Visualizza Versione Completa : Autunno 2020: considerazioni, previsioni e modelli
geloneve
01-09-2020, 06:36
Riprendiamo in questo post.
Credevate di essere fuori dall'estate ? Ecco, sorpresa da sabato si ricomincia e non si vede la fine per ora ... beato chi può andare in ferie ora, clima ideale, poco affollamento, prezzi trattabili ...
Credevate di essere fuori dall'estate ? Ecco, sorpresa da sabato si ricomincia e non si vede la fine per ora ... beato chi può andare in ferie ora, clima ideale, poco affollamento, prezzi trattabili ...
drink2
Credevate di essere fuori dall'estate ? Ecco, sorpresa da sabato si ricomincia e non si vede la fine per ora ...
In realtà GFS propende per la "never ending summer", Reading per una più plausibile riscaldata nel week-end che poi si ridimensiona in un fine stagione di caldo benessere...godiamo finché si puote ....
Martin MB
01-09-2020, 10:20
Buon primo giorno d’Autunno e di Settembre a tutti!!!foglie//..foglie//..foglie//..
Brokenmoon
01-09-2020, 12:26
Lo sapevo che l'incubo non sarebbe ancora finito, estate che ritorna a gamba tesa...
Carte raccapriccianti...sia a livello termico che di pioggia...
Lo sapevo che l'incubo non sarebbe ancora finito, estate che ritorna a gamba tesa...
Si ma il mare si è già fortemente raffreddato, il suo contributo umido diminuirà rapidamente ....e le notti fresche dovrebbero rendere la situazione sopportabile anche sulla costa.
Buon primo giorno d’Autunno e di Settembre a tutti!!!foglie//..foglie//..foglie//..
hai voglia ad aspettar le foglie gialle....sarcastic-
leoniluc
01-09-2020, 14:17
Non vedo nessuna situazione preoccupante nella carte odierne, certamente non vedo le piogge ma siamo a inizio settembre per quelle avremo tempo, non vedo il ritorno di termiche estreme a data da destinarsi e questo è quello che al momento mi da maggio conforto, fresco di notte e caldo moderato (da mare) di giorno.
Martin MB
01-09-2020, 14:53
hai voglia ad aspettar le foglie gialle....sarcastic-
Ehhhhh, già le prime due che vedo mi emoziono rain//.
Marco31768
01-09-2020, 21:07
Io spero sempre di leggere spiegazioni dagli esperti e non lamenti e lamenti...
Io spero sempre di leggere spiegazioni dagli esperti e non lamenti e lamenti...
😂
Inviato da iPhone X
Io spero sempre di leggere spiegazioni dagli esperti e non lamenti e lamenti...
drink2
Domenica nuovo calo della pressione e lunedì carta interessante con minimo sottovento alle alpi
È venuta caricata la mappa sbagliata. Quella giusta è questa
Non riesco a caricarla. È la 144h di reading
In realtà GFS propende per la "never ending summer", Reading per una più plausibile riscaldata nel week-end che poi si ridimensiona in un fine stagione di caldo benessere...godiamo finché si puote ....
E come al solito prevale Reading, GFS si accoda dopo giorni e giorni di cammello incombente, mi chiedo cosa le pubblicano a fare le loro carte, hanno l'attendibilità di certi virologi milanesi ....
hanno l'attendibilità di certi virologi milanesi ....
... tipo Zangrillo
https://www.ilgiornale.it/news/cronache/italia-sono-morte-anche-638-persone-malattie-1885143.html
drink2
No, lui non è virologo, faceva l'anestesista, non ha alcuna competenza in materia e lo dimostra spesso ...
E come al solito prevale Reading, GFS si accoda dopo giorni e giorni di cammello incombente, mi chiedo cosa le pubblicano a fare le loro carte, hanno l'attendibilità di certi virologi milanesi ....
... tipo Zangrillo
https://www.ilgiornale.it/news/cronache/italia-sono-morte-anche-638-persone-malattie-1885143.html
drink2
No, lui non è virologo, faceva l'anestesista, non ha alcuna competenza in materia e lo dimostra spesso ...
Palesemente Off Topic, finiamola qua subito drink2
GFS ormai non so più come considerarlo se modello ballerino o modello barzelletta...
Pare che dopo il fine settimana soleggiato, lunedì arrivi un'altra perturbazione con piogge?
Cosa dicono gli esperti del forum che guardando le carte?
Pare che dopo il fine settimana soleggiato, lunedì arrivi un'altra perturbazione con piogge?
Cosa dicono gli esperti del forum che guardando le carte?
Giusto una piovutina serale lunedì ... dopo un week-end pienamente estivo e prima dell'ennesima settimana calda e asciutta. Neverendingsummer.
Giusto una piovutina serale lunedì ... dopo un week-end pienamente estivo e prima dell'ennesima settimana calda e asciutta. Neverendingsummer.
questa è una valutazione che si basa su carte da fanta-meteo...
questa è una valutazione che si basa su carte da fanta-meteo...
quelle disponibili al momento ... se invece mi dai tu il permesso posso leggerti i fondi del caffè o le interiora animali ....
Giusto una piovutina serale lunedì ... dopo un week-end pienamente estivo e prima dell'ennesima settimana calda e asciutta. Neverendingsummer.
Dopo anni in cui leggevo e basta, mi sono deciso ad iscrivermi e scrivo il mio primo messaggio per precisare che per ARPA (che non so se si basi su GFS o su ECMWF o su altro) non sarà solo "una piovutina":
Dalla giornata di lunedì, l'arrivo di una perturbazione di origine atlantica, apporterà un rapido aumento della copertura nuvolosità con associate precipitazioni a carattere di rovescio, localmente anche intense, che tenderanno ad esaurire nella seconda parte della giornata di martedì.
Detto questo, preciso che mi interesso alla meteorologia perché amo le attività outdoor e quindi cerco sempre di capire se posso arrivare a casa asciutto, ma non ho basi per commentare o formulare tendenze. Però vi leggo sempre con piacere e spero di dare il mio contributo.
Dopo anni in cui leggevo e basta, mi sono deciso ad iscrivermi e scrivo il mio primo messaggio per precisare che per ARPA (che non so se si basi su GFS o su ECMWF o su altro) non sarà solo "una piovutina":
Dalla giornata di lunedì, l'arrivo di una perturbazione di origine atlantica, apporterà un rapido aumento della copertura nuvolosità con associate precipitazioni a carattere di rovescio, localmente anche intense, che tenderanno ad esaurire nella seconda parte della giornata di martedì.
Detto questo, preciso che mi interesso alla meteorologia perché amo le attività outdoor e quindi cerco sempre di capire se posso arrivare a casa asciutto, ma non ho basi per commentare o formulare tendenze. Però vi leggo sempre con piacere e spero di dare il mio contributo.
Ciao!
Arpa si basa su ecmwf. Poi media col modello su scala locale cosmo-lami, che purtroppo è obsoleto e spesso non stima correttamente le precipitazioni. Giusto Peval?
Ciao!
Arpa si basa su ecmwf. Poi media col modello su scala locale cosmo-lami, che purtroppo è obsoleto e spesso non stima correttamente le precipitazioni. Giusto Peval?
vero, ma questo in caso di convezione (in particolare quella solo debolmente forzata dalla situazione sinottica tipo instabilitá pomeridiana, prefrontali etc...). Ora si va verso la stagione in cui pian piano le precipitazioni saranno associate ai fronti e lí la situazione migliora per cosmo ma in generale per tutti i LAM.
Interesserà a pochi, ma in questi giorni le isole Svalbard stanno ripiombando nell'oscurità.
Martin MB
03-09-2020, 18:02
Interesserà a pochi, ma in questi giorni le isole Svalbard stanno ripiombando nell'oscurità.
Wow!snow"£$%
Reading ridimensiona decisamente il peggioramento di lunedì
ma dai ...infatti oggi è più ottimista GFS sia per il peggioramento di lunedì, sia per la rimonta calda che invece Reading vede solida e prolungata ...misteri dei modelli ...
questa è la situazione aggiornata per lunedì di reading. non so se possa portare pioggia...
più promettente a 192h, ma è fanta...
Intanto a Denver, Colorado.. si prospetta una settimana show!
Fino a domenica gran caldo 36/37 gradi e poi addirittura neve martedi!! Per poi risalire verso i 30º
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200904/457496ab65b0120c06b348733977e936.jpg
Inviato da iPhone X
Negli States (specie quelli centrali e montagnosi) le irruzioni fredde sono davvero fredde ....anche nella tropicale Houston si può passare da 30° a 5° in una sola giornata ...
Martin MB
04-09-2020, 11:20
Effettivamente GFS stamattina è migliore dal punto di vista termico, non vede più la +15 a scassare i cosiddetti in Nord Italia passato il 6, mentre ECMWF la vede tornare a più riprese, però al limite. Per quanto riguarda la pioggia, invece, gfs vede meno accumuli rispetto a reading, che vede gli accumuli in mappa seguente: più di 15 mm in quasi tutto il Bolognese servirebbero davvero drink2
Servirebbero anche dove sono previsti 2 o 3 mm....io infatti mi riferivo al mio orticello (quasi secco)...
Martin MB
04-09-2020, 12:33
Servirebbero anche dove sono previsti 2 o 3 mm....io infatti mi riferivo al mio orticello (quasi secco)...
Secondo questa mappa 10 mm li farebbe da te...non tantissimo ma neanche poco
Martin MB
04-09-2020, 12:34
Per quanto riguarda le termiche un po’ altine previste da ecmwf è confortante che invece icon, che spesso è simile a reading, non veda troppo sopra media
Encefalogramma piatto per i prossimi 10 giorni, piatte le temperature di 15 e oltre @850 hp, piatta la possibilità di precipitazione prossima allo zero. Settembre tunisino insomma...
Martin MB
05-09-2020, 10:13
In realtà dal 13 in poi sembrano previste buone piogge, ma quanto ci scommettiamo che le tolgono tra un run?stelle//.
Si... solito trend ormai...2 passatine piovose al mese in una situazione anticiclonica perenne...Bologna non arriva a 200 mm annui..il 2020 per la mia zona sarà ricordato se non si cambia musica come tra i più aridi di sempre
Nessuna novità fino al long nelle carte odierne se non una piccola possibilità di pioggia domani sera anche in Romagna...probabilmente limitata ai rilievi. Poi caldo e secco ad libitum...
Sembrerebbe anche molto caldo.
La cosa bella è che la stagione del mare sarà lunga. drink2
Martin MB
06-09-2020, 10:54
GFS vede l’ultima +15 il 13, mentre ECMWF non parliamone neanche, vede la +15 e oltre fino a fine run. Boh, ci vogliono fare arrosto quest’anno sti anticicloni
GFS vede l’ultima +15 il 13, mentre ECMWF non parliamone neanche, vede la +15 e oltre fino a fine run. Boh, ci vogliono fare arrosto quest’anno sti anticicloni
È poi questo è uno degli anni meno peggio...
Martin MB
06-09-2020, 14:38
È poi questo è uno degli anni meno peggio...
In termini estivi può darsi, ma dopo aver avuto l’inverno più caldo della storia speravo avesse finito di rompere il caldo quest’anno
E a livello di pioggia per la mia zona l anno per ora più arido in assoluto
Mi pare di aver visto che oggi Moloch è più ottimista di AROME per le precipitazioni in zona Bologna...chissà chi avrà ragione.
spaghi belli chiusi, si confermano sopramedia e siccità duraturi
Ondata di caldo record negli USA occidentali, ma anche da noi non si scherzerà ...
Carte da incubo.....quest anno settembre sarà come luglio...raccapricciante...
Carte da incubo.....quest anno settembre sarà come luglio...raccapricciante...
non mi sembra diverso dagli altri anni.
la vera differenza è che sono mancate le piogge primaverili
Reading 00z spaventose, sopratutto per i Gpt a 500 hp ...
non mi sembra diverso dagli altri anni.
la vera differenza è che sono mancate le piogge primaverili
Che sia diverso dagli altri anni...se confermato te ne accorgerai la prossima settimana...avere 32 33 gradi diffusi e forse oltre nella seconda decade di settembre non è normale anche negli anni 2000..
curiosità: a Denver oggi prevista massima di 34-35 gradi mentre domani sono previste temperature intorno allo 0 e neve con accumulo, pazzesco.
50° gradi nell'interno di Los Angeles, 37° nella fresca e nebbiosa San Francisco ... nessun commento da parte di Trump ...
Claudio67
07-09-2020, 11:16
Che sia diverso dagli altri anni...se confermato te ne accorgerai la prossima settimana...avere 32 33 gradi diffusi e forse oltre nella seconda decade di settembre non è normale anche negli anni 2000..
Beh meglio in settembre che in luglio.
io non vedo queste temperature così elevate la prossima settimana.
se si arriva a 30 gradi è già tanto
Che sia diverso dagli altri anni...se confermato te ne accorgerai la prossima settimana...avere 32 33 gradi diffusi e forse oltre nella seconda decade di settembre non è normale anche negli anni 2000..
Un mio amico viticoltore mi ha detto che se continuasse così (caldo e asciutto) per tutto settembre si avrebbe una vendemmia ottima yahoo//..
Un mio amico viticoltore mi ha detto che se continuasse così (caldo e asciutto) per tutto settembre si avrebbe una vendemmia ottima yahoo//..
Infatti è la mia unica consolazione ... drink//
... comunque la tradizione vuole che le vendemmie (specie per i rossi) delle annate che finiscono con 0 o 5 siano una sicurezza e finora il 2020 non la ha smentita ...
Beh meglio in settembre che in luglio.
????
Claudio67
07-09-2020, 15:28
????
L’alta pressione africana.
????
Credo volesse dire che è meglio un caldo settembrino che non farà mai gli eccessi di un mese come luglio
Inviato da iPhone X
... comunque la tradizione vuole che le vendemmie (specie per i rossi) delle annate che finiscono con 0 o 5 siano una sicurezza e finora il 2020 non la ha smentita ...
Questa non la sapevo... drink2
Claudio67
07-09-2020, 17:49
Credo volesse dire che è meglio un caldo settembrino che non farà mai gli eccessi di un mese come luglio
Inviato da iPhone X
Esatto.
scarpasot
07-09-2020, 21:33
Infatti è la mia unica consolazione ... drink//
... comunque la tradizione vuole che le vendemmie (specie per i rossi) delle annate che finiscono con 0 o 5 siano una sicurezza e finora il 2020 non la ha smentita ...L'oroscopo cinese cosa dice?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Analisi modelli molto semplice, bastano gli spaghi:
1 linea piatta spalmata sui 15 o 16° @ 850 hp
1 linea piatta spalmata sui -10° @ 500 hp
1 linea piatta a zero mm per le precipitazioni.
Penso che smetterò di guardarci per una settimana almeno, sperando poi di svegliarmi da questo incubo di noia e piattezza assoluta.
Anche se la distanza temporale è ancora alta, mi pare di capire dalle mappe ICON che il peggioramento di giovedì/venerdì sarà limitato alla parte centro-occidentale della Regione, ossia a ovest di Modena.
Brokenmoon
08-09-2020, 10:01
Piattume da coma fino al 18 inoltrato. nono//
Analisi modelli molto semplice, bastano gli spaghi:
1 linea piatta spalmata sui 15 o 16° @ 850 hp
1 linea piatta spalmata sui -10° @ 500 hp
1 linea piatta a zero mm per le precipitazioni.
Penso che smetterò di guardarci per una settimana almeno, sperando poi di svegliarmi da questo incubo di noia e piattezza assoluta.
buona idea! drink2
Anche se la distanza temporale è ancora alta, mi pare di capire dalle mappe ICON che il peggioramento di giovedì/venerdì sarà limitato alla parte centro-occidentale della Regione, ossia a ovest di Modena.
Lo vede anche reading:
Tendenza ad aumento generalizzato della nuvolosità nel corso della giornata a partire dai rilievi occidentali con possibili precipitazioni tra pomeriggio e sera, in estensione alle aree pianeggianti centro-occidentali.
almeno in Sardegna le cose vanno meglio
questo mi fa inc....ancora di più...
l'arida Sardegna sembrerà l'Irlanda ...
la Romagna faentina sembrerà il Sahel ...
Lo so che è presto, mancano quasi 4 mesi, l'inverno può cambiare tutto (ma quando mai ?) ma i primi 8 mesi del 2020 sono già 1,6° sopra la media dal dopoguerra, continuando così si batterà facilmente il record segnato lo scorso anno (con 1,41° sopra) e ciò nonostante un'estate "clemente" almeno fino a fine luglio ...che ora ci sta facendo pagare tutto con gli interessi.
Per i residui negazionisti (che ultimamente non sbraitano più ... ora hanno da fare a negare il Covid) .. solo tre anni dal 2000 sono stati sottomedia (il più recente il 2010), uno in media (2004) e 15 (anzi a sto punto 16...) sono ampiamente sopra e ogni anno che passa sempre più sopra.
si apre uno spiraglio a 168h
Analisi modelli molto semplice, bastano gli spaghi:
1 linea piatta spalmata sui 15 o 16° @ 850 hp
1 linea piatta spalmata sui -10° @ 500 hp
1 linea piatta a zero mm per le precipitazioni.
Dopo due giorni sono identiche , non ricordo un periodo così lungo e piatto negli ultimi 30 anni ...forse in gennaio quando faceva una settimana di nebbia 24h su 24.....
negli ultimi run di reading lo scenario barico in euro-atlantico oltre le 96h cambia continuamente e radicalmente, c'è molta variabilità.
negli ultimi run di reading lo scenario barico in euro-atlantico oltre le 96h cambia continuamente e radicalmente, c'è molta variabilità.
Invece lo scenario termico e precipitativo in "mediterraneo centrale" non cambia di una virgola anche fino a 240h ... zero variabilità ...purtroppo.
A dire il vero oggi e domani qualcosa si muove ad Ovest della Sardegna ma noi non ne saremo minimamente interessati .. se non, forse, da una rimonta umida da SW ...
a conferma di quello che dicevo stamattina reading sforna una situazione ad alto potenziale
a conferma di quello che dicevo stamattina reading sforna una situazione ad alto potenziale
Una curiosità: perchè le didascalie delle mappe sono in francese? Reading è in Inghilterra...
geloneve
10-09-2020, 10:07
Una curiosità: perchè le didascalie delle mappe sono in francese? Reading è in Inghilterra...
Perché quella è una rielaborazione grafica da parte di Meteociel (Francia) del modello inglese.
a conferma di quello che dicevo stamattina reading sforna una situazione ad alto potenziale
Diciamo che è una lontana speranza di uno sblocco della situazione (che GFS in effetti inizia a delineare) ma in quella data specifica, quella situazione farebbe solo aumentare il caldo sulla nostra regione ...
una pignoleria: quello che chiamate Reading è in realtà il modello del centro europeo (ECMWF) per cui sarebbe corretto chiamarlo modello europeo appunto (tra l'altro Italia vi ha contribuito parecchio, al pari di Francia e Germania e UK). Il modello "inglese" è UKMO, che è il modello del MetOffice che si trova a Exeter. Ecco quello è il modello sviluppato esclusivamente dagli stati del Regno Unito.
Perché quella è una rielaborazione grafica da parte di Meteociel (Francia) del modello inglese.
una pignoleria: quello che chiamate Reading è in realtà il modello del centro europeo (ECMWF) per cui sarebbe corretto chiamarlo modello europeo appunto (tra l'altro Italia vi ha contribuito parecchio, al pari di Francia e Germania e UK). Il modello "inglese" è UKMO, che è il modello del MetOffice che si trova a Exeter. Ecco quello è il modello sviluppato esclusivamente dagli stati del Regno Unito.
Grazie a tutti per i chiarimenti salut..
una pignoleria: quello che chiamate Reading è in realtà il modello del centro europeo (ECMWF) per cui sarebbe corretto chiamarlo modello europeo appunto (tra l'altro Italia vi ha contribuito parecchio, al pari di Francia e Germania e UK). Il modello "inglese" è UKMO, che è il modello del MetOffice che si trova a Exeter. Ecco quello è il modello sviluppato esclusivamente dagli stati del Regno Unito.
Fra poco il medesimo modello si dovrà chiamare Bologna, dato che il centro di calcolo sarà trasferito a Bologna nella zona ex Manifattura Tabacchi.
Per tornare in topic: fino a stamattina AROME vedeva un possibile coinvolgimento del Bolognese nel peggioramento di stanotte, con l'ultimo run le precipitazioni si sono praticamente azzerate.
Fra poco il medesimo modello si dovrà chiamare Bologna, dato che il centro di calcolo sarà trasferito a Bologna nella zona ex Manifattura Tabacchi.
Per tornare in topic: fino a stamattina AROME vedeva un possibile coinvolgimento del Bolognese nel peggioramento di stanotte, con l'ultimo run le precipitazioni si sono praticamente azzerate.
drink2
Con le precipitazioni di queste ore sulle 2 isole maggiori la mia zona si candida ad essere tra le più aride in Italia...secondo me in nessun altro posto dello stivale è piovuto meno..
Io ormai ho il vomito di sto cesso di tempo, oggi clima cambogiano si sta da cazzo!! e il peggio deve ancora arrivare. Qua se andiamo avanti cosi chiuderemo a meno di 500 mm
Io ormai ho il vomito di sto cesso di tempo, oggi clima cambogiano si sta da cazzo!! e il peggio deve ancora arrivare. Qua se andiamo avanti cosi chiuderemo a meno di 500 mm
Se aariviamo vicino a 500 sarebbe un successone....
Io ormai ho il vomito di sto cesso di tempo, oggi clima cambogiano si sta da cazzo!! e il peggio deve ancora arrivare. Qua se andiamo avanti cosi chiuderemo a meno di 500 mm
A meno di 500???? BOLOGNA è a 200 mm....secondo me se arriva a 300 è tanto..
Finalmente a fine corsa ECMWF mostra un un'affievolimento del mostro anticiclonico allineandosi a GFS...e siamo nei pressi dell'equinozio...le notti supereranno il giorno ...e siamo ancora prossimi ai 30 gradi.
geloneve
11-09-2020, 09:04
ECMWF pessime.
https://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU00_240_1.png
Allucinante... comincia ad essere inquietante...
Nel run mattiniero ECMWF conferma la lenta riduzione delle temperature in quota tra circa una settimana, pur nella ovvia incertezza degli spaghi, conferma inoltre un picco di GPT @ 500 hp di oltre 5900 mt (mostruoso) per domenica sera, per poi calare abbastanza decisamente ...
In altre parole nulla di nuovo, wait and see ....and hope !!!!
Prosegue la grande mutevolezza modellistica, molto probabilmente le carte dopo le 96h, subiranno altri importanti cambiamenti
massime in costante aumento fino a domenica e poi stazionarie su valori attorno ai 32°. chiamalo autunno.....
Nel run mattiniero ECMWF conferma la lenta riduzione delle temperature in quota tra circa una settimana, pur nella ovvia incertezza degli spaghi, conferma inoltre un picco di GPT @ 500 hp di oltre 5900 mt (mostruoso) per domenica sera, per poi calare abbastanza decisamente ...
In altre parole nulla di nuovo, wait and see ....and hope !!!!
Ritrattato il calo in gran parte, il caldo secco non finisce più....vendemmia eccezionale anche in Francia e Germania....
Martin MB
12-09-2020, 14:58
Ecmwf vede la +15 fino a fine run vaca//
Ecmwf vede la +15 fino a fine run vaca//
Top!
Top!
Sarà una vendemmia top in effetti...berremo ottimo vino e lo useremo anche per lavarci...
Sarà una vendemmia top in effetti...berremo ottimo vino e lo useremo anche per lavarci...
la cosa grave è che ci sono degli ubriachi...che sperano in un settembre ed ottobre estivi...forse proprio per avvinnazzarsi meglio....
L’estate 2020, seppure meno estrema come temperature rispetto ad altre stagioni recenti a cui ci eravamo abituati (effetto “rana bollita”), si è comunque collocata tredicesima tra le più calde dal 1800
Luca Mercalli
Ma settembre 2020 segnerà nuovi record storici...in effetti non è stata un'estate meno calda ma solo slittata in avanti...
Al momento venerdì ci sarà il calo termico tanto sperato
la cosa grave è che ci sono degli ubriachi...che sperano in un settembre ed ottobre estivi...forse proprio per avvinnazzarsi meglio....
Se sei un produttore di vino non masochista è ovvio sperare in un settembre asciutto, magari fresco, ma asciutto sicuro...
Se sono un produttore di mascherine spero che il cosiddetto non finisca più?? Il tuo ragionamento è questo...
scarpasot
13-09-2020, 16:40
È possibile ribattezzare il forum in emiliaromagnascleroticmeteoforum? 😂
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
È possibile ribattezzare il forum in emiliaromagnascleroticmeteoforum? 😂
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ma veramente 😂
Inviato da iPhone X
È possibile ribattezzare il forum in emiliaromagnascleroticmeteoforum? 😂
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
haha//..drink2
Ecco la situazione giusta, per ora nel fanta
Nessuna novità in vista dai modelli odierni per 8-10 gg...scaliamo due gradi dal week-end...ma svolte significative non se ne vedono.
Ecco la situazione giusta, per ora nel fanta
Chiedo per imparare: quella situazione "giusta" (che mi pare sia già stata ritrattata) non sarebbe stata la classica configurazione con correnti da sud-ovest che fanno rimanere in ombra pluviometrica tutta la Regione?
Chiedo per imparare: quella situazione "giusta" (che mi pare sia già stata ritrattata) non sarebbe stata la classica configurazione con correnti da sud-ovest che fanno rimanere in ombra pluviometrica tutta la Regione?
si e no.
innanzi tutto non andiamo automaticamente in ombra con le correnti da sud ovest.
inoltre era una grande ondulazione che poteva portare giorni di maltempo potenzialmente.
a quel punto poteva formarsi un minimo sul mediterraneo buono anche per noi.
diciamo che era potenzialmente buona, ma presa come fotografia istantanea non era il massimo per noi.
Troppi "poteva" nel tuo discorso...e infatti non "può più"....peccato è stato bello per un attimo...
Martin MB
14-09-2020, 13:07
si e no.
innanzi tutto non andiamo automaticamente in ombra con le correnti da sud ovest.
inoltre era una grande ondulazione che poteva portare giorni di maltempo potenzialmente.
a quel punto poteva formarsi un minimo sul mediterraneo buono anche per noi.
diciamo che era potenzialmente buona, ma presa come fotografia istantanea non era il massimo per noi.
E in che casi non si va automaticamente in ombra con correnti da sud-ovest?
E in che casi non si va automaticamente in ombra con correnti da sud-ovest?
Qui penso ci voglia il contributo di Peval
Ma quando mai non siamo in ombra??? FACCIAMO PRIMA
Ecco la situazione giusta, per ora nel fanta
eh queste purtroppo son da ombra ma mica solo per noi, con queste pioverebbe solo sulle zone alpine/prealpine e forse qualche temporale sul crinale tosco emiliano. Il SW in quota non è male per le precipitazioni, ma le correnti al suolo devono provenire da altre parti (i.e. situazione baroclina tra quota/suolo), per esempio con un minimo sul ligure o adriatico (quindi correnti da E o SE al suolo) ma comunque la pressione sul mediterraneo deve essere inferiore rispetto alla pianura padana/europa centrale. Con quella carta invece si ha SW in quota ma SW al suolo che, anche se blando (il gradiente di pressione non è spintissimo), porterebbe ombra precipitativa.
In parole semplici ci vuole divergenza tra correnti in quota e al suolo, se poi sono invorticate e generano stau è la cosa migliore in Romagna, per l'ovest emiliano è tutto più semplice.
Martin MB
14-09-2020, 17:38
Grazie! Mentre ancora meglio quando fa Bora Nera folletti//.
Grazie! Mentre ancora meglio quando fa Bora Nera folletti//.
Azz... quasat mi manca!
Cos'è la "Bora Nera"?!? perpless:_$%$
il top per avere belle precipitazioni è avere il minimo sull' elba, poi è chiaro che ci sono le eccezioni, perchè non conta solo la posizione del minimo, ma anche l'ampiezza dello stesso. In certe occasioni abbiamo avuto nevicate addirittura con mimimi sulla tunisia per farvi capire. Le ritornanti sono le occasioni migliori per avere gran situazioni, infatti paradossalmente le ritornanti sono molto più produttive che quando abbiamo le perturbazioni vere e proprie proprio per il fatto che la maggior parte delle situazioni avremo sempre correnti meridionali.
scarpasot
14-09-2020, 19:02
Come dicevano i vecchi
"Con Elba Low sta sicur ca piov"
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Come dicevano i vecchi
"Con Elba Low sta sicur ca piov"
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Immagino solo i vecchi che conoscono molto bene la materia, perché tra i vecchi che conosco io, nessuno sa cosa voglia dire elba low....
Se sono un produttore di mascherine spero che il cosiddetto non finisca più?? Il tuo ragionamento è questo...
Wow, che paragone, proprio uguale, infatti ogni giorno in italia la gente muore di sete, gli ospedali sono pieni di gente con problemi causati dalla disidratazione...
icegiorgio
14-09-2020, 22:15
le nevicate migliori viste qua in pedemontana modenese sono Elba Low (Per noi il top)
Wow, che paragone, proprio uguale, infatti ogni giorno in italia la gente muore di sete, gli ospedali sono pieni di gente con problemi di disidratazione...
...vorrei provare a commentare...ma proprio non riesco ad abbassarmi al tuo livello...
...vorrei provare a commentare...ma proprio non riesco ad abbassarmi al tuo livello...
Il mio livello è sicuramente basso, ma paragonare un produttore di vino che spera nel sole di settembre ad un produttore di mascherine che spera nel covid non si può leggere.
...vorrei provare a commentare...ma proprio non riesco ad abbassarmi al tuo livello...
Comunque non ricordo dei tuoi messaggi costruttivi sul forum, in genere solo lamenti, per cui non mi sembra che il tuo livello scientifico su questo forum sia così alto da non poterti abbassare al mio...
Comunque anche nei mitici anni 60 e 70 in genere il clima estivo abdicava non prima dell'equinozio,certo in genere con caratteristiche meno feroci di adesso,anche se i 30 gradi in terza decade li ho visti anche a quei tempi,con buona pace della classificazione anglosassone delle stagioni che fa iniziare l'autunno il primo settembre.Generalmente però con ottobre si entrava decisamente in autunno e anche i 25 gradi erano inusuali.Il problema qui e' che quando entra l'autunno dura fino a marzo,saltando o quasi l'inverno.
Pensa che invece io ricordo che già al 25 agosto su metteva via la roba estiva, la sera si usciva col giubbotto e si mettevano le coperte grosse nel letto ...forse sarò vissuto nel 1800...
La rinfrescata sarà modesta e di breve durata. Passeremo dalla 15° alla 13° in quota.
Le carte si fanno interessanti a partire da 168h. Ecco la 192h
Finora questo settembre sta 2,7° gradi sopramedia alla pari del 2011 .. sono di gran lunga i più caldi del millennio e, dalle carte odierne, direi che il 2020 rischia di battere anche questo record. Possibilità di pioggia non pervenute fino alla prossima settimana almeno.
Tanto per parlare, il trentello più tardivo del nuovo millennio (ma penso anche del secolo scorso..) è stato registrato a Faenza centro il 3 ottobre, sia nel 2003 (30 tondi) sia nel 2011 (30,2) ... siamo in tempo per farlo anche quest'anno mi sa ...
Martin MB
15-09-2020, 08:55
Azz... quasat mi manca!
Cos'è la "Bora Nera"?!? perpless:_$%$
Praticamente è quando le correnti al suolo sono da Nord-Est e la perturbazione fa stau sulle nostre montagne, apportando accumuli elevatissimidrink2
Anche se la carta è a 240 ore, quel minimo da 1009 sarebbe buono per precipitazioni sulla Regione?
15005
se guardi i venti a 850 hpa vedrai che sono da sud , sud-ovest, quindi non buoni per noi.
quindi direi che può piovere bene solo tra parma e piacenza con quella situazione
Pensa che invece io ricordo che già al 25 agosto su metteva via la roba estiva, la sera si usciva col giubbotto e si mettevano le coperte grosse nel letto ...forse sarò vissuto nel 1800...
I ricordi, miei e tuoi possono essere ingannevoli, bisognerebbe andare a vedere i dati di quegli anni.Io sono il primo a dire che c'è stato un grande mutamento clinatico, ma raramente in romagna settembre è stato un mese decisamente autunnalle, ma piuttosto di estate declinante, dolce, mentre ormai da anni è praticamente estate piena.Mentre con l'arrivo di ottobre un tempo arrivava il tempo atlantico e le massime si attestavano nei primi giorni poco sopra i 20 gradi,e declinavano per tutto il mese in modo piu o meno regolare.Oggi come scrivi tu sfiorare i 30 anche in ottobre non è raro.
piccola ma insidiosa depressione in area ionica domani
già oggi porterà i suoi effetti
Marco Muratori ERM
16-09-2020, 09:51
Direi che la depressione in area jonica si annuncia molto tosta laddove andrà a colpire. Io lo definirei a tutti gli effetti un ciclone mediterraneo. Le carte di stamattina mostrano che le coste siciliane e calabresi domani verrebbero per fortuna solamente sfiorate mentre la Grecia (in base ripeto alla proiezione di stamattina) vedrebbe una mattinata di venerdì piuttosto complicata
Direi che la depressione in area jonica si annuncia molto tosta laddove andrà a colpire. Io lo definirei a tutti gli effetti un ciclone mediterraneo. Le carte di stamattina mostrano che le coste siciliane e calabresi domani verrebbero per fortuna solamente sfiorate mentre la Grecia (in base ripeto alla proiezione di stamattina) vedrebbe una mattinata di venerdì piuttosto complicata
bene per noi, ma Peloponneso, Creta e Isole Ionie mi preoccupano assai paura//..
ARPA ci dà speranze per l'inizio della prossima settimana...
Un promontorio di alta pressione con asse sulla nostra Penisola garantirà condizioni di tempo in prevalenza stabile per il fine settimana anche sulla nostra regione. Tuttavia, già nel corso del weekend si assisterà ad un progressivo aumento della nuvolosità medio-alta, a causa di flussi di aria più umida attivati dalla presenza di una profonda circolazione depressionaria sul Golfo di Biscaglia. Ad inizio settimana questa struttura di bassa pressione si sposterà più ad est apportando una fase di tempo più instabile anche sull'Emilia Romagna, con occasione per precipitazioni inizialmente più probabili sui rilievi e sul settore occidentale.
Le temperature sono attese in lieve calo sabato, a causa del passaggio di un nucleo di aria fresca sui Balcani, aumenteranno domenica, per calare nuovamente ad inizio settimana, specie sulle aree interessate da una maggiore copertura nuvolosa e dai fenomeni più significativi.
sabato 19 set
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_1.png?1600245276
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_1.png?1600245276
domenica 20 set
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_2.png?1600245276
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_2.png?1600245276
lunedì 21 set
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_3.png?1600245276
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_3.png?1600245276
martedì 22 set
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_meteo_4.png?1600245276
https://www.arpae.it/sim/datiiningresso/Bollettino/tend_temp_4.png?1600245276
Per ora le carte la vedono un po' diversamente ... almeno per la zona est della regione ...
Abbastanza buono l'aggiornamento serale di Reading per un cambio di circolazione serio
Domani sera sventagliata di bora, ma solo sul mare
leoniluc
17-09-2020, 09:07
Questa mattina modelli tutti concordi nel vedere uno sblocco della situazione a partire da metà della prox settimana con l ' ingresso di una pronunciata onda nord atlantica , speriamo e monitoriamo.
Abbastanza buono l'aggiornamento serale di Reading per un cambio di circolazione serio
ancora meglio il mattutino
Tranquilli, si avvicina il periodo nel quale io e i miei amici cominciamo a fare trekking in Appennino, e spesso e volentieri prendiamo l'acqua... pioggia=£)$%(haha//..
Tranquilli, si avvicina il periodo nel quale io e i miei amici cominciamo a fare trekking in Appennino, e spesso e volentieri prendiamo l'acqua... pioggia=£)$%(haha//..
allora contiamo su di te per veder piovere finalmente .. .come la carte affermano concordi da ieri sera ...
Tranquilli, si avvicina il periodlo nel quale io e i miei amici cominciamo a fare trekking in Appennino, e spesso e volentieri prendiamo l'acqua... pioggia=£)$%(haha//..
Ah dì, è il periodo dell'anno in cui è più probabile sarcastic-
massimop
17-09-2020, 11:54
Tranquilli, si avvicina il periodo nel quale io e i miei amici cominciamo a fare trekking in Appennino, e spesso e volentieri prendiamo l'acqua... pioggia=£)$%(haha//..
Possibile sapere con qualche giorno di anticipo?sarcastic-
Possibile sapere con qualche giorno di anticipo?sarcastic-
Certamente!
Una volta mi sembra di ricordare che abbiamo fatto anche nevicare snow"£$%
Marco Muratori ERM
17-09-2020, 12:54
Confermato anche l'arrivo di IANOS durante questa notte sulle coste greche. Situazione davvero complicata da quelle parti domani....
Confermato anche l'arrivo di IANOS durante questa notte sulle coste greche. Situazione davvero complicata da quelle parti domani....
Già in queste ore...
Confermato anche l'arrivo di IANOS durante questa notte sulle coste greche. Situazione davvero complicata da quelle parti domani....
Oggi millimetrata da record sul Crotonese, leggo un 167 mm a Isola Capo Rizzuto forse sovrastimato, ma ci sono alcune stazioni da 60 - 70 mm dalla mezzanotte .... e noi qua in preda alla siccità e ai prati giallo savana ...
Brokenmoon
17-09-2020, 16:18
Qua è tornato l'inferno, da un paio di giorni sono stato costretto a riaccendetre il condizionatore a causa della pesante umidità associata a temperature vicine ai 30 (i dati meteo delle stazioni della mia zona sono falsati, nel senso che sono sulla battigia e non in paese dove la brezza è bloccata dalla natura), maledico il dannato anticiclone africano che pare voglia persistere per giorni a venire... -_-
Qua è tornato l'inferno, da un paio di giorni sono stato costretto a riaccendetre il condizionatore a causa della pesante umidità associata a temperature vicine ai 30 (i dati meteo delle stazioni della mia zona sono falsati, nel senso che sono sulla battigia e non in paese dove la brezza è bloccata dalla natura), maledico il dannato anticiclone africano che pare voglia persistere per giorni a venire... -_-
Dai resisti, sabato previste massime di 26/27° e minime 16/17°
Bella bella, non c'è blocco ad est e le perturbazioni possono traslare verso est. Mi piace, molto autunnale old style come carta.
Questa invece non è per noi, ma è preoccupante per zone sopra vento e nord ovest
Sembra oramai delineato che il 25 settembre finirà l'estate ....
arrivano conferme anche dalle carte mattutine
Sembra oramai delineato che il 25 settembre finirà l'estate ....
almeno per un pò si, ma potrebbe ritornare sarcastic-
est shift della struttura depressionaria, bene
questo è fantameteo, ma si fa per teorizzare. con questa sarebbe neve a bassa quota sulle alpi
Claudio67
18-09-2020, 13:08
Sugli spaghi Gfs ci sono precipitazioni tra domenica e lunedì, possibile?
Reading di stamattina peggiorate buum//
la cosa incredibile di questo settembre é che non si sia visto nemmeno un accenno di un cambio di circolazione tipico della stagione, ovvero jet stream che si abbassa di latitudine e delpressioni che dall'atlantico riescono a farsi strada verso l'europa. Chiaro che Settembre non é novembre dove i trenini atlantici sono la norma, ma che non si sia visto nemeno un ciclone extratropicale "d'ufficio" ha dell'incredibile. Se poi pensiamo che l'unico ciclone che c'é stato sul mediterraneo era di natura tropicale allora siamo veramente a posto.....
Claudio67
19-09-2020, 11:50
Reading di stamattina peggiorate buum//
Cioè?
L'arpa vede 10/15 mm sulla romagna
Che stravolgimento Reading serali! Tornate buonedrink2
leoniluc
20-09-2020, 20:48
Readyng decisamente interessante .... a 144 h minimo sul ligure di 1000 bar in spostamento anche se in fase di colmamento su toscana Umbria e marche. Traiettoria quasi perfetta. Entrerebbe una +4 a 850 hpa su piacentino e parmense e una +5 su tutta la regione .... belle carte !
Readyng decisamente interessante .... a 144 h minimo sul ligure di 1000 bar in spostamento anche se in fase di colmamento su toscana Umbria e marche. Traiettoria quasi perfetta. Entrerebbe una +4 a 850 hpa su piacentino e parmense e una +5 su tutta la regione .... belle carte !
Ottime notizie
ma stamattina non doveva essere brutto?
qua non c'è una nuvola
bella botta di freddo in vista, oltre alle precipitazioni drink2
ma stamattina non doveva essere brutto?
qua non c'è una nuvola
Arpa ieri diceva così. Qua c’è il sole.
Emilia-Romagna meteo invece aveva previsto un cielo parzialmente nuvoloso come in effetti è
Inviato da iPhone X
Le vere piogge da venerdì!
ma stamattina non doveva essere brutto?
qua non c'è una nuvola
Uguale qua: sarebbe una giornata fantastica per andare al mare.
leoniluc
21-09-2020, 21:49
Belle belle belle anche questa sera le ecmwf a 120 h . Minimo su Elba e su alto adriatico. La +4 a 850 hpa sulla nostra regione. Con queste carte nel trimestre invernale era festa ..... speriamo in una bella piovuta, che serve veramente !
Questa che risvolti avrebbe per noi (chiedo per imparare)?
15021
Questa che risvolti avrebbe per noi (chiedo per imparare)?
15021
freddo e pioggia su romagna, soprattutto cesenate e riminese
Belle belle belle anche questa sera le ecmwf a 120 h . Minimo su Elba e su alto adriatico. La +4 a 850 hpa sulla nostra regione. Con queste carte nel trimestre invernale era festa ..... speriamo in una bella piovuta, che serve veramente !
oggi mi sembra che tutto scappi via più velocemente
Questa che risvolti avrebbe per noi (chiedo per imparare)?
15021
Con queste se non dico una cavolata (eventualmente qualcuno mi corregga) avremo una marcata ondulazione della corrente a getto quindi sicuramente potrà portare neve sulle Alpi questo fronte polare.. visto poi dalle altre carte sembra formarsi un ciclone sul medio adriatico.. gli effetti da noi sono da punto interrogativo
Inviato da iPhone X
leoniluc
22-09-2020, 14:13
Situazione non ancora completamente chiara per il w.e. con le carte odierne (ecmwf) il minimo di 994 mbar in formazione nella notte fra venerdì e sabato è decisamente troppo a nord per noi, con quello restiamo in ombra pluvio appenninica (al suolo avremmo correnti da sud ovest), ma poi sembra formarsi un secondo minimo nella notte successiva quindi fra sabato e domenica su Corsica Elba in spostamento su medio adriatico marche, questo se confermato sarebbe buono per noi con le correnti che al suolo sarebbero da nord est con effetto stau appenninico e piogge assicurate. Siamo ancora a 96-120 h quindi servono ancora altre 48 h e forse più per capire bene quanto e dove pioverà. Certo che non piove da mesi e va a finire che diluvierà domenica che a Imola ci sarà il mondiale di ciclismo ..... sta a vedere !!!
Domenica molto promettente ... anche dal run odierno, minimo alto-tirrenico che trasla in adriatico con direzione NE ... 12 ore di piogge e vento di burrasca in adriatico, ad occhio direi domenica mattina ...troppo perfette perchè si realizzino davvero ...ma me ne basta la metà.
anche nel long si vedono buone carte
leoniluc
23-09-2020, 09:14
Come dicevo ieri ..... sta a vedere che dopo mesi di nulla diluvia con 10 gradi sul mondiale di ciclismo ......
Come dicevo ieri ..... sta a vedere che dopo mesi di nulla diluvia con 10 gradi sul mondiale di ciclismo ......
può darsi, il ciclismo è così, soprattutto se corri in autunno sarcastic-
Marco Muratori ERM
23-09-2020, 09:39
E poi il giro d'Italia di prossima partenza.
Capisco che purtroppo è stato rinviato di imperio dalla federazione internazionale....per carità!
Ma mantenere nel percorso nell'ultima decade di ottobre Passo dello Stelvio (il 22) e Colle dell'Agnello (il 24) è molto più che una scommessa. In quel periodo o trovi un anticiclone già da alcuni giorni e non a carattere freddo (altrimenti il fondo stradale è ghiacciato) altrimenti la maggior parte della combinazioni può determinare neve lassù.
Ricordo che pioggia con 15/16 gradi qui, significa neve lassù, visto e rivisto e non sto parlando di una cosa così assurda che possa succedere nell'ultima decade di ottobre, parliamo di assoluta normalità.....
Nei prossimi giorni (sommati assieme) potrebbe cadere anche mezzo metro di neve. Poi si può sciogliere, sgombrare ecc. ecc. ma ripeto, tenere in calendario in questo periodo dell'anno quote così elevate significa capire poco di meteo. Si possono fare percorsi altrettanto duri con salite che portano come limite o poco sopra, i 2000 metri, e li pur rischiando lo stesso, è un gioco di probabilità che si abbassa notevolmente....
per lunedì prospettano la +2°
Qua sono settimane che ciclisti, amatori e professionisti, provano il percorso del mondiale, specie le salite attorno a Riolo Terme, posso dire che in discesa su strada bagnata sono davvero pericolose, anche perchè appena asfaltate e quindi ancora "unte" ... se poi facesse davvero 15° o meno vedrete che arriveranno in 50 (forse...).
Qua sono settimane che ciclisti, amatori e professionisti, provano il percorso del mondiale, specie le salite attorno a Riolo Terme, posso dire che in discesa su strada bagnata sono davvero pericolose, anche perchè appena asfaltate e quindi ancora "unte" ... se poi facesse davvero 15° o meno vedrete che arriveranno in 50 (forse...).
ma va là, i ciclisti fanno cose pazzesche!
leoniluc
23-09-2020, 11:47
Concordo per il giro ..... ma non per il mondiale sulle primissime colline imolesi. Non piove seriamente da mesi ..... e avere il 27 settembre pioggia battente con 10-12 gradi sarebbe una bella sfig....a !
Concordo per il giro ..... ma non per il mondiale sulle primissime colline imolesi. Non piove seriamente da mesi ..... e avere il 27 settembre pioggia battente con 10-12 gradi sarebbe una bella sfig....a !
Comunque è ancora lontano, vedremo...
Ma l'allerta di domani così tragica?
Ma l'allerta di domani così tragica?
tragica no, ma in appennino precipitazioni tra 30 e 60 mm
sul crinale tosco-emiliano si prevedono un 100inaio di mm con punte di 140 150 mm su appennino parmense. Sul medio appennino gli accumuli dovrebbero essere quelli che dice Simone. Sulla pianura emiliana situazione abbastanza incerta, dipende quanto le precipitazioni riusciranno a farsi strada nonostante il garbino in quota. La Romagna invece sarà quasi sicuramente in ombra.
Si tratta comunque di una piacevole sorpresa nata nelle ultime ore, mi pare...
Una cosa è certa, domani in Garfagnana se la vedono brutta!
Si tratta comunque di una piacevole sorpresa nata nelle ultime ore, mi pare...
beh oddio la sventagliata da SW di domani era stata inquadrata già dal weekend dai principali modelli, non ho visto stravolgimenti all'ultimo
beh oddio la sventagliata da SW di domani era stata inquadrata già dal weekend dai principali modelli, non ho visto stravolgimenti all'ultimo
Fino a ieri arpa non metteva tutta sta pioggia
leoniluc
23-09-2020, 21:01
Tutti i modelli confermano pioggia per domenica in romagna e emilia orientale. Mi sa proprio che oramai la previsione sia abbastanza certa. Sarà un mondiale ci ciclismo veramente tosto ......
Tutti i modelli confermano pioggia per domenica in romagna e emilia orientale. Mi sa proprio che oramai la previsione sia abbastanza certa. Sarà un mondiale ci ciclismo veramente tosto ......
applauso//...
Fino a ieri arpa non metteva tutta sta pioggia
Oltre ad Arpa esistono anche i modelli e i lam drink2
La sventagliata da sud ovest sarà massima venerdì a metà giornata
Oltre ad Arpa esistono anche i modelli e i lam drink2
drink2
Oggi la +12°, sabato +7°, domenica +5° in quota
geloneve
24-09-2020, 06:30
Oggi la +12°, sabato +7°, domenica +5° in quota
GFS mette la 0°c ad 850 hpa per sabato mattina.
GFS mette la 0°c ad 850 hpa per sabato mattina.
Troppo freddo per piovere molto....
Troppo freddo per piovere molto....
non ti preoccupare, arriverà al massimo la +4°
mi pare di vedere come ritocchino dell'ultimo minuto un minimo al suolo più a sud e più blando per stanotte per cui potrebbe fare una buona piovuta anche in pianura ed essere dentro pure la Romagna.
mi pare di vedere come ritocchino dell'ultimo minuto un minimo al suolo più a sud e più blando per stanotte per cui potrebbe fare una buona piovuta anche in pianura ed essere dentro pure la Romagna.
grazie Peval, buona notizia, speriamo!
l'arpa non ha ancora emesso la previsione per sabato. me li immagino con la gocciolina di sudore sulla fronte haha//..
sono allo sbando!
l'arpa non ha ancora emesso la previsione per sabato. me li immagino con la gocciolina di sudore sulla fronte haha//..
sono allo sbando!
Adesso sembrano aggiornate prevede un nulla con un po di fresco
ce l'hanno fatta, sabato non piove
Domenica molto promettente ... anche dal run odierno, minimo alto-tirrenico che trasla in adriatico con direzione NE ... 12 ore di piogge e vento di burrasca in adriatico, ad occhio direi domenica mattina ...troppo perfette perchè si realizzino davvero ...ma me ne basta la metà.
E infatti erano troppo perfette, il run odierno fa sparire tutto, goccia fresca (non più fredda... entra forse la +6 @850 hp) e spanciata a sud ...e noi secchi come al solito.
Saranno contenti ciclisti e tifosi ....
E infatti erano troppo perfette, il run odierno fa sparire tutto, goccia fresca (non più fredda... entra forse la +6 @850 hp) e spanciata a sud ...e noi secchi come al solito.
Saranno contenti ciclisti e tifosi ....
sappiamo che con queste situazioni dinamiche i cambiamenti sono normali, fino a poche ore dall'evento.
quindi non mi meraviglierei di veder tornare le piogge
sul crinale tosco-emiliano si prevedono un 100inaio di mm con punte di 140 150 mm su appennino parmense. Sul medio appennino gli accumuli dovrebbero essere quelli che dice Simone. Sulla pianura emiliana situazione abbastanza incerta, dipende quanto le precipitazioni riusciranno a farsi strada nonostante il garbino in quota. La Romagna invece sarà quasi sicuramente in ombra.
Per il momento siamo molto indietro con gli accumuli ... e mi pare che tutto il sistema stia perdendo compattezza, sulle coste della versilia sono fermi a 25 -30 mm ...
beh per ora siamo ancora nella fase prefrontale, si va avanti di convezione sparsa + un po' di effetto orografico in appennino. Ma il grosso dovrebbe arrivare in tarda serata/nottata quando il fronte freddo in entrata da ovest inizierà a spingere seriamente
beh per ora siamo ancora nella fase prefrontale, si va avanti di convezione sparsa + un po' di effetto orografico in appennino. Ma il grosso dovrebbe arrivare in tarda serata/nottata quando il fronte freddo in entrata da ovest inizierà a spingere seriamente
Esattamente, basta osservare il satellite.
Claudio67
24-09-2020, 20:00
Per domani sera cosa si prevede?
Ancora maltempo o situazione già migliorata?
leoniluc
24-09-2020, 20:15
Secondo me la ecmwf a 72 h centrata per domenica ore 14 sono da pioggia su Emilia Romagna..... secondo voi ??
Secondo me la ecmwf a 72 h centrata per domenica ore 14 sono da pioggia su Emilia Romagna..... secondo voi ??
Anche secondo me, ottima!
Il difetto è la veloce evoluzione, ma per un po' sembrano esserci le condizioni buone per noi drink2
Buone prospettive anche nel long
Marco Muratori ERM
25-09-2020, 10:38
Run di stamattina entrata troppo bassa e ne beneficerebbe la sola Romagna.
Ovviamente è il caso di aspettare altre emissioni via via più vicine (anche se ora siamo già a 48 ore) per dare sentenze.
Run di stamattina entrata troppo bassa e ne beneficerebbe la sola Romagna.
Ovviamente è il caso di aspettare altre emissioni via via più vicine (anche se ora siamo già a 48 ore) per dare sentenze.
non secondo reading.
semmai il minimo si approfondisce sull'adriatico anzi che sul tirreno.
altra crisi profonda tra i previsori Arpa.
non hanno ancora emesso Domenica
altra crisi profonda tra i previsori Arpa.
non hanno ancora emesso Domenica
per una volta li capisco, l'incertezza è massima per la volatilità modellistica ....e se dichiarano sole il giorno del mondiale di ciclismo e poi piove ....
hanno emesso: pioggia sulla romagna e bolognese dal pomeriggio. non tanti mm
....e se dichiarano sole il giorno del mondiale di ciclismo e poi piove ....
Non dipende da loro se si farà o no il mondiale; voglio dire che la loro previsonre non sposta niente....
Si fa comunque, e i ciclisti si organizzeranno secondo il clima che incontrano...
Non dipende da loro se si farà o no il mondiale; voglio dire che la loro previsonre non sposta niente....
Si fa comunque, e i ciclisti si organizzeranno secondo il clima che incontrano...
però il pubblico può essere condizionato, è questa la questione
Il problema è la figuraccia in diretta mondovisione, sai che gliene frega se si bagnerà il pubblico ....
Il problema è la figuraccia in diretta mondovisione, sai che gliene frega se si bagnerà il pubblico ....
si perchè il mondo segue le previsioni dell'arpa haha//..
A volte simone non capisco se ci sei o ci fai, per cui provo ad aiutarti:
1) Arpa nel suo bollettino mette "sole pieno tutto il giorno"
2) Le squadre ciclistiche si attrezzano per il secco
3) Piove improvvisamente e imprevistamente a metà corsa
4) I ciclisti cadono e i tifosi si bagnano e si inca.....
5) Nelle interviste e nei commenti degli esperti in TV diranno che le previsioni erano sbagliate
6) Il capo dei previsori riceve una ramanzina da qualche politico o simile
7) Il capo dei previsiori se la prende coi suoi sottoposti
Morale: "devo trovare la maniera di fare le previsioni per pararmi il sederino" ....
A volte simone non capisco se ci sei o ci fai, per cui provo ad aiutarti:
1) Arpa nel suo bollettino mette "sole pieno tutto il giorno"
2) Le squadre ciclistiche si attrezzano per il secco
3) Piove improvvisamente e imprevistamente a metà corsa
4) I ciclisti cadono e i tifosi si bagnano e si inca.....
5) Nelle interviste e nei commenti degli esperti in TV diranno che le previsioni erano sbagliate
6) Il capo dei previsori riceve una ramanzina da qualche politico o simile
7) Il capo dei previsiori se la prende coi suoi sottoposti
Morale: "devo trovare la maniera di fare le previsioni per pararmi il sederino" ....
Momama che peso... Aió capì! buum//
Il cosmo lami non mette precipitazioni per domenica. Che modellaccio!
L'arpa ha messo 30 mm a Cesena e 10 mm a Bologna
la previsione per domani comunque é un terno al lotto....quel minimello in adriatico potrebbe essere al largo di ancona come di Ravenna o Venezia.....temo lo scopriremo solo guardando la sinottica domani. Ma sicuramente dove prende quel fronte occluso ci saranno precipitazioni molto intense.
la previsione per domani comunque é un terno al lotto....quel minimello in adriatico potrebbe essere al largo di ancona come di Ravenna o Venezia.....temo lo scopriremo solo guardando la sinottica domani. Ma sicuramente dove prende quel fronte occluso ci saranno precipitazioni molto intense.
Per massimizzare le precipitazioni da noi dove dovrebbe essere?
dipende dai casi: per quanto la struttura di un ciclone extratropicale sia bene o male sempre quella non esiste un minimo uguale all'altro. In generale il fronte occluso si colloca dove il fronte freddo incontra il fronte caldo e ció avviene a N del centro di bassa pressione, con il fronte occluso che in genere si estende ad arco verso NW rispetto al minimo di pressione. Ma poi bisogna vedere profonditá ed estensione spaziale del ciclone, estensione dei fronti, velocitá del sistema etc....ma in linea di massima affinché (per fare un esempio) la Romagna sia interessata dal fronte occluso il minimo deve essere a SE di questa, per cui un'evoluzione molto buona per noi sarebbe minimo su Ancona che poi risale lentamente sull'Adriatico.
Massima incertezza per domani a meno di 24 ore di distanza, previsioni da 5 a 50 mm, diciamo che il ventello in Romagna sarebbe già un trionfo.
Ultimo aggiornamento promettente
Brokenmoon
26-09-2020, 21:16
Oggi giornata fantastica, umidità bassissima, temperatura sotto i 20, in nottata un gran vento, la vera burrasca di ferragosto che ha segnato il cambio stagionale, con un mese di ritardo ma va bene così. super//..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.