PDA

Visualizza Versione Completa : Primavera 2019 - Considerazioni e Modelli


Pagine : [1] 2

Marco Muratori ERM
25-02-2019, 10:20
Tra 3 giorni inizia la primavera ufficialmente da un punto di vista del calendario meteo (a parte che è iniziata già da tanto ma questo aspetto lo lasciamo al commento finale sull'inverno tra qualche giorno).

Siccome questa sezione si occupa dei modelli e quindi di quello che potrebbe succedere nei prossimi giorni, è giunto il momento di parlarne.

Per ECMWF sembra instaurarsi una fase in cui l'Atlantico pare abbassare il suo flusso e dunque il nord Italia potrebbe essere al confine tra fasi di alta pressione alternate al passaggio di perturbazioni.
Stamattina in particolare vengono evidenziati due passaggi, il primo venerdì pomeriggio/sera e il secondo martedì prossimo (vedremo se sarà confermato).

Il primo inizierebbe con una fase di sud ovest e pertanto bassa collina e pianura inizialmente fuori dai fenomeni, poi dopo con il passaggio rapido del fronte e la susseguente rotazione dei venti, piogge un po' ovunque (neve si e no sulle cime più alte).
Il secondo, che richiede ovviamente ben più di una conferma, sarebbe più marcato, con un minimo più convinto e li, anche per la forza dei fenomeni, la neve potrebbe scendere anche a quote medie. Ma ne riparleremo.

Dal punto di vista delle temperature, a parte il veloce riscaldamento che inizierà nelle prossime ore, per giungere al suo culmine verso giovedì (per le massime) e venerdì (per le minime), questo abbassamento del flusso atlantico almeno non permetterà all'anticiclone africano di ergersi e di conseguenza si avranno valori grosso modo nella media del periodo. Dunque niente freddo ma neppure caldo precoce.

cicciod
25-02-2019, 13:10
speriamo che venga un po a piovere

le T però mi sembra resteranno sopramedia x il periodo

Simone
25-02-2019, 13:53
speriamo che venga un po a piovere

le T però mi sembra resteranno sopramedia x il periodo

per ora non se ne vede.
solo una possibile debole piovuta, venerdì 1 marzo

Marco31768
25-02-2019, 17:17
Sono senza ritegno...
Fino a qualche anno fa erano fra i siti migliori, ora fanno a gara con "quell'altro"...


https://i.ibb.co/8rv6C44/centro-meteo-europeo-primavera-previsioni-56490-1-1.jpg

andre_re
25-02-2019, 18:21
Concordo pienamente...

inoltre dovrebbero a mio avviso anche prendere un buon GRAFICO, perchè quei titoli sono imbarazzanti...
Vedi x esempio "--> Gelate Tardive"

Sono senza ritegno...
Fino a qualche anno fa erano fra i siti migliori, ora fanno a gara con "quell'altro"...


https://i.ibb.co/8rv6C44/centro-meteo-europeo-primavera-previsioni-56490-1-1.jpg

Marco31768
25-02-2019, 19:42
Notare che nell'articolo non si fa alcun cenno a quello che è scritto nei titoli...
https://www.meteogiornale.it/notizia/56490-1-centro-meteo-europeo-primavera-previsioni

Marco Muratori ERM
25-02-2019, 20:14
Che tristezza....nel primi anni 2000 ci lavoravo anche io ed era tutto tutto tutto un altro mondo. Sono demoralizzato nel vedere come ci si accapiglia per dei click in più. ....

lg59
25-02-2019, 22:27
evidentemente c'è dietro un business notevole,che(purtroppo)giustifica ogni sorta di stupro della materia

sanpei
26-02-2019, 08:29
In realtà ci sono dietro un sacco di grulli che cliccano solo i siti che la sparano più grossa invece di cercare competenza e affidabilità ... ma è un discorso molto più generale che riguarda tutta l'informazione, la società e purtroppo anche la politica .... è il portato di internet che ha elevato lo scemo del paese ad opinion leader (feat. Umberto Eco).

massimo anzola
26-02-2019, 09:07
Che tristezza....nel primi anni 2000 ci lavoravo anche io ed era tutto tutto tutto un altro mondo. Sono demoralizzato nel vedere come ci si accapiglia per dei click in più. ....

eh, Marco, mi ricordo quei tempi: collaboravo anch'io nel mio piccolo ed era un sito molto più serio. Fra le motivazioni del suo scadimento c'è forse anche quella del fatto che gli iniziali fondatori/animatori del sito se ne sono andati (è solo una mia impressione, ma navigando nel sito non vedo più traccia, da anni, di alcuni dei principali gestori/animatori del sito, che garantivano competenza e professionalità)

Simone
26-02-2019, 09:33
vediamo allora di tenere fuori dal forum questam*****...
scusate la finezza sarcastic-

Simone
26-02-2019, 10:11
giovedì avremo 9/10° in più della media

Temperature: in ulteriore aumento con valori minimi compresi tra 5/8 gradi e con valori massimi oscillanti tra i 15/17 gradi della costa e i 18/19 gradi della pianura, sensibilmente superiori alla media del periodo.

Marco Muratori ERM
26-02-2019, 10:18
E da aggiungere che stamattina ECMWF toglie le già poche piogge che si intravvedevano per venerdì.....

Cominciamo bene anche la primavera! incacch//..incacch//..incacch//..

Simone
26-02-2019, 10:33
E da aggiungere che stamattina ECMWF toglie le già poche piogge che si intravvedevano per venerdì.....

Cominciamo bene anche la primavera! incacch//..incacch//..incacch//..

porcaccia.....

Simone
26-02-2019, 10:39
Peval ma che fastidio dava il 3d sull'inverno?
capisco la delusione, ma non andava chiuso in anticipo secondo me. anche perchè qualcuno avrebbe potuto voler fare valutazioni e considerazioni sull'inverno ancora in essere.

sanpei
26-02-2019, 10:48
Da oggi a 10 gg vedo solo delle ondulazioni termiche in quota (poca roba) ma vere occasioni di peggioramento non ne compaiono sui due modelli leader ... poi possono sempre cambiare ma il trend non mi pare incoraggiante.

Marco31768
26-02-2019, 11:15
vediamo allora di tenere fuori dal forum questam*****...
scusate la finezza sarcastic-


Me lo deve dire un moderatore, non tu.

RG62
26-02-2019, 12:25
Peval ma che fastidio dava il 3d sull'inverno?
capisco la delusione, ma non andava chiuso in anticipo secondo me. anche perchè qualcuno avrebbe potuto voler fare valutazioni e considerazioni sull'inverno ancora in essere.

Il 3D parla di "previsioni e modelli"; tra 48 ore si chiude l'inverno e generalmente si guardano previsioni dalle 120 ore in poi sarcastic-

Tra oggi e domani a questo inverno non gli succede più niente...nono//

Simone
26-02-2019, 12:52
Me lo deve dire un moderatore, non tu.

Si certo, cerco solo di rendere questo forum un posto migliore.

frenk
26-02-2019, 16:02
eppure sono sempre piu' convinto di vedere almeno un'ultimo episodio con burrascate con fiocchi grossi come panettoni se ci saranno i contrasti giusti ........ poi tutti a funghidrink//

cicciod
26-02-2019, 16:28
Eh beh tutto il mondo gira dalla stessa parte.... In nome dei soldi passa tutto in secondo o terzo piano.... Chissenefrega delle previsioni, bisogna attirare click

Angelus
26-02-2019, 19:52
Che brutto ritrovarsi qui.. Cmq, vediamo se si sblocca qualcosa

geloneve
27-02-2019, 07:04
Speriamo che dal 06/03 le cose cambino un po' (anche se, ormai, è troppo tardi).

palanga
27-02-2019, 08:13
Arrivati a questo punto speriamo in una primavera piovosa altrimenti questa estate la vedo male...molto male...

Martin MB
27-02-2019, 09:08
Arrivati a questo punto speriamo in una primavera piovosa altrimenti questa estate la vedo male...molto male...

Beh se solo facesse dei cumulati normali per il periodo estivo nella nostra zona non si rimarrebbe a secco comunque...

sanpei
27-02-2019, 14:37
Il tanto desiderato strat-warming ci ha remato contro ?

https://www.corriere.it/cronache/19_febbraio_27/temperature-primavera-fine-febbraio-come-aprile-00478826-3a76-11e9-a94b-7b2b39079b0a.shtml

Andy80
28-02-2019, 08:48
Buongiorno,
volevo condividere questo articolo che ho trovato interessante!
https://www.agi.it/blog-italia/scienza/nuvole_cambiamenti_climatici-5068810/post/2019-02-27/

sanpei
28-02-2019, 09:51
Spaventoso ...

Simone
28-02-2019, 13:55
la situazione ancora non si sblocca nono//

Marco Muratori ERM
28-02-2019, 14:07
Da come tira il getto (quindi non guardando il singolo modello a X o a Y ore), anche la prima metà di marzo apparirebbe seriamente compromessa.....

cicciod
28-02-2019, 20:26
a me basterebbe un po di acqua.... invece corre tutto sopra le alpi....

Simone
01-03-2019, 14:35
picco del caldo e del secco verso il 7 marzo poi vedremo.
quindi ancora almeno una settimana moooolto mite

frenk
02-03-2019, 23:31
ei ragazzi capisco lo sconforto ma siete tutti scappati daccasasarcastic-

cicciod
03-03-2019, 08:44
È così da 15 anni di forum frenk :)

frenk
03-03-2019, 10:02
concordo cicciod : ma e' abbastanza che qualche modello come gfs di questa mattina lascino intravedere una svolta anche con possibile tarda invernata ..... che rispuntino come funghi i pareri sul forum sarcastic-

Martin MB
03-03-2019, 10:42
Qualcosina sulle 216 ore si vede sarcastic-

Simone
03-03-2019, 12:40
Era tanto che non si verificava un'anomalia così accentuata e lunga...

sanpei
04-03-2019, 09:41
E' molto lontana la possibile svolta ma almeno la vedono entrambi i modelli ...poco ancora per contarci ma almeno tiene accesa la fiammella della speranza.

Marco Muratori ERM
04-03-2019, 10:32
E' molto lontana la possibile svolta ma almeno la vedono entrambi i modelli ...poco ancora per contarci ma almeno tiene accesa la fiammella della speranza.

La svolta di GFS, più incisiva, è però un run della parte bassa del suo fascio di spaghettame. Quella di Reading apparirebbe più realistica, non perché è di Reading ma proprio per la sua dinamica. Ricordiamo che il flusso è ancora molto molto forte e fa fatica anche solo a ondularsi in modo pronunciato. E comunque stiamo parlando di un relativo abbassamento del flusso perturbato, ma ancora non di tantissimo, darebbe di sicuro una mano alle temperature ad essere meno scandalose ma a livello precipitativo il flusso si dovrebbe abbassare ancora di più affinché le perturbazioni possano entrare sul Mediterraneo in un modo più deciso e quindi più prolifico per noi.

Per tutta questa settimana, per ECMWF niente piogge, e questo è già un dato molto brutto, per il resto, ovvero per la settimana dopo il 10, si vedrà, siamo troppo lontani.

Marco Muratori ERM
05-03-2019, 10:01
Per ECMWF a parte forse qualche isolato piovasco su piacentino e parmense giovedì mattina, niente fenomeni per il resto della settimana. Oltre è ovvio che non è il caso di spingersi anche se una carta a 198 ore (valenza quasi zero vista la distanza temporale) la voglio lo stesso postare per un eventuale velocissimo ma incisivo passaggio per mercoledì della settimana prossima. Non illudiamoci e non contiamoci, ma da un paio di settimane non uscivano neppure le carte promettenti a 200 ore.
Col prossimo run probabilmente sparirà....

Simone
05-03-2019, 10:37
a vedere reading pare che l'anomalia barica e termica che sta interessando il comparto nord atlantico ed europeo stia lentamente esaurendosi.

Martin MB
05-03-2019, 10:48
Interessante

sanpei
05-03-2019, 11:36
Il 12 marzo sembra un punto di svolta, ancora lontano e confuso nei suoi effetti ma sono tre giorni che entrambi i modelli lo confermano, monitoriamo.

Marco Muratori ERM
05-03-2019, 13:22
Addirittura!

Simone
05-03-2019, 13:56
guardi ancora le carte a 9 giorni marco? perpless:_$%$

Angelus
05-03-2019, 19:30
Addirittura!

Domanfa da ignorante.. Essendo quasi metà marzo, sarebbe neve fino al piano lo stesso?

cicciod
05-03-2019, 19:37
Domanfa da ignorante.. Essendo quasi metà marzo, sarebbe neve fino al piano lo stesso?

sarebbero da vedere anche le carte prima.... dipende molto anche dall intenstà delle precipitazioni

per darti un idea oggi a 2000mt eravamo intorno allo zero o pochissimo di piu, qui al piano 18°c di massima
ovvio che una giornata soleggiata è diversa da una con precip. ma non è detto che -6 basti

Marco Muratori ERM
05-03-2019, 21:41
guardi ancora le carte a 9 giorni marco? perpless:_$%$

Era solo per vedere se esisteva qualche favola vedibile. Le carte fino a 144 anche stamattina come da 35 giorni a questa parte erano da cestinare....

Marco Muratori ERM
05-03-2019, 21:46
Domanfa da ignorante.. Essendo quasi metà marzo, sarebbe neve fino al piano lo stesso?

I gradienti primaverili sono una bruttissima bestia. O ci sono pesanti moti verticali o non se ne fa niente. Per contro, con importanti moti verticali basterebbe anche decisamente meno.

Angelus
05-03-2019, 21:48
I gradienti primaverili sono una bruttissima bestia. O ci sono pesanti moti verticali o non se ne fa niente. Per contro, con importanti moti verticali basterebbe anche decisamente meno.

Pesanti moti verticali significano gpt bassini? 2

sanpei
06-03-2019, 10:28
Non vedo delle gran buone novità dalle carte di stamane, ammesso che si abbassino le temperature dopo il week-end (abbassamento molto relativo visto che domani vedremo di nuovo dei 21° - 22° in giro) poche occasioni idriche e già si prospetta una poderosa risalita calda ...

Marco Muratori ERM
06-03-2019, 10:50
Non vedo delle gran buone novità dalle carte di stamane, ammesso che si abbassino le temperature dopo il week-end (abbassamento molto relativo visto che domani vedremo di nuovo dei 21° - 22° in giro) poche occasioni idriche e già si prospetta una poderosa risalita calda ...

In effetti è così. Per quanto riguarda le ECMWF cominciamo a ridurre gli apporti idrici per entrambi i veloci passaggi sia di lunedì sia di mercoledì prossimi. E' un super classico che vediamo ormai da mesi e mesi. Io non vedo grandissime novità dal punto di vista della circolazione. Da oltre un mese siamo preda da tesissime correnti oceaniche. Ma anche per il resto dell'inverno l'oceano dominava anche se in modo meno netto permettendo delle ondulazioni a tratti anche a carattere freddo.
Queste correnti così tese permettono passaggi solamente fugaci e bisogna pregare di essere presi bene quando passa il minimo se no, non si raccoglie nulla del tutto.
Sono carte queste che tornano a previlegiare i versanti adriatici con neve che potrebbe tornare a cadere a quote anche basse seppure, tanto per cambiare, velocemente (o poche ore o al massimo meno di mezza giornata), perché poi i fronti scappano via a 2000 all'ora.

sanpei
07-03-2019, 11:30
Non più di tre giorni in media termica e pochi mm è tutto quello che possiamo sperare dalle carte odierne, lo scempio continua.

Simone
07-03-2019, 12:28
Non più di tre giorni in media termica e pochi mm è tutto quello che possiamo sperare dalle carte odierne, lo scempio continua.

però sembra che la circolazione possa assumere tratti più decenti, ci accontentiamo per ora e chissà che successivamente non arrivino le benedette precipitazioni.

Simone
08-03-2019, 09:10
reading continua a proporre un cambio di circolazione. ad oggi avverrebbe a partire da mercoledì 13

sanpei
08-03-2019, 09:13
Concordo sul cambio di circolazione che comporta un abbassamento delle temperature, mi sembra che però manchino ancora le occasioni per le precipitazioni tranne pochi mm eventuali. Rischiamo l'emergenza idrica in proiezione estiva se non facciamo un bel bottino nei prossimi due mesi....

https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/03/08/foto/parmense_paesaggio_estivo_lungo_il_po_e_gia_allarm e_siccita_-220997622/1/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P15-S1.4-T1#1

Marco Muratori ERM
08-03-2019, 10:15
Concordo sul cambio di circolazione che comporta un abbassamento delle temperature, mi sembra che però manchino ancora le occasioni per le precipitazioni tranne pochi mm eventuali. Rischiamo l'emergenza idrica in proiezione estiva se non facciamo un bel bottino nei prossimi due mesi....

Esatto, concordo in pieno e poi, almeno per le carte a 10 giorni (che poi valgono come sappiamo) non mi pare che anche dal punto di vista di abbassamento termico venga chissà quale scossone ma un semplice riallineamento alle medie del periodo per 2/3 giorni. Anzi, per quanto riguarda la montagna, la sventagliata più importante pare esserci lunedì pomeriggio/sera. Speriamo cambino ancora e soprattutto in meglio, e anche dal punto di vista, come dici tu, delle precipitazioni. Quelle di lunedì pomeriggio sera sono rimaste per quanto riguarda il comparto romagnolo con anche un po' di neve in montagna, ma poi, ad esempio, quelle di mercoledì sono state FORTEMENTE ridimensionate.

Simone
08-03-2019, 10:57
la linea di tendenza di arpa lascia intravedere anche speranze di precipitazioni.

l transito di una saccatura determinerà un parziale peggioramento nella giornata di Lunedì con precipitazioni che saranno più probabili sul settore orientale della regione. Martedì temporaneo miglioramento per la parziale rimonta del campo anticiclonico; nuove precipitazioni in arrivo mercoledì, per l'approfondimento di una saccatura proveniente dal nord Europa. Temperature in sensibile calo nella giornata di martedì con minime intorno ai 2-3 gradi e massime intorno ai 12-13 gradi.

Simone
11-03-2019, 10:20
ragazzi mi dispiace ma le carte ripropongono ancora lo stesso schema. la circolazione asciutta e mite resiste nono//

sanpei
11-03-2019, 11:34
Dopo tre giorni di semi-inverno (o meglio fresca primavera), si torna al clima attuale ... come avevo detto alcuni giorni fa ... e mi spiace davvero aver ragione questa volta ma a dire caldo ci si azzecca spesso ...

Euto
11-03-2019, 20:27
situazione in campagna, DRAMMATICA.

Marco Muratori ERM
12-03-2019, 09:23
Per la precisione, le ECMWF di stamattina, mettono un pannello con precipitazioni (e quindi parliamo di poco più di una piovutina) su buona parte della regione per domani pomeriggio con ancora un po' di neve in montagna a quote medio alte poi......il nulla del nulla.

Simone
12-03-2019, 10:31
Per la precisione, le ECMWF di stamattina, mettono un pannello con precipitazioni (e quindi parliamo di poco più di una piovutina) su buona parte della regione per domani pomeriggio con ancora un po' di neve in montagna a quote medio alte poi......il nulla del nulla.

Se a marzo non pioverà sarà difficile recuperare

sanpei
12-03-2019, 11:31
Il problema è che non pioverà neppure in modo normale, figurarsi recuperare il deficit ...

Simone
12-03-2019, 12:36
Il problema è che non pioverà neppure in modo normale, figurarsi recuperare il deficit ...

Come lo sai?

sanpei
12-03-2019, 12:41
E' un trend consolidato, confermato dalle proiezione dei modelli per i prossimi 10-12 giorni ...

Simone
12-03-2019, 23:39
Le gocce fredde in quota prevista stasera da reading potrebbero portare qualche precipitazione

Marco Muratori ERM
13-03-2019, 09:52
Per oggi confermata un po' d'acqua in transito sulla gran parte del territorio regionale (un po' di neve in alta quota su Appennino, ma ovviamente poca roba).

Un pochino più interessante (per quello che può valere) l'aggiornamento a medio termine che dopo un sabato dallo stampo davvero mite, propone un lunedì pomeriggio con discrete piogge su Romagna (pianura emiliana "regolarmente saltata" tanto per cambiare). Siamo però con pannelli a 138 e 144 ore e quindi con tutto il beneficio di inventario.

Sul lungo termine invece carte pessime, infatti dopo quel passaggio, ci sarebbe un innalzamento del flusso perturbato e il Mediterraneo centro occidentale, ma anche parte dell'Europa Centrale verrebbero interamente inglobato in un'area anticiclonica e quindi stabilità e siccità ancora a lungo.

goldenice
13-03-2019, 09:56
piove a 1500....mah non avrei mai detto

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Marco Muratori ERM
13-03-2019, 10:00
piove a 1500....mah non avrei mai detto

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Deve essere un giro di correnti. A San Pellegrino in Alpe (1600) ha nevicato.

http://www.mutinanet.com/frassinorowebcam/sanpellegrino.jpg

Nel pistoiese anche più in basso (1430 mt. presso l'Abetone)

https://www.finocam.it/webcam/valdiluce-ok.jpg

Simone
13-03-2019, 10:03
Deve essere un giro di correnti. A San Pellegrino in Alpe (1600) ha nevicato.

http://www.mutinanet.com/frassinorowebcam/sanpellegrino.jpg

Nel pistoiese anche più in basso (1430 mt. presso l'Abetone)

https://www.finocam.it/webcam/valdiluce-ok.jpg



almeno cade qualcosa dal cielo....

Simone
13-03-2019, 10:09
Per oggi confermata un po' d'acqua in transito sulla gran parte del territorio regionale (un po' di neve in alta quota su Appennino, ma ovviamente poca roba).

Un pochino più interessante (per quello che può valere) l'aggiornamento a medio termine che dopo un sabato dallo stampo davvero mite, propone un lunedì pomeriggio con discrete piogge su Romagna (pianura emiliana "regolarmente saltata" tanto per cambiare). Siamo però con pannelli a 138 e 144 ore e quindi con tutto il beneficio di inventario.

Sul lungo termine invece carte pessime, infatti dopo quel passaggio, ci sarebbe un innalzamento del flusso perturbato e il Mediterraneo centro occidentale, ma anche parte dell'Europa Centrale verrebbero interamente inglobato in un'area anticiclonica e quindi stabilità e siccità ancora a lungo.

arpa dice 0 - 1 mm
possiamo anche non chiamarle piogge

Marco Muratori ERM
14-03-2019, 10:24
Al di la del riscaldamento in arrivo, ormai vicino, continuo a seguire il passaggio di lunedì pomeriggio. Ci sarà in questi giorni una bella riscaldata, poi una bella seccata d'aria e poi arriva questo impulso. Stante questa situazione qualche sorpresa tipo l'altro giorno a bassa quota non è da escludere.

Per ECMWF fenomeni deboli e in transito rapido su Emilia (quindi tanto per cambiare il poco o il nulla) nel pomeriggio di lunedì (parliamo ancora di un pannello di 114 ore....). Poi in serata e tutta nottata fenomeni che andrebbero a concentrarsi su Romagna dove la neve farebbe la sua comparsa in Appennino in nottata scendendo sempre più di quota.

Ma attenzione, come l'altro giorno, quando entra l'aria fredda a contrasto con le masse miti esistenti potrebbero scaturire graupel, neve tonda, grandine ecc. ecc. anche a quote inferiori a dove effettivamente andrà a nevicare.

Vedremo se conferma ancora, tra ieri e oggi ben poche differenze, ma siamo ancora lontani lontani.

Angelus
14-03-2019, 14:14
Al di la del riscaldamento in arrivo, ormai vicino, continuo a seguire il passaggio di lunedì pomeriggio. Ci sarà in questi giorni una bella riscaldata, poi una bella seccata d'aria e poi arriva questo impulso. Stante questa situazione qualche sorpresa tipo l'altro giorno a bassa quota non è da escludere.

Per ECMWF fenomeni deboli e in transito rapido su Emilia (quindi tanto per cambiare il poco o il nulla) nel pomeriggio di lunedì (parliamo ancora di un pannello di 114 ore....). Poi in serata e tutta nottata fenomeni che andrebbero a concentrarsi su Romagna dove la neve farebbe la sua comparsa in Appennino in nottata scendendo sempre più di quota.

Ma attenzione, come l'altro giorno, quando entra l'aria fredda a contrasto con le masse miti esistenti potrebbero scaturire graupel, neve tonda, grandine ecc. ecc. anche a quote inferiori a dove effettivamente andrà a nevicare.

Vedremo se conferma ancora, tra ieri e oggi ben poche differenze, ma siamo ancora lontani lontani.

Ad oggi marco, lo vedi così stitico il modenese?

Marco Muratori ERM
14-03-2019, 16:13
Ad oggi marco, lo vedi così stitico il modenese?

Al momento si. Qualcosina in montagna, ma anche li poca roba. Poi se cambiano, speriamo lo facciano così saremo tutti contenti, ma al momento è solito schema che si ripete all'infinito.

dado
14-03-2019, 16:29
è inutile ragazzi, fino a che non si sblocca sto pattern stagnante da ormai un eternità assisteremo sempre a questi passaggi fetecchiosi, con la romagna puntualmente colpita maggiormente, mentre ci vorrebbero delle entrate organizzate con annessi minimi tirrenici, allora si che dopo avremo maggiori chance anche per le pianure centrali, ma tant'è che oramai lo ripeto da anni e anni, sia in inverno che nelle altre stagioni le piogge vere organizzate, oppure i temporali sono sempre più una rarità. Da troppi anni che oramai non vedo più dei temporali organizzati dove un tempo nelle nostre zone erano di casa, come anche le grandi piovute che duravano a volte giorni interi, negli ultimi anni stiamo assistendo a schemi ripetitivi e bloccati e la vera dinamicità non esiste più da tempo immemore.

Simone
14-03-2019, 17:32
è inutile ragazzi, fino a che non si sblocca sto pattern stagnante da ormai un eternità assisteremo sempre a questi passaggi fetecchiosi, con la romagna puntualmente colpita maggiormente, mentre ci vorrebbero delle entrate organizzate con annessi minimi tirrenici, allora si che dopo avremo maggiori chance anche per le pianure centrali, ma tant'è che oramai lo ripeto da anni e anni, sia in inverno che nelle altre stagioni le piogge vere organizzate, oppure i temporali sono sempre più una rarità. Da troppi anni che oramai non vedo più dei temporali organizzati dove un tempo nelle nostre zone erano di casa, come anche le grandi piovute che duravano a volte giorni interi, negli ultimi anni stiamo assistendo a schemi ripetitivi e bloccati e la vera dinamicità non esiste più da tempo immemore.

lavorando in protezione civile ti assicuro che anche negli ultimi anni ci sono state piovute enormi. ecco un esempio:

ECCEZIONALI AVVERSITÀ ATMOSFERICHE VERIFICATESI NEI MESI DI
MARZO, APRILE E MAGGIO 2013 NEL TERRITORIO DELLA REGIONE EMILIAROMAGNA.
(OCDPC N. 83/2013). APPROVAZIONE DEL PIANO DEI PRIMI
INTERVENTI URGENTI.

dado
14-03-2019, 18:57
lavorando in protezione civile ti assicuro che anche negli ultimi anni ci sono state piovute enormi. ecco un esempio:

ECCEZIONALI AVVERSITÀ ATMOSFERICHE VERIFICATESI NEI MESI DI
MARZO, APRILE E MAGGIO 2013 NEL TERRITORIO DELLA REGIONE EMILIAROMAGNA.
(OCDPC N. 83/2013). APPROVAZIONE DEL PIANO DEI PRIMI
INTERVENTI URGENTI.

Beh, si, le eccezioni ci sono state come appunto il periodo 2009/10 oppure 2013 dove abbiamo chiuso con ottime anomalie pluviometriche, però tendenzialmente la diminuzione dei temporali estivi soprattutto e delle fasi perturbate atlantiche è in diminuzione già da parecchi anni, anche se c'è da dire che l'Emilia Romagna è una delle zone meno piovose del nord italia dove abbiamo medie di 750 mm annui, rispetto alle regioni di Liguria, Piemonte, Toscana etc.. in effetti anno piovute molto più abbondanti anche sui 1500-2000mm, per ovvi motivi legati al fatto che spesse volte siamo interessati dal SW con ombre frequenti e tendenzialmente quando entrano i fronti atlantici, entrano male, troppo alti, e di conseguenze se non hai dei minimi al suolo che transitano sull'alto tirreno oppure sull'alto adriatico, difficilmente hai grandi piovute da noi. Poi ovvio che c'è quell'anno dove ti piove di più o dove ti piove di meno, ma quello che voglio evidenziare è il fatto che oramai stiamo assistendo a configurazioni ripetitive che non cambiano mai da un peggioramento all'altro da consentire di accontentare un po' tutti come avveniva in passato, poi magari capitava anche una volta, sono cicli, momenti s****ti e fortunati a seconda dei nostri gusti personali. Se pensiamo all'età della terra paragonarla all'età media di un essere umano può tranquillamente essere paragonato ad un atomo nell'universo. Però bisogna essere obiettivi, GW o no GW qualcosa di anomalo c'è e questo è fuori dubbio, e nello scorso intervento avevo evidenziato il problema della pacifica decadale positiva (PDO+) e secondo me quest'anomalia ha un enorme peso sul fatto che abbiamo avuto un canadese molto invadente con corda zonale sempre troppo forte in uscita sul continente americano, che non fa altro che aumentare le vorticità su NATL e di conseguenza da noi sempre perennemente NAO+ che sta durando da troppi anni oramai con una tendenza davvero inquietante.

sanpei
15-03-2019, 09:05
Nonostante la "rinfrescata" degli ultimi giorni i primi 15 gg di marzo sono ancora 3,2° sopramedia e non credo che tale dato scenderà molto a fine mese, mentre le piogge da inizio anno sono soltanto 80 mm (di cui 60 in gennaio) contro i 135 che sarebbero normali ...e anche qui il trend non mi pare molto incoraggiante.

cicciod
15-03-2019, 09:07
mamma mia sempre peggio

niente pioggie all'orizzonte, speravo nel 19 ma sta svanendo tutto anche stavolta man mano che ci si avvicina

frio87
15-03-2019, 09:39
Qua in campagna la situazione si sta facendo veramente critica se non comincia a piovere cominceremo ad irrigare anche i frutteti

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Marco Muratori ERM
15-03-2019, 09:58
Per la Romagna la speranza di un po' (ho detto un po') d'acqua è per quel passaggio ad inizio settimana prossima. Per l'Emilia neppure quello.....notte fonda.

Simone
17-03-2019, 20:09
Siamo alla frutta

Simone
19-03-2019, 08:03
E invece questa mattina grossissimo novità, c'è speranza....

sanpei
19-03-2019, 08:16
??? Spiegati meglio....

Simone
19-03-2019, 08:33
??? Spiegati meglio....

Con le carte di Reading torna l'inverno

sanpei
19-03-2019, 09:13
Per adesso si vede un rialzo termico seguito da una nuova fase fresca praticamente senza precipitazioni, gfs non è poi molto diversa, mi sembra presto per contarci.

Marco Muratori ERM
19-03-2019, 10:19
Indubbiamente netta differenza stamattina nei run ufficiali dei due principali modelli. Per GFS solita lisciata a 168 ore seguita dallo spancio anticiclonico, ovvero il film visto e rivisto da ormai troppo tempo. Molto diverso Reading nel quale ci sarebbe un'entrata più occidentale e quindi fenomeni un pochino più diffusi del solito schema ma soprattutto l'anticiclone reggerebbe più a lungo agli assalti oceanici portando valori anche sotto le medie del periodo nonché il ritorno della neve in Appennino anche a quote basse per il periodo.
Due visioni molto diverse tra loro. Probabilmente prevedo già che il run 6z come spesso è accaduto seguirà la proposta di Reading ma la vera partita si giocherà a partire da stasera e nei run di domani nel vedere quale delle due visioni comincerà a prendere corpo, ben sapendo che siamo molto molto indietro nel tempo e che quindi da qui a la potrebbe accadere tutto e il contrario di tutto.

Marco Muratori ERM
19-03-2019, 10:22
A proposito, il run ufficiale di Reading, nel suo spaghettame, laddove comincia ad entrare il freddo, va nel fascio basso, addirittura a 240h è fuori fascio dal basso...... non è di certo troppo promettente la cosa.

Per gli spaghi di GFS ovviamente andamento quasi opposto con il run ufficiale nella parte alta, ma va detto che dal 26/3 in poi sono talmente aperti che di fatto risultano a partire da quella data praticamente illeggibili.

cicciod
19-03-2019, 13:47
Con le carte di Reading torna l'inverno

se però deve venire la solita irruzione fredda che nevica solo da ancona in giu come è successo mille volte negli ultimi anni anche no.....
qui bisogna che inizia a piovere.....

Marco Muratori ERM
20-03-2019, 10:06
ECMWF di stamattina.....mi sento anche un po' preso per i fondelli.

Proporrebbero (ma la cautela è d'obbligo vista l'estrema lontananza) un'entrata di quelle giuste, di quelle che abbiamo tanto tanto invocato per mesi e mesi.

Metto solo un pannello ma ce ne sono almeno cinque o sei su quest'ordine di visione. Sarebbe neve fino a bassa quota (no pianura ma quasi), roba che se entra una configurazione del genere a gennaio fanno festa tutti o quasi....

Marco Muratori ERM
20-03-2019, 10:10
Per correttezza va detto che GFS vede la solita slisciatina e via....addirittura senza fenomeni o quasi perché andrebbe tutto ad est.....in linea con quanto successo finora.

mozart17
20-03-2019, 19:29
In questi ultimi 2 mesi qualche volta gli europei hanno tentato di ipotizzare una svolta,na,come stavolta gli americani spianano tutto e vanno avanti come rulli compressori verso il nulla...

sanpei
20-03-2019, 21:03
Reading resta valido anche nel run 012, gfs sale e scende ma non conclude nulla ...

Marco Muratori ERM
21-03-2019, 10:22
Valido anche stamattina per martedì, freddino, piovoso e neve in montagna ma anche mercoledì ancora residui fenomeni nevosi verso il crinale, grigio e fresco in pianura.

Ma prima.....ennesimo week end sotto il sole e i proverbiali ventelli diffusi....

leoniluc
21-03-2019, 20:58
Reading a120 h configurazione perfetta ...... sarebbe neve in collina. Un mese fa era festa per tutti ....

Simone
21-03-2019, 21:30
Ottimo reading. Dai dai!

Lorenzo
22-03-2019, 00:02
Reading a120 h configurazione perfetta ...... sarebbe neve in collina. Un mese fa era festa per tutti ....



Comunque c’è da dire che anche in inverno a 120h si è vista della bella roba.. per poi scomparire in zona evento.. quindi non è detto che sia una presa per i fondelli.. vediamo


Inviato da iPhone X

leoniluc
22-03-2019, 08:52
Comunque c’è da dire che anche in inverno a 120h si è vista della bella roba.. per poi scomparire in zona evento.. quindi non è detto che sia una presa per i fondelli.. vediamo


Inviato da iPhone X

Infatti ......
Reading riduce di molto l' ingresso spostandolo più a est, a questo giro 2 a 0 per GFS che non ha mai creduto a un ingresso deciso !
Alla fine vince sempre chi non vede la pioggia e il freddo .... è una storia che in questo inverno si è ripetuta fino alla noia ..... nono//

Simone
22-03-2019, 10:02
Ma che due maro... Non se ne può più, non ne va bene una da fine gennaio, 2 mesi! buum//

Peval
22-03-2019, 10:15
Usti, a sto giro ECMWF ha preso un bell'abbaglio...

mozart17
22-03-2019, 11:55
L americano è stato molto più coerente negli ultimi giorni non vedendo mai un coinvolgimento del nord Italia.Tanto di cappello.

Simone
22-03-2019, 12:02
L americano è stato molto più coerente negli ultimi giorni non vedendo mai un coinvolgimento del nord Italia.Tanto di cappello.

una volta ogni tanto ci azzeccano anche loro

Marco Muratori ERM
22-03-2019, 12:07
Va detto che questi run di Reading erano sicuramente estremi e nel fascio dello spaghettame si ponevano sempre bassissimi e non addirittura in un paio di casi anche fuori fascio. Il trend degli spaghi di Reading peraltro non è mai mutato in questi giorni e quello di oggi è stato il primo run che esce in media.

Conclusioni? Ennesima slisciata, qualche pioggia di passaggio più probabile e frequente ad est. Qualche breve nevicata in montagna ma neppure tanto in basso perché la situazione pre esistente sarà mite e il freddo farà fatica ad entrare in tempo data la velocità di passaggio del fronte.

E' la solita solfa che ci perseguita ormai da mesi....

palanga
22-03-2019, 15:38
..da anni vorrai dire...

massimo anzola
23-03-2019, 09:22
mi viene veramente voglia di non pensare più alla meteo, di non guardare più le carte tanto questa monotonia meteo è allucinante, continua, con giorni tutti uguali a sé stessi (per fortuna ho anche altri interessi...)
A volte mi sono chiesto quale passione potrebbe avere un meteofilo che vivesse in alcuni di quei posti dove il tempo è sempre lo stesso, monotono e invariabile 365 giorni all'anno. Che so, in una di quelle isole del Pacifico tropicale dove la temp. non scende mai (e non è mai scesa nella storia) sotto i 20 e mai sale sopra i 30 (però almeno lì piove) oppure in uno dei tanti deserti in cui nn piove mai, i giorni sono sempre uguali per tutto l'anno e non ci sono neanche dei grandi estremi di temperatura (sto pensando soprattutto ai deserti costieri del Sud America, Atacama in testa, ad es. un abitante di Arica o di Antofagasta). Beh, io mi sento come uno che abita in uno di quei posti lì (Atacama, soprattutto...)

palanga
23-03-2019, 10:02
Gia' ....essere appassionati di meteo in questo posto e' come avere una passione per le scandinave e vivere in camerun

cicciod
23-03-2019, 20:01
una volta ogni tanto ci azzeccano anche loro

e il server del forum andò in crash

sarcastic-

Angelus
23-03-2019, 20:18
Possibilità di bei temporali lunedì sera?

palanga
24-03-2019, 09:11
Nulle da Cesena in su

Angelus
24-03-2019, 15:27
Secondo me invece la possibilità c'è.. Soprattutto guardando gfs oggi, prp fino all appennino piacentino

Angelus
24-03-2019, 19:43
Emissione serale di reading che conferma, temporali possibili anche sulle Emilia centrale, eccome

palanga
24-03-2019, 19:46
Speram.....di acqua ce ne sarebbe veramente bisogno

Angelus
25-03-2019, 08:44
Gfs insiste, buona passata su Emilia centrale e Romagna, veloce ma incisiva

Marco Muratori ERM
25-03-2019, 10:43
Per gfs QN 450/500mt. per ECMWF un centello in più soprattutto per l'Emilia. Il tutto è dovuto ad una differenza di veduta sulla localizzazione dell' "impatto".

Simone
25-03-2019, 11:23
Per Reading passata irrilevante su emilia, solo sulla Romagna forse riuscirà ad inumidire i primi cm di crosta. 5/15 mm

Angelus
25-03-2019, 12:00
Per Reading passata irrilevante su emilia, solo sulla Romagna forse riuscirà ad inumidire i primi cm di crosta. 5/15 mm

Invece ci saranno rovesci anche in Emilia centrale. Difficile fare una stima di mm in questi casi, come per i temporali in genere.. Magari Bologna fa 0 e San Giovanni in Persiceto 15

massimo anzola
25-03-2019, 15:46
Invece ci saranno rovesci anche in Emilia centrale. Difficile fare una stima di mm in questi casi, come per i temporali in genere.. Magari Bologna fa 0 e San Giovanni in Persiceto 15

se devo sperare nei temporali per Anzola, allora sono fregato. Invece per un rovescio anche forte ma senza temporale se ne può parlare, ma rimango pessimista. per la QN non me ne frega più niente: voglio acqua e basta.

scarpasot
25-03-2019, 21:44
Dal primo aprile in poi sembra che verrà tutta l'acqua che non abbiamo avuto in questo secchissimo periodo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

frenk
25-03-2019, 22:00
sembra dai modelli vedi gfs non solo acqua a rischio una possibile invernata tardivasarcastic-

Angelus
26-03-2019, 06:26
Alla fine, come ho detto ieri, inutile guardare i mm in queste situazioni.. Castelfranco Emilia ad esempio ha fatto 25 mm, Riccione 6

Simone
26-03-2019, 06:50
Alla fine, come ho detto ieri, inutile guardare i mm in queste situazioni.. Castelfranco Emilia ad esempio ha fatto 25 mm, Riccione 6

Concordo assolutamente, i mm servono per avere un'idea dell'entità media del fenomeno.
C'è una zona del ravennate che è rimasta sotto i 5 mm ad esempio

Marco Muratori ERM
26-03-2019, 09:54
Adesso avremo qualche giorno di freschino al mattino, niente eccessi nelle massime, poi verso il fine settimana la situazione si stabilirà con un week end mite e soleggiato.

Solo per curiosità, siamo siderali e chissà quanti cambi da li a la, il prossimo target sarebbe attorno al 3/4 Aprile per un nuovo impulso freddo. Rodanata? Magari! Ma potrebbe essere anche Penisola Iberica (richiamo caldo su di noi) oppure la solita Penisola Balcanica.

Vedremo, intanto godiamoci questi giorni tranquilli, poi tra qualche giorno, nel caso venisse mantenuto questo schema di nuovo impulso freddo, di capirci di più.

Simone
26-03-2019, 18:50
È fondamentale una piovuta abbondante su tutto il centro nord. Il Po' è ai minimi storici per il periodo

Simone
27-03-2019, 09:09
è di questo che abbiamo bisogno

Simone
27-03-2019, 21:36
Reading ancora buone, ma già comincia l'est shift.... paura//..

Simone
28-03-2019, 08:13
Reading nettamente peggiorate, ma la massa fredda è instabile non si è spostata troppo ad est e ancora si vede un buon potenziale.

leoniluc
28-03-2019, 08:52
Altra bella sfida fra GFS e ECMWF .......
Ovviamente tutti a tifare per reading, gli paghi gfs nettamente peggiorati non mi piacciono affatto !
Gem per quello che vale buono
Icon-dwd male .....
Non ci resta che attendere ma ieri il modellame era meglio !

Simone
28-03-2019, 08:58
C'è sempre una forzante che inibisce l'ingresso dei fronti sul mediterraneo centro-occidentale. Quale sia però non lo so...

Marco Muratori ERM
28-03-2019, 10:03
C'è sempre una forzante che inibisce l'ingresso dei fronti sul mediterraneo centro-occidentale. Quale sia però non lo so...

Jeat stream eccessivo. Correnti zonali esasperate e quindi difficilissime le entrate da noi auspicate e soprattutto la formazione di minimi in lento movimento. O non si formano proprio o in alternativa se si formano vengono spazzati via a grande velocità e su di noi i fenomeni, se mai arrivassero, durano si e no 3/4 ore a metterla bene.

Simone
28-03-2019, 10:50
Jeat stream eccessivo. Correnti zonali esasperate e quindi difficilissime le entrate da noi auspicate e soprattutto la formazione di minimi in lento movimento. O non si formano proprio o in alternativa se si formano vengono spazzati via a grande velocità e su di noi i fenomeni, se mai arrivassero, durano si e no 3/4 ore a metterla bene.

le correnti zonali andrebbero benissimo se fosseropiù basse.
perchè invece rimangono sempre a latitudini così alte?

Marco Muratori ERM
28-03-2019, 11:07
le correnti zonali andrebbero benissimo se fosseropiù basse.
perchè invece rimangono sempre a latitudini così alte?

Il perché preciso lo lascio a persone più competenti, posso solo dire che c'è un indice che indica questo fatto o meno che si chiama indice ITCZ che misura, detto in parole della serva, la propensione o meno dei minimi a scendere di latitudine. Ovviamente in questo momento tale indice è sfavorevole.

Ma questo è un indice che misura, non indica il perché.

massimo anzola
28-03-2019, 11:18
Il perché preciso lo lascio a persone più competenti, posso solo dire che c'è un indice che indica questo fatto o meno che si chiama indice ITCZ che misura, detto in parole della serva, la propensione o meno dei minimi a scendere di latitudine. Ovviamente in questo momento tale indice è sfavorevole.

Ma questo è un indice che misura, non indica il perché.

appunto, il problema è proprio lì: un ITCZ così alto spinge quella maledetta cella di Hadley direttamente sulla nostra crapa ! Di solito è più alto d'estate che in inverno, quindi speriamo che questa estate non si alzi ancora di più. Chi ha la mia età forse si ricorda negli anni 70 le immagini della terribile siccità nel Sahel, causata da un ITCZ sempre molto basso (e infatti quello è stato un decennio per noi piovosissimo), adesso è l'esatto contrario (col Sahel che è quasi più piovoso delle nostra desolate lande).
Ma l'ITCZ non è un indice predittivo, fotografa solamente la situazione attuale, senza avere alcuna valenza di prognosi

Simone
28-03-2019, 11:38
appunto, il problema è proprio lì: un ITCZ così alto spinge quella maledetta cella di Hadley direttamente sulla nostra crapa ! Di solito è più alto d'estate che in inverno, quindi speriamo che questa estate non si alzi ancora di più. Chi ha la mia età forse si ricorda negli anni 70 le immagini della terribile siccità nel Sahel, causata da un ITCZ sempre molto basso (e infatti quello è stato un decennio per noi piovosissimo), adesso è l'esatto contrario (col Sahel che è quasi più piovoso delle nostra desolate lande).
Ma l'ITCZ non è un indice predittivo, fotografa solamente la situazione attuale, senza avere alcuna valenza di prognosi

questo sarebbe molto interessante! sei sicuro che ci sia una relazione così diretta?

sanpei
28-03-2019, 12:28
Si confermo quanto detto da Massimo...negli anni 70 milioni di persone sono morte di fame e malattie per la desertificazione sub-sahariana che ha fatto scomparire il lago Ciad oltre ai prelievi sconsiderati.

Angelus
28-03-2019, 21:05
Occhio che i modelli stanno finalmente inquadrando un netto cambio di pattern per la settimana prossima..

sanpei
29-03-2019, 08:23
Nonostante il rinfresco degli ultimi giorni, marzo chiuderà almeno 2,5° sopramedia, vicino insomma ai livelli infernali del 2017 e 2012 ...e anche peggio di febbraio.
Possiamo tranquillamente dire che nel 2019 l'inverno è finito il 5 di febbraio ....
Quanto alle precipitazioni, siamo a meno del 60% della norma e febbraio e marzo segnano un calo di oltre il 50% ....
Un vero cambio di circolazione ci vorrebbe proprio ma al momento non mi pare così ben delineato, speriamo e monitoriamo.

Simone
29-03-2019, 08:33
questa mi piace. a 120 h si può cominciare a ragionarci concretamente

RG62
29-03-2019, 09:45
Occhio che i modelli stanno finalmente inquadrando un netto cambio di pattern per la settimana prossima..

Già oggi diversi siti e notiziari meteo citano un deciso peggioramento per mercoledì prossimo, con neve anche fino a quote basse...

Marco Muratori ERM
29-03-2019, 10:14
Gfs e Gem davvero ottimi per l'impianto generale e con minimi mediterranei "ingabbiati" sul "Mare Nostrum" con episodi piovosi a ripetizione.

Ecmwf inizialmente buono nell'impianto generale ma con minimo che scappa via alla velocità della luce perché mancherebbe il muro anticiclonico ad est, in poche parole minimo non ingabbiato e libero di fuggire via.

Non è una differenza da poco questa.

Simone
29-03-2019, 10:28
Gfs e Gem davvero ottimi per l'impianto generale e con minimi mediterranei "ingabbiati" sul "Mare Nostrum" con episodi piovosi a ripetizione.

Ecmwf inizialmente buono nell'impianto generale ma con minimo che scappa via alla velocità della luce perché mancherebbe il muro anticiclonico ad est, in poche parole minimo non ingabbiato e libero di fuggire via.

Non è una differenza da poco questa.

ieri dicevi che non dovevo soffermarmi sui minimi....sarcastic-

Marco Muratori ERM
29-03-2019, 13:21
ieri dicevi che non dovevo soffermarmi sui minimi....sarcastic-

Eh si.... Anche se qui c'è una sfumatura diversa perché i minimi di GFS 00z sono ingabbiati da un muro anticiclonico ad est, che Reading non vede assolutamente..... drink2drink2drink2

Simone
29-03-2019, 13:41
Eh si.... Anche se qui c'è una sfumatura diversa perché i minimi di GFS 00z sono ingabbiati da un muro anticiclonico ad est, che Reading non vede assolutamente..... drink2drink2drink2

io non vedo tutte ste differenze....

sempresole
29-03-2019, 16:32
Dai che è la volta buona

sanpei
30-03-2019, 07:38
Cosa vedono le mie fosche pupille !!!! Un intero quadro di gfs con termiche in media e molte occasioni di pioggia ....mi sembra si chiami primavera ma non sono sicuro, è praticamente scomparsa ....

Simone
30-03-2019, 11:06
Rispetto a ieri reading propone un ingresso molto più occidentale

scarpasot
31-03-2019, 10:32
Ricordo aprile 2004, non si vide mai l'occhio del sole. Qualcun'altro se lo ricorda?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simone
31-03-2019, 11:11
Martedì niente piogge

mozart17
31-03-2019, 11:47
Perché invece di segnalare martedì niente piogge"la possibilità di buone piogge metcoledi e giovedi?Crediamoci.

Simone
31-03-2019, 12:17
Perché invece di segnalare martedì niente piogge"la possibilità di buone piogge metcoledi e giovedi?Crediamoci.

Perché martedì è la previsione a72h, oltre è linea di tendenza, e non mi va di parlarne.

Simone
31-03-2019, 12:33
Comunque la situazione si sta mettendo bene!

Angelus
31-03-2019, 12:43
Incredibile.. Tutta l Italia sotto prp anche forti la prossima settimana, noi ombra.. Gfs mette dagli 1 ai 5 mm..ma che schifo..

Simone
31-03-2019, 14:03
Incredibile.. Tutta l Italia sotto prp anche forti la prossima settimana, noi ombra.. Gfs mette dagli 1 ai 5 mm..ma che schifo..

Se è sud ovest non c'è niente di incredibile. Comunque è presto per soffermarsi si mm

Simone
01-04-2019, 10:20
mercoledì piogge scarsissime.

Marco Muratori ERM
01-04-2019, 11:20
ECMWF lascia in piedi due passaggi interessanti. Quello per giovedì pomeriggio e quello per domenica. Se su domenica è troppo presto per contarci, su quello di giovedì possiamo cominciare a soffermarci. Si tratterebbe preso in se di un discreto passaggio perché in ballo (al momento) ci sono una quindicina di millimetri.
Il problema è che vista la carenza idrica, per rimetterci un po' in carreggiata ne occorrerebbero almeno 6/7 nell'arco di un mese/mese e mezzo.

dado
01-04-2019, 16:12
A ridere e scherzare alla fin fine si riusciamo a fare una discreta piovuta è già tanto, ogni volta il problema è sempre o a est o a ovest, ma una volta che si forma una bella depressione perfetta mai, c'è sempre qualcosa che non va come dovrebbe, d'altro canto noi abbiamo l'aggravante appenninica col SW che secca tutto ergo ombra pluvio a tutti gli effetti. Speriamo in giovedi in un miglioramento.

Angelus
01-04-2019, 17:50
A ridere e scherzare alla fin fine si riusciamo a fare una discreta piovuta è già tanto, ogni volta il problema è sempre o a est o a ovest, ma una volta che si forma una bella depressione perfetta mai, c'è sempre qualcosa che non va come dovrebbe, d'altro canto noi abbiamo l'aggravante appenninica col SW che secca tutto ergo ombra pluvio a tutti gli effetti. Speriamo in giovedi in un miglioramento.

Anche oggi, tutto il nord pieno d acqua, tutto il centro, tranne noi. Uno schifo totale

Simone
01-04-2019, 18:18
Anche oggi, tutto il nord pieno d acqua, tutto il centro, tranne noi. Uno schifo totale

Non dimentichiamo che il nord ovest, compreso l'ovest della nostra regione sono le zone messe peggio

Simone
01-04-2019, 20:28
Il flusso est ovest che si genera su Europa centro settentrionale tiene ad ovest il centro della depressione impedendogli di entrare sul mediterraneo centrale. Comunque finalmente arrivano correnti umide, qualcosa farà. Poi speriamo che rimanga aperta la porta atlantica per avere poca pioggia ma frequente.

Simone
02-04-2019, 10:11
Ridracoli al 62%. Questo è l'anno buono che ci razionano l'acqua.

Marco Muratori ERM
02-04-2019, 11:01
ECMWF di stamattina mettono come epicentro delle precipitazioni (parlando della nostra Regione, non del resto del nord che vedrà situazioni migliori) per giovedì pomeriggio Romagna, Ferrarese e Bolognese. L'episodio, preso singolarmente rimane ancora buono perché parliamo su queste zone anche di una quindicina di millimetri che potrebbero tranquillamente arrivare localmente anche a 20 senza battere ciglio.

Il problema è che si tratta di un passaggio isolato (per carità, che venga e anche di corsa!). Purtroppo quello di domenica è stato shiftato a sud.

Reading sulla nostra regione, per tutto l'arco dei prossimi 10 giorni vede solo quello. Qualche isolata pioviggine magari in questi giorni, prima del passaggio di giovedì, ma poi tristemente il nulla.

Marco Muratori ERM
02-04-2019, 11:05
Parlando di schedina al super enalotto, GFS ci riempirebbe di acqua il 14/15 Aprile.... Ma tra la distanza siderale e la famosa attendibilità del modello americano, stiamo parlando del nulla..

Simone
02-04-2019, 11:11
Ottima analisi Marco, sei uno dei pochi qua dentro che seguo con interesse. drink2

sanpei
02-04-2019, 11:26
A mio parere non sarà nulla di eclatante, non vedo grossi inneschi di stau che possano portare accumuli rilevanti neppure in collina e, come dice giustamente Marco, si tratta sempre di passaggi isolati e sporadici, uno ogni 10 - 15 gg quando ce ne vorrebbero 3 o 4 a settimana ...i bei tempi della "perturbazione nr. 18 del mese di marzo" di Caroselli o addirittura Bernacca ...
Concordo invece con Simone che la situazione è grave e di questo passo presto sarà tragica, non c'è acqua né dall'appennino né dalle alpi ... da dove possiamo importarla ?

leoniluc
02-04-2019, 13:27
Il 06 gfs aumenta le prp per giovedì pomeriggio (passaggio rapido ma incisivo), poi per domenica aspetterei a dare sentenze sempre il 06 z mette discrete precipitazioni fra domenica pomeriggio e lunedì sera.
Il dopo è fantameteo ma sembra che la situazione si sia finalmente sbloccata con hp sbilanciato o nord, e si sa che con queste configurazioni qualcosa arriva ....

Simone
02-04-2019, 14:08
Il 06 gfs aumenta le prp per giovedì pomeriggio (passaggio rapido ma incisivo), poi per domenica aspetterei a dare sentenze sempre il 06 z mette discrete precipitazioni fra domenica pomeriggio e lunedì sera.
Il dopo è fantameteo ma sembra che la situazione si sia finalmente sbloccata con hp sbilanciato o nord, e si sa che con queste configurazioni qualcosa arriva ....

se è fantameteo non puoi dire "qualcosa arriva". l'alta pressione potrebbe abbassarsi e riprendere possesso del mediterraneo.

dado
02-04-2019, 15:09
Oramai è diventata una barzelletta, anche stavolta se tutto va bene raccoglieremo una decina di mm

Simone
02-04-2019, 15:35
Oramai è diventata una barzelletta, anche stavolta se tutto va bene raccoglieremo una decina di mm

...solo che purtroppo non c'è niente da ridere...:(piang

RG62
02-04-2019, 16:57
...solo che purtroppo non c'è niente da ridere...:(piang

Infatti, e anzichè fare manifestazioni per cambiare il clima penso sia più ragionevole adattarsi al clima. E in fretta.

Pare che l'intera umanità mondiale recuperi artificialmente solo il 3% delle acque meteoriche annuali (ovviamente è una media, si passerà dallo 0% di alcune popolazioni sottosviluppate a valori più alti in altre realtà).
Basti pensare alla lungimiranza di alcuni Amministratori pubblici che nei lontani anni '70 del secolo scorso hanno portato alla realizzazione della diga di Ridracoli...

Poi manca l'educazione a contrastare gli sprechi, manca una adeguataa manutenzione delle condotte che in alcuni casi arrivano a perdere il 50% di acqua potabile, non tutti prendono in considerazione le nuove tecnologie di irrigazione che ottimizzano il consumo di acqua, solo per dirne alcune.

campaz
02-04-2019, 18:33
A mio parere non sarà nulla di eclatante, non vedo grossi inneschi di stau che possano portare accumuli rilevanti neppure in collina e, come dice giustamente Marco, si tratta sempre di passaggi isolati e sporadici, uno ogni 10 - 15 gg quando ce ne vorrebbero 3 o 4 a settimana ...i bei tempi della "perturbazione nr. 18 del mese di marzo" di Caroselli o addirittura Bernacca ...
Concordo invece con Simone che la situazione è grave e di questo passo presto sarà tragica, non c'è acqua né dall'appennino né dalle alpi ... da dove possiamo importarla ?
Beh, basterebbe guardare le cartine geografiche per scoprire che solo un lago come il Garda ha il doppio dell'acqua che consuma mediamente l'Italia in un anno intero.
Lago Garda 49 miliardi mc.
Consumo acqua stimato in un anno in Italia 25 miliardi mc.
Quindi, relativamente alla Pianura Padana, prima di pensare a chissà quali opere mastodontiche tra dighe e laghi artificiali, si potrebbe anche pensare di utilizzare un po' dei laghi naturali.
Ovviamente non credo ce ne sarà mai bisogno visto che ancora ora il fiume Po versa in mare 500 mc/s (il canale Emiliano Romagnolo in piena estate ne attinge 20/30 mc/s) e di certo verrà anche a piovere prima dell'estate...

Simone
02-04-2019, 23:33
Stasera reading mi sembra metta di nuovo la perturbazione tra domenica e lunedì. In prospettiva futura più ingerenza delle correnti atlantiche. Buon run...

Marco Muratori ERM
03-04-2019, 10:38
Sono appena uscite le carte delle precipitazioni di ECMWF 00z.

Partiamo dal concreto, ovvero dall'area previsionale pura. Confermato il passaggio per domani. Anzi migliorato non nella quantità dei millimetri, peraltro rimasta buona perché ci sarebbe sempre target 15 mm con possibile raggiungimento di 20. Migliorato perché ora nel passaggio ci rientrano anche parmense, reggiano e modenese. Confermato per le altre zone. Diventa pertanto un passaggio molto democratico e buono.

Per domenica nulla, troppo ad est - sud est.

Spunta però una fase di Atlantico basso che con il run di oggi diventa davvero carina, perché vi sarebbero piogge intermittenti ma di fatto che non mollano la presa o quasi, la prossima settimana, tra martedì mattina a tutto giovedì. Purtroppo siamo lontanissimi perché ci riferiamo ad una settimana, e pertanto è poco più di una curiosità ma sarebbe una vera fase di piogge, non intense, ma che seppure a fasi intermittenti, ci interesserebbero per 48 ore. Di quelle che penetrano davvero nel terreno, non il temporale violento che poi il 90% di quello che scarica, scappa via.

Speriamo davvero che sia così. Vedremo nei prossimi giorni, se questa linea di tendenza troverà conferme.

Simone
03-04-2019, 11:56
si, la prospettiva con reading è discreta già da qualche run. speriamo, qui stiamo giocando un estate con o senza acqua. per non parlare degli incendi....

Simone
03-04-2019, 12:24
c'è allerta per vento:

a regione Emilia-Romagna ha emesso un´allerta di codice giallo per vento valida dalle ore 0 alle ore 24 di mercoledì 3 aprile: L´approfondimento di una saccatura, in estensione dalle Isole Britanniche verso il Tirreno settentrionale, determinerà l´afflusso di correnti umide ed instabili provenienti da sud-ovest sull´ Italia. Dalla serata di mercoledì 3 aprile i venti sud-occidentali aumenteranno di intensità sull´Appennino Tosco-Emiliano raggiungendo un´intensità oraria pari a Beaufort 8 (compresi tra 62 e 74 km/h) sui rilievi centro-occidentali (province di Piacenza, Parma, Reggio nell´Emilia e Modena). La ventilazione sarà associata a precipitazioni sparse che in serata potranno assumere carattere temporalesco sulla fascia appenninica.

wind/

RG62
03-04-2019, 12:38
c'è allerta per vento


L'importante è mandare sempre un messaggio allarmante: se c'è vento, allerta vento; se non c'è vento, allerta polveri sottili; se non piove, allerta siccità; se piove, allerta inondazioni...sarcastic-

IO, al contrario, ragione in termini positivi: c'è vento? Bene, non c'è il problema delle polveri sottili. Non c'è vento? Bene non c'è rischio caduta alberi, cartelloni, impalcature ecc. ecc.

Simone
03-04-2019, 12:42
L'importante è mandare sempre un messaggio allarmante: se c'è vento, allerta vento; se non c'è vento, allerta polveri sottili; se non piove, allerta siccità; se piove, allerta inondazioni...sarcastic-

è vero, anche secondo me si fanno troppe allerte.
però dietro c'è un grande lavoro, che a volte risulta molto utile.

frenk
05-04-2019, 10:55
ps. siete tutti scappati da casa.passata che ha fatto bene alla campagna almenosarcastic-

Simone
07-04-2019, 22:22
Su Europa centrale si prospetta un bel sotto media. Anche da noi un bel frescotto, ma probenilmente anche umido drink2

Marco Muratori ERM
08-04-2019, 10:57
Carte pluviometriche ECMWF confermano un po' d'acqua mercoledi e soprattutto giovedì.

Speriamo

Simone
08-04-2019, 11:19
giovedì sembrerebbe il giorno più piovoso, anche con rovesci.
ma siamo a 4 gg, per conferme direi aspettare altre 48h

Marco Muratori ERM
09-04-2019, 10:37
Migliorate le precipitazioni per Reading.

Forse qualcosina (anche se poco significativo) anche già oggi pomeriggio.

Migliorato domani che da poca cosa potrebbe invece diventare di qualche millimetro

Ottimo giovedì pomeriggio, sera e notte e forse potrebbe protrarsi fino alle primissime ore del mattino di venerdì. In questo caso, se confermate, si potrebbe ambire in 18 ore ad un target almeno di 10/15 millimetri. Non male.

Speriamo.

Simone
09-04-2019, 10:51
incredibile Arpa che mette 20 mm per domani e 10 per giovedì

Marco Muratori ERM
10-04-2019, 10:35
Le Ecmwf di oggi darebbero un anticipo dei fenomeni rispetto a ieri. Mi riferisco al peggioramento di domani. Potrebbe iniziare a piovere anche domani mattina.

Per oggi nella sostanza tutto confermato, fenomeni perlopiù temporaleschi che dovrebbero interessare un po' tutto il territorio regionale, ma la mia attenzione verte sulla giornata di domani dal tipico stampo autunnale e temperature fresche per la stagione soprattutto nelle pianure con massime che potrebbero non oltrepassare la soglia dei 15 C° e in diverse zone neppure raggiungerli.

Staremo a vedere

Simone
10-04-2019, 11:33
Le Ecmwf di oggi darebbero un anticipo dei fenomeni rispetto a ieri. Mi riferisco al peggioramento di domani. Potrebbe iniziare a piovere anche domani mattina.

Per oggi nella sostanza tutto confermato, fenomeni perlopiù temporaleschi che dovrebbero interessare un po' tutto il territorio regionale, ma la mia attenzione verte sulla giornata di domani dal tipico stampo autunnale e temperature fresche per la stagione soprattutto nelle pianure con massime che potrebbero non oltrepassare la soglia dei 15 C° e in diverse zone neppure raggiungerli.

Staremo a vedere

anche Arpa oggi è su questa linea infatti.
quasi nulle le precipitazioni di oggi (ma il temporale può farlo ovunque), mentre domani piogge continue con accumulo previsto di 20 mm. dovrebbe iniziare su centro ovest regione già nella prossima notte o verso l'alba.

sanpei
10-04-2019, 11:34
Mm....ci servono molti mm !!!

Simone
10-04-2019, 11:39
Mm....ci servono molti mm !!!

20mm non sono affatto pochi, magari ci prendessero!

leoniluc
10-04-2019, 11:49
incredibile Arpa che mette 20 mm per domani e 10 per giovedì

Arpa di ieri per oggi ma preso un bel svarione ......
Da 20 mm previsti a 1
Poi se fa il temporale nel pomeriggio qualcuno potrebbe anche vedere di + ma mi sento di dire che la previsione di ieri su oggi che parlava di cieli mediamente coperti con precipitazioni mediamente diffuse è stata sbagliata .....
Oggi almeno fino ad ora è una bella giornata con cielo poco nuvoloso ....

sanpei
10-04-2019, 11:54
Ora minimo troppo a ovest e correnti tese da est o sud-est ...magari capita qualcosa nel tardo pomeriggio ...

Simone
10-04-2019, 11:55
Arpa di ieri per oggi ma preso un bel svarione ......
Da 20 mm previsti a 1
Poi se fa il temporale nel pomeriggio qualcuno potrebbe anche vedere di + ma mi sento di dire che la previsione di ieri su oggi che parlava di cieli mediamente coperti con precipitazioni mediamente diffuse è stata sbagliata .....
Oggi almeno fino ad ora è una bella giornata con cielo poco nuvoloso ....

molto sbagliata ed in effetti era fuori dal coro...
l'importante è che ci prenda per domani!

sanpei
10-04-2019, 19:41
Ora minimo troppo a ovest e correnti tese da est o sud-est ...magari capita qualcosa nel tardo pomeriggio ...

Infatti sull' appennino buone precipitazioni, 20 mm a popolano di marradi e un bel nucleo sta scendendo la valle del santerno. Domani però vogliamo godere tutti ...

sanpei
11-04-2019, 08:07
Minimo ancora troppo lontano e ad ovest per dare precipitazioni organizzate, resta solo l'instabilità ma con scarso accumulo, speriamo meglio nel pomeriggio ma comincio a dubitarne.

Simone
11-04-2019, 08:47
Minimo ancora troppo lontano e ad ovest per dare precipitazioni organizzate, resta solo l'instabilità ma con scarso accumulo, speriamo meglio nel pomeriggio ma comincio a dubitarne.

e fai bene perchè si profila un'altra previsione sbagliata, di arpa in primis, ma anche delle altre previsioni. tutti per oggi davano piogge più o meno abbondanti ma diffuse.
invece questa mattina l'arpa ha dimezzato i quantitativi previsti ed in effetti il radar è acceso solo lungo l'asta del Po, mentre a quest'ora avrebbe dovuto esserlo su tutta la parte centro occidentale della regione.
brutta delusione, questa era l'occasione per raccogliere qualcosa di buono.
buum//

Simone
11-04-2019, 09:05
si stanno formando delle deboli piogge al largo delle coste marchigiane, unica speranza è che magari nel pomeriggio arrivi qualcosa dall'adriatico...

leoniluc
11-04-2019, 09:44
Ma che fatica far piovere ....
Alla fine sembra si stia profilando qualcosa di buono per domenica .... sperem !

Simone
11-04-2019, 10:03
Ma che fatica far piovere ....
Alla fine sembra si stia profilando qualcosa di buono per domenica .... sperem !

domenica sarà una passata velocissima, dubito possano esserci accumuli superiori ai 5 mm

leoniluc
11-04-2019, 10:09
domenica sarà una passata velocissima, dubito possano esserci accumuli superiori ai 5 mm

Vedremo ..... ma stando alle previsioni (mm previsti) cannate di ieri e almeno per ora anche oggi direi che fare previsioni sui mm di domenica è pura utopia !
Io mi limito a guardare il minimo che disegnano i vari modelli con un discreto apporto freddo in quota che di giorno in giorno sembra migliorare, il 06 z di gfs odierno non è malaccio !

Marco Muratori ERM
11-04-2019, 10:11
Ma che fatica far piovere ....
Alla fine sembra si stia profilando qualcosa di buono per domenica .... sperem !

Rispetto a ieri c'è uno shift del minimo un pochino verso di noi. In pole, con queste carte, il piacentino e il parmense a un po' tutta la fascia appenninica. Via via che ci allontana dallo spartiacque e ci si sposta verso est fenomeni sempre meno incisivi.
Il miglioramento raffrontato a ieri è presente, ma ancora non in modo sufficiente. Speriamo in ulteriori shift.

Simone
11-04-2019, 10:12
Rispetto a ieri c'è uno shift del minimo un pochino verso di noi. In pole, con queste carte, il piacentino e il parmense a un po' tutta la fascia appenninica. Via via che ci allontana dallo spartiacque e ci si sposta verso est fenomeni sempre meno incisivi.
Il miglioramento raffrontato a ieri è presente, ma ancora non in modo sufficiente. Speriamo in ulteriori shift.

quel minimo è un missile, non c'è speranza a discapito di ogni shift possibile

Marco Muratori ERM
11-04-2019, 10:13
quel minimo è un missile, non c'è speranza a discapito di ogni shift possibile

Eh si....sullo stile di quelli di questo inverno. Da questo punto di vista, nulla parrebbe mutato.

Simone
11-04-2019, 10:14
Eh si....sullo stile di quelli di questo inverno. Da questo punto di vista, nulla parrebbe mutato.

il problema vero è oggi.
cannata una previsione di pioggia a nemmeno 24 h.
è un pessimo segnale. in prospettiva non ci sono altre occasioni buone.

Marco Muratori ERM
11-04-2019, 10:16
il problema vero è oggi.
cannata una previsione di pioggia a nemmeno 24 h.
è un pessimo segnale. in prospettiva non ci sono altre occasioni buone.

Ho appena spiegato nel nowcasting che cavolo sta succedendo e da dove viene la "fregatura" di questa mattina e primo pomeriggio.

Simone
11-04-2019, 10:18
Ho appena spiegato nel nowcasting che cavolo sta succedendo e da dove viene la "fregatura" di questa mattina e primo pomeriggio.

si si marco, sei sempre molto attento e questo mi fa piacere.
ma sempre cannata, è la previsione

palanga
11-04-2019, 12:19
Abbaglio clamoroso....ormai anche le previsioni per il giorno dopo lasciano il tempo che trovano...

Angelus
11-04-2019, 13:16
Quanto è lofi arpa.. 2 previsioni cannate a 24 ore, faccio bene a non seguirli mai.. Mi domando chi è che li paga, e se assumono, perché ci andrei volentieri

Simone
11-04-2019, 14:18
Quanto è lofi arpa.. 2 previsioni cannate a 24 ore, faccio bene a non seguirli mai.. Mi domando chi è che li paga, e se assumono, perché ci andrei volentieri

Arpa scandalosa ultimamente, ma per oggi tutti nessuno escluso, davano pioggia a catinelle caro Angelus read//

Marco Muratori ERM
12-04-2019, 10:12
Sarebbe al momento (ma andiamoci piano) confermata un po' d'acqua domenica mattina. Un po' ho detto, niente di che. Accumuli più decenti su piacentino (soprattutto) e su parmense e un po' tutta la fascia appenninica.
Il tutto è dovuto alla posizione del "mimimo missile" che poi scapperà via.

Nel piacentino nella breve fase dei fenomeni, essendo più intensi e più vicini al minimo, ci sarà la possibilità per vedere la neve in Appennino non solo sulle cime ma anche più in basso.

scarpasot
14-04-2019, 19:03
Bella piovuta, ma gli spaghetti adesso sembrano la salita del gavia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simone
17-04-2019, 14:50
ben ritrovati.
la depressione africana sarà imprevedibile. comunque pare che sul lato tirrenico e sul nord ovest possa essere produttiva

dado
17-04-2019, 15:21
Speriamo che si confermi la fase piovosa dopo pasquetta che sembra piuttosto buona, anche se c'è incertezza, se rimane troppo a ovest ci becchiamo ombra o poca pioggia, sennò avremo una bella piovuta un po per tutti.

Simone
18-04-2019, 22:31
Reading di stasera è buono già per lunedì, mi pare...

Angelus
19-04-2019, 08:36
Ci sarànno occasioni per temporali?

Marco Muratori ERM
19-04-2019, 09:54
Reading di stamattina da un bellissimo Sabato Santo, una Santa Pasqua asciutta ma non più con un sole così bello, anzi a tratti anche coperto per nubi alte (nulla di che ma si vede che qualcosa sta cambiando).
Lunedì dell'Angelo inizialmente asciutto con inizio di qualche precipitazione nel pomeriggio a occhio direi medio, poi il grosso dalla sera, notte successiva e buona parte di Martedì 23.

Sul dopo ovviamente è il caso di andare cauti, al momento ci sarebbero delle insidie nel venerdì 26 (quindi siamo in mezzo al ponte del 25 Aprile) sui settori orientali e pertanto parliamo del mare.

Ma è troppo troppo presto per capire. Intanto focalizziamoci su quello che ormai potrei definire peggioramento altamente probabile in arrivo da Lunedì.

Anche se questo aprile non è malissimo, abbiamo ancora tanto bisogno di acqua. Tuttora (a parte fenomeni locali) la buona parte delle stazioni registra accumuli mensili tra 30 e 40 millimetri in costa anche meno. Ben sapendo da dove veniamo c'è ancora tanto bisogno di pioggia.

Simone
19-04-2019, 11:38
Reading di stasera è buono già per lunedì, mi pare...

quelli di Arpa mi hanno ascoltato e per lunedì hanno messo una gocciolina...sarcastic-

palanga
19-04-2019, 13:42
Arpa secondo me ha perso credibilità' da parecchio tempo....

dado
19-04-2019, 16:32
ciao regaz, ieri è stata una giornata da dimenticare, mio papà mentre veniva a casa dalla bicicletta una macchina lo ha fatto cadere e ora è da ieri in ospedale e lo dovranno operare in bocca e poi ha alcune costole fratturate, comunque tiriamo avanti. Tornando al meteo martedi si prospetterebbe una giornata piuttosto piovosa con possibili piogge sabbiose in arrivo.

Simone
19-04-2019, 19:22
Ciao dado, in bocca al lupo al babbo!
Al momento il minimo è bello per la nostra regione... applauso//...

dado
19-04-2019, 19:39
Grazie Simo crepi, si, il minimo mi piace molto e anche nel dopo secondo me avremo sempre reiterazioni quantomeno instabili.

Simone
20-04-2019, 11:31
Minimo che rimane più ad ovest, piovuta più breve e ovviamente meno abbondante rispetto a ieri

palanga
20-04-2019, 12:34
Te pareva...sempre la solita storia....

Simone
21-04-2019, 11:56
Peggioramento che porterà una ventina di mm diffusi. Inizio domani sera

Angelus
21-04-2019, 12:44
Gran piovuta invece.. Con possibilità di ts martedì.. Secondo me sarà un gran peggioramento.. Le carte oggi sono migliori! Buona Pasqua a tutti!

Simone
21-04-2019, 17:34
Gran piovuta invece.. Con possibilità di ts martedì.. Secondo me sarà un gran peggioramento.. Le carte oggi sono migliori! Buona Pasqua a tutti!

Incrociamo le dita!

Simone
22-04-2019, 17:48
Che mortorio che è diventato il forum... Un gran peccato nono//

palanga
22-04-2019, 17:51
Che mortorio che è diventato il forum... Un gran peccato nono//

Simone considera che è Pasqua...e sopratutto che il nostro clima è diventato un mortorio...

Simone
22-04-2019, 19:16
Simone considera che è Pasqua...e sopratutto che il nostro clima è diventato un mortorio...

Si ma sta arrivando una perturbazione...

palanga
22-04-2019, 19:30
Speriamo bene......c è ancora bisogno di tanta pioggia...vedo il radar scarico purtroppo

Simone
22-04-2019, 19:32
Speriamo bene......c è ancora bisogno di tanta pioggia...vedo il radar scarico purtroppo

Da sud comincia ad avvicinarsi. Ancora un'oretta e ci siamo, pare...

sanpei
22-04-2019, 20:13
Arriva da sud ma slitta verso ovest, temo una delusione sulla Romagna.

Simone
22-04-2019, 20:18
Arriva da sud ma slitta verso ovest, temo una delusione sulla Romagna.

Il radar lo vedo molto bene per la romagna nelle prossime ore... Nowcasting...

Claudio67
22-04-2019, 20:30
Il radar lo vedo molto bene per la romagna nelle prossime ore... Nowcasting...

Simone,non trovò più il radar della protezione civile.
Ha cambiato indirizzo?

Simone
22-04-2019, 20:34
Simone,non trovò più il radar della protezione civile.
Ha cambiato indirizzo?

Può darsi perchè non lo trovo più nemmeno io. Ma quello lo pubblicava il dipartimento. Sto seguendo quello dell'arpa

Claudio67
22-04-2019, 20:44
Può darsi perchè non lo trovo più nemmeno io. Ma quello lo pubblicava il dipartimento. Sto seguendo quello dell'arpa


Ho capito,peccato perché era interessante.
Mi daresti l'indirizzo di quello dell'Arpa?

Simone
22-04-2019, 20:51
Ho capito,peccato perché era interessante.
Mi daresti l'indirizzo di quello dell'Arpa?

Eccolo
https://www.arpae.it/sim/?osservazioni_e_dati/radar

Claudio67
22-04-2019, 21:06
Eccolo
https://www.arpae.it/sim/?osservazioni_e_dati/radar


Grazie molto gentile!

Simone
23-04-2019, 12:15
si può sperare in qualcosa di buono per l'emilia dal pomeriggio.
tra reggio e piacenza una quindicina di mm

Marco Muratori ERM
24-04-2019, 10:23
Modelli.....primaverili. No anticiclone forte. No correnti perturbate dirette. No ondate di calore in arrivo. No fasi di freddo fuori stagione.
Variabilità è la parola d'ordine.
Schiarite ed annuvolamenti, talvolta associati a piogge, talvolta no.
Al momento (ma in questi casi le previsioni sono quasi impossibili se non a 24 ore viste le traiettorie dei fronti e delle tempistiche) a solo titolo informativo, al di la di qualche isolato e breve scroscio secondo le regole di quanto detto prima, ci potrebbe essere pioggia più decisa domenica mattina, poi ancora lunedì mattina, ma la fase variabile dovrebbe continuare poi anche per il resto della prossima settimana.

Simone
24-04-2019, 10:53
Modelli.....primaverili. No anticiclone forte. No correnti perturbate dirette. No ondate di calore in arrivo. No fasi di freddo fuori stagione.
Variabilità è la parola d'ordine.
Schiarite ed annuvolamenti, talvolta associati a piogge, talvolta no.
Al momento (ma in questi casi le previsioni sono quasi impossibili se non a 24 ore viste le traiettorie dei fronti e delle tempistiche) a solo titolo informativo, al di la di qualche isolato e breve scroscio secondo le regole di quanto detto prima, ci potrebbe essere pioggia più decisa domenica mattina, poi ancora lunedì mattina, ma la fase variabile dovrebbe continuare poi anche per il resto della prossima settimana.

concordo, ottimo commento Marco okkk//

RG62
24-04-2019, 12:53
Modelli.....primaverili. No anticiclone forte. No correnti perturbate dirette. No ondate di calore in arrivo. No fasi di freddo fuori stagione.
Variabilità è la parola d'ordine.


Va bene per essere a cavallo tra aprile e maggio, no?

Marco Muratori ERM
24-04-2019, 13:15
Va bene per essere a cavallo tra aprile e maggio, no?

Una volta tanto si.....

Simone
27-04-2019, 18:53
Ecco le prime carte stagionali con l'arrivo del l'africano...

sanpei
28-04-2019, 08:39
Dubitavi ?

mozart17
28-04-2019, 10:08
Stamattina il modello europeo ci farebbe piombare al freddo a inizio maggio.Quindi prima di vedere Cammelli africani a zonzo per l'Italia aspettiamo un attimo.Certo l Europeo potrebbe smentirsi in pochi run,ma la colata fredda peospettata è sorprendente.

Simone
28-04-2019, 10:35
Stamattina il modello europeo ci farebbe piombare al freddo a inizio maggio.Quindi prima di vedere Cammelli africani a zonzo per l'Italia aspettiamo un attimo.Certo l Europeo potrebbe smentirsi in pochi run,ma la colata fredda peospettata è sorprendente.

È vero! Incredibile!
Provo ha spiegare il perché: ieri sera si prospettava l'aggancio della colata fredda con la depressione presente in atlantico. Questo provocava una risposta di aria calda sul mediterraneo. Oggi invece un muro di alta pressione le tiene separate e l'aria fredda scende lungo i meridiani in direzione mediterraneo.

palanga
28-04-2019, 11:11
Bella notizia.....intanto a Bologna piove che è un piacere

sanpei
28-04-2019, 11:20
Iniziato alle 10.56 a Faenza ma le previsioni la davano per le 11.00 ....modelli inaffidabili... :-)

RG62
28-04-2019, 18:00
Discreta piovuta: dalle 12 alle 17 ha fatto 13 mm, con momenti molto intensi.


Ora sembra sia finita, per il momento.

sanpei
28-04-2019, 18:01
Solo 2 mm a Faenza, pioggia buona solo per far crescere l erba ma in diga quasi 20 mm e neve a 1600 mt.

palanga
28-04-2019, 19:26
Discreta piovuta anche a Bologna. ..10 mm...tutto fieno in saccoccia. ..colline di un verde irlandese splendido

geloneve
28-04-2019, 19:47
Solo 2 mm a Faenza, pioggia buona solo per far crescere l erba ma in diga quasi 20 mm e neve a 1600 mt.

Veramente al Passo della Calla (1296 m) é imbiancato e a 1483 m ha fatto diversi cm...

Martin MB
28-04-2019, 22:25
Discreta piovuta anche a Bologna. ..10 mm...tutto fieno in saccoccia. ..colline di un verde irlandese splendido

Fantastico 🤩