Visualizza Versione Completa : Nella primavera 21 ci trasferiremo a Pergola (123 m. s.l.m.)
geloneve
27-06-2020, 14:07
Dopo circa un anno e mezzo di ricerche, contrattazioni, lockdown, dubbi e tanto altro ancora, in data 24/06/2020 ho firmato il contratto preliminare di vendita della mia attuale casa e, contestualmente, quello di acquisto della casa nuova.
In primis vorrei "rassicurarvi" che la mia stazione meteo di San Biagio (RA) rimarrà attiva dov'è e verrà gestita dagli acquirenti della mia attuale casa di San Biagio (RA), quindi non andrà perso un così importante punto di osservazione meteorologico per essere una delle zone di VERA pianura più gelide di tutta Italia in condizione di cielo sereno e calma anenometrica; ovviamente, nella casa nuova, andrò ad installare una nuova stazione meteo.
Quando la casa sarà terminata (adesso ci sono solo 4 muri esterni, i solai, il tetto e basta) e se tutto andrà bene, vi ci trasferiremo a primavera 2021, mentre dalla casa attuale andremo via entro i primi giorni settembre 2020 (nel frattempo prenderemo un affitto a Faenza) .
Ricordo che San Biagio (RA), dove abitiamo tutt'ora, è posta a 32 m. s.l.m., a 2,67 km dagli Appennini e 32,32 km dal mare.
La casa nuova, invece, dove andremo a vivere è in aperta collina, per arrivarvici c'è solo una strada ghiaiata e cementata privata ed è nella pace più assoluta, vicina alla frazione di Pergola (RA), nella parte più sud-occidentale del comune di Faenza (RA), posta a 123 m. s.l.m..
Per arrivarvici, il punto più alto della strada che percorriamo è a 133 m. s.l.m. mentre, a seguire, quello più basso (per superare un torrente) e di circa 88 m. s.l.m..
Queste le distanze, in linea d'aria, da alcuni luoghi di interesse, con la posizione cardinale di quest'ultimi rispetto alla casa:
chiesa di Pergola: 0,596 km ESE;
comune di Brisighella: 0,882 km SW;
comune di Castel Bolognese: 2,06 WNW;
comune di Riolo Terme: 2,49 km W;
centro di Castel Bolognese: 4,52 km NW;
provincia Bologna: 5,86 km NW;
centro di Faenza: 6,85 km a NE;
casa vecchia: 12,52 km ESE;
comune di Forlì: 11,02 ESE;
centro di Forlì: 20,36 km ESE;
100 mt. slm: 0,095 km ESE;
200 mt. slm: 0,902 km WSW;
via Emilia: 4,11 km NNE;
mare: 42,97 km a NE.
Queste, invece, sono le distanze <100 km dalle altre città di provincia della regione (oltre che a Rovigo):
Ravenna: 35,54 km a NE;
Bologna: 43,33 km a NW;
Ferrara: 63,60 km NNW;
Rimini: 65,90 km SE;
Veneto: 69,24 km a NW;
Modena; 80,37 km NW;
Lombardia: 80,46 km a NW;
Rovigo: 89,10 km N.
Il clima nel quale andremo a vivere sarà diametralmente opposto rispetto a quello dove attualmente abitiamo.
La casa è posta in una specie di altopiano a mezza costa e si trova dietro ai primi contrafforti Appenninici e, perciò, gode di un certo riparo dai venti di Bora. Infatti, tutto intorno, ci sono punti più alti rispetto alla casa ad esclusione di un perturgio più basso sul lato nord.
Sicuramente, la zona migliore per la neve rimane quella tra Faenza (RA) e Forlì (FC), anche in collina, tuttavia, rispetto a San Biagio (RA), che è posto in pianura, la casa nuova è in collina, si trova quindi più alta di quota, il CAD sarà ancora più potente e ci allontaneremo dal mare di oltre 10,5 km e quindi la media nivometrica migliorerà sicuramente.
Inoltre, ritengo probabile la presenza di inversioni termiche abbastanza soddisfacenti: ovviamente non saranno minimamente paragonabili e potenti rispetto a quelle di San Biagio (RA) ma, comunque, essendo su un altopiano a mezzacosta, il freddo può ristagnarvici, senza precludere, tuttavia, il panorama, visto che non siamo nella "fossa" ma a mezzacosta.
A livello precipitativo non dovrebbero esservici differenze sostanziali: a mio avviso ci sarà un lieve decremento invernale ed un lieve aumento estivo (anche se, a guardare la mappa geo-climatica dell'Arpa, dovremmo avere una media pluviometrica annua leggermente inferiore).
Sicuramente, per quanto riguarda i temporali, è una zona piuttosto battuta da temporali e grandine, certamente molto di più di quella di San Biagio (RA).
La nebbia sarà sicuramente presente, ma certamente non sarà duratura.
A livello generale, comunque, come tutte le zone della bassa collina, vedremo un abbassamento notevole dell'umidità (le sere d'estate si starà sempre bene), una grande diminuzione delle inversioni termiche, sia notturne che diurne, mesi estivi molto più vivibili, mesi invernali molto meno crudi (purtroppo), con sole e mitezza mentre in pianura vi saranno nebbie ed inversioni termiche, ma anche più temporali, più stau e più nevicate.
Tutte le misure sono considerate da linea d'aria e fatte dal centro della casa fino al punto interessato (nel caso della città, considerando il centro della piazza) ed arrotondate alle decine di metri. Misurazioni effettuate con Google Earth.
Martin MB
27-06-2020, 15:19
Ma che precisione! Bravissimo
Sono contento che ti aggiungi anche tu come abitante della collina, ora vivi in un clima simile al miosnow//. e speriamo che vengano ben valorizzate dal loro vero clima e non da quello farlocca degli ultimi anni le nostre colline
massimo anzola
27-06-2020, 16:20
Nooo ! Ma ti rendi conto dell'errore irreparabile che stai facendo ???
Le minime di San Biagio non le potrai mai fare !!! Mai e poi mai !!! Ripensaci !!! sarcastic-
Ma porca miseria che notizia!! Io che seguivo i tuoi aggiornamenti meteorologici da casa tua per capire se aveva senso di cercare casa la vicino a te oppure no, date le tue temperature estive ben al di sotto della media forlivese! Via dei carbonari l avevo battuta assieme al circondario fino ad Oriolo ma non troviamo nulla a budget sotto i 250k finita e che sia relativamente moderna e abitale. vacca//
Non capisco però se ti eri stancato dei vicini, che cerchi la quiete nel nulla della campagna collinare Faentina, o cerchi un altro spot buono solo per avere più snow//.
scarpasot
27-06-2020, 18:08
Complimenti, dalla descrizione sembra un posto favoloso
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Dopo circa un anno e mezzo di ricerche, contrattazioni, lockdown, dubbi e tanto altro ancora, in data 24/06/2020 ho firmato il contratto preliminare di vendita della mia attuale casa e, contestualmente, quello di acquisto della casa nuova.
In primis vorrei "rassicurarvi" che la mia stazione meteo di San Biagio (RA) rimarrà attiva dov'è e verrà gestita dagli acquirenti della mia attuale casa di San Biagio (RA), quindi non andrà perso un così importante punto di osservazione meteorologico per essere una delle zone di VERA pianura più gelide di tutta Italia in condizione di cielo sereno e calma anenometrica; ovviamente, nella casa nuova, andrò ad installare una nuova stazione meteo.
Quando la casa sarà terminata (adesso ci sono solo 4 muri esterni, i solai, il tetto e basta) e se tutto andrà bene, vi ci trasferiremo a primavera 2021, mentre dalla casa attuale andremo via entro i primi giorni settembre 2020 (nel frattempo prenderemo un affitto a Faenza) .
Ricordo che San Biagio (RA), dove abitiamo tutt'ora, è posta a 32 m. s.l.m., a 2,67 km dagli Appennini e 32,32 km dal mare.
La casa nuova, invece, dove andremo a vivere è in aperta collina, per arrivarvici c'è solo una strada ghiaiata e cementata privata ed è nella pace più assoluta, vicina alla frazione di Pergola (RA), nella parte più sud-occidentale del comune di Faenza (RA), posta a 123 m. s.l.m..
Per arrivarvici, il punto più alto della strada che percorriamo è a 133 m. s.l.m. mentre, a seguire, quello più basso (per superare un torrente) e di circa 88 m. s.l.m..
Queste le distanze, in linea d'aria, da alcuni luoghi di interesse, con la posizione cardinale di quest'ultimi rispetto alla casa:
chiesa di Pergola: 0,596 km ESE;
comune di Brisighella: 0,882 km SW;
comune di Castel Bolognese: 2,06 WNW;
comune di Riolo Terme: 2,49 km W;
centro di Castel Bolognese: 4,52 km NW;
provincia Bologna: 5,86 km NW;
centro di Faenza: 6,85 km a NE;
casa vecchia: 12,52 km ESE;
comune di Forlì: 11,02 ESE;
centro di Forlì: 20,36 km ESE;
100 mt. slm: 0,095 km ESE;
200 mt. slm: 0,902 km WSW;
via Emilia: 4,11 km NNE;
mare: 42,97 km a NE.
Queste, invece, sono le distanze <100 km dalle altre città di provincia della regione (oltre che a Rovigo):
Ravenna: 35,54 km a NE;
Bologna: 43,33 km a NW;
Ferrara: 63,60 km NNW;
Rimini: 65,90 km SE;
Veneto: 69,24 km a NW;
Modena; 80,37 km NW;
Lombardia: 80,46 km a NW;
Rovigo: 89,10 km N.
Il clima nel quale andremo a vivere sarà diametralmente opposto rispetto a quello dove attualmente abitiamo.
La casa è posta in una specie di altopiano a mezza costa e si trova dietro ai primi contrafforti Appenninici e, perciò, gode di un certo riparo dai venti di Bora. Infatti, tutto intorno, ci sono punti più alti rispetto alla casa ad esclusione del lato nord-ovest, quello da dove arriva il CAD appenninico: questa cosa dovrebbe favorire la zona per la neve.
Sicuramente, la zona migliore per la neve rimane quella tra Faenza (RA) e Forlì (FC), anche in collina, tuttavia, rispetto a San Biagio (RA), che è posto in pianura, la casa nuova è in collina, si trova quindi più alta di quota, il CAD sarà ancora più potente (e favorito, anche, dall'apertura altimetrica esistente, quella a NW) e ci allontaneremo dal mare di oltre 10,5 km e quindi la media nivometrica migliorerà sicuramente.
Inoltre, ritengo probabile la presenza di inversioni termiche abbastanza soddisfacenti: ovviamente non saranno minimamente paragonabili e potenti rispetto a quelle di San Biagio (RA) ma, comunque, essendo su un altopiano a mezzacosta, il freddo può ristagnarvici, senza precludere, tuttavia, il panorama, visto che non siamo nella "fossa" ma a mezzacosta.
A livello precipitativo non dovrebbero esservici differenze sostanziali: a mio avviso ci sarà un lieve decremento invernale ed un lieve aumento estivo (anche se, a guardare la mappa geo-climatica dell'Arpa, dovremmo avere una media pluviometrica annua leggermente inferiore).
Sicuramente, per quanto riguarda i temporali, è una zona piuttosto battuta da temporali e grandine, certamente molto di più di quella di San Biagio (RA).
La nebbia sarà sicuramente presente, ma certamente non sarà duratura.
A livello generale, comunque, come tutte le zone della bassa collina, vedremo un abbassamento notevole dell'umidità (le sere d'estate si starà sempre bene), una grande diminuzione delle inversioni termiche, sia notturne che diurne, mesi estivi molto più vivibili, mesi invernali molto meno crudi (purtroppo), con sole e mitezza mentre in pianura vi saranno nebbie ed inversioni termiche, ma anche più temporali, più stau e più nevicate.
Tutte le misure sono considerate da linea d'aria e fatte dal centro della casa fino al punto interessato (nel caso della città, considerando il centro della piazza) ed arrotondate alle decine di metri. Misurazioni effettuate con Google Earth.
Starai da Dio.....drink2
geloneve
28-06-2020, 08:59
Ma che precisione! Bravissimo
Sono contento che ti aggiungi anche tu come abitante della collina, ora vivi in un clima simile al miosnow//. e speriamo che vengano ben valorizzate dal loro vero clima e non da quello farlocca degli ultimi anni le nostre colline
snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow//.snow//.snow//.
geloneve
28-06-2020, 09:02
Ma porca miseria che notizia!! Io che seguivo i tuoi aggiornamenti meteorologici da casa tua per capire se aveva senso di cercare casa la vicino a te oppure no, date le tue temperature estive ben al di sotto della media forlivese! Via dei carbonari l avevo battuta assieme al circondario fino ad Oriolo ma non troviamo nulla a budget sotto i 250k finita e che sia relativamente moderna e abitale. vacca//
Non capisco però se ti eri stancato dei vicini, che cerchi la quiete nel nulla della campagna collinare Faentina, o cerchi un altro spot buono solo per avere più snow//.
sarcastic-sarcastic-sarcastic-
No no, i vicini sono il valore aggiunto di quella casa, sono veramente strepitosi!
Ne ho solo voluto approfittare della situazione economica, riuscendo a vendere allo stesso prezzo d'acquisto (perché casa mia l'ho sempre tenuta come un gioiello), comprare ad un prezzo certamente inferiore di quello che vale la casa che andremo a costruire come pare a noi e con tassi d'interessi (per la parte mancante di soldi che ci manca) praticamente nulli.
Tradotto: ho cercato di scfruttare la situazione per fare un investimento ed andare, contemporaneamente, a vivere meglio d'estate e prendermi più neve d'inverno...3 piccioni con una fava (se va tutto bene) sarcastic-
geloneve
28-06-2020, 09:03
Starai da Dio.....drink2
Credo (e spero) proprio di sì. drink2
geloneve
28-06-2020, 09:03
Complimenti, dalla descrizione sembra un posto favoloso
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Sì, il posto è veramente pacifico! drink2
geloneve
28-06-2020, 09:04
Nooo ! Ma ti rendi conto dell'errore irreparabile che stai facendo ???
Le minime di San Biagio non le potrai mai fare !!! Mai e poi mai !!! Ripensaci !!! sarcastic-
haha//..haha//..haha//..
Non sai quanto mi mancherà questa cosa...veramente tantissimo, non lo dico per dire... drink//drink//drink//
Data la tua accuratezza, deduco che tu abbia fatto una scelta ponderata al max dei pro e contro. Hai fatto benone sull'investimento.. per chi può è assolutamente il momento giusto per farlo.
In bocca al lupo per tutto!!
biondino
28-06-2020, 11:51
A forza di andare a ovest tra un po' ti ritrovi a Bologna... Lavori ancora all' Olitalia?
geloneve
29-06-2020, 06:43
Data la tua accuratezza, deduco che tu abbia fatto una scelta ponderata al max dei pro e contro. Hai fatto benone sull'investimento.. per chi può è assolutamente il momento giusto per farlo.
In bocca al lupo per tutto!!
Certo che l'incertezza economica portata dal Covid-19 è tanta...quindi speriamo di averla indovinata giusta su quel piano...però certo, ci abbiamo pensato benone...o adesso, o mai più. dead//sarcastic-sarcastic-sarcastic-
geloneve
29-06-2020, 06:45
A forza di andare a ovest tra un po' ti ritrovi a Bologna... Lavori ancora all' Olitalia?
haha//..
Mi sono licenziato 2 anni fa per avere un lavoro (sempre a Forlì) da 6 ore e per lavorare in un ambiente più famigliare...una scelta coraggiosa, certamente, però ho dei capi fantastici.
Ed il lavoro da 6 ore mi serviva per poter incrementare la mia azienda di apicolutra, che andrò ulteriormente ad incrementare adesso con la casa nuova, dove avrò la terra e il laboratorio a casa mia.
haha//..
Mi sono licenziato 2 anni fa per avere un lavoro (sempre a Forlì) da 6 ore e per lavorare in un ambiente più famigliare...una scelta coraggiosa, certamente, però ho dei capi fantastici.
Ed il lavoro da 6 ore mi serviva per poter incrementare la mia azienda di apicolutra, che andrò ulteriormente ad incrementare adesso con la casa nuova, dove avrò la terra e il laboratorio a casa mia.
in bocca al lupo per tutto! vediamo di cosa sará capace la nuova location drink2
haha//..
Mi sono licenziato 2 anni fa per avere un lavoro (sempre a Forlì) da 6 ore e per lavorare in un ambiente più famigliare...una scelta coraggiosa, certamente, però ho dei capi fantastici.
Ed il lavoro da 6 ore mi serviva per poter incrementare la mia azienda di apicolutra, che andrò ulteriormente ad incrementare adesso con la casa nuova, dove avrò la terra e il laboratorio a casa mia.
In bocca al lupo, da un ex apicoltore! applauso//...okkk//
haha//..
Mi sono licenziato 2 anni fa per avere un lavoro (sempre a Forlì) da 6 ore e per lavorare in un ambiente più famigliare...una scelta coraggiosa, certamente, però ho dei capi fantastici.
Ed il lavoro da 6 ore mi serviva per poter incrementare la mia azienda di apicolutra, che andrò ulteriormente ad incrementare adesso con la casa nuova, dove avrò la terra e il laboratorio a casa mia.
Se lo hai fatto per le api, a Pergola e sulla prima collina faentina in generale troveranno l'habitat ideale dando anche un buon contributo all'agricoltura specializzata della zona, se lo hai fatto anche per motivi climatici troverai serate asciutte, ventilate e piacevoli in estate anche se le minime saranno dai 3 ai 5 gradi superiori a quelle a cui sei abituato.....quanto alla neve ... non è una zona molto favorevole, meglio la via emilia sottostante ... però in quanto a temporali violenti e grandinigeni potresti divertirti.
Insomma un bel cambiamento che, detto amichevolmente, un po' ti invidio.
P.S: la stazione vecchia la controllerai da remoto ? Dovrai fare un doppio resoconto giornaliero tra le due e ne vedremo delle belle ....
geloneve
29-06-2020, 11:34
In bocca al lupo, da un ex apicoltore! applauso//...okkk//
drink2amicone//..
geloneve
29-06-2020, 11:35
in bocca al lupo per tutto! vediamo di cosa sará capace la nuova location drink2
Speriamo che mi sorprenda con la neve...!
geloneve
29-06-2020, 11:38
Se lo hai fatto per le api, a Pergola e sulla prima collina faentina in generale troveranno l'habitat ideale dando anche un buon contributo all'agricoltura specializzata della zona, se lo hai fatto anche per motivi climatici troverai serate asciutte, ventilate e piacevoli in estate anche se le minime saranno dai 3 ai 5 gradi superiori a quelle a cui sei abituato.....quanto alla neve ... non è una zona molto favorevole, meglio la via emilia sottostante ... però in quanto a temporali violenti e grandinigeni potresti divertirti.
Insomma un bel cambiamento che, detto amichevolmente, un po' ti invidio.
P.S: la stazione vecchia la controllerai da remoto ? Dovrai fare un doppio resoconto giornaliero tra le due e ne vedremo delle belle ....
L'ho fatto per 3 cose:
- potenziale investimento vista la situazione economica in atto;
- habitat ancora migliore per le api, considerato anche il fatto che sono immerso in ettari ed ettari di agricoltura biodinamica, con terreno e laboratorio a casa;
- clima estivo ben migliore, specie la sera/notte.
Per i temporali la conoscevo come zona a buona potenzialità...spero che la grandine non ci distrugga le auto...ma...come mai pensi che sia meglio la Via Emilia sottostante?
Per me la zona migliore per la neve in Romagna è tra Forlì e Faenza (insomma, dove vivo adesso), ma tra la pianura di dove vivo adesso e Pergola, non è meglio pergola, visto l'altitudine e la protezione dei primi contrafforti appenninici a NE?
Come mai pensi che sia meglio la Via Emilia? Per una minor presenza di precipitazioni invernali?
parlavo della via Emilia sotto la tua posizione, ovvero tra Celle e Pieve Ponte .... spesso col CAD nevica da Faenza Ovest verso Bologna e piove da li verso Est, una volta anni ricordo che fa pioveva a est del Lamone e nevicava ad ovest ....nello spazio di 200 mt ....per le nevicate d'addolcimento, se invece prima aveva fatto una nottata chiara e ben invertita allora forse la Cosina ne vede di più ... ma sono casi piuttosto rari al momento.
geloneve
29-06-2020, 17:31
parlavo della via Emilia sotto la tua posizione, ovvero tra Celle e Pieve Ponte .... spesso col CAD nevica da Faenza Ovest verso Bologna e piove da li verso Est, una volta anni ricordo che fa pioveva a est del Lamone e nevicava ad ovest ....nello spazio di 200 mt ....per le nevicate d'addolcimento, se invece prima aveva fatto una nottata chiara e ben invertita allora forse la Cosina ne vede di più ... ma sono casi piuttosto rari al momento.
Col CAD la neve arriva a Forlì centro solitamente...e te lo dice uno che a Forlì ci ha vissuto 27 anni...Forlì est, invece, rimane molto al limite.
Cmq sia, non capisco la tua affermazione (non è una critica, è solo che voglio capire)...se dici che la neve arriva a Faenza ovest (e Pieve Ponte, che è esattamente "sotto" la mia casa nuova, si torva ad ovest di Faenza), perché dici che sono sfavorito rispetto alle zone di pianura?
Ricordo che quando la comprasti avevi mandato un resoconto simile, avevi cercato la zona più fredda e nevosa della pianura, con il venditore che te lo descriveva come un handicap e tu che facevi finta di annuire per strappare un buon prezzo, e intanto ridevi sotto i baffi :D
quelli son bei posti, del resto il faentino è bello tutto, anche la pianura con tutti i frutteti, però a mio parere il top è la zona di S. Lucia e dintorni
Col CAD la neve arriva a Forlì centro solitamente...e te lo dice uno che a Forlì ci ha vissuto 27 anni...Forlì est, invece, rimane molto al limite.
Cmq sia, non capisco la tua affermazione (non è una critica, è solo che voglio capire)...se dici che la neve arriva a Faenza ovest (e Pieve Ponte, che è esattamente "sotto" la mia casa nuova, si torva ad ovest di Faenza), perché dici che sono sfavorito rispetto alle zone di pianura?
Poca differenza in realtà ma mi sembrava di capire che la nuova casa è protetta verso ovest....rispetto al ristorante sei a monte ? In quale versante ?
geloneve
30-06-2020, 06:57
Poca differenza in realtà ma mi sembrava di capire che la nuova casa è protetta verso ovest....rispetto al ristorante sei a monte ? In quale versante ?
Sì, la casa è protetta, anche se di poco (rimane su un altopiano, non nella fossa), su tutti i suoi lati eccetto un piccolo perturgio verso nord.
Rispetto al ristorante sono praticamente al pari di quest'ultimo e rimango, sempre rispetto al ristorante (ed anche alla chiesta ed alla sommità di Pergola, che tocca quota 169 mt.) ad ovest di questi.
scarpasot
05-07-2020, 21:23
Gelo, le zanzare ci sono dove prendi casa?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
geloneve
05-07-2020, 21:46
Gelo, le zanzare ci sono dove prendi casa?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Boh. Dove abito adesso zero zanzare, ma credo ance dove andrò a vivere...solitamente in collina, non ci sono...solitamente...
scarpasot
05-07-2020, 22:39
Tanta invidia allora, per me costituiscono un disagio terribile
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
geloneve
06-07-2020, 06:38
Tanta invidia allora, per me costituiscono un disagio terribile
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Sinceramente non l'ho mai capito infatti...in collina, solitamente, le zanzare sono mediamente molto di meno...in pianura, specie in capagna, ce ne dovrebbero essere tante, invece...però, dove abito io, sarà la siepe d'alltoro o non so che altro, se ne vedo 5 in una stagione è già tanto...quella è una grande fortuna, concordo con te. drink2
Cmq sia eri, dalle 20 alle 21 eravamo dalla casa nuova, fuori, e non ho sentito nessuna zanzare...speriamo bene.
scarpasot
06-07-2020, 08:46
L'alloro aiuta, ma non credo sia determinante, lo è forse il fatto che non hai ristagni d'acqua nella tua zona? Da me è pieno di fossi e invasi con acqua stagnante dove le zanzare trovano habitat ideale per deporre le uova. Adesso con l'avvento della zanzara tigre non il problema è h24, una volta c'era solo 2/3 al giorno al tramonto. Mi ripeto ma per me è una piaga seria che andrebbe affrontata con maggiore impegno e coordinazione da parte delle autorità.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
geloneve
06-07-2020, 10:11
L'alloro aiuta, ma non credo sia determinante, lo è forse il fatto che non hai ristagni d'acqua nella tua zona? Da me è pieno di fossi e invasi con acqua stagnante dove le zanzare trovano habitat ideale per deporre le uova. Adesso con l'avvento della zanzara tigre non il problema è h24, una volta c'era solo 2/3 al giorno al tramonto. Mi ripeto ma per me è una piaga seria che andrebbe affrontata con maggiore impegno e coordinazione da parte delle autorità.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
No no, ci sono anche ristagni d'acqua...la canala di fianco a casa mia ha spesso un po' d'acqua e ci sono altri piccoli ristagni...per me è proprio un colpo di **** e basta casa mia...e non faccio nemmeno trattamenti anti-zanzara...
Però sono d'accordo con te..la maggior parte delle aree verdi è inutilizzabile, solitamente, per colpa delle zanzare che ti massacrano...ci sono problemi anche più seri, è vero, ma anche non poter utilizzare lo spazio verde non è un problema irrisorio...
geloneve
17-11-2020, 08:02
Finalmente, dopo tanti ritardi, il 12/11/20 abbiamo firmato il preliminare trascritto dal notaio e sono iniziati i lavori...entro fine estate ci andremo ad abitare nella casa che, adesso, è in costruzione.
Quando ci andremo a vivere, oltre alla stazione meteo, installerò una/due webcam.
Ecco qualche foto del posto (foto scattate cellulare):
http://www.geloneve.it/Pergola/Foto/Luogo/02.jpg
http://www.geloneve.it/Pergola/Foto/Luogo/06.jpg
http://www.geloneve.it/Pergola/Foto/Luogo/07.jpg
http://www.geloneve.it/Pergola/Foto/Luogo/08.jpg
http://www.geloneve.it/Pergola/Foto/Luogo/09.jpg
http://www.geloneve.it/Pergola/Foto/Luogo/10.jpg
Martin MB
17-11-2020, 08:25
Stupendo
geloneve
17-11-2020, 08:38
Stupendo
Si, è proprio un bel posto. ;)
Ma, di certo, non grazie a me ma a Madre Natura. ;)
scarpasot
17-11-2020, 22:10
Bellissimo posto e bellissime foto. Complimenti. (anche se non è opera di madre natura ma dei contadini)😉
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
geloneve
18-11-2020, 07:13
Bellissimo posto e bellissime foto. Complimenti. (anche se non è opera di madre natura ma dei contadini)😉
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Facciamo un po' di entrambi! drink2
Gran posto! Complimenti Gelo
Inviato da iPhone X
che meraviglia! ad aver avuto un luogo così dove trascorrere il lockdown.....
...entro fine estate ci andremo ad abitare nella casa che, adesso, è in costruzione.
http://www.geloneve.it/Pergola/Foto/Luogo/02.jpg
Quindi, per adesso, della nuova casa ci sono solo 2 sedie, 1 motosega (la fai di tronchi?haha//..) e un cane...
L'idea dei tronchi non è male, da quelle parti ci sono ancora dei bellissimi boschi di querce, relitto della grande foresta che "riscaldava" Faenza con la sua legna prima che la buonanima di Benito facesse tagliare tutto per la "battaglia del grano"....
L'idea dei tronchi non è male,
Dei miei amici l'hanno fatta in legno l'anno scorso (pannelli prefabbricati e coibentati) e con i pannelli solari sul tetto.
Non hanno l'allaccio al gas, fanno tutto con la corrente elettrica (non ho capito però se sono autosufficienti o in qualche momento l'acquistano dall'ENEL).
geloneve
19-11-2020, 10:43
L'idea dei tronchi non è male, da quelle parti ci sono ancora dei bellissimi boschi di querce, relitto della grande foresta che "riscaldava" Faenza con la sua legna
L'idea è buona...solo che una caldaia a legna viene a costare molto di più e coi soldi dire che ne stiamo già spendendo a vagonate...vediamo se ci riusciamo.
drink2
geloneve
19-11-2020, 10:45
Gran posto! Complimenti Gelo
Inviato da iPhone X
che meraviglia! ad aver avuto un luogo così dove trascorrere il lockdown.....
Grazie (alla Natura).
Fortuna che nel lockdown di marzo abitavamo ancora in campagna, quindi tra grigliate e giardino, cela siamo passati alla grande io e mia moglie...sembrava una vacanza sarcastic- (non considerando, ovviamente, il motivo del lockdown, non fraintendetemi).
geloneve
19-11-2020, 20:11
Quindi, per adesso, della nuova casa ci sono solo 2 sedie, 1 motosega (la fai di tronchi?haha//..) e un cane...
haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..
Sì!
Lui è IL cane! sarcastic-
E la motosega contro i ladri...credo che potrei essere un bel deterrente...sarcastic-
Sì, cmq la userò per tenere a bada gli alberi...foglie//..
geloneve
14-02-2021, 21:01
Nelle 2 foto la casa (la parte sinistra di quella gialla) nella nevicata del 13/02/21.
Nella prima foto è molto zoomata, quindi sembra più vicino alla pianura, nella seconda la si intravede quasi in centro alla foto.
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Neve_13_02_21/27.JPG
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Neve_13_02_21/38.JPG
geloneve
15-06-2024, 06:27
Da oggi, finalmente, siamo andati via da Faenza (RA) (bella cittadina, ma noi volevamo ritornare a vivere in campagna!) e ci siamo trasferiti nella nostra nuova casa, nella zona di campagna nord occidentale della frazione Boncellino (comune di Bagnacavallo - RA).
Purtroppo, la casa di Pergola, sulle prime coline faentine, è andata "persa" e, con essa, un'enormità di soldi per colpa del venditore, ma, questa, è un'altra (brutta) storia.
In questa casa nuova ho posizionato, su manto erboso, una nuova stazione meteo Davis Vantage Pro2 (con termometro, igrometro, pluviometro, barometro, anemometro, sensore di rilevazione solare e ventilazione interna 24/24h) (il link "definitivo" è ancora in fase di realizzazione, come anche l'installazione di 2 webcam a 180° l'una), anche se anche quella di San Biagio (RA) rimarrà attiva. Questo è il link alla mia nuova stazione meteo di Boncellino NW (RA): https://www.weatherlink.com/embeddablePage/show/250c3939987f42139d54366b31ad2577/summary.
Da oggi, perciò, i dati che leggerete nei miei post sul forum saranno solo quelli di Boncellino NW (RA).
Comunque sia ci siamo trasferiti in una fattoria "della bassa", a 9 m. di quota s.l.m., nella frazione di Boncellino (comune di Bagnacavallo - RA), in totale aperta campagna.
Qui batte il cuore pulsante della vecchia Romagna, del Passatore, dei valori della terra e della campagna.
Il clima della frazione di Boncellino, nel comune di Bagnacavallo (RA), risulta, rispetto alla mia vecchia abitazione di San Biagio (RA), molto meno nevoso ed abbastanza meno piovoso, specie d'inverno e, certamente, anche meno freddo come temperature minime (San Biagio è imbattibile a livello italiano), pur rimanendo una posizione comunque buona in termini di temperature minime.
Al contrario, però, è presente molta più nebbia ed è una zona particolarmente colpita da intensi temporali, grandinate e colpi di vento: sotto questo punto di vista, mi dovrei divertire!
Distanze prese con Google Maps dal centro della casa al centro della piazza (se riferito ad una località) od ai confini.
Dal più vicino comune diverso (Cotignola - RA): 1,5 km S/W;
Dal comune di Faenza /RA): 2,1 km S;
Dalla località più vicina (Boncellino - RA): 2,1 km S;
Da Bagnacavallo (RA): 2,2 km N/W;
Dalla via Emilia: 15,1 km S/W;
Dalla mia vecchia abitazione di San Biagio (RA): 17,3 km S/S/W;
Dal punto più vicino degli Appennini (zona di Castel Raniero): 18,3 km S/W;
Dal punto più vicino al mare (leggermente a N di Marina di Ravenna - RA): 24,8 km N/E;
Queste, invece, sono le distanze dalle altre città di provincia della regione a <100 km.
Da Ravenna: 16,8 km N/E;
Da Forlì: 20,0 km S/E;
Da Bologna: 52,4 km W/N/W;
Da Ferrara: 56,6 km N/W;
Da Rimini: 59,4 km S/E;
Da Modena: 88,4km N/W.
Queste le distanze dai confini di altre regioni a <100 km di distanza.
Dalla Toscana: 36,0 km S/S/W;
Dal Veneto: 54,3 km N/E;
Dalle Marche: 66,9 km S/E;
Dalla Lombardia: 75,9 km N/E;
Umbria: 89,5 km S/S/E.
Nell'immagine, il suo posizionamento con, in rosso, la distanza dalla collina, in giallo quella dal mare ed in bianco dai 100 km.
http://www.geloneve.it/archivio/meteo_anni/BoncellinoNW/Foto/Boncellino_distanze_monti_mare_100.jpeg
Grande Gelo....la cosa positiva è che sei al mare in un amen:)))
geloneve
15-06-2024, 22:45
ODIO il mare, con tutto il mio cuore e sotto TUTTI i punti di vista.
So solo che c'è dell'acqua, a volte con del ghiaione e a volte col sabbione.
Per il resto, non so cosa sia.
Martin MB
16-06-2024, 11:29
ODIO il mare, con tutto il mio cuore e sotto TUTTI i punti di vista.
So solo che c'è dell'acqua, a volte con del ghiaione e a volte col sabbione.
Per il resto, non so cosa sia.
😂😂😂vedilo come il Mare del Nord del Mediterraneo ahahahha
complimenti.....molto bello.
geloneve
17-06-2024, 21:05
complimenti.....molto bello.
drink2
geloneve
17-06-2024, 21:06
😂😂😂vedilo come il Mare del Nord del Mediterraneo ahahahha
sarcastic-sarcastic-sarcastic-
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.