PDA

Visualizza Versione Completa : 40 anni fa


massimo anzola
30-12-2018, 18:00
40 anni fa ! Mi sembra ancora ieri ed invece son già passati 40 anni !
L'autunno 1978 era stato freddo, soprattutto novembre, un mese che per quei tempi aveva stupito tutti per la sua siccità. Ma un tempo alta pressione nella stagione fredda voleva dire freddo, non caldo e novembre fu freddissimo, con minime quasi sempre negative (anche fin a -5 o -6) e frequentissime nebbie.
E alla fine di novembre, una fantastica nevicata di oltre 30 cm.
Freddissimo anche dicembre con giorni di ghiaccio (attorno all'8 minime sui -8 e massime sui -3) e altra neve.La splendida nevicata del 19 dicembre (25 cm.) pone fine al lungo periodo freddo e soprattutto fra Natale e San Silvestro le temperature diventano molto miti.
Ma la TV ci faceva vedere da diversi giorni la fortissima ondata di freddo che investiva l'Europa orientale (-40 a Mosca) e settentrionale (oltre il 50mo parallelo)
Dopo una notte di San Silvestro immersa nella nebbia ma mite ecco un Capodanno primaverile, con massima di 12 gradi. La TV però faceva vedere l'abbassamento della colata artica con le immagini di Parigi sotto la neve: nasce un o' di speranza. Nel pomeriggio cambia tutto: si rannuvola in fretta e si alza un forte vento, che però non sembra freddo, c'è addirittura un rovescio con grandine. Mio padre, conoscendo la mia passione per la meteo, mi chiede: cosa sta succedendo e io rispondo: non lo so, non sembra un vento freddo; dopo il tramonto le nubi scompaiono, il cielo diventa serenissimo e il vento rinforza, ora è fortissimo ma continua a non essere molto freddo. Finalmente arriva , poco prima dello otto, "Che tempo fa", unica informazione meteo in TV di quegli anni, pochi striminziti minuti in cui Baroni o Caroselli dovevano illustrare la situazione meteo. Quella sera c'era Baroni e quello che disse fu elettrizzante e stupendo: era veramente l'irruzione artica tanto sperata; il vento non sembrava freddo per un iniziale effetto favonico, molto più sensibile al NordOvest, ma avvertibile anche da noi.
Quasi comico il TG delle otto di sera con la notizia di un probabile UFO nel cielo di Milano: in realtà era il pianeta Venere che risplendeva luminosissimo nell'aria insolitamente tersa e limpidissima per il gran vento che a Milano era di puro foehn
Vado a letto contentisssimo sotto l'uragano e la mattina dopo l'incredibile sorpresa: apro la finestra e vedo un meraviglioso blizzard di neve secca e farinosa con temperatura di -6. Dopo un po' tutto finisce e rasserena,l' aria è glaciale, la neve si spala con la scopa perché è pura farina (l'accumulo non era forte, sui 10 cm., 15 al massimo, stante il vento era difficile una stima corretta). Nelle ore più calde la T. sale a -3, ma di pomeriggio crolla: all 18 c'era già -10, la mattina dopo Anzola faceva registrare -20.
Uno dei crolli di temperatura in 24 ore più potenti mai visti.
Il grande freddo, con ulteriori episodi di freddo intenso e neve, durò fino al 20 gennaio per poi essere soppiantato da una rimonta calda notevolissima che fece piovere persino a Mosca.

roberto74
30-12-2018, 18:04
Che resoconto emozionante!!!!drink2

Grazie Massimo!!!!snow"£$%

Ciao!!!!applauso//...

campaz
30-12-2018, 18:31
Anche mio babbo mi ha raccontato spesso dell'evento, si è passati da un garbino potentissimo e massime a 15°C ad un blizzard violentissimo con quasi 20 cm di neve e successive minime a -20°C.
Nella mia zona quelle mattine rientrano tra le più fredde del secolo scorso quasi al pari di quelle del 1929, 1956 e 1985, anche se nel 1979 furono solo 2 le notti glaciali.
Anche in quella annata notevoli danni alle coltivazioni, con molti vitigni seccati...

Marco31768
30-12-2018, 21:04
Se non ricordo male, a Bologna si registrò -16.

sanpei
30-12-2018, 22:02
Purtroppo ricordo benissimo...primo dell anno in camicia a dare il buon anno ai parenti e il giorno dopo 20 cm di neve e notti glaciali...ricordo la mucchia di coperte nel letto...roba da non credere oggi.

Marco Muratori ERM
31-12-2018, 16:20
Da goccioloni agli occhi. Io c'ero......avevo 14 anni. I più giovani fanno fatica a credere....sembra fino che si esageri quando si raccontano episodi tipo questo, ma accadevano veramente.

Martin MB
31-12-2018, 16:33
Da goccioloni agli occhi. Io c'ero......avevo 14 anni. I più giovani fanno fatica a credere....sembra fino che si esageri quando si raccontano episodi tipo questo, ma accadevano veramente.

Io ci credo benissimo altro che. Sono conscio anche di queste termiche del 1709:

novalis
31-12-2018, 18:54
Io facevo le elementari, credo sia stata la prima nevicata degna di questo nome che ho visto. Ricordo che in classe (era una piccola scuola di campagna) mi estraniavo fissando gli alberi fuori dalla finestra che sembravano tanti cristalli, beccandomi i benevoli rimbrotti della maestra.

marcopifferetti
31-12-2018, 19:34
Io c'ero qui il mio resoconto e le fotografie
http://marcopifferetti.altervista.org/gen%2079%20documenti/gennaio%2079.htm

ririno
10-01-2019, 09:45
ricordo il primo gennaio col caldo per me inaspettato della giornata. alla mattina mi pare 20 cm impalpabili e un freddo incredibile (non solo per il vento). la grande eccezionalità era sopratutto la neve che si era tutta appoggiata ai vetri passando attraverso alle stecche degli scuri

andre_re
10-01-2019, 11:40
racconto stupendo Massimo,
e pagine e immagini stupende di Marco Pifferetti !!!

bravi

40 anni fa ! Mi sembra ancora ieri ed invece son già passati 40 anni !
L'autunno 1978 era stato freddo, soprattutto novembre, un mese che per quei tempi aveva stupito tutti per la sua siccità. Ma un tempo alta pressione nella stagione fredda voleva dire freddo, non caldo e novembre fu freddissimo, con minime quasi sempre negative (anche fin a -5 o -6) e frequentissime nebbie.
E alla fine di novembre, una fantastica nevicata di oltre 30 cm.
Freddissimo anche dicembre con giorni di ghiaccio (attorno all'8 minime sui -8 e massime sui -3) e altra neve.La splendida nevicata del 19 dicembre (25 cm.) pone fine al lungo periodo freddo e soprattutto fra Natale e San Silvestro le temperature diventano molto miti.
Ma la TV ci faceva vedere da diversi giorni la fortissima ondata di freddo che investiva l'Europa orientale (-40 a Mosca) e settentrionale (oltre il 50mo parallelo)
Dopo una notte di San Silvestro immersa nella nebbia ma mite ecco un Capodanno primaverile, con massima di 12 gradi. La TV però faceva vedere l'abbassamento della colata artica con le immagini di Parigi sotto la neve: nasce un o' di speranza. Nel pomeriggio cambia tutto: si rannuvola in fretta e si alza un forte vento, che però non sembra freddo, c'è addirittura un rovescio con grandine. Mio padre, conoscendo la mia passione per la meteo, mi chiede: cosa sta succedendo e io rispondo: non lo so, non sembra un vento freddo; dopo il tramonto le nubi scompaiono, il cielo diventa serenissimo e il vento rinforza, ora è fortissimo ma continua a non essere molto freddo. Finalmente arriva , poco prima dello otto, "Che tempo fa", unica informazione meteo in TV di quegli anni, pochi striminziti minuti in cui Baroni o Caroselli dovevano illustrare la situazione meteo. Quella sera c'era Baroni e quello che disse fu elettrizzante e stupendo: era veramente l'irruzione artica tanto sperata; il vento non sembrava freddo per un iniziale effetto favonico, molto più sensibile al NordOvest, ma avvertibile anche da noi.
Quasi comico il TG delle otto di sera con la notizia di un probabile UFO nel cielo di Milano: in realtà era il pianeta Venere che risplendeva luminosissimo nell'aria insolitamente tersa e limpidissima per il gran vento che a Milano era di puro foehn
Vado a letto contentisssimo sotto l'uragano e la mattina dopo l'incredibile sorpresa: apro la finestra e vedo un meraviglioso blizzard di neve secca e farinosa con temperatura di -6. Dopo un po' tutto finisce e rasserena,l' aria è glaciale, la neve si spala con la scopa perché è pura farina (l'accumulo non era forte, sui 10 cm., 15 al massimo, stante il vento era difficile una stima corretta). Nelle ore più calde la T. sale a -3, ma di pomeriggio crolla: all 18 c'era già -10, la mattina dopo Anzola faceva registrare -20.
Uno dei crolli di temperatura in 24 ore più potenti mai visti.
Il grande freddo, con ulteriori episodi di freddo intenso e neve, durò fino al 20 gennaio per poi essere soppiantato da una rimonta calda notevolissima che fece piovere persino a Mosca.

Marco Muratori ERM
10-01-2019, 15:51
Non so se avete notato il particolare dei 9 giorni di ghiaccio CONSECUTIVI (poi ve ne furono altri).

Un altro mondo. Ai nostri giorni ormai bisogna prostituirsi per vederne si e no uno.....(ammesso che si verifichi).

Per non parlare poi dei 25 giorni consecutivi di suolo innevato......

E' proprio per questo motivo che, avendo visto queste cose e anche altre (1985!) a vedere che in certi siti si esaltano e definiscono con termini assurdi e impropri magari nevicate da 5 cm. che spariscono in due giorni, mi fa proprio girare le scatole.

Poi è vero il clima è cambiato e il mondo pure. Probabilmente bisogna sapersi accontentare anche se io (e questo capisco che è un mio limite) faccio molta molta fatica.