Visualizza Versione Completa : Autunno 2020: considerazioni, previsioni e modelli
Ma gfs da dove le prende le previsioni dei mm di pioggia ? Boh, la colonna precipitativa degli spaghi esce dal grafico....
Ma gfs da dove le prende le previsioni dei mm di pioggia ? Boh, la colonna precipitativa degli spaghi esce dal grafico....
Lascia perdere gli americani
Ma gfs da dove le prende le previsioni dei mm di pioggia ? Boh, la colonna precipitativa degli spaghi esce dal grafico....
infatti..
Mi sembra che il grafico degli spaghi dal link sopra, sia fermo a qualche giorno fa...
sembra aprirsi un bel corridoio di correnti atlantiche dirette sul mediterraneo che ci porteranno svariate perturbazioni
sembra aprirsi un bel corridoio di correnti atlantiche dirette sul mediterraneo che ci porteranno svariate perturbazioni
Speriamo, però prima una settimana di bel tempo autunnale, per finire la vendemmia e andare a funghi, in attesa delle castagne ....
Speriamo, però prima una settimana di bel tempo autunnale, per finire la vendemmia e andare a funghi, in attesa delle castagne ....
Si qualche giorno di benefico sole, anche se non sarà sempre sereno, poi venerdì tornano nuvole e piogge.
Quando si dice ...un titolo fuorviante...
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/09/28/news/mteo_freddo_settembre-268769912/
Questo invece è realistico:
https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/09/28/foto/toscana_nevicata_record_sull_amiata_evento_eccezio nale_in_settembre_-268778976/1/?ref=drnr1-2#1
La mia opinione sui giornalisti scende sempre più in basso, tra non molto dovrò anche cominciare a scavare...
Mi chiedo cosa gli insegnino a scuola e quale sia in concetto che hanno di "INFORMARE".
Claudio67
28-09-2020, 17:08
La mia opinione sui giornalisti scende sempre più in basso, tra non molto dovrò anche cominciare a scavare...
Mi chiedo cosa gli insegnino a scuola e quale sia in concetto che hanno di "INFORMARE".
Hai ragione sono scandalosi.
La mia opinione sui giornalisti scende sempre più in basso, tra non molto dovrò anche cominciare a scavare...
Mi chiedo cosa gli insegnino a scuola e quale sia in concetto che hanno di "INFORMARE".
Sono una filiazione dei politici, stessa formazione antiscientifica, capaci solo di sensazionalismo e pappagallismo. Ma il popolo li segue perché li sente " simili a sé " ...ovvero ignoranti e caciaroni.
Hai ragione sono scandalosi.
Come quando parlano del COVID: il medesimo giorno su un TG dicono che è in crescita, in un altro che è stabile ed in un altro ancora che è in calo... buum//
Poi dicono anche: "i positivi oggi sono meno di ieri, però hanno fatto anche meno tamponi di ieri..." enno//..
Ma dì in percentuale quanti sono! Se oggi i positivi sono lo 0,11 % e ieri lo 0,12 allora c'è un calo, indipendentemente dai tamponi fatti! crash//
Anche se questi discorsi non hanno senso perchè la valutazione non si fa semplicemente confrontadosi solo con il giorno prima perpless:_$%$
Conferme per il peggioramento di venerdì in
Hai ragione sono scandalosi.
Nei lontani anni 20 del secolo scorso, Walter Lippmann già diverisificava fra publicity men e giornalisti. Di giornalisti ne sono rimasti pochi.
Claudio67
29-09-2020, 05:48
Quando si dice ...un titolo fuorviante...
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/09/28/news/mteo_freddo_settembre-268769912/
E il contenuto?
Qui da noi le minime sono state così basse?
E il contenuto?
Qui da noi le minime sono state così basse?
Be', da noi in EmiliaRomagna domenica ha nevicato sul Monte Falco, direi che per essere il 27 settembre è abbastanza eccezionale, o no?
E' vero che i mass media sparano un sacco di balle sensazionalistiche, però è il caso di ricordarselo anche quando (come nel 99% dei casi) fanno sensazionalismo in senso inverso, ossia millenarismo da AGW.
Per venerdì vi è ancora incertezza sulla posizione del minimo, ma a meno di grossi stravolgimenti direi che è roba per le regioni tirreniche.
Marco Muratori ERM
29-09-2020, 12:52
Il nostro target sarebbe la giornata di sabato. Dico sarebbe non solo per la lontananza temporale ma per il rischio concreto di ombra. Situazione ancora piuttosto incerta e di difficile lettura.
Per venerdì vi è ancora incertezza sulla posizione del minimo, ma a meno di grossi stravolgimenti direi che è roba per le regioni tirreniche.
Speriamo piova anche nel piacentino...
qui nel comprensorio ceramico c'è un gran secco... :(
qui nel comprensorio ceramico c'è un gran secco... :(
A livello di precipitazione annua siete tra quelli messi meglio.
A livello di precipitazione annua siete tra quelli messi meglio.
si si va a zone tipo fiorano meglio che castellarano e roteglia.
in linea d'aria sono distanti 15 km
l'unica grossa occasione sprecata è stata quella di domenica dove all'ultimo la ritornante ha pensato bene di fare ciao ciao e colpire la romagna, anche se c'è da dire che finalmente hanno avuto un ottima piovuta dove purtroppo risentono in modo più grave il deficit idrico. Confermo quanto detto Simone, le zone occidentali sono messe anche abbastanza bene a regola.
l'unica grossa occasione sprecata è stata quella di domenica dove all'ultimo la ritornante ha pensato bene di fare ciao ciao e colpire la romagna, anche se c'è da dire che finalmente hanno avuto un ottima piovuta dove purtroppo risentono in modo più grave il deficit idrico. Confermo quanto detto Simone, le zone occidentali sono messe anche abbastanza bene a regola.
Tiriamo le somme quando sarà finita questa fase instabile...
Reading propone un quadro autunnale ad oltranza
Marco Muratori ERM
30-09-2020, 11:08
Si, anche se non particolarmente favorevole (al momento, la cautela e di obbligo), causa ombra, per diverse zone della nostra Regione.
Si, anche se non particolarmente favorevole (al momento, la cautela e di obbligo), causa ombra, per diverse zone della nostra Regione.
la prossima perturbazione sembra buona finalmente per il piacentino drink2
direi confermata la prossima fase prettamente autunnale: correnti caldine e umide da SW che per noi significheranno clima mite con garbino che si alternerà a qualche acquazzone. drink2.
Stavolta a rischiare alluvioni non sarà solo la Toscana, ma anche la liguria
Per le nostre lande invece venti di richiamo da sud...e poca acqua...come al solito quando ci sono queste configurazioni...
icegiorgio
01-10-2020, 18:24
sta arrivando Alex nome dato dai francesi di Meteo France domani le "mie"Monterosso Levanto Bonassola se la beccano sia dal mare sia dal cielo roba pesa occhio
Claudio67
01-10-2020, 18:59
Stavolta a rischiare alluvioni non sarà solo la Toscana, ma anche la liguria
Anche il Verbano mi pare.
Claudio che zona è il Verbano?
le previsioni su radio 3 hanno parlato di precipitazioni che potranno avere carattere di eccezionalità paura//..
Claudio che zona è il Verbano?
le previsioni su radio 3 hanno parlato di precipitazioni che potranno avere carattere di eccezionalità paura//..
Piemonte: Verbano-Cusio-Ossola,
Piemonte: Verbano-Cusio-Ossola,
in quali province si trovano?
provincia di verbania su fino alla val formazza
il modellaccio vede due passaggi piovosi anche sulla parte orientale della regione. sabato mattina e domenica pomeriggio
prevedo un'onda di piena del Po con questa perturbazione rain//
il modellaccio vede due passaggi piovosi anche sulla parte orientale della regione. sabato mattina e domenica pomeriggio
Quindi di questa perturbaziione arriverà qualcosa anche in Romagna?
Quindi di questa perturbaziione arriverà qualcosa anche in Romagna?
sembra di si
Senza voler essere noiosi, ma la cumulata annua in pianura supera i 450 mm in provincia di Parma e da me si limita a 230 mm ... hai voglia di recuperare nei prossimi mesi.
piove pure sullo stelvio(2600mt)
Arpa conferma la piovuta di domani pomeriggio/sera
Guardando reading direi una perturbazione mercoledì e da domenica nuovo intenso peggioramento.
Buone nuove, ECMWF ha deciso di rendere disponibili alcune mappette direttamente dal suo sito. Le mappe dovrebbero essere disponibili da Mercoledì 7 ottobre qui:
https://www.ecmwf.int/en/forecasts/charts/catalogue/
ottimo! grazie!
poi ti farò qualche domandina drink2
Bella botta fredda in arrivo
Sempre che queste cose interessino ancora a qualcuno, dato che nessuno dice nulla, a parte le lamentele...
Buone nuove, ECMWF ha deciso di rendere disponibili alcune mappette direttamente dal suo sito. Le mappe dovrebbero essere disponibili da Mercoledì 7 ottobre qui:
https://www.ecmwf.int/en/forecasts/charts/catalogue/
Molto interessante ...
Bella botta fredda in arrivo
ma sono solo io, o vedo gli spaghi di fine settembre...
ma sono solo io, o vedo gli spaghi di fine settembre...
hai ragione Pedro! grazie di avermelo fatto notare!
tuttavia per pura coincidenza la botta fredda sembra esserci comunque guardando le termiche delle mappe. drink2
se le cose andassero come le propone reading questa mattina, nei prossimi 10 gg recuperiamo metà del deficit idrico annuale.
Sempre che queste cose interessino ancora a qualcuno, dato che nessuno dice nulla, a parte le lamentele...
Appunto, adesso sta facendo un autunno "normale", con temperature e precipitazioni più o meno in media, per cui chi scrive solo per lamentarsi non ha materiale... salut..
hai ragione Pedro! grazie di avermelo fatto notare!
tuttavia per pura coincidenza la botta fredda sembra esserci comunque guardando le termiche delle mappe. drink2
se le cose andassero come le propone reading questa mattina, nei prossimi 10 gg recuperiamo metà del deficit idrico annuale.
Ottimo!!
Aggiornamento succoso di Reading, con queste da domenica entriamo nel diluvio
Niente da fare, una volta su questo forum ci si esaltava di fronte a certe carte. Oggi gli interventi si moltiplicano solo quando c'è da lamentarsi, hai proprio ragione RG62.
Niente da fare, una volta su questo forum ci si esaltava di fronte a certe carte. Oggi gli interventi si moltiplicano solo quando c'è da lamentarsi, hai proprio ragione RG62.
ma son carte a 120 h, cambieranno. Ce lo hai insegnato tu per 6 anni e mezzo Simone drink2
ma son carte a 120 h, cambieranno. Ce lo hai insegnato tu per 6 anni e mezzo Simone drink2
ti piace sempre punzecchiarmi eh?!
sembra quasi che tu non ci tenga ad un utilizzo costruttivo ed appassionato di questo forum.
ti piace sempre punzecchiarmi eh?!
sembra quasi che tu non ci tenga ad un utilizzo costruttivo ed appassionato di questo forum.
haha//..
haha//..
haha//..
Marco Muratori ERM
07-10-2020, 10:23
L'entrata pare buona davvero, a tratti anche per piogge, a tratti sinceramente meno, ma quello che mi pare di desumere è una di quelle entrate che ti spacca in due la stagione e il fresco che entra darebbe un ulteriore colpo in via non dico definitiva, ma sicuramente con un segno profondo, alle temperature.
L'entrata pare buona davvero, a tratti anche per piogge, a tratti sinceramente meno, ma quello che mi pare di desumere è una di quelle entrate che ti spacca in due la stagione e il fresco che entra darebbe un ulteriore colpo in via non dico definitiva, ma sicuramente con un segno profondo, alle temperature.
condivido Marco, e fatti sentire di più, che ce n'è bisogno di gente come te, cui piace analizzare le situazioni e dialogare. amicone//..
a me la cosa che lascia perplesso (perturbazione di domenica a parte) é quanta caldazza ci sia ancora in giro, soprattutto su "Russia europea" e sugli oceani Atlantico e Pacifico. E quando Siberia e Canada incominceranno a raffreddarsi seriamente per raffreddamento radiativo questo puó voler dire solo una cosa....
Buone nuove, ECMWF ha deciso di rendere disponibili alcune mappette direttamente dal suo sito. Le mappe dovrebbero essere disponibili da Mercoledì 7 ottobre qui:
https://www.ecmwf.int/en/forecasts/charts/catalogue/
Ottimo! Grazie mille Peval!
Conferme a 96h
Mica male! E quello che seguirebbe secondo le mappe è altrettanto interessante. Dalle 96 alle 168h
Mica male! E quello che seguirebbe secondo le mappe è altrettanto interessante. Dalle 96 alle 168h
si ma di quelle e meglio che non parli, se no Peval mi punzecchia haha//..
comunque si, potenziale interessante.
per quanto riguarda il we, già sabato sera potrebbe iniziare a piovere.
Gli aggiornamenti confermano la bella piovuta tra domenica e lunedì drink2
Gli aggiornamenti confermano la bella piovuta tra domenica e lunedì drink2
ARPA prevede per la mia zona da 5 a 15 mm
E le massime le prevede a 18°C...
Dai inauguriamo le mappette nuove di ECMWF, questa per domenica alle 12 utc temporale=£)$(%
siamo un attimo al pelo col minimo, deve rimanere così o leggermente più a sud....se shifta a nord si rischia un po' di ombretta a mio avviso
ARPA prevede per la mia zona da 5 a 15 mm
E le massime le prevede a 18°C...
Ho notato anche io le scarse piogge in romagna, Cesena comunque 10-20 mm. Siamo però a 3 gg, conoscendo Arpa ci saranno aggiustamenti.
È iniziata la discesa delle correnti dal nord atlantico. Il modo in cui entreranno sul mediterraneo determinerà la posizione del minimo e delle annesse piogge. Vedremo...
Grosse novità nel long range
Purtroppo per giovedì prossimo la situazione sembra molto perturbata. Spero che cambi perchè è il giorno della tappa di Cesenatico del giro Italia.
Per domani arpa dice 10-20 mm, ma la sensazione è che possa farne di più in molte zone.
geloneve
11-10-2020, 08:39
Arpa mette 4 mm tra oggi e domani...vanno oltre il ridicolo.
Arpa mette 4 mm tra oggi e domani...vanno oltre il ridicolo.
Mi sa che hai letto male
geloneve
11-10-2020, 11:27
Mi sa che hai letto male
Hanno aggiornato...alle 8:30 davano 4 mm tra oggi e domani, sono certissimo di aver letto bene...previsione fatta ieri di livello ridicolo.
Cambiate un po' le carte per giovedì
per giovedì e stavolta devo dire purtroppo, torna una situazione potenzialmente molto piovosa.
Claudio67
12-10-2020, 09:56
per giovedì e stavolta devo dire purtroppo, torna una situazione potenzialmente molto piovosa.
Per noi o il nord-ovest?
Per noi o il nord-ovest?
sinceramente la domanda mi sorprende molto.
con un minimo tra elba e corsica, ovviamente siamo noi i più colpiti dal maltempo.
Il 14 ottobre devo andare a Bologna: che previsioni ci sono?
Fino a poco tempo fa pareva fosse il Sahara... haha//..
Il 14 ottobre devo andare a Bologna: che previsioni ci sono?
Fino a poco tempo fa pareva fosse il Sahara... haha//..
t'è vest?!
i Beduini iè spariì tot!haha//..
per giovedì e stavolta devo dire purtroppo, torna una situazione potenzialmente molto piovosa.
qui in pedemontana modenese siamo a mm 410 da inizio anno, deve piovere ancora
qui in pedemontana modenese siamo a mm 410 da inizio anno, deve piovere ancora
allora speriamo che piova solo lì!
t'è vest?!
i Beduini iè spariì tot!haha//..
BOLOGNA EST.
I "beduini" saranno spariti, ma ricordo che Bologna est registra 343 mm da inizio anno.
BOLOGNA EST.
I "beduini" saranno spariti, ma ricordo che Bologna est registra 343 mm da inizio anno.
Cesena ancora meno, se è per questo.
a livello annuale sappiamo che andiamo incontro ad un deficit.
ma le precipitazioni di questi giorni stanno riducendo parecchio tale mancanza. drink2
Però ancora nessuno mi ha detto che tempo si prevede a Bologna per il 14!!!
BOLOGNA EST.
I "beduini" saranno spariti, ma ricordo che Bologna est registra 343 mm da inizio anno.
A Faenza centro 287 mm ....per ora il terreno assorbe ancora ... :-)
Però ancora nessuno mi ha detto che tempo si prevede a Bologna per il 14!!!
Io ti consigliererei di seguire gli aggiornamenti di arpa e di guardare una previsione automatica la sera prima e al mattino.
Marco31768
12-10-2020, 17:43
Io ti consigliererei di seguire gli aggiornamenti di arpa e di guardare una previsione automatica la sera prima e al mattino.
È come guardare fuori dalla finestra... sarcastic-
È come guardare fuori dalla finestra... sarcastic-
non male questa drink2
comunque puoi suggerire alternative valide ad RG62
Marco31768
12-10-2020, 20:25
non male questa drink2
comunque puoi suggerire alternative valide ad RG62
Era solo una battuta. sarcastic-
Sono finalmente contento di avere una temperaura che non fa sudare.
Era solo una battuta. sarcastic-
Sono finalmente contento di avere una temperaura che non fa sudare.
infatti l'ho presa come tale, ti ho pure detto che era buona...
sembra che il grosso della prossima perturbazione transiti nella notte tra mercoledì e giovedì e la giornata della tappa potrebbe salvarsi dal maltempo.
ma per il momento mi fido molto poco, perchè la situazione mi pare molto complessa.
il minimo in partenza sembra buono per noi
Conferme sul passaggio notturno della prtzne, giovedì potrebbe non piovere per gran parte della giornata.
anche secondo arpa giovedì pomeriggio non pioverà. drink2
Moloch e Arome, i 2 LAM che guardo di solito abbastanza discordi. Entrambi concordano che le precipitazioni per la pianura inizieranno questa notte ma poi il Moloch vede una bella passata piovosa (con anche un pizzico di convezione) interessare soprattutto le basse pianure emiliane e persistere fino al pomeriggio di giovedí. Arome vede tutto piú a est, il grosso si sfoga in Adriatico e la parte est della regione prederebbe su qualche rovescio mentre in emilia poca roba.... vediamo come evolve.
Moloch e Arome, i 2 LAM che guardo di solito abbastanza discordi. Entrambi concordano che le precipitazioni per la pianura inizieranno questa notte ma poi il Moloch vede una bella passata piovosa (con anche un pizzico di convezione) interessare soprattutto le basse pianure emiliane e persistere fino al pomeriggio di giovedí. Arome vede tutto piú a est, il grosso si sfoga in Adriatico e la parte est della regione prederebbe su qualche rovescio mentre in emilia poca roba.... vediamo come evolve.
queste sono le cose interessanti del meteo. vediamo chi sarà il primo ad accorgersi come andranno le cose. applauso//...
guardando le carte al suolo, direi che la soluzione più logica è quella proposta da Arome...
guardando le carte al suolo, direi che la soluzione più logica è quella proposta da Arome...
ma quelle son carte per le 00 di Venerdí 16 e riguardano la seconda passata ovvero la famosa "ritornante" (ovvero come viene chiamato spesso il fronte occluso sui forum).
In piú quelle carte vedono il fronte occluso direttamente su Bologna, per cui andasse cosí pioverebbe eccome anche su Emilia (almeno fino a reggio) drink2
ma quelle son carte per le 00 di Venerdí 16 e riguardano la seconda passata ovvero la famosa "ritornante" (ovvero come viene chiamato spesso il fronte occluso sui forum).
In piú quelle carte vedono il fronte occluso direttamente su Bologna, per cui andasse cosí pioverebbe eccome anche su Emilia (almeno fino a reggio) drink2
Quindi tu parlavi di 2 passate?
Lo so che è la carta di venerdì e l'ho messa per evidenziare la dinamica.
Io ti consigliererei di seguire gli aggiornamenti di arpa e di guardare una previsione automatica la sera prima e al mattino.
Alla fine ho fatto brutta figura con mia moglie!
Ieri mattina, prima di partire per Bologna, mi fa: "Allora porto l'ombrello?" e io: "No, non serve, da fonti sicure haha//.. mi dicono che a Bologna non piove mai haha//.."
Morale, tra un "buco" precipitativo e l'altro è dovuta andare a comprarsi un ombrello...
ma che tra una settimana arriva l'estate di san Orsola ( san martino è ancora troppo lontano ... ) non lo commenta nessuno ?
ma che tra una settimana arriva l'estate di san Orsola ( san martino è ancora troppo lontano ... ) non lo commenta nessuno ?
L'estate di San Orsola?
Mai sentita... perpless:_$%$
il 21 ottobre si venera S.Orsola .. a Bologna lo sanno.
Altri santi e venerazioni del 21 ottobre:
- Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero- Madre della Santa Speranza
Salvezza e speranza dei fedeli- Santa Celina
Madre di S. Remigio- Santa Celina di Meaux
Vergine- San Dasio, Zotico e Caio (Gaio)
Martiri a Nicomedia- Sant' Ilarione di Gaza
Abate- San Malco
Eremita- San Mauronto di Marsiglia
Vescovo- Beato Piero Capucci
Domenicano- San Pietro Yu Tae-ch'ol
Giovane martire- San Severino di Bordeaux
Vescovo- San Vendelino
Eremita- San Viatore di Lione
Monaco in Egitto- San Gaspare Del Bufalo
Sacerdote
Moloch direi egregio
Sarà...
La seconda passata, se davvero si può definire tale, è quella che sta interessando la romagna. Qui pioggia ripresa dopo le 14.
il 21 ottobre si venera S.Orsola .. a Bologna lo sanno.
OK, che lo si veneri va bene ma è legato al fatto di portare uno sprazzo di estate, come per San Martino l'11 novembre?
Era uno scherzo, il 21 inizia una fase calda, il nome l'ho inventato...come lo scorso anno che il 21 ottobre pranzai in giardino in maglietta con 26 gradi.
Era uno scherzo, il 21 inizia una fase calda, il nome l'ho inventato...come lo scorso anno che il 25 ottobre pranzai in giardino in maglietta con 26 gradi.
si che durerà 3 giorni, da gfs 12, con il massimo di +10 ad 850 il 24ottobre , non sembra poi cosi calda, se andrà cosi
Domani ancora possibili piogge in romagna poi migliora con temperature belle fresche ancora per qualche giorno
Era uno scherzo, il 21 inizia una fase calda, il nome l'ho inventato...come lo scorso anno che il 21 ottobre pranzai in giardino in maglietta con 26 gradi.
Secondo ARPA, no...
"Da mercoledì 21 probabile peggioramento delle condizioni meteorologiche, per l instaurarsi di flussi umidi e instabili da sud-ovest."
Secondo ARPA, no...
"Da mercoledì 21 probabile peggioramento delle condizioni meteorologiche, per l instaurarsi di flussi umidi e instabili da sud-ovest."
con le carte attuali, in quota avremo un aumento di 10°
come da 15 anni a questa parte 48 ore di freddino verranno bbilanciate da almeno 10 gg di clima thailandese..... sbocc...
con le carte attuali, in quota avremo un aumento di 10°
Se i flussi sono instabili e ci saranno precipitazioni, a poco conta se in quota avremo un aumento di 10°, non è una pausa "estiva"...
Se i flussi sono instabili e ci saranno precipitazioni, a poco conta se in quota avremo un aumento di 10°, non è una pausa "estiva"...
ho solo riportato un dato, non so se sampei ha parlato di pausa estiva, io no di certo. se lo ha detto è una evidente esagerazione.
drink2
ho solo riportato un dato, non so se sampei ha parlato di pausa estiva, io no di certo. se lo ha detto è una evidente esagerazione.
drink2
ho solo parlato di "fase calda" e, scherzando, di "estate di San Orsola" ... se poi, come spesso capita in autunno, le rimonte calde in quota sono occasione di piogge abbondanti la cosa non mi dispiace affatto ...
Secondo ARPA, no...
"Da mercoledì 21 probabile peggioramento delle condizioni meteorologiche, per l instaurarsi di flussi umidi e instabili da sud-ovest."
La linea di tendenza arpa è cambiata, questa vale da martedì a venerdì :
La rimonta di un promontorio di alta pressione determinerà tempo stabile nella prima parte del periodo, seppure con la presenza, nelle ore notturne e del mattino, di foschie dense e locali nebbie più probabili lungo l'asta del Po. A fine periodo l'instaurarsi di un flusso più mite ed umido dai quadranti meridionali comporterà un incremento della nuvolosità, con possibilità di qualche precipitazione, soprattutto sui rilievi. Le temperature aumenteranno gradualmente.
....ottobrata.....
Assolutamente no.
Assolutamente no.
Io invece ritengo di si, da mercoledi arrivo anticiclonico di origine sub tropicale.
Io invece ritengo di si, da mercoledi arrivo anticiclonico di origine sub tropicale.
Si definisce ottobrata un lungo periodo stabile con temperature abbondantemente sopra la media. Non mi sembra sia questo il caso se le carte non cambiano. Però ognuno è libero di farsi il proprio racconto... drink2
Giovedi e venerdì minima 14 e max 22 ...è ottobrata ... sperando poi che continui fino al weekend...
Allora mi arrendo, è ufficiale, è ottobrata!
In attesa della novembrata e dicembrata haha//..
Allora mi arrendo, è ufficiale, è ottobrata!
In attesa della novembrata e dicembrata haha//..
Tu pensala come ti pare, ma per me è in arrivo una rimonta anticiclonica mite che andrà a interessare anche l'Europa centro orientale e per me questa è una classica ottobrata.
Si definisce ottobrata un lungo periodo stabile con temperature abbondantemente sopra la media. Non mi sembra sia questo il caso se le carte non cambiano. Però ognuno è libero di farsi il proprio racconto... drink2
Se scrivi "si definisce" sembra che riporti una definizione in uso da libri di testo o enti competenti tipo WMO, quando invece tale "definizione" di ottobrata é assolutamente soggettiva ed é la versione di Simone da Cesena. Come Simone ha la sua definizione di ottobrata altri utenti hanno la loro e non ce n'è una giusta o sbagliata, bisogna accettare anche le definizioni (o per meglio dire opinioni in questo caso) degli altri utenti. drink2
Se scrivi "si definisce" sembra che riporti una definizione in uso da libri di testo o enti competenti tipo WMO, quando invece tale "definizione" di ottobrata é assolutamente soggettiva ed é la versione di Simone da Cesena. Come Simone ha la sua definizione di ottobrata altri utenti hanno la loro e non ce n'è una giusta o sbagliata, bisogna accettare anche le definizioni (o per meglio dire opinioni in questo caso) degli altri utenti. drink2
Ottobrata, se vogliamo essere seri come pretendi di essere, è una cosa che non esiste. Basta con con questa pesantezza, divertitevi che la vita è bella, valà... nono//
Se scrivi "si definisce" sembra che riporti una definizione in uso da libri di testo o enti competenti tipo WMO, quando invece tale "definizione" di ottobrata é assolutamente soggettiva ed é la versione di Simone da Cesena. Come Simone ha la sua definizione di ottobrata altri utenti hanno la loro e non ce n'è una giusta o sbagliata, bisogna accettare anche le definizioni (o per meglio dire opinioni in questo caso) degli altri utenti. drink2
Aggiungo e chiudo che sono stato proprio io a dire che ognuno è libero di farsi il proprio racconto, ma forse non tutti hanno letto sino in fondo. tapir//
Dopo un periodo sottomedia,per altro ormai decisamente raro,c'e' sempre un periodo sopramedia,la temperatura naturalmente raramente è in media perfetta.Se presto fede alle previsioni automatiche dell app di 3bmeteo(uno dei siti meno farlocchi)avremo a ravenna max sui 20 solo il prossimo w-e e minime attorno ai 10.Siamo solo leggermente sopra media,che tipicamente è sui 10-20 a metà ottobre.Un periodo anticiclonico è frequente in questo periodo.La definizione ottobrata a quanto ricordo era un tempo riferita al clima romano.
Nel lungo termine oggi reading propone una tipica situazione invernale, anticiclone russo con correnti da est fino ai Balcani e termiche gelide Sull'Europa orientale. Confermati i 3 gg di aria mite tra giovedì e sabato.
Nel lungo termine oggi reading propone una tipica situazione invernale, anticiclone russo con correnti da est fino ai Balcani e termiche gelide Sull'Europa orientale. Confermati i 3 gg di aria mite tra giovedì e sabato.
Con uno spago però molto più basso della loro media che invece vede solo una leggera rinfrescata dalla prossima rimonta anticiclonica...
Con uno spago però molto più basso della loro media che invece vede solo una leggera rinfrescata dalla prossima rimonta anticiclonica...
Non mi aspettavo certo unanimità, trattandosi di lungo termine. Se devo esprimere un parere, credo non si realizzi nemmeno il 10% di questa emissione. Ma tant'è...
+12° sulla Romagna sabato notte
domani inizia a scaldare in quota con la 8° in appennino, giovedì la 11° su bassa romagna.
Che attività sul forum! Piano ragazzi che si intasa!
Spunta una bella perturbazione per lunedì prossimo
Marco Muratori ERM
21-10-2020, 09:04
Anche se non ci riguarda e anche se le carte sono un po' in la, ma che razza di tempesta si potrebbe preparare per Scozia, Irlanda e successivamente Islanda?
da venerdì partirà una fase umida e grigia foglie//..
Anche se non ci riguarda e anche se le carte sono un po' in la, ma che razza di tempesta si potrebbe preparare per Scozia, Irlanda e successivamente Islanda?
una tempest bella cattiva.....uragano che incorre nella transizione extratropicale e dopo una prima fase in cui la trasformazione a ciclone extratropicale é praticamente completata (con struttura tipicamente baroclina, aggancio al jet stream in quota, formazione dei frionti caldo e freddo al suolo etc...)ritornerebbe a "mezzo uragano" ovvero con il core caldo vaca//. Bellissima (anche se ancora sulle carte) evoluzione dal punto di vista meteo, un po' meno per chi dovrá navigare sul Nord Atlantico wind/
Stasera reading la dà a 935 hpa!
Marco Muratori ERM
22-10-2020, 09:16
Confermata grosso modo la cosa (ora a 144h, ieri erano 168h). Molto molto profondo. Poi a 168 cambia perché assorbe un minimo in arrivo dalle coste americane generando un minimo ad occhiali più classico da quelle parti benché ancora piuttosto profondo e attivo.
Vediamo le prossime.
Marco Muratori ERM
22-10-2020, 09:19
Per quello che ci riguarda, questa nuova ipotesi, potrebbe approfondire e di molto il sistema depressionario semipermanente generando una risposta anticiclonica su di noi dopo il passaggio di martedì, peraltro già visto molto più attenuato su di noi.
Credo proprio che quel minimo detterà direttamente o indirettamente le condizioni del tempo su buona parte dell'Europa centro occidentale. Cicloniche o Anticicloniche che siano.
Per quello che ci riguarda, questa nuova ipotesi, potrebbe approfondire e di molto il sistema depressionario semipermanente generando una risposta anticiclonica su di noi dopo il passaggio di martedì, peraltro già visto molto più attenuato su di noi.
Credo proprio che quel minimo detterà direttamente o indirettamente le condizioni del tempo su buona parte dell'Europa centro occidentale. Cicloniche o Anticicloniche che siano.
In genere i minimi così incavolati se ne fanno verso la Norvegia passando tra Isole britanniche e islanda. Il che significa per noi rimonta anticiclonica. L'evoluzione i ECMWF di stamattina mi sembra piuttosto plausibile drink2
Confermata grosso modo la cosa (ora a 144h, ieri erano 168h). Molto molto profondo. Poi a 168 cambia perché assorbe un minimo in arrivo dalle coste americane generando un minimo ad occhiali più classico da quelle parti benché ancora piuttosto profondo e attivo.
Vediamo le prossime.
Quel minimo in arrivo dalle coste americane è in realtà un uragano (che diventerà ex) ed è la variabile che potrebbe ingarbugliare un po' le cose nel medio/lungo. Ma come dicevo nel messaggio prima entrambi i cicloni (quello extratopicale e quello tropicale....che poi diventerà extratropicale pure lui) sono indiavolati e il jet stream è bello ricurvo verso NE....per cui per me è plausibile che entrambi verranno sparati in quella direzione, lasciando il Mediterraneo sotto anticiclone.
speriamo!
perchè fino al 29 su di noi sarà bassa pressione.
geloneve
22-10-2020, 10:30
Tempi bui per le piogge...che pall*.
Tempi bui per le piogge...che pall*.
affermazione priva di senso.
domani e sabato danno pioggia, lunedì e martedì ci risiamo.
speriamo!
perchè fino al 29 su di noi sarà bassa pressione.
perpless:_$%$
Io a parte la saccatura di lunedì/martedì, che molto difficilmente darà luogo a un minimo mediterraneo (almeno se entra come vede ECMWF, gfs è già meglio) vedo alta pressione da oggi a oltranza...
geloneve
22-10-2020, 11:19
affermazione priva di senso.
domani e sabato danno pioggia, lunedì e martedì ci risiamo.
speriamo!
perchè fino al 29 su di noi sarà bassa pressione.
A me, come ha detto anche Peval, mi sembra che sia la tua ad essere un'affermazione priva di senso.
Io, di piogge (intendo quelle serie, autunnali, non 10 mm in 23 ore) non ne vedo...solo lunedì, se ci va bene, possiamo vedere qualcosa di decente.
Dovrebbero cadere camionate di piogge...
A me, come ha detto anche Peval, mi sembra che sia la tua ad essere un'affermazione priva di senso.
Io, di piogge (intendo quelle serie, autunnali, non 10 mm in 23 ore) non ne vedo...solo lunedì, se ci va bene, possiamo vedere qualcosa di decente.
Dovrebbero cadere camionate di piogge...
ottobre ha già superato i 100 mm in molti pluvio.
camionate significa alluvioni, andiamoci piano....
geloneve
22-10-2020, 17:38
ottobre ha già superato i 100 mm in molti pluvio.
camionate significa alluvioni, andiamoci piano....
Detto che se piovesse come ha fatto dal 20 settembre al 15 di ottobre non farebbe alcun disastro, noi stavamo parlando di previsioni e non di ciò che ha fatto...e le previsioni vedono 2 passatine veramente smilze...specie la prima.
scarpasot
22-10-2020, 21:10
Stasera reading la dà a 935 hpa!Spettacolo. Quel trottolone sparerà per mercoledi/giovedi onde giganti in Portogallo e se il vento lo permetterà sarà un giornata epica per Nazare.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Detto che se piovesse come ha fatto dal 20 settembre al 15 di ottobre non farebbe alcun disastro, noi stavamo parlando di previsioni e non di ciò che ha fatto...e le previsioni vedono 2 passatine veramente smilze...specie la prima.
Non va mai bene e si guarda al fanta per lamentarsi.
geloneve
23-10-2020, 06:43
Non va mai bene e si guarda al fanta per lamentarsi.
E' un post sulle previsioni e modelli...è ovvio che si guarda al futuro...inoltre, anche nel medio-breve termine non si vedono piogge degne di nota, non solo nel fanta.
leoniluc
23-10-2020, 09:38
La vera ottobrata per non dire novembrata arriverà, almeno stando agli aggiornamenti modellistici e da quanto si vede da qualche giorno, a cavallo degli ultimi del mese e primi di novembre (ecmwf mattutino ci crede veramente). Perfetta occasione per la consueta gita dolomitica a vedere lo spettacolo dei colori autunnali, questo anno anche con tanta neve almeno nei pendii esposti a nord, se non ci chiudono in casa o in regione non mancherò con questo immancabile appuntamento che la montagna ogni anno mi ha sempre concesso .......
La vera ottobrata per non dire novembrata arriverà, almeno stando agli aggiornamenti modellistici e da quanto si vede da qualche giorno, a cavallo degli ultimi del mese e primi di novembre (ecmwf mattutino ci crede veramente). Perfetta occasione per la consueta gita dolomitica a vedere lo spettacolo dei colori autunnali, questo anno anche con tanta neve almeno nei pendii esposti a nord, se non ci chiudono in casa o in regione non mancherò con questo immancabile appuntamento che la montagna ogni anno mi ha sempre concesso .......
Se va in porto sarà un periodo di nebbioni in val padana, tra l'altro si vedono termiche molto miti, ma è ancora presto per questo.
intanto ci aspettano vari giorni di grigiore come oggi, in tipico stile novembrino.
foglie//..
leoniluc
23-10-2020, 11:52
Se va in porto sarà un periodo di nebbioni in val padana, tra l'altro si vedono termiche molto miti, ma è ancora presto per questo.
intanto ci aspettano vari giorni di grigiore come oggi, in tipico stile novembrino.
foglie//..
Si in pianura potrebbe essere una schifezza anche se penso che le temperature molto miti previste potrebbero impedire di arrivare alla saturazione persistente (nebbia) (il sole spinge anco abbastanza) almeno nelle ore diurne, quindi un po di nebbia potrebbe arrivare ma solo di notte e nelle zone più basse della padania. Ma in montagna sarà un autentico spettacolo, umidità 20 % aria tersissima mitezza incredibile anche oltre i 2000 mt, calma di vento, colori e luce incredibili. Film già visto .... se riuscite andate vi assicuro la montagna più bella !
Si in pianura potrebbe essere una schifezza anche se penso che le temperature molto miti previste potrebbero impedire di arrivare alla saturazione persistente (nebbia) (il sole spinge anco abbastanza) almeno nelle ore diurne, quindi un po di nebbia potrebbe arrivare ma solo di notte e nelle zone più basse della padania. Ma in montagna sarà un autentico spettacolo, umidità 20 % aria tersissima mitezza incredibile anche oltre i 2000 mt, calma di vento, colori e luce incredibili. Film già visto .... se riuscite andate vi assicuro la montagna più bella !
a me la nebbia piace
a me la nebbia piace
Anche a me, è solo pericolosa se si deve guidare...
leoniluc
23-10-2020, 22:36
Botta molto mite e stabile a cavallo del prox w.e. sempre più probabile. Ecmwf pone la +16 su molte zone della francia da noi un pelo meno ma sui monti si starà in felpetta, al sole anche sbracciati ..... bello ma poi deve tornare autunno con piogge e temperature in linea con novembre.
Da tenere monitorato il passaggio tra 120 e 144h per capire se arriverà il bollone subtropicale
scarpasot
25-10-2020, 17:55
Che mappa è???😱l' irlanda verrà aspirata dal buco nerohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201025/8af1c399fe9ca9ff7bca65139c13a83a.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
È la mappa del pelo nero. Tutti in Irlanda ci saranno distese di pilu!
hahaahahahaahahahhahahaahh
Scenari interessanti a 192h
Marco Muratori ERM
27-10-2020, 08:54
Quella di stamattina è molto bella. Si tratta di una situazione mobile, Atlantico troppo in forma, ma sicuramente molto carina, al di la del fatto che ovviamente è fanta fanta fanta e con un Atlantico così, successivamente, estate di San Martino in agguato
Traduzione a livello fenomenologia, neve sul alto appennino bolognese, medio alto modenese, medio dal reggiano verso ovest con addirittura neve fino a quote basse (non pianura) sul piacentino. E' fanta, ma almeno finalmente una bella carta.
A totale completamento dell'informazione il run è troppo troppo estremo affinchè trovi realizzazione, sicuramente verrà "ammorbidito"
fino a giovedì temperature nella norme, poi leggermente sopra
Marco Muratori ERM
27-10-2020, 19:55
Ovviamente il long term di stasera di ecmwf si rimangia tutto il fresco, ma era prevedibile, visti gli spaghi. Hp e oltranza. Confermata invece, ovviamente, la fase decisamente mite per il fine settimana.
temperature di domani: minime comprese tra 9 e 11°C, massime con valori intorno a 16°C.
venerdì: in lieve aumento, con minime comprese tra 9 e 12°C, massime tra 17/18°C.
fonte Arpa
Marco Muratori ERM
29-10-2020, 10:03
Nel lungo termine pare profilarsi la fogna ad attirare quel lago di aria fredda che si formerebbe tra qualche giorno in Atlantico. Fortunatamente parrebbe un tantino ad ovest, non riscaldandoci e permettendo a refoli di aria fresca da est di interessarci, mantenendo così le temperature su livelli accettabili.
Contro altare della fogna troppo ad ovest, la carenza o direi, la mancanza vera e propria di sistemi nuvolosi organizzati e pertanto la mancanza anche di fenomenologia.
nulla da aggiungere, condizioni più o meno anticicloniche a oltranza. In pianura bisogna sperare nelle inversioni per una parvenza di autunno. Dalla collina in su sarà primavera.
nulla da aggiungere, condizioni più o meno anticicloniche a oltranza. In pianura bisogna sperare nelle inversioni per una parvenza di autunno. Dalla collina in su sarà primavera.
preferisco l'aria pulita alla parvenza di autunno. spero non ci sia l'inversione termica, anche se temo sia utopistico sperarci.
novembre inizia sotto i peggiori auspici. incacch//..
Visto come buttano i prossimi giorni, mi permetto di SOGNARE un po' d'inverno...
Marco Muratori ERM
30-10-2020, 09:42
Mah....sicuramente belle carte ma la dinamica che porterebbe ad esse proposta da GFS ad esempio viene piuttosto negata da Reading con la saccatura a 10 giorni sulle Azzorre al posto dell'anticiclone e quindi con una possibile riproposizione di una seconda fogna appena pochi giorni dalla prima che dovremmo avere tra pochi giorni.
Ma sul lungo siamo piuttosto vaghi al momento, direi di attendere un po' di giorni per vedere come evolve.
Direi invece di sbilanciarmi sulla prima fogna che ormai appare confermata dai vari modelli, che, purtroppo aspirerà tutto lago freddo in formazione in Atlantico e sarà anche troppo lontana per spedire sistemi perturbati di qualsiasi tipo su di noi.
Periodo anticiclonico, non ci sono novità
Non dimentichiamoci che i dati vengono forniti anche dalla strumentazione sui voli commerciali. Diminuendo a causa del covid, diminuiscono anche i dati meteo, con conseguente peggioramento delle prestazioni dei vari modelli.
Marco Muratori ERM
03-11-2020, 10:06
Molto probabile che la fase asciutta possa protrarsi almeno fino a metà mese.
Molto probabile che la fase asciutta possa protrarsi almeno fino a metà mese.
non so se quella goccia fresca sarà in grado di produrre qualcosa
Fossimo stati in estate qualche temporale ci scappava sarcastic-
leoniluc
03-11-2020, 20:00
Attenzione alla seconda decade ... questa sera un po tutti i g.m. vedono un importante raffreddamento del est europeo, con la formazione di un anticiclone scandinavo interessante. Monitoriamo !
Marco Muratori ERM
04-11-2020, 11:31
Più realistica ahimé quella di stamattina. Parlo sempre dell'ultra long di Reading, per quello che possono valere carte a 9 / 10 giorni: Tentativo di irruzione e Atlantico che spazza via....
Venerdì sembra tornare il sereno con minime in calo. È già qualcosa...
madre de dios... che carte noiose...
leoniluc
07-11-2020, 09:12
Anche la meteo è andata in lockdown...... carte fotocopia, solo hp e mitezza. Si preannuncia un novembre disastroso sotto tutti i punti di vista ......
Anche la meteo è andata in lockdown...... carte fotocopia, solo hp e mitezza. Si preannuncia un novembre disastroso sotto tutti i punti di vista ......
Mancando i dati fanno copia e incolla drink2
Da giovedì nebbie diffuse.
icegiorgio
08-11-2020, 08:56
Americani e Inglesi concordi Hp dominanti inquinamento alle stelle 0 mm a tacam bein
....che dire... se anche novembre tradisce le attese...io getto la spugna
Novembrata nel fanta
100% che si avvera ...
almeno fino al 20 novembre hp per tutti...poi ECMWF non va oltre come carte :)
Marco Muratori ERM
10-11-2020, 10:28
Questi sono gli unici fenomeni che nell'emissione di stamattina Reading vede nell'arco dei prossimi 10 giorni. Si parla di domani in tarda serata. Poca roba.
Questi sono gli unici fenomeni che nell'emissione di stamattina Reading vede nell'arco dei prossimi 10 giorni. Si parla di domani in tarda serata. Poca roba.
Sembrerebbe al Romagna presa discretamente...
Finora novembre è quasi 4 gradi sopramedia (almeno a Faenza), se le cose non cambieranno e alla svelta (e non sembra proprio), come del resto in dicembre, il 2020 segnerà il nuovo record di anno più caldo del millennio (e quindi della storia della meteorologia) e batterà il precedente (che guarda caso è il 2019) di quasi 2 decimi di grado ... dei 2 gradi a disposizione del COP 21 di Parigi , ce ne siamo già mangiati 1,6 oramai ... ma almeno Trump è fuori dalla casa bianca ...
Finora novembre è quasi 4 gradi sopramedia (almeno a Faenza), se le cose non cambieranno e alla svelta (e non sembra proprio), come del resto in dicembre, il 2020 segnerà il nuovo record di anno più caldo del millennio (e quindi della storia della meteorologia) e batterà il precedente (che guarda caso è il 2019) di quasi 2 decimi di grado ... dei 2 gradi a disposizione del COP 21 di Parigi , ce ne siamo già mangiati 1,6 oramai ... ma almeno Trump è fuori dalla casa bianca ...
Fatica a trovare l'uscita Trump...
massimo anzola
10-11-2020, 19:09
a proposito di Trump, vedo delle immagini pazzesche dai collegamenti degli inviati in USA dei vari TG :
collegamenti dalle città del Nordest (Washington, New York, Wilmington in Delaware): tutta la gente in T shirt, pantaloni corti e infradito. Sembra pieno luglio. Temperature abbondantemente otre i 20, perfino vicine ai 30. Assurdo.
è piu probabile che biden non trovi l entrata!!!.......
geloneve
11-11-2020, 06:51
Finora novembre è quasi 4 gradi sopramedia (almeno a Faenza), se le cose non cambieranno e alla svelta (e non sembra proprio), come del resto in dicembre, il 2020 segnerà il nuovo record di anno più caldo del millennio (e quindi della storia della meteorologia) e batterà il precedente (che guarda caso è il 2019) di quasi 2 decimi di grado ...
La 1° decade del mese, a San Biagio, si è chiusa sotto media (rispetto alla mia media storica che inizia dal dicembre 2010):
media minime: -0,5°c;
media massime: -0,4°c;
media media: -0,7°c.
Infatti quello che sta mancando sono le piogge: senza quelle sembra che sia anche più caldo a livello di sensazione.
Marco Muratori ERM
11-11-2020, 08:40
Intanto anche per le emissioni di stamattina continuerà la fase anticiclonica. Dapprima più ondulata poi potrebbe, nell'ultima decade (ma è solo una ipotesi) persistere l'anticiclone ma per una ripresa della fase zonale alle medie e alte latitudini.
Insomma un novembre destinato per le nostre lande a cadere nell'anonimato e nella persistenza asciutta.
La 1° decade del mese, a San Biagio, si è chiusa sotto media (rispetto alla mia media storica che inizia dal dicembre 2010):
media minime: -0,5°c;
media massime: -0,4°c;
media media: -0,7°c.
Infatti quello che sta mancando sono le piogge: senza quelle sembra che sia anche più caldo a livello di sensazione.
1) la tua media è appunto solo di 10 anni, tutti caldissimi ...anche a Faenza la media degli ultimi 10 mesi di novembre è più alta di quasi un grado rispetto a quella degli ultimi 20 che a sua volta supera la storica di un altro grado ...
2) la tua location è molto particolare (argomento già affrontato e discusso) ... purtroppo la realtà di dove vivono le persone (in massima parte) è molto diversa ...basta fare 8 km in direzione Faenza o Forlì.
Nella desolation si muove qualcosa verso lunedì
Arpa:
Domenica un debole campo anticiclonico favorirà inizialmente condizioni di stabilità, seppure con possibili nubi basse e nebbie sulle pianure. Dalla serata però è atteso un aumento della nuvolosità per il transito di un'onda depressionaria, responsabile di fenomeni soprattutto nella giornata di lunedì. A seguire è previsto un miglioramento, ma con afflusso di aria più fresca dai quadranti settentrionali e conseguente calo delle temperature, soprattutto le minime.
Confermato il passaggino di lunedi
geloneve
13-11-2020, 06:54
Poi chissà....
Mah...
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/streaming/20201112-2000/d9/pdf2svg-worker-commands-55dc55b7b8-gmzmq-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-tJm0XO.svg
Mah...
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/streaming/20201112-2000/d9/pdf2svg-worker-commands-55dc55b7b8-gmzmq-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-tJm0XO.svg
Cosa vuol dire il grafico?
si comincia a vedere il cambiamento tanto atteso. è ancora lontano, ma non lontanissimo
Anche altri siti si spingono a dire che da lunedì le cose inizieranno a cambiare (più freddo e qualche precipitazione al centro nord).
geloneve
14-11-2020, 06:48
Cosa vuol dire il grafico?
Rappresenta l'intensità dei venti zonali in stratosfera...e risultano e risulteranno previsti molto più forti della media che è già alta in questo periodo...così alta è quasi inevitabile un'influenza anche a livello troposferico...in soldoni, mediamente anticiclone a manetta su di noi.
Rappresenta l'intensità dei venti zonali in stratosfera...e risultano e risulteranno previsti molto più forti della media che è già alta in questo periodo...così alta è quasi inevitabile un'influenza anche a livello troposferico...in soldoni, mediamente anticiclone a manetta su di noi.
Non mi sembra che ci sia una correlazione "forte" stratosfera-troposfera. Lo vediamo con lo start warming che spesso non ha effetti sulla troposfera.
geloneve
14-11-2020, 22:21
Non mi sembra che ci sia una correlazione "forte" stratosfera-troposfera. Lo vediamo con lo start warming che spesso non ha effetti sulla troposfera.
Con lo stratwarming (non start) l'onda discendente, caso mai, non colpisce noi ma altre parti dell'emisfero boreale e, perciò, noi non ce ne accorgiamo dei suoi effetti...con venti zonali sparati a mille, invece, il flusso zonale alto omogenizza tutto e tutta la fascia sotto al flusso zonale, mediamente, prende gli hp...
icegiorgio
15-11-2020, 08:11
questa mattina inglesi americani nebbie inquinamento secco e rotura ed maroun
Nel fine settimana dovrebbe arrivare il freddo
Per la romagna sono molto aumentate le piogge previste per domani. La forbice è ampia però, arpa dice 10-30 mm
Se arrivassimo a 10 mm sarebbe già un successo, l'importante è che si sblocchi sto tempo di ***** che sta "allevando" così bene il covid da fare della Romagna la zona più peggiorata in Italia nell'ultima settimana ...ovviamente insieme ad altri fattori ma secondo me questa nebbia relativamente calda è la condizione climatica ideale x l'esplosione del contagio.
leoniluc
15-11-2020, 21:02
Ragazzi, lo so che sono fuori argomento ma ho bisogno di un consiglio, abito a imola, mi trovo nella condizione di dovere cambiare casa perché troppo piccola, ho un bimbo di 5 anni siamo molto amanti della natura e non ci piace la città e la confusione. Ho l' opportunità di comprare una porzione di bi famigliare molto bella del 2002 in ottimo stato, ristrutturata parziamlente nel 2018, zona osservatorio quindi prime colline 4,5 km da ospedale di imola, scuola di mio figlio, quartiere pedagna, conad ecc....5 min in auto, altitudine 230 mt con vista stupenda sulla pianura nelle giornate limpide si vede il grattacielo di cesenatico e le alpi oltre ovviamente alle colline limitrofe. Insomma una villetta stupenda ha roba che nuova e a Imola in un bel quartiere costerebbe un capitale ..... e non potrei mai permettermi. Ho il dubbio di dovere tutti i giorni fare quei 4-5 km e soprattutto che mio figlio quando avrà 13-14 non sia indipendente nel muoversi. Ma la si respira meglio, molto meno inquinamento, la sera in estate un paio di gradi in meno e meno afa oltre a avere pochissima nebbia in inverno, il microclima delle nostre colline, e magari qualche cm in più di neve ..... e tanta tanta tranquillità e libertà di fare un po quello che vuoi. Voi cosa fareste resterete a imola con le comodità ma più smog e rumore riducendo inevitabilmente il target della casa, o andreste in collina a 230 mt di quota in una splendida villetta con tanti mq a disposizione. Siamo molto incerti ...... grazie dei consigli
Collina senza nessun dubbio
Collina. Con una bici elettrica arrivi a imola in 15 min
AlessandroImola
16-11-2020, 08:06
Ciao Luca, io ti posso dare la mia piccola esperienza.
Sono di Imola anche io e capisco bene la tua situazione.
Prima abitavo vicino al Lidl, da un anno mi sono trasferito in una bifamiliare a Linaro (casa della mia fidanzata con il bambino di 8 anni).
La situazione è già cambiata completamente, anche se sembra piccolo il passaggio fuori dal centro urbano e passare da 48 a 120 metri è già evidente.
Serate fresche con brezza della collina in estate, molta meno afa, la possibilità di passeggiare in campagna, etc...
Sicuramente la tua in collina avrà ancora più vantaggi.
Chiaramente ci sarà qualche svantaggio, ma niente di insormontabile se come dite i vantaggi della situazione saranno per voi ben amati
(Dover sempre prendere la macchina, più impegni per portare il bambino a scuola o a sport, qualche problema di viabilità nelle giornate più invernali, meno libertà di movimento quando avrà l'età giusta).
Ma alcuni di questi esistono anche se abiti a Imola, e data la grandezza non sono mai situazioni troppo pesanti.
Chiaramente la scelta deve avvenire da voi in base a cosa preferite, sapendo dei vantaggi e svantaggi di entrambe le situazioni.
In collina si vive molto meglio, le difficoltà logistiche possono essere risolte grazie a nonni o altri genitori disponibili, pulmini per la scuola, etc. la qualità del vivere (soprattutto in estate ma anche ora che dobbiamo stare tappati in casa) è incomparabile... occhio però alle spese energetiche ( se non opti per il 110%, occasione unica) e di trasporto, occorre metterle nel calcolo del risparmio rispetto ad una casa vicina al centro. La zona di Montecatone poi è stupenda, e ricorda che Geloneve (dico Geloneve !!! ) ha fatto la tua stessa scelta abbandonando la bassa più bassa e più gelida (del faentino) per la vita in collina.
In bocca al lupo, ovviamente !!!
Comunque è ovvio che tutti nel forum ti avremmo detto collina. Decidi con la tua testa.
ti dico anche io collina...ci vivo da 40 anni e nn ne potrei fare a meno :)
Io abitavo in centro e da sposato mi sono trasferito in campagna e non cambierei per nulla al mondo, mia sorella ama la città e dove sto io non si trasferirebbe per nulla la mondo...
leoniluc
16-11-2020, 13:28
Grazie a tutti, sapevo che avrei avuto solo conferme ...... intanto per tornare in tema, molto interessante gfs 06 z ....... soprattutto il controllo !
Assolutamente in quella zona dall'osservatorio! Io ci abito proprio sotto in Pedagna, potendo ci andrei di corsa lassù!!
se la distanza da Imola è solo 5 minuti di auto, non so proprio dove sia il problema: collina assolutamente
Ancora poche piogge in arrivo dalle emissioni serali
roba da neve tra il 20 e il 21
in pianura sarebbe pioggia con 4/5°, niente male
Daniele87
18-11-2020, 19:20
roba da neve tra il 20 e il 21
800 m in su Simone?
800 m in su Simone?
Credo di sì.
Qualche speranziella di evoluzioni interessanti a 192h. Pour parler
nelle prossime 48 ore in quota passeremo da 9° a -3°.
gran bel balzo! okkk//
Marco Muratori ERM
19-11-2020, 09:41
Guardando i lam ECMWF non è da escludere domattina neve attorno ai 1000 metri forse anche sugli 800/900, anche se bagnata.
Peccato per il minimo che si forma troppo basso e scappa via come una pallottola. Avesse indugiato su di noi per più tempo, avrebbe determinato cose anche interessanti molto più in basso.
Ma come al solito, prendiamo dalla natura quello che il Signore ci manda. Con un Atlantico così in forma, al momento ci sono da avere ben poche pretese.
Speriamo in un parziale rallentamento della trottola nelle prossime settimane.
Guardando i lam ECMWF non è da escludere domattina neve attorno ai 1000 metri forse anche sugli 800/900, anche se bagnata.
Peccato per il minimo che si forma troppo basso e scappa via come una pallottola. Avesse indugiato su di noi per più tempo, avrebbe determinato cose anche interessanti molto più in basso.
Ma come al solito, prendiamo dalla natura quello che il Signore ci manda. Con un Atlantico così in forma, al momento ci sono da avere ben poche pretese.
Speriamo in un parziale rallentamento della trottola nelle prossime settimane.
o prendiamo dalla natura, o prendiamo dal signore haha//..
sono aumentate le precipitazioni previste per domani, arpa stima 10/15 mm in pianura. neve attorno ai 1000 m.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.