Visualizza Versione Completa : Nowcasting 01-10 agosto 2020
geloneve
01-08-2020, 08:52
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +17,8°c.
Ieri temperatura massima di +37,1°c con heat index a +47°c.
massimo anzola
01-08-2020, 16:24
Veramente grandioso il temporale di ieri con raffiche di vento che hanno provocato disagi con la caduta di molti alberi (la Nuova Estense bloccata per una grossa quercia che ha occupato tutta la sede stradale).
Tot. mm. 19.2 con totale di luglio salito a 110 mm.
Impressionante il calo della temperatura, scesa fino a 17.2: ci voleva la felpa !
Ovviamente anche stasera il TAA bersagliato da violenti temporali...invece qua al mare tuonano solo le mie imprecazioni...se penso all'Adige pieno e ribollente in confronto ai ns greti quasi secchi....
leoniluc
01-08-2020, 22:27
Partiti da gambettola 38 gradi un inferno .... arrivati a colle 24.5, 2 gocce a forcella staulanza per nuvoloni nero sul pelmo. In casa chiusa dal 30 gennaio 21.5 ..... prati verdissi e aria profumata di bosco. Un altro mondo. Alle 19.30 temporalone ancora in atto ! T scesa a 17.4. Un saluto a tutti dalle dolomiti.
leoniluc
01-08-2020, 22:35
Comunque colle è a 1462 mt e casa mia a 1500 spaccati, avere 24,5 alle 18,30 è una signora temperatura !
Sono a Rodi, afa indicibile. Se siete curiosi guardate le temperature a 850 sulla Turchia.
Martin MB
02-08-2020, 00:33
Movimento in ovest dipartimento rain//.
Andrea76
02-08-2020, 01:44
Temporalone su modena....accumuli importanti...speriamo solo h2o...muove verso ovest
Intanto a 10 km sta aspirando aria caldissima i sono a 27 e sono quasi le 2 di notte
alfapegaso
02-08-2020, 01:48
Qui a Modena sud (Buon Pastore) da mezzora fortissimo vento, tuono continuo ma per fortuna solo tanta acqua.
alfapegaso
02-08-2020, 01:57
Il grosso è passato a nord della via Emiia. Ora il vento si sta calmando e la temperatura è crollata a 20°C.
Emanuela
02-08-2020, 02:26
Temporale con vento fortissimo su Castel Maggiore
geloneve
02-08-2020, 07:59
Cielo variabile, vento debole da SE e temperatura minima di +22,6°c.
Ieri temperatura massima di +36,9°c.
Gran temporale stanotte, 30mm
Temperatura 22 gradi
Inviato da iPhone X
Ovviamente tutto è rimasto a nord della A14 ....ora ditemi chi o quale modello lo aveva previsto ? Mi sembra che ultimamente le previsioni siano molto infelici ....anche a brevissima scadenza.
Ovviamente tutto è rimasto a nord della A14 ....ora ditemi chi o quale modello lo aveva previsto ? Mi sembra che ultimamente le previsioni siano molto infelici ....anche a brevissima scadenza.
Qui ha fatto una discreta passata con vento forte tuoni e fulmini e una considerevole quantita' di acqua.Concordo con te con l'inaffidabilita' delle previsioni a brevissima scadenza,per me che vado a volte in mare o che esco in bici puo' essere ,nel primo caso sopratutto,a volte un problemino.
Gigiometeo
02-08-2020, 09:37
Ovviamente tutto è rimasto a nord della A14 ....ora ditemi chi o quale modello lo aveva previsto ? Mi sembra che ultimamente le previsioni siano molto infelici ....anche a brevissima scadenza.
AROME, EURO 4, COSMO D-2 e WRF LAMMA su ECMWF. Altri no, ma le precipitazioni convettive non frontali sono le più ostiche; del resto le condizioni erano molto simili alla notte precedente, in un caso non è successo nulla, nell'altro sì. Dipende se riesce a superare il CIN, è tutto li.
drink2
E anche per oggi a poche ore mi sembra una previsione molto incerta:nel pomeriggio tra costa e entroterra romagnolo ci saranno temporali?o ci saranno solo nella notte o domani?boh
AROME, EURO 4, COSMO D-2 e WRF LAMMA su ECMWF. Altri no, ma le precipitazioni convettive non frontali sono le più ostiche; del resto le condizioni erano molto simili alla notte precedente, in un caso non è successo nulla, nell'altro sì. Dipende se riesce a superare il CIN, è tutto li.
drink2
A me mancano moltissimo le previsioni di meteoromagna,vabbe'
Gigiometeo
02-08-2020, 09:56
A me mancano moltissimo le previsioni di meteoromagna,vabbe'
Bei tempi! yahoo//..yahoo//..
Ovviamente tutto è rimasto a nord della A14 ....ora ditemi chi o quale modello lo aveva previsto ? Mi sembra che ultimamente le previsioni siano molto infelici ....anche a brevissima scadenza.
Qui ha fatto una discreta passata con vento forte tuoni e fulmini e una considerevole quantita' di acqua.Concordo con te con l'inaffidabilita' delle previsioni a brevissima scadenza,per me che vado a volte in mare o che esco in bici puo' essere ,nel primo caso sopratutto,a volte un problemino.
se con "ultimamente" si intende da quando é stata inventata la previsione coi medelli numerici allora sono d'accordo pure io drink2
Come dice Gigio le previsioni di convezione non frontale (ovvero non forzata dalla dinamica alla mesoscala e/o scale superiori) é ció di piú simile alla famoso modello di convezione di Raileigh Barnard analizzato nel famoso paper di Lorenz del 1963. Parliamo del ciclo vitale di un cumulo che cresce in una atmosfera instabile fino a diventare temporale per poi esaurirsi, analogamente al ciclo vitale di una bolla in una pentola di acqua che bolle a 100 gradi centigradi. Si sa che se il profilo é instabile la convezione avverrá (in realtá poi nel nostro caso in atmosfera c'é da tener conto del CIN come dice giustamente gigio, ma tralasciamolo un attimo) ma non si sa né quando né dove. Nessuno si sognerebbe mai di predire la posizione esatta e l'istante esatto di dove si formano le bolle nella pentola. Ora in atmosfera chiaramente la scala é differente e possiamo dire qualcosa in piú rispetto alla pento di acqua in termini di predicibilitá, ma la predicibilitá potenziale di un temporale é dell'ordine delle ore, ripeto ORE (nel modello di Lorenz si arriva a saturazione, ovvero si perde totalmente la predicibilitá alla scala convettiva dopo circa 12 ore). Ció significa che anche avendo un modello perfetto e considerando solo la sensitivitá alle condizioni iniziali, in caso di convezione che interagisce solo debolmente col flusso sinottico (come era appunto in questi giorni) abbiamo un range di predicibilitá di ore appunto. 2 nottate con condizioni simili, in una non é partito nulla, nell'altra si. Ci si alza la mattina, si aprono i LAM e si fanno 2 considerazioni sulle ore a venire. Ma poi per capire dove e quando si va di sat, radar e finestra. Da lí non si scappa, é sempre stato cosí e lo sará fino a che esisterá la previsione numerica drink2
Personalmente mi piacerebbe tornare a una 20 ina di anni fa, dove la previsione era del tipo "dalla nottata rischio di temporali sul Nord Italia" e nessuno si domandava o osava lamentarsi se pioveva a modena piuttosto che a Torino o Udine sarcastic-
Oggi con tutte ste app o LAM disponibili si ha l'impressione di poter prevedere il tempo a 3 giorni con previsione chirurgica (sia ben chiaro non sto criticando i LAM che girano a 1.25 km di risoluzione, quelli son manna dal cielo.....ma i modelli bisogna saperli interpretare, é lí in difficile drink2).
Leggetevi e tenete a mente il mio messaggio, che se no in un pomeriggio di Agosto del 2043 siam ancora qua sul forum a stupirci perché a Fusignano non ha fatto temporale tra le 15:04 e le 15:36 come previsto dal LAM sviluppato da microsoft in collaborazione con Tesla che gira a 2.3 metri di risoluzione orizzontale sarcastic-
Gigiometeo
02-08-2020, 10:33
se con "ultimamente" si intende da quando é stata inventata la previsione coi medelli numerici allora sono d'accordo pure io drink2
Come dice Gigio le previsioni di convezione non frontale (ovvero non forzata dalla dinamica alla mesoscala e/o scale superiori) é ció di piú simile alla famoso modello di convezione di Raileigh Barnard analizzato nel famoso paper di Lorenz del 1963. Parliamo del ciclo vitale di un cumulo che cresce in una atmosfera instabile fino a diventare temporale per poi esaurirsi, analogamente al ciclo vitale di una bolla in una pentola di acqua che bolle a 100 gradi centigradi. Si sa che se il profilo é instabile la convezione avverrá (in realtá poi nel nostro caso in atmosfera c'é da tener conto del CIN come dice giustamente gigio, ma tralasciamolo un attimo) ma non si sa né quando né dove. Nessuno si sognerebbe mai di predire la posizione esatta e l'istante esatto di dove si formano le bolle nella pentola. Ora in atmosfera chiaramente la scala é differente e possiamo dire qualcosa in piú rispetto alla pento di acqua in termini di predicibilitá, ma la predicibilitá potenziale di un temporale é dell'ordine delle ore, ripeto ORE (nel modello di Lorenz si arriva a saturazione, ovvero si perde totalmente la predicibilitá alla scala convettiva dopo circa 12 ore). Ció significa che anche avendo un modello perfetto e considerando solo la sensitivitá alle condizioni iniziali, in caso di convezione che interagisce solo debolmente col flusso sinottico (come era appunto in questi giorni) abbiamo un range di predicibilitá di ore appunto. 2 nottate con condizioni simili, in una non é partito nulla, nell'altra si. Ci si alza la mattina, si aprono i LAM e si fanno 2 considerazioni sulle ore a venire. Ma poi per capire dove e quando si va di sat, radar e finestra. Da lí non si scappa, é sempre stato cosí e lo sará fino a che esisterá la previsione numerica drink2
Personalmente mi piacerebbe tornare a una 20 ina di anni fa, dove la previsione era del tipo "dalla nottata rischio di temporali sul Nord Italia" e nessuno si domandava o osava lamentarsi se pioveva a modena piuttosto che a Torino o Udine sarcastic-
Oggi con tutte ste app o LAM disponibili si ha l'impressione di poter prevedere il tempo a 3 giorni con previsione chirurgica (sia ben chiaro non sto criticando i LAM che girano a 1.25 km di risoluzione, quelli son manna dal cielo.....ma i modelli bisogna saperli interpretare, é lí in difficile drink2).
Leggetevi e tenete a mente il mio messaggio, che se no in un pomeriggio di Agosto del 2043 siam ancora qua sul forum a stupirci perché a Fusignano non ha fatto temporale tra le 15:04 e le 15:36 come previsto dal LAM sviluppato da microsoft in collaborazione con Tesla che gira a 2.3 metri di risoluzione orizzontale sarcastic-
10 e lode okkk//okkk//
Martin MB
02-08-2020, 10:33
se con "ultimamente" si intende da quando é stata inventata la previsione coi medelli numerici allora sono d'accordo pure io drink2
Leggetevi e tenete a mente il mio messaggio, che se no in un pomeriggio di Agosto del 2043 siam ancora qua sul forum a stupirci perché a Fusignano non ha fatto temporale tra le 15:04 e le 15:36 come previsto dal LAM sviluppato da microsoft in collaborazione con Tesla che gira a 2.3 metri di risoluzione orizzontale sarcastic-
sarcastic-sarcastic-sarcastic-
se con "ultimamente" si intende da quando é stata inventata la previsione coi medelli numerici allora sono d'accordo pure io drink2
Come dice Gigio le previsioni di convezione non frontale (ovvero non forzata dalla dinamica alla mesoscala e/o scale superiori) é ció di piú simile alla famoso modello di convezione di Raileigh Barnard analizzato nel famoso paper di Lorenz del 1963. Parliamo del ciclo vitale di un cumulo che cresce in una atmosfera instabile fino a diventare temporale per poi esaurirsi, analogamente al ciclo vitale di una bolla in una pentola di acqua che bolle a 100 gradi centigradi. Si sa che se il profilo é instabile la convezione avverrá (in realtá poi nel nostro caso in atmosfera c'é da tener conto del CIN come dice giustamente gigio, ma tralasciamolo un attimo) ma non si sa né quando né dove. Nessuno si sognerebbe mai di predire la posizione esatta e l'istante esatto di dove si formano le bolle nella pentola. Ora in atmosfera chiaramente la scala é differente e possiamo dire qualcosa in piú rispetto alla pento di acqua in termini di predicibilitá, ma la predicibilitá potenziale di un temporale é dell'ordine delle ore, ripeto ORE (nel modello di Lorenz si arriva a saturazione, ovvero si perde totalmente la predicibilitá alla scala convettiva dopo circa 12 ore). Ció significa che anche avendo un modello perfetto e considerando solo la sensitivitá alle condizioni iniziali, in caso di convezione che interagisce solo debolmente col flusso sinottico (come era appunto in questi giorni) abbiamo un range di predicibilitá di ore appunto. 2 nottate con condizioni simili, in una non é partito nulla, nell'altra si. Ci si alza la mattina, si aprono i LAM e si fanno 2 considerazioni sulle ore a venire. Ma poi per capire dove e quando si va di sat, radar e finestra. Da lí non si scappa, é sempre stato cosí e lo sará fino a che esisterá la previsione numerica drink2
Personalmente mi piacerebbe tornare a una 20 ina di anni fa, dove la previsione era del tipo "dalla nottata rischio di temporali sul Nord Italia" e nessuno si domandava o osava lamentarsi se pioveva a modena piuttosto che a Torino o Udine sarcastic-
Oggi con tutte ste app o LAM disponibili si ha l'impressione di poter prevedere il tempo a 3 giorni con previsione chirurgica (sia ben chiaro non sto criticando i LAM che girano a 1.25 km di risoluzione, quelli son manna dal cielo.....ma i modelli bisogna saperli interpretare, é lí in difficile drink2).
Leggetevi e tenete a mente il mio messaggio, che se no in un pomeriggio di Agosto del 2043 siam ancora qua sul forum a stupirci perché a Fusignano non ha fatto temporale tra le 15:04 e le 15:36 come previsto dal LAM sviluppato da microsoft in collaborazione con Tesla che gira a 2.3 metri di risoluzione orizzontale sarcastic-
No per ultimamente io intendevo proprio ultimi giorni o settimane,forse per la modilta' di innesco di questi temporali
,se si tratta di un fronte organizzato e' senz'altro piu semplice.Ieri sera tornavo a casa verso mezzanotte,vedevo lontanissimi lampi.Guardo il radar e vedo un temporale esteso su padovano-veneziano,e uno tra piemonte-liguria fino all'emilia.Nonostante questo ho valutato che non sarebbero arrivati ad interessare la mia zona,della serie ci becco sempre.Comunque bella la spiegazione con la pentola,grazie.
Anche io intendevo gli ultimi giorni, con temporali spesso non previsti, sono stato 8 gg sulle dolomiti e mai un giorno le previsioni della sera rispecchiano la realtà della mattina dopo. So che è molto difficile prevedere tempistica, localizzazione e intensità dei temporali ma una volta sotto anticiclone africano con la +23 @ 850 hp e zero vento ....non mi sarei aspettato un mega temporale da Reggio Emilia a Ravenna con cumulate oltre 30 o 40 mm su un'area così vasta....diciamo che è il bello della meteorologia...però ora devo andare a togliere litri di acqua dall'auto che dormiva con un finestrino leggermente aperto....perpless:_$%$
Anche io intendevo gli ultimi giorni, con temporali spesso non previsti, sono stato 8 gg sulle dolomiti e mai un giorno le previsioni della sera rispecchiano la realtà della mattina dopo. So che è molto difficile prevedere tempistica, localizzazione e intensità dei temporali ma una volta sotto anticiclone africano con la +23 @ 850 hp e zero vento ....non mi sarei aspettato un mega temporale da Reggio Emilia a Ravenna con cumulate oltre 30 o 40 mm su un'area così vasta....diciamo che è il bello della meteorologia...però ora devo andare a togliere litri di acqua dall'auto che dormiva con un finestrino leggermente aperto....perpless:_$%$
effettivamente ad una massa d'aria cosí calda e umida unita a geopotenziali non proprio mostruosi era un po' che non eravamo abituati. Mi vengono in mente le condizioni di caldo bello tosto di agosto 2011 o l'estate 2012 o l'estate 2018 in cui il caldo terribile era causato da avvezione di aria africana a tutte le quote e con geopotenziali elevati, per cui, episodi di garbino al suolo a parte, nel boundary layer quando eravamo belli umidi poco sopra regnavano subsidenza, moti discendenti e aria rovente e secca. A volte poi vi era del garbinello che se non riusciva a sfondare in pianura galleggiava alle medie quote. Ecco in questi casi qualsiasi tipo di convezione é da escludere anche se a punta marina ci sono 30 e rotti gradi con dew point a 26 come ieri per esempio. Ma se a punta marina ci sono 30 gradi con dew a 26 e sulla vetta del cimone ci sono 20 gradi con dew point a 19 gradi ecco che le cose cambiano.....dai radiosondaggi si vedeva bene come fossimo caldi e fradici fin oltre 700 hPa, indice di un CAPE bello tosto. Il motivo é da ricercare nelle avvezioni alle medie e basse quote mai troppo sparate e con contributi continentali solo a tratti e che prima di giungere da noi comunque avevano tutto il tempo di infradiciarsi di umiditá sul mediterraneo.
Marco31768
02-08-2020, 16:22
"Personalmente mi piacerebbe tornare a una 20 ina di anni fa, dove la previsione era del tipo "dalla nottata rischio di temporali sul Nord Italia" e nessuno si domandava o osava lamentarsi se pioveva a modena piuttosto che a Torino o Udine .
Oggi con tutte ste app o LAM disponibili si ha l'impressione di poter prevedere il tempo a 3 giorni con previsione chirurgica".
Esatto. È questo il discorso. :)
geloneve
03-08-2020, 06:42
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +21,5°c.
Ieri temperatura massima di +32,1°c.
Oggi possibilità di temporali e grandine nel pomeriggio.
"Personalmente mi piacerebbe tornare a una 20 ina di anni fa, dove la previsione era del tipo "dalla nottata rischio di temporali sul Nord Italia" e nessuno si domandava o osava lamentarsi se pioveva a modena piuttosto che a Torino o Udine .
Oggi con tutte ste app o LAM disponibili si ha l'impressione di poter prevedere il tempo a 3 giorni con previsione chirurgica".
Esatto. È questo il discorso. :)
la penso come te
SnowinSummer
03-08-2020, 11:44
Stanotte 2 temporali molto veloci, il 1°verso le 2.30, ma per lo più era sulla linea di confine del Po,il 2°alle 4.20 c.a.. Ciò che mi ha colpito erano i tuoni, delle legnate che era da molto che non si sentivano... Per fortuna niente danni...
Come temevo, fa una gran fatica a piovere in pianura su Romagna e Bolognese, poco fa sentiti due tuoni forti, quattro gocce di numero e umidità alle stelle ... pazientiamo.
Gran temporale ora qui
Inviato da iPhone X
Andrea76
03-08-2020, 15:44
Temporale appena passato
35 mm ...gran vento t 20
Cielo spaventoso, vento vorticoso, un tuono vicinissimo ma il garbino galleggiante allontana tutto senza far cadere una goccia, un fenomeno davvero da studiare perché quest'anno non vuole mai piovere su di noi ....
Temporale appena passato
35 mm ...gran vento t 20
Anche qua, 35 mm. vento forte, ma grazie a Dio senza danni!!
da ovest arriva della roba che mi fa paura
da ovest arriva della roba che mi fa paura
Esatto, quella che è passata qua sopra senza scaricare nulla e si è riformata sulla bassa lughese ...scaricandovi dai 25 ai 35 mm in pochi minuti.
qua ha scaricato eccome, per fortuna solo acqua
Come temevo, fa una gran fatica a piovere in pianura su Romagna e Bolognese, poco fa sentiti due tuoni forti, quattro gocce di numero e umidità alle stelle ... pazientiamo.
Correggo, fa fatica a piovere (anzi non piove proprio ...) solo nel cono delle valli del Lamone e del Marzeno ... anche oggi unica zona da Piacenza a Cesena e da Ferrara al Cimone a rimanere a secco.
Correggo, fa fatica a piovere (anzi non piove proprio ...) solo nel cono delle valli del Lamone e del Marzeno ... anche oggi unica zona da Piacenza a Cesena e da Ferrara al Cimone a rimanere a secco.
A Bologna è piovuto per 1mm.
da varie fonti (gigio + altro mio amico + facebook) vedo grandine con danni tra bagnacavallo lugo e alfonsine
a Ravenna cittá bella piovuta, fortunatamente senza grandine
Gigiometeo
03-08-2020, 17:58
da varie fonti (gigio + altro mio amico + facebook) vedo grandine con danni tra bagnacavallo lugo e alfonsine
Questa è ad Alfonsine.
Disastri a Ferrara, qui invece un normale temporale con un paio di minuti in cui non si vedeva fuori dalla finestra...
Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk
Gigiometeo
03-08-2020, 17:59
Bagnacavallo..
Bagnacavallo..
Bella bestia ("bella" si fa per dire...): 6 cm di ghiaccio che ti piombano dal cielo! buum//
Bagnacavallo..
Oggi pianura ravennate stile Oklahoma....che roba soccia//
mammamia che temporali oggi!!!! roba davvero epica ragazziiiiii.... mm rullo di tamburiii!!!! 0,5 mm
scandiano bella piovuta... 30mm
Brokenmoon
03-08-2020, 21:50
~Oh, qua è venuto giù di tutto per un'oretta, aria fresca e non quella pseudo melma appiccicosa, ma ora anzichè raffreddarsi la temperatura sta salendo ancora con un colpo di coda e un'umidità terribile... costretto a richiudere la finestra di nuovo, ingestibile...
Claudio67
03-08-2020, 21:52
Qua dove?
Brokenmoon
03-08-2020, 22:11
Qua dove?
Sistemata la località in firma, Marina, sulla costa romagnola. >_>
SnowinSummer
03-08-2020, 22:21
Oggi pomeriggio tra Ferrara e Bologna in autostrada era un muro d'acqua... ho saputo che Ferrara è stata particolarmente colpita da un nubifragio, molti alberi caduti e la recinzione della.cattedrale divelta dal forte vento....
Ferrara...Modena...Reggio...sempre le stesse...
Ferrara...Modena...Reggio...sempre le stesse...
Piove solo lì
geloneve
04-08-2020, 06:33
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di +15,4°c.
Ieri temperatura massima di +28,7°c.
Ieri cielo impressionante che è "sceso" da Pergola per poi incattivirsi appena superato l'autostrada: faceva impressione, era bellissimo.
Oggi un po' di pioggia a tratti fino a domattina.
Bellissimo ma sterile per noi...capitale mondiale del garbino galleggiante...
14.7 questa mattina in campagna!
Straordinario
Inviato da iPhone X
Buongiorno a tutti, ieri subito dopo pranzo, forte temporale con annessa un po'di grandine di piccole dimensioni. Praticamente niente vento, rain rate che secondo me ha superato I 200 mm/h, davvero tanta acqua! Fortunatamente niente danni! Buona giornata
Giornata di ieri conclusa con 24mm
Inviato da iPhone X
Oggi invece piove con tuoni malgrado il sole splenda a est e le nuvole appaiano fratte e poco organizzate ... non ci si capisce davvero nulla, sembra il mese di marzo di qualche anno fa ... ma intanto prendiamo quello che viene.
Oggi invece piove con tuoni malgrado il sole splenda a est e le nuvole appaiano fratte e poco organizzate ... non ci si capisce davvero nulla, sembra il mese di marzo di qualche anno fa ... ma intanto prendiamo quello che viene.
Dal radar dell'ARPA Faenza sembrerebbe presa bene questo giro, non è così?
Dal radar dell'ARPA Faenza sembrerebbe presa bene questo giro, non è così?
Finora 3 mm in vari rovesci, tuona ogni tanto ma piove solo a sprazzi.
Claudio67
04-08-2020, 10:18
È dal 2014 che non avevo un prato così lussureggiante in agosto.
Finora 3 mm in vari rovesci, tuona ogni tanto ma piove solo a sprazzi.
Tutto fumo e niente arrosto nono//
Secondo il radar ARPA, siamo circondati da precipitazioneìi a nord, sud e ovest...
Per adesso per terra c'è solo polvere...
Comunque Bologna è veramente s****ta...piove sempre pochissimo
Secondo il radar ARPA, siamo circondati da precipitazioneìi a nord, sud e ovest...
Per adesso per terra c'è solo polvere...
Rettifico: nubifragio ma piuttosto breve, ora pioggia intensa. Niente grandine.
Ricomincia a piovicchiare...
Temperatura straordinaria, +21.4º
Inviato da iPhone X
buca del cimone 5.3, min 4.8 gradi. E' arietta bella fresca questa
Brokenmoon
04-08-2020, 13:25
Ottimo, adesso si che si ragiona, temporale lieve, pioggia silente ma costante, temperatura scesa sotto i 20°C. sarcastic-
Probabilmente giochi finiti ma ci sono state altre due precipitazioni di tipo"monsonico" che portano ad un totate di 22 mm per l'evento pioggia=£)$%(ma, SOPRATTUTTO, temperatura scesa ad un certo punto a 16°: qualsi 20 in meno rispetto a venerdì 31/07!!!yahoo//..
Al TG hanno detto che allo Stelvio ha fatto 20 cm di neve snow"£$%
Piccola piovuta da 1.2mm
Temperatura pressoché autunnale, 17 gradi.
Fantastica rinfrescata
Inviato da iPhone X
Andrea76
04-08-2020, 19:26
altri 10 mm
si arriva a 60 in 2 gg
t 17.5
scarpasot
04-08-2020, 22:48
Mirandola oggi verso le 17 ne ha fatto un sacco e una sporta
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
17.8 gradi e si sta benissimo, ma umidità all’85%...
Inviato da iPhone X
geloneve
05-08-2020, 06:57
Cielo variabile, caduti 6,0 mm di pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di +16,9°c.
Ieri caduti 8,8 mm di pioggia e temperatura massima di +23,6°c (alle 12:24 erano appena +16,6°c!).
Al momento 17° e piove, sembra di essere a Moena...
Acquazzoni stanotte dalle 23:30... e l'ultimo direi stamattina verso le 6.
Acquazzoni stanotte dalle 23:30... e l'ultimo direi stamattina verso le 6.
Qua, invece, oltre la notte ha continuato con intermittenza fino alle 10:00 - 10:30 e non è detto, guardando il cielo, che sia finita...
Claudio67
05-08-2020, 11:38
Io sono già a 41 mm in agosto, incredibile.
mi dicono spettacolo di lampi sul mare ieri sera al largo della costa ravennate.
mi dicono spettacolo di lampi sul mare ieri sera al largo della costa ravennate.
Confermo!
Cioè, io li vedevo dalla costa riminese verso il mare.
Sembravano tra nube e nube ed erano silenziosi.
Bologna est.
Agosto 13.2 mm tapir//
28,7 di massima per ora..
Incredibile però come in un sol giorno pur essendoci state molte nubi, la temperatura si sia subito avvicinata ai 30 gradi.. col sole probabilmente li superavamo pure!
Inviato da iPhone X
geloneve
06-08-2020, 05:00
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +17,3°c.
Ieri caduti 8,0 mm di pioggia (nel totale evento caduti 16,8 mm) e temperatura massima di +26,9°c.
Nuvoloso, alle 7:00 avevo 17°C, il selciato era leggeremente bagnato ma il pluviometro dell'ARPA non segna nulla.
Alle 7:30 uno scroscio di pioggia di 30"
Ma era previsto 'sto tempo?!?
Pareva ritornasse il sole pieno...
minima +15,0, massima di ieri +26,1
geloneve
07-08-2020, 06:45
Cielo sereno, vento debole da W e temperatura minima di +16,2°c.
Ieri temperatura massima di +29,0°c.
Deciso cambio di circolazione, arriva l'aria asciutta da Nw ...dew point in ribasso e notte asciutta.
geloneve
08-08-2020, 07:01
Cielo sereno, vento debole da SW e temperatura minima di +18,1°c.
Ieri temperatura massima di +31,9°c.
Massima vicina a 34 ma col 25% ur e una piacevole ventilazione da Nw...ora siamo già scesi sotto i 30...insomma l'estate calda ma non assassina.
geloneve
09-08-2020, 07:15
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +16,1°c.
Ieri temperatura massima di +34,2°c.
geloneve
10-08-2020, 06:58
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +15,3°c.
Ieri temperatura massima di +35,1°c.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.