Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-31 dicembre 2019
geloneve
22-12-2019, 19:07
29,2 mm di pioggia caduta oggi con bellissima nottata/mattinata di pioggia intensa prima e burrascosa, dalle 9:00, poi. Infatti, in nottata pioggia battente; a seguire all'arrivo del fronte freddo e al virare del vento da NW, pioggia nebulizzata dal vento (da me a 59,5 km/h, a Cesena sino a 89,6 km/h) ed atmosfera veramente da lupi, con una pressione atmosferica crollata sino a 980,6 mb!
Non è stata, certamente, una giornata tipicamente invernale ma, comunque, è stata molto molto bella e con un bottino precipitativo sopra alle aspettative!
La diga di Ridracoli (FC) è tracimata e la neve ha imbiancato sopra ai 1300 m. di quota.
Accumulo piovoso mensile che è salito a 107,8 mm ed annuale a 959,2 mm.
nicholas savini
22-12-2019, 22:39
Che orrore di settimane con sto caldo in emilia Romagna...
Sono arrivato ieri a Sestriere e ci sono più o meno 1 metro e mezzo di neve in paese
Mi dispiace per il Cimone che quest'anno manco aprirà gli impianti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
12/13° in emilia perpless:_$%$ sbocc...
Claudio67
22-12-2019, 23:47
12/13° in emilia perpless:_$%$ sbocc...
Beh è il foehn.
geloneve
23-12-2019, 07:32
Cielo variabile, vento debole da NW e temperatura minima di +1,6°c.
Ieri caduti 29,2 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +3,1°c e temperatura massima di +13,1°c.
In due ore la temperatura è schizzata da 3,8 agli attuali 11,5 grazie al garbino che soffia a 40 kmh. Anche oggi giornatina da marzo inoltrato?
enry2003
23-12-2019, 08:13
Stiamo vivendo veramente qualcosa di storico
Io non ricordo un dicembre così caldo, se qualcuno ha qualche dato storico lo ringrazio
Bologna potrebbe raggiungere i +3 di anomalia nei prossimi giorni se non si formeranno nebbie o grandi inversioni termiche
È il terzo mese consecutivo sopra i +2
Quest anno è stati veramente terribile, febbraio marzo giugno ottobre novembre dicembre tutti mesi con anomalie monstre
In europa minime assurde
Inverno lettramente scomparso dal tutto il continente
E' una follia meteo non molto lontana dall'estate del 2003 ... solo che adesso sono tutti contenti perché il 90% della popolazione odia l'inverno ...
enry2003
23-12-2019, 08:48
Che orrore di settimane con sto caldo in emilia Romagna...
Sono arrivato ieri a Sestriere e ci sono più o meno 1 metro e mezzo di neve in paese
Mi dispiace per il Cimone che quest'anno manco aprirà gli impianti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gli impianti di sci in tutto l appennino non hanno più nessun senso logico
Certo qualche annata buona può capitare, ma ormai penso che non si riesca più a garantire un innvevamento costante neanche per 3 mesi, per non parlare poi di avere condizioni meteo adatte allo sci....l anno scorso a natale la situazione era identica a quest anno poi in gennaio è arrivata la neve e a febbraio c erano già 10 gradi
Sulle alpi quest anno sono sopra i 1500m sono pieni di neve ovunque, però anche là in molti inverni le stazioni tutte sotto i 2000m fanno una bella fatica ad avere buone condizioni di neve
Si vedono gare in cdm di sci in posti a circa 1000m in codizioni di neve veramente pietose
enry2003
23-12-2019, 12:06
Massime ultimi giorni
15 il 20/12
18 il 22
14 il 21
Già 15 adesso
Impressionante
La media delle massime di dicembre di tunisi è 17 gradi...più o meno ci siamo dai
io penso non ci siano parole per descrivere lo scempio attuale, fuori si sta in felpa al 23 di dicembre. Se una tale anomalia cosí duratura ed estesa su tutta l'europa fosse successa nel trimestre estivo probabilmente saremmo di fronte a un nuovo 2003.
Con sto vento poi sembra di essere a fine aprile
Inviato da iPhone X
16 gradi (SEDICI) al 23 dicembre.....
Inviato da iPhone X
io penso non ci siano parole per descrivere lo scempio attuale, fuori si sta in felpa al 23 di dicembre. Se una tale anomalia cosí duratura ed estesa su tutta l'europa fosse successa nel trimestre estivo probabilmente saremmo di fronte a un nuovo 2003.
Grande Peval, ho detto io la stessa cosa poche ore fa ... ma, ripeto, la gente è contenta perché non si rende conto ...
Clima natalizio lampedusano
Una *****
il clima natalizio deve essere dentro ai vostri cuori.
buon natale a tutti! drink2
Martin MB
23-12-2019, 18:35
il clima natalizio deve essere dentro ai vostri cuori.
buon natale a tutti! drink2
In effetti...anche a voi!snow"£$%
stavolta non c'è neanche la nebbia che ci salva
Almeno dp prossimi allo zero...
Cimone - 2°, Cesena 12°
Stamattina differenze impressionanti nella minima tra il sensore che ho a 20cm e quello a 10m.
0°C a 20cm
9,4°C a 10m
Buona Pasqua����
Ricambio di cuore !!!
Stamattina differenze impressionanti nella minima tra il sensore che ho a 20cm e quello a 10m.
0°C a 20cm
9,4°C a 10m
Ritoccata la minima a 10m a 8,3°C
geloneve
24-12-2019, 08:50
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,2°c.
Ieri temperatura massima di +16,3°c.
Föhn alpino che ha continuato a tirare imperterrito da giorni sino alle 06:45 (poi ha momentaneamente staccato, permettendo alla temperatura di scendere parzialmente).
geloneve
24-12-2019, 08:53
Stamattina differenze impressionanti nella minima tra il sensore che ho a 20cm e quello a 10m.
0°C a 20cm
9,4°C a 10m
Spettacolare!
Potenza del dew point basso e del Föhn alpino.
Praticamente al 4 piano di un palazzo ci sono 10 gradi e a piano terra zero. 2.5 gradi e mezzo di differenza tra la sig. Rossi del secondo piano e la signora amaducci del terzo
Dai su, controlla il sensore della tua stazione che c'è quel che non va.. :)
Praticamente al 4 piano di un palazzo ci sono 10 gradi e a piano terra zero. 2.5 gradi e mezzo di differenza tra la sig. Rossi del secondo piano e la signora amaducci del terzo
Dai su, controlla il sensore della tua stazione che c'è quel che non va.. :)
Beh angelus, cosa vuoi che ti dica...
Facendo l'agricoltore e vedendo che i fiori dei frutti gelavano vicino a terra e invece non avevano danni anche solo 2 metri più in alto, e siccome ci sono impianti antibrina con eliche per rimescolare l'aria, per portare l'aria dai metri più caldi superiori verso terra, per salvare la frutta più prossima al suolo appunto.
Allora mi sono incuriosito, cioè, già lo sapevo ma volevo seguire la cosa in diretta e con strumenti validi, ed ho posizionato sensori Davis a varie quote.
In condizioni di favonio, quando di notte ferma il vento, possono esserci anche 10°C di differenza.
Differenze di 3/4 o anche 5°C con cielo sereno e calma di vento.
Differenze nulle o poco più freddo a 10m con pioggia, cielo coperto, oppure nebbia...
Unica cosa è che ho spostato il sensore da 10m a 12m e siccome non so fare a correggere la quota sul sito della mia stazione, e non l'ho detto a Stefano di meteosystem, allora per semplicità ho scritto anche qui 10m come riportato sul sito...
17°, indipendentemente dal giorno di natale, per durata e intensità di questa ondata di caldo penso non ci siano precedenti.
Poi angelus sai bene pure tu che il raffreddamento notturno parte dal suolo...
roberto74
24-12-2019, 14:22
Ciao a tutti e BUON NATALE!drink2
Vi leggo sempre!applauso//...
Questo 2019 a Faenza centro(Osservatorio "TORRICELLI") sta diventando ,purtroppo, termicamente storico.La temperatura media annuale è attualmente di +15,2°C,valore mai toccato dal 1946 in città e normale per la località di S.Severo di Foggia.
Fortunatamente è piovuto un po' più del normale,ovvero 810 mm.Media 750 mm
La temperatura media di +15,2°C del 2019 è precisamente +1,3°C sopra la media trentennale 1981/2010 e +1,6°C rispetto alla media trentennale 1971/2000.
Speriamo in tempi migliori,o meglio tempacci da lupi!!snow"£$%
In allegato i dati annuali(2019) del Torricelli di Faenza centro.
SnowinSummer
24-12-2019, 14:34
Auguri a Voi Tutti con la speranza di rivivere certi inverni di tanti anni fà...
Speriamo bene...!!
icegiorgio
25-12-2019, 00:08
ore 00 del 25.12.2019 temp 3.3 Cimone 2165 senza inversione senza scirocco li gioco al lotto
geloneve
25-12-2019, 07:19
Praticamente al 4 piano di un palazzo ci sono 10 gradi e a piano terra zero. 2.5 gradi e mezzo di differenza tra la sig. Rossi del secondo piano e la signora amaducci del terzo
Dai su, controlla il sensore della tua stazione che c'è quel che non va.. :)
Vanno bene i suoi dati, vanno bene.
E' una cosa assolutamente possibile.
geloneve
25-12-2019, 07:54
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +0,9°c.
Ieri temperatura massima di ben +17,9°c.
11 gradi
Sole pieno
Primavera
Inviato da iPhone X
15.1 di massima ..record Natalizio del millennio...Auguriiii...
....pranzo di Natale in terrazza...al sole.....direi che non ci sono precedenti
https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/piemonte/torino-notte-di-natale-pi-calda-negli-ultimi-150-anni_12747601-201902a.shtml
Inviato da iPhone X
....pranzo di Natale in terrazza...al sole.....direi che non ci sono precedenti
Ottimo! Hai messo in pratica l'adattamento climatico drink2
Minima appena soprazero e debole brina sulle superfici più esposte, nei prossimi giorni almeno quelle dovrebbero riportarsi in media.
geloneve
26-12-2019, 09:03
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di -1,7°c.
Ieri temperatura massima di +16,7°c.
Ottimo! Hai messo in pratica l'adattamento climatico drink2
Magari quello di Pasqua non lo potrò fare per il troppo caldo....incacch//..
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di -1,7°c.
Ieri temperatura massima di +16,7°c.
Ottima escursione giornaliera, quasi 20 gradi in dicembre sono proprio una rarità...
geloneve
27-12-2019, 08:15
Cielo velato, vento assente e temperatura minima di 0,0°c.
Ieri temperatura massima di +12,0°c.
cielo velato, 5/6° in emilia e 7/8° in romagna
Claudio67
27-12-2019, 11:42
C’è nebbia nel ferrarese lungo il Po?
C’è nebbia nel ferrarese lungo il Po?
claudio puoi controllare le webcam della rete asmer e il satellite nel visibile. drink2
SnowinSummer
27-12-2019, 12:56
Niente nebbia... sole pieno e qualche velatura... un clima davvero monotono....:((
enry2003
27-12-2019, 17:57
L aria fredda che sta per arrivare mi sembra un po “trista”, a varsavia adesso con una -8 sulla testa ci sono 2 gradi con cielo nuvoloso
Più in su ci sono stoccolma a 0, Tallin -3, helsinki -4
Comunque tutto freddo che tra 2 giorni sarà spazzato via da correnti atlantiche bollenti che faranno piovere fino in lapponia
Alla fine Molto meglio l alta pressione con l inversione che quelle correnti sparate da ovest che portano temperatue del marocco
enry2003
28-12-2019, 08:14
Aria fredda veramente loffia
Con una -8/-10 sulla testa Praga -1 di minima e Varsavia 0
Si fa fatica ad andare sotto 0 quasi ovunque negli stati già presi da questa discesa “fredda”...
Ricordiamocene alla prima irruzione fredda da nord, se mai ci sarà, cosa vuol dire partire da un continente con al suolo 0 neve e temperature autunnali
Domani arriva la + 5 a nord di stoccolma e la prossima settimana addirittura sembre la + 10 in finlandia
Se si avvera è roba da record assoluti
enry2003
28-12-2019, 08:28
Per far capire quanto sia calda quest aria oceanica che domani verrà sparata fin oltre capo nord, Edinburgo, che non è proprio alla latitudine di Palermo, stanotte ha fatto 10 gradi di minima
geloneve
28-12-2019, 08:56
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +2,1°c.
Ieri temperatura massima di +10,0°c.
geloneve
29-12-2019, 08:30
-3,4°c di temperatura minima, cielo poco nuvoloso e vento assente.
Ieri temperatura minima ritoccata a -1,1°c e temperatura massima di +10,7°c.
Leggerissima spruzzata di neve sul nostro Appennino.
Minima stagionale provvisoria a -1,2 in città, -1,7 da me ...
Claudio67
29-12-2019, 08:58
-3,6º.
Ieri sera brevissimo scroscio di pioggia che sembrava "pesante". Stamattina ho rivisto la brina, era ora!
goldenice
30-12-2019, 02:29
segnalo situazione attuale, abbastanza rara, con tutta la pianura positiva e tutta la collina fin sul crinale negativa.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
geloneve
30-12-2019, 08:19
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di -1,1°c.
Ieri, finalmente, grazie alla nebbia, una giornata dal sapore invernale con temperatura massima di +3,8°c.
Nella webcam il Passo della Calla (FC):
https://scontent.fmxp3-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/p720x720/80557674_3676786215695405_6842700479617564672_o.jp g?_nc_cat=111&_nc_ohc=e4vJMBepudUAQki94zvp-1lKJ101JsyCX0KfmpdcufVhheciiXZ49McfQ&_nc_ht=scontent.fmxp3-1.fna&oh=a19b8d522df80fe1d9c08bf85a7c73ee&oe=5EAA9998
Nebbia alta stamattina...
Minima in città +0.1
In campagna -2.1
Inviato da iPhone X
in pianure minime appena appena sotto zero. solo le conche di collina hanno fatto minime decenti per la stagione. da domani torna il caldo. ovviamente in pianura si avvertirà meno...
Meno uno in città...-2.3 provvisorio da me, il 2019 chiude con la minima assoluta di questo inverno appena iniziato ma senza troppe speranze davanti.
geloneve
31-12-2019, 08:25
-4,1°c la temperatura minima con cielo sereno e vento quasi assente.
Ieri temperatura massima di +4,1°c (nonostante il sole pieno).
La temperatura era scesa bene sino alle 18:05 di ieri quando era già a -0,4°c; poi, purtroppo, ha ripreso a calare dalle 00:20. Stessa cosa questa mattina quando la minima l'ha segnata alle 05:46 per poi cessare il calo termico (avrebbe avuto 2 ore ancora per scendere): se non ci fosse stato il vento a disturbare il calo, sarebbe certamente scesa sotto ai -5°c.
geloneve
31-12-2019, 09:04
Il 2019 chiude, qui a San Biagio (RA), con un accumulo pluviometrico di 960,0 mm.
Il 2019 chiude, qui a San Biagio (RA), con un accumulo pluviometrico di 960,0 mm.
Concentrato per oltre il 50% in soli tre mesi ...e non è un bene.
Concentrato per oltre il 50% in soli tre mesi ...e non è un bene.
Un commento negativo andava fatto... sarcastic-
Un commento negativo andava fatto... sarcastic-
in effetti sampei non ce la fa a non farlo...haha//..
inoltre è vero che è piovuto oltremodo a novembre e dicembre, ma non è che ci fossimo arrivati con una situazione di siccità, molti pluvio erano già oltre i 500 mm, quindi in una situazione piuttosto normale.
bella brinata qui a cesena, cominciata ieri verso le 19. poi non è scesa durante la notte, min -1°
Claudio67
31-12-2019, 10:52
Comunque se guardiamo la rete Asmer direi che quest’anno non possiamo lamentarci,tutta la regione è intorno ai 1000 mm.
Comunque se guardiamo la rete Asmer direi che quest’anno non possiamo lamentarci,tutta la regione è intorno ai 1000 mm.
direi che è un anno eccezionale per le piogge. drink2
intanto è arrivata l'aria mite, tutta la collina è sui 10°.
segnalo uno splendido cielo azzurro
Sanpei ...con la N...non ce la fa a non dire la verità. È stato un anno certamente piovoso ma con le precipitazioni concentrate in due soli periodi, maggio e novembre-dicembre...con molti rischi alluvionali in entrambi i casi e addirittura un esondazione fluviale nel forlivese a maggio. Poi come ben dice Campaz gli agricoltori si sono oramai organizzati per immagazzinare l'acqua..ma ciò non toglie che il nostro regime pluviometrico stia diventando simile alla Puglia o alla Sicilia rispetto a 30 anni fa quando le piogge erano meglio distribuite e gli eventi estremi meno frequenti.
Sanpei ...con la N...non ce la fa a non dire la verità. È stato un anno certamente piovoso ma con le precipitazioni concentrate in due soli periodi, maggio e novembre-dicembre...con molti rischi alluvionali in entrambi i casi e addirittura un esondazione fluviale nel forlivese a maggio. Poi come ben dice Campaz gli agricoltori si sono oramai organizzati per immagazzinare l'acqua..ma ciò non toglie che il nostro regime pluviometrico stia diventando simile alla Puglia o alla Sicilia rispetto a 30 anni fa quando le piogge erano meglio distribuite e gli eventi estremi meno frequenti.
nessuno ha negato questo, tu hai ragione, tanto è vero che ho scritto che in novembre e dicembre è piovuto oltremodo e ci aggiungo maggio giustamente.
ma non dimenticare che il clima mediterraneo tipico è fatto di due picchi piovosi (primavera e autunno) e due periodi siccitosi (estate e inverno).
quindi non esageriamo con i sensazionalismi, tutto qua. drink2
Claudio67
31-12-2019, 11:24
direi che è un anno eccezionale per le piogge. drink2
intanto è arrivata l'aria mite, tutta la collina è sui 10°.
segnalo uno splendido cielo azzurro
Ah ecco mi pareva che quest’anno fosse piovuto tantissimo.
Claudio67
31-12-2019, 11:25
Sanpei ...con la N...non ce la fa a non dire la verità. È stato un anno certamente piovoso ma con le precipitazioni concentrate in due soli periodi, maggio e novembre-dicembre...con molti rischi alluvionali in entrambi i casi e addirittura un esondazione fluviale nel forlivese a maggio. Poi come ben dice Campaz gli agricoltori si sono oramai organizzati per immagazzinare l'acqua..ma ciò non toglie che il nostro regime pluviometrico stia diventando simile alla Puglia o alla Sicilia rispetto a 30 anni fa quando le piogge erano meglio distribuite e gli eventi estremi meno frequenti.
Ma non è vero,è piovuto tantissimo anche in luglio e agosto.
Ma non è vero,è piovuto tantissimo anche in luglio e agosto.
claudio qui vanno fatti dei distinguo, perchè si è trattato di piogge concentrate in temporali e dunque molto localizzate, quindi ci saranno si state zone con tanta pioggia anche in estate, ma per la maggior parte del territorio è piovuto assai poco.
Martin MB
31-12-2019, 11:34
nessuno ha negato questo, tu hai ragione, tanto è vero che ho scritto che in novembre e dicembre è piovuto oltremodo e ci aggiungo maggio giustamente.
ma non dimenticare che il clima mediterraneo tipico è fatto di due picchi piovosi (primavera e autunno) e due periodi siccitosi (estate e inverno).
quindi non esageriamo con i sensazionalismi, tutto qua. drink2
Forse ti sei confuso, però il clima mediterraneo ha un massimo in inverno, non più di tanta roba nelle stagioni intermedie e grande siccità in estate. Che non è il nostro caso appunto perché abbiamo picchi in autunno e primavera e minimi in inverno e estate, ma senza sconfinare nella siccità (questo secondo la norma)
Forse ti sei confuso, però il clima mediterraneo ha un massimo in inverno, non più di tanta roba nelle stagioni intermedie e grande siccità in estate. Che non è il nostro caso appunto perché abbiamo picchi in autunno e primavera e minimi in inverno e estate, ma senza sconfinare nella siccità (questo secondo la norma)
hai ragione "clima mediterraneo" è troppo generico, volevo riferirmi alla pianura padana:
Clima temperato ad estate calda (Cfa): tipico della Pianura veneto-friulana, delle coste adriatiche da Trieste ad Ancona, della Pianura padana e più in generale le aree di bassa quota del Nord Italia, Marche collinari e i bassi versanti appenninici che si affacciano sulla Pianura padana. La quota massima oscilla grossomodo tra i 400 metri s.l.m. di alto Piemonte e Prealpi e i 500 metri di Emilia-Romagna, Oltrepò Pavese, Alessandrino e Langhe. Qui si hanno due massimi pluviometrici, uno in primavera ed uno in autunno, e due minimi, uno in inverno (di solito in gennaio) ed uno in estate (luglio o agosto).
Verissimo, però i minimi sono diventati progressivamente più "minimi" ....lo ha detto anche Campaz, non si può più contare su precipitazioni estive ...tranne i fortunati che si beccano 50 mm in un singolo episodio.
Martin MB
31-12-2019, 14:18
hai ragione "clima mediterraneo" è troppo generico, volevo riferirmi alla pianura padana:
Clima temperato ad estate calda (Cfa): tipico della Pianura veneto-friulana, delle coste adriatiche da Trieste ad Ancona, della Pianura padana e più in generale le aree di bassa quota del Nord Italia, Marche collinari e i bassi versanti appenninici che si affacciano sulla Pianura padana. La quota massima oscilla grossomodo tra i 400 metri s.l.m. di alto Piemonte e Prealpi e i 500 metri di Emilia-Romagna, Oltrepò Pavese, Alessandrino e Langhe. Qui si hanno due massimi pluviometrici, uno in primavera ed uno in autunno, e due minimi, uno in inverno (di solito in gennaio) ed uno in estate (luglio o agosto).
Esatto, ma il nostro non è mediterraneo...i mediterranei per koppen sono Csa e Csb, mentre da noi ci sono Cfa e Cfb e altri più freddi
Esatto, ma il nostro non è mediterraneo...i mediterranei per koppen sono Csa e Csb, mentre da noi ci sono Cfa e Cfb e altri più freddi
Non capisco il "ma", perché poi ribadisci esattamente quello che dice la fonte che ho riportato.
Comunque ci siamo capiti.
Martin MB
31-12-2019, 14:44
Non capisco il "ma", perché poi ribadisci esattamente quello che dice la fonte che ho riportato.
Comunque ci siamo capiti.
Perché pensavo intendessi che il nostro clima può essere annoverato tra i mediterranei
hai ragione "clima mediterraneo" è troppo generico, volevo riferirmi alla pianura padana:
Clima temperato ad estate calda (Cfa): tipico della Pianura veneto-friulana, delle coste adriatiche da Trieste ad Ancona, della Pianura padana e più in generale le aree di bassa quota del Nord Italia, Marche collinari e i bassi versanti appenninici che si affacciano sulla Pianura padana. La quota massima oscilla grossomodo tra i 400 metri s.l.m. di alto Piemonte e Prealpi e i 500 metri di Emilia-Romagna, Oltrepò Pavese, Alessandrino e Langhe. Qui si hanno due massimi pluviometrici, uno in primavera ed uno in autunno, e due minimi, uno in inverno (di solito in gennaio) ed uno in estate (luglio o agosto).
Allora rileggi bene, questa è la risposta che avevo dato alla tua obiezione. più che scriverle le cose non so cosa fare drink2
geloneve
31-12-2019, 15:43
-4,1°c la temperatura minima con cielo sereno e vento quasi assente.
Ieri temperatura massima di +4,1°c (nonostante il sole pieno).
La temperatura era scesa bene sino alle 18:05 di ieri quando era già a -0,4°c; poi, purtroppo, ha ripreso a calare dalle 00:20. Stessa cosa questa mattina quando la minima l'ha segnata alle 05:46 per poi cessare il calo termico (avrebbe avuto 2 ore ancora per scendere): se non ci fosse stato il vento a disturbare il calo, sarebbe certamente scesa sotto ai -5°c.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura massima di +9,6°c.
geloneve
31-12-2019, 20:36
-0,1°c alle 20:35 qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.