PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting dall'11 al 20 febbraio 2019


geloneve
11-02-2019, 07:37
Nebbia, caduti 2,4 mm di pioggia nella notte, vento assente e temperatura minima di +1,6°c in corso e, quindi, forse, non definitiva (alle 00:05 erano +14,2°c).

Ieri temperatura minima di +1,9°c e temperatura massima di +15,4°c.
Sabato temperatura massima di +14,8°c.

Fortunatamente da oggi si riaprirà un periodo più decente, con temperatura quasi nella norma e, quindi, più freddine, anche se non vi sarà alcuna ondata di freddo o di precipitazioni degne di nota.

Martin MB
11-02-2019, 07:56
Nebbia, caduti 2,4 mm di pioggia nella notte, vento assente e temperatura minima di +1,6°c in corso e, quindi, forse, non definitiva (alle 00:05 erano +14,2°c).

Ieri temperatura minima di +1,9°c e temperatura massima di +15,4°c.
Sabato temperatura massima di +14,8°c.

Fortunatamente da oggi si riaprirà un periodo più decente, con temperatura quasi nella norma e, quindi, più freddine, anche se non vi sarà alcuna ondata di freddo o di precipitazioni degne di nota.

Gelo, scusa L'OT, tu conosci qualche stazione installata in zone tipo la mia così che capisca più o meno le temperature medie? Perché sono differenti dalla pianura mi sa, più alte d'inverno più fresche d'estate

Marco Muratori ERM
11-02-2019, 09:55
Bella mattinata marzolina con anche un bel venticello tipico....

Simone
11-02-2019, 10:21
Bella mattinata marzolina con anche un bel venticello tipico....

in quota però le cose stanno cambiando, Cimone -7°

sanpei
11-02-2019, 10:30
Due gocce nella notte con vento che ha girato da SW a Nord passando da 13° a 4° ... bella la primavera però !!

Simone
11-02-2019, 10:32
Due gocce nella notte con vento che ha girato da SW a Nord passando da 13° a 4° ... bella la primavera però !!

la stagione più pazzerella yahoo//..

cicciod
11-02-2019, 14:01
Bella mattinata marzolina con anche un bel venticello tipico....
e ieri da voi non è arrivato il garbino.....

Lorenzo
11-02-2019, 14:03
15 gradi, primo tepore dell’anno


Inviato da iPhone X

Martin MB
11-02-2019, 14:12
e ieri da voi non è arrivato il garbino.....

Ma perché si è fermato a Bologna? Non ci sono mica barriere orografiche...

cicciod
11-02-2019, 14:31
Ma perché si è fermato a Bologna? Non ci sono mica barriere orografiche...

era piu ad est il vento, per quello.....
tra l altro bologna ovest andava e veniva

Martin MB
11-02-2019, 14:50
era piu ad est il vento, per quello.....
tra l altro bologna ovest andava e veniva

Mh...comuqnue quanto cavolo stanno aumentando questi eventi libecciosi? Io mi ricordo che fino a qualche anno fa accadevano 2 3 volte all'anno...bah

Simone
11-02-2019, 15:10
Mh...comuqnue quanto cavolo stanno aumentando questi eventi libecciosi? Io mi ricordo che fino a qualche anno fa accadevano 2 3 volte all'anno...bah

questo è un terreno insidioso, penso sia molto difficile dimostrare queste cose pur avendo la pazienza di analizzare i dati storici....
penso sia già difficile mettersi d'accordo su cosa intendiamo per "evento libeccioso".

Peval
11-02-2019, 16:33
questo è un terreno insidioso, penso sia molto difficile dimostrare queste cose pur avendo la pazienza di analizzare i dati storici....
penso sia già difficile mettersi d'accordo su cosa intendiamo per "evento libeccioso".

Con Federico Grazzini di ARPA, che ora é nello stesso mio progetto all'universitá di Monaco, avevamo in mente di fare uno studio sugli eventi di libeccio negli ultimi anni (principalmente per vedere se si riesce ad indivuduare qualche trend) utilizzando le stazioni appenniniche, in particolare quella del lago Scaffaiolo. Purtroppo peró non siam mai riusciti per mancanza di tempo, ma magari quelli di ARPA prima o poi qualche analisi dati la fanno, sarebbe molto interessante.

Simone
11-02-2019, 17:27
Con Federico Grazzini di ARPA, che ora é nello stesso mio progetto all'universitá di Monaco, avevamo in mente di fare uno studio sugli eventi di libeccio negli ultimi anni (principalmente per vedere se si riesce ad indivuduare qualche trend) utilizzando le stazioni appenniniche, in particolare quella del lago Scaffaiolo. Purtroppo peró non siam mai riusciti per mancanza di tempo, ma magari quelli di ARPA prima o poi qualche analisi dati la fanno, sarebbe molto interessante.

appena mi sarà possibile proverò a chiedere qualcosa in merito ai ragazzi del gruppo meteo

Martin MB
11-02-2019, 18:01
Con Federico Grazzini di ARPA, che ora é nello stesso mio progetto all'universitá di Monaco, avevamo in mente di fare uno studio sugli eventi di libeccio negli ultimi anni (principalmente per vedere se si riesce ad indivuduare qualche trend) utilizzando le stazioni appenniniche, in particolare quella del lago Scaffaiolo. Purtroppo peró non siam mai riusciti per mancanza di tempo, ma magari quelli di ARPA prima o poi qualche analisi dati la fanno, sarebbe molto interessante.

Ma anche senza arrivare a quelle quote, anche qua da me in bassa collina ormai fa quasi 5 giorni di garbino al mese...mi sono chiesto se si è abbassato l'Appennino perché generalmente dovrebbe proteggerci da queste correnti sarcastic-

sanpei
11-02-2019, 21:22
10 gradi col 19% ur dp -12 ..primavera un pelo secca ...

Simone
11-02-2019, 23:19
10 gradi col 19% ur dp -12 ..primavera un pelo secca ...

Wow che dp!!!

geloneve
11-02-2019, 23:52
Gelo, scusa L'OT, tu conosci qualche stazione installata in zone tipo la mia così che capisca più o meno le temperature medie? Perché sono differenti dalla pianura mi sa, più alte d'inverno più fresche d'estate

No, non ti so essere molto d'aiuto.

Cmq, ovviamente, mediamente in inverno è più mite in bassa collina (>=100 m.---<400 m.) e meno caldo d'estate.

Ecco alcune rete meteo (che, certamente, conoscerai già) nelle quali trovare alcune stazioni meteo anche alle tue quote.

http://www.emiliaromagnameteo.com/rete/temp_attuale.php
http://www.meteonetwork.it/rete/livemap/
http://www.meteo.sm/dati_stazioni.php
http://www.meteoforlicesena.it/rete_regionale.php
https://www.wunderground.com/wundermap
https://retemeteo.lineameteo.it/
https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=3256&idlivello=1625

Martin MB
12-02-2019, 06:58
No, non ti so essere molto d'aiuto.

Cmq, ovviamente, mediamente in inverno è più mite in bassa collina (>=100 m.---<400 m.) e meno caldo d'estate.

Ecco alcune rete meteo (che, certamente, conoscerai già) nelle quali trovare alcune stazioni meteo anche alle tue quote.

http://www.emiliaromagnameteo.com/rete/temp_attuale.php
http://www.meteonetwork.it/rete/livemap/
http://www.meteo.sm/dati_stazioni.php
http://www.meteoforlicesena.it/rete_regionale.php
https://www.wunderground.com/wundermap
https://retemeteo.lineameteo.it/
https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=3256&idlivello=1625

Grazie mille...cercherò di farmi un'idea...comunque più o meno sai che anomalia di temperatura media ha registrato lo scorso gennaio? Perché avendo la mia stazione segnato una media di 3.1 gradi potrei capire più o meno la media di questo mese e così via

geloneve
12-02-2019, 07:03
Grazie mille...cercherò di farmi un'idea...comunque più o meno sai che anomalia di temperatura media ha registrato lo scorso gennaio? Perché avendo la mia stazione segnato una media di 3.1 gradi potrei capire più o meno la media di questo mese e così via

Io ho avuto una media, a gennaio, di +2,6°c (-1,3°c dalla mia media storica), media delle minime di -2,2°c e media delle massime di +7,9°c.

La differenza importante tra pianura e bassa collina c'è soprattutto nelle temperature minime, anche se mi sembra troppo sommario paragonare la tua alla mia, visto che ci sono circa 68 km di distanza tra me e te.

geloneve
12-02-2019, 07:09
Cielo sereno, vento debole (ma sempre presente e disturbatore) da W e temperatura minima di +3,3°c.

ieri raffica massima di vento a 53,0 km/h di phoen alpino, temperatura minima ritoccata a +1,5°c e temperatura massima di +14,2°c.

Simone
12-02-2019, 09:24
la visibilità che c'è oggi era da un pezzo che non la vedevo!
ur 30%, dp -7°

Simone
12-02-2019, 09:35
meno male che c'è stata questa botta di foen in vista dei prossimi giorni di alta pressione, altrimenti avremmo avuto un'aria irrespirabile per tanti giorni.

Marco Muratori ERM
12-02-2019, 09:38
Credo che però il famoso "anticipo di primavera" (come termine mi sembra di essere un negozio di abbigliamento che presenta in anteprima le tendenze per la prossima stagione) lo si potrà osservare in tutto e per tutto con le temperature massime verso il fine settimana con punte, se non cambierà qualcosa, che non saranno lontane nelle località interne di pianura ai +15 C°.

L'aria secca infatti esalta l'escursione termica diurna e con isoterme come quelle in arrivo verso il fine settimana non ci vorrà tanto ad arrivare a quanto detto sopra.

Simone
12-02-2019, 09:45
Credo che però il famoso "anticipo di primavera" (come termine mi sembra di essere un negozio di abbigliamento che presenta in anteprima le tendenze per la prossima stagione) lo si potrà osservare in tutto e per tutto con le temperature massime verso il fine settimana con punte, se non cambierà qualcosa, che non saranno lontane nelle località interne di pianura ai +15 C°.

L'aria secca infatti esalta l'escursione termica diurna e con isoterme come quelle in arrivo verso il fine settimana non ci vorrà tanto ad arrivare a quanto detto sopra.

l'umidità salirà, non so a quanto possa arrivare nel fine settimana....

sanpei
12-02-2019, 09:52
Beh già oggi siamo a 10° alle 9.30 .. umidità davvero minima e dp fortemente negativi, stanotte addirittura sotto il 20% ... il cielo stellato di stanotte sembrava quello del deserto con le stelle ferme e luminose come raramente avevo visto.
A me francamente l'escursione termica piace come mi piace il clima secco e ventilato in generale, è più salubre per uomo e natura, ovviamente se intervallato da qualche pioggia ristoratrice.

cicciod
12-02-2019, 12:37
qui a ridosso dei colli minima 8,0

i 15 si raggiungono facilmente oggi, altro che fine settimana

Simone
12-02-2019, 12:42
qui a ridosso dei colli minima 8,0

i 15 si raggiungono facilmente oggi, altro che fine settimana

solo 6° sopra media, è un lusso sarcastic-

sanpei
12-02-2019, 12:46
A Faenza centro siamo già a 16,1° col 12% (dico dodici) di umidità, dew point di -14° ...potrebbe anche nevicare in effetti ...

Marco Muratori ERM
12-02-2019, 17:18
qui a ridosso dei colli minima 8,0

i 15 si raggiungono facilmente oggi, altro che fine settimana

Era solo per esorcizzare il fatto che potranno essere temperature "solo" marzoline. Se andassimo a 20 o giù per di li potremmo anche scomodare Aprile....

Simone
12-02-2019, 18:16
Sulle colline parmensi ci sono 2 stazioni che segnano 8 e 4% di ur con dp - 10 e - 29°

cicciod
12-02-2019, 18:52
-29 è starata

Simone
12-02-2019, 21:16
-29 è starata

Infatti... okkk//

geloneve
13-02-2019, 07:51
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di -4,9°c.

Ieri temperatura minima ritoccata a -2,3°c e temperatura massima di +15,4°c.

Dopo giorni di temperature oscene, finalmente una temperatura decente.

Claudio67
13-02-2019, 09:20
Qua da me addirittura -5,2.

Simone
13-02-2019, 10:07
i dp stanno rientrando a condizioni umane
qui ora 7°, ma nella bassa vedo termiche basse, c'è nebbia da quelle parti?

Marco Muratori ERM
13-02-2019, 10:11
i dp stanno rientrando a condizioni umane
qui ora 7°, ma nella bassa vedo termiche basse, c'è nebbia da quelle parti?

Si. Nelle medie e basse pianure modenesi - reggiane e parmensi ha fatto nebbia.

Lorenzo
13-02-2019, 10:23
Qui non c’è stata nebbia stamattina.
Minima -2.4
Ora +3


Inviato da iPhone X

Simone
13-02-2019, 15:10
aria di primavera anche nel sud della scandinavia, Oslo 10°

Martin MB
13-02-2019, 15:30
aria di primavera anche nel sud della scandinavia, Oslo 10°

Soppa

geloneve
14-02-2019, 07:36
Cielo quasi sereno, vento assente e temperatura minima di -4,2°c.

Ieri temperatura massima di +12,2°c.

Simone
14-02-2019, 16:10
20° nel sud della Francia e addirittura 13° nel nord.

geloneve
15-02-2019, 07:50
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di -3,4°c.

Ieri temperatura massima di +14,5°c.

Claudio67
15-02-2019, 08:26
Da me -4,1.
Almeno abbiamo delle ottime minime...

Simone
15-02-2019, 10:08
Da me -4,1.
Almeno abbiamo delle ottime minime...

tu dici?
in realtà sono molto diverse da una zona all'altra-
bologna e cesena 3°.
in montagna sono altissime: sestola 6°

sanpei
15-02-2019, 11:08
Infatti sono minime da inversione, il cielo terso e l'aria asciutta aiutano (specie in campagna), A faenza in febbraio in pratica non siamo mai scesi sottozero, i miei gerani messi fuori a fine gennaio sono fioriti ....

enry2003
15-02-2019, 11:41
Ad Are in Svezia, 400m, dove stanno facendo i mondiali di sci, adesso ci sono 5 gradi con un vento caldo molto simile al nostro libeccio
Incredibile

Martin MB
16-02-2019, 07:44
Ma quando esce l'atlante climatico dell'arpa del 2018?

geloneve
16-02-2019, 13:20
Cielo quasi sereno, vento assente e temperatura minima di -2,6°c.

Ieri temperatura massima di +14,3°c.

Febbraio osceno.

geloneve
17-02-2019, 07:46
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di -3,0°c.

Ieri temperatura massima di +15,8°c.

Simone
17-02-2019, 12:03
La climatica di riferimento è 10° in pianura e 7° a 800 m.

Martin MB
17-02-2019, 14:11
La climatica di riferimento è 10° in pianura e 7° a 800 m.

Apperò...

Marco Muratori ERM
17-02-2019, 16:39
Ad inizio settimana pronosticavo 15 C purtroppo sono stati anche 16/17 su diverse località interne di pianura. Roba da terza decade di marzo.

Martin MB
17-02-2019, 21:56
Ad inizio settimana pronosticavo 15 C purtroppo sono stati anche 16/17 su diverse località interne di pianura. Roba da terza decade di marzo.

Io direi anche Aprile

campaz
18-02-2019, 06:45
Attualmente -1,7°C lo standard
-3,3° a 20 cm da terra
+3,3° a 10 metri
Differenze notevoli stamattina...

geloneve
18-02-2019, 07:46
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di -2,3°c.

Ieri temperatura massima (oscena) di +16,6°c.

Incredibile la temperatura minima di Bologna (Ingegneria) con +8,8°c in pianura o i +10,3°c di Roncofreddo (FC) in collina.

sanpei
18-02-2019, 14:34
Faenza centro toccati i 17,5° .... a casa mia si mangia in giardino ....

leoniluc
18-02-2019, 15:26
Toccati i 20 gradi il 18 febbraio ......
Con le carte attuali nei primi giorni della prox settimana riusciremo a far ancora meglio....
Ma quando finisce questo scempio ..... buum//sbocc...

campaz
19-02-2019, 06:39
-1,2° l'ufficiale.

-2,8° a 20 cm.

+5° a 10 metri.

7,8° di differenza in 10 metri è tra le differenze più grandi da 2 anni che prendo queste misure

geloneve
19-02-2019, 07:40
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di -1,7°c.

Ieri temperatura massima di ben +17,9°c.

Peval
19-02-2019, 13:35
Toccati i 20 gradi il 18 febbraio ......
Con le carte attuali nei primi giorni della prox settimana riusciremo a far ancora meglio....
Ma quando finisce questo scempio ..... buum//sbocc...

a metá dicembre 2019 sarcastic-

Marco Muratori ERM
19-02-2019, 13:42
a metá dicembre 2019 sarcastic-

Passando per gli over trenta per almeno, dico almeno, tre mesi (che non siano quattro) infarciti di tanto in tanto da qualche quarantello.... sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-

Simone
19-02-2019, 14:38
ottimismo imperante... okkk//

Simone
19-02-2019, 17:16
Oslo 7° e sono vari giorni che il clima è mite.
inverno finito precocemente anche là nono//

campaz
20-02-2019, 07:10
-1,2° l'ufficiale.

-2,8° a 20 cm.

+5° a 10 metri.

7,8° di differenza in 10 metri è tra le differenze più grandi da 2 anni che prendo queste misure

Ieri poi la minima a 10 metri è scesa a +3,9°.

Oggi con l'arrivo della nebbia cambiati tutti i parametri.
Mentre al suolo la temperatura è rimasta invariata rispetto a ieri con -2,8°.
A 10 metri minima di -1,7°.
5,6° in meno rispetto a ieri.
E in questo momento a 10 metri -0,6° contro gli 0° tondi del suolo, con nebbia fa anche più freddo sopra che sotto.
Chi mi spiega il perché che a 10 metri, ma anche tutta la fascia a ridosso delle colline tipo faenza centro, dove con cielo sereno fa meno freddo, e invece con nebbia fa più freddo?

geloneve
20-02-2019, 07:22
Nebbia, leggera galaverna, vento assente e temperatura minima di -2,5°c.

Ieri temperatura massima di +15,4°c.

geloneve
20-02-2019, 07:24
Chi mi spiega il perché che a 10 metri, ma anche tutta la fascia a ridosso delle colline tipo faenza centro, dove con cielo sereno fa meno freddo, e invece con nebbia fa più freddo?

Perchè lo strato di nebbia è meno spesso sopra e, quindi, riesce a far più freddo da irraggiamento.

campaz
20-02-2019, 08:05
Perchè lo strato di nebbia è meno spesso sopra e, quindi, riesce a far più freddo da irraggiamento.
Si certo, fa più freddo rispetto alla bassa pianura perché lo strato nebbioso è meno spesso.
Ma mi chiedevo come mai fa più freddo, anche di 4/5°, rispetto alle mattine passate dove non c'era nebbia, senza nebbia sembrerebbe che l'irraggiamento debba essere ancora maggiore, invece per le zone come Faenza centro, o ancor di più Santa Lucia, avviene il contrario, le minime più basse le fanno quando c'è tanta nebbia nella bassa pianura.
La mia idea era che la nebbia blocca in qualche modo la brezza, e dove sono al limite tra nebbia e sereno fanno minime molto più basse rispetto all'assenza di nebbia, che comporta sempre più brezza.

Poi non mi spiego come mai il sensore che ho a 10 metri abbia registrato circa 5°C in meno rispetto a TUTTE le mattine scorse, passate senza nebbia.

Lorenzo
20-02-2019, 09:55
Finalmente nebbia e cielo grigio, così almeno sembra “inverno”..
Stamattina presto molto fitta, ora cielo grigio con nebbia alta...
Minima +3


Inviato da iPhone X

geloneve
21-02-2019, 00:23
Si certo, fa più freddo rispetto alla bassa pianura perché lo strato nebbioso è meno spesso.
Ma mi chiedevo come mai fa più freddo, anche di 4/5°, rispetto alle mattine passate dove non c'era nebbia, senza nebbia sembrerebbe che l'irraggiamento debba essere ancora maggiore, invece per le zone come Faenza centro, o ancor di più Santa Lucia, avviene il contrario, le minime più basse le fanno quando c'è tanta nebbia nella bassa pianura.
La mia idea era che la nebbia blocca in qualche modo la brezza, e dove sono al limite tra nebbia e sereno fanno minime molto più basse rispetto all'assenza di nebbia, che comporta sempre più brezza.

Poi non mi spiego come mai il sensore che ho a 10 metri abbia registrato circa 5°C in meno rispetto a TUTTE le mattine scorse, passate senza nebbia.

Ni, nel senso che le zone al limite tra la nebbia ed il sereno sono le zone dove beccano più freddo, ma l'unione cielo sereno=più brezza non è sempre vero, anzi... ma, comunque, la presenza della nebbia genera una sorta di blocco della brezza nelle zone limitrofe, questo è vero...inoltre perchè la nebbia riesce a portare il freddo dove l'isola di calore lo toglierebbe (il freddo) come Faenza centro o dove l'inversione termica è poco accentuata per motivi altimetrici (vedi Santa Lucia).
X il sensore...beh, perchè le altre mattina c'era un'inversione termica molto forte, mentre questa mattina, l'inversione, veniva redistribuita a causa della nebbia...

RG62
21-02-2019, 09:14
A proposito di quesiti, qualcuno mi sa spiegare perchè se la notte fa -2 con tempo sereno, l'acqua nella gomma per innffiare gela ma se fa -2 con la nebbia l'acqua non gela e posso utilizzare la gomma normalmente?

Peval
21-02-2019, 10:12
A proposito di quesiti, qualcuno mi sa spiegare perchè se la notte fa -2 con tempo sereno, l'acqua nella gomma per innffiare gela ma se fa -2 con la nebbia l'acqua non gela e posso utilizzare la gomma normalmente?

perché -2 misurati a 2 m da terra con cielo sereno al suolo, dove giace la gomma, possono tranquillamente essere -6 -8, con la nebbia invece accade il contrario, al suolo il vapor d'acqua tende a condensare sulle superfici rilasciando calore latente, per cui esse tendono ad avere una t>= di quella dell'aria.

RG62
21-02-2019, 10:40
perché -2 misurati a 2 m da terra con cielo sereno al suolo, dove giace la gomma, possono tranquillamente essere -6 -8, con la nebbia invece accade il contrario, al suolo il vapor d'acqua tende a condensare sulle superfici rilasciando calore latente, per cui esse tendono ad avere una t>= di quella dell'aria.


Grazie! drink2

sanpei
21-02-2019, 10:47
Quindi il fatto che ci sia meno nebbia e più sereno di notte fa scendere le temperature medie ?

Simone
21-02-2019, 12:20
PM-10 alle stelle nono//