Visualizza Versione Completa : Le nevi di Natale ad Anzola
massimo anzola
23-12-2018, 16:59
1961: se non vado errato nevica proprio fra il 24 e il 25, ma i miei ricordi sono vaghi e potrei sbagliami
1963: 67 cm nella seconda decade di dicembre con temp. Fino a -20, altri 34 cm nella nevicata della notte di Natale
1967: 40 cm. Nelle due stupende nevicate attorno al 10 dicembre, poi temperature gelide con giorni di ghiaccio e minime fino a -12, Natale con tutto ancora perfettamente bianco
1969: 19 cm. Nei giorni precendenti (ultima nevicata il 20) anche in questo caso giorni di ghiaccio con minime a due cifre. Natale bianchissimo con ulteriori abbondanti nevicate fra Natale e Capodannno
1970: 8 cm. Il 22; Natale bianchissimo (a seguire grande neve fino al 2 gennaio)
Con gli anni '70 la neve a Natale diventa molto più rara:
1977 : la neve rimasta dalle grandi nevicate di novembre (la Malaneve) e del 6 dicembre è ormai sciolta sui campi ma perlomeno rimangono ancora dappertutto i notevoli cumuli spalati
1978: i 35 cm. caduti a novembre si sciolgono il 14 dicembre ma il 19 c'è una nuova grande nevicata sui 25 cm. Tuttavia l'assenza di gelate nei gg, seguenti e la fitta nebbia con UR sempre sul 100% fa sciogliere tutto entro il 24
1983: bellissima nevicata attorno al 15 dicembre, ma dopo mega scaldata, fiumi in piena e neve sparita
1984: neve al mattino del 24: è una spolverata che si sceglie entro sera, ma è il primo segnale del grande inverno che si scatena
1990: debolissima nevicata clandestina in piena notte fra il 24 e il 25: nessun accumulo, pochi se ne accorgono
1991: 4 cm. di neve il 20: un può di bianco finalmente resiste anche per Natale
1995: 30-35 cm. il 13 dicembre, ma la scaldata successiva non perdona e il giorno di Natale non c'è più nulla
1999: la storica nevicata del 21 novembre è seguita da una immensa ondata di freddo; per quasi tutto dicembre i campi sono bianchi, giorno di Natale compreso
2001: dopo la storica tempesta di Santa Lucia il freddo è notevole, ma la neve caduta non era molte, francamente non mi ricordo se per Natale resisteva ancora
2009: beh, qui basta la parola: 19 dicembre 30 cm. e per Natale praticamente più nulla, ma è già storia contemporanea.....
2010: gran freddo ma poca neve ad Anzola, francamente non ricordo se i campi erano ancora bianchi il 25
2011: una spolverata la mattina del 24 con neve sparita entro sera, come nel 1984, ma poi in febbraio....
Se però si volesse considerare anche Santo Stefano, bisognerebbe aggiungere almeno tre importanti nevicate negli anni 1980 - 1993 - 2001
Grazie Massimo...ho riordinato un po' di ricordi...
massimo anzola
24-12-2018, 17:33
Grazie Massimo...ho riordinato un po' di ricordi...
grazie, Max
e a proposito solo ora mi acordo di essermi dimenticato due importanti nevicate prenatalizie:
1979 : 4 cm. il 20-21 dicembre : non è particolarmente freddo e rimane poco per Natale
1981: 12 cm. il 21-22 dicembre e qualche fiocco la mattina del 24: stavolta per Natale i campi sono ancora bianchi
grandissimo resoconto che dimostra che una volta il natale era decente (anni 60 di più) ;
ho un vago ricordo del mitico e inarrivabile natale del 63 in quel di modena centro..
Martin MB
24-12-2018, 19:34
Io invece cercherò di indicare gli anni con Bianchi Natali qua da me, colli bolognesi occidentali....magari potremmo chiamare questa discussione Bianchi Natali in Emilia-Romagna...
Sono nato nel 2002, quindi cercherò di ricordare il più possibile e ove non riuscirò mi aiuterò con dei dati...
Vediamo di stilare un archivio completo per gli anni dal 2000:
2000: no neve per tutto Dicembre: https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2000/Dicembre
2001: direi proprio che quell'anno dovrebbe esserci stato un Bianco Natale per il Blizzard di Santa Lucia il quale, pur non avendo portato accumuli ingenti, fu seguito da un clima ottimo per la preservazione del manto nevoso; nevicò anche il 26: https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2001/Dicembre
2002: nonostante abbia nevicato prima di Natale (9,11,12) mi sa che non arrivò al 25: https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2002/Dicembre
2003: ha nevicato il 10 (nevicò poi anche il 30) ma anche in questo caso non dovrebbe essere arrivata a Natale: https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2003/Dicembre
2004: niente neve per tutto Dicembre (a quanto pare): https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2004/Dicembre
2005: da qua ci possono dare una mano i dati ARPA snow"£$%: quell'anno nevicò l'1, il 12 e il 17, il 27 e il 28 (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2005/Dicembre) e fino al 23/12 la copertura era quella nella prima mappa, dunque probabilmente si ebbe almeno un po' di neve qua e la a Nataleprevsepolto"£"££
2006: niente neve per tutto Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2006/Dicembre).
2007: nevicò il 15 e il 16 (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2007/Dicembre) ed è il primo anno che mi ricordi nel quale c'era un po' di neve qua e la (ricordo di una passeggiata della mattina di Natale). La foto satellitare del 20/12 sembra confermare indicando un buon innevamento (foto 3).
2008: neve il 27, 28 e 29 (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2008/Dicembre) ma non a Natale. La copertura nevosa (e nebbiosa) del 25/12/2008 si può vedere nella terza foto.
2009: Blizzard il 16,17,18,19 e 21 Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2009/Dicembre). Come dite voi però probabilmente si sciolse la maggior parte di tutta quella neve entro Natale, ma magari da me che sono un pelino più in alto qualcosa era rimasto (non ricordo bene, ricordo però che il 19 Dicembre in Piazza Maggiore c'era uno spesso strato di neve e ghiaccio e cumuli di neve ovunque, mi arrivava alle ginocchia). La foto satellitare dei giorni dopo il blizzard è visibile nel quarto allegato che mostra un'estesissima copertura nevosa.
2010: nevicò l'1, il 17 e il 19 (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2010/Dicembre) però da quanto sento dire mi pare non fosse arrivata a Natale (non ricordo bene). Ad ogni modo insieme al 2009 può fare conto come un Bianco Natale dato che magari per entrambi gli anni c'erano ancora tracce di neve il 25 (più probabile nel 2009 visto che ha piovuto nel 2010 attorno a Natale).
2011: ottimo, da quest'anno ho una chiara memoria di tutti gli eventi. Nel 2011 a Dicembre nevicò esclusivamente il 24 (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2011/Dicembre) e da questo Natale nacque la mia passione per i Bianchi Natali dato che quell'anno la neve cadde davvero con un tempismo perfetto, nevicò dalla tarda mattinata della Vigilia al tardo pomeriggio e la mattina di Natale era tutto bianco, con la neve illuminata dal Sole. La copertura nevosa del giorno di Natale è visibile nel quinto ed ultimo allegato.
2012: nevicò il 2, il 7, l'8, il 13, il 14 e il 21 Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2012/Dicembre). La nevicata decisamente abbondante del 21/12 lasciò al suolo neve che in molti punti arrivò fino al giorno di Natale benché, nonostante dopo la fine dell'evento si ebbero gelate diffuse, se ne sciolse in gran parte ma permettendo comunque un altro Bianco Natalesnow"£$%
2013: ehhh, da qua comincia una serie di anni senza la dama a Natale. In quest'anno non nevicò proprio per tutto Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2013/Dicembre).
2014: no Bianco Natale, però 8 cm depositati al suolo nelle nevicate del 27 e 28 Dicembre. Nevicò anche il 31 con accumulo stimato di 1-2 cm (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2014/Dicembre)
2015: niente neve per tutto Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2015/Dicembre). Diciamo che fu piuttosto nebbioso che nevoso quel Dicembre, con ben 27 giorni di nebbia registrati a Bologna Borgo Panigale!applauso//...
2016: niente neve per tutto Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2016/Dicembre).
2017: finalmente bianca sorpresa per i primi giorni del mese (1 e 2) con accumulo complessivo di 6 cm e nevicata di 0.5/1 cm anche il 28, comunque no Bianco Natale (https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Savigno/2017/Dicembre).
2018: ebbene ragazzi, mente vi scrivo finalmente posso dire che dopo 5 anni fuori dalla porta c'è di nuovo neve per la Vigilia e, nonostante se ne sia sciolta molta rispetto a ieri data la massima di 16.1 gradi, mi sa che fino a domattina nei luoghi dove ce n'è ancora riesce a rimaneresnow"£$%
Ottimo, infatti dopo le nevicate "premonitrici" del 13 e 14 con accumulo di poco meno di 1 cm, tra il 16 e il 17 sono caduti qua da me 13 cm e, manna dal cielo, quando cominciava a scoprirsi il terreno il 19, ha fatto un'altra magica nevicata di 2.5 cm nella notte tra il 19 e il 20 (con prima graupel), la quale ha senz'altro aiutato la neve che è rimasta a rimanere fino a questa magica festività. Stamattina ho riflettuto e ho notato che la copertura nevosa intesa in senso meteorologico (suolo coperto per almeno il 50%) è durata fino a ieri, però ragazzi mi sa proprio che nel caso di questo magico giorno va inteso Bianco Natale anche un Natale con anche solo un po' di neve qua e la, la quale da l'atmosfera con la quale si intende White Christmas.
Interessantissimo notare anche che c'è più neve nel campo della mia stazione che su una montagna vicino di più di 800 metri di altitudine (dove anzi sembra non esserci più neve) e anzi..mi sa proprio di essere in uno dei pochi luoghi della regione dove nei punti più riparati ci sono ancora 5 cmsnow"£$%snow"£$%snow"£$%.....ovviamente nei versanti meridionali non c'è più nulla e una discreta copertura si ha solo sui versanti settentrionali, però come dicevo sopra...ne basta un po' per dare l'atmosfera.
Probabilità media di avere un Bianco Natale qua da me in luce ai dato sopra esposti: 36.8% (calcolata per 19 anni e da affinare con i dati dei prossimi due anni per avere una buona media ventennale).
Scusate per la bassa qualità delle immagini ma non sarei altrimenti riuscito a postarle...inoltre se sono messe in disordine basta leggere la data per capire a quale anno si riferiscono
palla/&/&/
Spero vi sia piaciuta la mia lunga analisi e ditemi cosa ne pensate.
P.S.: ho letto spesse volte che il bianco natale è uno stereotipo americano. Può senz'altro essere che nevichi più spesso in America che da noi in Europa il giorno di Natale (e direi anche in generale), però dico...se vivessi in Toscana, o nel Lazio, o luoghi simili non considererei decisamente la presenza di neve il giorno di Natale normale, ma in Emilia viste le nostre medie termiche di Dicembre e la nostra posizione geografica non mi pareva corretto considerare rarissimo come magari al centro-sud un Natale coi fiocchi...ditemi cosa ne pensate! E soprattutto Buona Vigilia Di Natale a tutti!
folletti//.spala""$$)pupazzo//..lowtemp//snow//.snow"£$%
Marco31768
24-12-2018, 20:37
http://www.emiliaromagnameteo.com/bianco-natale-vera-tradizione-o-piu-semplicemente-un-luogo-comune/
Io sono d'accordo con l'articolo. :)
massimo anzola
26-12-2018, 19:01
ottimo Martin: è ovvio che per la collina le cose cambiano molto riguardo a nevicate e tenuta del manto nevoso.
D'accordo anche sul discorso dello stereotipo sul Bianco Natale: ho dimostrato che ad es. negli anni '60 la neve per Natale era quasi la norma: certo se uno non li ha vissuti non gliene frega niente (per lui gli anni 60 o il 1400 pari sono) ma per per chi li ha vissuti è diverso..
Ma piuttosto voglio dire un'altra cosa: film e pubblicità sono incentrati non solo sul giorno di Natale ,ma anche su giorni e settimane prima: fanno vedere la gente che acquista (e gli acquisiti si fanno prima) o, nei film. una storia che dura vari giorni nell'atmosfera natalizia (e quindi relativa ai giorni precedenti il 25)
ed allora il bianco Natale è nostro anche adesso: proprio la neve di quest'anno lo sta a dimostrare.
****
p.s. poi, vabbè, anche per me film e pubblicità natalizie sono stucchevoli, ma per altri motivi e quindi anch'io preferisco i pochi film con Natali senza neve.
L'anno scorso ho visto il delizioso film natalizio "Babbo Bastardo" con Billy Bob Thornton, ambientato in Arizona e quindi con un Natale mite e senza neve e mi ricorderò sempre un telefilm della serie "Lou Grant" (interpretato dall'attore Ed Asner) ambientato in una caldissima Los Angeles prenatalizia con temp. ben oltre i 30° e i Babbi Natale dei vari negozi accaldati e sudatissimi nelle loro divise
Martin MB
27-12-2018, 09:21
ottimo Martin: è ovvio che per la collina le cose cambiano molto riguardo a nevicate e tenuta del manto nevoso.
D'accordo anche sul discorso dello stereotipo sul Bianco Natale: ho dimostrato che ad es. negli anni '60 la neve per Natale era quasi la norma: certo se uno non li ha vissuti non gliene frega niente (per lui gli anni 60 o il 1400 pari sono) ma per per chi li ha vissuti è diverso..
Ma piuttosto voglio dire un'altra cosa: film e pubblicità sono incentrati non solo sul giorno di Natale ,ma anche su giorni e settimane prima: fanno vedere la gente che acquista (e gli acquisiti si fanno prima) o, nei film. una storia che dura vari giorni nell'atmosfera natalizia (e quindi relativa ai giorni precedenti il 25)
ed allora il bianco Natale è nostro anche adesso: proprio la neve di quest'anno lo sta a dimostrare.
****
p.s. poi, vabbè, anche per me film e pubblicità natalizie sono stucchevoli, ma per altri motivi e quindi anch'io preferisco i pochi film con Natali senza neve.
L'anno scorso ho visto il delizioso film natalizio "Babbo Bastardo" con Billy Bob Thornton, ambientato in Arizona e quindi con un Natale mite e senza neve e mi ricorderò sempre un telefilm della serie "Lou Grant" (interpretato dall'attore Ed Asner) ambientato in una caldissima Los Angeles prenatalizia con temp. ben oltre i 30° e i Babbi Natale dei vari negozi accaldati e sudatissimi nelle loro divise
Bene massimo, mi fa piacere che ti sia piaciuta la mia analisi. E concordo con te sia per il fatto che sono carini anche i film di Natale senza che ci sia necessariamente neve, anche se sono quasi sempre ambientati in tal caso in California / Florida e allora per forza...mentre se come al solito sono ambientati a New York è sempre neve, che la maggior parte delle volte comincia a cadere allo scoccare della mezzanottesnow"£$%ma in realtà new York ha anche avuto Natali caldissimi come il 2015 mi pare con 15° in piena notte
E poi sono anche d'accordo sul fatto che sono importanti anche i giorni pre natalizi. Perché in effetti il Natale non è un giorno solo ma comprende tutti i gironi del periodo natalizio, soprattutto quelli antecedenti il 25. Dunque come dici tu quest'anno anche in pianura si è avuto un pre natale bianco drink2
Mentre quindi sei d'accordo anche te che non possiamo considerare di avere le stesse chance di un bianco natale come zone del centro sud tralasciando gw ecc?
massimo anzola
27-12-2018, 18:50
Bene massimo, mi fa piacere che ti sia piaciuta la mia analisi. E concordo con te sia per il fatto che sono carini anche i film di Natale senza che ci sia necessariamente neve, anche se sono quasi sempre ambientati in tal caso in California / Florida e allora per forza...mentre se come al solito sono ambientati a New York è sempre neve, che la maggior parte delle volte comincia a cadere allo scoccare della mezzanottesnow"£$%ma in realtà new York ha anche avuto Natali caldissimi come il 2015 mi pare con 15° in piena notte
E poi sono anche d'accordo sul fatto che sono importanti anche i giorni pre natalizi. Perché in effetti il Natale non è un giorno solo ma comprende tutti i gironi del periodo natalizio, soprattutto quelli antecedenti il 25. Dunque come dici tu quest'anno anche in pianura si è avuto un pre natale bianco drink2
Mentre quindi sei d'accordo anche te che non possiamo considerare di avere le stesse chance di un bianco natale come zone del centro sud tralasciando gw ecc?
assolutamente d'accordo: d'inverno quando passi il crinale e scendi in Toscana è tutto un altro mondo, ben più mite ! Naturalmente si parla sempre di località a livello del mare: lasciamo ovviamente stare le località appenniniche, soprattutto quelle del centro Italia.
massimo anzola
28-12-2018, 18:15
per restare in tema di Natali americani, quest'anno Natale decisamente mite a N.Y. e in tutta la costa est. Le immagini natalizie da New York mostrano una città completamente senza neve e in rete vedo temperature decisamente altine: 12 a N.Y. con pioggia, 8 a Boston, 10 nella mitica Buffalo e 11 anche nella fredda Detroit
per restare in tema di Natali americani, quest'anno Natale decisamente mite a N.Y. e in tutta la costa est. Le immagini natalizie da New York mostrano una città completamente senza neve e in rete vedo temperature decisamente altine: 12 a N.Y. con pioggia, 8 a Boston, 10 nella mitica Buffalo e 11 anche nella fredda Detroit
Per loro clima bollente!
massimo anzola
29-12-2018, 17:39
per riprendere il discorso dei film americani sul Natale, proprio ieri ho visto alla TV l' interessante film "Il lato positivo": non è assolutamente un film natalizio, ma svolgendosi la vicenda fra Halloween e il 29 dicembre la parte finale del film era ambientata nel clima natalizio fra luminarie, alberi di Natale, ecc.: ebbene nonostante si svolgesse a Philadelphia in nessuna sequenza c'era la neve, né per terra, né con una precipitazione in corso. Una rarità .....
Martin MB
29-12-2018, 17:46
assolutamente d'accordo: d'inverno quando passi il crinale e scendi in Toscana è tutto un altro mondo, ben più mite ! Naturalmente si parla sempre di località a livello del mare: lasciamo ovviamente stare le località appenniniche, soprattutto quelle del centro Italia.
Direi che anche con le Marche ci sono differenze no
massimo anzola
29-12-2018, 18:21
Direi che anche con le Marche ci sono differenze no
naturalmente: ho citato la Toscana perché da noi se passi il crinale arrivi in Toscana, non nelle Marche.
Comunque è anche vero che le Marche, esposte ad est, sono in inverno una regione più fredda della Toscana (e sia sempre chiaro che i paragoni bisogna farli a parità di quote: l'interno delle Marche, variamente montuoso, ha un clima ben diverso delle zone pianeggianti )
Martin MB
29-12-2018, 18:35
naturalmente: ho citato la Toscana perché da noi se passi il crinale arrivi in Toscana, non nelle Marche.
Comunque è anche vero che le Marche, esposte ad est, sono in inverno una regione più fredda della Toscana (e sia sempre chiaro che i paragoni bisogna farli a parità di quote: l'interno delle Marche, variamente montuoso, ha un clima ben diverso delle zone pianeggianti )
Verissimo, si intende a quote normali insommasnow"£$%
Ma lo stacco Geografico con le Marche se non il curnale lo rappresenta cosa? Il marecchia ?
sei sicuro del 1961? so che qua in Romagna nevicò la notte di Natale del 1962 (poi pure quella del 1963, evidentemente ce la stanno ancora facendo pagare....)
massimo anzola
02-01-2019, 08:36
sei sicuro del 1961? so che qua in Romagna nevicò la notte di Natale del 1962 (poi pure quella del 1963, evidentemente ce la stanno ancora facendo pagare....)
non sono sicuro: infatti l'ho scritto che potevo sbagliarmi: ho scritto il post basandomi unicamente sui ricordi personali, sulla mia memoria: probabilmente ho confuso, nei ricordi, il Natale 1961 col 1962
Martin MB
24-12-2019, 19:19
Quest’anno in regione (ma anche al di fuori) nessun Bianco Natale...però nel frattempo ho scritto questo articolo che ha richiesto una discreta documentazione, ditemi che ne pensate! Buona Vigilia di Natale a tutti snow"£$%folletti//.
https://www.meteogiuliacci.it/neve/bianco-natale-italia-ecco-la-nuovissima-mappa-delle-probabilit%C3%A0
Claudio67
24-12-2019, 19:46
Quest’anno in regione (ma anche al di fuori) nessun Bianco Natale...però nel frattempo ho scritto questo articolo che ha richiesto una discreta documentazione, ditemi che ne pensate! Buona Vigilia di Natale a tutti snow"£$%folletti//.
https://www.meteogiuliacci.it/neve/bianco-natale-italia-ecco-la-nuovissima-mappa-delle-probabilit%C3%A0
Bravissimo.
Ma hai solo 17 anni?
Martin MB
24-12-2019, 20:24
Bravissimo.
Ma hai solo 17 anni?
Eh già...piccolo uomo, grande passione snow//.
Daniele87
31-12-2019, 18:47
Eh già...piccolo uomo, grande passione snow//.
Semplicemente un grande!applauso//...applauso//...applauso//... Scommetto che da piccolo piccolo non volevi fare ne il calciatore ne l'astronauta, ma il fisico dell'atmosfera!super//..
Martin MB
31-12-2019, 21:26
Semplicemente un grande!applauso//...applauso//...applauso//... Scommetto che da piccolo piccolo non volevi fare ne il calciatore ne l'astronauta, ma il fisico dell'atmosfera!super//..
Grazie :) :)
No effettivamente non ho mai voluto fare lavori poco originali o banali ahah e perseguo la mia strada snow"£$%
Martin MB
13-12-2020, 09:40
Le previsioni lasciano intendere che neanche quest’anno avremo neve per Natalecrash//ormai sono anni che ci sono temperature mitissimi il 25...mah, comunque per chi avesse ricordi/materiali inerenti questa discussione li esponga pure così almeno ci distraiamo da questo piattume meteo
roberto74
13-12-2020, 12:54
Ciao!!Vi posto un video storico della neve e del gelo a Faenza nel leggendario gennaio 1985!Avevo 11 anni e mi è rimasto talmente impresso che lo ricordo nitidamente.snow"£$%
https://www.youtube.com/watch?v=iZBN5ObTeEo&t=145s
massimo anzola
15-12-2020, 19:41
ciao mitico Roberto !
Grazie di avere rispolverato questo mio vecchio post relativo ai Natali con la neve
Martin MB
20-12-2020, 10:29
Ieri ho trovato questo sito nuovo di pacca dove c’è la mappa europea di probabilità di avere un Bianco Natale/una Bianca Vigilia dal 1979 al 2019, creata dal Copernicus: https://cds.climate.copernicus.eu/apps/c3s/app-white-christmas?period=%7B%27month%27:%20%2712%27,%20%27 day%27:%20%2725%27%7D&threshold:float=0.005
Ciò che mi viene da dire è che finalmente comincia ad esserci un lavoro decente di questo tipo anche in Europa, seppure di per se ci siano tante cose un po’ assurde come il considerare i mm invece dei cm o il considerare la probabilità media della provincia invece che di zona per zona...Roma rientra nella probabilità appena sotto al 50%, il che vuol dire che poi uno va a pensare che a Roma città è normale non avere un Bianco Natale come anche di averlo...mah, finché non fa qualcosa di decente la noaa anche per noi, non se ne viene fuori sarcastic- guardate i bei lavori in America...
Martin MB
01-01-2021, 13:41
Come tutti gli anni da quando è stato aperto questo thread (che ripropongo di rinominare “Bianchi Natali in Emilia-Romagna”), vi aggiorno sulla situazione Bianchi Natali da me. Ho analizzato, nelle prime pagine di questa discussione, la presenza o meno della neve per il giorno di Natale a partire dall’anno 2000 nella mia zona. Ebbene, quest’anno, come l’anno scorso, non è avvenuto un Bianco Natale; l’ultimo risale al 2018, con neve al suolo in alcuni punti; tuttavia, le temperature il giorno di Natale, seppure la neve fosse presente, sono state decisamente poco invernali (più che altro per la massima): 0.2/10.6
L’anno scorso invece, come già detto, niente Neve e estremi di temperatura 5.0/16.4 :-/
Quest’anno, infine, le previsioni davano per certo un Bianco Natale a partire dalle ore pomeridiane/serali ma, invece, non ha fatto nemmeno un velo e potrebbe aver fatto al più qualche fiocco in mezzo alla pioggia ma nelle prime ore della giornata del 26 (minima di 1.8 durante le precipitazioni). È stato un gran peccato, devo essere sincero, perché non penso di aver mai visto nevicare il giorno e in particolare la sera di Natale, e anche perché era venuto un gran sereno il pomeriggio di Natale, in compagnia di vento teso, il che aveva pulito un po’ l’aria e sistemato la colonna, però la neve stupisce sempre, quindi non c’è da meravigliarsi...a volte in positivo, come a inizio Dicembre (accumulo superiore alle previsioni), a volte in negativo (come per appunto tra il 25 e il 26 Dicembre). Ha accumulato, invece, dai 550/600 metri in su, sebbene durante la notte di Santo Stefano, quindi escludo che sia riuscito a nevicare a tali quote prima che la giornata di Natale finisse. Perlomeno, dato che queste quote sono visibili da casa mia, ho visto la neve direttamente dal salotto per la giornata di Santo Stefano, sebbene non fosse fuori di casasarcastic-Massimo, invece, da quanto ha detto, è riuscito a vedere fioccare prima della mezzanotte, quindi un Bianco Natale, seppure all’ultimo minuto, è riuscito ad averlo ;)
Estremi di quest’anno per il giorno di Natale: 2.7/11.3
È perciò da anni, e precisamente dal 2012, che non riesce a fare temperature decentemente invernali per il giorno di Natale, specialmente per le massime (costantemente sopra i 10 gradi), ma anche per le minime (costantemente sopra gli 0 gradi). Pensavo che questo trend sarebbe finito quest’anno con la Neve della sera di Natale, e invece no...speriamo nell’anno prossimo dunque! Buon Anno Nuovo a tutti e vi lascio un’immagine Natalizia di casa mia a inizio Dicembresnow"£$%folletti//.
Martin MB
16-12-2021, 21:37
E come ogni Dicembre eccomi qui che ritiro fuori questo thread, sperando in un miracolo natalizio per quest’anno sarcastic- nel frattempo, qui da me i 2.5 cm della nevicata del 10 Dicembre riescono ancora a resistere nelle zone più protette e all’ombra, incredibile…anche se l’idea del Bianco Natale è in gran parte un’americanata, c’è poco da fare, anche solo la presenza di piccole e poche tracce qua e là della dama bianca trasmettono un’atmosfera natalizia impagabile e impareggiabile drink2
massimo anzola
17-12-2021, 18:20
Anche qui a Serramazzoni la neve resiste egregiamente all'ombra, anzi se uno gira nelle strade dei versanti all'ombra ha l'impressione che sia appena nevicato !
E la cosa più notevole è che da 4 giorni le temperature non vanno sotto zero nemmeno di notte.
Martin MB
18-12-2021, 10:38
Anche qui a Serramazzoni la neve resiste egregiamente all'ombra, anzi se uno gira nelle strade dei versanti all'ombra ha l'impressione che sia appena nevicato !
E la cosa più notevole è che da 4 giorni le temperature non vanno sotto zero nemmeno di notte.
Idem da me, non andiamo sottozero dalla nevicata e siamo saliti più volte sopra i 10! Una cosa unica e magnifica, tra l’altro il gusto di vedere il manto nevoso che cambia di colore, consistenza, persino odore, era una cosa che negli anni scorsi è quasi sempre mancata per lo scioglimento repentino dopo quasi ogni nevicata…quest’anno con 2 centimetri e mezzo, c’è ancora qualche traccia nelle zone più protette a più di una settimana dalla nevicata e la poca neve rimasta sa di “ghiacciaio” come apparenza e consistenza…davvero stupendo. Mi godo questi ultimi bianchi giorni di avvento, con clima natalizio alle stelle, prima dell’arrivo del grigiume e caldume medio-autunnale dei prossimi giorni…che tristezza, neanche quest’anno neve a Natale…almeno ce la siamo goduti qualche giorno prima snow//.
Martin MB
18-12-2021, 10:39
Anche qui a Serramazzoni la neve resiste egregiamente all'ombra, anzi se uno gira nelle strade dei versanti all'ombra ha l'impressione che sia appena nevicato !
E la cosa più notevole è che da 4 giorni le temperature non vanno sotto zero nemmeno di notte.
Vi inoltro questo articolo per farvi tornare alla memoria la bellissima nevicata della Vigilia di Natale di 10 anni esatti fa…per ricordarvi che anche da noi il Bianco Natale viene a farci visita ogni tanto, persino con precisione chirurgica:
https://www.meteoweb.eu/2011/12/che-sorpresa-nevica-a-bologna-su-gran-parte-dellemilia-romagna-e-un-bianco-natale-le-immagini/105632/
Ciao a tuttisnow"£$%
Martin MB
25-12-2023, 13:16
Buon Natale a tutti! Vi allego qua sotto i due articoli più recenti su questa tematica del Bianco Natale che abbiamo fatto in pagina; speriamo vi piacciano!
https://centrometeobolognese.com/2023/12/24/dove-sara-un-bianco-natale-questanno/
https://centrometeobolognese.com/2023/12/24/storia-recente-dei-bianchi-natali-di-bologna/
Ciaosalut..snow"£$%
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.