Visualizza Versione Completa : Estate 2020: considerazioni, previsioni e modelli
Reading serale dà un'altra limatina alle termiche. Bene
Si, non passiamo la +20 @ 850 hp ma scendono anche più lentamente...
Martin MB
27-07-2020, 22:28
Si, non passiamo la +20 @ 850 hp
Buono!
Da domani prime condizioni di disagio bioclimatico, che si accentueranno mercoledì. Spariranno giovedì per poi ripresentarsi venerdì
Reading conferma lo sblocco da lunedì 3 agosto, bella rinfrescata ...poi probabile seconda gobba del cammello ma tutto ancora troppo lontano.
Claudio67
28-07-2020, 13:44
Per il nord est ondata di caldo quasi inesistente
Come inesistente?
Come inesistente?
Claudio non capisco la domanda, ho postato gli spaghi, e mi sono basato su quelli.
Purtroppo il disagio non avrà sosta nemmeno giovedì e andrà via domenica.
Claudio67
28-07-2020, 19:58
Claudio non capisco la domanda, ho postato gli spaghi, e mi sono basato su quelli.
Hai scritto ondata di caldo inesistente.
Insomma...
Hai scritto ondata di caldo inesistente.
Insomma...
Per gli spaghi del nord est!
Non mi sembra una cosa così difficile da capire...
confermo....all estremo nord est il caldo non è arrivato...piove ogni giorno....da quando sono qua...ogni giorno è piovuto...vegetazione da bormeo...spettacolare
Per quello che può valere e in confronto al radiosondaggio di San Pietro Capofiume, entrambi i modelli sovrastimano le condizioni iniziali di almeno un grado e di qualche metro di Gpt...speriamo la realtà sia più clemente delle previsioni.
Claudio67
29-07-2020, 11:59
Per gli spaghi del nord est!
Non mi sembra una cosa così difficile da capire...
La nostra regione non fa parte del Nord-Est?
Martin MB
29-07-2020, 12:19
La nostra regione non fa parte del Nord-Est?
Appunto..perpless:_$%$
Per il nord est ondata di caldo quasi inesistente
gli spaghi che ha postato Simone son di 45 N 12 E ovvero Ferrara e mi sembra mostrino un bel sopramedia invece. Mi aggiungo alla lista di persone che non capiscono il senso del messaggio drink2
gli spaghi che ha postato Simone son di 45 N 12 E ovvero Ferrara e mi sembra mostrino un bel sopramedia invece. Mi aggiungo alla lista di persone che non capiscono il senso del messaggio drink2
Per pura cattiveria. Ma non fa niente drink2
Per pura cattiveria. Ma non fa niente drink2
perchè per cattiveria? Posti degli spaghi che:
1) sono di Ferrara, per cui non certo rappresentativi di tutto il nord est.
2) dici ondata di caldo inesistente quando le t a 850 sono sopramedia per vari giorni (poi la t a 850 è uno dei parametri da cui dipende la t al solo, ma c'è altro).
3) Deto questo al nord est 35 gradi a padova 33 a udine e verona, diversi +34 nelle campagne.... sono valori tra i +3 e +5 dalla media di riferimento, quindi tipici di una ondata di calore.
Non vedo cattiveria, piuttosto necessità di chiarimenti drink2
Per il nord est ondata di caldo quasi inesistente
Se questa è un'onda di calore, allora non ho capito niente io e chiedo scusa.
Claudio67
29-07-2020, 17:23
Se questa è un'onda di calore, allora non ho capito niente io e chiedo scusa.
Cos’è,un’onda di freddo?
Claudio67
29-07-2020, 17:27
Comunque seriamente chi ci dice quando finisce sto tormento?
Se questa è un'onda di calore, allora non ho capito niente io e chiedo scusa.
parliamo di una anomalia di quasi + 5 gradi in libera atmosfera per svariati giorni, è tosta si!
Ok, allora è un'onda di calore tosta un sopra media di 3/4°. È una novità ma basta intendersi.
Piacevole e incoraggiante il run 012 di Reading..
Piacevole e incoraggiante il run 012 di Reading..
Ma anche preoccupante nel long, con una figura anticiclonica vastissima con contributo africano e difficile da scalzare
Reading terrificante nel long
assolutamente, quelle son carte da heat wave tostissima su tutta Europa. Unica consolazione è il range temporale e il fatto che le ens siano ancora abbastanza discordi su ciò che avverrà in atlantico dopo il transito dell'ondina di Rossby dei prossimi giorni. Ma se il "pissellone atlantico" (passatemi il termine per definire la saccatura quasi stazionaria in discesa dal polo sarcastic-) si mette a puntare dritto le Azzorre per noi non c'è scampo enno//..hitemp//:(piang
Aumentano le probabilità della seconda gobba del cammello...dalle prime avvisaglie potrebbe essere meno feroce ma di lunga durata...e comunque le stagionali di Reading finora sono state ben centrate.
scarpasot
30-07-2020, 13:12
Gfs buono, ecmwf infernale
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
I due modelli non sono molto diversi...però gfs vede una rimonta più "trattabile"...
Per quello che può valere e in confronto al radiosondaggio di San Pietro Capofiume, entrambi i modelli sovrastimano le condizioni iniziali di almeno un grado e di qualche metro di Gpt...speriamo la realtà sia più clemente delle previsioni.
Anche oggi un grado e qualche metro do gpt di sovrastima...qualcuno me lo sa spiegare ? Possibili ripercussioni nel long ?
Anche oggi un grado e qualche metro do gpt di sovrastima...qualcuno me lo sa spiegare ? Possibili ripercussioni nel long ?
no, tutto sotto controllo. considera che stai comparando i dati su un punto/verticale con un campo 3D del modello che poi subisce interpolazioni etc... sono bias normalissimi drink2
Beh allora meglio se la realtà è un filo meno terribile di quanto prospettato dai modelli.
Gigiometeo
30-07-2020, 18:12
Anche oggi un grado e qualche metro do gpt di sovrastima...qualcuno me lo sa spiegare ? Possibili ripercussioni nel long ?
No, tutto in ordine, geopotenziale a 500 hPa da radiosondaggio 12 UTC 5910 m con temperatura -9.1°C (forecast GFS 5904 m/-9.7; ECMWF 5908 -9.0;); 850 hPa da radiosondaggio 19.0°C; forecast ECMWF 19.0°C; GFS 18.8°C. LAM coincidenti. Tralasciamo la temperatura al suolo, che ha poco senso sui global, e sulla quale anche i LAM possono avere qualche problemino per la simulazione delle dinamiche entro il PBL; l'aria è molto umida, quindi non si sale a livelli estremi, ma solo per quello. Una massa d'aria a 850 hPa con ThetaE di 346.9°K ciocca, poi al suolo si possono fare temperature non altissime se andiamo con dew point sopra i 20°C; quella di agosto 2017 aveva ThetaE di 331.8°K, quindi questa è tosta, molto tosta.
drink2
No, tutto in ordine, geopotenziale a 500 hPa da radiosondaggio 12 UTC 5910 m con temperatura -9.1°C (forecast GFS 5904 m/-9.7; ECMWF 5908 -9.0;); 850 hPa da radiosondaggio 19.0°C; forecast ECMWF 19.0°C; GFS 18.8°C. LAM coincidenti. Tralasciamo la temperatura al suolo, che ha poco senso sui global, e sulla quale anche i LAM possono avere qualche problemino per la simulazione delle dinamiche entro il PBL; l'aria è molto umida, quindi non si sale a livelli estremi, ma solo per quello. Una massa d'aria a 850 hPa con ThetaE di 346.9°K ciocca, poi al suolo si possono fare temperature non altissime se andiamo con dew point sopra i 20°C; quella di agosto 2017 aveva ThetaE di 331.8°K, quindi questa è tosta, molto tosta.
drink2
diciamo che in caso di temporali calore latente da rilasciare ce n'è giusto un poco sarcastic-
Gigiometeo
30-07-2020, 19:02
diciamo che in caso di temporali calore latente da rilasciare ce n'è giusto un poco sarcastic-
okkk//okkk//
No, tutto in ordine, geopotenziale a 500 hPa da radiosondaggio 12 UTC 5910 m con temperatura -9.1°C (forecast GFS 5904 m/-9.7; ECMWF 5908 -9.0;); 850 hPa da radiosondaggio 19.0°C; forecast ECMWF 19.0°C; GFS 18.8°C. LAM coincidenti. Tralasciamo la temperatura al suolo, che ha poco senso sui global, e sulla quale anche i LAM possono avere qualche problemino per la simulazione delle dinamiche entro il PBL; l'aria è molto umida, quindi non si sale a livelli estremi, ma solo per quello. Una massa d'aria a 850 hPa con ThetaE di 346.9°K ciocca, poi al suolo si possono fare temperature non altissime se andiamo con dew point sopra i 20°C; quella di agosto 2017 aveva ThetaE di 331.8°K, quindi questa è tosta, molto tosta.
drink2
La pacchia è finita, si torna alla normalità.
Lo schema brutto rimane, ma reading molto migliorate nel long
Sono tornato ieri sera dalle dolomiti lasciando un furioso temporale e 12 gradi, guidato da Verona a Bologna al buio con 32 gradi costanti, dormito male nonostante casa climatizzata a 25 gradi, sudato dalle 7 solo per dare una sistemata a tutto incazzat...come un cobra dopo una minima di 24,7 e 28 gradi all 8 di mattina...... ma almeno vengo ripagato da carte che nel medio periodo sono molto confortanti....speriamo tengano botta così.
No, tutto in ordine, geopotenziale a 500 hPa da radiosondaggio 12 UTC 5910 m con temperatura -9.1°C (forecast GFS 5904 m/-9.7; ECMWF 5908 -9.0;); 850 hPa da radiosondaggio 19.0°C; forecast ECMWF 19.0°C; GFS 18.8°C. LAM coincidenti. Tralasciamo la temperatura al suolo, che ha poco senso sui global, e sulla quale anche i LAM possono avere qualche problemino per la simulazione delle dinamiche entro il PBL; l'aria è molto umida, quindi non si sale a livelli estremi, ma solo per quello. Una massa d'aria a 850 hPa con ThetaE di 346.9°K ciocca, poi al suolo si possono fare temperature non altissime se andiamo con dew point sopra i 20°C; quella di agosto 2017 aveva ThetaE di 331.8°K, quindi questa è tosta, molto tosta.
drink2
Chiaro, ma allora le rappresentazioni grafiche dei modelli ( wetterzentrale e lineameteo) non sono accurate, stamane vedono 21 gradi @ 850 hp e il radiosondaggio ne da "solo" 19 ...ma meglio così...
Sono tornato ieri sera dalle dolomiti lasciando un furioso temporale e 12 gradi, guidato da Verona a Bologna al buio con 32 gradi costanti, dormito male nonostante casa climatizzata a 25 gradi, sudato dalle 7 solo per dare una sistemata a tutto incazzat...come un cobra dopo una minima di 24,7 e 28 gradi all 8 di mattina...... ma almeno vengo ripagato da carte che nel medio periodo sono molto confortanti....speriamo tengano botta così.
Io sto pensando di trasferirmi a Sappada....dopo la pensione...è un paradiso terrestre
Chiaro, ma allora le rappresentazioni grafiche dei modelli ( wetterzentrale e lineameteo) non sono accurate, stamane vedono 21 gradi @ 850 hp e il radiosondaggio ne da "solo" 19 ...ma meglio così...
eh in quelle mappe lì in 2D c'è dell'interpolazione sia tra la risoluzione originale del modello e quella dell'output dove si visualizza la mappa sia per "riempire" gli spazi tra un punto di griglia e l'altro. Per questo motivo sono "meno precise" se poi le confrontiamo con una scala più piccola della risoluzione che hanno (cosa infatti da non fare mai.....del tipo c'è gente che guarda le precipitazioni convettive su un global.....tanti auguri sarcastic-). I dati che ha messo gigio invece sono dati del modello su un punto/verticale (gigio correggimi se sbaglio), per questo corrispondono maggiormente alla realtà.
Gigiometeo
31-07-2020, 11:58
Chiaro, ma allora le rappresentazioni grafiche dei modelli ( wetterzentrale e lineameteo) non sono accurate, stamane vedono 21 gradi @ 850 hp e il radiosondaggio ne da "solo" 19 ...ma meglio così...
Occhio perchè occorre considerare il parametro UR%, per la scorsa notte i global hanno simulato valori di 20.4°C (ECMWF) e 20.8°C (GFS), ma con una massa d'aria teoricamente un poco più secca; i 19.6°C reali da RS sono con UR% dell'81%, contro un forecast di circa il 75%. Come massa d'aria la simulazione è praticamente perfetta in entrambi i GM; poi, come diceva ieri Paolo, ad un GM non si può chiedere troppo. Se andiamo a vedete Moloch GFS la previsione è perfetta, dovuta al fatto che il LAM ha un diverso PBL scheme, che con questa brodaglia infame è dilatato all'inverosimile, più tutte le altre caratteristiche che differenziano un GM da un LAM, del resto i LAM sono stati concepiti proprio per quello.
salut..
Se andiamo a vedete Moloch GFS la previsione è perfetta, dovuta al fatto che il LAM ha un diverso PBL scheme, che con questa brodaglia infame è dilatato all'inverosimile.
Volevo capire cosa intendi con dilatato all'inverosimile. Grazie
Gigiometeo
31-07-2020, 12:52
Se andiamo a vedete Moloch GFS la previsione è perfetta, dovuta al fatto che il LAM ha un diverso PBL scheme, che con questa brodaglia infame è dilatato all'inverosimile.
Volevo capire cosa intendi con dilatato all'inverosimile. Grazie
Lo strato limite più la massa d'aria è calda/umida e più si dilata, anche se dipende da quanta turbolenza c'è e se è presente o meno convezione (il PBL convettivo si estende sempre ad altezze maggiori). Questo accade principalmente nelle ore diurne, nella notte teoricamente la struttura cambia sensibilmente con la formazione di nocturnal layer, residual layer, ecc, figli delle inversioni termiche e di un sostanziale calo della turbolenza dovuti al calo della temperatura in prossimità del suolo per irraggiamento radiativo (in estrema sintesi). Al di là dei normali cicli diurni, della convezione o meno, delle alte o basse pressioni (PBL più esteso nelle basse, più compresso nelle alte pressioni); più una massa d'aria è calda e umida, più sviluppato in altezza sarà lo strato limite, per cui d'estate in Pianura Padana intercetta quasi sempre il livello degli 850 hPa interferendo sulle temperature/umidità a quella quota; quindi un buon LAM con un buon PBL scheme, simulerà sempre meglio temperatura e umidità nella bassa troposfera (al netto delle forzanti orografiche) rispetto ad un global. Molto in sintesi eh, l'analisi del PBL è complessa per risolverla in 10 righe.
drink2
Martin MB
31-07-2020, 12:52
A proposito di lam, voi consultare solo quelli del consorzio lamma o me ne consigliate altri? Inoltre, dove cavolaccio si possono trovare i lam del consorzio lamma che, col sito aggiornato, non si capisce niente? crash//
eh in quelle mappe lì in 2D c'è dell'interpolazione sia tra la risoluzione originale del modello e quella dell'output dove si visualizza la mappa sia per "riempire" gli spazi tra un punto di griglia e l'altro. Per questo motivo sono "meno precise" se poi le confrontiamo con una scala più piccola della risoluzione che hanno (cosa infatti da non fare mai.....del tipo c'è gente che guarda le precipitazioni convettive su un global.....tanti auguri sarcastic-). I dati che ha messo gigio invece sono dati del modello su un punto/verticale (gigio correggimi se sbaglio), per questo corrispondono maggiormente alla realtà.
Grazie a Gigio e Peval delle spiegazioni tecniche, sono a chiedere se si trovano e sono pubblici i dati originarii dei modelli sui " punti verticali" delle griglie geografiche ...così non devo affidarmi a righe tirate un po' a caso dai fornitori di interpolazione.
Gigiometeo
31-07-2020, 13:32
Grazie a Gigio e Peval delle spiegazioni tecniche, sono a chiedere se si trovano e sono pubblici i dati originarii dei modelli sui " punti verticali" delle griglie geografiche ...così non devo affidarmi a righe tirate un po' a caso dai fornitori di interpolazione.
Questo è un buon portale:
https://meteologix.com/it/forecast/3177300-faenza/ensemble/euro
Gigiometeo
31-07-2020, 13:36
A proposito di lam, voi consultare solo quelli del consorzio lamma o me ne consigliate altri? Inoltre, dove cavolaccio si possono trovare i lam del consorzio lamma che, col sito aggiornato, non si capisce niente? crash//
AROME su tutti; ottimo Moloch (c'è una versione su Emilia-Romagna meteo); buoni EURO 4 su base UKMO (si trova su Meteocie così come AROMEl), COSMO D-2 (anche se sulle precipitazioni convettive non frontali carica un pò troppo); lo svizzero 4 km (su Meteologix), buoni anche i LAMMA, ma li vedo sul loro portale.
drink2
Martin MB
31-07-2020, 15:04
AROME su tutti; ottimo Moloch (c'è una versione su Emilia-Romagna meteo); buoni EURO 4 su base UKMO (si trova su Meteocie così come AROMEl), COSMO D-2 (anche se sulle precipitazioni convettive non frontali carica un pò troppo); lo svizzero 4 km (su Meteologix), buoni anche i LAMMA, ma li vedo sul loro portale.
drink2
Grazie mille! E tra i modelli del consorzio lamma quale è il migliore da consultare secondo te?
Arome ora mette un temporale sulla collina di forli e faenza ...in effetti è 10 km più a ovest ma non lo avrei mai detto...
Gigiometeo
31-07-2020, 16:10
Grazie mille! E tra i modelli del consorzio lamma quale è il migliore da consultare secondo te?
Quelli nestati su ECMWF, sia Moloch che WRF
drink2
Martin MB
31-07-2020, 16:28
Quelli nestati su ECMWF, sia Moloch che WRF
drink2
Grazie tante snow"£$%
Oggi è almeno la prima parte di domenica saranno il clou del disagio bioclimatico.
Gli spaghi della Sardegna di solito sono precorsori delle ondate di calore. Per ora andiamo bene
Gigiometeo
01-08-2020, 09:37
Occhio perchè occorre considerare il parametro UR%, per la scorsa notte i global hanno simulato valori di 20.4°C (ECMWF) e 20.8°C (GFS), ma con una massa d'aria teoricamente un poco più secca; i 19.6°C reali da RS sono con UR% dell'81%, contro un forecast di circa il 75%. Come massa d'aria la simulazione è praticamente perfetta in entrambi i GM; poi, come diceva ieri Paolo, ad un GM non si può chiedere troppo. Se andiamo a vedete Moloch GFS la previsione è perfetta, dovuta al fatto che il LAM ha un diverso PBL scheme, che con questa brodaglia infame è dilatato all'inverosimile, più tutte le altre caratteristiche che differenziano un GM da un LAM, del resto i LAM sono stati concepiti proprio per quello.
salut..
Ecco che la notte scorsa, con la presenza di aria più secca rispetto a ieri, ad 850 hPa l'RS mostra una temperatura di 21.6°C, i conti tornano.
Grazie gigio, tutto chiaro, ora la massa d'aria è davvero africana, calda secca e pesante a tutte le quote tranne al suolo per il solito problemino del catino padano. E comunque il radiosondaggio di Milano recita 23 gradi @ 850 hp....non sarà una giornata facile per chi resta in città.
geloneve
03-08-2020, 08:50
A mio avviso, oggi pomeriggio, possibilità medio/alta di grandine...
Concordo con Gelo, con questa umidità a tutte le quote e col sole che scalda dal mattino, carburante ce n'è a iosa ....proseguendo nella previsione, dopo il passaggio del "vortice" fresco, si ripristinano condizioni anticicloniche miste ... ma pare che non si raggiungano le vette assurde appena trascorse in quanto resta un certo contributo atlantico che tiene basso il mostro africano ....vedremo.
Sono aggiornati i LAM ?
Perchè mi pare non diano grandi possibilità di temporali in romagna ed est emilia ... o sbaglio ?
in realtá dopo questa rinfrescata é giá pronto un altro bel suppostone africano, ma stavolta sembra prendere la strada in direzione puramente settentrionale puntando le isole britanniche (visione ECMWF di stamattina). Dita incrociate che vada cosí, che se fa dei 30 gradi in Scozia e Irlanda son solo contenti dai okkk//
in realtá dopo questa rinfrescata é giá pronto un altro bel suppostone africano, ma stavolta sembra prendere la strada in direzione puramente settentrionale puntando le isole britanniche (visione ECMWF di stamattina). Dita incrociate che vada cosí, che se fa dei 30 gradi in Scozia e Irlanda son solo contenti dai okkk//
L'africano in Scozia e Irlanda ci sta sempre poco, forse gli si agghiacciano i piedi, massimo due o tre giorni, se si esclude il 2003, poi di solito si corica addosso a noi spinto dalle correnti atlantiche, speriamo proprio non succeda anche stavolta.
quest'anno come estate è andata bene a livello di caldo. abbiamo avuto una settimana fino ad ora con hp africano per il resto estate vivibile. speriamo in un seguito su questa linea
Claudio67
04-08-2020, 10:19
Cosa ci dite voi esperti sul dopo questa parentesi fresca?
Reading conferma la ripresa anticiclonica senza arrivare ai livelli della scorsa settimana, ma comunque sarà caldo oltre la media senza vedere per ora un termine. Di solito il cammello quando si consolida tende a peggiorare il livello di disagio termico ...vediamo se verso metà agosto ci sarà una svolta stagionale.
Reading conferma la ripresa anticiclonica senza arrivare ai livelli della scorsa settimana, ma comunque sarà caldo oltre la media senza vedere per ora un termine. Di solito il cammello quando si consolida tende a peggiorare il livello di disagio termico ...vediamo se verso metà agosto ci sarà una svolta stagionale.
Il mito della svolta stagionale...
Il mito della svolta stagionale...
Un mito in parte disatteso ma essendo questa un'estate vecchio stile potrebbe confermare una vecchia tradizione.
Brokenmoon
04-08-2020, 13:27
Sarebbe fantastico avere verso ferragosto o subito dopo la "burrasca" di fine estate come negli anni 80, ma vabbeh...
Marco31768
04-08-2020, 17:41
Il mito della svolta stagionale...
Mito ? Era realtà.
Ho qualche annetto sulle spalle, purtroppo, e ricordo benissimo che per tutti gli anni '70 e buona parte degli '80 era quasi una regola.
Ora non più...
Le elementari, "ai miei tempi", iniziavano il primo di ottobre ed avevo la giacca a vento. Ora in ottobre stai in maniche corte tranquillamente.
Mito ? Era realtà.
Ho qualche annetto sulle spalle, purtroppo, e ricordo benissimo che per tutti gli anni '70 e buona parte degli '80 era quasi una regola.
Ora non più...
Le elementari, "ai miei tempi", iniziavano il primo di ottobre ed avevo la giacca a vento. Ora in ottobre stai in maniche corte tranquillamente.
Infatti, oggi è diventato un mito
A parte un po' di instabilità residua domani (in particolare su appennino con qualche possibile sconfinamento in pianura), dai prossimi giorni fino a ferragosto si apre una fase decisamente calda. Questa volta però saremo sul lato discendente del promontorio anticiclonico, per cui (almeno in quota) dovremmo essere più secchi. Personalmente mi aspetto un po' meno disagio da afa rispetto alla fase passata poichè l'anticiclone appunto è messo in modo diverso. Tuttavia il mare caldo e il gradiente barico piuttosto blando alla lunga potranno far salire l'umidità nel boundary layer, soprattutto dalla prossima settimana. Qualche refolino da nord con l'anticiclone in quota messo in quel modo poi potrebbe innescare un po' di instabilità a tratti, ma si vedrà di giorno in giorno.
Secondo Reading possiamo aspettarci massime di 35 secchi ...molto meglio dei 37 umidi dello scorso sabato, con nottate vivibili. E poi via all'ultimo scorcio di estate ...
mindmusic
06-08-2020, 15:57
A parte un po' di instabilità residua domani (in particolare su appennino con qualche possibile sconfinamento in pianura), dai prossimi giorni fino a ferragosto si apre una fase decisamente calda. Questa volta però saremo sul lato discendente del promontorio anticiclonico, per cui (almeno in quota) dovremmo essere più secchi. Personalmente mi aspetto un po' meno disagio da afa rispetto alla fase passata poichè l'anticiclone appunto è messo in modo diverso. Tuttavia il mare caldo e il gradiente barico piuttosto blando alla lunga potranno far salire l'umidità nel boundary layer, soprattutto dalla prossima settimana. Qualche refolino da nord con l'anticiclone in quota messo in quel modo poi potrebbe innescare un po' di instabilità a tratti, ma si vedrà di giorno in giorno.
A questo giro, la gobba rovente se la prendono (sembra) in pieno Spa, Fra, Uk.
Parigi farà un filotto di 36-38°C per vari giorni, grazie a dio me ne sto in Romagna, fra piscine in collina, mare in riviera e condizionatore in casasarcastic-amicone//..
A questo giro, la gobba rovente se la prendono (sembra) in pieno Spa, Fra, Uk.
Parigi farà un filotto di 36-38°C per vari giorni, grazie a dio me ne sto in Romagna, fra piscine in collina, mare in riviera e condizionatore in casasarcastic-amicone//..
Non c'è ne sarà bisogno drink2
Spaghi buoni per il versante adriatico
Neverendingsummer# ?
Al momento fino a 10 giorni non si vedono decisi cambi di circolazione, tanto meno rotture o episodi temporaleschi estesi, Reading propone solo un addolcimento termico tra 7 -8 gg, ovviamente tutto da confermare, grazie alla trottola depressionaria inglese che si avvicinerebbe a noi dopo aver vagato per tutta la settimana sull'atlantico.
Marco Muratori ERM
10-08-2020, 09:42
Confermo.
Neverendingsummer# ?
Al momento fino a 10 giorni non si vedono decisi cambi di circolazione, tanto meno rotture o episodi temporaleschi estesi, Reading propone solo un addolcimento termico tra 7 -8 gg, ovviamente tutto da confermare, grazie alla trottola depressionaria inglese che si avvicinerebbe a noi dopo aver vagato per tutta la settimana sull'atlantico.
Per ora si conferma questo impianto, estate che finisce in gloria.
Per ora si conferma questo impianto, estate che finisce in gloria.
Dài, comunque arriviamo abbastanza in forma per sopportare questa scodata estiva drink2
Che brutta quella goccia fredda che si stacca dalla Groenlandia e punta il Portogallo ...con conseguenze nefaste per noi.
AndreaBO
12-08-2020, 08:59
Che brutta quella goccia fredda che si stacca dalla Groenlandia e punta il Portogallo ...con conseguenze nefaste per noi.
brutta... brutta... brutta... speriamo che cambino! del resto gli ultimi anni ci "regalano" spesso le botte più calde di anticiclone africano nella seconda metà di agosto
Per fortuna è un run estremo, del tutto fuori dal suo stesso plume ... la media resta accettabile, nell'ottica di una estate calda e che dura ancora molto ma non così estrema.... speriamo bene.
Marco Muratori ERM
12-08-2020, 10:15
E' un run estremo, guardare gli spaghi per capire, poi fortunatamente lontano e al 100% cambierà, ma guardate che razza di isoterme propone ECMWF di stamattina a 192h.
In ogni modo, sicuramente verrà mitigato, non c'è dubbio, ma anche la media degli spaghi reading non mi piace per niente.
Speriamo che questa variabilità previsionale sia un segnale del cambio di stagione, ovviamente il cambio verso l'autunno non verso l'inferno post-ferragostano stile 2011.
Speriamo che questa variabilità previsionale sia un segnale del cambio di stagione, ovviamente il cambio verso l'autunno non verso l'inferno post-ferragostano stile 2011.
fine agosto e prima parte di settembre 2011 fu una roba terribile.....
Per adesso il run di ECWMF é estremo e le ens sono ancora tutto sommato clementi. Io a naso ho un brutto presentimento peró sarcastic-
Molto meglio Reading 12z.....
Molto meglio Reading 12z.....
Confermate dalle 00z odierne. Afa comunque costante fino al 17 agosto, oggi fugaci occasioni su appennino e forse bassa emiliana.
Confermate dalle 00z odierne. Afa comunque costante fino al 17 agosto
ARPA infatti oggi dice che martedì 18 ci sarà il transito di un'onda depressionaria che dovrebbe portare dei fenomeni temporaleschi...
Sperèm.
Da un paio di giorni i modelli propongono la terza e forse peggiore onda calda dal 20 agosto...sperando pure che sia l'ultima ma non mi fido. Per luglio e agosto devo fare i complimenti alle stagionali di Reading....
ARPA infatti oggi dice che martedì 18 ci sarà il transito di un'onda depressionaria che dovrebbe portare dei fenomeni temporaleschi...
Sperèm.
Molto attenuata, in compenso sarà seguita da una specie di inferno...
L'inferno non c'è più. Come sempre quando si parla di previsioni a lungo termine i cambiamenti sono all'ordine del giorno
A parte che io considero solo Reading...il prossimo week end con la +20 -21 @ 850 hp e la -5 @ 500 ha come pensi si possa considerare ? Se poi domani sparisce non mi sentirai certo piangere....
Brokenmoon
14-08-2020, 16:58
Dopo la breve passata di temporali del dopo ferragosto la gobba torna su di prepotenza andando ben oltre la decenza, ed è già da parecchi giorni che la previsione non cambia, anzi, si spinge sempre più su. dead2//
http://www.forumeteo-emr.it/[img]https://i.imgur.com/ERtjsPK.jpg
Dopo la breve passata di temporali del dopo ferragosto la gobba torna su di prepotenza andando ben oltre la decenza, ed è già da parecchi giorni che la previsione non cambia, anzi, si spinge sempre più su. dead2//
http://www.forumeteo-emr.it/[img]https://i.imgur.com/ERtjsPK.jpg
Martedì rinfresca comunque...
Nessuna paura dalle carte.
Insomma, Reading dopo la blanda rinfrescata di lunedì sera e martedì vede un bel prefrontale bruciante per giovedì e venerdi, se fosse garbinoso potrebbe battere il record 2020 di 37,2 gradi... poi confortante ingresso oceanico ma tutto troppo lontano per farci affidamento... comunque si prospetta una settimana interessante , sperando che sia l'ultima dell'estate asfissiante.
Un po' di caldo tornerà dopo la bella rinfrescata di mercoledì, ma veramente nulla di cui temere
Infatti della rinfrescata nessun timore...
Infatti della rinfrescata nessun timore...
mirror//
Brokenmoon
15-08-2020, 19:59
Oddio, mi baso sulla mia zona ovviamente, onestamente non è molto incoraggiante, ed è già da parecchi giorni che quella gobba rimane li e continua a salire, forse durerà meno di questa ma per ora l'andazzo mi preoccupa, e qua al mare la temperatura è certamente di 3-4 più gradi più bassa per via del mare ma ho anche umidità quasi sempre sopra il 70% praticamente quasi ogni dannato giorno. La va acsè.
https://i.imgur.com/7a05Ggt.jpg
Previsioni di 37 o 38 gradi per sabato in città, ok è un breve prefrontale ma anche dopo non si scende poi molto e non c'è al momento un vero cambio d'aria e di circolazione... sto agosto ha un po' rotto nel suo voler recuperare la " normalita' " di luglio...la vera fine dell'estate asfissiante ancora non si vede...
di pioggia l'arpa ne vede veramente poca e la rinfrescata lascerà le temperature su valori superiori alla norma
Onda di calore tra venerdì e sabato con isoterme tra 20° e 22°
Però non fa paura ...solo un po' schifo avere 38 o 39 gradi a fine agosto.....
Però non fa paura ...solo un po' schifo avere 38 o 39 gradi a fine agosto.....
I gradi li vedremo, cerca di non portare iazza...
Comunque sono 2 giorni, non è il caso di drammatizzare.
Iazza cerca di non portarla tu...io dico solo che molte stazioni faranno il record dell'estate 2020 e per alcune il top dal famigerato 2017...E dopo l'effimera rinfrescata di domenica e lunedì già si prepara il rimbalzo ...per ora la fine stagionale non si vede.
Iazza cerca di non portarla tu...io dico solo che molte stazioni faranno il record dell'estate 2020 e per alcune il top dal famigerato 2017...E dopo l'efficacia rinfrescata di domenica e lunedì già si prepara il rimbalzo ...per ora la fine stagionale non si vede.
la fine stagione di solito arriva in settembre quindi mettiti il cuore in pace drink2
occhio alla possibile notte afosa tra mercoledì e giovedì con minime in forte aumento e comprese tra 22 e 26°
Iniziamo dalle buone notizie. Le carte l'inizio della prossima settimana sono buone
Quelle brutte sono che sabato in romagna si vede la +22°, quindi prepariamoci a una bella caldazza seppur di breve durata.
Marco31768
18-08-2020, 21:59
Ma dove sono stati i tempoarali oggi ?
Marco Muratori ERM
19-08-2020, 09:48
Direi che per vedere un temporale bisognerà aspettare l'ingresso di domenica sera.
Un ingresso che potrebbe anche determinare la fine del "boccheggiamento estivo" perché certi valori alti, (che torneranno da domani a crescere fino a sabato/domenica prima dell'ingresso) potrebbero essere gli ultimi di questa stagione estiva.
Poi ancora bel tempo, ancora estivo, ma ormai senza più di questi eccessi, più gradevole direi. Questa è la mia convinzione.
Direi che per vedere un temporale bisognerà aspettare l'ingresso di domenica sera.
Un ingresso che potrebbe anche determinare la fine del "boccheggiamento estivo" perché certi valori alti, (che torneranno da domani a crescere fino a sabato/domenica prima dell'ingresso) potrebbero essere gli ultimi di questa stagione estiva.
Poi ancora bel tempo, ancora estivo, ma ormai senza più di questi eccessi, più gradevole direi. Questa è la mia convinzione.
Che poi parliamo di 3 settimane, intervallate da episodi temporaleschi e anche un'importante rinfrescata. Quest'anno è andata di lusso
Brokenmoon
19-08-2020, 12:37
Direi che per vedere un temporale bisognerà aspettare l'ingresso di domenica sera.
Un ingresso che potrebbe anche determinare la fine del "boccheggiamento estivo" perché certi valori alti, (che torneranno da domani a crescere fino a sabato/domenica prima dell'ingresso) potrebbero essere gli ultimi di questa stagione estiva.
Poi ancora bel tempo, ancora estivo, ma ormai senza più di questi eccessi, più gradevole direi. Questa è la mia convinzione.
Probabilmente, dalle carte si denota come questa pare sia l'ultima gobba africana nel medio lungo termine, sperem rimangano così e non si abbiano variazioni importanti. super//..
Che poi parliamo di 3 settimane, intervallate da episodi temporaleschi e anche un'importante rinfrescata. Quest'anno è andata di lusso
Concordo drink2
Oops, cosa compare nel long di Reading ( e anche in gfs ...) dopo il 27 agosto ?
Peccato sia very long e un attimo fuori dal mazzo degli spaghi. Aperte le scommesse...speriamo non sia solo un effetto statistico.
rispetto a ieri smorzata di 2° l'ondata di caldo in quota.
arriva la +20°. drink2
Anche i radiosondaggi sono di circa un grado inferiori rispetto ai modelli...da domani due giorni di moderata sofferenza poi una discesa che non dovrebbe trovare ostacoli. Latitano invece le precipitazioni come oramai consueto in romagna da inizio 2020.
Entrambi i modelli vedono la fine dell'estate assassina solo dopo il 29 agosto, in sincronia col passaggio stagionale, ed entrambi vedono solo una rinfrescata lunedì e martedì con una ultima ripresa estiva nei giorni successivi. Piogge ancora latitanti.
Giovedì torna caldo moderato
Confermato il ritorno del caldo giovedì
Modelli concordi fino a 10 gg...da domani pomeriggio rinfrescata per lo più asciutta grazie ai venti settentrionali, poi ripresa termica da mercoledì a venerdì, un filo più intensa secondo Reading, poi il calo deciso e forse definitivo da sabato, speriamo con occasioni piovose non solo temporalesche ma in stile autunnale finalmente...
Modelli concordi fino a 10 gg...da domani pomeriggio rinfrescata per lo più asciutta grazie ai venti settentrionali, poi ripresa termica da mercoledì a venerdì, un filo più intensa secondo Reading, poi il calo deciso e forse definitivo da sabato, speriamo con occasioni piovose non solo temporalesche ma in stile autunnale finalmente...
Speriamo, c'è da recuperare un grande deficit idrico
sta a vedere che arriva anche la pioggia...
Brokenmoon
24-08-2020, 09:53
Dopo la "rottura" di fine mese, in tutti i modelli pare ci sia una prepotente ripresa dell'africano con punte pericolosamente alte ai primi di settembre, poi certo tutto può cambiare o essere ridimensionato...
Dopo la "rottura" di fine mese, in tutti i modelli pare ci sia una prepotente ripresa dell'africano con punte pericolosamente alte ai primi di settembre, poi certo tutto può cambiare o essere ridimensionato...
reading, che è il più affidabile, arriva al 3 settembre e non si vede nulla di ciò che dici.
posta qualche carta così ne parliamo...
Claudio67
24-08-2020, 10:39
Dopo la "rottura" di fine mese, in tutti i modelli pare ci sia una prepotente ripresa dell'africano con punte pericolosamente alte ai primi di settembre, poi certo tutto può cambiare o essere ridimensionato...
L’Africa o a settembre non mi fa più paura.
E' già tempo di bilanci dell'estate COVID 2020 ....limitandosi al fattore meteo che è meglio ...
Dopo un giugno 0,70 gradi sopramedia storica ( quindi in linea con gli ultimi 20 anni) e un luglio da vecchi tempi (che risulta appena mezzo grado sotto la media del nuovo millennio) ci è toccato un agosto peggiore dello scorso anno e del 2018 (ovvero quasi 2 gradi sopra la media storica) per fortuna intervallato da un bell'episodio temporalesco a inizio mese (che però da me ha fatto pena). Basandomi sulla media acquisita ad oggi e sulle carte, il mese dovrebbe chiudere 1,9 gradi sopra la media storica e 1,3 sopra le media degli anni 2000 ... quindi il quarto più caldo di sempre, poco sotto il terribile 2011 ...che fu caldo solo dopo ferragosto.
Nel complesso un' estate allineata al nuovo millennio e "solo" un grado sopra la media storica ... infatti nel sentire comune è stata "fresca" fino al 27 di luglio almeno ed è piovuto "troppo".
Questo è forse vero per molte zone del nord Italia, Emilia compresa, non certo in Romagna e in particolare a Faenza con solo 60 mm in tre mesi pari al 40% scarso della media del periodo più siccitoso dell'anno. Che l'autunno incombente possa recuperare un deficit che dura da gennaio ne dubito assai....
Brokenmoon
24-08-2020, 17:07
L’Africa o a settembre non mi fa più paura.
Sperem, la mia zona non ha visto un mm da ormai non so quanto...
reading, che è il più affidabile, arriva al 3 settembre e non si vede nulla di ciò che dici.
posta qualche carta così ne parliamo...
Ho guardato su wettern per la mia zona dal 3 in poi, poco fa hanno già ridimensionato e siamo nel medio lungo ma conoscendo la conca in cui vivo, se poi cambiano tanto meglio ma lasciami un minimo di dubbio...
Le carte promettono un inizio in grande stile della stagione piogge
Quali carte ? a me sembrano molto stitiche ....
queste sono le carte. capisco il tuo punto di vista perchè non sono le migliori per l'emilia romagna, ma sono classiche correnti sud occidentale che portano le grandi piogge sull'italia.
Italia forse, Romagna mi sembra molto in ombra se non cambiano...
in romagna il prefrontale sembra lungo dalle carte di questa mattina. temperature alte in quota fino a domenica.
clou del fresco il 3 settembre con la +9°
Marco Muratori ERM
27-08-2020, 09:55
Ecmwf migliori per lunedì e mercoledì prossimi. Ormai sono tre giorni che il fine settimana viene proposto in ombra e quindi direi che per il week end la tendenza pare definita.
Lunedì risalita dall'adriatico di un fronte con Romagna presa in pieno, in gioco anche Emilia orientale e forse quella centrale
Mercoledì bel passaggio fresco con piogge democraticamente distribuite.
Vedremo i prossimi aggiornamenti
Confermata la stitichezza (o sarà prostatite ? ) sulle nostre aride lande fino a domenica, da lunedì concrete speranze un po' per tutti ma speriamo in primis i penalizzati da tutta estate ....
...da tutto l anno direi..
Buone anche per mercoledì
Conferme sul calo termico per l'inizio della prossima settimana, ancora forte incertezza sull'entità e localizzazione delle precipitazioni, nel long emerge un ritorno estivo ben caldo anche se settembrino...beati quelli che vanno in ferie ora con le località deserte e il clima ottimale per godersele.
Maggiori speranze "idriche" per mercoledì ma è ancora troppo lontano per inquadrarlo bene ...
Visto che oggi è l'ultimo giorno d'estate scrivo ancora qua. Facile previsione, da oggi quattro giorni di benessere poi riparte la rumba estiva in versione sopportabile.... occasioni temporalesche per i più fortunati.
Martin MB
31-08-2020, 10:34
In realtà c’è una leggera discordanza tra ECMWF e GFS... quest’ultimo prevede circa 4 giorni con termiche superiori o intorno alla +15, mentre il primo prevede queste termiche solo il 5 6 e 7... speriamo che come al solito abbia ragione reading!
In realtà c’è una leggera discordanza tra ECMWF e GFS... quest’ultimo prevede circa 4 giorni con termiche superiori o intorno alla +15, mentre il primo prevede queste termiche solo il 5 6 e 7... speriamo che come al solito abbia ragione reading!
io mi fido molto di più di ECMWF e di UKMO, modelli che seguo.
GFS ho smesso di seguirlo perchè ha troppe uscite a livello di mappe e cambia molto spesso le sue previsioni
Martin MB
31-08-2020, 12:04
io mi fido molto di più di ECMWF e di UKMO, modelli che seguo.
GFS ho smesso di seguirlo perchè ha troppe uscite a livello di mappe e cambia molto spesso le sue previsioni
Concordo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.