PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 1-10 novembre 2019


Simone
01-11-2019, 11:58
Altri 3/4 mm sul faentino nella notte

Simone
02-11-2019, 11:37
Rispetto a ieri scaldata di 2/3° su appennino e romagna. Stabili altrove.

enry2003
02-11-2019, 12:35
dai modelli domani sembra sfondare un bel po
mi aspetto in sti 2 giorni sui 150-200mm sul crinale, 20 a bologna si possono fare, vediamo

Simone
02-11-2019, 13:48
dai modelli domani sembra sfondare un bel po
mi aspetto in sti 2 giorni sui 150-200mm sul crinale, 20 a bologna si possono fare, vediamo

Secondo arpa sul crinale parmense, il più colpito, cadranno al massimo 65 mm. Pianura 30 mm.
Questo lunedì compreso!

Simone
03-11-2019, 12:19
Sembra che arrivi un po' di pioggia anche su bolognese e romagna. Già tanta pioggia in emilia.

palanga
03-11-2019, 13:20
Bologna per ora in ombra...

campaz
03-11-2019, 14:20
Occhio ai 200 mm sul crinale che si riversano nel fiume Taro, già superati i massimi livelli di guardia a monte, vediamo cosa succede a valle nelle prossime ore...

Simone
03-11-2019, 15:03
Occhio ai 200 mm sul crinale che si riversano nel fiume Taro, già superati i massimi livelli di guardia a monte, vediamo cosa succede a valle nelle prossime ore...

Veramente incredibile! Speriamo bene...
Ora piove anche a Cesena

Simone
03-11-2019, 15:28
A Cesena torna il sole, caduti 3/4 mm

RG62
03-11-2019, 15:43
20° da quando mi sono alzato stamattina e gran vento di garbino, ora alternanaza di cielo azzurro e acquazzoni...

Simone
03-11-2019, 16:16
Prevale ancora l'ombra pluviometrica. Ora una lama ha sfondato nel modenese, vediamo se coinvolgerà anche il bolognese.

geloneve
03-11-2019, 21:58
Cielo variabile, caduti 4,0 mm di pioggia, temperatura minima di +9,7°c e temperatura massima di ben +22,5°c a causa del vento di caduta da SW.

Il 02/11 sono caduti 2,2 mm di pioggia, temperatura minima di +9,6°c e temperatura massima di +12,1°c;
L'01/11 sono caduti 3,6 mm di pioggia, temperatura minima di +9,5°c e temperatura massima di +12,1°c;
Il 31/10 sono caduti 6,2 mm di pioggia.

geloneve
04-11-2019, 07:19
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +6,8°c.

Lorenzo
04-11-2019, 08:50
10mm in totale caduti ieri
Oggi sole pieno e 11 gradi


Inviato da iPhone X

Simone
04-11-2019, 10:16
cesena: cielo limpido e vento rafficato da sud ovest. 19°
dove sfonderà il il vento oggi si toccheranno i 20°

sanpei
04-11-2019, 10:47
14 MM in tre giorni, non ero più abituato, certo che l'Ovest Emilia ci da' sempre la paga ultimamente ma qualcosa si sta muovendo ...es. la diga di Ridracoli respira dopo essere andata sotto i 10 mln di mc, non succedeva dal 2011 ...

Simone
04-11-2019, 14:11
L'aria non è particolarmente calda, 3° al Cimone. Si scalda per caduta, 20° in piamura

maurino
04-11-2019, 16:53
minima +3,9, pioggia accumulata ieri e sabato mm 5,1, massima di oggi +21,7

palanga
04-11-2019, 20:12
22 gradi il 4 novembre.....che dire....

Simone
04-11-2019, 21:16
Stasera a casa mia cantava un grillo perpless:_$%$

Simone
04-11-2019, 21:20
Ricomincia a piovere su crinale e garfagnana

Simone
04-11-2019, 22:03
Ho notato che quest'anno, a parte maggio, è stata prelevata più acqua nei mesi estivi rispetto all'anno scorso.

geloneve
05-11-2019, 07:44
Cielo variabile, caduti 0,2 mm di pioggia nella notte, vento assente e temperatura minima di +13,4°c.

Ieri raffica massima di vento a 66,0 km/h e temperatura massima di +20,5°c.

sanpei
05-11-2019, 08:12
Ho notato che quest'anno, a parte maggio, è stata prelevata più acqua nei mesi estivi rispetto all'anno scorso.

Sai devono campare anche loro e lo fanno vendendo acqua agli acquedotti (Hera in particolare in Romagna)... e poi lasciare tracimare la diga o evaporare l'acqua senza distribuirla non ha molto senso ... se avesse piovuto regolarmente in settembre e ottobre non saremmo messi così male ...

Simone
05-11-2019, 11:21
Sai devono campare anche loro e lo fanno vendendo acqua agli acquedotti (Hera in particolare in Romagna)... e poi lasciare tracimare la diga o evaporare l'acqua senza distribuirla non ha molto senso ... se avesse piovuto regolarmente in settembre e ottobre non saremmo messi così male ...

dal grafico la situazione risulta del tutto simile all'anno scorso però.

a bologna 4 mm oggi. la perturbazione sembra passata.
ora attendiamo venerdì

Marco Muratori ERM
05-11-2019, 11:22
Giro in giostra in Emilia terminato o (dipende dalle zone) ormai al termine

Date le premesse, neppure da disprezzare

maurino
05-11-2019, 11:34
mm 4,1, minima +10,6

sanpei
05-11-2019, 11:43
Temporalone a Faenza con tuoni secchi e potenti, finora 15 mm del tutto inattesi e imprevisti. Grazie Giove Pluvio.

Simone
05-11-2019, 11:44
mm 4,1, minima +10,6

ancora per oggi netto sopramedia, da domani si comincerà ad avvicinarsi a temperature più normali.
bologna minima 13°, cesena 17°

Simone
05-11-2019, 13:06
gran bella piovuta sulla romagna pioggia=£)$%(

Simone
05-11-2019, 14:14
azz sta arrivando un altro impulso qua si è fatto buio applauso//...

Simone
05-11-2019, 14:38
cesena 20 mm con pioggia battente e rimini 0, la striscia di precipitazioni è stazionaria.
debole pioggia qui a bologna

sanpei
05-11-2019, 14:48
Per una volta che va meglio in Romagna che a Ovest ...

Simone
05-11-2019, 14:58
in zona crinale siamo tra i 1200 e i 1500 mm annui.

Simone
05-11-2019, 15:13
ora le piogge si stanno spostando anche sul riminese drink2
qui a bologna siamo a 6 mm

sanpei
05-11-2019, 15:27
90 mm sul Casentino...45-50 sopra la diga

RG62
05-11-2019, 15:34
ora le piogge si stanno spostando anche sul riminese drink2



Sì, piove bene anche qua adesso!

Simone
05-11-2019, 23:52
Netto calo delle temperature, addirittura 8° in meno a Bologna rispetto a ieri

geloneve
06-11-2019, 07:00
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di +11,2°c.

Ieri caduti 16,0 mm di pioggia e temperatura massima di +21,2°c (ieri mattina, prima della passata temporalesca, il vento da SW era veramente asfissiante).

Oggi vi saranno altri piogge (deboli).

Da segnalare l'alluvione lampo a Bagno di Romagna (FC) con accumuli di 70 mm (ma, probabilmente, di più in aree scoperte dalle stazioni meteo) in poco tempo, frane, alcune strade chiuse perché parzialmente trascinate a valle ed allagamenti. Qui articoli, viedo e foto.

http://www.cesenatoday.it/foto/cronaca/alluvione-nella-vallata-del-savio-foto-da-meteo-pedemontana-forlivese/

http://www.cesenatoday.it/cronaca/maltempo-frane-allagamenti-bagno-di-romagna.html

http://www.cesenatoday.it/cronaca/maltempo-allagamenti-frane-bagno-di-romagna-emergenze.html

http://www.cesenatoday.it/video/Alluvione-san-piero-bagno-maltempo-video-oggi-5-11-2019.html

http://www.cesenatoday.it/video/Allagamenti-oggi-bagno-romagna-5-novembre-2019-video.html

geloneve
06-11-2019, 07:05
Per una volta che va meglio in Romagna che a Ovest ...

Io sono a 666,0 mm da inizio anno...non mi sembra che in tante zone dell'Emilia siano messi meglio, specie sino a Parma...

geloneve
06-11-2019, 07:06
Foto da Bagno di Romagna (FC) di ieri:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/b0ce747d5b152b82e1ca26318a69ce21.jpg

enry2003
06-11-2019, 07:55
bella imbiancata al Corno a 1500m !

Simone
06-11-2019, 10:48
gelo ma quella foto è impressionante, cosa è successo? è il stato il savio?

RG62
06-11-2019, 10:48
In questo momento temporale con vento burrascoso a Rimini.

maurino
06-11-2019, 11:10
Io sono a 666,0 mm da inizio anno...non mi sembra che in tante zone dell'Emilia siano messi meglio, specie sino a Parma...
qui sono a mm 640,2

maurino
06-11-2019, 11:10
minima +6,7, ora coperto +11,1, mm accumulati 0,3

Angelus
06-11-2019, 11:31
Oggi pomeriggio pioverà??

geloneve
06-11-2019, 13:09
gelo ma quella foto è impressionante, cosa è successo? è il stato il savio?

Non credo, credo solia colpa di torrenti minori.
Però fa impressione.

geloneve
06-11-2019, 13:10
Bella prima imbiancata sull'Appennino forlivese dai 1300 mt di quota.

Simone
06-11-2019, 14:05
il radar dice pioggia debole con rovesci in arrivo su bolognese...

Martin MB
06-11-2019, 14:16
gelo ma quella foto è impressionante, cosa è successo? è il stato il savio?

Quella foto è stata pubblicata da una pagina meteo di Facebook ma arrivava dagli allagamenti del Piemonte delle scorse settimane, è stato scritto infatti successivamente che non veniva dalla nostra regione ed è stata pubblicata per sbaglio

sanpei
06-11-2019, 14:33
Comunque le strade trasformate in fiumi ci sono state anche a bagno e san piero ...per fortuna non pioveva forte da tempo e si è rapidamente riassorbita.

Simone
06-11-2019, 22:52
9° bel freschetto

Simone
06-11-2019, 23:48
E piove pure okkk//

Simone
07-11-2019, 00:16
Oggi il livello del lago di ridracoli è cresciuto di ben 61 cm drink2

sanpei
07-11-2019, 07:06
Oltre 2,5 mt da domenica.. minima in città 7, da me 5,5° ..cominciamo a ragionare.

geloneve
07-11-2019, 07:06
Quella foto è stata pubblicata da una pagina meteo di Facebook ma arrivava dagli allagamenti del Piemonte delle scorse settimane, è stato scritto infatti successivamente che non veniva dalla nostra regione ed è stata pubblicata per sbaglio

Ok, ti ringrazio e chiedo scusa.
Cmq è stato notevole, si vede da queste altre foto...

http://www.cesenatoday.it/foto/cronaca/alluvione-nella-vallata-del-savio-foto-da-meteo-pedemontana-forlivese/

geloneve
07-11-2019, 07:06
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +3,8°c.

Ieri caduti 3,0 mm di pioggia e temperatura massima di +17,4°c.

Ieri si è avuta la prima nevicata della stagione sull'Appennino forlivese con la neve che ha imbiancato sino appena sotto ai 1300 m. di quota.
Nelle immagini di ieri le webcam dei Pian dei Fangacci (FC) e Monte Falco (FC).

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/06-11-19/falco.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/06-11-19/fangacci.jpg

maurino
07-11-2019, 07:14
buongiorno, minima +1,7 sereno calma di vento

Lorenzo
07-11-2019, 09:01
Minima 4.2 stamattina
Ora 7 gradi
Sole


Inviato da iPhone X

Martin MB
07-11-2019, 09:58
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +3,8°c.

Ieri caduti 3,0 mm di pioggia e temperatura massima di +17,4°c.

Ieri si è avuta la prima nevicata della stagione sull'Appennino forlivese con la neve che ha imbiancato sino appena sotto ai 1300 m. di quota.
Nelle immagini di ieri le webcam dei Pian dei Fangacci (FC) e Monte Falco (FC).

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/06-11-19/falco.jpg

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/campigna/06-11-19/fangacci.jpg

Finalmente!snow"£$%

Simone
07-11-2019, 14:08
14° temperatura nella norma olaa//

Simone
07-11-2019, 14:15
la colata di aria fredda è immensa, peccato che non riesca a postare la carta satellitare dello spettro visibile

Simone
07-11-2019, 15:44
prime precipitazioni sul solito crinale parmense

Simone
07-11-2019, 15:52
il sole di stamattina è ormai un ricordo, ora quasi coperto

Martin MB
07-11-2019, 16:15
Ottima situazione sul Cimone con prima giornata di ghiaccio della stagione, massima sotto gli zero gradi quindi. Attualmente quota zero sui 1800, monte Falco con 1.8 gradi quindi temperatura molto buona. Attendiamo la prima nevicata sopra neve pre esistente della stagione!snow"£$%

Marco Muratori ERM
07-11-2019, 20:01
Ottima situazione sul Cimone con prima giornata di ghiaccio della stagione, massima sotto gli zero gradi quindi. Attualmente quota zero sui 1800, monte Falco con 1.8 gradi quindi temperatura molto buona. Attendiamo la prima nevicata sopra neve pre esistente della stagione!snow"£$%

Purtroppo la prima giornata di ghiaccio è rimandata. Il richiamo caldo prefrontale è in azione e la temperatura anche lassù è girata seppur di pochissimo sopra lo zero.

Simone
07-11-2019, 22:12
Comunque sul crinale già sopra i 10 mm, quanta acqua lassù in questi giorni!

Simone
07-11-2019, 22:15
Cimone max 0,1°, ora però - 1°

Simone
07-11-2019, 22:40
Per ora coinvolto nord ovest e Alpi, le nostre precipitazioni si stanno organizzando ora sul mare di corsica

geloneve
08-11-2019, 07:30
Cielo nuvoloso, caduti, sino ad adesso, 1,2 mm di pioggia e temperatura minima di +8,7°c.

Ieri temperatura massima di +17,2°c.

sanpei
08-11-2019, 08:11
La romagna entra in ombra adesso dopo aver preso un paio di mm e fino a 5 a Imola, vedremo se ci sarà il secondo round nel tardo pomeriggio.

Lorenzo
08-11-2019, 10:11
13mm
Ora ha quasi smesso ma dal radar dovrebbe arrivare un altro scrocio di pioggia


Inviato da iPhone X

Simone
08-11-2019, 11:03
a bologna 8 mm nella parte est e 16 mm nella pare ovest.
nevone sulle alpi, nevica anche a cavalese 1000 m.

Marco Muratori ERM
08-11-2019, 11:23
Questa la situazione alla "buca"

Marco Muratori ERM
08-11-2019, 11:26
Al lago Santo fiocchi marci in mezzo all'acqua

Peval
08-11-2019, 11:29
quota neve sui 1800-1900 m direi

Pedro
08-11-2019, 11:52
sulle Alpi sta nevicando dai 1000mt. circa...

Marco Muratori ERM
08-11-2019, 11:54
sulle Alpi sta nevicando dai 1000mt. circa...

Beh....questa è una situazione tipica da Alpi con forti venti di richiamo da sud.... Noi facciamo sempre molta più fatica di loro e cerchiamo di rabberciarci come possiamo

Le nostre situazioni, dove viceversa loro rosicano e noi godiamo, sono altre

maurino
08-11-2019, 12:00
sulle Alpi sta nevicando dai 1000mt. circa...
in val di non segnalata neve sotto m 500

RG62
08-11-2019, 16:31
La romagna entra in ombra adesso dopo aver preso un paio di mm e fino a 5 a Imola, vedremo se ci sarà il secondo round nel tardo pomeriggio.


Il secondo round c'è adesso: serie di violenti acquazzoni in sequenza.

Martin MB
08-11-2019, 16:57
Beh....questa è una situazione tipica da Alpi con forti venti di richiamo da sud.... Noi facciamo sempre molta più fatica di loro e cerchiamo di rabberciarci come possiamo

Le nostre situazioni, dove viceversa loro rosicano e noi godiamo, sono altre

In ogni caso riusciamo a cavarcela anche con queste sinottiche non molto favorevoli, la neve fino a 1500 metri è arrivata anche se magari non ha attaccato sotto i 1700/1800 ma comunque ottime termiche e direi che sul crinale cominciano a esserci accumuli abbastanza rassicuranti per non far sparire la prima neve in un batter d’occhio

maurino
08-11-2019, 18:17
In ogni caso riusciamo a cavarcela anche con queste sinottiche non molto favorevoli, la neve fino a 1500 metri è arrivata anche se magari non ha attaccato sotto i 1700/1800 ma comunque ottime termiche e direi che sul crinale cominciano a esserci accumuli abbastanza rassicuranti per non far sparire la prima neve in un batter d’occhio
fai arrivare una sciroccata, che a novembre è molto facile e vedraipioggia=£)$%(

maurino
08-11-2019, 18:25
massima +13,3 , ora + 11,7 coperto ,mm giornalieri 12,4

Martin MB
08-11-2019, 18:26
fai arrivare una sciroccata, che a novembre è molto facile e vedraipioggia=£)$%(

È favorevole per la pioggia da noi non per la neve vero?

leoniluc
08-11-2019, 23:15
In questo mo.ento quota neve in calo fino a circa 1300. Continuano le precipitazioni su alcune zone della Romagna e crinale.

geloneve
09-11-2019, 04:48
In ogni caso riusciamo a cavarcela anche con queste sinottiche non molto favorevoli, la neve fino a 1500 metri è arrivata anche se magari non ha attaccato sotto i 1700/1800 ma comunque ottime termiche e direi che sul crinale cominciano a esserci accumuli abbastanza rassicuranti per non far sparire la prima neve in un batter d’occhio
A dir la verità 2 gg fa ha attaccato dai 1300 m. di quota e ieri da attorno i 1500 m di quota sull'Appennino forlivese (e anche quello emiliano).

maurino
09-11-2019, 07:11
È favorevole per la pioggia da noi non per la neve vero?
e certo, acqua a go go

geloneve
09-11-2019, 07:41
Cielo assente, vento debole da WSW e temperatura minima di +6,7°c.

Ieri caduti 9,8 mm di pioggia e temperatura massima di +15,2°c.

maurino
09-11-2019, 10:27
minima +4,4

leoniluc
09-11-2019, 21:22
Oggi giro in alto appennino a vedere la prima neve. Partenza dai taburri (un po prima causa strada dissestata) 1180 per salire al libro aperto 1937 poi traversata in cresta fino a cima lagoni non lontano dal cimone e rientro passando più bassi sul versante emiliano. Ai taburri 1220 velo di neve 4-5 cm a 1600 poi netto incremento e a 1750 30-35 in cresta molto ventata di difficile misurazione ma direi una quarantina . Assenza totale di vento, evento raro per il nostro appennino. Cielo invariabilmente nuvoloso per nubi alte e qualche nube bassa sul crinale a tratti. Sereno in serata. 6 gradi ai taburri alle 10.30 7 alle 16 sopra ii 1700 mt circa a nord neve fredda tutto il giorno.

geloneve
10-11-2019, 07:08
Cielo poco nuvoloso (ma nuvoloso per gran parte della notte), vento debole da WSW e temperatura minima di +4,1°c.

Ieri temperatura massima di +15,2°c.

maurino
10-11-2019, 08:09
ieri sera verso le 22,30 ero arrivato a +2,9, speravo nella prima brinata, poi le nuvole hanno fatto salire la T fino a +6, verso le 5 della mattina tornato il sereno, minima +3,3