Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 settembre 2019
geloneve
11-09-2019, 05:58
Cielo quasi sereno, vento debole da WNW e temperatura minima di +14,7°c.
Ieri temperatura massima di +26,2°c.
Da domani si sale......e nel we sarà caldo...molto caldo....
15 gradi in città...arriva il caldo ma non spaventa troppo ....
Spiegatemi una cosa meteo che, da empirico, non capisco.
In questi giorni c'è un'aria bellissima, da Rimini si vede San Marino nitidamente e per quello che so significa che il cielo limpido è sinionimo di scarsa umidità (foschia= molta umidità).
I dati ARPA però danno attualmente valori di umidità financo il 90%...
Come si spiega?
Gigiometeo
11-09-2019, 11:11
Spiegatemi una cosa meteo che, da empirico, non capisco.
In questi giorni c'è un'aria bellissima, da Rimini si vede San Marino nitidamente e per quello che so significa che il cielo limpido è sinionimo di scarsa umidità (foschia= molta umidità).
I dati ARPA però danno attualmente valori di umidità financo il 90%...
Come si spiega?
Gli alti valori di umidità relativa si limitano agli strati adiacenti il suolo (pochi metri) che sono frutto sia dell'inversione termica radiativa (che interessa anche le coste adriatiche prospicienti la pianura padana) di notte ed al primo mattino, oppure del tipico PBL costiero nelle ore pomeridiane qualora fluiscano correnti orientali (brezze, salvo disturbi sinottici). Ma appena sopra l'inversione (notte e primo mattino), o sopra il livello del flusso di brezza pomeridiano, l'aria è comunque secca favorendo una buona visibilità.
Gli alti valori di umidità relativa si limitano agli strati adiacenti il suolo (pochi metri) che sono frutto sia dell'inversione termica radiativa (che interessa anche le coste adriatiche prospicienti la pianura padana) di notte ed al primo mattino, oppure del tipico PBL costiero nelle ore pomeridiane qualora fluiscano correnti orientali (brezze, salvo disturbi sinottici). Ma appena sopra l'inversione (notte e primo mattino), o sopra il livello del flusso di brezza pomeridiano, l'aria è comunque secca favorendo una buona visibilità.
Grazie per la risposta! okkk//
Gli alti valori di umidità relativa si limitano agli strati adiacenti il suolo (pochi metri) che sono frutto sia dell'inversione termica radiativa (che interessa anche le coste adriatiche prospicienti la pianura padana) di notte ed al primo mattino, oppure del tipico PBL costiero nelle ore pomeridiane qualora fluiscano correnti orientali (brezze, salvo disturbi sinottici). Ma appena sopra l'inversione (notte e primo mattino), o sopra il livello del flusso di brezza pomeridiano, l'aria è comunque secca favorendo una buona visibilità.
drink2
geloneve
12-09-2019, 07:17
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +10,6°c.
Ieri temperatura minima ritoccata a +12,5°c e temperatura massima di +27,6°c.
il primo trentello di questa fase calda è comparso a Parma. nei prossimi giorni ne vedremo parecchi
29.5 attuali
Ci andremo vicino anche qua al trentello
Inviato da iPhone X
geloneve
13-09-2019, 07:14
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +10,0°c.
Ieri temperatura massima di +28,7°c.
geloneve
14-09-2019, 07:02
Cielo quasi sereno, vento debole da WSW e temperatura minima d +10,8°c.
Ieri temperatura massima di +29,2°c.
geloneve
15-09-2019, 07:13
Cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +11,4°c.
Ieri temperatura massima di +29,2°c.
geloneve
16-09-2019, 07:39
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +12,8°c.
Ieri temperatura massima di +29,6°c.
Marco Muratori ERM
16-09-2019, 13:20
Ore 13,15: da rete asmer da segnalare un aumento medio di circa un grado rispetto a ieri alla stessa ora. Molto probabile che i trentelli sparsi di massima oggi abbiano maggiore diffusione. Vedremo
Ore 13,15: da rete asmer da segnalare un aumento medio di circa un grado rispetto a ieri alla stessa ora. Molto probabile che i trentelli sparsi di massima oggi abbiano maggiore diffusione. Vedremo
Solo soglia psicologica, perchè 29,6° è fondamentalmente un trentello...
Beh 30.9 come ora è un bel tranello pieno...qualcuno conosce i record della seconda e terza decade di settembre ?
raggiunti i 30° non solo in pianura ma anche sui monti in alcune località sui 4/500 m.
tanta robbba!
Gigiometeo
16-09-2019, 16:22
Beh 30.9 come ora è un bel tranello pieno...qualcuno conosce i record della seconda e terza decade di settembre ?
Siamo lontani; nel 2015 e nel 2011 (seconda decade) si arrivò fino a 34-35°C in molte località; tra l'altro nel 2011 sfondammo i 30°C anche in ottobre ...drink2
Siamo lontani; nel 2015 e nel 2011 (seconda decade) si arrivò fino a 34-35°C in molte località; tra l'altro nel 2011 sfondammo i 30°C anche in ottobre ...drink2
Settembre che continua sulla stessa lunghezza d'onda dei mesi scorsi direi, no eccessi folli, ma un sopramedia costante e duraturo....buum//
Direi che l'estate 2019 è stata un 2003 in tono minore...per fortuna gli anticicloni più tosti li abbiamo avuti in giugno e settembre mentre in luglio e agosto ci sono state pause rinfrescanti che hanno mantenuto le medie mensili nel range del sopportabile, però di vere rotture estive non se ne vedono ancora, per cui 4 mesi di sopramedia come nel 2003, anche se non così estremi, non ci sono mancati ...mi sembra che la scelta delle estati del nuovo millennio sia tra breve e brutale e lunga infinita... sempre che non ne arrivi un'altra lunga e brutale come nel 2003.
Notte assurda a Bologna ....22 gradi di minima...e siamo vicini alla equinozio. ..no comment. .
geloneve
17-09-2019, 07:11
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +13,7°c.
Ieri temperatura massima di +30,5°c.
Notte assurda a Bologna ....22 gradi di minima...e siamo vicini alla equinozio. ..no comment. .
sarebbe stata sopra media anche a lugliosoccia//
siamo proprio fuori scala f-u-e-g-o
Marco Muratori ERM
17-09-2019, 12:47
Trentelli in arrivo e anche più diffusi di ieri. Con la verifica da rete asmer delle temperature alla stessa ora di ieri, anche oggi si vede un ulteriore aumento in atto ovunque.
Trentelli raggiunti già fin d'ora a Parma, Bologna colli, Bologna S.Isaia, Ponticelli e Imola e in Romagna a Bagnacavallo, Roncalceci e Villa Verrucchio. Ma sono diffusissimi al momento in cui scrivo i 29 pertanto oggi davvero la famosa soglia psicologica verrà ben superata su una gran parte del nostro territorio interno pianeggiante
I 26° della costa mi sembrano ancor più rilevanti.
In effetti 31.8 a Faenza è un grado sopra ieri ...
Solito guano insomma...
Oggi è l'ultimo giorno, poi inizia il vero settembre drink2
In effetti 31.8 a Faenza è un grado sopra ieri ...
Massima definitiva giornaliera e speriamo mensile 32,4 ...in campagna sono arrivati dei 33....mica male.
Luglio inoltrato......per ora settembre voto 3....
Aria fredda al seguito della pertrbazione: 1° nel nord della Svezia, 5° in Danimarca, 6° nel nord della Polonia
Domani vedo forti temporali..
geloneve
18-09-2019, 07:38
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +15,8°c.
Ieri temperatura massima di +32,0°c.
Ricordo che, da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), la temperatura massima della 2° decade di settembre (e di tutto settembre) è di +33,9°c del 14/09/19 mentre la temperatura 0>+30,0°c più tardiva di sempre risale al 22/09/19 con +30,7°c.
Tra metà pomeriggio e la sera di oggi vi sarà l'ingresso di aria più fresca (arriverà la +7°c ad 850 hpa venerdì) con qualche debole temporale.
Ieri media giornaliera di 24,4 ovvero la media esatta della terza decade di luglio ...al 17 settembre ...
Ieri media giornaliera di 24,4 ovvero la media esatta della terza decade di luglio ...al 17 settembre ...
Se togliamo dal calendario dicembre e gennaio e aggiungiamo 2 mesi estivi, tipo afa e canicola, le medie si sistemanookkk//
Se togliamo dal calendario dicembre e gennaio e aggiungiamo 2 mesi estivi, tipo afa e canicola, le medie si sistemanookkk//
The new millenial calendar ...
Marco Muratori ERM
18-09-2019, 10:14
Reading metterebbe la linea di convergenza un pochino a nord quindi favorite le medie e basse pianure. Pioggia comunque un po' per tutti. Strascichi anche domattina in Romagna soprattutto costiera.
mentre la temperatura 0>+30,0°c più tardiva di sempre risale al 22/09/19 con +30,7°c.
Ma il 22/09/19 deve ancora arrivare... perpless:_$%$
il fronte ha valicato le Alpi
Senza colpo ferire ...
eh no, non puoi dirlo questo. gli effetti dell'aria fredda al seguito li vedremo nel pomeriggio
Al momento posso dirlo ...anche se qualche piccola cella temporalesca si sta formando sul Polesine...
Al momento posso dirlo ...anche se qualche piccola cella temporalesca si sta formando sul Polesine...
al momento non era previsto nulla, quindi fossi in te non me ne vanterei tanto...
il fronte ha valicato le Alpi
quello non è il fronte, sono nubi alte pre-frontali. Il fronte in queste ore si trova ancora a nord della alpi sulla germania meridionale, i primi refoli valicheranno le alpi verso la serata drink2
Ancora non si vede nulla poichè il fronte non è passato, l'instabilità del pomeriggio è legata al calo dei geopotenziali pre-frontale drink2
al momento non era previsto nulla, quindi fossi in te non me ne vanterei tanto...
In realtà arpa fino a ieri sera dava pioggia anche stamattina
Inviato da iPhone X
https://it.sat24.com/it/alps/visual
si vedono ora le gravity waves associate al fronte freddo che si muovono verso sud sulla germania centrale
In realtà arpa fino a ieri sera dava pioggia anche stamattina
Inviato da iPhone X
non mi risulta...io ho sempre visto dal pomeriggio enno//..
tra nord e sud delle alpi ci sono 12° di differenza al suolo
primi temporali in formazione, uno nel mantovano, uno nel ferrarese
qui ormai il sole è andato via, cielo che va ingrigendo
il cielo di Mirandola/san possidonio
Marco Muratori ERM
18-09-2019, 12:22
Come previsto dal modellame al momento fanno ancora un po' fatica a scendere. La linea di convergenza poi rimarrà piuttosto a nord per un bel pochino salvo poi scendere stasera e ancora più stanotte.
non mi risulta...io ho sempre visto dal pomeriggio enno//..Eh no, fino a ieri la "nuvoletta col fulmine" era per la mattina e pomeriggio di oggi ;)
Eh no, fino a ieri la "nuvoletta col fulmine" era per la mattina e pomeriggio di oggi ;)
ok posso ricordarmi male, ma simbologia a parte, era chiaro che ci saremmo dovuti aspettare le precipitazioni dal pomeriggio.
con arpa è sempre necessario leggere il testo e non soffermarsi troppo sulla simbologia che è molto semplificata e può dare giusto un'idea di massima.
nel ferrarese già cumulati 14 mm
Simone, datti una calmata, non decidi tu chi o cosa uno può dire in questo forum, se dico che " al momento" non ci sono temporali, basta guardare il radar in quel momento, se poi arrivano "verso sera" allora guarderemo il radar verso sera ...
Eh no, fino a ieri la "nuvoletta col fulmine" era per la mattina e pomeriggio di oggi ;)
Infatti, fino a ieri sera Arpa dava pioggia anche di mattina... ma non voleva essere tanto una critica, quanto un dato di fatto
Inviato da iPhone X
Andrea76
18-09-2019, 14:28
30 minuti di pioggia forte ,temporale che persiste in zona e non si sposta ...
clima vietnamita
Andrea76
18-09-2019, 14:46
sta traslando adesso dopo 1 ora..veramente lento
scaricati 15 mm
ora si vede il fronte, si è avvicinato applauso//...
i temporali hanno sfondato anche in appennino...applauso//...
per ora bella piovuta nella fascia tra parma e ferrara
Per ora massima di 28,7 molto al di sopra delle previsioni grazie al ritardo dell'arrivo dell'aria fredda che molti, non solo Arpa in verità, avevano ottimisticamente anticipato.
Marco Muratori ERM
18-09-2019, 17:46
In effetti anche oggi massime diffusissime tra 28 e 29 C°. Il motivo lo hai già detto. Speriamo siano le ultime.
I ritorni da est sono sempre scarsi per l Emilia
Già...uno dei tanti..ormai ci ho fatto il callo
come sempre temporali a destra e a manca, qui il nulla
I ritorni da est sono sempre scarsi per l Emilia
c'è ritorno e ritorno, qui in pedemontana ho visto belle nevicate con stau
Essendo compaesano di Maurino posso dire che la nostra zona Bazzano Vignola è una chiavica eterna per i temporali, bisognerebbe capire che razza di cupola abbiamo sopra la nostra testa per non fare mai uno stracavolo di temporale coi maroni!!!incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..
Comunque dove è piovuto accumuli interessanti anche superiori al previsto okkk//
Solita ciofeca in salsa bolognese...
Comunque dove è piovuto accumuli interessanti anche superiori al previsto okkk//
Simone cerca di essere oggettivo...non è piovuto nel 80 per cento della regione...gli accumuli interessanti di cui parli si limitano a 5 stazioni su 80...direi che definirlo flop è riduttivo...ho visto maggiori precipitazioni in luglio con alta pressione diffusa e temporali di calore...dead//
Oltre a non avere piovuto non si è nemmeno rinfrescata l aria...23 gradi umidi e fermi alle 8 di sera del 18 settembre è un bello schifo
Gran flop, enorme.
Al momento è la solita storia, Benedetti il ferrarese e le basse emiliane..come prevedevo il nulla in romagna fino a Bologna, cannata per arpa ma pure per il padovano che metteva 25 mm di giorno, vedremo se qualcosa cade di notte ....
Per Bologna e la romagna al momento il radar è messo male. Ma i temporali sul piacentino mi fanno ancora sperare...
Al momento è la solita storia, Benedetti il ferrarese e le basse emiliane..come prevedevo il nulla in romagna fino a Bologna, cannata per arpa ma pure per il padovano che metteva 25 mm di giorno, vedremo se qualcosa cade di notte ....
Film visto e rivisto...ormai Arpa io non la seguo più. ..per quel che riguarda stanotte fatti poche illusioni ..
Domanda :può piovere ancora nel corso della notte anche sottoforma di temporale?
mozart17
18-09-2019, 20:08
A Modena 5 mm
scarpasot
18-09-2019, 20:30
Parma h17 pioggia fortissima e abbastanza prolungata, tantissima acqua per strada
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
leoniluc
18-09-2019, 21:24
Arpa metteva piogge più probabili e abbondanti su est regione, sta capitando esattamente il contrario.... ...
Arpa metteva piogge più probabili e abbondanti su est regione, sta capitando esattamente il contrario.... ...
Vero!
Però questo lascia ancora viva la speranza
Le mura antipioggia reggono benissimo...
Oggi bella piovuta da 13 mm dalle 15 alle 17 poi pausa
Dalle 10.30 di nuovo acqua lampi e tuoni tuttora in corso
Bologna unica in regione a 0 mm...stendo sommessamente un pietoso velo...
Proprio in questo momento un piccolo scroscio da presa per i fondelli che mi regalerà qualche mm.....giusto per togliere il pluviometro dalla casella 0
geloneve
19-09-2019, 07:01
Ricordo che, da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), la temperatura massima della 2° decade di settembre (e di tutto settembre) è di +33,9°c del 14/09/19 mentre la temperatura 0>+30,0°c più tardiva di sempre risale al 22/09/19 con +30,7°c.
ERRATA CORRIGE.
Scusate...intendevo scrivere 14/09/11 per quanto riguarda la temperatura più alta mai registrata a settembre dalla mia stazione meteo di +33,9°c e 22/09/18 per quanto riguarda la temperatura =>+30,0°c più tardiva di sempre.
Proprio in questo momento un piccolo scroscio da presa per i fondelli che mi regalerà qualche mm.....giusto per togliere il pluviometro dalla casella 0
Ma davvero credi in quello che dici? Davvero pensi che Bologna sia un posto speciale in cui piove meno che nel resto della regione? O è solo una forma di scaramanzia?
La notte ha recuperato la situazione sulla Romagna ma a macchia di leopardo,sopra meldola ci sono dei pluvio da 80- 100 mm, a Faenza centro 9, da me ovviamente 2 ...però molte zone hanno avuto un bel carico e sono felice per loro.
geloneve
19-09-2019, 07:40
Oltre 117,0 mm caduti in meno di meno di 7 ore questa notte a Voltre (FC), a meno di 25 km da casa mia.
Incredibili (anche considerando che sono stati temporali, quindi consapevole che ci siano picchi precipitativi limitati) la differenza enorme in regione degli accumuli: zone che hanno registrato oltre 70 mm e zone, attaccatissime, che non sono riuscite ad accumulare nemmeno 5 mm o anche meno.
Cielo coperto, caduti appena 0,2 mm di pioggia e temperatura minima di +18,5°c.
Ieri temperatura massima di +29,0°c.
Non capisco cosa succede ad Arpa, per stamattina prevede sole o comunque precipitazioni solo sul settore costiero...ma qui sta piovendo!
Inviato da iPhone X
geloneve
19-09-2019, 09:25
Non capisco cosa succede ad Arpa, per stamattina prevede sole o comunque precipitazioni solo sul settore costiero...ma qui sta piovendo!
Inviato da iPhone X
Quando mai Arpa ci ha preso nelle previsioni?!?
Quando mai Arpa ci ha preso nelle previsioni?!?
Non volevo essere così diretto sarcastic-
Però qualche tempo fa mi sembravano molto più precisi e performanti... forse ricordo male io :D
Inviato da iPhone X
Marco Muratori ERM
19-09-2019, 09:56
Comunque finalmente una giornata davvero autunnale: termicamente e anche nel tipo di tempo, grigio e piovoso.
Pioviggine con 16 gradi ...temperatura che scende anziché salire ...l'equinozio si avvicina e finalmente il clima si adegua.
Bologna est 10 mm, san Isaia 6 mm. la pioggia è arrivata anche a Bologna attorno all'alba.
guardando gli accumuli mensili la maggior parte dei pluvio sta sopra i 40 mm, ma sono tanti anche quelli che hanno raggiunto i 60/70 mm.
nel ferrarese sono diffusi gli over 90 mm.
Bologna ha una situazione variegata:
Zola 91.4 mm
Q.re Savena 92 mm
Roveri 70 mm
zona est 34 mm
S. Isaia 23.9 mm
drink2
A macchia di leopardo, anzi di zebra ...visti gli ultimi sviluppi zoologici.
qui 15° e pioggerellina fina fina in stile autunnale okkk//
qui 15° e pioggerellina fina fina in stile autunnale okkk//
si sta divinamente foglie//..
si sta divinamente foglie//..
è bello vederti felice amicone//..
Fino a ieri sera ancora gran caldo e afa che mi avevano preoccupato (e le pioggie ed il fresco previsti?!?) ma poi la notte ha fatto un paio di temporali tosti e anche questa mattina un paio di belle piovute consistenti: totale portato a casa 40 mm!
Io ragazzi sono sempre più schifato da sti peggioramenti scoreggia nel vero senso della parola, perlomeno nelle solite pedemontane centrali, dopo sto caldo anomalo piogerellina stile novembre, che schifo.
20° sulla costa, 13° nell'interno. La potenza del mare...
geloneve
20-09-2019, 06:20
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +8,5°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri temperatura minima ritoccata a +11,4°c e temperatura massima di +21,8°c.
Da segnalare il dato pluviometrico definitivo di ieri registrato a Voltre (FC), a meno di 25 km da me: 128,2 mm.
Giornata spettacolare, tersa, fresca, asciutta e ventilata ... cosa chiedere di più dalla vita ?
Giornata spettacolare, tersa, fresca, asciutta e ventilata ... cosa chiedere di più dalla vita ?
un cinar?!
10 gradi in città, 8 da me, 4,5 da geloneve ...minime finalmente interessanti ...non succedeva da metà maggio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.