Visualizza Versione Completa : Nowcasting 11-20 settembre 2020
geloneve
11-09-2020, 06:36
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +17,6°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +30,3°c.
La prima decade del mese si chiude con la media delle temperature minime più bassa di sempre da quando ho la stazione meteo (dicembre '10) e la media delle temperature medie di +0,1°c rispetto alla mia media storica.
20 di minima da me e 20,3 in centro...cielo opprimente e nottata afosa...
scarpasot
11-09-2020, 07:58
Ieri sera in bici alle 23 in maglietta in campagna. Nel 20 secolo sarebbe stato impensabile, ci voleva la felpa sicuro. Come mai una volta entravi in campagna e sentivi la botta fredda e adesso la temperatura è quasi uniforme tra abitato e campagna?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ieri sera in bici alle 23 in maglietta in campagna. Nel 20 secolo sarebbe stato impensabile, ci voleva la felpa sicuro. Come mai una volta entravi in campagna e sentivi la botta fredda e adesso la temperatura è quasi uniforme tra abitato e campagna?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ieri sera era dovuto alla copertura nuvolosa, ma il fenomeno che tu dici è certamente vero ...quando ero ragazzo appena uscivi dalla cerchia cittadina si appannavano i vetri dell'auto ...e non si riusciva mai a cenare all'aperto dopo il tramonto senza coprirsi di maglie ...
La prima decade del mese si chiude con la media delle temperature minime più bassa di sempre da quando ho la stazione meteo (dicembre '10) e la media delle temperature medie di +0,1°c rispetto alla mia media storica.
Ciao Gelo,
siccome questa tua affermazione non mi convinceva in senso generale, ovvero non dubito della tua capacità e correttezza nella raccolta dei dati che anzi stimo molto ma la ritengo frutto della tua particolare location, mi sono andato a scaricare i dati dal 2010 di Meteofaenza, rappresentativa del clima del centro di Faenza.
Ebbene, la media delle minime della prima decade del 2020 è stata di 16,95, delle medie giornaliere di 22,35.
La media delle 11 annate dal 2010 compreso è stata di 16,82 (quindi il 2020 è vicino ma non inferiore) e la media giornaliera di 21,70 (decisamente sotto il 2020).
La spiegazione è facile, basti pensare che abbiamo avuto un solo giorno di piogiga con miseri 4 mm, mentre la media dell'undicennio è di 26 mm, con punte da 84 mm (primi dieci giorni del 2018) e 80 mm (2012). Ne deduco che la assenza di nuvole, di giornate piovose e la minore umidità dell'aria e del terreno abbiano favorito l'escursione termica nella tua zona particolarmente vocata determinando questo dato. Ne deduco anche che tutto sommato in città si è dormito bene anche se la sensazione è stata diversa, specie stanotte ... e che la differenza termica si è avuta molto più di giorno.
Torno a sottolineare la scarsità di piogge non solo di settembre e non solo dell'estate, che potrebbe essere anche plausibile, ma dell'annata 2020 che finora ha accumulato 184 miseri millimetri.
Alcuni deserti USA sono messi molto meglio, l'arida Sardegna ne ha fatto la metà nella sola giornata di ieri ....
geloneve
11-09-2020, 08:56
Ciao Gelo,
siccome questa tua affermazione non mi convinceva in senso generale, ovvero non dubito della tua capacità e correttezza nella raccolta dei dati che anzi stimo molto ma la ritengo frutto della tua particolare location, mi sono andato a scaricare i dati dal 2010 di Meteofaenza, rappresentativa del clima del centro di Faenza.
Ebbene, la media delle minime della prima decade del 2020 è stata di 16,95, delle medie giornaliere di 22,35.
La media delle 11 annate dal 2010 compreso è stata di 16,82 (quindi il 2020 è vicino ma non inferiore) e la media giornaliera di 21,70 (decisamente sotto il 2020).
La spiegazione è facile, basti pensare che abbiamo avuto un solo giorno di piogiga con miseri 4 mm, mentre la media dell'undicennio è di 26 mm, con punte da 84 mm (primi dieci giorni del 2018) e 80 mm (2012). Ne deduco che la assenza di nuvole, di giornate piovose e la minore umidità dell'aria e del terreno abbiano favorito l'escursione termica nella tua zona particolarmente vocata determinando questo dato. Ne deduco anche che tutto sommato in città si è dormito bene anche se la sensazione è stata diversa, specie stanotte ... e che la differenza termica si è avuta molto più di giorno.
Torno a sottolineare la scarsità di piogge non solo di settembre e non solo dell'estate, che potrebbe essere anche plausibile, ma dell'annata 2020 che finora ha accumulato 184 miseri millimetri.
Alcuni deserti USA sono messi molto meglio, l'arida Sardegna ne ha fatto la metà nella sola giornata di ieri ....
Mi ha fatto piacere che ti sei scaricato i dati, perché mi piacciono queste disamine.
Beh, da una certa parte i dati danno ragione a me, nel senso che come minime non siamo messi male nemmeno a Faenza centro come, invece, lo ripeti te (a mio avviso esagerando) tutte le mattine.
Dall'altra parte i dati hanno dato ragione a te, nel senso che, quasi certamente (cosa alla quale non avevo pensato) l'aridità del terreno, come dici te, sta permettendo a San Biagio di scendere molto più in basso che in altre annate, salvando le minime le quali, poi, salvano la temperatura media media.
Detto ciò, io abito in centro dal 22/08/20 ma ho sempre dormito bene la notte, con finestre aperte ma scuroni chiusi.
Concordiamo, inoltre, che quest'anno la scarsità delle piogge sia una cosa a dir poco sconcertante... drink2
Vediamo se dal 20 cambieranno le cose...
Grazie Gelo, secondo la mia esperienza in città per dormire bene conta di più la brezza notturna ossia la sua forza e costanza più che la temperatura assoluta dell'aria, è la brezza che rinfresca la casa, aver 18 gradi in giardino ma con aria ferma non da alcun sollievo, poi cambia molto a che piano vivi in città, tra il suolo e il quarto piano dove vivevo fino a qualche anno fa certe notti ci passavano tre gradi nelle minime.
domenica sia le minime che le massime saranno 6° sopra media
domenica sia le minime che le massime saranno 6° sopra media
Bene, si va al mare! yahoo//..
Ieri sera in bici alle 23 in maglietta in campagna. Nel 20 secolo sarebbe stato impensabile, ci voleva la felpa sicuro. Come mai una volta entravi in campagna e sentivi la botta fredda e adesso la temperatura è quasi uniforme tra abitato e campagna?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
perchè di campagna ce n'è molta meno. sono appezzamenti sempre più piccoli circondati da cemento.
come diceva Celentano: là dove c'era l'erba, ora c'è una città....
comunque incredibile ho fatto la stessa cosa anche io ieri sera!
geloneve
11-09-2020, 11:42
Grazie Gelo, secondo la mia esperienza in città per dormire bene conta di più la brezza notturna ossia la sua forza e costanza più che la temperatura assoluta dell'aria, è la brezza che rinfresca la casa, aver 18 gradi in giardino ma con aria ferma non da alcun sollievo, poi cambia molto a che piano vivi in città, tra il suolo e il quarto piano dove vivevo fino a qualche anno fa certe notti ci passavano tre gradi nelle minime.
Ah sì, decisamente, serve un casino la brezza notturna in città.
Io, nonostante sia nel centro storico, ho il parco Bertoni ed il parco Tassinari che, forse, mi danno una piccola mano oltre al fatto che, essendo posizionato nella parte SW del centro storico, la brezza arriva meglio dai monti.
Infine davanti alla finestre (abito al 1° piano) ho edifici più bassi delle finestre e, quindi, l'aria circola meglio.
Insomma, per viverci un anno non mi sembra terribile a livello climatico (visto che non ho il climatizzatore lì).
Ah sì, decisamente, serve un casino la brezza notturna in città.
Io, nonostante sia nel centro storico, ho il parco Bertoni ed il parco Tassinari che, forse, mi danno una piccola mano oltre al fatto che, essendo posizionato nella parte SW del centro storico, la brezza arriva meglio dai monti.
Infine davanti alla finestre (abito al 1° piano) ho edifici più bassi delle finestre e, quindi, l'aria circola meglio.
Insomma, per viverci un anno non mi sembra terribile a livello climatico (visto che non ho il climatizzatore lì).
inoltre si tratta di una piccola città, un paesone! sarcastic-
geloneve
11-09-2020, 11:53
inoltre si tratta di una piccola città, un paesone! sarcastic-
Ah, certo.
Anche oggi giornata da brivido per i temporali tra Sicilia e Sardegna
dai alla fine l'estate é diventata la stagione piú prevedibile di tutte da una 20ina di anni a questa parte: 70-90 giorni di caldazza ci toccano, poi c'é l'anno che la solfa parte giá a maggio, l'anno in cui la si scampa fino a metá luglio....peró ecco di lí non si scappasarcastic-
Anche oggi giornata da brivido per i temporali tra Sicilia e Sardegna
Ben preso il nord della Sicilia, messinese e zona di Palermo in particolare ... e chi resta sempre a secco ?
Ben preso il nord della Sicilia, messinese e zona di Palermo in particolare ... e chi resta sempre a secco ?
Anche basta ricordare in ogni messaggio che non piove. Lo sappiamo
Tempo osceno.. 32 gradi di massima..
17 DP e UR 50%
A metà settembre.. fortuna che il giorno è più corto
Inviato da iPhone X
La settimana prossima sara peggio....
icegiorgio
11-09-2020, 21:33
qua in cherry valley come Saigon mancano solo i Vietcong tutto insopportabile for me
Brokenmoon
11-09-2020, 22:30
C'è un tal piattume da qui a settimana prossima inoltrata, caldo, afa e nebbiolina mattutina... dead2//
Siamo diventati il nuovo Sahel....Tunisi...Algeri...Palermo...Cagliari...ha nno raccolto in 3 giorni quanto Bologna in 9 mesi.
Siamo diventati il nuovo Sahel....Tunisi...Algeri...Palermo...Cagliari...ha nno raccolto in 3 giorni quanto Bologna in 9 mesi.
Come vedi si fa presto a recuperare...
geloneve
12-09-2020, 06:36
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SE e temperatura minima di +14,1°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +29,9°c.
Estate piena fino a data da destinarsi....roba allucinante....
Adoro estate in settembre e ottobre.
Carte bellissime
Adoro estate in settembre e ottobre.
Carte bellissime
Top!
La Sardegna sta uscendo dal vortice, ora tutta la Sicilia e la Calabria sotto i temporali.
geloneve
12-09-2020, 16:54
Merd* e basta.
Claudio67
12-09-2020, 18:09
Adoro estate in settembre e ottobre.
Carte bellissime
Idem.
Paghiamo il luglio fresco.
Adoro estate in settembre e ottobre.
Carte bellissime
Quando comincerai a non avere più acqua dal rubinetto capirai la str.....che ha scritto...ma solo dopo...perché i soggetti come te devono toccare con mano il fuoco prima di dire che brucia...ad maiora
Marco31768
12-09-2020, 21:07
Devo associarmi ai lamenti... Non è mia abitudine ma una zozzeria meteo come in questi ultimi tre anni a settembre, non l'avevo mai vista !!! Oggi è uno schifo totale... Peggio che ad agosto...
Quando comincerai a non avere più acqua dal rubinetto capirai la str.....che ha scritto...ma solo dopo...perché i soggetti come te devono toccare con mano il fuoco prima di dire che brucia...ad maiora
I soggetti come te?
Ma che vuoi?
Mi piace l'estate a settembre e a te no ma chissene.....
Ho detto che adoro siccità?
Mo che elemeint.....
geloneve
13-09-2020, 07:42
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +13,3°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +30,6°c.
enry2003
13-09-2020, 08:18
questi sono i dati ufficiali delle stazioni arpa di bologna:
Bologna dozza: 328 mm
bologna idrografico (centro): 219 mm
bologna paderno: 272 mm
bologna aeroporto: 271 mm
bologna san luca: 308 mm
bologna urbana (centro): 228 mm
bologna san ruffillo: 288 mm
bologna casalecchio via canonica: 306 mm
Bologna casalecchio canale: 353 mm
le stazioni con meno precipitazioni sono quelle in centro ( bologna urbana e idrografico), però nessuna è sotto i 200 mm...mi sembra proprio una "s****" casuale di bologna centro...
comunque almeno in emilia per ora nessun problema siccità:
I soggetti come te?
Ma che vuoi?
Mi piace l'estate a settembre e a te no ma chissene.....
Ho detto che adoro siccità?
Mo che elemeint.....
...in un anno come questo sperare che l estate continui anche in settembre e ottobre vuol dire non avere capito assolutamente nulla di quello che di drammatico sta succedendo..e la cosa grave è che il 99 per cento degli italiani la pensa come te....no comment
questi sono i dati ufficiali delle stazioni arpa di bologna:
Bologna dozza: 328 mm
bologna idrografico (centro): 219 mm
bologna paderno: 272 mm
bologna aeroporto: 271 mm
bologna san luca: 308 mm
bologna urbana (centro): 228 mm
bologna san ruffillo: 288 mm
bologna casalecchio via canonica: 306 mm
Bologna casalecchio canale: 353 mm
le stazioni con meno precipitazioni sono quelle in centro ( bologna urbana e idrografico), però nessuna è sotto i 200 mm...mi sembra proprio una "s****" casuale di bologna centro...
comunque almeno in emilia per ora nessun problema siccità:
mai detto che in Emilia ci sia problema di siccità...io mi riferivo alla mia zona Bologna Siepelunga che ti posso assicurare non arriva ai 200 mm annuali...non avrei motivo di mentirti...come si evince dalla carta che hao postato c è invece un problema di siccità gravissimo nel bolognese e in buona parte della Romagna...gravissimo se riesci a leggere bene
enry2003
13-09-2020, 09:53
bha mi sembri esagerato...
non vedo questo grande problema di siccità nel bolognese...come vedi dai dati che ti ho postato basta spostarsi di pochissimi km anche all'interno del comune di bologna e gli accumuli cambiano molto, certo sono sempre molto bassi, ma non ci vedo niente di drammatico...al massimo si sono seccati i fossi sui colli... in appennino il sottomedia è abbastanza contenuto, l' estate è stata nella norma e siamo alle porte dell' autunno, non sarei sorpreso se a metà ottobre iniziasse a piovere all'improvviso e in 30-40 giorni cadessero 2/300 mm
ormai il nostro clima è questo: lunghi periodi secchi e piogge abbondanti concentrate in poche settimane....
poi ripeto fossimo a maggio con 200 mm caduti negli ultimi 10 mesi su tutta la provincia allora sarei d' accordo con te, ma ormai l' estate è passata, non ci sono stati problemi direi, le zone più siccitose sono abbastanza localizzate, e c'è davanti tutto l' autunno e inverno per riempire fiumi, laghi ecc
scarpasot
13-09-2020, 09:57
Palanga sperare che piova o ci sia caldo non cambia il tempo né il decorso del gw, se a gig piace l'estate che male c'è?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Palanga sperare che piova o ci sia caldo non cambia il tempo né il decorso del gw, se a gig piace l'estate che male c'è?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Vedo che continui a non capire....se a Gig piace l estate non c è niente male...ma sperare come che non piova in settembre e ottobre in una situazione come questa perché mi piace l estate vuol dire non avere capito nulla di quello che sta succedendo..
Vedo che continui a non capire....se a Gig piace l estate non c è niente male...ma sperare come che non piova in settembre e ottobre in una situazione come questa perché mi piace l estate vuol dire non avere capito nulla di quello che sta succedendo..
stiamo calmi e non portiamo all'esasperazione la discussione per favore drink2
La siccità in romagna e nel bolognese è un fenomeno gravissimo e oramai ricorrente ....chi non lo capisce è perché non ne soffre...come per le emorroidi....
questi sono i dati ufficiali delle stazioni arpa di bologna:
Bologna dozza: 328 mm
bologna idrografico (centro): 219 mm
bologna paderno: 272 mm
bologna aeroporto: 271 mm
bologna san luca: 308 mm
bologna urbana (centro): 228 mm
bologna san ruffillo: 288 mm
bologna casalecchio via canonica: 306 mm
Bologna casalecchio canale: 353 mm
le stazioni con meno precipitazioni sono quelle in centro ( bologna urbana e idrografico), però nessuna è sotto i 200 mm...mi sembra proprio una "s****" casuale di bologna centro...
comunque almeno in emilia per ora nessun problema siccità:
stiamo calmi e non portiamo all'esasperazione la discussione per favore drink2
Chiedo scusa...ma quando leggo certe assurdità non riesco a tacere...negare l evidenza di un fatto naturale gravissimo e sperare che questo pattern continui...è da irresponsabili...punto
Inferno in spiaggia fino a un'ora fa, ora si è alzata un po' di brezza
geloneve
14-09-2020, 07:46
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +13,7°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +31,6°c.
Buona minima almeno, 17,9 in centro, 17 tondo da me....brezza rinfrescante tutta notte.
Meno 9 gradi @ 500 hp con un gpt di 5930 metri ...sono sei gradi sopra la media con un gpt da record per il mese di settembre ....davvero un anticiclone coi fiocchi in quota, zero termico oltre la vetta del monte bianco a distruggere quel poco che resta dei ghiacciai....
Andrea83
14-09-2020, 15:16
Temperatura sui 30 gradi e qualche nuvoletta.
Inferno in spiaggia fino a un'ora fa, ora si è alzata un po' di brezza
Ma in che spiaggia eri?!? perpless:_$%$
Da me ieri c'è stato vento fresco da nord tutta la mattina fino al primo pomeriggio...
Ieri al mare si stava da dio, anzi dopo le 18 ho messo la maglietta, io che soffro sopra i 25 gradi....
Ma in che spiaggia eri?!? perpless:_$%$
Da me ieri c'è stato vento fresco da nord tutta la mattina fino al primo pomeriggio...
a Cesenatico bandiere afflosciate fino alle 12:15
mindmusic
14-09-2020, 17:42
Parigi città, ore 17h40: 34°C crash//
UR 32%
Cielo lattiginoso per via del fumo degli incendi californiani catapultati fin qua da ieri
Li mortacci sua manco a metà settembre si é più al sicuro.
E domani si replica crazy//.
Un abbraccio
Parigi sopramedia di 11 gradi nella massima, smetto di lamentarmi.....
a Cesenatico bandiere afflosciate fino alle 12:15
Possibile uan differenza così tra Rimini e Cesenatico?
Cesenatico, tra l'altro, è più a nord di Rimini e se il vento veniva da nord...
mindmusic
14-09-2020, 19:09
Parigi sopramedia di 11 gradi nella massima, smetto di lamentarmi.....
You are welcome sarcastic-drink2
mindmusic
14-09-2020, 20:36
Parigi città, ore 17h40: 34°C crash//
UR 32%
Cielo lattiginoso per via del fumo degli incendi californiani catapultati fin qua da ieri
Li mortacci sua manco a metà settembre si é più al sicuro.
E domani si replica crazy//.
Un abbraccio
Ore 20h40, ancora +31°C.
Va a finire che si esplode il record mensile delle minime.
Che brutta ariastelle//.
geloneve
15-09-2020, 07:32
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +13,7°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +30,6°c.
Faenza centro 17,9°, da me 17,3° bella brezza ma molto umida ...almeno fa un po' di guazza sui prati assetati.
minima 18°, 4° sopra media
Parigi città, ore 17h40: 34°C crash//
UR 32%
Cielo lattiginoso per via del fumo degli incendi californiani catapultati fin qua da ieri
Li mortacci sua manco a metà settembre si é più al sicuro.
E domani si replica crazy//.
Un abbraccio
Mamma mia....ti sono vicino amicone//..
Parigi città, ore 17h40: 34°C crash//
UR 32%
Cielo lattiginoso per via del fumo degli incendi californiani catapultati fin qua da ieri
Li mortacci sua manco a metà settembre si é più al sicuro.
E domani si replica crazy//.
Un abbraccio
siamo sicuri della evidenza scientifica della presenza dei fumi provenienti dalla California?
Sono stati avvistati anche in Gran Bretagna .. sono entrati nella corrente in quota da Ovest come successo qualche anno fa con gli incendi in Portogallo ...
mindmusic
15-09-2020, 13:49
siamo sicuri della evidenza scientifica della presenza dei fumi provenienti dalla California?
oh yes (screenshot sotto) crash//
PS: per il resto, 21°C minima stanotte...sbocc...
oh yes (screenshot sotto) crash//
PS: per il resto, 21°C minima stanotte...sbocc...
Grazie! Potenza del pianeta olaa//
Fioccano i 30 e 31° anche oggi
mindmusic
15-09-2020, 17:53
Grazie! Potenza del pianeta olaa//
Fioccano i 30 e 31° anche oggi
Altra giornata completamente fuori da ogni logica in centro-nord Europadrink//
Fioccano i 34/35°C un po' ovunque in Francia, Germania, Olanda...
Cadono record: Lille (mensile), Nancy (mensile)...
Parigi 34°C, record seconda decade settembre da inizio serie storica
Andiamo pure avanti cosi, prima o poi sto c*** di autunno arriverà super//..
geloneve
16-09-2020, 05:25
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di n.p..
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +30,7°c.
Da oggi, per alcuni giorni, purtroppo, la stazione meteo sarà off-line (la persona che mi aveva detto che mi avrebbe tenuto la console della VP2 ieri, al momento del trasferimento, non so perché, ha cambiato idea ed ha rifiutato). Mi sono già attivato per trovare qualcun'altro (e spero di riuscirci).
Perdiamo una colonna di questo forum....comunque nei prossimi giorni non cambierà nulla, possiamo già scrivere 30 di massima, se va bene, e 18 o 19 di minima, almeno in città.
Dimenticavo, 18.5° in centro, 17,5° da me con brezza ben presente e molto piacevole .. adesso bisogna farsi piacere i 30° gradi continui fino a fine mese ....
Minima 18,2
Altra giornata copia incolla di ieri..
Inviato da iPhone X
Claudio67
16-09-2020, 08:48
Dimenticavo, 18.5° in centro, 17,5° da me con brezza ben presente e molto piacevole .. adesso bisogna farsi piacere i 30° gradi continui fino a fine mese ....
Eh addirittura fino a fine mese?
Altra giornata completamente fuori da ogni logica in centro-nord Europadrink//
Fioccano i 34/35°C un po' ovunque in Francia, Germania, Olanda...
Cadono record: Lille (mensile), Nancy (mensile)...
Parigi 34°C, record seconda decade settembre da inizio serie storica
//..
Ecco una conferma:
Le notizie che ci arrivano dalla vendemmia 2020 nella Champagne sono incoraggianti: dopo una primavera umida e un’estate secca, gli acini sono maturati molto in fretta, tanto da spingere le varie Maison alla vendemmia più precoce della storia, iniziata addirittura il 17 agosto.
Il cambiamento climatico sta rivoluzionando i calendari colturali e le pratiche agricole, ai nostri agricoltori toccherà piantare palme da datteri e banani ....
siamo sicuri della evidenza scientifica della presenza dei fumi provenienti dalla California?
Altra conferma:
La California brucia così tanto che il fumo, creato dagli incendi, ha raggiunto persino la costa Est. Il meteorologo Matt Benz di AccuWeather ha dichiarato a Usa Today che chiunque abiti al nord di una linea immaginaria che va dalla California a Norfolk in Virginia, passando per St Louis, potrà vedere il cielo annerito da quelle che sembrano nuvole nere mentre le aree a sud della linea saranno salvate dal vento che arriva dal Golfo del Messico. «È incredibile che il fumo abbia viaggiato per migliaia di chilometri fino a raggiungere l’Est, sembrano nuvole ma non lo sono. E ce le teniamo fino a che non cambia il meteo» ha spiegato Benz. Per fortuna il fumo che ha raggiunto la costa Est è molto alto e non danneggia i polmoni della popolazione ma ad Ovest la situazione è molto diversa: sono già 220mila le persone che hanno dovuto lasciare le proprie case in California, Oregon e Washington.
geloneve
16-09-2020, 15:48
Perdiamo una colonna di questo forum....comunque nei prossimi giorni non cambierà nulla, possiamo già scrivere 30 di massima, se va bene, e 18 o 19 di minima, almeno in città.
Dai, spero di rimetterla on-line entro una settimana...lo spero tanto!
Intanto piove bene sulle coste ioniche, salento, calabria e sicilia orientale ... le zone più aride del Sud Italia ....
Intanto piove bene sulle coste ioniche, salento, calabria e sicilia orientale ... le zone più aride del Sud Italia ....
Domani vedremo l'evoluzione del cicloncino...
Altre conferme:
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/09/17/il-fumo-dei-roghi-usa-arrivato-in-europa_8ee2c1c1-6af2-46a9-8497-ad73d624c828.html
Continuano le minime da luglio, Cesena 19°, Bologna 20°
temporali in sequenza stanno colpendo la zona del crotonese
Faccio molto modestamente le veci di Gelo in attesa della "riesumazione" della sua stazione:
Faenza Centro minima 18,0°
da me 17,5°
notte umida e non molto ventilata.
Ieri è stata la giornata più calda come media giornaliera dal 29 agosto ... alla faccia della stagione in calando.
temporali in sequenza stanno colpendo la zona del crotonese
Accumuli di 50 - 60 mm da mezzanotte ...
geloneve
17-09-2020, 09:06
Faccio molto modestamente le veci di Gelo in attesa della "riesumazione" della sua stazione:
Ieri è stata la giornata più calda come media giornaliera dal 29 agosto ... alla faccia della stagione in calando.
haha//..haha//..haha//..
Infatti mi scoccia molto non aver i dati di ieri...avrei registrato una "bella" massima interessante...
Ieri è stata la giornata più calda come media giornaliera dal 29 agosto ... alla faccia della stagione in calando.
Infatti...
Avevo capito che domenica scorsa doveva essere il giorno peggiore ed invece al mare non si stava malaccio, per cui mi ero fatto coraggio.
Ma i giorni peggiori sono stati quelli successivi!
minima da me 17,8 in centro 18,5...umidità e poca brezza ...vediamo se oggi riusciamo a stare sotto i 30 di massima.
Stanotte ho dovuto accendere il climatizzatore, incredibile
Inviato da iPhone X
E' sempre bello vedere Spagna, Grecia e il sud Italia ionico, le regioni più aride d'Europa affogate da intense piogge autunnali ....e noi a rosicare.
E' sempre bello vedere Spagna, Grecia e il sud Italia ionico, le regioni più aride d'Europa affogate da intense piogge autunnali ....e noi a rosicare.
io non rosico, sono contento che almeno lì piova (poi è tutto da vedere dove e come).
arriverà anche per noi, stanne certo.
drink2
Stanotte ho dovuto accendere il climatizzatore, incredibile
Inviato da iPhone X
io a bologna ce l'ho acceso ininterrottamente dallo scorso weekend.....incredibile come nonostante la notte oramai lunghetta la casa continui ad essere un forno. Ma l'isola di calore bolognese è capace di questo e altro sarcastic-
In casa ho costante 28 gradi, un forno! E’ dura anche con le finestre aperte.. se da un lato abbiamo risparmiato sul climatizzatore in giugno, stiamo agilmente recuperando in settembre....
Inviato da iPhone X
In casa ho costante 28 gradi, un forno! E’ dura anche con le finestre aperte.. se da un lato abbiamo risparmiato sul climatizzatore in giugno, stiamo agilmente recuperando in settembre....
Inviato da iPhone X
A 28° non c'è bisogno del condizionatore. Poi ognuno ha la sua idea di benessere.
geloneve
18-09-2020, 18:03
A 28° non c'è bisogno del condizionatore. Poi ognuno ha la sua idea di benessere.
vacca//vacca//vacca//soccia//soccia//soccia//
Non ce ne è bisogno?!?!?!
Per me ce ne è bisogno...considerando che, in casa, senza ventilazione e senza sfoghi per l'umidità, 28°c si sentono motlo di più che fuori all'ombra...
scarpasot
18-09-2020, 18:33
Casa mia di sera sopra i 25 internamente non si dorme e si deve accendere AC
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Marco31768
18-09-2020, 18:43
A 28° non c'è bisogno del condizionatore. Poi ognuno ha la sua idea di benessere.
Beh... Sembra così ma il caldo di questi giorni, me lo fanno accendere un'oretta di pomeriggio.
Io non sarei così tassativo nelle affermazioni.
Beh... Sembra così ma il caldo di questi giorni, me lo fanno accendere un'oretta di pomeriggio.
Io non sarei così tassativo nelle affermazioni.
Se c'è l'hai l'accendi, se no si resiste. Io ho sperimentato che è il limite, sopra devo accendere il ventilatore. Poi dipende se sei fermo o se ti muovi. Comunque è soggettivo come dicevo...
Qui Stasera ha rinfrescato leggermente. 24°
A 28° non c'è bisogno del condizionatore. Poi ognuno ha la sua idea di benessere.
Purtroppo a casa mia c’è bisogno eccome, specialmente per colpa dell’umidità
Inviato da iPhone X
Purtroppo a casa mia c’è bisogno eccome, specialmente per colpa dell’umidità
Inviato da iPhone X
OK, andiamo oltre...
Minima decente stamane, 16,5 in centro, 16,2 da me...umido ma ventilato. Ancora pioggia su Calabria ionica e Salento.... oggi si resta sotto i 30 anche in Romagna ed è una notizia.
Andrea83
19-09-2020, 09:58
Buongiorno! Minima sui +14-15 gradi ora +20 gradi circa.
mindmusic
19-09-2020, 21:33
Evento odierno degno di nota:
A Valleraugue (provincia del Gard, sud Francia), oggi record di sempre francese di pioggia caduta in 3 ore, 361,5mm.
vacca//vacca//
Stanno a 565mm dalla mezzanotte.
Il fiume Herault é passato da neanche un metro di portata a 7 metri in meno di due ore.
Mi sembra un valore pazzesco, non so se in Italia abbiamo avuto record del genere.
Sono zone abituate a eventi autorigeneranti e stazionari all'inizio dell'autunno, ma questa é una roba pazzesca.crash//
Evento odierno degno di nota:
A Valleraugue (provincia del Gard, sud Francia), oggi record di sempre francese di pioggia caduta in 3 ore, 361,5mm.
vacca//vacca//
Stanno a 565mm dalla mezzanotte.
Il fiume Herault é passato da neanche un metro di portata a 7 metri in meno di due ore.
Mi sembra un valore pazzesco, non so se in Italia abbiamo avuto record del genere.
Sono zone abituate a eventi autorigeneranti e stazionari all'inizio dell'autunno, ma questa é una roba pazzesca.crash//
vaca//
geloneve
20-09-2020, 06:05
Evento odierno degno di nota:
A Valleraugue (provincia del Gard, sud Francia), oggi record di sempre francese di pioggia caduta in 3 ore, 361,5mm.
vacca//vacca//
Stanno a 565mm dalla mezzanotte.
Il fiume Herault é passato da neanche un metro di portata a 7 metri in meno di due ore.
Mi sembra un valore pazzesco, non so se in Italia abbiamo avuto record del genere.
Sono zone abituate a eventi autorigeneranti e stazionari all'inizio dell'autunno, ma questa é una roba pazzesca.crash//
In Italia il record dovrebbe essere di di 360,0 mm in 3 h nel catanese e di 948,4 mm in 24 h a Genova Bolzaneto.
Su romagna pioggia in arrivo verso sera
Evento odierno degno di nota:
A Valleraugue (provincia del Gard, sud Francia), oggi record di sempre francese di pioggia caduta in 3 ore, 361,5mm.
vacca//vacca//
Stanno a 565mm dalla mezzanotte.
Il fiume Herault é passato da neanche un metro di portata a 7 metri in meno di due ore.
Mi sembra un valore pazzesco, non so se in Italia abbiamo avuto record del genere.
Sono zone abituate a eventi autorigeneranti e stazionari all'inizio dell'autunno, ma questa é una roba pazzesca.crash//
https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/2020/09/19/maltempo-forti-piogge-in-grecia-due-morti-e-un-disperso_7e1d8720-e4e0-4274-846b-7650baaffb74.html?__twitter_impression=true
Scrocio di pioggia.. 19 gradi
Inviato da iPhone X
In Italia il record dovrebbe essere di di 360,0 mm in 3 h nel catanese e di 948,4 mm in 24 h a Genova Bolzaneto.
2020 ytd 214 mm...se non è record questo...
Su romagna pioggia in arrivo verso sera
L'aspettiamo a braccia aperte pioggia=£)$%(
Su romagna pioggia in arrivo verso sera
Invece ha iniziato a piovere adesso! yahoo//..
Invece ha iniziato a piovere adesso! yahoo//..
Scroscio di qualche minuto, poi è ritornato il sole... :(piang
Invece ha iniziato a piovere adesso! yahoo//..
A Cesenatico ha piovuto 10 minuti. Fondamentalmente è stata una giornata di sole.
Sole pieno fino alle 17 anche a MiMa...5 gocce stamattina e poi giornata semiestiva.
Brokenmoon
20-09-2020, 19:00
Primo giorno che non ho acceso il codizionatore nel pomeriggio, e la linea è giocosamente in discesa, finalmente sta paciuga caldo umida si è ritirata e si torna a vivere. drink2
Comunque qua ha fatto una sporadica pioggia, 10 minuti verso le 14, poi è tornato un timido sole.
Autunno puntuale come un orologio svizzerodrink2
Breve pausa ora ricomincia pioggia=£)$%(
Faenza anche stavolta sugli scudi...accumulati ben 0,8 mm...ci deve essere una maledizione di qualche tipo...crash//
comunque minima in centro 16,1°, da me 15,3° ... riportata la casa sotto i 22°.
valle del Savio che per settembre si porta a 20 mm drink2
Anche a Bologna c'è un sole che spacca le pietre.
Adesso sento dei tuoni in lontananza...
Mah, sono riusciti a cannare la previsione del mattino per il pomeriggio, a Bologna è sereno
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.