PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 01-10 maggio 2019


geloneve
01-05-2019, 08:07
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +10,3°c.

Ieri temperatura massima di +21,3°c.

geloneve
02-05-2019, 06:44
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +4,8°c.

Ieri temperatura massima di +22,6°c.

geloneve
03-05-2019, 06:36
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da SW e temperatura minima di +9,1°c.

Ieri temperatura massima di +22,7°c.

lucapa
03-05-2019, 15:04
Bellissimo e insperato temporale in città

sanpei
03-05-2019, 15:24
Primo assaggio del "peggioramento" arrivato puntuale come le tasse ....comincio ad essere più ottimista, visto che spesso "piove dove ha già piovuto" ....

Simone
03-05-2019, 17:47
caduti 4/5 mm qui in centro.

scarpasot
03-05-2019, 19:07
Forti acquazzoni tra mirandola e Rovereto

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

geloneve
04-05-2019, 07:19
Cielo nuvoloso, pioviggine in atto, caduti, sino ad adesso, 2,2 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +11,7°c.

Ieri caduti 16,4 mm di pioggia e temperatura massima di +21,4°c.

Gran bella ed inaspettata (per consistenza) piovuta quella di ieri sera.

sanpei
04-05-2019, 07:44
Di solito gelo si espone di piu in prossimità di eventi notevoli, secondo me tace per scaramanzia....

geloneve
04-05-2019, 13:43
Di solito gelo si espone di piu in prossimità di eventi notevoli, secondo me tace per scaramanzia....

sarcastic-haha//..drink2
Mi sono esposto nel post delle previsioni... drink2

sanpei
04-05-2019, 15:38
Visto !!!

nicholas savini
04-05-2019, 16:29
piove forte qui ora... temperatura scesa di 3 gradi in meno di un ora.. ci prepariamo per domanirain//.

sanpei
04-05-2019, 18:40
https://www.repubblica.it/esteri/2019/05/04/foto/neve_tra_olanda_e_germania_a_maggio_non_la_si_vede va_da_40_anni-225463218/1/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P10-S1.4-T1#1

Arrivaaaa !!

Angelus
04-05-2019, 19:31
Secondo me la vediamo anche giù.. Calcolare che qui le prp saranno mooooolto più forti, possibilità anche di grandinate..

nicholas savini
04-05-2019, 19:36
sarebbe epico se nevicasse anche per qualche ora in pianura

cicciod
04-05-2019, 21:12
in piano scordatevelo raga.......

cicciod
04-05-2019, 21:36
la diga di ridracoli (che seguo molto perchè ha un bel sito facilmente consultabile) zitta zitta sta recuperando il terreno perso da gennaio a marzo....... per fortuna
con le pioggie di domani si avvicinerà ai 30M che sono circa il 90% del totale

ovviamente da ridracoli a piacenza ne passa, però la prendo sempre a riferimento per come butta nei bacini idrici in montagna della nostra regione

cicciod
04-05-2019, 21:39
anzi se qualcuno ha link di siti di monitoraggio di bacini in altre provincie lo ringrazio anticipatamente

nicholas savini
04-05-2019, 23:27
inizia a caricare il radar

geloneve
05-05-2019, 04:22
Cielo quasi nuvoloso, caduti 0,2 mm di pioggia sino ad ora, vento assente e temperatura minima di +8,4°c.

Ieri caduti 3,4 mm di pioggia (20,3 mm a Forlì aeroporto), temperatura minima ritoccata a +9,7°c e temperatura massima di +19,7°c.

palanga
05-05-2019, 08:11
Mah...il radar è deludente..

palanga
05-05-2019, 08:17
Non vorrei dire ma......dopo tante ciofeche prese. ...sto zitto per scaramanzia....qua cielo chiaro e 1 mm nella notte...

Angelus
05-05-2019, 08:24
Esatto, stavo per dirlo.. Per ora immenso flop..fronte entrato senza dire beo..

enry2003
05-05-2019, 08:28
nevica nel piacentino a 1000m


in emilia centrale zero termico ancora a 1500m
bo...sembra tutto in ritardo
non vorrei che il grosso fosse tutto a nord del po, in trentino bufere di neve fino 400m
aspettimo

SnowinSummer
05-05-2019, 08:51
Questa mattina ho fatto la tratta Rubiera fin casa mia, e da quello che avrei dovuto incontrare come precipitazioni, nemmeno l'ombra... o è in ritardo, o è completamente sbagliata la previsione...

sanpei
05-05-2019, 09:36
È in ritardo ma sta scendendo dall' appennino verso bolognese e Romagna.

nicholas savini
05-05-2019, 10:30
inizia a nevicare a sestola

cicciod
05-05-2019, 10:45
Non vorrei dire ma......dopo tante ciofeche prese. ...sto zitto per scaramanzia....qua cielo chiaro e 1 mm nella notte...

ma state calmi che deve ancora arrivare

cicciod
05-05-2019, 10:46
ma guardate un po il sat e la sinottica....

arriva arriva

poi certe carte di ieri avevano quantitativi sballati eh ma non direi previsione sbagliata



lamma ECMWF per adesso (le 11)..... perfetta:
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/pcp1hz2_web_10.png?1557046260193

cicciod
05-05-2019, 10:49
ZT a 1250 circa al momento
A sestola non mi pare nevichi, è ancora pioggia con 3.1°C

nel piacentino invece sono ovviamente avanti, le stazioni a 600mt sono a 2°C

vediamo nel pome quanto scende

cicciod
05-05-2019, 10:55
sempre lamma ecmwf dalle 2 di dom alle 2 di lun

magari togliamoci un 20/30% ma vedrete che non sbaglia

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/pcp24hz2_web_2.png?1557046437387

cicciod
05-05-2019, 10:57
eh si poco da fare......abbiamo sulla testa sta roba.....

da dicembre a febbraio stappavamo spumanti

http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPIT00_9_1.png

Angelus
05-05-2019, 11:06
Gran flop per ora .. Cortile di Carpi 2 mm.. È spuntato anche il sole prima

Lorenzo
05-05-2019, 11:06
ZT a 1250 circa al momento
A sestola non mi pare nevichi, è ancora pioggia con 3.1°C

nel piacentino invece sono ovviamente avanti, le stazioni a 600mt sono a 2°C

vediamo nel pome quanto scende



Adesso si, a sestola sta nevicando


Inviato da iPhone X

Angelus
05-05-2019, 11:07
Adesso si, a sestola sta nevicando


Inviato da iPhone X

Ma dove? Dalla webcam è acqua schietta..

aandre
05-05-2019, 11:16
alcune ipcam a varie quote
https://parchiemiliacentrale.kservizi.info/

cicciod
05-05-2019, 11:24
raffica di 200Km/h a porto corsini

quasi sicuramente è una dato sbagliato però perchè mi pare davvero troppo

nel ferrarese comuque raffiche tra 70 e 80 per ora


qualcuno ha notizie della zona?

Angelus
05-05-2019, 11:28
Tutto in Romagna.. Guardate l eloquente sat. Bassa modenese out..

enry2003
05-05-2019, 11:47
qui pioggia forte con 8 gradi, 10mm.
bufere di neve in appennino con gia 5-10 cm a 1500m.
bianco a 800 m nel parmense.

geloneve
05-05-2019, 11:48
E' iniziato a piovere dalle 11:35, il cielo si sta facendo sempre più nero ed i tuoni sempre più intensi e forti.
Vento moderato di Bora e temperatura in calo.

GFS '06 ha leggermente aumentato i mm previsti entro domattina.

Adesso sta nevicando dai 1300 m. di quota sull'Appennino forlivese.

Angelus
05-05-2019, 11:51
Con la traslazione del minimo, le prp salgono più da Bologna verso est che da Bologna verso w.. Sento puzza di bruciato per le basse da Bologna a w..

nymbus
05-05-2019, 11:52
Buongiorno, qui piove forte, a vedere le webcam per ora fiocchi bagnati fino a Felina nel reggiano, in base anche all'intensità della precipitazione.

sanpei
05-05-2019, 11:59
Nevica a 1400 mt ma scenderà....

cicciod
05-05-2019, 12:00
Angelus sei sicuramente in una zona un po sfavorita per oggi ma non lamentarti ancora.... Aspettiamo
Dalle carte potresti avere 10/20 mm

geloneve
05-05-2019, 12:14
Grandine e diluvio in atto, neve a 1300 m. di quota.

cicciod
05-05-2019, 12:18
inizia ad imbiancare a Sestola
T che in quota scendono forte adesso...

a Castel di Casio (850mt) dalla webcam si vede bene come sia mista adesso

cicciod
05-05-2019, 12:18
Grandine e diluvio in atto, neve a 1300 m. di quota.

bellissima domenica di nowcasting Gelo sarcastic-

peccato che siamo 3 mesi in ritardo....

SnowinSummer
05-05-2019, 12:19
Qui al momento vento forte ma precipitazioni per lo più assenti, se non per sporadica e fine tipo nebbia... ma confermo forti raffiche...

nicholas savini
05-05-2019, 12:30
fellicarolo 900 metri nevica bene

nicholas savini
05-05-2019, 12:30
fra un oretta per me inizia pure a pavullo

geloneve
05-05-2019, 12:32
CAMPI TUTTI ALLAGATI, Rain rate a 274 mm/h, grandine e tuoni, 30 mm in un attimo e diluvia ancora!

Angelus
05-05-2019, 12:34
Ecco dove ha preso il vero maltempo.. Beato te gelo!

sanpei
05-05-2019, 12:38
Faenza presa meno ma 10 mm in 30 minuti li ha fatti con tuoni fragorosi e piccola grandine che mi dicono in collina era di oltre un cm di diametro, comunque molto affogata.

cicciod
05-05-2019, 12:40
CAMPI TUTTI ALLAGATI, Rain rate a 274 mm/h, grandine e tuoni, 30 mm in un attimo e diluvia ancora!

beh te ti ha preso proprio una celletta vacca//

cmq piove a dirotto lungo tutto la via emilia adesso... radar carico a mille


angelus vedrai che aumenta anche a Carpi tra un po, il nucleo sopra Bologna punta verso di te, ma non aspettarti le precipitazioni di Bologna o Forli

Angelus
05-05-2019, 12:43
beh te ti ha preso proprio una celletta vacca//

cmq piove a dirotto lungo tutto la via emilia adesso... radar carico a mille


angelus vedrai che aumenta anche a Carpi tra un po, il nucleo sopra Bologna punta verso di te, ma non aspettarti le precipitazioni di Bologna o Forli

Non ho dubbi, la sinottica è chiara.. :( mi aspettavo ben altro che una normale pioggia ottobrina

cicciod
05-05-2019, 12:44
Non ho dubbi, la sinottica è chiara.. :( mi aspettavo ben altro che una normale pioggia ottobrina

oh a me spiace ma ripeto per me ti devi aspettare 20mm

sanpei
05-05-2019, 12:44
Il minimo tra trottolando come un pazzo tra Genova, la Corsica e la costa toscana, finché rimane lì intrappolato siamo tutti sotto la bufera, temperatura scesa sotto i 10 gradi e diluvia come in un temporale estivo autorigenerante !!! Vera libidine.

cicciod
05-05-2019, 12:46
adesso inziano a crollare le T anche intorno agli 800-600mt
sta girando in neve al passo della Raticosa

Angelus
05-05-2019, 12:46
Il minimo tra trottolando come un pazzo tra Genova, la Corsica e la costa toscana, finché rimane lì intrappolato siamo tutti sotto la bufera, temperatura scesa sotto i 10 gradi e diluvia come in un temporale estivo autorigenerante !!! Vera libidine.

Parlate per voi romagnoli..

cicciod
05-05-2019, 12:47
Il minimo tra trottolando come un pazzo tra Genova, la Corsica e la costa toscana, finché rimane lì intrappolato siamo tutti sotto la bufera, temperatura scesa sotto i 10 gradi e diluvia come in un temporale estivo autorigenerante !!! Vera libidine.

si, infatti ancora non è arrivato sopra all'Elba.... ce ne sarà ancora un bel po sarcastic-

frio87
05-05-2019, 12:49
Sanpei quale collina?

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

cicciod
05-05-2019, 12:50
Sopra i 1000 è mondoneve
vacca boia se ci da vacca//vacca//vacca//

https://www.meteosestola.it/capanno-tassoni.jpg

geloneve
05-05-2019, 12:50
FOSSI CHE STRARIPANO, CAMPI E STRADE ALLAFATI, GRANDINE, VENTO ED OLTRE 40 MM!
Adesso sta calando, ma è stato un putiferio. Le strade sono attraversate da fiumi che scendono dai campi, é stato spettacolo puro!

andre_re
05-05-2019, 12:51
anche in Emilia...

a Reggio diluvia da mezzora e segnalano neve a Carpineti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Parlate per voi romagnoli..

cicciod
05-05-2019, 12:54
ma no dai Angelus gli è presa male oggi non gli va bene nulla... si aspettava 60mm

ricordo che marzo abbiamo passato eh....

nicholas savini
05-05-2019, 12:54
nevica a montese... e si scende ancora

sanpei
05-05-2019, 12:55
La collina di Castiglione e di oriolo dei fichi ....30 e oltre mm in pochi minuti e grandine come le punte delle dita ....per fortuna in mezzo a tanta acqua non avrà fatto danni. 15 mm ora a Faenza con gli ultimi 10 minuti di vero martellamento. Obiettivo 40 entro sera, magari 50 a fine evento.

enry2003
05-05-2019, 12:57
impressionante bufera in appennino
neve arrivata a 800m anche nel bolognese
qui costante diluvio 25 mm e 7 gradi
adesso temporale

nicholas savini
05-05-2019, 12:59
sembra a me o nella web cam di pavullo c'è qualche fiocco?

Angelus
05-05-2019, 13:04
Si, un mio caro amico a Pavullo ha detto che è mista, qua intanto pioggerella schifosa all inglese, un po' di vento, ottobre

geloneve
05-05-2019, 13:29
FANTASTICO temporale con fulmini, tuoni, vento, temperatura crollata sotto a +9,8°c, un po' di grandine ma soprattutto tanta, tanta, tantissima acqua in pochissimo tempo!

Oltre 35 mm accumulati in 30 minuti, rain rate a 348.2 mm/h e tutto allagato!

Campi che riversavano fango ed acqua nelle strade, fossi che sono straripati allagando le strade ed un muro di acqua che è sceso dal cielo.

Sono stato esattamente al centro della bufera, accumulati, sino ad ora, 47,0 mm ma sta ancora piovendo .

Di seguito alcune foto e video col cellulare (fatte dopo l'apice della pioggia).

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/14.mp4

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/15.mp4

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/01.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/02.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/03.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/04.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/05.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/06.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/07.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/08.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/09.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/10.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/11.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/12.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/13.jpeg

geloneve
05-05-2019, 13:31
bellissima domenica di nowcasting Gelo sarcastic-

peccato che siamo 3 mesi in ritardo....

sarcastic-sarcastic-sarcastic-

cicciod
05-05-2019, 13:34
smettila di fare il bagnetto li sotto, prendi la subaru e vola su

nevica davvero forte in montagna

sanpei
05-05-2019, 13:35
Dai gelo, cosa aspetti ? Nivotour a Campigna !!!

nicholas savini
05-05-2019, 13:37
3 gradi a guiglia fra un po’ comincia pure li ;)

cicciod
05-05-2019, 13:51
sta per iniziare il buco precipitativo in Romagna che poi risalirà

dopo ci sarà li secondo round quando il minimo passa

Angelus
05-05-2019, 13:52
Neve sui 400 mt in Emilia, Pavullo neve forte

cicciod
05-05-2019, 13:56
400mt solo a Piacenza purtroppo

qui siamo sui 600/700

Angelus
05-05-2019, 13:58
Mi dicono che sta girando a Porretta terme.. Non è sui 400?

nicholas savini
05-05-2019, 14:00
Zero termico sui 800 metti ora da quel che vedo è a guiglia per me nevica o quasi... e siamo a 450 my a guiglia

Lorenzo
05-05-2019, 14:00
Gran pioggia ora che spettacolo


Inviato da iPhone X

cicciod
05-05-2019, 14:00
a porretta mi par impossibile stia girando....
è iniziata ad essere mista in questo momento a Loiano (720mt)

a porretta ci saranno circa 4°C adesso


cmq vedo che dal radar è iniziata la pioggia forte a Carpi.... contento?

Angelus
05-05-2019, 14:03
Piove normalmente, si, come ho visto mille altre volte. . Ripeto, se ad andare a sera accumulo 30 mm allora mi ritengo parzialmente soddisfatto.. probabilmente era una segnalazione fasulla quella di Porretta allora..

Ivano53
05-05-2019, 14:05
Mi dicono che sta girando a Porretta terme.. Non è sui 400?
Porretta terme 349 metri.

geloneve
05-05-2019, 14:09
Partito...direzione Monghidoro.

cicciod
05-05-2019, 14:09
Nevica a Tolè (680mt)

poco più a ovest a Pavullo (stessa quota) è già mondoneve

Angelus
05-05-2019, 14:11
Nevica a stella, 550 mt, appennino modenese

Angelus
05-05-2019, 14:16
No no, mi hanno mandato una foto da Porretta e nevica..!

SnowinSummer
05-05-2019, 14:23
Qui la Bora ha rallentato rispetto a qualche ora fà, ma come precipitazioni siamo lontani da come sembrava dovesse fare, pioggia tranquilla.

Angelus
05-05-2019, 14:25
9 mm.. La vedo dura ad arrivare sui 30/40

nicholas savini
05-05-2019, 14:40
400 metri nevica ci sono ora in macchina ... 2 gradi

Martin MB
05-05-2019, 14:46
400 metri nevica ci sono ora in macchina ... 2 gradi

Ma da me sta rimanendo 4.3 fisso da mezz'ora e sono a 375..com'è possibile

goldenice
05-05-2019, 14:50
neve a 450m reggiano

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

nicholas savini
05-05-2019, 15:01
Sei più verso Bologna per quello credo.. fai conto che a 250 metri a Modena siamo a 3-3.5 gradi ;)

Martin MB
05-05-2019, 15:02
Sei più verso Bologna per quello credo.. fai conto che a 250 metri a Modena siamo a 3-3.5 gradi ;)

Ma arriva dici? snow"£$%

nicholas savini
05-05-2019, 15:02
Savignano ora siamo a 4 gradi a 110 mt... vado su a montebudello ora a vedere che fa(250 mt)

nicholas savini
05-05-2019, 15:02
Se continua così per altre 2-3 ore si martin da te sopratutto ;)

Martin MB
05-05-2019, 15:07
Savignano ora siamo a 4 gradi a 110 mt... vado su a montebudello ora a vedere che fa(250 mt)

Top!

cicciod
05-05-2019, 15:07
9 mm.. La vedo dura ad arrivare sui 30/40

se arrivi a 20/30 come da previsione prometti che non ti lamenti più le prossime volte? drink2

Martin MB
05-05-2019, 15:07
Se continua così per altre 2-3 ore si martin da te sopratutto ;)

Ragazzi che dite oggi viene riscritta la storia meteo snow"£$%

nicholas savini
05-05-2019, 15:14
3.7 gradi a montebudello ora...speriamo!

Lorenzo
05-05-2019, 15:15
Qui sfioriamo già i 20mm


Inviato da iPhone X

SnowinSummer
05-05-2019, 15:21
Aumentata notevolmente intensità della pioggia.... !! Mai avrei pensato che al 5 di maggio in Appennino facessero un botto di neve così... ho visto la web cam di Fanano semrba una nevicata stile gennaio...!! TOP

Angelus
05-05-2019, 15:31
se arrivi a 20/30 come da previsione prometti che non ti lamenti più le prossime volte? drink2

Noo 30 minimo, non venti.. Cmq ok sarcastic-

geloneve
05-05-2019, 15:37
In diretta dalla Val d'Idice.
Splatters dai 350 m di quota, dopo San Benedetto del Querceto (BO).

aandre
05-05-2019, 15:38
località mulino vallecchie 297m sotto a guiglia è così
https://parchiemiliacentrale.kservizi.info/index.php?page=cam&id=01

Angelus
05-05-2019, 15:39
Nevica a CASTELLARANO! 150MT!

palanga
05-05-2019, 15:39
Geloneve sei un mitoooooo

campaz
05-05-2019, 15:41
Da rete asmer, direi che ora nevica forte fino a 200 metri tra Modena e Reggio

geloneve
05-05-2019, 15:51
In diretta dalla Val d'Idice.
Splatters dai 350 m di quota, dopo San Benedetto del Querceto (BO).

Solo neve a 550 m. di quota, (Pallerano - BO), prime tracce a terra a 630 m. di quota.

geloneve
05-05-2019, 15:51
Geloneve sei un mitoooooo

snow"£$%drink2

mozart17
05-05-2019, 16:07
30 mm adesso a modena città

geloneve
05-05-2019, 16:13
4 dita di neve sopra agli 800 metri.

nicholas savini
05-05-2019, 16:18
Precipitazioni al momento diminuite finché non tornano come prima non si scende con la neve

palanga
05-05-2019, 16:20
Pensate cosa sarebbe potuto succedere in gennaio.....con una roba del genere...

cicciod
05-05-2019, 16:25
In diretta dalla Val d'Idice.
Splatters dai 350 m di quota, dopo San Benedetto del Querceto (BO).

com'è che sei dalle mie parti?

sanpei
05-05-2019, 16:45
Ora che Angelus ha smesso di frignare con circa 30 mm, tanto per dire a Cesena 7 per ora, è la pedemontana modenese reggiana che sta facendo un pieno notevole, seguiamo il ritorno da sud est per la romagna costiera che ha goduto proprio poco. Anche alla diga di ridracoli non ha piovuto abbastanza per riempire, giudizio sull' evento sospeso in attesa della serata.

cicciod
05-05-2019, 16:50
le zone più SW di Cesena sono oltre i 20mm

in romagna è stato poco uniforme per ora... in Emilia non ci sono grosse differenze in brevi distanze
cmq avete tempo per rifarvi

geloneve
05-05-2019, 16:54
Pensate cosa sarebbe potuto succedere in gennaio.....con una roba del genere...

Sarebbe stato tutto diverso...

geloneve
05-05-2019, 16:55
com'è che sei dalle mie parti?

Perché, come da previsioni, in Romagna non precipita niente adesso...al ritorno delle prove sarebbe stato troppo tardi...

geloneve
05-05-2019, 16:56
Sto tornando indietro...quota splatters alzatasi causa pro più deboli, il resto rimane invariato.
Neve e paesaggio belli dagli 800 m in su.

enry2003
05-05-2019, 16:57
pioggia forte, 5 gradi
neve dai 500m
monzuno bianco
2-3 dita a 700m con vento molto molto forte con alberi piegati per la neve
a 900m bufera con neve orizzontale e circa 10 cm

cicciod
05-05-2019, 17:04
eh ma anche qui adesso è loffia.....

nymbus
05-05-2019, 17:23
Qui pioggia con qualche splatter ora, sono appena tornato da un nivotour, neve bagnata all'altezza di Viano con tracce, 100-150 metri più su tutto bianco anche se bagnata, all' altezza di Carpineti anche le strade sono bianche con 20 cm di neve più o meno.

enry2003
05-05-2019, 17:35
Diluvia con 4 gradi

Alcune foto fatte prima sopra a monzuno tra i 700 e 900m
Chissa adesso che bufera ci sarà su....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/5c3d244c37c9149a82e94fdea238bf5e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/68440b34d4753ad372dcd5fad96cdc9b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/0a7ff6264097ee112b903584edae1851.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/a57bc353971f33239475b73c4dafa8f7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/29046a1dc0d6b6b2e4111915f441a62f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/c5fc6b636080ec542386b981f6fe3222.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/c5bac4e1d17dd39f6e85ac8a3ec258fb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/50d8ac67a96e557ce0a3e2cbae788ef4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/68eba357a0ef99a4699f17dda275b418.jpg

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Lorenzo
05-05-2019, 18:11
32mm e continua moderatamente


Inviato da iPhone X

Garese
05-05-2019, 18:28
Qui pioggia forte dalle 11 circa, pare voglia smettere solo ora.

sanpei
05-05-2019, 18:29
Riprende ma molto più debolmente, il secondo giro pare molto più sonnacchioso ....

Michael
05-05-2019, 19:07
Qui a Ravenna avrà piovuto si e no un'oretta

Martin MB
05-05-2019, 19:10
Ragazzi ma aumenta vertiginosamente la temperatura com'è perpless:_$%$

enry2003
05-05-2019, 19:29
si temperatura aumentata a 2 gradi a monzuno


qui sempre 4 con pioggia forte


appennino modenese il più colpito
accumuli veramente impressionanti

Lorenzo
05-05-2019, 19:39
36mm, pioggia debole


Inviato da iPhone X

Euto
05-05-2019, 19:42
superati i 70mm

Angelus
05-05-2019, 19:55
Sono soddisfatto

cicciod
05-05-2019, 20:44
Ragazzi ma aumenta vertiginosamente la temperatura com'è perpless:_$%$

È normale, coincide con il calo di intensità delle precipitazioni

cicciod
05-05-2019, 20:45
Sono soddisfatto

Bene allora la prossima volta aspetta fine evento x lamentarti drink2

geloneve
05-05-2019, 20:55
Aggiungo un altro video + 2 foto della strada di casa mia completamente allagata dall'esondazione della canala.

PS: continua a piovere.

https://www.youtube.com/watch?v=0gtKEVkWXSY

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/17.jpeg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/temporale_05_05_19/18.jpeg

Lorenzo
05-05-2019, 20:56
Sono soddisfatto



Vedi t sei lamentato troppo presto ;)


Inviato da iPhone X

Angelus
05-05-2019, 21:01
Si lo ammetto, non credevo piovesse così.. :)

cicciod
05-05-2019, 21:20
Si lo ammetto, non credevo piovesse così.. :)

Pensa un po, tutte le previsioni lo dicevanohaha//..

nicholas savini
05-05-2019, 22:31
Qui non finisce più di piovere...su a sestola sapete quanta neve c’è? 25-30 cm ci saranno sicuri immagino

Martin MB
05-05-2019, 22:46
Bene ragazzi, è arrivato il momento della mia analisi.
Fino al giorno prima non ho quasi dato un'occhio a nessun modello, perché non volevo rovinare la sorpresa. Voglio dire, chi se lo aspetterebbe di riscrivere la storia meteo in positivo (ovvero per estremi freddisnow"£$%) in anni ormai attanagliati dal famigerato GW? Ebbene, ho aspettato. Sono giovane, e quando ho visto che c'era veramente una possibilità per un evento meteo così eccezionale sono diventato euforico. Ebbene, i modelli, si i modelli, davano più neve nella mia zona, magari anche con accumulo. Ma cosa sono i modelli quando si parla di neve? Gli eventi nevosi che abbiamo avuto nei mesi invernali mi hanno dimostrato, uno più dell'altro, che quando si parla di neve bisogna mettere da parte le carte e semplicemente guardare fuori dalla finestra, con grande attesa. Perché la neve sorprende sempre. Certo, a volte in meglio, altre in peggio, ma sorprende sempre. Oggi siamo partiti, qua da me, con una temperatura di 7.8°C alle 8 di mattina; verso le 9 e mezza ha ricominciato a piovere dopo un'intensa e breve piovuta nella notte dall'accumulo di 2.8 mm. La temperatura ha cominciato a scendere vertiginosamente dopo le 10, fino alle 2 circa. Da lì ho cominciato ad impanicarmi perché si era bloccata a 4.2°C. Non si muoveva. Tempo di fare un giro di opinioni qua sul forum, e arriva la sorpresa: in un quarto d'ora la temperatura è crollata, ha cominciato a fare i primi fiocchi con circa 3°C e, essendo arrivata la temperatura a 1.7°C, per qualche minuto ha fatto praticamente neve completa. E che fiocconi che scendevano ogni tanto! Avevano pure cominciato a notarsi i fiocchi che si depositavano, soprattutto su superfici come tavolini di legno ecc. Ebbene, grande la gioia. In pochi minuti però, diminuita l'intensità delle precipitazioni, la temperatura torna a salire in picchiata fino a 4 gradi circa. Per tutto il pomeriggio è rimasta tra i 3.4°C e i 5.2°C, con momenti di panico nei periodi che la temperatura superava la soglia dei 4°C. Ho avuta una gran ansia per gran parte del pomeriggio perché vedevo che la temperatura non scendeva minimamente, rimaneva statica. Speravo in ulteriore passaggio nevoso, ma ho pensato, dopo varie ore di ansia: d'altronde, la neve stupisce sempre. Ebbene cari amici forumisti il fenomeno meteorologico, ma che è molto più di un solo fenomeno meteorologico, che amiamo di più ci ha stupito ancora. In meglio le zone reggiane e modenesi, dove fiocchi sono arrivati fino in città a Reggio (ebbene si, hanno raggiunto anche il piano), in peggio altre zone, ma ho pensato: l'importante è che sia arrivata. È la prima volta nella mia vita che ho visto la neve in Maggio a casa mia, fa un effetto stupendo sulle piante con le foglie verdi e sugli abeti con i getti verdi chiari tipici di questo periodo. È tornata a salutarci, non potevamo averla salutata così presto come a Gennaio. E ha deciso di farci aspettare, ma è stata riscritta la storia meteo di varie zone. Ora, non so se anche da me sia stato battuto il record, ovvero, non so se sia mai nevicato qua da me a Maggio nel periodo del clima attuale (sicuramente nel XXI secolo no), ma questo evento mi sa tanto di storico. Voglio dire, ha nevicato fino al piano nelle zone con precipitazioni più intense, se non è record questo...! Imbiancata la pedemontana reggiana e modenese. E ora, mentre vi scrivo questo messaggio, le precipitazioni qua da me stanno raggiungendo la soglia degli 80 mm, eh già, la pioggia di un mese in un giorno, la neve record in pochi minuti. Che magia. Buonanotte a tutti amici, e vi saluto postando le carte di questa eccezionale configurazione, tant'è che hanno meritato che le mettessi come profilo. Let it snow! snow"£$%snow"£$%snow"£$%

palanga
05-05-2019, 22:58
Grande Martin....ottima disamina

goldenice
05-05-2019, 23:26
Qui non finisce più di piovere...su a sestola sapete quanta neve c’è? 25-30 cm ci saranno sicuri immagino25/30 cm ci sono a 600m....

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

goldenice
05-05-2019, 23:31
Raggiunti i 50mm a Rio Saliceto alle 23.30 dalla mezzanotte e piove ancora benehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190505/e2d7adb0d57b4bb826bbc6afc8a61b88.jpg

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Lorenzo
05-05-2019, 23:44
E piove ancora moderatamente... che meraviglia.. in inverno una cosa così era storia


Inviato da iPhone X

Robby1969
05-05-2019, 23:54
Qui non finisce più di piovere...su a sestola sapete quanta neve c’è? 25-30 cm ci saranno sicuri immagino
Sono sceso alle 16:30 da ospitale a 1000 mt poco più di Sestola e ho misurato 30 cm acculati dalle 11:30

enry2003
06-05-2019, 00:17
sempre pioggia forte, un diluvio continuo, 6 gradi.

quota neve nel bolognese direi in media a 800m, forse 600 verso il modenese.

perturbazione mostruosa !!!

gran parte della collina e pedemontana tra bologna e reggio va verso i 100mm (io pensavo fosse più colpita la romagna, ma non è ancora finita...)
appennino modenese veramente sepolto, penso che a 900m ci siano più di 30 cm
a 1200m almeno mezzo metro
incredibile

geloneve
06-05-2019, 07:45
Cielo quasi nuvoloso, accumulati, dalla mezza notte, 9,0 mm di pioggia, vento debole/moderato da WNW e temperatura minima di +6,5°c.

Ieri caduti 59,4 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +7,2°c e temperatura massima di +14,7°c (anche se è stata registrata alle 10:00, visto che dopo il passaggio del temporale di mezzo giorno, la temperatura è rimasta sempre sotto alla soglia dei +10°c).

Totale evento da venerdì: 88,2 mm.

Sta nevicando in medio-alta collina ed i Pian dei Fangacci (FC) offrono il loro solito scenario fantastico (anche se sono rimasti, purtroppo, molto in ombra pluviometrica, ricevendo, quindi, non tante precipitazioni).

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/59770055_2976566832384017_5234303762058706944_n.jp g?_nc_cat=106&_nc_ht=scontent.fmxp1-1.fna&oh=b07a6d8325e91e0eab41329456b4e1ea&oe=5D2DC6B0

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/59332346_2976566805717353_5227238828619595776_n.jp g?_nc_cat=108&_nc_ht=scontent.fmxp1-1.fna&oh=8ecbff6dbedca988ba337b68c6117b8d&oe=5D6EDB25

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/57417792_2976566755717358_9213129574940934144_n.jp g?_nc_cat=100&_nc_ht=scontent.fmxp1-1.fna&oh=3199d8d4389a80431ca390896f1e97e2&oe=5D5F72B8

RG62
06-05-2019, 09:30
Cielo quasi nuvoloso, accumulati, dalla mezza notte, 9,0 mm di pioggia, vento debole/moderato da WNW e temperatura minima di +6,5°c.

Ieri caduti 59,4 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +7,2°c e temperatura massima di +14,7°c (anche se è stata registrata alle 10:00, visto che dopo il passaggio del temporale di mezzo giorno, la temperatura è rimasta sempre sotto alla soglia dei +10°c).

Totale evento da venerdì: 88,2 mm.

Sta nevicando in medio-alta collina ed i Pian dei Fangacci (FC) offrono il loro solito scenario fantastico (anche se sono rimasti, purtroppo, molto in ombra pluviometrica, ricevendo, quindi, non tante precipitazioni).



https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/57417792_2976566755717358_9213129574940934144_n.jp g?_nc_cat=100&_nc_ht=scontent.fmxp1-1.fna&oh=3199d8d4389a80431ca390896f1e97e2&oe=5D5F72B8

Questa immagine del Passo della Calla del 6 maggio 2019 è da mettere negli annali!

snow"£$%

Martin MB
06-05-2019, 10:16
Qualcuno sa il motivo per cui la quota neve non si sia abbassata sulla pedemontana bolognese occidentale come nelle vicine zone modenesi e reggiane? Ok, l'intensità delle precipitazioni, ma ha piovuto molto forte anche in quelle zone tutto il giorno tant'è che tra ieri e stanotte ho fatto dei mitici e record 100 mm (1 circa di pioggia mista a neve) snow"£$%

nymbus
06-05-2019, 11:34
Buongiorno, anche io vorrei sapere se c'è un' eventuale spiegazione al fatto che in alcune parti del reggiano è nevicato fino a quote di bassa collina (Ciano d'Enza) e pedemontana mentre nella zona più orientale oltre a qualche splatters e fiocchi in mezzo alla pioggia non è mai stata tutta neve la precipitazione. Questo non solo nelle zone pedemontane ma anche le colline di fronte a casa mia che arrivano sui 400-450 metri sono verdi se non la parte più alta con una spolverata.

Grazie per chi mi saprà dare una risposta.

geloneve
06-05-2019, 11:34
Qualcuno sa il motivo per cui la quota neve non si sia abbassata sulla pedemontana bolognese occidentale come nelle vicine zone modenesi e reggiane? Ok, l'intensità delle precipitazioni, ma ha piovuto molto forte anche in quelle zone tutto il giorno tant'è che tra ieri e stanotte ho fatto dei mitici e record 100 mm (1 circa di pioggia mista a neve) snow"£$%
Perchè, comunque, le prp sono state più forti sul reggiano e perchè la -2°c è entrata molto più sul reggiano che sul bolognese...solo in serata è traslata verso S/E la -2, ma con molto meno prp.

Martin MB
06-05-2019, 12:05
Perchè, comunque, le prp sono state più forti sul reggiano e perchè la -2°c è entrata molto più sul reggiano che sul bolognese...solo in serata è traslata verso S/E la -2, ma con molto meno prp.

Ah ok capito, comunque anche se da me non ha attaccato si può parlare comunque di neve record no? Perché comunque credo non sia mai scesa a maggio nella mia zona

geloneve
06-05-2019, 12:29
Ah ok capito, comunque anche se da me non ha attaccato si può parlare comunque di neve record no? Perché comunque credo non sia mai scesa a maggio nella mia zona

Oddio, non lo so...
Da me, nei primi anni 60, caddero 10 cm di neve (neve, non grandine) in pianura pianura...
Da te non lo so.

geloneve
06-05-2019, 22:40
Altro video sul temporale/tempesta/mini alluvione di ieri che ho realizzato raccogliendo alcuni dei momenti più salienti registrati dalla "camera car" della mia auto.

OUefSHv2cFs

geloneve
07-05-2019, 07:14
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +1,4°c con leggera brinata.

Ieri temperatura minima ritoccata a +4,7°c e temperatura massima di +16,2°c.

Una parziale nuvolosità ha limitato il calo termico.

Ricordo che il 18/05/12 (quindi ben più avanti nella stagione) si raggiunsero i +0,6°c con una 0°c (quest'anno c'era la -2°c) ad 850 hpa (vedasi allegato).

Nella foto la brina sul tetto della casetta degli attrezzi e le webcam dei Pian dei Fangacci (FC) (sul monte Faco - FC, sono caduti circa mezzo metro di neve fresca).

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/59948008_2978851188822248_246151134148820992_n.jpg ?_nc_cat=105&_nc_ht=scontent.fmxp1-1.fna&oh=565fbe222992fea506411b8d7ab25c92&oe=5D6BC1DB

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/59663771_2978851142155586_4210248696719212544_n.pn g?_nc_cat=102&_nc_ht=scontent.fmxp1-1.fna&oh=9574a17eb5a874f8ee5f5fafe45f7b47&oe=5D309AC1

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/59608361_2978851292155571_2591442159550857216_n.jp g?_nc_cat=101&_nc_ht=scontent.fmxp1-1.fna&oh=48b97c4c3d42b70e2df8f02c451a6baf&oe=5D760AC4

maurino
07-05-2019, 11:57
Oddio, non lo so...
Da me, nei primi anni 60, caddero 10 cm di neve (neve, non grandine) in pianura pianura...
Da te non lo so.
sicuro sicuro, che non fosse il 1957

sanpei
07-05-2019, 13:44
" Stanotte si sono registrati +4.9 gradi a Faenza centro, il valore piu' basso per maggio dal 1987", nel 2012 la minima di maggio 2012 a Faenza centro fu di 6,5° .....

geloneve
07-05-2019, 22:52
sicuro sicuro, che non fosse il 1957

Si si...me lo raccontavano i miei nonni e mi sono andato a documentare anche in emeroteca che non fosse stata grandine ma era proprio neve...61 o 63 se non sbaglio.

Simone
07-05-2019, 22:58
Ridracoli 95%. Oggi il lago è salito di 66 cm. applauso//...

geloneve
08-05-2019, 04:39
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +5,3°c.

Ieri temperatura massima di +18,7°c.

sanpei
08-05-2019, 08:09
Ridracoli 95%. Oggi il lago è salito di 66 cm. applauso//...

Siamo a 31,5 milioni di mc, a 33 milioni (cioè alla tracimazione) non ci arriviamo stavolta, ma se domenica piove sulla neve residua in quota allora rivedremo finalmente lo zampillo dal coronamento e anche per l'estate 2019 potremo tirare un sospiro di sollievo. Ma meno male che negli anni '60 non c'erano i "no a qualsiasi cosa ...."

maurino
08-05-2019, 11:53
minima + 4,4 variabile

RG62
08-05-2019, 16:13
Ma meno male che negli anni '60 non c'erano i "no a qualsiasi cosa ...."

Quoto... applauso//...

campaz
09-05-2019, 05:51
Siamo a 31,5 milioni di mc, a 33 milioni (cioè alla tracimazione) non ci arriviamo stavolta, ma se domenica piove sulla neve residua in quota allora rivedremo finalmente lo zampillo dal coronamento e anche per l'estate 2019 potremo tirare un sospiro di sollievo. Ma meno male che negli anni '60 non c'erano i "no a qualsiasi cosa ...."
Mah, se non c'era ridracoli ora nemmeno ce ne accorgevamo, con i potabilizzatori di oggi nel canale Emiliano Romagnolo si potrebbe anche fare a meno di Ridracoli, sarebbe una spesa folle una simile diga per uno sputo d'acqua, a confronto di tutta l'acqua dolce che può provenire dal fiume Po.
Ridracoli 33 milioni di metri cubi.
Garda 49 km cubi.
Maggiore 37km cubi.
Como 22km cubi.
Iseo 8km cubi.
116 km cubi solo la somma dei grandi laghi, vale a dire 116 miliardi di metri cubi, ovviamente tutto ciò se non bastasse la già presente acqua corrente del grande fiume Po, che anche nel suo minimo storico aveva ancora più di 200 metri cubi al secondo versati in mare, vale a dire che anche al suo minimo storico passava tutta l'acqua di ridracoli in circa 2 giorni...
Quindi, con i potabilizzatori, a cosa servirebbe oggi ridracoli?
Per trovare acqua al giorno d'oggi non serviva Ridracoli, anche se non mi sono informato su quanto costa pompare e potabilizzare quella del fiume, rispetto a quella di ridracoli che ha anche una funzione d'energia elettrica durante la sua caduta...

geloneve
09-05-2019, 07:14
Pioggia, caduti 1,6 mm per il momento, cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +10,6°c.

Ieri caduti 5,8 mm e temperatura massima di +18,9°c.

sanpei
09-05-2019, 07:16
Ecco bravo informati quanto costa anche in termini ambientali pompare e potabilizzare acqua sporca e inquinata di fiume rispetto a godere di acqua " minerale" proveniente da un parco naturale quasi privo di inquinamento. Poi bevici su e l acqua del canale usala per i tuoi campi la prossima estate. Un brindisi ...

geloneve
09-05-2019, 09:51
Totale pioggia negli ultimi 7 giorni: 102,5 mm.

Simone
09-05-2019, 10:19
caduti altri 10 mm.
mese sale a 70 mm qui a Bologna.
molto meno in Romagna, dove la stazione di Gelo è un'eccezione, in mezzo ad una serie di pluviometri che dicono 40/50 mm mensili.

sanpei
09-05-2019, 10:29
65 mm da me, in fondo sono soddisfatto ..

geloneve
09-05-2019, 10:42
caduti altri 10 mm.
mese sale a 70 mm qui a Bologna.
molto meno in Romagna, dove la stazione di Gelo è un'eccezione, in mezzo ad una serie di pluviometri che dicono 40/50 mm mensili.

Insomma...oltre alla mia, queste sono le stazioni meteo over 80 mm in Romagna in pianura...

San Biagio (RA): 102,5 mm;
Ca' Rossa (FC): 96,6 mm;
Castrocaro (FC): 94,0 mm;
Castiglione (FC): 92,3 mm;
Cesenatico (FC) 91,4 mm;
Forlì aereoporto (FC): 91,2 mm;
Forlì centro (FC): 89,6 mm;
Lavezzola (RA): 87,4 mm;
Santa Lucia (RA): 83,6 mm;
San Vittore (FC): 83,0 mm;
Cesena (FC): 83,0 mm.

Poi se si va in collina ci sono i 116,1 mm di Rocca San Casciano (FC) ed altro...

non mi sembrano molto dissimili alle stazioni meteo emiliane...mi sembra che, mediamente, siano tutti attorno ai 40-60 mm in pianura...

Simone
09-05-2019, 10:47
Insomma...oltre alla mia, queste sono le stazioni meteo over 80 mm in Romagna in pianura...

San Biagio (RA): 102,5 mm;
Ca' Rossa (FC): 96,6 mm;
Castrocaro (FC): 94,0 mm;
Castiglione (FC): 92,3 mm;
Cesenatico (FC) 91,4 mm;
Forlì aereoporto: 91,2 mm;
Forlì centro: 89,6 mm;
Lavezzola (RA): 87,4 mm;
Santa Lucia (RA): 83,6 mm;
San Vittore (FC): 83,0 mm;
Cesena (FC): 83,0 mm.

Poi se si va in collina ci sono i 116,1 mm di Rocca San Casciano (FC) ed altro...

non mi sembrano molto dissimili alle stazioni meteo emiliane...mi sembra che, mediamente, siano tutti attorno ai 60 mm in pianura...

Imola 45
Sellustra 41
Sesto Imolese 39
Solarolo 31
Albereto 39
Santa maria nuova 47
Gambettola 36
Cervia 32
Bellaria 26
Lugo 34

Fausto
09-05-2019, 10:48
Ecco bravo informati quanto costa anche in termini ambientali pompare e potabilizzare acqua sporca e inquinata di fiume rispetto a godere di acqua " minerale" proveniente da un parco naturale quasi privo di inquinamento. Poi bevici su e l acqua del canale usala per i tuoi campi la prossima estate. Un brindisi ...

Allora, a volte, quelli "che dicevano sempre no" qualcosa di buono lo hanno fatto. Dubito che altrimenti avremmo oggi un parco naturale (nazionale) quasi privo di inquinamento nell'appennino. Il problema è sempre il solito però: il proprio orticello. Quando fanno comodo li si invoca poi, per il resto, guai se si permettono di far notare che certi progetti sarebbe meglio non farli.
Fosse come dici tu, forse sarebbe meglio ascoltarli un pò di più per evitare che l'acqua del Po sia sporca e inquinata. Avremmo tutti da guadagnarci. Considerando anche che già ora, a Ferrara e in buona parte del Ravennate, l'acqua potabile deriva dal Po e dagli altri fiumi (Lamone).
E credimi, fosse davvero sporca e inquinata, meglio non usarla neppure nei tuoi campi altrimenti poi quell'inquinamento te lo mangi invece di bertelo.

geloneve
09-05-2019, 11:05
Imola 45
Sellustra 41
Sesto Imolese 39
Solarolo 31
Albereto 39
Santa maria nuova 47
Gambettola 36
Cervia 32
Bellaria 26
Lugo 34
Emilia, rimanendo sotto ai 45,0 mm ed escludendo quelli evidentemente errati:

Opera Po (FE): 32,4 mm;
Burana (FE): 33,0 mm;
San Pietro Capofiume (BO): 36,2 mm;
Funo (BO): 37,2 mm;
San Possidonio (MO): 37,4 mm;
Mirandola (MO): 37,8 mm;
Casumaro (FE): 39,2 mm;
Sesto Imolese (BO) (è in Emilia): 39,9 mm;
Castel San Pietro Terme (BO): 40,0 mm;
Ferrara (FE): 40,4 mm;
Ferrara (FE): 40,6 mm;
Castelnovo di Sotto (RE): 41,2 mm;
Villanova sull'Arda (PC): 42,0 mm;
Villanova di Castenaso (BO): 43,0 mm;
San Felice Sul Panaro (MO): 43,4 mm;
Crevalcore (BO): 43,6 mm;
Podenzano (PC): 44,0 mm;
Migliarino (FE): 44,7 mm.

Ma al di là di fare la gare di chi ha fatto peggio, ad esclusione della linea di costa, a me sembra evidente che non vi siano grosse differenze di accumuli...forse 10 mm in meno in Romagna, a dire tanto.

Simone
09-05-2019, 11:33
Emilia, rimanendo sotto ai 45,0 mm ed escludendo quelli evidentemente errati:

Opera Po (FE): 32,4 mm;
Burana (FE): 33,0 mm;
San Pietro Capofiume (BO): 36,2 mm;
Funo (BO): 37,2 mm;
San Possidonio (MO): 37,4 mm;
Mirandola (MO): 37,8 mm;
Casumaro (FE): 39,2 mm;
Sesto Imolese (BO) (è in Emilia): 39,9 mm;
Castel San Pietro Terme (BO): 40,0 mm;
Ferrara (FE): 40,4 mm;
Ferrara (FE): 40,6 mm;
Castelnovo di Sotto (RE): 41,2 mm;
Villanova sull'Arda (PC): 42,0 mm;
Villanova di Castenaso (BO): 43,0 mm;
San Felice Sul Panaro (MO): 43,4 mm;
Crevalcore (BO): 43,6 mm;
Podenzano (PC): 44,0 mm;
Migliarino (FE): 44,7 mm.

Ma al di là di fare la gare di chi ha fatto peggio, ad esclusione della linea di costa, a me sembra evidente che non vi siano grosse differenze di accumuli...forse 10 mm in meno in Romagna, a dire tanto.

a me pare che in Romagna le piogge siano state meno diffuse. metti altri 3 o 4 pluviometri poi basta però.....

sanpei
09-05-2019, 13:41
Allora, a volte, quelli "che dicevano sempre no" qualcosa di buono lo hanno fatto. Dubito che altrimenti avremmo oggi un parco naturale (nazionale) quasi privo di inquinamento nell'appennino. Il problema è sempre il solito però: il proprio orticello. Quando fanno comodo li si invoca poi, per il resto, guai se si permettono di far notare che certi progetti sarebbe meglio non farli.
Fosse come dici tu, forse sarebbe meglio ascoltarli un pò di più per evitare che l'acqua del Po sia sporca e inquinata. Avremmo tutti da guadagnarci. Considerando anche che già ora, a Ferrara e in buona parte del Ravennate, l'acqua potabile deriva dal Po e dagli altri fiumi (Lamone).
E credimi, fosse davvero sporca e inquinata, meglio non usarla neppure nei tuoi campi altrimenti poi quell'inquinamento te lo mangi invece di bertelo.

Vedo che sei riuscito a non capire anche stavolta, sicuramente è colpa mia e provo a spiegarmi meglio.
Tra quelli che "dicono sempre no" non includo i sinceri ambientalisti, ovvero che vogliono preservare la natura e nel contempo avere buone condizioni di vita per gli umani in un quadro di sviluppo umano, economico e sociale, per cui "quelli che dicono sempre no" avrebbero detto no anche al parco come dicono no agli acquedotti, alle fonti energetiche rinnovabili, ai trasporti su rotaia che inquinano meno di quelli su strada etc ...
Questo non significa dire si a qualsiasi scempio, l'analisi di un' opera che sacrifica una piccola zona e una piccola comunità a favore di una molto più grande e diffusa va fatta cercando in tutti i modi di "rimborsare" chi ha un disagio o un danno ambientale e/o economico. E' quello che è stato fatto a Ridracoli, le popolazioni di Santa Sofia hanno ottenuto moltissimo dalla costruzione della diga, se ci sei mai stato lo vedrai bene e nessuno di quelli che 30 anni fa erano "perplessi" sulla sua costruzione oggi si lamenta, lo sviluppo turistico, culturale e occupazionale di quella piccola valle è un esempio virtuoso di mitigazione ambientale e sviluppo sociale.
Quanto all'acqua del Po o del Reno dove hanno "pisciato" milioni di persone, sarà pure resa perfettamente potabile ma io continuo a preferire quella delle sorgenti di alta montagna....e non ho bisogno di comprarla al supermercato inquinando con 300 bottiglie di plastica all'anno da smaltire.

geloneve
09-05-2019, 14:00
a me pare che in Romagna le piogge siano state meno diffuse. metti altri 3 o 4 pluviometri poi basta però.....

temporale=£)$(%pioggia=£)$%(amicone//..

RG62
09-05-2019, 16:15
Tra quelli che "dicono sempre no" non includo i sinceri ambientalisti, ovvero che vogliono preservare la natura e nel contempo avere buone condizioni di vita per gli umani in un quadro di sviluppo umano, economico e sociale, per cui "quelli che dicono sempre no" avrebbero detto no anche al parco come dicono no agli acquedotti, alle fonti energetiche rinnovabili, ai trasporti su rotaia che inquinano meno di quelli su strada etc ...


Aggiungo che chi dice sempre "NO" spesso sono quelli riconducibili all'acronimo NIMB (Not In My Backyard, ossia: Non nel mio cortile).

Vale a dire che, ad esempio, sono contro alla discarica fatta in quel luogo, il loro, ma chissenefrega se si fa una discarica ma molto molto più lontano da lì. L'importante è che non la si faccia lì.

Non dicono "no alla discarica" in generale, perchè è meglio un termovalorizzatore e proponendo quindi una soluzione alternativa.

E viceversa, ovviamente, per quelli che dicono NO all'inceneritore...

geloneve
10-05-2019, 06:40
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di +7,8°c.

Ieri temperatura minima ritoccata a +10,4°c, temperatura massima di +21,7°c e caduti 5,8 mm che hanno portato a 102,6 mm i mm caduti negli ultimi 7 giorni.

maurino
10-05-2019, 11:10
buongiorno minima +7,2, ora sereno +18,9 ur 64%, calma di vento