche 31°.
improvvisamente mi viene da piangere dead2//

Michael
24-10-2018, 15:37
Ho letto sul cml che Bergamo ha toccato 31 gradi ���� Ora sono a Bologna e sembra davvero giugno

Simone
24-10-2018, 17:38
la romagna è fuori dal foen. ora ci sono 17/18°

sanpei
24-10-2018, 18:22
C' è proprio la linea del foen in ritirata, ora è tra Faenza t.19 e castelbolgnese t.27 ....incredibile come in inverno quando a Bologna nevica e qua c è la bora e 7 gradi..

sanpei
24-10-2018, 18:25
Bergamo massima 31,5 ....catania 24 ...palermo 22 ....un giorno da siciliani anche per i lumbard.

palanga
24-10-2018, 18:54
Bastaaaaaaaa...voglio la nebbiaaaaaaaaaa

cicciod
24-10-2018, 20:35
dalla nostra rete si vede come tutta la zona parmense oggi ha sfiorato i 31

sanpei
24-10-2018, 20:42
15 a Faenza 23 a Bologna...due emisferi diversi !!!!

Peval
24-10-2018, 21:20
giornata di follia

Michael
24-10-2018, 22:04
Comacchio 13 - Parma 25.5

sarcastic-

geloneve
25-10-2018, 06:55
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +6,6°c.

Ieri temperatura massima (record per la 2° e 3° decade di ottobre, non per la 1°) di +28,7°c (a causa del phoen alpino) ed un'escursione termica giornaliera di ben 23,5°c.

Da segnalare, sempre ieri, i +31,6°c di Parma ed i +30,4°c di Brisighella (RA), in collina.

sanpei
25-10-2018, 07:25
A mezzanotte Faenza 10, Fidenza 24, cambio una vocale?

Simone
25-10-2018, 14:24
ieri siamo arrivati a toccare i 15° sopra media in emilia
oggi solo 4/5° sbocc...

sanpei
25-10-2018, 15:25
Pensate a 15° sopramedia in estate .... come e peggio di inizio agosto 2017 ...

Simone
25-10-2018, 16:01
Pensate a 15° sopramedia in estate .... come e peggio di inizio agosto 2017 ...

se fosse stato luglio ieri ci saremmo avvicinati ai 50°

Marco Muratori ERM
25-10-2018, 18:57
se fosse stato luglio ieri ci saremmo avvicinati ai 50°

Probabilmente no, credo attorno a 42/45, e provo a spiegare il perché. In estate le giornate soleggiate sono la stragrande maggioranza e dunque i valori massimi in occasione di giornate soleggiate determinano maggiormente le medie.
In autunno, tra nebbie (queste sconosciute finora!!!) e giornate nuvolose le medie delle massime tendono ad abbassarsi perché le giornate grigie sono molto di più e dunque quando arrivano giornate soleggiate si fa molto prima ad avere valori ben al di sopra delle medie.

In fin dei conti, ieri i valori sono stati nella loro esagerazione, di circa 8/10 sopra ai valori del giorno precedente e di oggi. Pertanto se prendiamo un luglio con valori massimi attorno a 35 (quindi sto ipotizzando una fase calda, come peraltro stiamo vivendo ora) e aggiungiamo 8/10 e si ottiene il valore che ho ipotizzato.

Si fa per parlare ovviamente....

campaz
25-10-2018, 21:50
se fosse stato luglio ieri ci saremmo avvicinati ai 50° Come ha già spiegato marco sarebbe comunque impossibile arrivare a 50 gradi, io dico che sarebbe improbabile anche arrivare a 40°C, ieri avevamo circa 15°C a 850hpa e con venti di caduta le temperature sono arrivate a circa 30°C, un aumento di 15° come avviene quasi sempre in queste occasioni. Quindi per avere 50° serve una isoterme da oltre 30°C che è veramente impossibile possa arrivare con una configurazione come quella di ieri...

Simone
25-10-2018, 23:33
Come ha già spiegato marco sarebbe comunque impossibile arrivare a 50 gradi, io dico che sarebbe improbabile anche arrivare a 40°C, ieri avevamo circa 15°C a 850hpa e con venti di caduta le temperature sono arrivate a circa 30°C, un aumento di 15° come avviene quasi sempre in queste occasioni. Quindi per avere 50° serve una isoterme da oltre 30°C che è veramente impossibile possa arrivare con una configurazione come quella di ieri...

Sono d'accordo, facevo solo un ragionamento per assurdo. Comunque anno scorso Bologna ebbe tre massime consecutive sopra i 40°.

geloneve
26-10-2018, 07:03
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +8,8°c.

Ieri temperatura massima di +22,0°c.

Martin MB
26-10-2018, 08:53
Sono d'accordo, facevo solo un ragionamento per assurdo. Comunque anno scorso Bologna ebbe tre massime consecutive sopra i 40°.

Per la prima volta nella storia

geloneve
27-10-2018, 07:35
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da SSW e temperatura minima di +14,6°c.

Ieri temperatura massima di +19,4°c raggiunta alle 22:35 a causa del vento da SW.

Questa notte da segnalare i +21,5°c di Forlì Bussecchio (FC).

Da oggi partirà una sequenza di giorni dove le prealpi (specialmente quelle piemontesi) e la Liguria centro-orientale rischieranno eventi alluvionali.

Michael
27-10-2018, 12:41
+24.2, che caldazza

palanga
27-10-2018, 13:23
Fine ottobre e sembra maggio...a memoria non ricordo di non avere ancora acceso il riscaldamento in questi giorni....schifo senza fine

sanpei
27-10-2018, 13:28
23 gradi che per essere a fine agosto non è neppure caldo ...

Marco31768
27-10-2018, 13:34
Per la prima volta nella storia
Scusate ma a me non risulta.
Che io sappia, a livello ufficiale, solo un giorno ci furono 40 gradi.

enry2003
27-10-2018, 13:54
temperature stile palermo con lo scirocco....
forlì 26 gradi, si salva l'ovest della regione: piacenza 14....

Marco Muratori ERM
27-10-2018, 14:36
........, si salva l'ovest della regione: piacenza 14....

Ovvero dove sta piovendo. Impressionante la differenza di 10 C in così pochi chilometri. Laddove non piove (ovvero la massima parte dei nostri territori) valori considerando il cielo coperto, anche da giugno

Peval
27-10-2018, 15:00
Fine ottobre e sembra maggio...a memoria non ricordo di non avere ancora acceso il riscaldamento in questi giorni....schifo senza fine

se vi puo consolare oggi qua primo giorno di riscaldamento acceso a Magonza. Durante gli altri 2 autunni che ho passato qua lo accendevo sempre la prima settimana di ottobre.....unica nota positiva è che si risparmia sulla bolletta del gas sarcastic- per il resto....sbocc...

Michael
27-10-2018, 16:27
Qualche stazione siciliana ha superato i +26 sarcastic-

sanpei
27-10-2018, 17:43
28 di massima tra Messina e Reggio Calabria...ma la non è così anomalo come 26 da noi...

massimo anzola
27-10-2018, 18:53
se vi puo consolare oggi qua primo giorno di riscaldamento acceso a Magonza. Durante gli altri 2 autunni che ho passato qua lo accendevo sempre la prima settimana di ottobre.....unica nota positiva è che si risparmia sulla bolletta del gas sarcastic- per il resto....sbocc...

negli anni '70 era d'obbligo accenderlo nella prima settimana d'ottobre, anzi era già un successo nn doverlo accendere in settembre (come capitò varie volte), adesso invece....

a proposito, hai scritto Magonza : -drink2

sanpei
28-10-2018, 08:24
19 gradi di minima per luglio è accettabile ...!!!!!!! in Liguria e sulle Prealpi lombarde bottini di 200 mm in due giorni ma per ora il sistema tiene ...

sanpei
28-10-2018, 09:38
Rapidi scrosci anche in Romagna ora, gode sopratutto il riminese...

Simone
28-10-2018, 10:53
annullate le gare di sci sul ghiacciaio di solden.
allo stelvio 1 metro di neve.
quota neve nelle dolomiti sui 2200 m.

come previsto poca pioggia da noi, tranne il crinale fino al bolognese, e poi tutto l'appennino tra reggio e piacenza.

Simone
28-10-2018, 11:36
Qui a Cesena improvviso peggioramento, cielo nero pioggia moderata e vento forte di scirocco

RG62
28-10-2018, 11:57
Qui a Cesena improvviso peggioramento, cielo nero pioggia moderata e vento forte di scirocco


Anche qua alternanza di schiarite ed improvvisi annuvolamenti con discreti rovesci. drink2

Marco Muratori ERM
28-10-2018, 13:24
Su modenese e bolognese per ora tipica variabilità perturbata settembrina. Varimente nuvoloso qualche scroscio di pioggia qualche isolato raggio di sole alternato a fasi più grigie e 20 C......

palanga
28-10-2018, 14:26
Bologna 0,5 mm di pioggia...maglia nera in regione

palanga
28-10-2018, 14:37
22 gradi....ormai non ho più parole per lo schifo....

RG62
28-10-2018, 14:49
22 gradi....ormai non ho più parole per lo schifo....


Scusa, ma si sapeva che i venti sarebbero stati da SE...

Lorenzo
28-10-2018, 15:09
Dopo una bella piovuta si è finalmente rinfrescato e ci sono 18 gradi.. per essere fine Agosto è tanta roba.. ah no


Inviato da iPhone X

Lorenzo
28-10-2018, 15:10
Scusa, ma si sapeva che i venti sarebbero stati da SE...



Verissimo, penso però che la sua lamentela derivi dai 22 gradi in novembre che sanno più d’estate che di autunno inoltrato


Inviato da iPhone X

palanga
28-10-2018, 15:15
Dopo una bella piovuta si è finalmente rinfrescato e ci sono 18 gradi.. per essere fine Agosto è tanta roba.. ah no


Inviato da iPhone X

Non lamentarti...qua la bella piovuta non c è stata...e abbiamo 23 gradi....per essere fine luglio non mi lamento...

Lorenzo
28-10-2018, 15:28
Non lamentarti...qua la bella piovuta non c è stata...e abbiamo 23 gradi....per essere fine luglio non mi lamento...



Bella piovuta per modo di dire, 1.5mm


Inviato da iPhone X

Simone
28-10-2018, 16:35
A sorpresa bella pioggia qui a cesena

RG62
28-10-2018, 17:46
A sorpresa bella pioggia qui a cesena


Qua non posso lamentarmi, siamo sui 15 mm...

Michael
28-10-2018, 23:46
Ricchissimo bottino di 7.5 mm per Ravenna
+15.2

geloneve
29-10-2018, 06:57
Caduti 15,8 mm di pioggia durante una serie di temporali notturni (rain rate massimo a 172,1 mm/h), adesso cielo nuvoloso, vento debole da E e temperatura minima di +13,3°c.

Ieri caduti 6,2 mm di pioggia, temperatura minima di +12,9°c e temperatura massima di +21,2°c.

Oggi pomeriggio vi sarà vento molto forte da S e, probabilmente, una bella passata temporalesca.
Piemonte e Friuli potrebbero rischiare per le piogge forti e Sardegna, Lazio, Toscana e Liguria per il vento fortissimo.

Lorenzo
29-10-2018, 07:22
Pioggia debole moderata con raffiche di vento..
14 gradi
6mm


Inviato da iPhone X

cicciod
29-10-2018, 08:04
bella pacca finale a bologna col radar a fondoscala

RR quasi da temporale

sanpei
29-10-2018, 08:19
Tuoni e fulmini stanotte su Faenza, momenti di pioggia monsonica con rain-rate sui 150 mm/h, bottino vicino ai 20 mm e un pomeriggio promettente, sta andando meglio del previsto. L'unico che non molla è il caldo...

Simone
29-10-2018, 09:41
guardando il radar mi preoccupa la situazione sulle 5 terre

Simone
29-10-2018, 09:47
Tuoni e fulmini stanotte su Faenza, momenti di pioggia monsonica con rain-rate sui 150 mm/h, bottino vicino ai 20 mm e un pomeriggio promettente, sta andando meglio del previsto. L'unico che non molla è il caldo...

per oggi arpa diceva 20-30 mm, quindi tra faenza bologna e ferrara ci siamo. mentre sul resto della regione ha piovuto molto meno. ma c'è tempo fino alla mezza notte.
per ora radar acceso solo ad ovest, da sud non si vede niente.

Marco Muratori ERM
29-10-2018, 09:59
Per quanto ci riguarda oggi è il giorno più propizio dell'intera settimana. Pur non mancando occasione per qualche altro evento, nei prossimi giorni, non vedo situazioni altrettanto buone per la nostra Regione.

Altro discorso invece è per la Liguria, Alta Toscana e Prealpi dove davvero entro la fine di questa settimana, ma forse anche prima, non mancheranno le cronache sui telegiornali. Speriamo bene.

Simone
29-10-2018, 10:04
Per quanto ci riguarda oggi è il giorno più propizio dell'intera settimana. Pur non mancando occasione per qualche altro evento, nei prossimi giorni, non vedo situazioni altrettanto buone per la nostra Regione.

Altro discorso invece è per la Liguria, Alta Toscana e Prealpi dove davvero entro la fine di questa settimana, ma forse anche prima, non mancheranno le cronache sui telegiornali. Speriamo bene.

grossa frana in zona vipiteno con A22 chiusa

enry2003
29-10-2018, 10:35
bel temporale stamattina, 19 mm, 17 gradi, per ora niente vento.
occhio al parmense, quella striscia temporalesca che carica dal ligure sembra bella cattiva

Simone
29-10-2018, 10:43
bel temporale stamattina, 19 mm, 17 gradi, per ora niente vento.
occhio al parmense, quella striscia temporalesca che carica dal ligure sembra bella cattiva

in zona berceto siamo sui 50 mm, ma l'intensità rimane alta. sembra rimanere statica la strisciata perturbata.
ma il peggio sembra sempre sulle 5 terre...

RG62
29-10-2018, 11:28
Dov'è quel piagnone di palanga?

Ha poi pivuto anche da lui o è sempre a solo qualche mm?

Michael
29-10-2018, 12:36
Azz Palermo 31 gradi drink//

Simone
29-10-2018, 12:39
Azz Palermo 31 gradi drink//

qui li abbiamo avuti settimana scorsa, il che è ben più anomalo....

cicciod
29-10-2018, 12:40
Dov'è quel piagnone di palanga?

Ha poi pivuto anche da lui o è sempre a solo qualche mm?

dalle sue parti sono solo a 10mm per ora
ma dovrebbero aumentare nelle prossime ore

Simone
29-10-2018, 12:41
le piogge si stanno espandendo anche verso l'appennino centrale, vediamo se avanzano e si organizzano...
intanto nella zona di berceto si sono superati i 100 mm

Simone
29-10-2018, 12:42
allo stesso tempo le correnti di sud est stanno ammassando le precipitazioni verso la liguria centro occidentale ed il piemonte

Simone
29-10-2018, 13:02
dai che arrivano!

AndreaBO
29-10-2018, 13:16
Notevole anche la tempesta di vento su Roma con raffiche diffuse in città di 80/90 km/h

spillasnow
29-10-2018, 14:07
dai che arriva il sole applauso//...qua rega quasi 7mm ociooo...zona pedemontana dell'emilia centro orientale che mostra tutto il suo potenziale con queste perturbazioni

Simone
29-10-2018, 14:21
purtroppo per la liguria si sta mettendo male....

Simone
29-10-2018, 14:26
appena -1° ai 3000 m. dello zugspitze!

Simone
29-10-2018, 14:33
il mare si sta ingrossando parecchio.
allerta rossa per lo stato del mare in emilia romagna.
le zone più a rischio di mareggiate pesanti sono quelle settentrionali

Simone
29-10-2018, 14:37
50 mm nella zona di ridracoli. il lago è sceso al 29% del suo volume, ora il livello si sta alzando

sanpei
29-10-2018, 14:48
il mare si sta ingrossando parecchio.
allerta rossa per lo stato del mare in emilia romagna.
le zone più a rischio di mareggiate pesanti sono quelle settentrionali

Per adesso il mare è "solo" a ◾altezza d'onda: 1.73 m

Lo scorso martedì è arrivato a 3 mt in poche ore, però in effetti le mareggiate da SE sono le più dannose per l'arenile in quanto l'onda lunga porta via la sabbia, certo a Venezia non se la passeranno benissimo ... il dato positivo è proprio che la Diga e gli altri invasi stanno invertendo il trend estivo e respirano finalmente.

Simone
29-10-2018, 15:05
Per adesso il mare è "solo" a ◾altezza d'onda: 1.73 m

Lo scorso martedì è arrivato a 3 mt in poche ore, però in effetti le mareggiate da SE sono le più dannose per l'arenile in quanto l'onda lunga porta via la sabbia, certo a Venezia non se la passeranno benissimo ... il dato positivo è proprio che la Diga e gli altri invasi stanno invertendo il trend estivo e respirano finalmente.

dove viene misurata l'onda?
tienici aggiornati, al momento per la nostra regione è la cosa più preoccupante...

Simone
29-10-2018, 15:09
attesi 300 mm nel triveneto!

Simone
29-10-2018, 15:12
radar. cliccandoci parte l'animazione. si evidenzia la linea che sta flagellando la liguria e a breve le coste tirreniche

Simone
29-10-2018, 15:16
la marea a Venezia potrebbe arrivare a 160 cm, la terza di sempre

Garese
29-10-2018, 15:25
Ma l'evoluzione prevista per il resto della giornata qual è? Nuova intensificazione dei fenomeni?

sanpei
29-10-2018, 15:30
dove viene misurata l'onda?
tienici aggiornati, al momento per la nostra regione è la cosa più preoccupante...

https://arpae.it/sim/?mare/boa

Siamo già a 200 cm in rapido aumento ....

sanpei
29-10-2018, 15:32
Per Venezia forse si ferma a 140 cm che è comunque un bel casino .... magari bagnasse i piedi ai NO MOSE, NO TAV, NO TAP, NO GNOCK ....

https://www.comune.venezia.it/it/content/centro-previsioni-e-segnalazioni-maree

Simone
29-10-2018, 15:41
Ma l'evoluzione prevista per il resto della giornata qual è? Nuova intensificazione dei fenomeni?

si, sta arrivando su un bel bubbone

Simone
29-10-2018, 15:53
bello strato di sabbia depositato dalla pioggia di prima. lo scirocco pompa a tutte le quote

sanpei
29-10-2018, 16:32
Arriva una roba epica da Ovest ... già raffiche di vento e prime gocce ...

AndreaBO
29-10-2018, 16:40
buio quasi totale su Bologna... tuoni e lampi... vediamo cosa arriva...

cicciod
29-10-2018, 16:48
radar. cliccandoci parte l'animazione. si evidenzia la linea che sta flagellando la liguria e a breve le coste tirreniche

uno come te mi posta sta ciofeca invece del radar ARPA? sarcastic-

arry10
29-10-2018, 16:49
buio quasi totale su Bologna... tuoni e lampi... vediamo cosa arriva...

Via Lame lampioni spenti, bufera di pioggia e vento....

cicciod
29-10-2018, 16:49
sta arrivando il fronte cattivo

non durera' molto ma è arrabbiatello

lucapa
29-10-2018, 16:55
sta arrivando il fronte cattivo

non durera' molto ma è arrabbiatello

Non è niente male..

AndreaBO
29-10-2018, 16:56
sta arrivando il fronte cattivo

non durera' molto ma è arrabbiatello
BO centro colpito e affondato! Buio totale "da eclissi di sole", ora torna la luce

cicciod
29-10-2018, 16:57
molto bello....
pioggia fortissima con un bel vento e pressione sotto i 990

Marco31768
29-10-2018, 17:02
Gran temporale a Calderino.

Lorenzo
29-10-2018, 17:09
Tempo da lupi, spettacolare... cielo veramente nero e vento forte


Inviato da iPhone X

Michael
29-10-2018, 17:12
Calata la notte improvvisamente

sanpei
29-10-2018, 17:36
Semafori saltati, traffico in tilt, foglie volanti ovunque con raffiche davvero cattive a 80 kmh, scrosci di un minuto ma violentissimi. Passata la prima wall....aspettiamo la seconda che sembra più cattiva ancora.

Andrea76
29-10-2018, 17:45
se finisce cosi è veramente loffia
a parte il vento evento meteo x nulla da ricordare

cicciod
29-10-2018, 17:46
Semafori saltati, traffico in tilt, foglie volanti ovunque con raffiche davvero cattive a 80 kmh, scrosci di un minuto ma violentissimi. Passata la prima wall....aspettiamo la seconda che sembra più cattiva ancora.

la seconda quale?

cicciod
29-10-2018, 17:47
se finisce cosi è veramente loffia
a parte il vento evento meteo x nulla da ricordare

beh da te.... in molte altre zone è stato forte.....

ad esempio sul crinale raffiche e accumuli entrambi a 3 cifre....
oppure in altre zone di pianura si arriverà sopra ai 50mm

Michael
29-10-2018, 17:47
Cavolo 4 morti per il maltempo nel centro-Italia

cicciod
29-10-2018, 17:49
Cavolo 4 morti per il maltempo nel centro-Italia

quasi sempre è il vento che abbatte un albero e una volta su mille c'è qualcuno sotto.... putroppo

Andrea76
29-10-2018, 17:50
si si parlavo per la mia zona che ultimamente è di un piattume sconvolgente metereologicamente
parlando

Simone
29-10-2018, 17:50
la seconda quale?

nemmeno io la vedo

sanpei
29-10-2018, 18:46
La seconda ha preso fino a Imola poi è evaporato verso nord, fine dei giochi... è comunque andata molto meglio delle previsioni dei giorni scorsi.

Simone
29-10-2018, 18:49
A Venezia 156 cm

cicciod
29-10-2018, 18:49
Raffiche interessanti.....
90 kmh qui dentro la città è 204 all Abetone

sanpei
29-10-2018, 19:05
Vola tutto, il mare sta arrivando ai 3 metri ma temo che li supererà stanotte...

Peval
29-10-2018, 21:10
mamma mia che roba, una burrasca coi controcavoli come si suol dire. E pensare che qua a Mainz nulla di nulla, pochissimo vento, 2 gocce e stop....ma non è una novità che da queste parti il clima sia monotono...

Simone
30-10-2018, 01:10
Vola tutto, il mare sta arrivando ai 3 metri ma temo che li supererà stanotte...

Alle 23 1.99, credo che il vento stia calando per fortuna

Simone
30-10-2018, 01:15
Allo Stelvio secondo me quasi due metri di neve

Michael
30-10-2018, 01:56
Pressione in veloce rialzo, siamo a 999.7 hpa ora, vento calato

geloneve
30-10-2018, 06:21
Cielo variabile, vento moderato/forte da S e temperatura minima di +12,5°c.

Ieri temperatura massima di +21,5°c, caduti 34,2 mm di pioggia grazie a diversi temporali (in un contesto veramente bello, tra vento forte, cieli inquietanti e forti scrosci) e vento molto forte da S ma, purtroppo, l'anemometro si è guastato (ha segnato una raffica di 74,1 km/h prima di rompersi...ad occhio la raffica massima dovrebbe aver toccato i 90 km/h).

Andrea76
30-10-2018, 07:34
Stanotte dalle 3 alle 6 pioggia forte e regolare....
E' piovuto cosi' piu'di ieri e questo a dimostrare che certe previsioni sono accurate come l'oroscopo

cicciod
30-10-2018, 07:40
Nevica sopra ai 1500

enry2003
30-10-2018, 07:57
che rabbia aver "perso" la webcam dello Scaffaiolo...che pezzi di *****...
era fantastico avere una webcam in uno dei posti più nevosi d'italia
stanotte lassù sono caduti 30-40 mm con 0 gradi...
comunque ci sono nuove webcam all abetone: https://www.abetone.com/webcam.asp

sanpei
30-10-2018, 08:40
Alle 23 1.99, credo che il vento stia calando per fortuna

In effetti per fortuna il vento è girato e poi calato velocemente ....non ho notizia di danni particolari in Adriatico al contrario del Tirreno e del Ligure soprattutto ....

Lemine
30-10-2018, 08:44
Ciao a tutti e ben ritrovati, metto un video della piena del F.Brembo di ieri nelle mie zone dopo che si erano superati localmente i 300mm di pioggia in 3gg. sulle Orobie Bergamasche

Link video ---> https://www.youtube.com/watch?v=m9x3_XmaAkM

Marco31768
30-10-2018, 09:25
Stanotte dalle 3 alle 6 pioggia forte e regolare....
E' piovuto cosi' piu'di ieri e questo a dimostrare che certe previsioni sono accurate come l'oroscopo
Concordo !

Marco Muratori ERM
30-10-2018, 10:07
Nevica sopra ai 1500

E' nevicato anche più in basso tipo Abetone

sanpei
30-10-2018, 14:10
Scrosci tra una schiarita e l altra, altri mm in saccoccia, certo non come a sappada con oltre 500 mm negli ultimi 4 gg ...

Simone
30-10-2018, 14:15
Scrosci tra una schiarita e l altra, altri mm in saccoccia, certo non come a sappada con oltre 500 mm negli ultimi 4 gg ...

letteralmente incredibile.

massimo anzola
30-10-2018, 14:20
La stazione di Anzola NW ha registrato una raffica massima di 103 km/h.

Simone
30-10-2018, 14:29
totale peggioramento (parziale) a Bologna 38 mm

Simone
30-10-2018, 14:50
Cesena chiude momentaneamente a 5.4 mm.
come vedete la romagna non è sempre in pole position

Andrea76
30-10-2018, 23:03
Nella bassa modenese siamo intorno ai 40 mm...da segnalare inoltre stasera siamo a 8 gradi e direi che si avverte un po' di autunno

geloneve
31-10-2018, 06:51
Cesena chiude momentaneamente a 5.4 mm.
come vedete la romagna non è sempre in pole position

San Biagio (RA) - Romagna, chiude a 41,4 mm.

geloneve
31-10-2018, 06:57
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +6,7°c.

Ieri temperatura minima ritoccata a +10,8°c, temperatura massima di +18,1°c e caduti 1,0 mm di pioggia grazie a 2 brevi rovesci.

Accumulo piovoso mensile che, così, sale a 128,0 mm ed accumulo piovoso annuo che sale a 807,4 mm.

sanpei
31-10-2018, 08:20
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +6,7°c.

Ieri temperatura minima ritoccata a +10,8°c, temperatura massima di +18,1°c e caduti 1,0 mm di pioggia grazie a 2 brevi rovesci.

Accumulo piovoso mensile che, così, sale a 128,0 mm ed accumulo piovoso annuo che sale a 807,4 mm.

A Faenza Centro dati più contenuti, mese a 76mm, anno a 711 mm a soli 6 km di distanza ....
Comunque sarà il secondo ottobre più caldo del millennio dopo l'estivo 2014 che segnò l'arrivo dei non inverni successivi ... speriamo bene che la musica cambi ma ad oggi non si direbbe ...

sanpei
31-10-2018, 15:48
Prime deboli precipitazioni in appennino, antipasto di domani ...

dado
31-10-2018, 20:00
Dopo la micro piovuta intorno alle 16 era tornato il sole e poi altra linea di piogge a tratti forti verso le 18 che era la fase prefrontale, prima del vero peggioramento di domani, ma soprattutto venerdi pare essere la giornata più piovosa.

geloneve
01-11-2018, 10:30
A Faenza Centro dati più contenuti, mese a 76mm, anno a 711 mm a soli 6 km di distanza ....
Comunque sarà il secondo ottobre più caldo del millennio dopo l'estivo 2014 che segnò l'arrivo dei non inverni successivi ... speriamo bene che la musica cambi ma ad oggi non si direbbe ...

Sì, il 2014 ha segnato l'inizio del vomito continuo...speriamo che si sia spurgato bene e che questo inverno sia più decente...