Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-31 maggio 2020
geloneve
21-05-2020, 05:05
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +8,7°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri caduti 2,2 mm di pioggia e temperatura massima di +21,1°c.
In totale caduti 10,2 mm di pioggia (la metà di quanto mi aspettassi).
A Faenza maggio chiuderà a 6 mm ... terrificante, per fortuna la diga è piena e il consumo sarà ridotto dal minor afflusso di turisti in riviera, per l'agricoltura la vedo dura però ... una volta esauriti i bacini.
geloneve
22-05-2020, 05:53
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +8,7°c.
Ieri temperatura minima ritoccata a +8,2°c e temperatura massima di +25,1°c.
Giornata fantastica ieri, forte escursione, forte insolazione, bassa umidità, per me l'ideale ... se prima fosse piovuto seriamente.
geloneve
22-05-2020, 09:25
Giornata fantastica ieri, forte escursione, forte insolazione, bassa umidità, per me l'ideale ... se prima fosse piovuto seriamente.
Infatti...
Giornata fantastica ieri, forte escursione, forte insolazione, bassa umidità, per me l'ideale ... se prima fosse piovuto seriamente.
anche per me drink2
29.5° di massima, di nuovo sfiorato il trentello a Faenza che sarà realizzato certamente domani, con una decina di giorni di anticipo sul 2019 (che comunque con giugno non ha certo scherzato).
Dalle carte sembra che sarà un episodio prefrontale, di un fronte comunque molto debole, ma sti 30° anticipano ogni anno di più ....
29.5° di massima, di nuovo sfiorato il trentello a Faenza che sarà realizzato certamente domani, con una decina di giorni di anticipo sul 2019 (che comunque con giugno non ha certo scherzato).
Dalle carte sembra che sarà un episodio prefrontale, di un fronte comunque molto debole, ma sti 30° anticipano ogni anno di più ....
beh nel 2011 arrivarono l'11 di aprile se non ricordo male....quest anno va ancora bene dai sarcastic-drink2
A Faenza il 9 aprile, giornata da ricordare, ma fu un episodio, nel 2018 invece il 25 aprile fece 30,1° con spiagge prese d'assalto e tutti gli ultimi 10 giorni del mese over 27° .... e questo non era un episodio ma un trend preoccupante.
geloneve
23-05-2020, 07:23
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +13,6°c.
Ieri temperatura massima di +26,8°c.
28 gradi alle 11....per me ci saranno anche dei 32....oggi...��
30,3...vediamo se facciamo 31 ...come dice il proverbio.
30,3...vediamo se facciamo 31 ...come dice il proverbio.
per me farai 32..
Il telefono dice Bologna 28° e Cesena 26°
Bologna primo trentello il 23 maggio...tutto normale direi..in giro come previsto diversi 32..
Umidità bassissima che fa sentire fresco con 25 gradi...dubito che domani pioverà.
Claudio67
23-05-2020, 21:40
Temporale in arrivo da ovest?
24 gradi alle 10 di sera....mah...
Claudio67
23-05-2020, 21:55
24 gradi alle 10 di sera....mah...
Dai che arriva il fresco.
Qui piove anche.. vento e temperatura calata
Inviato da iPhone X
Qua nulla....ma si sapeva....
Ha già smesso..
Inviato da iPhone X
geloneve
24-05-2020, 07:42
Cielo quasi nuvoloso, vento debole da NW e temperatura minima di +15,3°c.
Ieri raffica massima di vento a 57,9 km/h e temperatura massima di +29,0°c.
Non faceva così caldo dal 18/09/19.
CURIOSITA'.
Da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), i primi +30°c si raggiungono, mediamente, il 29/05 (con una media di valore di +30,8°c). La volta più precoce è stata il 09/04/11 con +31,9°c, mentre quella più tardiva il 22/06/16 con +30,6°c.
Per quanto riguarda le temperature minime negative, mediamente, la prima cade il 24/11 (con una media di valore di -1,0°c). La volta più precoce è stata il 29/10/12 con -0,6°c, mentre la più tardiva il 14/12/10 con -1,3°c (ma, di quell'anno, non ho i dati di ottobre e novembre e, perciò, non ho la certezza che sia la prima temperatura minima negativa della stagione).
geloneve
25-05-2020, 05:36
Cielo quasi velato, vento debole da WSW e temperatura minima di +6,7°c.
Ieri temperatura massima di +23,1°c.
Minima 11° oggi sarà una gran giornata
9° di differenza da Gelo con un calo di 7,5° @850 hp in 24 ore .... zona molto performante !!!
geloneve
25-05-2020, 11:28
9° di differenza da Gelo con un calo di 7,5° @850 hp in 24 ore .... zona molto performante !!!
Ma la tua stazione meteo non è on-line?
5,9°c di differenza con Faenza (RA) e Forlì (FC);
8,5°c di differenza con Bologna;
9,1°c di differenza con Piacenza.
9° di differenza da Gelo con un calo di 7,5° @850 hp in 24 ore .... zona molto performante !!!
Intendevo dire che la tua minima è scesa di 9° ... molto di più del calo verificatosi in quota.
la mia "stazione" è quella dell'impianto di climatizzazione, il sensore esterno esattamente, molto affidabile nella misura, ma non è assolutamente posizionato a norma (stamane comunque segnava un ottimo 11,8°).
Ma oggi non doveva essere poco caldo...una marea di 28 gradi...il 25 maggio...mah..
...venti freschi da est..28 gradi...se[[/I]
negli anni 80 sarebbe stato caldo, oggi è fresco drink2
La rete asmer è fantastica perché ti dà subito il colpo d'occhio sulla regione, ma non c'è certificazione dei dati, molti sensori non rispettano tutto il protocollo e possono dare dati alterati.
Dico bene?
Martin MB
25-05-2020, 23:11
La rete asmer è fantastica perché ti dà subito il colpo d'occhio sulla regione, ma non c'è certificazione dei dati, molti sensori non rispettano tutto il protocollo e possono dare dati alterati.
Dico bene?
Purtroppo sì. Fosse per me, farei una piazza pulita totale delle stazioni non a norma o con manutenzione non costante. È quello che ho in progetto di fare un futuro su un certo portale...snow"£$%
geloneve
26-05-2020, 06:53
Intendevo dire che la tua minima è scesa di 9° ... molto di più del calo verificatosi in quota.
la mia "stazione" è quella dell'impianto di climatizzazione, il sensore esterno esattamente, molto affidabile nella misura, ma non è assolutamente posizionato a norma (stamane comunque segnava un ottimo 11,8°).
Ah, capito. drink2
geloneve
26-05-2020, 06:54
Purtroppo sì. Fosse per me, farei una piazza pulita totale delle stazioni non a norma o con manutenzione non costante. È quello che ho in progetto di fare un futuro su un certo portale...snow"£$%
E come fai a "certificare" che siano a norma?
La mia è a norma, ne ho la certezza, ma potrei dirti anche delle balle...
geloneve
26-05-2020, 06:56
Cielo sereno, vento debole da ENE e temperatura minima n.p. per perdita dati sensore.
Ieri temperatura massima di +26,5°c.
Minima 15°, 4 in più di ieri.
La massima invece dovrebbe essere più bassa. Credo che più o meno arriveremo sui 24°
Martin MB
26-05-2020, 08:42
E come fai a "certificare" che siano a norma?
La mia è a norma, ne ho la certezza, ma potrei dirti anche delle balle...
Esatto, è questo il punto. Ho intenzione di fare come fa il Centro Meteo Lombardo, ovvero controllare di persona le installazioni e fare manutenzione personalmente drink2
Minima alta (circa 15°) per vento forte e costante da Sud ... in compenso poca umidità e cielo da "Sardegna spazzata dal maestrale". Si incominciano a vedere chiazze gialle nei prati ...
E come fai a "certificare" che siano a norma?
La mia è a norma, ne ho la certezza, ma potrei dirti anche delle balle...Esatto, è questo il punto. Ho intenzione di fare come fa il Centro Meteo Lombardo, ovvero controllare di persona le installazioni e fare manutenzione personalmente drink2
E' quello che stavo per proporre io: come si fa a certificarle? Con visite ispettive!
E se uno ha detto il falso, gli pieghi le pale dell'anemometro haha//..
Martin MB
26-05-2020, 10:56
E' quello che stavo per proporre io: come si fa a certificarle? Con visite ispettive!
E se uno ha detto il falso, gli pieghi le pale dell'anemometro haha//..
haha//..haha//..haha//.. È l’unico modo per essere sicuri sarcastic-
Stefano90
26-05-2020, 11:00
La rete asmer è fantastica perché ti dà subito il colpo d'occhio sulla regione, ma non c'è certificazione dei dati, molti sensori non rispettano tutto il protocollo e possono dare dati alterati.
Dico bene?
Beh per quanto possibile sulle stazioni sulla rete c'è un minimo controllo, è chiaro che su oltre 400 stazioni ogni tanto si blocca un pluviometro, non va un sensore o altro, ma questo succede a tutte le reti real time, istituzionali e non. Impossibile pensare che su quel numero di stazioni qualcuna ogni tanto dia problemi.
Beh per quanto possibile sulle stazioni sulla rete c'è un minimo controllo, è chiaro che su oltre 400 stazioni ogni tanto si blocca un pluviometro, non va un sensore o altro, ma questo succede a tutte le reti real time, istituzionali e non. Impossibile pensare che su quel numero di stazioni qualcuna ogni tanto dia problemi.
io mi riferivo al modo in cui vengono sistemati i sensori.
ecco un vamecum:
Per rendere uniformi le condizioni di osservazione in tutti i luoghi del mondo, i termometri devono essere collocati in ombra, all’interno di una capannina che li riparti dai raggi solari, ma che faciliti la circolazione dell’aria. Tale capannina viene a questo scopo posta a un’altezza minima di 1,5 metri, sopra un terreno erboso.
La temperatura misurata al suolo è molto differente e può variare, rispetto a quella misurata nella capannina di 2 o 3 gradi (in meno di notte; in più di giorno) su un substrato erboso di ben 5-10 gradi su superfici rocciose o asfaltate. Oltre al termometro standard, la capannina meteorologica può contenere un termografo, cioè uno strumento che effettua una registrazione continua della temperatura, e i termometri a massima e minima che, come suggerisce il loro nome, registrano le temperature esterne.
Claudio67
26-05-2020, 11:50
Esatto, è questo il punto. Ho intenzione di fare come fa il Centro Meteo Lombardo, ovvero controllare di persona le installazioni e fare manutenzione personalmente drink2
Lo faresti davvero??
Martin MB
26-05-2020, 12:08
Lo faresti davvero??
Assolutamente si. Ti interessa?
Martin MB
26-05-2020, 12:13
io mi riferivo al modo in cui vengono sistemati i sensori.
ecco un vamecum:
Per rendere uniformi le condizioni di osservazione in tutti i luoghi del mondo, i termometri devono essere collocati in ombra, all’interno di una capannina che li riparti dai raggi solari, ma che faciliti la circolazione dell’aria. Tale capannina viene a questo scopo posta a un’altezza minima di 1,5 metri, sopra un terreno erboso.
La temperatura misurata al suolo è molto differente e può variare, rispetto a quella misurata nella capannina di 2 o 3 gradi (in meno di notte; in più di giorno) su un substrato erboso di ben 5-10 gradi su superfici rocciose o asfaltate. Oltre al termometro standard, la capannina meteorologica può contenere un termografo, cioè uno strumento che effettua una registrazione continua della temperatura, e i termometri a massima e minima che, come suggerisce il loro nome, registrano le temperature esterne.
Eh si, ma queste sono norme buone per le stazioni meteo del XX secolo okkk// ora abbiamo stazioni meteo molto più compatte e le capannine sono state sostituite dai cosiddetti schermi solari. In particolare, le stazioni Davis (in particolare Davis Vantage Pro 2) sono le migliori in generale. Il posizionamento ideale è tra 1.7 m e 2.0 m di altezza su manto erboso naturale per il sensore termo/igrometrico, possibilmente lontano da edifici e fonti di calore. Il pluviometro si trova sopra a questi sensori e deve avere una visuale libera di almeno 90°. Infine, l’anemometro e il segnavento andrebbero posizionati a 10 metri/sul tetto, ma in generale se la stazione viene posizionata in campo aperto può essere accettabile un’installazione anche a minore altezza.
Claudio67
26-05-2020, 12:49
Assolutamente si. Ti interessa?
No, cioè tu gireresti tutte le stazioni della regione per sistemarle??
Hai una passione infinita!!!
Martin MB
26-05-2020, 13:02
No, cioè tu gireresti tutte le stazioni della regione per sistemarle??
Hai una passione infinita!!!
Beh.... siamicone//..comunque non proprio la regione, ho un progetto per la provincia di Bologna
geloneve
27-05-2020, 06:24
Eh si, ma queste sono norme buone per le stazioni meteo del XX secolo okkk// ora abbiamo stazioni meteo molto più compatte e le capannine sono state sostituite dai cosiddetti schermi solari. In particolare, le stazioni Davis (in particolare Davis Vantage Pro 2) sono le migliori in generale. Il posizionamento ideale è tra 1.7 m e 2.0 m di altezza su manto erboso naturale per il sensore termo/igrometrico, possibilmente lontano da edifici e fonti di calore. Il pluviometro si trova sopra a questi sensori e deve avere una visuale libera di almeno 90°. Infine, l’anemometro e il segnavento andrebbero posizionati a 10 metri/sul tetto, ma in generale se la stazione viene posizionata in campo aperto può essere accettabile un’installazione anche a minore altezza.
haha//..haha//..haha//..
Simone è il re dei copia&incolla (in primis dell'ARPA).
drink2
geloneve
27-05-2020, 06:24
Beh.... siamicone//..comunque non proprio la regione, ho un progetto per la provincia di Bologna
Ah, ok, allora è una cosa impegnativa ma fattibile...drink2
geloneve
27-05-2020, 06:27
+5,4°c è la temperatura minima con cielo sereno e vento assente.
Ieri temperatura massima di +22,9°c.
Che meraviglia una giornata sotto media col sole pieno...clima da California del sud....
Martin MB
27-05-2020, 08:20
Ah, ok, allora è una cosa impegnativa ma fattibile...drink2
drink2drink2drink2
Che meraviglia una giornata sotto media col sole pieno...clima da California del sud....
mi sa che anche in California il clima stia cambiando, con sempre più frequenti ondate di calore. tu hai qualche informazione sull'andamento del loro clima?
mi sa che anche in California il clima stia cambiando, con sempre più frequenti ondate di calore. tu hai qualche informazione sull'andamento del loro clima?
Non in particolare ma posso chiedere cosa ne pensa Trump ....
Che meraviglia una giornata sotto media col sole pieno...
Concordo: da me ieri massima di 22°C con cielo terso e pulito, e ventilato, è una meraviglia yahoo//..
Che giornate meravigliose... dove si firma? Peccato solo per il deficit idrico...che non è poco
Inviato da iPhone X
geloneve
28-05-2020, 06:43
+5,0°c la temperatura minima qui a San Biagio (RA) con cielo quasi sereno e vento assente.
Ieri temperatura massima di +22,9°c.
+12,1°c la differenza con Nologna.
+8,4°c la differenza con la vicina Forlì (FC).
Record di temperatura minima per la 3° decade di maggio.
Il record precedente era di +5,2°c il 25/05/13 (da segnalare la stessa temperatura registrata anche il 09/06/17), anche se il record assoluto del mese rimangono i +0,6°c del 18/05/12.
La prossima notte e mattina possibilità di bei temporali con l'ingresso della +3°c ad 850 hpa: durante i rovesci forti, potrebbe riuscire a nevicare sul Monte Falco (FC) (nulla di eccezionale, comunque).
Claudio67
28-05-2020, 17:53
Stasera nulla?
Oggi max sui 25/26° e dp attorno ai 10°
Dal tardo pomeriggio-sera generale incremento della copertura nuvolosa con rovesci e temporali sparsi dapprima sul settore centro-occidentale e successivamente anche tra Ferrarese e settore orientale.
+5,0°c la temperatura minima qui a San Biagio (RA) con cielo quasi sereno e vento assente.
Ieri temperatura massima di +22,9°c.
+12,1°c la differenza con Nologna.
+8,4°c la differenza con la vicina Forlì (FC).
Record di temperatura minima per la 3° decade di maggio.
Il record precedente era di +5,2°c il 25/05/13 (da segnalare la stessa temperatura registrata anche il 09/06/17), anche se il record assoluto del mese rimangono i +0,6°c del 18/05/12.
La prossima notte e mattina possibilità di bei temporali con l'ingresso della +3°c ad 850 hpa: durante i rovesci forti, potrebbe riuscire a nevicare sul Monte Falco (FC) (nulla di eccezionale, comunque).
Rapportare la tua temperatura minima con quella di Bologna è come paragonare la Canalis alla figlia di fantozzidrink2
Il nucleo freddo in quota è sull'austria
Dal satellite primi temporali abbastanza diffusi su Veneto e alto adriatico
Guardate sulla rete asmer il crollo delle temperature nell'ultima ora, anche 6/7°!
geloneve
28-05-2020, 23:33
Rapportare la tua temperatura minima con quella di Bologna è come paragonare la Canalis alla figlia di fantozzidrink2
haha//..haha//..haha//..
Cella tosta a nord di parma
Piove continuativamente dalle 3:00 con temperatura in calo, ora 12°C: novembre!
Notte da tregenda 25 mm
Svegliati, hai sognato! A Bologna non piove mai... haha//..
geloneve
29-05-2020, 07:44
Finalmente bella pioggia in corso (anche se nulla di eccezionale), caduti sino ad ora, 13,8 mm di pioggia, cielo nuvoloso, vento debole da SE e temperatura minima di +10,5°c.
Ieri temperatura massima di +25,6°c (escursione termica giornaliera di 20,6°c).
E' entrata la +2°c ad 850 hpa (1520 m. circa): valore interessante per fine maggio. Sulla cima del Monte Falco (FC) sarà neve (purtroppo, però, webcam e stazione meteo sono off-line).
Svegliati, hai sognato! A Bologna non piove mai... haha//..
...quasi mai....offTopic//..
Martin MB
29-05-2020, 08:43
Ragazzi che dire, nottata spettacolare, come non se ne vedevano (e sentivano) da tempo. Gran tuoni e lampi, 24 mm accumulati e nuovo rain rate massimo annuale stabilito (39.6 mm/h), il quale è stato comunque sufficientemente basso da permettere un’ottima assunzione dell’acqua da parte del terreno. Gran bel fresco, 12.9 gradi e minima poco sopra ai 10. Tra un po’ controllo il manuale, che mi sembra segni ancora più pioggia della Davis snow"£$%pioggia=£)$%(
Ottimo bottino e pioggia anche diffusa! Bolognese sui 30 mm, tutta la redione sui 15/20mm.
Oltre le attese drink2
Qui piove ancora molto beneapplauso//...
Ottimo bottino e pioggia anche diffusa! Bolognese sui 30 mm, tutta la redione sui 15/20mm,ma anche piccole zone con 50 mm.
Oltre le attese drink2
Magari tutta la regione. Molte zone sotto ampiamente ai 10mm.
Comunque gran bel fresco anche qui stamattina
Inviato da iPhone X
Martin MB
29-05-2020, 09:13
Manuale 25 mm!!!
Magari tutta la regione. Molte zone sotto ampiamente ai 10mm.
Comunque gran bel fresco anche qui stamattina
Inviato da iPhone X
dalla delusione immagino anche da te...amicone//..
però stavolta sono zone minoritarie rispetto al territorio nel suo insieme drink2
e poi c'è un nucleozzo sul rovigotto che chissà....
ci sono notizie di grandinate e forti raffiche di vento?
stanotte tuoni e vento, ma solo pochi mm. Adesso bello scroscio in atto e vento freschissimo!!!
prati verdi garantiti per un'altra decina di giorni. ora possiamo guardare avanti con un pò meno ansia
Finalmente bella pioggia in corso (anche se nulla di eccezionale), caduti sino ad ora, 13,8 mm di pioggia, cielo nuvoloso, vento debole da SE e temperatura minima di +10,5°c.
Ieri temperatura massima di +25,6°c (escursione termica giornaliera di 20,6°c).
E' entrata la +2°c ad 850 hpa (1520 m. circa): valore interessante per fine maggio. Sulla cima del Monte Falco (FC) sarà neve (purtroppo, però, webcam e stazione meteo sono off-line).
forse qualche fiocco.
passo della calla minima 4.6°, lago scaffaiolo 1°.
16 meravigliosi e in parte insperati mm di pioggia con clima freschissimo, un toccasana per natura, agricoltura e anche per il mio umore ... 13° al momento e siamo praticamente in minima.
stanotte tuoni e vento, ma solo pochi mm. Adesso bello scroscio in atto e vento freschissimo!!!
Gran vento tra l'una e le due di notte che scuoteva gli alberi e mi ha svegliato: ho messo il naso fuori dalla finestra e non mi sembrave freddo; invece stmattina quando mi sono alzato e pioveva, l'aria era fredda.
geloneve
29-05-2020, 10:46
forse qualche fiocco.
passo della calla minima 4.6°, lago scaffaiolo 1°.
Quei 362 m. di differenza d'altezza tra il passo della Calla ed il Monte Falco fanno tantissima differenza...inoltre la Calla è sempre piuttosto "calda"...un sacco di volte mi è capitato di arrivare alla Calla senza neve ed alzarmi di appena 50 metri e trovare la neve.
Pioggia moderata ora e vento..12 gradi.. sembra autunno.. clima fantastico
Inviato da iPhone X
Marco Muratori ERM
29-05-2020, 20:36
Ha nevicato fino al Passo del Lupo verso le 13 e sul Cimone alla stessa ora il termometro era sceso addirittura a -2 C°. Inusuale soprattutto per i nostri tempi. Maggio seppure sul filo di lana, e seppure in modo meno eclatante dello scorso anno, ci ha voluto anche quest'anno sorprendere
Claudio67
29-05-2020, 22:53
Domattina minime record per la terza decade di maggio?
Martin MB
29-05-2020, 23:08
Da me già 9.8!!!!!!
geloneve
30-05-2020, 06:50
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +10,1°c.
Ieri caduti 19,2 mm di pioggia e temperatura massima di +18,0°c.
massimo anzola
30-05-2020, 17:11
Ieri da me giornata decisamente autunnale con 18.8 mm. di pioggia , minima di 8.1 (registrata alle 12.35 !) e massima di 14.4 (registrata all'una di notte !) e temperatura media giornaliera sui 10 gradi.
Stamattina discreta minima : 6.9
Il totale di precipitazioni mensile è sui 64 mm.,
Ieri da me giornata decisamente autunnale con 18.8 mm. di pioggia , minima di 8.1 (registrata alle 12.35 !) e massima di 14.4 (registrata all'una di notte !) e temperatura media giornaliera sui 10 gradi.
Stamattina discreta minima : 6.9
Il totale di precipitazioni mensile è sui 64 mm.,
La media delle precipitazioni quant'é?
Claudio67
30-05-2020, 19:00
Che giornate!!!
geloneve
31-05-2020, 06:59
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura n.p. (3 gg fa per batteria scarica dell'ISS, oggi per batteria scarica del ripetitore :( ).
Ieri temperatura massima di +22,0°c.
Claudio67
31-05-2020, 10:47
Magari si stesse sempre bene come in questi giorni.
Nella rete asmer la maggior parte dei pluviometri di pianura sono sui 20 mm per il mese di maggio.
massimo anzola
31-05-2020, 20:02
La media delle precipitazioni quant'é?
se intendi la media mensile di maggio della mia stazione, in rete non ho trovato i dati climatologici di Serramazzoni, ma solo di Pavullo. Considerando che Selva è abbastanza vicina a Pavullo (da cui dista solo 9 km.) si può anche considerare il dato climatologico di Pavullo come rappresentativo, grosso modo, anche di Selva. Per il triennio 1961-1990 (sono i dati più aggiornati che ho trovato) si parla di 80 mm. e quindi sarei ancora sottomessa, ma di poco.
se intendi la media mensile di maggio della mia stazione, in rete non ho trovato i dati climatologici di Serramazzoni, ma solo di Pavullo. Considerando che Selva è abbastanza vicina a Pavullo (da cui dista solo 9 km.) si può anche considerare il dato climatologico di Pavullo come rappresentativo, grosso modo, anche di Selva. Per il triennio 1961-1990 (sono i dati più aggiornati che ho trovato) si parla di 80 mm. e quindi sarei ancora sottomessa, ma di poco.
Grazie! drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.