PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 marzo 2019


geloneve
11-03-2019, 06:46
Cielo nuvoloso, vento moderato da SW (raffica massima a 56,2 km/h) e temperatura minima di ben +15,2°c (ma che, quasi certamente, verrà ritoccata in serata).

Ieri raffica massima di vento a 57,9 km/h e temperatura massima di +18,7°c.

Tra ieri sera e domattina vi sarà un crollo termico di circa 12°c: passeremo, ad 850 hpa, dalla +9°c alla -3°c con passaggio piovoso (nevoso a quote di alta collina) tra tardo pomeriggio e serata di oggi. Il vento girerà da NW entro la prima parte di stamattina con conseguente calo termico.

Si è appena conclusa la 1° decade di marzo più calda da quando ho la stazione meteo, ben +6°c rispetto alla mia media storica (da dicembre 2010) di questo periodo: pazzesco.

sanpei
11-03-2019, 09:48
A Faenza centro la media generale dei primi 10 gg di marzo è 13.2°, 4.2° sopra la media storica dell'intero marzo e corrispondente a quella della seconda decade di aprile ...molto ma molto peggio dell'estivo aprile dello scorso anno, per fortuna da oggi, pur tra alti e bassi, le cose dovrebbero riavvicinarsi alla norma.

cicciod
11-03-2019, 13:23
quei bei nuvoloni sul crinale mi piacciono anche se non dovrebbero produrre nulla....

sanpei
11-03-2019, 13:36
Nuvole tipo tornado USA sul forlivese ...

Simone
11-03-2019, 13:58
non guardavo il radar da non so quanto tempo.....
accesso su appennino da reggio a rimini

cicciod
11-03-2019, 14:05
eh si bei temporali sul crinale.....infatti mi sembravano troppo cattivi per non far nulla

Peval
11-03-2019, 14:26
situazione interessante, piú tipica da fine aprile che metá marzo, ma tant'é...

sanpei
11-03-2019, 14:30
Davanti alle shelf cloud umidità al 15% (come a faenza ora), contrasti molto accesi, tuoni nube nube molto prolungati ma quanto a precipitazione ... poca roba per adesso.

sanpei
11-03-2019, 15:05
Tanto rumore per nulla ... poche gocce a Forli' e Cesena, per il resto è piovuto in appennino ma arrivata in pianura la linea perturbata è stata respinta dall'aria secca che giace qua da circa 15 giorni almeno.

cicciod
11-03-2019, 17:03
micro nevicata a sestola quasi senza accumulo...... sopra invece ha imbiancato

meglio di nulla

cicciod
11-03-2019, 17:05
dew point scesi in poche ore di 15°C praticamente ovunque, in alcune zone anche 20

Lorenzo
11-03-2019, 19:41
Sono veritieri i 204km/h sul monte gomito? Che botta


Inviato da iPhone X

gibo
11-03-2019, 21:44
Primo temporale della stagione. Per ora tuoni e poca pioggia

Simone
11-03-2019, 21:55
Bufera di neve in campigna

campaz
11-03-2019, 22:17
Qua tutto bianco dalla grandine!

campaz
11-03-2019, 22:37
Incredibile grandinata a Russi, un paio di centimetri a terra, sembra bianco dalla neve, ma invece è grandine...

geloneve
11-03-2019, 23:00
NEVE TONDA e NEVE (no grandine, visto che era o comprimibile o paciugosa) con anche pareti imbiancate (a riprova che non poteva essere grandine) e fulmini spaventosi.
Unk mi ha preso in pieno facendomi fuori il modem... Sono senza linea, vorrei postare le foto ma non posso.

geloneve
11-03-2019, 23:56
NEVE TONDA e NEVE con ACCUMULO questa sera durante un violento temporale che ha colpito soprattutto la zona di pianura di Russi/San Biagio (RA) con precipitazioni molto intense (rain rate falsato dall'accumulo di neve tonda e neve nel pluviometro che ha limitato notevolmente l'afflusso della precipitazione alla basculante), vento e, soprattutto, fulmini e tuoni violentissimi, uno dei quali mi ha colpito in pieno rompendo modem esterno e scheda di rete interna del PC.

I fulmini/tuoni erano potentissimi, da far tremare i muri e la precipitazione è stata sempre sotto forma di neve tonda (groupel, ben comprimibile tra le dita) o neve vera (seppur molto bagnata ma cadeva sul parabrezza senza assolutamente rimbalzare) con accumulo anche sulle pareti verticali degli oggetti metallici (a riprova che fosse vera neve perché, oppure, se fosse stata grandine, non si sarebbe potuta attaccare verticalmente).

Un momento veramente eccitante con temperatura crollata a +3,9°c (dopo i +20,8°c di oggi pomeriggio) ed accumulo di 8,4 mm (anche il fatto che sia stata la zona con più precipitazioni e con la temperatura più bassa in pianura, sta a significare che sia stata la zona più colpita assieme a quella di Russi e, grazie proprio all'intensità dei fenomeni, la neve è riuscita ad arrivare sino in pianura).


Allego 4 foto che, dalla fretta, ho scattato molto male (purtroppo avevo lasciato il parametro "F" molto aperto):

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/neve/11-03-19/01.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/neve/11-03-19/02.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/neve/11-03-19/03.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/neve/11-03-19/04.jpg

campaz
12-03-2019, 00:03
Qui invece la maggior parte era grandine, anche con chicchi come noccioline, nel mezzo sembrava esserci anche graupel, comunque un gran pastone, ma la neve qua non c'era...

geloneve
12-03-2019, 00:25
Qui invece la maggior parte era grandine, anche con chicchi come noccioline, nel mezzo sembrava esserci anche graupel, comunque un gran pastone, ma la neve qua non c'era...
Invece, da me, come si può vedere dalle foto (specie l'ultima) la neve era attaccata sulla parete metallica dell'auto...se fosse stata grandine o anche groupel puro senza neve dentro, la cosa non sarebbe stata possibile.
Inoltre, sul parabrezza, la maggior parte delle "cose" che cadevano dal cielo erano fiocchi marci e non groupel, visto che non rimbalzavano ma si depositavano (seppur fradici) sul parabrezza.
A mio avviso è stata l'intensità della precipitazioni che mi ha colpito in maniera particolare a far si che la neve sia riuscita ad arrivare al piano (seppur frammista a groupel)

campaz
12-03-2019, 06:54
A Russi paesaggio bianco ancora stamattina con gran lastrone a terra, mentre ad Albereto ne è rimasta poca poca, ma da quel poco rimasto sembra che ad Albereto ci fosse anche neve insieme alla grandine e graupel...

geloneve
12-03-2019, 07:01
Dopo il violento temporale di NEVE e NEVE TONDA (groupel) con accumulo (vedasi foto di ieri sera), questa mattina il cielo è variabile con vento debole da W e temperatura minima di +2,9°c.

Caduti 9,0 mm di precipitazione (8,4 + 0,6 mm).

Ieri raffica massima di vento di 61,2 km/h, temperatura minima ritoccata a +3,9°c (durante il temporale nevoso) e temperatura massima di +20,8°c.

Fantastico ingresso dell'aria fredda ieri sera.

Marco Muratori ERM
12-03-2019, 09:20
Nell'imolese segnalata spolverata di neve pura (niente graupel, niente grandine per capirci) sopra i 400 metri di quota.

RG62
12-03-2019, 09:51
Da me ieri, circa verso le 15:00, fiocchi di neve ben evidenti in mezzo alla pioggia! Non ci potevo credere...

A Carpegna ha nevicato, con accumulo.

Molto intensi anche i fulmini.

sanpei
12-03-2019, 12:40
Carino questo video, peccato ieri non essere al mare ...
https://video.repubblica.it/natura/abruzzo-arriva-la-tempesta-la-nuvola-in-cielo-sembra-unonda-gigantesca/329218/329816?ref=RHPPBT-BS-I0-C12-P13-S3.4-T1

campaz
12-03-2019, 19:13
Incredibile, arrivo ora a casa a Russi (lavoro ad Albereto ed ho la stazione meteo ad Albereto, ma abito a Russi) e trovo sul prato, all'ombra della casa, ancora un po' della grandine di ieri! Non avrei mai creduto potesse sopravvivere tutto il giorno!

campaz
12-03-2019, 19:17
Comunque di neve qua non ce n'era, ma a dire il vero, ora che ho provato a schiacciare la grandine rimasta, devo dire che all'interno del chicco sembra neve, quindi sono palline di graupel e non grandine...

Martin MB
13-03-2019, 06:49
Comunque di neve qua non ce n'era, ma a dire il vero, ora che ho provato a schiacciare la grandine rimasta, devo dire che all'interno del chicco sembra neve, quindi sono palline di graupel e non grandine...

Ve mo che roba sarcastic-

geloneve
13-03-2019, 06:53
Cielo velato, vento assente e temperatura minima di +1,7°c.

Ieri temperatura minima ritoccata a +1,2°c e temperatura massima di +14,8°c.

Nuvole e vento hanno impedito il calo termico: alle 23:35 erano +1,2°c mentre alle 02:55 erano +9,7°c. con vento moderato da SW.

Qui l'articolo sul temporale di neve tonda e neve di lunedì sera: http://www.ravennatoday.it/meteo/temporale-lunedi-12-marzo-2019-neve-tonda-graupel.html.

leoniluc
13-03-2019, 08:46
Nell'imolese segnalata spolverata di neve pura (niente graupel, niente grandine per capirci) sopra i 400 metri di quota.

Confermo la forte pioggia con vento e crollo termico, a Imola non ho avvistato fiocchi ma qualcosa di misto secondo me è possibile. La mattina seguente Monte Battaglia 700 mt circa bianco.

Marco Muratori ERM
13-03-2019, 12:55
Finalmente quella di oggi nel modenese è una giornata da metà marzo. Temperature in questo momento mediamente sui 7/8 gradi (e siamo a metà giornata) piove (anche se ahimè troppo troppo poco), nevica in montagna, cielo grigio.

Cavoli.....e ci vuole così tanto?

cicciod
13-03-2019, 14:20
niente anche oggi pioggie insignificanti tranne qualche aerea circoscritta
la situazione è grave
speriamo dal 19 cambi andazzo

Lorenzo
13-03-2019, 19:27
Oggi 3mm.. in tempi di magra tutto fa brodo.. è stato bello comunque, ad un certo punto pioveva moderatamente con raffiche di vento e 7 gradi.. sembrava marzo

palanga
13-03-2019, 20:46
A Bologna invece ben 0,5 mm.....in tempi di magra.....mah

geloneve
14-03-2019, 07:14
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +0,2°c.

Ieri temperatura massima di +12,7°c.

Niente da fare...negli ultimi 15 gg per ben 3 volte la temperatura si è fermata alla soglia dei zero (0,0°c, +0,1°c e +0,2°c) senza scenderne sotto e le temperature minime negative di questa stagione "fredda" rimangono fisse a 60 gg.
Anche questa notte, alle 02:38, erano +0,4°c e poi è iniziato un sali-scendi sempre sulla soglia dello 0°c senza mai riuscire a scenderci sotto...

sanpei
14-03-2019, 08:33
Più che delle temperature negative io sarei preoccupato della carenza di pioggia, anche le proiezioni future non sono molto incoraggianti ...

geloneve
14-03-2019, 18:05
Ma per quelle io ci ho completamente rinunciato a sperarvici... Purtroppo.

geloneve
15-03-2019, 07:43
Cielo sereno, vento assente (ma moderato da SW per tutta notte) e temperatura minima di +4,4°c.

Ieri temperatura massima di +17,1°c.

Fino a lunedì mattina caldo e sole purtroppo...

geloneve
16-03-2019, 07:10
Cielo velato, vento assente (ma sempre da SW per tutta notte) e temperatura minima di +5,9°c.

Ieri temperatura massima di +21,2°c.

palanga
16-03-2019, 08:23
Ormai anche il forum va di pari passo con questo scempio di meteo.....mortorio assoluto. ...se non ci fossè Geloneve potrebbe chiudere...

geloneve
16-03-2019, 09:14
Oscenità meteo assurda.

sanpei
16-03-2019, 12:22
24 gradi ....incommentabile

Marco Muratori ERM
16-03-2019, 16:55
Ormai anche il forum va di pari passo con questo scempio di meteo.....mortorio assoluto. ...se non ci fossè Geloneve potrebbe chiudere...

Cosa vuoi mai....sono ormai quasi due mesi che ci viene sempre proposta la stessa situazione. Le mappe sono uguali una all'altra.....sempre quelle....sempre quelle....basta che ci cambino la data sopra e vanno sempre bene....

palanga
16-03-2019, 19:28
Già. ....ridimensionato anche il peggioramento della prossima settimana.....se continuiamo così a maggio dovremo chiudere i rubinetti

Lorenzo
16-03-2019, 19:38
Ormai anche il forum va di pari passo con questo scempio di meteo.....mortorio assoluto. ...se non ci fossè Geloneve potrebbe chiudere...



Ah Be, c’è poco da commentare


Inviato da iPhone X

geloneve
17-03-2019, 06:44
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +4,8°c.

Ieri temperatura massima di +22,9°c (record per la 2° decade di marzo da quando ho la stazione meteo - dicembre 2010).

geloneve
18-03-2019, 06:57
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +6,7°c.

Ieri temperatura massima di +20,0°c.

Tra oggi pomeriggio e domani sera vi saranno piogge ed un importante calo termico (da un forte sopra media si passerà ad un medio sotto media) con la -4°c ad 850 hpa e precipitazioni che potrebbero arrivare ad essere di circa 15 mm da me e piuttosto intense sui rilievi forlivesi.
Neve a quota di alta collina: di neve ne potrebbe cadere in maniera piuttosto abbondante in montagna.

Simone
18-03-2019, 08:19
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +6,7°c.

Ieri temperatura massima di +20,0°c.

Tra oggi pomeriggio e domani sera vi saranno piogge ed un importante calo termico (da un forte sopra media si passerà ad un medio sotto media) con la -4°c ad 850 hpa e precipitazioni che potrebbero arrivare ad essere di circa 15 mm da me e piuttosto intense sui rilievi forlivesi.
Neve a quota di alta collina: di neve ne potrebbe cadere in maniera piuttosto abbondante in montagna.

Allora le previsioni ARPA sarebbero cannate perché prevedono max 15 mm sui rilievi e meno in pianura

sanpei
18-03-2019, 08:22
Sono già cannate dal fatto che nell' oriente bolognese piove già...vediamo quanto avanza a est e quanto accumula al primo giro.

Simone
18-03-2019, 08:50
A castel bolognese sta piovendo. Miracolo

Simone
18-03-2019, 08:56
Tranquilli, a imola ha già smesso

cicciod
18-03-2019, 08:56
pure oggi quantitativi irrisori, sui rilievi nenche 10mm e in piano quasi zero

non che ci fossero speranze di precipitazioni tanto maggiori eh

male male male, sole a oltranza di nuovo, e anche marzo sta finendo.....

Marco Muratori ERM
18-03-2019, 10:13
Oggi probabilmente metteremo a segno (ma non è ancora detto) la seconda giornata di questo mese con temperature secondo la media climatologica.

Bell'andamento direi....2 giorni su 31.....

Claudio67
18-03-2019, 15:22
Qua 8 gradi e pioggerella autunnale con vento da NE.

massimobandini
18-03-2019, 16:35
sono fuori tema ma è possibile avere un sito regionale anche con la foto in home page aggiornata ????
vero che le previsioni sono automatiche e aggiornate ma la home idem va aggiornata altrimenti pare un sito vecchio che non viene mai aggiornato
suggerimento da utente medio di internet

siamo al 18 marzo non al 28 febbraio


Oggi probabilmente metteremo a segno (ma non è ancora detto) la seconda giornata di questo mese con temperature secondo la media climatologica.

Bell'andamento direi....2 giorni su 31.....

geloneve
18-03-2019, 17:59
Vt vt

Marco Muratori ERM
18-03-2019, 19:45
La bora comincia a tirare nel ferrarese con raffiche medie 20/30 punte anche 40/50. Rotazione dei venti in corso.

Simone
18-03-2019, 20:52
La bora comincia a tirare nel ferrarese con raffiche medie 20/30 punte anche 40/50. Rotazione dei venti in corso.

Infatti a imola piove, seppur debolmente

Simone
18-03-2019, 21:22
Un po' di buferina

geloneve
19-03-2019, 07:46
Cielo coperto, caduti 4,0 mm di pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di +5,8°c.

Ieri caduti 6,8 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +6,6°c e temperatura massima di +12,9°c.

Al momento caduti 10,8 mm di pioggia in totale.
Bella nevicata in Appennino.

sanpei
19-03-2019, 08:15
È andata come speravo per la pianura, magari poteva fare qualcosa di più in collina, la diga non ha mosso, il bosco ha bevuto ma resta l emergenza idrica.

RG62
19-03-2019, 09:15
Qua da me, dall'inizio della pioggia (ieri alle 12 ca) ad ora siamo sopra i 12 mm, non mi lamento...

L'unica s**** è che in questo lungo periodo di siccità ha piovuto proprio il giorno che dovevamo fare la fogheraccia... nono//

Simone
19-03-2019, 09:46
A imola continua a piovere

Claudio67
19-03-2019, 13:01
Comunque oggi fa un bel freschino!!!

geloneve
19-03-2019, 21:21
Allora le previsioni ARPA sarebbero cannate perché prevedono max 15 mm sui rilievi e meno in pianura
Da me 11,2 mm di pioggia caduti in totale contro i 5-6 mm previsti dall'ARPA.

Inoltre neve che avevano scritto iniziare a cadere da ieri sera in montagna mentre, in realtà, già ieri mattina nevicava ai Pian dei Fangacci (FC).

geloneve
19-03-2019, 22:57
Oggi, in pausa pranzo, tra un impegno e l'altro, ho fatto un salto ai Pian dei Fangacci (FC).
La neve iniziava ad esserci ad 880 m. di quota e, all'arrivo (1484 m.), la temperatura era di -4°c.
Oltre alla bellezza della neve tutta ben attaccata agli alberi ed alla galaverna, la cosa più bella di oggi era il forte contrasto tra i colori della primavera ed il bianco intensissimo della neve: uno scenario favoloso!
Le foto sono le ho scattate col cellulare (anziché con la mia reflex), quindi non rendono appieno l'idea della bellezza del paesaggio.

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/01.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/02.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/03.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/04.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/05.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/07.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/09.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/12.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/13.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/14.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/15.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/19-03-19/16.jpg

geloneve
19-03-2019, 23:13
+0,6°c alle 22:39 la temperatura qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì.

Tra domattina e lunedì mattina (specie entro sabato) ci sarà rischio concreto di temperature minime sottozero, specie giovedì mattina e venerdì mattina, quando potrebbero avvicinarsi a -4°c.

Claudio67
19-03-2019, 23:44
Che spettacolo di foto.
Comunque il cielo adesso è coperto,quindi niente gelate domattina.

geloneve
20-03-2019, 06:29
Cielo poco nuvoloso, vento debole da W e temperatura minima di +3,5°c.

Ieri caduti 4,4 mm di pioggia (per un totale perturbazione di 11,2 mm), temperatura minima ritoccata a +0,6°c (alle 22:39) e temperatura massima di +9,7°c.

Soprattutto nelle mattinate di giovedì e venerdì le temperature minime potrebbero scendere sotto ai -3°c.

sanpei
20-03-2019, 07:31
Minima di 3,3 riparata vicino a casa, ho battuto gelo ancora una volta.....increddibbilleee...

geloneve
20-03-2019, 08:56
Minima di 3,3 riparata vicino a casa, ho battuto gelo ancora una volta.....increddibbilleee...

Le notti post irruzione fredda, se noterai, io sono sempre più caldo di tante altre zone limitrofe...da me il NW spira più forte che altrove (anche se non so darmi una spiegazione).

sanpei
21-03-2019, 07:14
Qualche minima appena negativa nelle zone più vocale, da me un ottimo 1,1°.

geloneve
21-03-2019, 08:15
Cielo sereno, vento debole (ma sempre presente) da W e temperatura minima di +2,0°c.

Ieri temperatura minima ritoccata alla sera a +1,2°c e temperatura massima di +12,3°c.

Il vento, presente per tutta notte, non ha consentito alla temperatura di scendere.

Simone
21-03-2019, 08:20
E meno male!

sanpei
22-03-2019, 07:53
È sul finire del secondo tempo, in pieno recupero, finalmente gelo sigla la sua minima sottozero, mentre io mi devo accontentare di un più 3,3. Quando si calma il vento diventa imbattibile.

geloneve
22-03-2019, 08:36
È sul finire del secondo tempo, in pieno recupero, finalmente gelo sigla la sua minima sottozero, mentre io mi devo accontentare di un più 3,3. Quando si calma il vento diventa imbattibile.

applauso//...applauso//...applauso//...