Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 novembre 2019
geloneve
11-11-2019, 06:39
Cielo nuvoloso, pioggia in corso, caduti, sino a questo momento, 2,4 mm di pioggia e temperatura minima di +7,4°c.
Ieri temperatura massima di +13,9°c.
Ottimo risveglio corroborante con pioggia moderata...
Marco Muratori ERM
11-11-2019, 10:19
Neve che stanotte era scesa anche sui 1500. Ora QN in rialzo, in questa famosa alternanza di pioggia/neve che interessa quelle zone e che lo farà di sicuro fino a venerdì incluso, anche l'osservatorio del Cimone rischia ora di girare in positivo.
5mm e pioggia debole moderata
7.6 gradi
Giornata pienamente autunnale, che spettacolo
Inviato da iPhone X
tra martedì e mercoledì con questa carta ne vediamo delle belle, anche relativamente alla neve in appennino, che dovrebbe scendere fino a 1400 m.
dei veri e propri mostri stanno solcando il mediterraneo centrale tra libia e italia
arriva della pioggia dall'appennino centrale
6.5mm
Continua a piovere roba nebulizzata
8.5ºC
Inviato da iPhone X
qui temperatura inchiodata a +7,8 da ieri sera , mm 0,8 nella notte, ora non piove mm 31,8 da inizio mese
geloneve
12-11-2019, 07:40
Cielo nuvoloso, caduti 0,2 mm di pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di +8,9°c (in corso e, quindi, forse, non definitivi).
Ieri caduti 4,4 mm di pioggia e temperatura massima di +10,7°c.
Oggi, specie nel tardo pomeriggio, vi sarà una bella passata piovosa.
Previsione toppata per quanto riguarda la mattina
Cielo nuvoloso, caduti 0,2 mm di pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di +8,9°c (in corso e, quindi, forse, non definitivi).
Oggi, specie nel tardo pomeriggio, vi sarà una bella passata piovosa.
Infatti la passata mattiniera è già praticamente "passata" ... seguirà una pausa e se ne riparla dopo l'ora del the ... comunque i preventivati 25 - 35 mm di ieri non si verificheranno ...ovviamente.
a giudicare dal radar sembra solo un ritardo. occhio alla puglia!
il cosmo lami ci ha preso, il grosso della mattina è verso il veneto. non so come mai i previsori di arpa non hanno evidenziato questa situazione
comunque giornata da lupi, molto vento e pioggia nebulizzata orizzontale che ora è intensificata
sopra i 1200 m alpi già abbondantemente innevate. snow"£$%
raggiunto il primo mm di giornata sarcastic-
Marco Muratori ERM
12-11-2019, 11:16
Carico sciroccale elevato, questo si come da previsione, e temperature in quota risalite con valori positivi anche all'osservatorio del Cimone, che in questa alternanza pioggia/neve, peraltro già individuata, comincerà con pioggia, salvo poi magari girare in neve durante la notte.
Quella di venerdì dovrebbe invece già partire in neve con quota in progressivo ribasso (notare la enorme nevicata possibile su Cuneo con questo passaggio)
Quella di domenica notte/mattina l'ho già descritta di la, ovvero neve in basso sul piacentino, con quota neve via via più elevata col procedere verso est, provincia per provincia.
Vediamo gli aggiornamenti di domani. Con questa dinamicità non si riesce a neppure a navigare a vista.
arriva!
il radar si sta accendendo sulla romagna drink2
il cosmo lami ci ha preso, il grosso della mattina è verso il veneto. non so come mai i previsori di arpa non hanno evidenziato questa situazione
Davvero un mistero ...
Nel frattempo bomba piovosa da ieri sera sulla Basilicata, con Matera ridotta ad un fiume, e sulla Murgia, ora spostatasi sul Salento.
Oggi pomeriggio sera gran delta low, possibili colpi di tuono, vento forte e pioggia intensa in particolare sull Emilia centrale..
Davvero un mistero ...
Nel frattempo bomba piovosa sulla Basilicata, con Matera ridotta ad un fiume, e sulla Murgia.
nel senso che li ritieni degli incapaci?
Nel senso che non sbagliano mai.
Nel senso che non sbagliano mai.
strano, mi era sembrato che la pensassi diversamente, mi sarò sbagliato...sarcastic-
strano, mi era sembrato che la pensassi diversamente, mi sarò sbagliato...sarcastic-
Loro ... non sbagliano mai ...
Loro ... non sbagliano mai ...
nessuno ha la pretesa di non sbagliare mai in fatto di previsioni. il fatto è che i nostri riflettori sono puntati su di loro, giustamente, ma di previsioni sbagliate sono piene i fossi.
a parte quelle automatiche che si aggiornano di continuo e quelle, a parere mio, non si possono nemmeno considerare previsioni.
3 mm
per ora non esattamente un diluvio....
cimone tornato sotto zero, giusto in tempo per l'arrivo delle precipitazioni snow"£$%
Martin MB
12-11-2019, 16:08
cimone tornato sotto zero, giusto in tempo per l'arrivo delle precipitazioni snow"£$%
Evvai!
Minimo non ancora formato
Minimo non ancora formato
eccolo
c'era gia in mattinata ad w della sicilia con 991 hPa, ora 986
per il momento comunque molta meno pioggia delle aspettative
Parlo del delta low.. Non di quello
Marco Muratori ERM
12-11-2019, 17:48
Ecco da est in vero "groppo" per noi stasera e stanotte.
In appennino, parlo a quote alte, la temperatura è girata in negativo oltre i 1800 mt. quindi per quelle zone, probabilmente sarà tutta neve.
Pioggia moderata a Cortile di Carpi
qui piove bene mm 11,4, +8,3
Ecco da est in vero "groppo" per noi stasera e stanotte.
In appennino, parlo a quote alte, la temperatura è girata in negativo oltre i 1800 mt. quindi per quelle zone, probabilmente sarà tutta neve.
nevica anche a 1500m dove la T è a +0,7 circa
Stanotte potrebbe imbiamcarsi piandelagotti
Gran radar ora, pioggia moderata
Inviato da iPhone X
Marco Muratori ERM
12-11-2019, 19:07
Nevone al Lago Santo (1500 mt.) con temperatura +0,3 C°
Infatti la passata mattiniera è già praticamente "passata" ... seguirà una pausa e se ne riparla dopo l'ora del the ... comunque i preventivati 25 - 35 mm di ieri non si verificheranno ...ovviamente.
Raggiunti ora i 30 mm con un'ora di autentico monsone, come sono lieto di autosmentirmi !!!!
24mm ci avviciniamo alla previsione degli inetti di arpa sarcastic-
leoniluc
12-11-2019, 21:49
Superati i 30 mm. Pioggia battente in corso.
Romagna ormai fuori... Qua ancora bel pioggione, 28mm. drink2
E si chiude con 36 mm...splendida serata...e la diga si riempie ...
Piove ancora ma debolmente, 35 mm, previsione arpa perfetta drink2
geloneve
13-11-2019, 06:28
Infatti la passata mattiniera è già praticamente "passata" ... seguirà una pausa e se ne riparla dopo l'ora del the ... comunque i preventivati 25 - 35 mm di ieri non si verificheranno ...ovviamente.
Infatti ne ha fatti di più sarcastic-
40,0 mm tondi.
drink2pioggia=£)$%(
geloneve
13-11-2019, 07:02
Cielo nuvoloso, caduti 1,8 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +8,8°c.
Ieri gran bella piovuta di 40,0 mm e temperatura massima di +10,2°c (sarebbe stata di +9,5°c ma, purtroppo, in serata il, vento da SE ha sfondato, come temevo, e a impedito alla massima di rimanere ad una cifra).
Infatti ne ha fatti di più sarcastic-
40,0 mm tondi.
drink2pioggia=£)$%(
Mi ero già autocorretto e sono felicissimo di come è andata, direi la pioggia più proficua del 2019 e devo controllare da quanto non succedeva di sfiorare i 40 mm in 24 ore.
minima + 7,8, massima ieri +8,9, pioggia nella notte mm 4,1, +mm 33,3 caduti ieri
Mi ero già autocorretto e sono felicissimo di come è andata, direi la pioggia più proficua del 2019 e devo controllare da quanto non succedeva di sfiorare i 40 mm in 24 ore.
forse maggio ne hai fatta di +???, o no
Il 5 maggio 2019 ha fatto 38 mm in 24 ore...direi che dopo sei mesi esatti abbiamo bissato la performance.
Ieri 17.8mm
Stanotte 2.8mm
Totale 20.6mm
Mese 65mm
Inviato da iPhone X
geloneve
13-11-2019, 09:18
Mi ero già autocorretto e sono felicissimo di come è andata, direi la pioggia più proficua del 2019 e devo controllare da quanto non succedeva di sfiorare i 40 mm in 24 ore.
Si, ho visto dopo che ho scritto drink2
geloneve
13-11-2019, 09:19
Il 5 maggio 2019 ha fatto 38 mm in 24 ore...direi che dopo sei mesi esatti abbiamo bissato la performance.
Da me era dal 12/05, quando fece 44 mm.
E si chiude con 36 mm...splendida serata...e la diga si riempie ...
Anche da me la giornata di ieri si chiude con 36, con alle 20 che in un'ora ha fatto ben 13 mm!
minima + 7,8, massima ieri +8,9,
Simile anche qua, escursione termica che sta entro 1°C...
leoniluc
13-11-2019, 22:15
Prima notte con minime negative in alcune località di pianura? Direi non impossibile a giudicare dalle temperature attuali......
goldenice
14-11-2019, 00:26
Prima notte con minime negative in alcune località di pianura? Direi non impossibile a giudicare dalle temperature attuali......Carpi Sud -0,1 alle 00.25!
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
geloneve
14-11-2019, 07:10
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +3,0°c, ma molta nuvolosità ed un po' di vento hanno rovinato il calo termico.
Ieri temperatura massima di +15,5°c.
minima ritoccata a 4,4° anche se pensavo si potesse fare meglio ...
A Carpi Sud stamattina ben -1.7º la minima l. Ghiaccio su tetti e auto
Inviato da iPhone X
Marco Muratori ERM
14-11-2019, 09:18
Prime leggere brinate....am pèr ed sugnér
Prime leggere brinate....am pèr ed sugnér
È una prima parte di novembre vecchio stile, a parte i soliti fenomeni estremi. Ogni tanto la natura ci ricorda come era il clima una volta.
massima +11,7 con cielo sereno
Prime leggere brinate....am pèr ed sugnér
motivo....., lo scorso anno la prima fu il 18 novembre, cosa pensate che il mondo sia finito
Marco Muratori ERM
14-11-2019, 18:40
Cuneo già tetti bianchi....
Un'amica mi ha mandato una foto da Dronero con neve forte
Martin MB
14-11-2019, 23:00
Qualcuno mi spiega in che modo il Piemonte (quell’area ristretta poi) è favorito per nevicate intense quando in tutto il resto del nord ci sono valori termici normali? Come fa a non arrivare l’aria calda? Come noi, è protetto a sud a ovest e a nord ma non a est...grazie a chi mi spiegasnow"£$%
Qualcuno mi spiega in che modo il Piemonte (quell’area ristretta poi) è favorito per nevicate intense quando in tutto il resto del nord ci sono valori termici normali? Come fa a non arrivare l’aria calda? Come noi, è protetto a sud a ovest e a nord ma non a est...grazie a chi mi spiegasnow"£$%
In proposito ha fatto uno speciale Luca Angelini. Se ricordo bene in questo caso c'è stato un richiamo di aria fredda addossata a nord delle Alpi. Prima è traboccata da nord con foen alpino che ha seccato l'aria, poi da nord est addossando l'aria fredda sotto le Alpi occidentali ed in particolare sul basso Piemonte. La combinazione ha creato la colonna d'aria adatta alla neve sino a bassa quota. Inoltre ad ovest sono più vicini al centro di bassa pressione ed hanno geopotenziali più bassi.
Sul versante francese la quota neve è praticamente a livelli di pianura, il cuore della saccatura è colmo di aria fredda
geloneve
15-11-2019, 07:12
Cielo quasi nuvoloso, caduti 0,4 mm di pioggia nella notte, vento debole da SE e temperatura minima di +9,2°c.
Ieri temperatura massima di +13,4°c.
Oggi, specie nel pomeriggio, ci sarà una bella passata piovosa.
Arrivano già le prime armate piovose da Sud per l'alto appennino mentre in pianura sfugge tutto sotto lo scirocco, sulle Dolomiti lo zero termico è sopra i 2000 mt ma la colonna appare ancora in buone condizioni e non dovrebbe piovere troppo in alto ...
Bologna e Romagna in ombra a sto giro???
SnowinSummer
15-11-2019, 12:00
Tanto scirocco anche qui e nemmeno una goccia... ma siamo in ombra in tutta la parte est? So che a Parma stamattina pioveva bene... sto giro forse ci va male ? :(
Bologna e Romagna in ombra a sto giro???
secondo me no, dal pomeriggio dovrebbero iniziare le piogge anche per noi
ora piove e il radar è bello carico pioggia=£)$%(
quota neve in calo, 1300 m app occidentale, 1600 m app centrale
Pioggia monsonica a Modena da 2 ore.. Mm che salgono velocemente..
Claudio67
15-11-2019, 14:18
Attenzione che non piova troppo,ho paura per i fiumi.
Attenzione che non piova troppo,ho paura per i fiumi.
e per le frane...
sul crinale siamo a 60/70 mm
media montagna 30/40 mm
qui a bologna siamo a 8 mm
Claudio67
15-11-2019, 14:54
Infatti.
Stavolta è meglio non tifare per la pioggia.
Marco Muratori ERM
15-11-2019, 15:09
Almeno.....
non avevo mai visto sparare la neve mentre piove
non avevo mai visto sparare la neve mentre piove
ahahaha nemmeno io
forse c'è troppa acqua nei laghetti artificiali per l'innevamento e fanno per pomparne via un po'
goldenice
15-11-2019, 16:34
piove da matti a Modena da alcune ore
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
forse c'è troppa acqua nei laghetti artificiali per l'innevamento e fanno per pomparne via un po'
credo fosse un test per veder se tutto funziona..
non avevo mai visto sparare la neve mentre piove
comunque lago santo e ninfa sono alla stessa quota, 1500 m, in uno nevica con accumulo e l' altro piove, neve anche in val di luce , poco sopra i 1400
27mm
Gran giornata
Inviato da iPhone X
Marco Muratori ERM
15-11-2019, 18:45
non avevo mai visto sparare la neve mentre piove
Deve essere proprio "naturale" quella roba..... haha//..haha//..haha//..haha//..
SnowinSummer
15-11-2019, 19:21
Bella pioggia anche qui oggi.... a tratti veramente intensa... stamattina ho trovato una web cam su arabba, si sentiva il sonoro, ad un certo punto ho sentito un boato tipo tuono, e in quel momento nevicava di brutto....!! Come farei cambio...:)
16 mm oggi, passati i 100 mm mensili e siamo solo a metà mese, oltre 60 sul crinale con cumulata di 250 mensili e la diga ha già recuperato quasi 5 mln di mc. Metrate di neve sulle Dolomiti..Novembre old style !!!!
Zona Stelvio tonale pazzesca, peccato sia fuori servizio la webcam di Madonna. Ha ripreso ha nevicare forte a Cuneo, adesso è neve più asciutta.
16 mm oggi, passati i 100 mm mensili e siamo solo a metà mese, oltre 60 sul crinale con cumulata di 250 mensili e la diga ha già recuperato quasi 5 mln di mc. Metrate di neve sulle Dolomiti..Novembre old style !!!!
Oggi il livello è cresciuto di 191 cm soccia//drink2
minima poco dopo la mezzanotte +3,9, poi il cielo si è coperto con pioggia, mm 9,4, ora quasi sereno +7,2
geloneve
16-11-2019, 07:35
Cielo variabile, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,6°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri caduti 21,8 mm di pioggia e temperatura massima di +16,0°c.
Metà mese chiude con 107,2 mm caduti e l'anno si porta a 474,2 mm di pioggia (mancano 53 mm per superare la media pluviometrica annua).
Occhio alle tante piogge da noi ed in Appennino tra il tardo pomeriggio e domattina (specie questa sera), alla Toscana ed al Lazio per i forti temporali previsti oggi e alle nevicate intensissime sulle Alpi venete i tutto il week-end.
leoniluc
16-11-2019, 07:51
Cielo variabile, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,6°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri caduti 21,8 mm di pioggia e temperatura massima di +16,0°c.
Metà mese chiude con 107,2 mm caduti e l'anno si porta a 474,2 mm di pioggia (mancano 53 mm per superare la media pluviometrica annua).
Occhio alle tante piogge da noi ed in Appennino tra il tardo pomeriggio e domattina (specie questa sera), alla Toscana ed al Lazio per i forti temporali previsti oggi e alle nevicate intensissime sulle Alpi venete i tutto il week-end.
Molto critica la situazione per dolomiti e prealpi venete con forte rialzo termico in corrispondenza del picco precipitativo, mattinata di domani, poi q.n. nuovamente in calo. Speriamo bene per valanghe frane smottamenti e straripamento di fiumi e torrenti. In appennino domani notte solo pioggia ..... e anche tanta !
enry2003
16-11-2019, 08:15
per me tra lago santo-val di luce-abetone-cimone dai 1500m potrebbe farne 40-50 cm, corno un po' più a rischio rimonta calda ma lo scaffaiolo potrebbe prendere i suoi 70-80 mm nevosi; in appennino reggiano e parmense per me ci sarà una bella nevicata anche sotto i 1000 m. sono ottimista dai
leoniluc
16-11-2019, 09:46
per me tra lago santo-val di luce-abetone-cimone dai 1500m potrebbe farne 40-50 cm, corno un po' più a rischio rimonta calda ma lo scaffaiolo potrebbe prendere i suoi 70-80 mm nevosi; in appennino reggiano e parmense per me ci sarà una bella nevicata anche sotto i 1000 m. sono ottimista dai
Arpa parla di 300- 500 mt ..... o ovest. Ma poi domenica piove con q.n. molto ballerina in pochi km
questa previsione di arpa ( come da modello) mi sorprende tanto ..
Stasera domattina possibili 50 mm in Emilia specie bolognese, secondo me anche di più, minimo cattivo
Il fronte caldo in risalita è maestoso e sul tirreno si carica con evidenti nubi torreggianti
Ma il radar arpa quanto fa schifo? È tre giorni che non va
Ma il radar arpa quanto fa schifo? È tre giorni che non va
Prima di tutto è ora di finirla di dare addosso a chi offre gratuitamente e onestamente un servizio.
Ieri ad esempio funzionava, perché dici che non va?
Prima di tutto è ora di finirla di dare addosso a chi offre gratuitamente e onestamente un servizio.
Ieri ad esempio funzionava, perché dici che non va?
Non va, lo apro 100 volte e non da segni di vita e cmq gratis un corno, le sovvenzioni regionali le prendono eccome
Non va, lo apro 100 volte e non da segni di vita e cmq gratis un corno, le sovvenzioni regionali le prendono eccome
Si chiama stato, non viviamo nella giungla. Comunque va il problema è tuo, mi dispiace, non ho intenzione di imbarcarmi in una polemica.
Qui a Cesena nubi molto dense, non c'è bisogno di guardare il radar per capire che sta per piovere.
Ora comincia a scorrere un tappeto di nubi basse da nord est
simone74
16-11-2019, 16:24
Prevedete situazioni critiche per il Faentino?
Piove forte ora qui a cesena
Prevedete situazioni critiche per il Faentino?
Discrete possibilità
Si chiama stato, non viviamo nella giungla. Comunque va il problema è tuo, mi dispiace, non ho intenzione di imbarcarmi in una polemica.
Qui a Cesena nubi molto dense, non c'è bisogno di guardare il radar per capire che sta per piovere.
Ma che discorso è.. Il problema è il tuo.. No, il problema è di tutti gli utenti a cui vengono detratte dallo stipendio le tasse addizionali regionali mensilmente, genio.
E cmq quello schifo non va ancora, anche se ci sono le nubi dense, si blocca troppo spesso, servizio pessimo
Allora ti aggiorno sul radar: precipitazione compatta sulla Romagna ormai arrivata a Bologna.
5 mm a Cesena
Stanotte paesi come Pavullo, prima di girare in acqua, potrebbero accumulare anche più di 30 cm.. Il problema sarà domani, quando la quota neve arriverà alle stelle.. Poveri fiumi, prevedo danni..
Pavullo 5° sestola 3° mi sembra molto difficile che possa nevicare e soprattutto accumulare così tanta neve.
Pavullo 5° sestola 3° mi sembra molto difficile che possa nevicare e soprattutto accumulare così tanta neve.
Stanotte Pavullo secondo reading scenderà a 0 gradi con prp molto forti, previsti quasi 80 mm.. Fai tu il calcolo
Stanotte Pavullo secondo reading scenderà a 0 gradi con prp molto forti, previsti quasi 80 mm.. Fai tu il calcolo
Vediamo ho solo detto la mia...
Qua è dalle 18:00 che diluvia, mi sembra già di vedere alcune zone del giardino allagate...
Già 13mm... piove moderato a tratti forte
Inviato da iPhone X
Pioggia molto forte a Cortile, campi già belli saturi..
A sestola è nevone, Pavullo scende a 3..
Altri nuclei temporaleschi in arrivo dalla Toscana/umbria..che nottata ragazzi.. Intanto Pavullo 2..
Altri nuclei temporaleschi in arrivo dalla Toscana/umbria..che nottata ragazzi.. Intanto Pavullo 2..
C'è l'hai un link di webcam sestola?
C'è l'hai un link di webcam sestola?
Rete asmer
Rete asmer
Quella sono io a non vederla drink2
Quella sono io a non vederla drink2
1 a 1 palla al centro.. Cmq hai visto che nuclei stanno risalendo dal centro Italia??
1 a 1 palla al centro.. Cmq hai visto che nuclei stanno risalendo dal centro Italia??
Si, ma vediamo come evolvono...
Se va avanti così domani vado a vedere la piena del savio
leoniluc
16-11-2019, 23:07
Radar pazzesco tutta la regione sotto al diluvio .... se va avanti così tutta notte fa danni di sicuro da qualche parte .....
icegiorgio
16-11-2019, 23:22
Ciao "ragassi" tornato situazione molto pesa domani per i nostri fiumi
Ora qui a Cesena sta smettendo
44mm
Neve a Pavullo, tetti gia bianchi
Oggi ridracoli è salito di 180 cm
Incredibile Quant acqua stia venendo giù..
goldenice
17-11-2019, 01:34
Che acqua ragazzi. Tuoni e fulmini. Pare ci sia una sorta di V shape su Emilia centrale. Nevone in Appennino...segnalata neve in mezzo alla pipggoa a 400m nel reggiano poco fa.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
massimop
17-11-2019, 01:37
Ancora tuoni a Modena ... e pioggia forte.
nicholas savini
17-11-2019, 01:39
Quota neve in calo zona Marano sul panaro (150 m.t) 3 gradi e in calo..
Sassuolo 2.5 C
Strepitoso
Nevica sui 300 mt dal parmense al modenese! Incredibile!!!
nicholas savini
17-11-2019, 01:58
Vado a fare un giro in collinetta a 300-400 .. qui a Savignano siamo sui 4 gradi vediamo verso guiglia
Carpi già sui 50 mm.. Incredibile..
enry2003
17-11-2019, 03:29
Un monsone impressionante
Neanche in maggio pioveva con questa violenza cosi a lungo
Qui 3.9 gradi
Neve in valle del reno fino ai 300m di porretta direi dove ci sono 0 gradi
Pochi km più ad est neve ben oltre i 1000 m
enry2003
17-11-2019, 03:48
Le T in quota stanno aumentando velocemente
Scaffaiolo salito da -3 a 0 precisi
Mi sa che tra poco tutto il bolognese andrà in acqua a tutte le quote , altre alla pioggia si scioglierà la neve caduta abbondante sopra i 1000m e il Reno si gonfierà un bel po...
SnowinSummer
17-11-2019, 04:32
Appena tornato da Rubiera, mai presa così tanta acqua in diverse ore, un intensità impressionante che dura da ore, e sono certo che da quelle parti sarà ancora così.. verso Bologna la precipitazione era addirittura aumentata, perfino l asfalto drenante nn assorbiva in modo perfetto, altro fattore che mi ha colpito, la temperatura, tra Rubiera e Modena 4.gradi, qui da me ora 8 gradi, il solito posto del c*****... Cmq ancora pioggia discreta anche qui...!! Notte...:)
Un similuragano su Faenza, piove da ieri sera alle 17 ma stanotte ha raggiunto intensità superiori ai 10 mm ora per diversi periodi, siamo già oltre i 60 mm da ieri e fuori è un ribollire di grondaia e caditoie. Davvero un fenomeno intenso, meno male che è successo in una mattina festiva, domattina una roba così avrebbe bloccato la città e creato parecchi problemi.
Incredibile.. Il modenese è sui 70mm e arrivano altre pioggie anche più in alto
Gran parte dei fiumi da reggio a Forlì han già superato il livello arancione.
Di questi il Savena a San Ruffillo e il Samoggia a Bazzano sopra il livello rosso, quello di "piena eccezionale".
Take care!
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/livello-idrometrico
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
goldenice
17-11-2019, 08:36
qui a Rio Saliceto siamo a ben oltre 60mm, vedo il pluvio all' orlo ma dopo esco a misurare bene...inizio fenomeni ca. 18.45 ieri. Evento molto rilevante per novembre.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
minima +3,3, ora + 4,4 piove, momentaneamente mm 47,5 dalla mezzanotte , mm 100 con venerdi
evento molto intemso, simile al 5 maggio scorso
geloneve
17-11-2019, 08:48
80,2 mm caduti sino a questo momento questo strepitoso passaggio perturbato con fossi e fiumi gonfissimi d'acqua.
Oggi pioggia in corso, caduti, sin'ora, 41,8 mm di pioggia, vento debole da SSE e temperatura minima di +8,1°c.
Ieri caduti 38,4 mm e temperatura massima di +12,0°c.
enry2003
17-11-2019, 08:56
Dopo una pausa ha ripreso a diluviare
Gran piena in Setta, molto vicina al “livello rosso”
Tutta la collina bolognese (pianoro, vergato, sasso marconi ecc) ha superato i 100 mm da ieri sera
Bologna centro 72 mm da ieri sera
Il reno non è molto alto penso grazie alla neve caduta fin quasi nel suo fondovalle, ma penso che tra la fusione in corso e tutti i suoi affluenti molto carichi potrebbe raggiunge in pianura livelli vicini a quelli dell alluvione di febbraio
Occhio anche al secchia, chiuso il ponte Dell uccellino, probabile chiusura ponte alto a Modena.. E piove.. 85mm da ieri a Modena città,piu mm di tutti.. Qua a Cortile 10 /15mm in meno Incredibile
leoniluc
17-11-2019, 09:09
Zona più colpita parte centrale della regione con valori che si avvicinano 100 mm .... fra ieri e oggi. Una delle più grosse piovute che ricordo. Come siam messi con i fiumi ? Comunque complimenti a arpa nessuno di noi aveve previsto neve a 300-500 mt anzi si pensava a un errore di scrittura....... dove mancava un 1 davanti ..... quando ci vuole ci vuole bravi !
Martin MB
17-11-2019, 09:17
Ragazzi evento pazzesco! Leggo di neve arrivata fino a porretta e 300/400 metri tra reggiano e modenese! Da me, 375 metri, ha fatto una minima di 3.4 gradi in piena notte con precipitazioni in atto, quindi direi che nei dintorni la quota neve è partita da circa 600 metri...però non saprei, chissà se ha fatto qualche fiocchino anche qua...snow"£$%
Zone allagate a Modena città
Un similuragano su Faenza, piove da ieri sera alle 17 ma stanotte ha raggiunto intensità superiori ai 10 mm ora per diversi periodi, siamo già oltre i 60 mm da ieri e fuori è un ribollire di grondaia e caditoie. Davvero un fenomeno intenso, meno male che è successo in una mattina festiva, domattina una roba così avrebbe bloccato la città e creato parecchi problemi.
Passati i 70 mm in 15 ore e piove ancora molto forte.
Superato livello rosso anche panaro a san donnino e idice, reno in forte aumento.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Segnalati allagamenti a modena e castelmaggiore, fonte pagina fb emilia romagna meteo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
goldenice
17-11-2019, 11:00
storm rain Carpi Sud 93,5mm qualcosa in più nel pluvio manuale. cavo Lama colmo
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
goldenice
17-11-2019, 11:19
storm rain Carpi Sud 93,5mm qualcosa in più nel pluvio manuale. cavo Lama colmo
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando TapatalkRio Saliceto pluviometro quasi al bordo. 80.5mm storm rain! Evento storico sicuramente per Nobembre
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Gran parte dei fiumi da reggio a Forlì han già superato il livello arancione.
Di questi il Savena a San Ruffillo e il Samoggia a Bazzano sopra il livello rosso, quello di "piena eccezionale".
Take care!
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/livello-idrometrico
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Per fortuna almeno in romagna è piovuto di più in basso che in montagna e i fiumi stanno già scendendo ...c'era un gran bisogno d'acqua dopo mesi siccitosi, con quello che è caduto non si vedono campi allagati o fossi pieni.
Chissà se ad Anzola e da Palanga è piovuto o son rimasti in ombra... sarcastic-
Chissà se ad Anzola e da Palanga è piovuto o son rimasti in ombra... sarcastic-
Diranno che rispetto ad altre zone sono stati sfortunati haha//..
Oggi ridracoli è salito di 3 m. E mezzo
A Budrio argine rotto dell'Idice e allagamenti.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191117/b09ea5c742482ced14fe66f5bc1485af.jpg
Diranno che rispetto ad altre zone sono stati sfortunati haha//..
Oggi ridracoli è salito di 3 m. E mezzo
Anche il fiume Montone è salito fino a mezzo metro dall'argine ma ora sta scendendo, per fortuna non si è verificato lo scempio dello scorso maggio.
massimo anzola
17-11-2019, 17:59
incredibile piovuta anche ad Anzola con ca. 80 mm. in 24 ore. Allerta fiumi e canali e una esondazione in località Paltrone, con alcune case fatte evacuare. Comunque tutti i corsi d'acqua (Samoggia in primis) pieni da paura. Erano anni che non avevo un simile accumulo in 24 ore
Problemi anche in Alto Adige, dopo la metrata di neve, temperature salite soprazero fino a 2000 mt, per fortuna non ha piovuto sopra la neve ma, complice il terreno ancora caldo, la massa nevosa risulta molto instabile e sta provocando piccole valanghe e smottamenti in varie località, chiusa anche la A22 sopra Bressanone per caduta di cavi elettrici dovuti alla rottura di alberi, ora è stata riaperta ma risulta innevata.
geloneve
17-11-2019, 22:36
81,8 sono i mm di pioggia caduti tra ieri ed oggi nel giro di circa 15 ore tra ieri ed oggi con diversi piccoli allagamenti ed il fiume Montone che ha raggiunto il 3° livello di allerta (il più alto) con l'acqua che, veramente, era molto vicina all'esondazione.
Oggi caduti 43,4 mm di pioggia, temperatura minima di +5,7°c e temperatura massima di +15,8°c.
Ieri caduti 38,4 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +4,4°c e temperatura massima di +12,0°c.
3,6 di minima...potente inversione visto che a 1000 mt ci sono 6 gradi ...
Anche il fiume Montone è salito fino a mezzo metro dall'argine ma ora sta scendendo, per fortuna non si è verificato lo scempio dello scorso maggio.
Si una discreta piena, ma molto minore rispetto allo scorso maggio dove a Ponte Vico aveva raggiunto il livello di 9 metri, questa volta 7,5.
Sicuramente minori differenze a Forlì rispetto alla piena di maggio, ma non ricordo i livelli di Forlì.
geloneve
18-11-2019, 07:39
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di +2,8°c.
Ieri temperatura minima ritoccata a +4,9°c.
Claudio67
18-11-2019, 18:11
Scusate ma sta di nuovo piovendo forte.
Non è che torna un’altra alluvione come ieri?
Piove molto forte a Modena eh
Scusate ma sta di nuovo piovendo forte.
Non è che torna un’altra alluvione come ieri?
Hai guardato l'allerta regionale?
Claudio67
18-11-2019, 20:23
Hai guardato l'allerta regionale?
Sì ma qui sopra si diceva che avrebbe interessato solo la parte centro occidentale della regione.
Sì ma qui sopra si diceva che avrebbe interessato solo la parte centro occidentale della regione.
Allora Bologna è dentro
La pianura centrale fa segnare una media di 200 mm nel mese di novembre. Altrove poco meno. vaca//
Bologna è al limite, ma la pioggia è insistente. 18 mm
geloneve
19-11-2019, 07:09
Cielo nuvoloso, caduti 0,4 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +8,6°c.
Ieri caduti 4,6 mm di pioggia e temperatura massima di +15,2°c.
Mancano appena 4,0 mm di pioggia per arrivare a 200 mm mensili ed a 840 mm annuali: ce la si può fare anche se, purtroppo, da domani si aprirà un periodo più mite e stabile.
Claudio67
19-11-2019, 08:03
Basta pioggia basta per carità abbiamo già degli alluvionati basta!!!
enry2003
19-11-2019, 08:13
Nell alta valle del Reno continua a piovere senza sosta e adesso è pioggia fin sulla cima del Corno, mi aspetto per oggi un altra piena del Reno abbastanza importante.
Bologna centro sta per raggiungere i 200 mm mensili (198mm).
Monteacuto delle alpi è a quasi 650 mm mensili di cui circa 300 da venerdì
Lo Scaffaiolo ha superato i 750 mm.
In sostanza nei mesi di maggio e novembre 2019, ossia due mesi su undici, ha fatto il 55% della pioggia totale, mi sembra un buon indizio della concentrazione delle precipitazioni in pochi episodi.
Nell alta valle del Reno continua a piovere senza sosta e adesso è pioggia fin sulla cima del Corno, mi aspetto per oggi un altra piena del Reno abbastanza importante.
Bologna centro sta per raggiungere i 200 mm mensili (198mm).
Monteacuto delle alpi è a quasi 650 mm mensili di cui circa 300 da venerdì
Lo Scaffaiolo ha superato i 750 mm.
o la pioggia si intensifica o non vedo problemi con questo tipo di pioggia
Marco Muratori ERM
19-11-2019, 09:49
C'è il problema aggiuntivo che le temperature sono divenute positive anche alle quote dell'osservatorio.....acqua praticamente quasi ovunque a sciogliere lo strato nevoso, anche a quote alte....
In sostanza nei mesi di maggio e novembre 2019, ossia due mesi su undici, ha fatto il 55% della pioggia totale, mi sembra un buon indizio della concentrazione delle precipitazioni in pochi episodi.
L'indizio più eclatante fu a Ravenna nel 1989, il 2 settembre cadere fino a 300 mm, più di tutto il resto dell'anno. Dal 1988 fino a quel settembre fu siccità estrema con tanto di convegni per dirci che dovevamo smettere di irrigare in agricoltura per conservare l'acqua per gli usi domestici...
Vedi tu se il clima di 30 anni fa era tutto rose e fiori...
Martin MB
19-11-2019, 11:19
Raggiunti e superati per la prima volta da quando prendo misurazioni i 1000 mm annuali! Lo consideravo un sogno che finalmente si è avverato, che bello :) ci avviciniamo ai 200 mm di anomalia positiva, magnifico drink2sarcastic-
Claudio67
19-11-2019, 11:30
Raggiunti e superati per la prima volta da quando prendo misurazioni i 1000 mm annuali! Lo consideravo un sogno che finalmente si è avverato, che bello :) ci avviciniamo ai 200 mm di anomalia positiva, magnifico drink2sarcastic-
Però adesso basta che se no nella bassa anneghiamo tutti.
Martin MB
19-11-2019, 11:55
Però adesso basta che se no nella bassa anneghiamo tutti.
Basta che non ci becchiamo il solito blocco anticiclonico guarda...
anche in appennino di neve sulle piste ce n'è, ma è marcia, non so quanto possa durare. se poi arriva aria ulteriormente mite a inizio dicembre sarà sparita. lo stesso discorso vale per le alpi sotto i 1500 m.
Bologna:
L'Idice ha di nuovo rotto a Budrio e esondazione in atto.
anche in appennino di neve sulle piste ce n'è, ma è marcia, non so quanto possa durare. se poi arriva aria ulteriormente mite a inizio dicembre sarà sparita. lo stesso discorso vale per le alpi sotto i 1500 m.
Dici? Nelle Alpi sotto i 1000 secondo te ad andare a dicembre si scioglie tutto?
Dici? Nelle Alpi sotto i 1000 secondo te ad andare a dicembre si scioglie tutto?
sotto i 1000 ne sono praticamente sicuro se non cambia qualcosa velocemente.
ti faccio un esempio, Brunico si trova in una delle zone più fredde delle alpi a 900 m. e ci sono 6° in questo momento. nei prossimi giorni non andrà mai sotto zero.
anche madonna di campiglio ha t positive e si trova a 1500 m.
per trovare una temperatura negativa in europa bisogna salire o a 2000 m. o al 70° parallelo. sbocc...
L'indizio più eclatante fu a Ravenna nel 1989, il 2 settembre cadere fino a 300 mm, più di tutto il resto dell'anno. Dal 1988 fino a quel settembre fu siccità estrema con tanto di convegni per dirci che dovevamo smettere di irrigare in agricoltura per conservare l'acqua per gli usi domestici...
Vedi tu se il clima di 30 anni fa era tutto rose e fiori...
Ravenna però fu un caso isolato, qua parliamo di tutto il nord Italia se non oltre ...e comunque il GW era già iniziato nel 1989....
geloneve
20-11-2019, 07:09
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +7,5°c.
Ieri caduti 1,2 mm di pioggia e temperatura massima di +12,6°c.
Due gradi soprazero sulle Dolimiti a quota 2200 mt...non so quanta neve e di quale qualità arriverà all' 8 dicembre ...
Due gradi soprazero sulle Dolimiti a quota 2200 mt...non so quanta neve e di quale qualità arriverà all' 8 dicembre ...
la butto lì:
70/80 cm a 2000 m
20/30 cm a 1500 m
0 o tracce sotto
-3° a 3000 m.
ciao neve salut..
-3° a 3000 m.
ciao neve salut..
Dai che nei prossimi giorni cala, Brunico sarà salva
Dai che nei prossimi giorni cala, Brunico sarà salva
Si nelle prossime ore, ma tra 96 e 120 h ci sarà la +6° in quota sulle Alpi. Non c'è speranza sotto i 1500m.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.