PDA

Visualizza Versione Completa : Estate 2019. Considerazioni e modelli


Pagine : [1] 2 3 4

Marco Muratori ERM
31-05-2019, 07:10
Ecco arrivato il momento di aprire il 3D estivo. Il più temuto. E non si comincia di certo sotto i migliori auspici con le carte che girano. Speriamo in qualche correzione.

Simone
31-05-2019, 10:04
Spero non diventi un cimitero di lamentele inutili

mozart17
31-05-2019, 10:44
Adesso siamo nel periodo estivo,conosciamo la nostra zona climatica,non siamo la Finlandia.Anche l estate ,per chi si interessa di meteo davvero ,merita di essere discussa e osservata senza isterie.Vero che un cielo senza nuvole e opaco di afa non è attraente,ma non durerà per sempre.

sanpei
31-05-2019, 11:49
Diciamo che ad oggi il primo morso dell africano sembra effimero e che l'azzorre possa spanciare sul mediterraneo per qualche tempo ...quanto ai lamenti i fuori media in basso ( rari ) o in alto sono sempre deleteri, l'effetto più forte del GW che pochi capiscono è proprio l" aumento della volatilità climatica che raporesenta un danno quasi x tutti in attesa di prendere provvedimenti x adattarsi ma ci vuole molto tempo.

cicciod
31-05-2019, 14:35
Spero non diventi un cimitero di lamentele inutili

sai già che lo sarà sarcastic-

e io sarò uno di quelli

cicciod
31-05-2019, 14:37
devo dire che giugno quest anno è particolarmente precisino col caldo....
si parte esattamente l'1 e si mantiene bello stabile

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

Angelus
31-05-2019, 23:21
Coda di reading ottima, altro che anticiclone che mette le radici..

sempresole
01-06-2019, 08:01
questi 3 mesi li dedico a geloneve, sono tuoi :-)

sanpei
01-06-2019, 08:18
Confermo l ipotesi di ieri: dopo il primo fuoco della prossima settimana l' estate agli esordi scala un dente e dovrebbe tornare piacevolmente prossima alla media, ovvero ben sotto i 30 di massima.

Lorenzo
01-06-2019, 08:58
questi 3 mesi li dedico a geloneve, sono tuoi :-)



Se accendi il climatizzatore però non vale :D


Inviato da iPhone X

geloneve
01-06-2019, 09:04
questi 3 mesi li dedico a geloneve, sono tuoi :-)

Ok.
Però senza climatizzatore. hitemp//

mozart17
01-06-2019, 10:21
Che estate sia.Alta pressione in rinforzo,da metà settimana caldo in aumento per un ingerenza blanda dell'Africano.Le ciliegie potranno maturare bene.Questa situazione,pur con qualche disturbo sulle Alpi,potrebbe durare a lungo.

maurino
01-06-2019, 11:11
Che estate sia.Alta pressione in rinforzo,da metà settimana caldo in aumento per un ingerenza blanda dell'Africano.Le ciliegie potranno maturare bene.Questa situazione,pur con qualche disturbo sulle Alpi,potrebbe durare a lungo.
maturare…, qui a vignola il 90% è andato a ramengo

sempresole
01-06-2019, 12:47
Se accendi il climatizzatore però non vale :D


Inviato da iPhone X
non lo uso quasi mai, però allora voi in casa dovete stare senza riscaldamento in inverno :-)

Lorenzo
01-06-2019, 18:43
non lo uso quasi mai, però allora voi in casa dovete stare senza riscaldamento in inverno :-)



Si, io lo uso pochissimo in inverno.. solo quando ci sono temperature molto molto fredde (cioè quasi mai)


Inviato da iPhone X

Simone
01-06-2019, 21:29
maturare…, qui a vignola il 90% è andato a ramengo

Spero non sia davvero il 90 se no è drammatica

mozart17
02-06-2019, 07:04
Leggo sulla Gazzetta di Modena che è stata compromessa la produzione la produzione precoce,mentre ci sono buone possibilità affinché la campagnavdi raccolta 2019 risulti buona.A dirlo è il coordinatore del Consorzio della Ciliegia.

Angelus
02-06-2019, 13:03
Modelli mattutini orribili.. Rimonte africane continue

Simone
03-06-2019, 01:19
Modelli mattutini orribili.. Rimonte africane continue

Si, in effetti bruttini...

mozart17
03-06-2019, 08:21
Carte votate al caldo che potrà diventare molto intenso settimana prossima.La depresdione sull Atlantico rimane immobile e noi ci troviamo sul lato ascendente aria calfa.Ci è andata di **** in maggio.

Angelus
03-06-2019, 08:49
Possibilità però di un break temporalesco giovedì o venerdì secondo Reading, con la saccatura che tenta un avanzata verso est, o sbaglio?

mozart17
03-06-2019, 09:54
Sulle Alpi,prealpi,forse alte pianure lombarde piemontesi,un po meno caldo,ma è una breve parentesi e a me preoccupa la settimana prossima con un promontorio africano su di noi.

sanpei
03-06-2019, 10:45
Tra il 10 e 11 giugno gli spaghi di ambo i modelli si aprono oscillando di quasi 10 gradi tra i due estremi. Mi pare già di sapere come andrà a finire ma per ora conto sulla buona sorte ...

Angelus
03-06-2019, 11:58
Reading è bello, sicuramente molto meglio di ieri, stamattina eh..

Simone
03-06-2019, 12:17
Reading è bello, sicuramente molto meglio di ieri, stamattina eh..

carte mattutine molto belline applauso//...

c'è sempre un pò di ingerenza dell'africano, ma in mancanza dell'azzorriano questo è inevitabile.
tuttavia non ci sono picchi di caldo duraturi

Angelus
03-06-2019, 21:46
Reading stasera ancora molto bello.. Prima fiammata africana, che non farebbe altro che alimentare il serbatoio panado.. Successivamente, grandi botti.. Ocio perché sarebbero ts veramente forti! Contrasti notevoli.. Cmq è presto, monitoriamo..

sanpei
04-06-2019, 08:12
GFS invece proprio bruttine, dopo il minibreak di giovedì (del tutto infruttuoso) poderosa rimonta africana per 3-5 giorni ...vediamo se Reading conferma la sua strada stamattina.

geloneve
04-06-2019, 09:20
GFS invece proprio bruttine, dopo il minibreak di giovedì (del tutto infruttuoso) poderosa rimonta africana per 3-5 giorni ...vediamo se Reading conferma la sua strada stamattina.

Bruttine anche ECMWF...

mozart17
04-06-2019, 09:55
Niente,le depressioni scivolano giù troppo a ovest e non riescono ad avanzare.Ci sarà da soffrire,poi chissà...

Marco Muratori ERM
04-06-2019, 10:18
Situazione piuttosto cristallizzata con la falla barica ad ovest che fatica ad avanzare. Dai modelli di stamattina 10/12 giorni piuttosto simili l'uno all'altro con apporti a tratti anche di caldo non del tutto piacevoli.

Staremo a vedere se nei prossimi giorni si confermerà questa solfa, oppure vedremo modifiche.

Simone
04-06-2019, 10:30
giovedì e venerdì ci sarà una lieve diminuzione delle temperature drink2

sanpei
04-06-2019, 10:52
Siamo già costretti a guardare le "lievi diminuzioni" ...

Simone
04-06-2019, 10:55
Siamo già costretti a guardare le "lievi diminuzioni" ...

no, non siamo messi così male. ma bisogna guardare tutto, non solo quello di cui abbiamo paura

sanpei
04-06-2019, 10:57
Bruttine anche ECMWF...

Bruttine forte, andiamo subito 5-6 gradi sopramedia, pagheremo maggio con gli interessi ...

Simone
04-06-2019, 11:27
Bruttine forte, andiamo subito 5-6 gradi sopramedia, pagheremo maggio con gli interessi ...

cambieranno, quindi inutile fasciarsi la testa. ieri dicevamo belline, l'altro ieri bruttine....

sanpei
04-06-2019, 11:43
Certo, cambieranno i dettagli ma il trend mi sembra già consolidarsi nel solito modo, anche le indicazioni dell' ITCZ parlano di posizione anomala della convergenza degli alisei spostata a nord sul mediterraneo centrale e a sud su quello occidentale, la nostra maledizione da tanti anni.

Simone
04-06-2019, 14:57
Certo, cambieranno i dettagli ma il trend mi sembra già consolidarsi nel solito modo, anche le indicazioni dell' ITCZ parlano di posizione anomala della convergenza degli alisei spostata a nord sul mediterraneo centrale e a sud su quello occidentale, la nostra maledizione da tanti anni.

sampei mi puoi spiegare meglio questa cosa della convergenza? non la conosco...

sanpei
04-06-2019, 16:23
Fai una ricerca " indice itcz" su altri siti che non è mai carino citare è spiegato bene.

mozart17
04-06-2019, 20:37
Beh è un indice fondamentale in estate per capire il tempo.

Angelus
04-06-2019, 20:42
Che due maroni.. Cmq ste estremizzazioni del clima devono far riflettere molti, non esiste più la normalità.. Speriamo non duri troppo sto cammello..

Simone
04-06-2019, 23:44
Che due maroni.. Cmq ste estremizzazioni del clima devono far riflettere molti, non esiste più la normalità.. Speriamo non duri troppo sto cammello..

Non arriva più l'hp delle azzorre a causa del cambiamento dei parametri base dell'Atlantico settentrionale.

leoniluc
05-06-2019, 09:21
Sembra ormai cosa fatta la bordata calda con termiche fra i 18 e 20 gradi a 850 hpa fra domenica e mercoledì, potremmo avere t al suolo sui 35 gradi ! Poi ecmwf vede una discreta rinfrescata con termiche in calo anche di 9-10 gradi ..... gfs ci mantiene sulla graticola ravvivando le braci ....
Ovviamente tutti a tifare per l' europeo !

sanpei
05-06-2019, 11:36
In realtà i due modelli sono piuttosto concordi, lo spago principale di Reading è molto basso e fuori dal coro. Apice del caldo martedì prossimo poi un lento ridimensionamento ma si resta comunque 3 o 4 gradi sopramedia con scarse occasioni precipitative. È i primi 15 gg d' estate già a referto ...ovviamente roventi

leoniluc
05-06-2019, 13:19
06 gfs ...... dove si firma !
la scaldata dei primi giorni della prox settimana sembra proprio che nessuno riesca a negarcela ma poi ...... super rinfrescata ancora migliore di quella che propone reading, vediamo più tardi le ens cosa dicono .....

leoniluc
05-06-2019, 13:21
In realtà i due modelli sono piuttosto concordi, lo spago principale di Reading è molto basso e fuori dal coro. Apice del caldo martedì prossimo poi un lento ridimensionamento ma si resta comunque 3 o 4 gradi sopramedia con scarse occasioni precipitative. È i primi 15 gg d' estate già a referto ...ovviamente roventi
Io aspetterei a dare sentenze definitive per la prox settimana modelli moooolto ballerini che non riescono a inquadrare se la depressione sprofonda sulla spagna mettendoci in graticola o se trasla su di noi, dal 13 in poi spaghi moooolto aperti !

leoniluc
05-06-2019, 13:43
06 gfs ...... dove si firma !
la scaldata dei primi giorni della prox settimana sembra proprio che nessuno riesca a negarcela ma poi ...... super rinfrescata ancora migliore di quella che propone reading, vediamo più tardi le ens cosa dicono .....

Ecco le ENS ..... ufficiale completamente sballato verso il basso ma comunque la media dal 13 in poi scende .....

cicciod
05-06-2019, 16:28
si dai gfs ufficiale troppo freddo

è presto per trarre conclusioni

sanpei
05-06-2019, 16:37
Purtroppo è solo una delle possibilità, le altre 19 mi piacciono pochissimo ...

Angelus
05-06-2019, 21:59
Dottor reading S P E T T A C O L A R E stasera.. Dai dai..

sanpei
05-06-2019, 22:12
Dottor reading S P E T T A C O L A R E stasera.. Dai dai..

Belle ma fuori dal coro delle ENS di Reading, comunque dall' 11 giugno un certo calo ci sarà...monitoriamone l'intensità.

mozart17
06-06-2019, 07:43
Io guarderei da metà mese in poi,se tiene l alta pressione a ovest dell Inghilterra potrebbe scendere aria fresca da nord,con xambio circolazione.

leoniluc
06-06-2019, 08:58
Brutto risveglio modellistico questa mattina .....
Ecmwf ritratta pesantemente mandando la depressione sulla spagna interessandoci solo molto marginalmente, gfs vede un ingresso più orientale ma la depressione verrebbe praticamente assorbita dall' hp senza avere la forza di portare un vero cambiamento ....

mozart17
06-06-2019, 10:12
Che abbia ritrattato non sorprende,le perturbazioni riescono raramente ormai ad avanzare da ovest verso est.La corrente a getto è ormai anomalo e con andamento molto ondulatorio e con anse statiche.In maggio ci siamo trovati sulla direttrice piovosa che è durata più del normale,ora siamo su quella di risalita calda.Situazoni che si sbloccano con sempre maggiore difficoltà.Per questo guarderei ormai a dopo mmeta'mese e vedere se l alta sul nord Atlantico ci farà da sponda per correnti più fresche da nord.

Simone
06-06-2019, 11:03
guardate i movimenti dell'anticiclone delle azzorre. è impazzito

Angelus
06-06-2019, 11:40
Oggi vi è la possibilità di ts in Emilia?

sanpei
06-06-2019, 13:05
Modelli ancora piuttosto ben allineati oggi, almeno con i loro spaghi mediani, picco di caldo il giorno 11 (non eccessivo in quanto i GPT in quota non sono stratosferici) e poi lenta discesa, un filo più ripida per GFS ma comunque si resta sopramedia di almeno un paio di gradi, speriamo che il cammellaccio si sfoghi adesso e poi ci lasci un prosieguo di estate più mite ...ma ovviamente non sarà così.

leoniluc
06-06-2019, 13:40
Ed ecco che GFS 06 z torna a proporre una poderosa rinfrescata per metà della prox settimana ....
Modelli che fanno veramente fatica a inquadrare la situazione per la prox settimana, non ci resta che attendere .....
Una cosa certa è la scaldata prevista da domenica a martedì (mercoledì ancora in forse), ma non sembra estrema (non si dovrebbe arrivare alla fatidica soglia dei +20 a 850 hpa ....)

leoniluc
06-06-2019, 13:43
Ens del 06 z gfs appena uscite, ufficiale freddofilo ma non isolato e estremo come ieri, media che da mercoledì prox scende bene ..... sperem !

Simone
06-06-2019, 13:54
invece per l'ufficiale reading non si scende mai sotto la +16° tranne domani.
tra lunedì e mercoledì si sfiora la +20°.

leoniluc
06-06-2019, 20:09
Gfs 12 z bello bello bello ...... da metà della prox settimana ciao ciao caldo ! Configurazione che se confermerà sarebbe più invernale che estiva hp in Islanda e tanto fresco in Europa nord Italia compresa .... vediamo Reading

leoniluc
06-06-2019, 20:14
Gfs 12 z bello bello bello ...... da metà della prox settimana ciao ciao caldo ! Configurazione che se confermerà sarebbe più invernale che estiva hp in Islanda e tanto fresco in Europa nord Italia compresa .... vediamo Reading

Icon e gem sulla stessa linea di gfs. Ukmo invece vede il minimo isolarsi più a ovest

leoniluc
06-06-2019, 20:41
Reading male .... troppo a ovest ... che confusione !

Angelus
06-06-2019, 21:37
Domani e dopodomani l afa sarà in aumento?

leoniluc
07-06-2019, 08:49
Niente da fare modelli spietati questa mattina ....
La rinfrescata di mercoledì - giovedì prox si riduce a quasi nulla poi nuovamente invasione del maledetto gobbo con il fresco che va tutto a ovest.
Spaghi gfs nettamente peggiorati e ecmwf orrendo !

Simone
07-06-2019, 11:05
invece per l'ufficiale reading non si scende mai sotto la +16° tranne domani.
tra lunedì e mercoledì si sfiora la +20°.

reading conferma e rincara un pò la dose

sanpei
07-06-2019, 11:14
Film già visto e vissuto: " Caldo ad oltranza"

Angelus
07-06-2019, 11:45
Bo a me non sembrano così brutti.. Soprattutto gfs.ce ancora confusione, manca tanto

cicciod
07-06-2019, 12:18
spaghetti ancora apertissimi per quello che verrà dopo martedì

inutile dare troppa fiducia a queste emissioni ancora

sanpei
07-06-2019, 12:25
spaghetti ancora apertissimi per quello che verrà dopo martedì

inutile dare troppa fiducia a queste emissioni ancora

GFS in effetti è aperta (ma non al ribasso come ieri), Reading lascia poche speranze ...e chi dice caldo ci azzecca sempre.

Simone
07-06-2019, 12:51
per non saper nè leggere nè scrivere io vado al mare sarcastic-

mozart17
08-06-2019, 07:52
Per GFS alta pressione ad oltranza.

sanpei
08-06-2019, 12:00
Cammello con due gobbe, la seconda ancora più potente poi qualche speranza di ritorno a condizioni umane. Come al solito ci aveva visto meglio Reading...

palanga
08-06-2019, 16:08
Modelli veramente orrendi....comincia la rumba..maggio sembra lontano un secolo

Martin MB
08-06-2019, 16:55
Ragazzi ma questa cappa di umidità non va via? Non viene un caldo con viene un po' più terso? Perché così si suda un botto ahahahsarcastic-

cicciod
08-06-2019, 17:24
no, putroppo sto umido non ne vuol sapere di andarsene

Angelus
08-06-2019, 19:02
Che pessimismo dilagante.. Per un po' di caldo.. Io vedo 2 fasi temporalesche, una il 12/13 e una il 15/17,dopo, t appena sopra la media con spaghi aperti ho visto molto ma molto di peggio. A chi dice hp a oltranza, chiedo che carte guardi..

scarpasot
08-06-2019, 22:32
Concordo con Angelo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lorenzo
09-06-2019, 11:21
Che pessimismo dilagante.. Per un po' di caldo.. Io vedo 2 fasi temporalesche, una il 12/13 e una il 15/17,dopo, t appena sopra la media con spaghi aperti ho visto molto ma molto di peggio. A chi dice hp a oltranza, chiedo che carte guardi..



La penso come te. C’è un caldo normalissimo con addirittura delle fasi fresche di primo mattino e di notte.. forse ci dimentichiamo o ci siamo dimenticati cos’è il vero caldo.. firmerei perché rimanesse così fino a settembre


Inviato da iPhone X

sanpei
09-06-2019, 12:01
Ma invece siamo solo ad inizio giugno. In proporzione a fine luglio dovrebbero tornare i 42 gradi del 2017. È come dire che i 26 gradi di febbraio erano un caldo piacevole che se continuava fino a settembre era bellissimo...il concetto di media climatica rapportato al periodo continua a sfuggire ...

Lorenzo
09-06-2019, 13:31
A me della media interessa fino a mezzogiorno se attualmente non ho caldo e non ho motivo di lamentarmi.. quando arriveranno (SE) i 40 gradi umidi sarà un altro discorso


Inviato da iPhone X

Angelus
09-06-2019, 20:09
Domani si evince la possibilità di temporali anche forti specie nel reparto nord occidentale e basse della regione, specie verso sera.. .. Occhio perché estofex ha emesso l allerta

Angelus
10-06-2019, 10:27
Modelli mattutini che confermano un estate normale col rischio di qualche ts fino a giovedì, poi caldino nel weekend e da domenica si torna in media con correnti atlantiche.. Nulla di tremendo e di epocale come leggo in giro anzi, ribadisco che ci metterei la firma

sanpei
10-06-2019, 12:04
Modelli che confermano un sopramedia di 7-8 gradi in due diverse erezioni africane poi tra una settimana si torna verso la normalità del terzo millennio ...ovvero solo due o tre gradi sopramedia ...

Marco Muratori ERM
10-06-2019, 13:24
Prima decade in nettissima contrapposizione con il mese di maggio appena trascorso con la stragrande maggioranza delle località della nostra Regione ancora a 0.0 mm. caduti.

Anche se sarà possibile qualche isolato episodio qua e la, con le carte di stamattina, credo che anche la seconda decade terminerà con un bilancio piuttosto similare.

palanga
10-06-2019, 20:12
È cominciato lo schifo mi sa....

Angelus
10-06-2019, 20:43
Domani rischio di temporali forti nelle medio basse pianure emiliane

Simone
11-06-2019, 00:08
Reading è molto preoccupante....

Angelus
11-06-2019, 06:33
Preoccupante, bah.. Io non vedo tutto sto Africano.. Hp si,. A più di matrice azzoriana.. Ergo estate normale con serate decenti

mozart17
11-06-2019, 07:16
Angelus,qualche tempo fa mi dicesti che carte guardavo per dire alta pressione ad oltranza.Adesso la vedi anche tu,bene.Intanto ci sarà una fiammata africana che poi,vero,si smorza ma di piogge non se ne vedono per tutta la seconda decade.Concordo con l aggettivo usato da Simone..preoccupante.

Angelus
11-06-2019, 07:40
Angelus,qualche tempo fa mi dicesti che carte guardavo per dire alta pressione ad oltranza.Adesso la vedi anche tu,bene.Intanto ci sarà una fiammata africana che poi,vero,si smorza ma di piogge non se ne vedono per tutta la seconda decade.Concordo con l aggettivo usato da Simone..preoccupante.

Nulla, assolutamente NULLA di preoccupante. Intanto oggi temporali, poi fiammata africana di 2 gg, poi hp azzoriana con t di 1/2 gradi sopra la media e sole..direi tutto nella norma e assolutamente classico a fine giugno. Intanto, sono fuori al sole e non sudo. Preoccupante sono i promontori africani stabili, quelli che durano da 5 gg in più.. E per ora, nonostante il catastrofismo di questo forum, non se ne vedono.. Ribadisco che carte guardate..

Angelus
11-06-2019, 07:45
La più 16 /17 a fine giugno (reading) per voi è "preoccupante"?
Ci metterei la firma con il sangue fino a settembre.. Voi vi siete dimenticati di cosa siano le estati infernali padane

sanpei
11-06-2019, 08:12
Abbiamo capito che ad angelus questo clima piace, evidentemente viene dall'alto dei cieli e non si cura delle sofferenze dei mortali, le carte restano "anomale" se non piace l aggettivo preoccupante, in quanto sopramedia da 9 a minimo 3 gradi ad oltranza e senza vere occasioni di pioggia diffusa.

Angelus
11-06-2019, 08:18
Abbiamo capito che ad angelus questo clima piace, evidentemente viene dall'alto dei cieli e non si cura delle sofferenze dei mortali, le carte restano "anomale" se non piace l aggettivo preoccupante, in quanto sopramedia da 9 a minimo 3 gradi ad oltranza e senza vere occasioni di pioggia diffusa.

No, capisco benissimo le sofferenze.. E appunto per quello, dico che c'è molto ma molto di peggio, quindi stare sempre a lamentarsi o lanciare allerte quando NON ci sono, è inutile
Ps :9 gradi di sopramedia ce li avremo al massimo per 6 ore

sanpei
11-06-2019, 08:33
Radiosondaggio San Pietro capofiume stanotte ora 00z vale a dire le due di notte : temperatura a 850 hp 21,4 gradi ... a 925 hp, circa 750 mt ,25,6 !!! Sono valori aberranti ...se poi tu nel tuo orticello della bassa con buona inversione termica stavi bene, ne prendiamo atto, ma stanotte l' anomalia superava i 10 gradi e lo farà di nuovo tra tre giorni. Ma se va tutto bene, contento che tu sia contento.

Lorenzo
11-06-2019, 09:10
Radiosondaggio San Pietro capofiume stanotte ora 00z vale a dire le due di notte : temperatura a 850 hp 21,4 gradi ... a 925 hp, circa 750 mt ,25,6 !!! Sono valori aberranti ...se poi tu nel tuo orticello della bassa con buona inversione termica stavi bene, ne prendiamo atto, ma stanotte l' anomalia superava i 10 gradi e lo farà di nuovo tra tre giorni. Ma se va tutto bene, contento che tu sia contento.



Sanpei.. sono d’accordo sui dati che citi perché sono Reali.. ma se in questi giorni nella nostra zona si stava bene, specie ieri sera che c’erano 20 gradi con vento fresco.. dovevamo scrivere che crepavamo di caldo anche se non era vero? Probabilmente c’è una differenza momentanea tra questa zona e la vostra


Inviato da iPhone X

Ivano53
11-06-2019, 09:40
Radiosondaggio San Pietro capofiume stanotte ora 00z vale a dire le due di notte : temperatura a 850 hp 21,4 gradi ... a 925 hp, circa 750 mt ,25,6 !!! Sono valori aberranti ...se poi tu nel tuo orticello della bassa con buona inversione termica stavi bene, ne prendiamo atto, ma stanotte l' anomalia superava i 10 gradi e lo farà di nuovo tra tre giorni. Ma se va tutto bene, contento che tu sia contento.
Condivido tutto quello scritto qui sopra. Io abitando in una grande città, Bologna sento un caldo opprimente anche di notte mitigato un pò al mattino. Mi felicito con chi abita in zone dove il caldo è sopportabilissimo, ma non si venga a dire che noi ci lamentiamo sempre o non ci va mai bene nulla. Si potrebbe invece specificare dicendo solamente NELLA MIA ZONA STO' BENE e non tacciando per lamentoni che ha un clima diverso.drink2

Angelus
11-06-2019, 09:43
Il discorso vale anche per voi.. Io posso dire nella mia zona si dorme bene, e posso specificarlo, ma pure voi specificate che a Bologna CITTÀ (non ci vivrei neanche sotto tortura), di notte, si dorme male. Le specificazioni devono valere per tutti, è 3 gg che leggo lamenti su lamenti generici

Ivano53
11-06-2019, 09:52
Il discorso vale anche per voi.. Io posso dire nella mia zona si dorme bene, e posso specificarlo, ma pure voi specificate che a Bologna CITTÀ (non ci vivrei neanche sotto tortura), di notte, si dorme male. Le specificazioni devono valere per tutti, è 3 gg che leggo lamenti su lamenti generici
Dire le cose come stanno qui da noi è lamentarsi? Non mi sembra di aver detto che tu racconti delle balle. Io prendo atto che tu e altri della vostra zona state benone e sono contento per voi, ma devi anche rispettare il parere di altri senza dire che è tre giorni che senti lamenti. Se ci sono lamenti è perchè la situazione lo richiede. Punto.

Marco Muratori ERM
11-06-2019, 10:08
Negli aggiornamenti di stamattina il passaggio tra cammello e azzorriano che avverrà attorno alla giornata di lunedì, per GFS viene confermato assolutamente senza precipitazioni, per GEM qualcosina (relegato in maggior parte in Appennino) ma per ECMWF i fenomeni, seppur passeggeri ci sarebbero eccome, con la classica sventagliata temporalesca notturna (ultime ore della notte tra domenica e lunedì). Siamo molto il la e pertanto è difficile capire cosa succederà. Vediamo.
Il quadro però, al di la di questa EVENTUALE passata, è di ESTREMA STABILITA'.

sanpei
11-06-2019, 11:39
Che si stia bene o male è ovviamente soggettivo, che ci siano 10 gradi sopra la norma è oggettivo e aberrante. Come lo sarà se in giugno non cadrà una goccia al contrario di un maggio alluvionale ...

Angelus
11-06-2019, 12:09
Anche questo è sbagliato, non ci sono 10 gradi sopramedia, sono 5, 6.. 10 lo saranno forse per poco. La media non sono 10 gradi di minima a fine giugno.. Facciamo i seri, dai su

Simone
11-06-2019, 13:01
interessantissima sfida Angelus Sampei.
chissà come mai Peval non è ancora intervenuto sarcastic-

sanpei
11-06-2019, 14:40
Mi ritiro, angelus si vede che non ha altro da fare che "stare bene" ....anche con 10 gradi sopramedia che non sa che si misurano a 850 hp e non al suolo di notte e sotto inversione nel suo cortile.....certo potrebbe impiegare meglio il suo tempo documentandosi ...ma forse è troppo preso dal "festival della birra".

mozart17
11-06-2019, 15:06
Al di là delle schermaglie estive tra forumisti,sarebbe interessante considerare di pie considerare come dopo un mese reci4d per piogge,potrebbe esserci un giugno completamente a secco.O alluvioni o siccità.È il nuovo clima?

Simone
11-06-2019, 15:17
Al di là delle schermaglie estive tra forumisti,sarebbe interessante considerare di pie considerare come dopo un mese reci4d per piogge,potrebbe esserci un giugno completamente a secco.O alluvioni o siccità.È il nuovo clima?

siamo solo all'11 del mese, quindi non possiamo trarre conclusioni.
se vuoi trovare delle vere anomalie basta che ti vai a riguardare come sono stati febbraio marzo e aprile in confronto a maggio. drink2

Angelus
11-06-2019, 15:20
Mi ritiro, angelus si vede che non ha altro da fare che "stare bene" ....anche con 10 gradi sopramedia che non sa che si misurano a 850 hp e non al suolo di notte e sotto inversione nel suo cortile.....certo potrebbe impiegare meglio il suo tempo documentandosi ...ma forse è troppo preso dal "festival della birra".
MI dispiace ma non vivo a 850 hpa, ripeto di aberrante c'è la ca...ta che hai detto, ovvero che siamo 10 gradi sopra media. E ripeto, per l ennesima volta, che se lo siamo stati a 850 lo siamo stati(e lo saremo) per qualche ora. Qualche ORA. Tant e, che difatti se escludiamo le isole di calore delle città, in campagna in tutta L EMILIA si è stato da dio di notte, cosa ben diversa rispetto alle ondate di calore africane alle quali purtroppo siamo abituati, punto. La birra si mi piace, ma guido per lavoro quindi ai festival ci vado nel week end, ed oggi è martedì

Angelus
11-06-2019, 15:23
Ci sono 30 gradi esatti. 30. Vuoi dirmi che la media è 20 gradi di massima? Ah già bisogna vedere a 850 hpa. A 1.450 mt ci sono 20 gradi. Vuoi dirmi che la media è 10 di MASSIMA a 850?dai..meno birra :)

Simone
11-06-2019, 15:27
i modelli dicono che le nostre estati risentiranno particolarmente del riscaldamento, più delle altre stagioni.
quindi c'è da aspettarsi che giugno luglio e agosto siano quasi sempre sopra media.
probabilmente la causa principale è da ricercare in atlantico settentrionale per via del raffreddamento delle acque superficiali, causato dallo scioglimento dei ghiacci della groenlandia. per il momento sembra che questo si rifletta sul comportamento dell'hp delle azzorre, ma in futuro potrebbe inibire del tutto la corrente del golfo, in particolare lo scambio di calore acqua atmosfera che rende il clima europeo così mite, rispetto agli stati uniti orientali.
se dovesse incepparsi il nastro trasportatore delle correnti oceaniche saremo di fronte ad un'apocalisse climatica.

Simone
11-06-2019, 15:30
la linea di tendenza arpa oggi è un pò più clemente:
La presenza di un campo di pressione su valori medio-alti favorirà condizioni di tempo stabile con cielo in prevalenza sereno; la seguente flessione nella giornata di lunedì apporterà annuvolamenti irregolari e possibilità di locali piovaschi sui rilievi. Le temperature sono previste in lieve aumento, con valori minimi attorno a 21 gradi e valori massimi che si porteranno attorno a 32 gradi.

mozart17
11-06-2019, 15:50
Effetto soglia e carico di rottura,se superiamo il limite siamo fritti.Abbiamo modificato il clima e ora cominciamo a vedere gli effetti.Poi uno potrà adattarsi meglio o peggio,è una sensazione individuale,ma stiamo rischiando molto.

Simone
11-06-2019, 16:13
Effetto soglia e carico di rottura,se superiamo il limite siamo fritti.Abbiamo modificato il clima e ora cominciamo a vedere gli effetti.Poi uno potrà adattarsi meglio o peggio,è una sensazione individuale,ma stiamo rischiando molto.

siamo già oltre la soglia caro Mozart. la frittata è fatta, ora non si tratta che aspettare la reazione della natura.
se l'umanità improvvisamente diventasse saggia e iniziassimo a ridurre davvero le emissioni, potremmo solo rallentare il processo, ma a me pare che lo stiamo ancora accelerando.

sanpei
11-06-2019, 16:41
1) a me la birra non piace
2) stanotte t a 850 21.6 la media di questo periodo è tra 11 e 12 ...la differenza la lascio a te ...se ce la fai.

mozart17
11-06-2019, 20:06
Beh Simone volevo lasciare aperta ina pirticina della speranza,ma in fondo sono cobvinto anch io che ormai il danno è irreversibile e corriamo verso il baratro senza freni.Oggi si legge addirittura che le emissioni di CFC in atmosfera ,per colpa della Cina,stanno aumentando e così il buco dell ozono.Amen.

Simone
11-06-2019, 23:20
Comunque termiche molto alte dalla prima all'ultima mappa, almeno per reaging.
Nulla di infernale, ma potrebbe diventare molto afoso comunque.

Marco Muratori ERM
12-06-2019, 09:24
Nel frattempo, il cartame di stamattina denota come il passaggio da cammello ad azzorre di lunedì sarà solo con un parziale ricambio d'aria senza alcun fenomeno. Anche l'ipotesi presa in considerazione da reading di ieri è tramontata e dunque, al momento, poi si vedrà se andrà davvero così, stabilità ad oltranza per tanti e tanti giorni.

Simone
12-06-2019, 09:32
Nel frattempo, il cartame di stamattina denota come il passaggio da cammello ad azzorre di lunedì sarà solo con un parziale ricambio d'aria senza alcun fenomeno. Anche l'ipotesi presa in considerazione da reading di ieri è tramontata e dunque, al momento, poi si vedrà se andrà davvero così, stabilità ad oltranza per tanti e tanti giorni.

bene così drink2

sanpei
12-06-2019, 09:35
Temperatura in quota scesa di 5 gradi ...ma ne restano quasi altrettanti sopramedia ...effetti minimi al suolo ...forse un filo meno umidità ma da domani si torna ad impennarsi..

Angelus
12-06-2019, 12:06
Si soffrirà una notte, forse 2,poi tornerà ad essere una normale estate dal 2000 in poi.. Bene così

Marco31768
12-06-2019, 13:13
Domanda da profano: a cos'è dovuta questa latitanza ormai eterna dell'anticiclone delle Azzorre ?

sanpei
12-06-2019, 14:01
Non è facile da capire, probabile c'entrino le acque fredde in Atlantico dovute allo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia ma anche la maggior energia in atmosfera che innalza verso di noi gli anticicloni africani e la ITCZ ...i fattori non sono mai soli e la connotazione caotica è la norma in meteorologia

A proposito: l'ITCZ si è alzata ancora, ora l'anomalia é di diverse centinaia di km e noi infatti ne paghiamo e ne pagheremo le conseguenze ancora a lungo.

Simone
12-06-2019, 14:39
Non è facile da capire, probabile c'entrino le acque fredde in Atlantico dovute allo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia ma anche la maggior energia in atmosfera che innalza verso di noi gli anticicloni africani e la ITCZ ...i fattori non sono mai soli e la connotazione caotica è la norma in meteorologia

A proposito: l'ITCZ si è alzata ancora, ora l'anomalia é di diverse centinaia di km e noi infatti ne paghiamo e ne pagheremo le conseguenze ancora a lungo.

ITCZ Bassa
Quando la linea dell'ITCZ si posiziona su un fronte latitudinale nella media o leggermente arretrato, la minore espansione verso nord dell'Anticiclone subtropicale africano lascia spazio alla normale circolazione occidentale di stampo atlantico (Anticiclone delle Azzorre alle longitudini europee) di arrecare condizioni estive miti, con la possibilità di fresche infiltrazioni piovose oceaniche che rendono meno afoso e siccitoso il semestre caldo. Il Nord Europa invece continua ad essere interessato dalle perturbazioni del fronte polare.[3]

ITCZ Alta
Un eccessivo avanzamento verso nord dell'ITCZ nel semestre caldo, provoca un eccessivo sbilanciamento verso nord della fascia anticiclonica subtropicale, causando l'affermarsi dell'Anticiclone africano sull'Europa centromeridionale: il bacino del Mediterraneo e a spesso anche le nazioni dell'Europa centrale e settentrionale si ritrovano in condizioni di grave surplus termico e di umidità (le correnti africane per la loro natura desertica sono caldissime ed asciutte in partenza; si umidificano però nei bassi strati attraversando il Mediterraneo). Memorabile la caldissima ed afosissima primavera-estate del 2003.[3]

L'ITCZ, o meglio il suo spostarsi verso nord è il responsabile delle piogge che periodicamente bagnano il Sahara meridionale che viene interessato dai temporali della zona equatoriale. Naturalmente una sua posizione troppo bassa è causa di siccità (e conseguente carestia).[3]

sanpei
12-06-2019, 16:47
Infatti quando qua soffochiamo di hp africana, gode l' africa subsahariana che riceve piogge insperate e riduce la sua desertificazione. Almeno qualcuno se ne avvantaggia ...

Angelus
12-06-2019, 18:14
Altro ts nel modenese..

Angelus
12-06-2019, 19:34
Spaghi che nel lungo scendono riportandosi in media.. Ottimo cosi

Simone
12-06-2019, 23:02
Spaghi che nel lungo scendono riportandosi in media.. Ottimo cosi

Quella è già Fanta meteo. Piedi per terra. L'evoluzione del long reading è bruttina...

leoniluc
13-06-2019, 09:12
La fiammata calda di domani assomiglia alle ondate di freddo degli ultimi anni, mordi e fuggi che quasi non ti accorgi nemmeno che sia successo, 36 ore e torniamo nuovamente con termiche decenti fra i 14 e i 16 con aria atlantica in ingresso da ovest ......
Questa mattina si sta' da dio d.p. tutti sotto i 13 gradi aria secca e temperature tutte sotto i 20 gradi, in ombra alle 7 ci voleva quasi una felpetta ......

Simone
13-06-2019, 09:47
bene bene bene drink2

Simone
13-06-2019, 11:08
La fiammata calda di domani assomiglia alle ondate di freddo degli ultimi anni, mordi e fuggi che quasi non ti accorgi nemmeno che sia successo, 36 ore e torniamo nuovamente con termiche decenti fra i 14 e i 16 con aria atlantica in ingresso da ovest ......
Questa mattina si sta' da dio d.p. tutti sotto i 13 gradi aria secca e temperature tutte sotto i 20 gradi, in ombra alle 7 ci voleva quasi una felpetta ......

mordi e fuggi solo in quota, al suolo gli effetti si sentiranno, soprattutto nelle minime:
fonte Arpa: da domenica permangono condizioni di tempo stabile, sulla nostra regione, per la presenza di un campo di alta pressione. Temperature massime stazionarie, sui 32-33 gradi, temperature minime in aumento fino a 23-24 gradi.
già a partire da sabato minime 20/24°

Angelus
13-06-2019, 12:17
Massima di 32 minima di 22 è assolutamente sopportabile, in previsione poi di un calo progressivo delle t a 850

Simone
13-06-2019, 15:08
Massima di 32 minima di 22 è assolutamente sopportabile, in previsione poi di un calo progressivo delle t a 850

sopportabilissimo. tanto è vero che arpa non fa riferimento al disagio bioclimatico.

Angelus
13-06-2019, 16:49
sopportabilissimo. tanto è vero che arpa non fa riferimento al disagio bioclimatico.

drink2drink2

Ivano53
13-06-2019, 17:56
Bologna est Qre Savena.
Anche oggi i quasi 32 gradi sono arrivati, se si sta sotto un albero all'ombra si sente che l'umidità è notevolmente diminuita così come è diminuito il dew point, ma se si cammina per le strade assolate il caldo si sente eccome e è addirittura fastidioso. Stessa cosa in auto, nonostante il clima acceso i vetri del parabrezza fanno da lente e non è una cosa piacevole.

palanga
13-06-2019, 19:57
Ok il caldo moderato....alla fine della fiera siamo a meta' giugno e ci sta...la cosa preoccupante e' la totale mancanza di precipitazioni su quasi tutta la regione..e anche in prospettiva non si vede un bel niente...speriamo in qualche temporale nella terza decade

Simone
14-06-2019, 00:11
Secondo me la zona depressionaria sul nord Europa sta inibendo la risalita dell'hp africana, ma non so quanto a lungo... In prospettiva reading propone un cambio di circolazione sul nord atlantico. La depressione collegata al VP canadese avanza dalla Groenlandia. Questo dovrebbe favorire anche lo spostamento verso est dall'hp delle azzorre. Speriamo...

RG62
14-06-2019, 15:33
Ok il caldo moderato....alla fine della fiera siamo a meta' giugno e ci sta...la cosa preoccupante e' la totale mancanza di precipitazioni su quasi tutta la regione..e anche in prospettiva non si vede un bel niente...speriamo in qualche temporale nella terza decade


Dopo il maggio che abbiamo avuto, considerato che l'estate non è un mese statisticamente piovoso, ti lamenti per la "totale mancanza di precipitazioni"?!?

sanpei
14-06-2019, 15:43
Certo, sarebbe meglio per tutti avere precipitazioni regolari e vicine alla media del periodo .. la compensazione produce solo eccessi opposti, dannosi per tutti ...ma col GW saranno la regola.

maurino
14-06-2019, 16:26
Certo, sarebbe meglio per tutti avere precipitazioni regolari e vicine alla media del periodo .. la compensazione produce solo eccessi opposti, dannosi per tutti ...ma col GW saranno la regola.
meno male che c'è qualcuno che ha certezze

Angelus
15-06-2019, 08:58
Marco (e altri) ma lunedì sussiste la possibilità di temporali? Perché a vedere le carte sembra possibile.. Poi magari sbaglio eh

Simone
15-06-2019, 14:21
Marco (e altri) ma lunedì sussiste la possibilità di temporali? Perché a vedere le carte sembra possibile.. Poi magari sbaglio eh

Sembra che sussista. Possibilità sin dal mattino con massime sui 30°

mozart17
16-06-2019, 08:25
La prossima settimana continuerà il dominio anticiclonico ,tranne qualche temporale estivo qua e là che non cambierà la sostanza della situazione.Probabile che giugno si chiuda così.

sanpei
16-06-2019, 10:09
Secondo Reading si chiuderà col botto ...meglio non guardare carte a 10 giorni ...

Simone
16-06-2019, 11:05
Secondo Reading si chiuderà col botto ...meglio non guardare carte a 10 giorni ...

Meglio non guardarle mai, visto che è Fanta meteo.

Simone
16-06-2019, 11:06
Giornata molto bella oggi e andremo avanti così per almeno 3/4 giorni

Angelus
16-06-2019, 16:06
Giornata STUPENDA.. e domani possibili temporali! Che gran estate!

Angelus
16-06-2019, 16:07
Secondo Reading si chiuderà col botto ...meglio non guardare carte a 10 giorni ...

Cambieranno mille volte

Ivano53
16-06-2019, 19:12
Bologna:
Sento dire che da qui alla fine del mese le carte cambieranno 1000 volte, certo, è sempre così quando si prevede un'entrata fredda in inverno, ma quando in estate si vede caldo, il caldo arriva, questo è poco, ma sicuro.sbocc...

Simone
17-06-2019, 00:41
Bologna:
Sento dire che da qui alla fine del mese le carte cambieranno 1000 volte, certo, è sempre così quando si prevede un'entrata fredda in inverno, ma quando in estate si vede caldo, il caldo arriva, questo è poco, ma sicuro.sbocc...

È sempre così quando si spera in qualcosa e se ne teme un'altra. Si ha la percezione che accada sempre quella temuta. In psicologia questa è la linea di pensiero che differenzia la massa mediocre dai vincenti. Senza offesa per nessuno ovviamente!

mozart17
17-06-2019, 07:20
Beh stamattina Gfs ci ripropone una situazione da bruciarsi le penne.Sprofonda come solito ormai una depressione sull Iberia e noi ad arrostirci.I 40 gradi sarebbero alla portata,staremo a vedere ma la situazione prospettata non mi piace per niente.

mozart17
17-06-2019, 07:24
La 28 a 850hpa ,come disegnata stamattina,sarebbe davvero un gran colpo....:-(((

leoniluc
17-06-2019, 09:18
Senza soffermarsi a guardare il singolo run ma guardando le ens direi che questa settimana ormai è disegnata, caldo e stabile ma con valori sopportabili, poi sembra disegnarsi un leggero calo con annesso passaggio instabile a cavallo del prox w.e (da valutare bene perché mancano 5-6 giorni).
Dopo vedo spaghi moooolto aperti potremmo finire sulla graticola se la depressione sprofonda sulla spagna ma anche avere un bel passaggio instabile qualora il getto dovesse spingere un po di più ....
Per il momento non vedo situazioni allarmanti a breve distanza ....

Ivano53
17-06-2019, 09:52
È sempre così quando si spera in qualcosa e se ne teme un'altra. Si ha la percezione che accada sempre quella temuta. In psicologia questa è la linea di pensiero che differenzia la massa mediocre dai vincenti. Senza offesa per nessuno ovviamente!
Non è come hai detto e anche per me senza offesa. Io non ho la PERCEZIONE CHE ACCADA, ma semplicemente se si guardano i fatti ci si accorge che in inverno eruzioni fredde viste nel medio termine vengono quasi sempre tolte, mentre quando i modelli inquadrano l'arrivo del caldo questo quasi sempre arriva. Infatti prevedere l'arrivo del caldo o del freddo non è la stessa cosa e chi sa un pochino di meteo questo lo sa. Per questo ho detto che le carte cambiano 1000 volte quando prevedono freddo, ma molto meno quando vedono caldo in arrivo.drink2

maurino
17-06-2019, 11:30
Non è come hai detto e anche per me senza offesa. Io non ho la PERCEZIONE CHE ACCADA, ma semplicemente se si guardano i fatti ci si accorge che in inverno eruzioni fredde viste nel medio termine vengono quasi sempre tolte, mentre quando i modelli inquadrano l'arrivo del caldo questo quasi sempre arriva. Infatti prevedere l'arrivo del caldo o del freddo non è la stessa cosa e chi sa un pochino di meteo questo lo sa. Per questo ho detto che le carte cambiano 1000 volte quando prevedono freddo, ma molto meno quando vedono caldo in arrivo.drink2
certo, siamo + vicini all' africa che al polo, + facile arrivi il caldo del freddo,

sanpei
17-06-2019, 11:42
Questa volta davvero vorrei proprio sbagliarmi ...ma come spesso accade a dire caldo ci si azzecca sempre ...

sanpei
17-06-2019, 11:43
Le carte cambieranno 1000 volte ...è vero..
Solo che 990 volte su 1000 cambiano in peggio ...

Simone
17-06-2019, 12:03
Non è come hai detto e anche per me senza offesa. Io non ho la PERCEZIONE CHE ACCADA, ma semplicemente se si guardano i fatti ci si accorge che in inverno eruzioni fredde viste nel medio termine vengono quasi sempre tolte, mentre quando i modelli inquadrano l'arrivo del caldo questo quasi sempre arriva. Infatti prevedere l'arrivo del caldo o del freddo non è la stessa cosa e chi sa un pochino di meteo questo lo sa. Per questo ho detto che le carte cambiano 1000 volte quando prevedono freddo, ma molto meno quando vedono caldo in arrivo.drink2
prevedere il caldo e il freddo non è la stessa cosa....mirror//
sentiamo un pò, qual è la spiegazione scientifica?

Simone
17-06-2019, 12:07
fra sabato e domenica potrebbe scapparci una rinfrescata con temporali

Angelus
17-06-2019, 12:09
Se confermano le carte, soprattutto gfs, settimana prossima ci sarà da crepare.. Senza se e senza ma. Il lato più brutto dell estate

lucapa
17-06-2019, 12:11
Se confermano le carte, soprattutto gfs, settimana prossima ci sarà da crepare.. Senza se e senza ma. Il lato più brutto dell estate

Meh, più le guardo e più mi assale la mediocrità

sanpei
17-06-2019, 12:30
Se confermano le carte, soprattutto gfs, settimana prossima ci sarà da crepare.. Senza se e senza ma. Il lato più brutto dell estate

Farà caldo persino a Carpi ...

Ivano53
17-06-2019, 12:42
prevedere il caldo e il freddo non è la stessa cosa....mirror//
sentiamo un pò, qual è la spiegazione scientifica?
Mi fa specie che mi chiedi la spiegazione scientifica, ti credevo più ferrato in meteo e invece mi devo ricredere. Non sai che l'aria fredda è più pesante e viaggia molto più in basso dell'aria calda? Questo significa che le masse di aria fredda viaggiando molto più in basso sono soggette ad avere deviazioni a seconda dell'orografia che incontrano. Questo succede meno per l'aria calda perchè essendo più leggera viaggia molto più in alto incontrando così meno ostacoli. Invece di fare il sapientone, accetta il parere anche di altri. Io non ti ho mai chiesta da dove prendi le tue convinzioni, leggo e poi mi faccio la mia idea.

Lorenzo
17-06-2019, 12:49
Farà caldo persino a Carpi ...



Proprio per questo avrei firmato purché rimanesse così, vi lamentavate del brodo grasso.. con quelle carte c’è da impazzire sul serio


Inviato da iPhone X

Simone
17-06-2019, 12:51
posto la carta delle termiche per mercoledì prossimo, così vediamo quanto e come cambierà

leoniluc
17-06-2019, 13:14
Mamma mia GFS 06 Z ...... fortunatamente sono carte over 168h ma sono brutte brutte brutte ...... speriamo bene altrimenti con queste sarà veramente dura !!!!

sanpei
17-06-2019, 13:16
posto la carta delle termiche per mercoledì prossimo, così vediamo quanto e come cambierà

Potremmo aprire un 3D apposito dal titolo " vediamo se moriremo arrostiti o è solo un falso allarme" ...

Io intanto cerco posto su un aereo per l'irlanda ...

Angelus
17-06-2019, 13:18
Farà caldo persino a Carpi ...

Io, a differenza tua, sono realista.. drink2 ha scritto bene Lorenzo :)

leoniluc
17-06-2019, 13:36
Ens del 06 z che peggiorano rispetto al 00z ma l' ufficiale è completamente sballato verso il caldo ......
Secondo me il nuovo GFS (il passaggio è avvenuto qualche giorno fa) nel lungo ha qualche problemino ......
Io resto moderatamente fiducioso, avremo una ondata di caldo ma nulla che vedere con quello che vede l' ufficiale !

Angelus
17-06-2019, 13:42
Reading la vede simile però eh.. Occhio

leoniluc
17-06-2019, 13:48
Reading la vede simile però eh.. Occhio

Se guardi le sue ens anche lui è sballato verso il caldo, addirittura esce dal ventaglio probabilistico. Oltre i 6-8 giorni non bisogna guardare i run singoli ma le ens .....

sanpei
17-06-2019, 14:39
Condivido tutte queste cautele e scaramanzie ma Reading sono già tre run che la vede così e GFS si è accodata con un giorno di ritardo (come quasi sempre) ... l'esperienza mi fa pensare male ma sarò felicissimo di sbagliarmi !!!
E se anche fosse come dice la media ENS sarebbero comunque 5 -6 giorni con la +20° a 850 a fine giugno ...sono sempre oltre 36° di massima.

Simone
17-06-2019, 16:12
Mi fa specie che mi chiedi la spiegazione scientifica, ti credevo più ferrato in meteo e invece mi devo ricredere. Non sai che l'aria fredda è più pesante e viaggia molto più in basso dell'aria calda? Questo significa che le masse di aria fredda viaggiando molto più in basso sono soggette ad avere deviazioni a seconda dell'orografia che incontrano. Questo succede meno per l'aria calda perchè essendo più leggera viaggia molto più in alto incontrando così meno ostacoli. Invece di fare il sapientone, accetta il parere anche di altri. Io non ti ho mai chiesta da dove prendi le tue convinzioni, leggo e poi mi faccio la mia idea.


questa è una risposta ad una mia domanda, quindi come puoi darmi del sapientone?
ti contraddici Ivano, e mi dispiace questo tuo atteggiamento aggressivo e scomposto.
spero sia colpa di un malinteso, non farò caso a questa tua accusa, ma spero in un atteggiamento più rispettoso in futuro.


venedo alla parte scientifica della questione, quello che dici lo trovo interessante, ma non credo che sia esplicativo al 100%. non dà risposta ad esempio ai noccioli d'aria fredda in quota e alle differenti masse di aria fredda: quella continentale è pellicolare, ma quella artico marittima viaggia ad altezze superiori.

Marco Muratori ERM
17-06-2019, 17:21
In ogni modo, in questi anni duemila le "carte incendiarie" prima o poi arrivano.....come una cambiale in scadenza....

RG62
17-06-2019, 17:55
In ogni modo, in questi anni duemila le "carte incendiarie" prima o poi arrivano.....come una cambiale in scadenza....


Esatto, non è più un discorso di qualità ma di quantità.


Meno giornate "incendiarie" abbiamo e meglio è.


Per ora, per il mio orticello, non mi posso lamentare: ho passato metà giugno e finora tutto bene; addirittura delle sere dopo il tramonto è quasi freschino (ma sto in campagna...).

Anche oggi è caldo ma è molto ventilato e non si soffre. Ogni giorno che non si boccheggia è un giorno guadagnato e da venerdì si accorciano le giornate sarcastic-

sanpei
17-06-2019, 18:06
In ogni modo, in questi anni duemila le "carte incendiarie" prima o poi arrivano.....come una cambiale in scadenza....

Su ma ultimamente sono peggio di una ispezione dell' agenzia delle entrate ...

mozart17
17-06-2019, 19:17
L aggiornamento 012 Gfs mantiene e forse aggrava la situazione per settimana prossima.Se va cosi potrebbero cadere vari record,peggio del 2015,possibili iver 40 diffusi??

Angelus
17-06-2019, 19:25
Gfs 12 peggiora.. La più 28 ragazzi. Ma quanti gradi sarebbero al piano?

scarpasot
17-06-2019, 20:34
Spaghetti al sugo di cacca. Caldo da bestia e zero precipitazioni.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelus
17-06-2019, 20:38
Spaghetti al sugo di cacca. Caldo da bestia e zero precipitazioni.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

A dire il vero, di vede un passaggio temporalesco sul finire della settimana

Angelus
17-06-2019, 21:43
Per reading serale cmq, il caldo ci sarà ma non come dice gfs, e soprattutto che durerebbe 48 ore.. Dopo guardate cosa viene giù da nord ovest.. E lì sarebbero ciocchi estremi

sanpei
17-06-2019, 22:36
Certo che il tuo ottimismo Angelus è quasi commovente...si vede che sei giovane e figlio del clima del terzo millennio...oltre ad avere la fortuna di dormire in campagna come Geloneve ....

Angelus
17-06-2019, 22:58
Può essere sampei, ma anche gfs fa vedere dopo la mostruosa ondata calda un irruzione da w.. Scusate eh, se date già per certa la prima, perché la seconda dovrebbe essere Fanta?

Simone
17-06-2019, 23:13
Vediamo domattina... Buona notte! Serata calda ma sopportabile. Fino a domenica termiche "umane"

sanpei
18-06-2019, 08:25
Le GFS mattiniere vedono da lunedì prossimo almeno 6 giorni tra la +19° e la +21° ... abbiamo certo visto di peggio, si tratta di una delle almeno tre ondate torride che ci toccano nelle estati del nuovo millennio e probabilmente non sarà la peggiore ... però arriva nel momento delle giornate più lunghe e dopo 20 giorni di assoluta siccità ...con un mese di giugno che è già a 2° gradi abbondanti sopramedia ...
Vediamo se Reading abbrevia la tortura e mostra una discesa a fine corsa come ieri sera ...

sanpei
18-06-2019, 08:56
Reading molto migliorate, la goccia fredda non riesce ad affondare velocemente verso sud per cui la risposta africana è più blanda e spostata a ovest, arrostirà la Francia centro-meridionale ma noi saremo sotto un influsso fresco da est fino a giovedì 27... ben sotto la +20° a 850 hp ... poi siamo veramente lontani per fare previsioni ma pare che la goccia fresca avanzi verso est anche se sopra le alpi e ci riporti al mondo.
Aspetto gli spaghi per vedere se è un sogno o solo un run estremamente fresco ...

Marco Muratori ERM
18-06-2019, 09:41
GFS ancora da "Sam il Pompiere" ECMWF ancora sulle sue. Stamattina poco cambia per entrambi.

Posto il picco per GFS (+28 C°) e ECMWF (+21 C°). Differenza mica da poco. Alla fine si potrebbe "mediare" sui 23 che comunque non sarebbe una passeggiata di salute anche se credo poco duratura, almeno c'è da augurarselo. Roba ancora troppo lontana per arrivare a capire come andrà...

Angelus
18-06-2019, 09:48
Ragazzi io mi concentro già sul dopo.. E lì sarebbero dolori.. Tutti vedono una rinfrescata da ovest, il che sarebbe benzina sul fuoco..

sanpei
18-06-2019, 10:01
Il run Reading è estremo (verso il caldo) solo a fine corsa per cui ...mi consolo.
Tirando le somme, fino al week-end si starà "bene" nel quadro di un'estate anni 2000, notti comunque respirabili e, forse, sabato pomeriggio occasione per qualche botto in appennino che potrebbe anche scendere fino alla via Emilia.
Poi inizia la salita che, dando credito a Reading, non sarà estrema (niente Cima Coppi) e non dovrebbe durare troppo ... poi vedere già la rinfrescata da Ovest come Angelus, ci vuole davvero la sfera di cristallo.....

Simone
18-06-2019, 10:20
posto la carta delle termiche per mercoledì prossimo, così vediamo quanto e come cambierà

ecco la carta di oggi per mercoledì prossimo:

sanpei
18-06-2019, 10:28
Altra merce, direi !!!

maurino
18-06-2019, 10:29
GFS ancora da "Sam il Pompiere" ECMWF ancora sulle sue. Stamattina poco cambia per entrambi.

Posto il picco per GFS (+28 C°) e ECMWF (+21 C°). Differenza mica da poco. Alla fine si potrebbe "mediare" sui 23 che comunque non sarebbe una passeggiata di salute anche se credo poco duratura, almeno c'è da augurarselo. Roba ancora troppo lontana per arrivare a capire come andrà...
non capisco perché si dovrebbe mediare, poi reading ufficiale è + caldo delle sue ens, gfs ex parallelo sbarella da un tot, mio parere, sarà caldo ma nulla di cheenno//..

cicciod
18-06-2019, 12:51
ottimissimo gfs 06z, caldo estremo a oltranza

Angelus
18-06-2019, 13:26
ottimissimo gfs 06z, caldo estremo a oltranza
Ma cosa stai dicendo.. Guarda alle 300 ore, dopo la settimana prossima.. Altro che caldo a oltranza, ma perché bisogna sempre sparare pessimismo.. Viviamo la prossima ondata per come è, entrambi i modelli sul finire vedono un calo dei gpt con gocce fresche molto vicine.. Il resto chiacchiere

Angelus
18-06-2019, 13:27
E non mi venire a dire "eh, ma a 300 ore e Fanta" perché l ondata calda, che è a 260,la date per certa e straconfermata

Ivano53
18-06-2019, 14:14
Ma cosa stai dicendo.. Guarda alle 300 ore, dopo la settimana prossima.. Altro che caldo a oltranza, ma perché bisogna sempre sparare pessimismo.. Viviamo la prossima ondata per come è, entrambi i modelli sul finire vedono un calo dei gpt con gocce fresche molto vicine.. Il resto chiacchiere
Anche le gocce fresche molto vicine sono chiacchiere, specie dopo l'eternità delle 300 ore.Anche giugno era visto iniziare iniziare non troppo caldo con in vista parecchi episodi perturbati che non avrebbero consentito alla temperatura di alzarsi più di tanto. Io sono ancora qui che aspetto questa fase "fresca". Siamo in estate, e il pessimismo, visto come va da tempo questa stagione, è la cosa più naturale.

Ivano53
18-06-2019, 14:20
Altra cosa, non era da ieri che le temperature dovevano diminuire con la possibilità di precipitazioni? Io non ho ancora visto nè l'uno nè l'altro.

Simone
18-06-2019, 14:28
le carte sono sufficientemente attendibili fino a 4/5 giorni, mediamente.
tutti i discorsi che esulano da questo presupposto sono campati per aria.

sanpei
18-06-2019, 14:35
le carte sono sufficientemente attendibili fino a 4/5 giorni, mediamente.
tutti i discorsi che esulano da questo presupposto sono campati per aria.

Non sono del tutto d'accordo, certo dopo 5 giorni perdono precisione ma se il trend è chiaro e assodato fino a 7-8 giorni delineano una linea di tendenza attendibile ...certo le nevicate prospettate 8 giorni prima non si verificano mai, le HP africane quasi sempre, ma stavolta non sembra uno di quei casi ...perlomeno non un caso estremo.

Ivano53
18-06-2019, 14:42
le carte sono sufficientemente attendibili fino a 4/5 giorni, mediamente.
tutti i discorsi che esulano da questo presupposto sono campati per aria.
Perfettamente d'accordo o parzialmente d'accordo, ma non sto qui a sottilizzare, piuttosto mi preme far notare come una tendenza fatta pochi giorni fa riguardante il calo termico con associati temporali sulla nostra regione che da ieri dovevano interessarci sono ancora oggi uccel di bosco. Io non ho notato nessun rientro termico e nemmeno precipitazioni ,tanto che la mia casella al 18 giugno è ancora a 0 mm.

maurino
18-06-2019, 16:21
Non sono del tutto d'accordo, certo dopo 5 giorni perdono precisione ma se il trend è chiaro e assodato fino a 7-8 giorni delineano una linea di tendenza attendibile ...certo le nevicate prospettate 8 giorni prima non si verificano mai, le HP africane quasi sempre, ma stavolta non sembra uno di quei casi ...perlomeno non un caso estremo.

x avere caldo questo è assodato, x l' intensità è ancora tutta da decifrare, gfs vede un getto in uscita dagli usa bello pimpante che fa piegare hp, questo non farà che mandare in cut of, l' affondo ad w del portogallo, con conseguente pompaggio di aria via via + calda verso europa occidentale, mentre reading, vede tutto molto + debole l' uscita dagli states, senza l' isolamento e tutto che trasla verso est, il nodo è questo, ma è ancora presto, vedremo

cicciod
18-06-2019, 17:20
Ma cosa stai dicendo.. Guarda alle 300 ore, dopo la settimana prossima.. Altro che caldo a oltranza, ma perché bisogna sempre sparare pessimismo.. Viviamo la prossima ondata per come è, entrambi i modelli sul finire vedono un calo dei gpt con gocce fresche molto vicine.. Il resto chiacchiere
angelus, i modelli a +300 non si guardano......

cicciod
18-06-2019, 17:24
E non mi venire a dire "eh, ma a 300 ore e Fanta" perché l ondata calda, che è a 260,la date per certa e straconfermata

chiariamo un attimo:
- è a +168 e non 260 come dici tu
- non è tanto il range temporale che fa fede in maniera assoluta, ma la robustezza della previsione... certe volte a 72 ore hai divergenze sostanziali, certe volte come questa tutti i modelli vedono praticamente la stessa cosa a +168

il mio laconico commento era cmq riferito al fatto che gfs 06z vede quel minimo stazionare in atlantico (di fronte a La Coruna, per intenderci) per giorni in maniera non usuale, buttando aria rovente verso di noi.
ovvio che prima o poi si sposta e che prima o poi arriverà da NW qualcosa come tu sostieni in questi giorni, ma sto run è pessimo punto e basta.
dipingerlo con ottimismo per carte a +300 è semplicemente errato

palanga
18-06-2019, 18:09
Tanto maggio è stato fantastico..quanto giugno si sta dimostrando tra i peggiori a livello precipitativo che io ricordi...il 90 per cento della regione rischia di chiudere a 0 mm...e con luglio alle porte è veramente seccante

cicciod
18-06-2019, 18:42
è veramente seccante

mai parola fu piu azzeccata

Angelus
18-06-2019, 19:24
Perfettamente d'accordo o parzialmente d'accordo, ma non sto qui a sottilizzare, piuttosto mi preme far notare come una tendenza fatta pochi giorni fa riguardante il calo termico con associati temporali sulla nostra regione che da ieri dovevano interessarci sono ancora oggi uccel di bosco. Io non ho notato nessun rientro termico e nemmeno precipitazioni ,tanto che la mia casella al 18 giugno è ancora a 0 mm.

Lunedì vi è stato un seppur lieve calo termico, punto primo, punto secondo ho parlato di venerdì sabato.. Oggi e martedì

Ivano53
18-06-2019, 20:24
Giornata STUPENDA.. e domani possibili temporali! Che gran estate!
Punto Primo, questo lo scrivevi domenica per lunedi, si vede che avevi visto che la carte davano questa possibilità, possibilità miseramente naufragata quando si parla di precipitazioni o di arrivo di aria fredda

Ivano53
18-06-2019, 20:27
Lunedì vi è stato un seppur lieve calo termico, punto primo, punto secondo ho parlato di venerdì sabato.. Oggi e martedì


Punto secondo. Il seppur lieve calo termico lo avrai sentito tu a Carpi, non certo a Bologna. Quindi quando il calo è solo locale e non generalizzato non si può parlare di rientro delle temperature.

Ivano53
18-06-2019, 20:47
questa è una risposta ad una mia domanda, quindi come puoi darmi del sapientone?
ti contraddici Ivano, e mi dispiace questo tuo atteggiamento aggressivo e scomposto.
spero sia colpa di un malinteso, non farò caso a questa tua accusa, ma spero in un atteggiamento più rispettoso in futuro.


venedo alla parte scientifica della questione, quello che dici lo trovo interessante, ma non credo che sia esplicativo al 100%. non dà risposta ad esempio ai noccioli d'aria fredda in quota e alle differenti masse di aria fredda: quella continentale è pellicolare, ma quella artico marittima viaggia ad altezze superiori.
Ora ho un sassolino da togliermi dalla scarpa anche per Simone. Dove hai visto nella mia risposta un atteggiamento aggressivo e scomposto? Ti rammento la tua risposta alla mia affermzazione che è più facile prevedere l'arrivo del caldo che del freddo. " SENTIAMO UN PO' QUAL'E' LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA" Non mi sembra che sia un bel modo di commentare un qualcosa che è sotto gli occhi di tutti. Io non sono un meteorologo, ma sono una persona che sta attento a quello che avviene intorno a lui. Abbiamo passato inverni interi a vedere carte che promettevano sfaceli per non raccogliere nulla. In estate la cosa è diversa, se si prevede caldo anche nel medio lungo stai sicuro che il caldo arriva, magari non nella forma o nella potenza previsti dai primi run, ma il caldo arriva.Dove trovi nella mia risposta un atteggiamento offensivo e aggressivo? Ho risposto solamente alla tua domanda che voleva una spiegazione scientifica a quello che è sotto gli occhi di tutti. Quando tu fai le tue affermazioni, c'è qualcuno che ti chiede la spiegazione scientifica? No? Bene, da ora in poi tutto quello che scriverai voglio la spiegazione scientifica. E TORNO A RIPETERE CHE IO NON HO OFFESO E NON SONO STATO AGGRESSIVO CON NESSUNO. Smettila di fare il perseguitato.

Angelus
18-06-2019, 21:29
Punto secondo. Il seppur lieve calo termico lo avrai sentito tu a Carpi, non certo a Bologna. Quindi quando il calo è solo locale e non generalizzato non si può parlare di rientro delle temperature.

Si è sentita in tutta l Emilia forse non nella tua via a Bologna in quanto si sa che l isola di calore incide molto, parlate solo per sensazioni personali e orticellistiche, Bologna non è la capitale del mondo e l Emilia Romagna é molto varia, un lieve calo con ricambio d aria ce stato, lo dimostrava il cielo limpido di lunedì e il dew a livelli bassi, punto

Ivano53
18-06-2019, 21:33
Si è sentita in tutta l Emilia forse non nella tua via a Bologna in quanto si sa che l isola di calore incide molto
Io guardo più volte al giorno la rete ASMER, e il calo che tu dici io non l'ho notato. Comunque sono stanco di polemiche e chiudo qui.

Angelus
18-06-2019, 21:36
Io guardo più volte al giorno la rete ASMER, e il calo che tu dici io non l'ho notato. Comunque sono stanco di polemiche e chiudo qui.

Mi dispiace che tu te la sia presa

sanpei
18-06-2019, 22:15
Dalle polemiche in corso si capisce che è un mese di giugno caldo e secco ...ma commentiamo l' uscita di Reading serale che vede al massimo la +20 ...e questa è già una conquista, ma al momento fino a 10 gg non vede alcun calo termico né occasioni di piogge. Giugno chiuderà sostanzialmente secco e facendo media con Maggio ci può anche stare ..ma stanno arrivando luglio e agosto che raramente hanno portato piogge diffuse ...tra poco potremo parlare di siccità conclamata.

cicciod
19-06-2019, 00:21
Buttiamo giù qualche record di giugno a Berna e Strasburgo?

http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU18_171_2.png

cicciod
19-06-2019, 00:27
Vi risparmio i pannelli successivi.... Ma in Svizzera è mai passata la +29 @ 850?

Simone
19-06-2019, 00:30
Sono preoccupato dalla evidente crisi dell'hp delle azzorre. Senza di lui prima o poi l'espansione dell'Africano è inevitabile.

Simone
19-06-2019, 00:32
Sembra più incisivo il minimo in quota tra sabato e domenica...

sanpei
19-06-2019, 07:36
Finalmente, con le solite 24 ore di ritardo, GFS si adegua a READING e smorza tutto, confermando però una passata temporalesca x sabato sera ...vediamo, magari una volta ci azzecca ...

Angelus
19-06-2019, 09:07
I temporali di sabato sera domenica li sto vedendo da lunedì, giusto per citare Ivano senza che poi posti messaggi..

sanpei
19-06-2019, 09:20
I temporali di sabato sera domenica li sto vedendo da lunedì, giusto per citare Ivano senza che poi posti messaggi..

Ok ma non è mica ancora detto che arrivino, soprattutto non è detto che siano diffusi ...

sanpei
19-06-2019, 09:29
Comunque Reading di stamane non mi piace nel long, fino a mercoledì prossimo conferma che si arrostirà sopratutto la Francia centrale e mediterranea e noi saremo protetti da un Est più sopportabile, poi la bolla fredda non avanza come ieri anzi rincula in atlantico e ci manda noi arrosto ... di solito succede proprio così ...se l'africano è molto verticale verso Francia e Inghilterra poi si corica su di noi, in particolare sul nord italia e ci rovina ....diciamo che monitoriamo ancora prima di sciogliere la prognosi ma per lo meno il prossimo week-end sarà piacevole.

Marco Muratori ERM
19-06-2019, 09:30
Finalmente, con le solite 24 ore di ritardo, GFS si adegua a READING e smorza tutto, confermando però una passata temporalesca x sabato sera ...vediamo, magari una volta ci azzecca ...

Al momento li vedrebbe anche Reading 00z di stamattina.... Vediamo le prox.

Simone
19-06-2019, 09:46
ai ai ai che brutte carte nel medio lungo....
l'alta pressione delle azzorre se ne va in islanda

Angelus
19-06-2019, 10:39
Ieri le gocce fredde erano Fanta meteo da non prendere in considerazione, oggi ahi ahi ahi il long.. Vedete? Usate 2 pesi e 2 misure diverse, e siete pessimisti di natura

cicciod
19-06-2019, 10:42
Finalmente, con le solite 24 ore di ritardo, GFS si adegua a READING e smorza tutto, confermando però una passata temporalesca x sabato sera ...vediamo, magari una volta ci azzecca ...

oddio, gfs si sarà abbassata ma ecmwf si è alzato parecchio con le T
anche loro iniziano a vedere isoterme pazzesche nel sud della francia.... è un attimo che arrivino da noi

e cmq tolti lun/mar dove sembra confermato che un po di aria da NE ci salvi poi verso fine run è rovente anche da noi nono//

male male

cicciod
19-06-2019, 10:44
spaghetti Svizzeri:

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_847_ens.png

sanpei
19-06-2019, 10:49
Da loro poi cala come in Francia e viene da noi ...peccato che dopo da noi si trova bene e resta ...dai speriamo in evoluzioni rapide che oggi sono fuori dalla portata dei modelli ... per 7 giorni non dobbiamo ancora preoccuparci.

Simone
19-06-2019, 10:50
Ieri le gocce fredde erano Fanta meteo da non prendere in considerazione, oggi ahi ahi ahi il long.. Vedete? Usate 2 pesi e 2 misure diverse, e siete pessimisti di natura

sui pessimisti di natura non c'è dubbio.
Però Angelus devi sapere che la predicibilità di una goccia fredda è minore rispetto ad un'alta pressione estesa e strutturata.

Angelus
19-06-2019, 10:53
sui pessimisti di natura non c'è dubbio.
Però Angelus devi sapere che la predicibilità di una goccia fredda è minore rispetto ad un'alta pressione estesa e strutturata.

Vabbè ma si parla sempre di oltre le 300 ore, per quando può essere predicibile è SICURAMENTE soggetta a importanti cambiamenti

sanpei
19-06-2019, 10:58
La vera anomalia (sempre più frequente comunque) è che queste gocce fredde atlantiche si piantano tra Spagna e Inghilterra e retrocedono verso ovest invece che avanzare, se la loro formazione puo' essere dovuta all'acqua fredda di scioglimento dei ghiacci groenlandesi (tutto da dimostrare ...) non riesco a capirne la stasi o addirittura il moto retrogrado ...probabilmente il getto atlantico troppo alto ?
Mi piacerebbe che Peval, Marco o altri esperti meteorologi (Gigio ?) contribuissero al dibattito, c'è da imparare per tutti al di la dei lamenti e delle reciproche, puerili accuse di questi giorni.

maurino
19-06-2019, 11:14
oddio, gfs si sarà abbassata ma ecmwf si è alzato parecchio con le T
anche loro iniziano a vedere isoterme pazzesche nel sud della francia.... è un attimo che arrivino da noi

e cmq tolti lun/mar dove sembra confermato che un po di aria da NE ci salvi poi verso fine run è rovente anche da noi nono//

male male
si però x il caldo quello forte ha posticipato, è ancora presto, intanto sabato domenica calo dei gpt, non è escluso qualche TS

RG62
19-06-2019, 11:29
Giugno chiuderà sostanzialmente secco e facendo media con Maggio ci può anche stare ..ma stanno arrivando luglio e agosto che raramente hanno portato piogge diffuse ...tra poco potremo parlare di siccità conclamata.


Da un punto di vista scientifico, come di definisce e si misura tecnicamente la "siccità"?


Non deve piovere per 1 mese? Per 2 mesi? Per 1 anno?


Deve essere percentualmente inferiore di tot alla piovosità media di quel mese? O di quell'anno?

Angelus
19-06-2019, 12:20
Non parlate i di siccità eh per favore.. Che di acqua ne abbiamo avuta e parecchia, strani questi agricoltori cmq.. Prima si lamentano della troppa acqua, e alzano i prezzi, tra 10 gg per la siccità, e alzeranno i prezzi.. Sono da denuncia..

Angelus
19-06-2019, 12:22
Siccità conclamata.. Che 15 giorni fa si postavano le foto della frutta spaccata dalla troppa acqua,ridracoli è tracimata, le campagne erano fradice e l acqua è filtrata eccome in profondità .. Su dai!!

Angelus
19-06-2019, 12:24
Ma quanto menagramismo c'è in questo forum!! Siete molto esperti, su questo alzo le mani, ma santo cielo.. La vita è bella eh :)

campaz
19-06-2019, 12:50
Non parlate i di siccità eh per favore.. Che di acqua ne abbiamo avuta e parecchia, strani questi agricoltori cmq.. Prima si lamentano della troppa acqua, e alzano i prezzi, tra 10 gg per la siccità, e alzeranno i prezzi.. Sono da denuncia.. Io sono agricoltore, fosse per me farei piovere solo da ottobre ad aprile, da maggio a settembre serve acqua solo per irrigazione, la pioggia fa solo dei danni, tra funghi, batteri e chi più ne ha più ne metta...

sanpei
19-06-2019, 12:57
Secondo me se in Italia (anzi in Romagna, in Puglia e Sicilia è certamente diverso) ... non piove da oltre un mese E' SICCITA' ... altro discorso il pericolo per le colture (irrigate artificialmente) o addirittura l'approvvigionamento potabile (Ridracoli per fortuna tracima ogni anno ma se non c'era maggio 2019 erano dolori forti ...).
Speriamo quindi in "temporali democratici", ovvero in un ossimoro, nel week-end per scongiurarla ma dove non pioverà ...saranno situazioni siccitose.
Aggiungo che dal 2000 in poi (si parla di 222 mesi) nessun mese di giugno ha mai chiuso a ZERO mm a Faenza (forse ad Anzola ...) e solo i terribili Agosto 2008, Agosto 2011, Luglio 2015 e 2017 hanno chiuso sotto il mm di pioggia. Sarebbe un caso unico come lo è stato, in senso inverso il maggio 2019. Ma due anomalie non fanno una normale, se no tra me e Rocco Siffredi siamo entrambi a qualche migliaia di donne a testa ....

Angelus
19-06-2019, 13:05
Ma spiegatemi, se gli invasi sono pieni, i fiumi pure,le dighe non ne parliamo, i terreni erano saturi quindi in profondità sono belli che bagnati.. Qual è il problema se non piove per un mese? Nei canali non c'è acqua a sufficienza per annaffiare la pianura padana intera?? Cioè, mi spiegate dove sussiste l "allarme siccità"? Secondo me sono chiavate per far alzare i prezzi e basta.. Con tutte le tecnologie che abbiamo, poi.. Nel passato chissà chissà come facevano..

Angelus
19-06-2019, 13:06
Aggiungo che TUTTI i bacini idrografici del nord intero sono pieni, tutti i laghi.. Pochi giorni fa è pure è sondato quello di Lecco.. Su dai

leoniluc
19-06-2019, 13:45
Gfs 06 z vede un bel passaggio temporalesco per sabato come del resto vede anche ecmwf .....
Poi il caldo sembra interessare principalmente la Francia noi restiamo almeno in una prima fase ai margini con correnti un po meno roventi da est.
Poi il caldo quello cattivo arriverebbe ma siamo a oltre 180-200 ore, per il momento non vedo situazioni estreme salvo non si dia credito a mappe over 180 -200 h.

Marco31768
19-06-2019, 14:13
Persino questi barbagianni stanno ridimensionando le ca°°ate che hanno scritto fino a stamattina...
https://www.meteogiornale.it/notizia/59230-1-meteo-estremo-ondata-di-calore


Notare il terrorismo in puro stile padovano che hanno fatto fino a qualche ora fa; adesso, in questo articolo, leggiamo:
"Alcuni lettori, più pratici con le carte meteo, si saranno accorti che nei giorni scorsi il modello americano proponeva una visione iper-estrema di caldo, con valori stimati anche di 42-44 gradi in Pianura Padana. Ovviamente questa previsione è (per fortuna!) decisamente improbabile, visto che le uscite odierne saranno propense ad avere massime tra i 35 e i 38 gradi, valori comunque molto alti ma non così assurdi come visto qualche giorno fa. Oramai tutti i modelli sono concordi nel vedere meteo tipico da ondata di calore, ma un conto è stimare massime sui 35 gradi, un conto sui 44".

Ha avuto ragione il bravo Corigliano ad incazzarsi, sparendo da Facebook da due giorni...

Angelus
19-06-2019, 14:17
Sabato passaggio temporalesco, poi caldo ma non devastante, vari scenari oltre le 250 ore.. Ecco, ora ci siamo :)

sanpei
19-06-2019, 14:46
Persino questi barbagianni stanno ridimensionando le ca°°ate che hanno scritto fino a stamattina...
https://www.meteogiornale.it/notizia/59230-1-meteo-estremo-ondata-di-calore


Notare il terrorismo in puro stile padovano che hanno fatto fino a qualche ora fa; adesso, in questo articolo, leggiamo:
"Alcuni lettori, più pratici con le carte meteo, si saranno accorti che nei giorni scorsi il modello americano proponeva una visione iper-estrema di caldo, con valori stimati anche di 42-44 gradi in Pianura Padana. Ovviamente questa previsione è (per fortuna!) decisamente improbabile, visto che le uscite odierne saranno propense ad avere massime tra i 35 e i 38 gradi, valori comunque molto alti ma non così assurdi come visto qualche giorno fa. Oramai tutti i modelli sono concordi nel vedere meteo tipico da ondata di calore, ma un conto è stimare massime sui 35 gradi, un conto sui 44".

Ha avuto ragione il bravo Corigliano ad incazzarsi, sparendo da Facebook da due giorni...

Però scommettiamo che il padovano riceverà milioni di click (alcuni compulsivi, tipici di chi odia il caldo come me) mentre questo messaggio "ragionevole" verrà sostanzialmente ignorato ?
Internet è come il cesso dell'autogrill ... i messaggi, le immagini e le news più lette e guardate sono sempre quelle più estreme e meno attendibili se non proprio farlocche.
Ma oggi va così, dominano la cultura e la politica gli schiavi delle fakenews .. e il popolo si adegua.

sanpei
19-06-2019, 14:49
E tanto per parlare, GFS 06, il più caldofilo dei 4 modelli (almeno lo era nella vecchia versione) arriva al massimo alla +21° e vede un lento calo, oltre a rafforzare le possibilità di temporali sabato pomeriggio-sera ...

RG62
19-06-2019, 16:05
Ma quanto menagramismo c'è in questo forum!! Siete molto esperti, su questo alzo le mani, ma santo cielo.. La vita è bella eh :)


Quoto, seguo questo forum perchè c'è gente veramente preparata ma glisso sul loro pessimismo cosmico (Giacomo Leopardi, in confronto, era un allegrone) ed il loro continuo lamentarsi.

A volte però non resisto, e qualche osservazione in merito la faccio...

Ho generalizzato, ovviamente, è la tendenza generale della maggior parte degli utenti, non si sentano tutti coinvolti da queste mie considerazioni.

Simone
19-06-2019, 16:06
il 19 giugno nella storia: 2019, 2009, 1999, 1989, 1979

sanpei
19-06-2019, 16:21
Mi sembra un trend chiarissimo, altro che GW di 1,5° ... qua parliamo di 10° !!!
Grazie Simone.

E il primo che dice che è un caso particolare, gli racconto di nuovo delle mie ferie da bambino in colonia estiva (si fa per dire) nel 1979 ...

SISSAPISSA
19-06-2019, 16:44
Ciao Ragazzi, quindi settimana Prossima che minime avremo qui a Reggio Emilia?mi interessano le minime per riuscire a dormire----e sopratutto da quando?

maurino
19-06-2019, 16:53
Ciao Ragazzi, quindi settimana Prossima che minime avremo qui a Reggio Emilia?mi interessano le minime per riuscire a dormire----e sopratutto da quando?
se abiti in città dai 20/23 gradi

SISSAPISSA
19-06-2019, 16:55
:-( uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

maurino
19-06-2019, 17:04
:-( uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
poi dipenderà dall' ur se bassa il raffreddamento notturno sarà rapido, altrimenti….

Angelus
19-06-2019, 19:55
Gfs 12 conferma e rincara per sabato notte, rinfrescata di 3 /4 gradi e passata temporalesca, specie sul Veneto e basse emiliane e romagnole

Angelus
19-06-2019, 20:40
Anche reading 12 straconferma