Visualizza Versione Completa : Inverno 2020-2021: considerazioni, previsioni e modelli
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
goldenice
11-01-2021, 19:53
gfs 12z sciopera????.......
È andato in tilt perché vede una -25 fino a Napoli ahahah
Norbertone
11-01-2021, 20:16
Reading non bellissimo cmq..
leoniluc
11-01-2021, 20:47
Il parallelo insiste ..... rifatevi gli occhi, niente euforismi siamo a 300 h ..... però valeva la pena di postarle solo per la bellezza ..... perché fra 6 ore buf sparire .....
Daniele87
11-01-2021, 20:52
Il parallelo insiste ..... rifatevi gli occhi, niente euforismi siamo a 300 h ..... però valeva la pena di postarle solo per la bellezza ..... perché fra 6 ore buf sparire .....
Non è mica una regola sarcastic- barra a dritta!!! super//..
CFS Ritarda un po' ma anche lui la vede ahahaha stiamo parlando di un ramo del VORTICE POLARE allucinante...
https://modeles.meteociel.fr/modeles/cfs/runs/2021011012/run4/cfs-2-426.png?18
Norbertone
11-01-2021, 20:53
Il parallelo insiste ..... rifatevi gli occhi, niente euforismi siamo a 300 h ..... però valeva la pena di postarle solo per la bellezza ..... perché fra 6 ore buf sparire .....
Didattica mente : a parte il freddo, con questa nevicherebbe In Emilia Romagna?
Daniele87
11-01-2021, 21:00
Didattica mente : a parte il freddo, con questa nevicherebbe In Emilia Romagna?
Con questa fanno i soldi gli idraulici vaca//haha//..
spero si avveri perche' i pomodori non mi piacciono super//..
Il parallelo insiste ..... rifatevi gli occhi, niente euforismi siamo a 300 h ..... però valeva la pena di postarle solo per la bellezza ..... perché fra 6 ore buf sparire .....
Grazie Leoniluc! Una meraviglia per gli occhi!
Norbertone
11-01-2021, 23:16
Gfs come diceva leoniluc su icon e ukmo vede qualche prp su domenica notte..
domenica notte lunedi mattina
Norbertone
11-01-2021, 23:44
Nel lungo il 18z fa letteralmente schifo.. Vediamo domani
Daniele87
12-01-2021, 02:29
Nel lungo il 18z fa letteralmente schifo.. Vediamo domani
Il caos modellistico mi pare evidente, meglio concentrarsi sul breve e per breve intendo 72h
Ecco cosa si commentava:
https://i.ibb.co/NxDXd8f/IMG-20210112-021611.jpg
E cosa commentiamo:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2021011112/ECH1-72.GIF
Non ho le competenze di Gigio, Pavel, Paolo, Gelo o Roberto, ma di sicuro stiamo messi molto meglio dell'anno scorso!
drink2
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Norbertone
12-01-2021, 06:56
http://www.meteociel.fr/cartes_obs/gens_display.php?ext=1&lat=44.6488366&lon=10.920086699999956
Mah... Io dagli spaghi di Modena vedo un sotto media di 3/4 gradi per qualche giorno, seguiti da una risalita.. Il tutto con prp irrisorie..
Poi magari mi sbaglio
Norbertone
12-01-2021, 07:52
Reading pessimo.. Ho paura che si vada a fine gennaio/inizio febbraio..
leoniluc
12-01-2021, 09:10
Peccato per la bordata fredda dei prox giorni che viene sempre più ridimensionata e spostata a est, anche la possibile pastina di lunedì mattina sembra perdere importanza ..... che dire modelli che a breve medio termine non mostrano nulla di interessante. Nel lungo spaghi apertissimi quindi impossibile fare previsioni, sembra possibile comunque che un importante ramo del v.p. si sbilancia verso l' europa ma la deriva occidentale è un rischio molto concreto .... speriamo in una entrata tipo controllo gfs o gem se va come vede il parallelo se ne riparla a inizio febbraio se va bene. Sono un po deluso incaz.... abbiamo un buon potenziale ma non riusciamo a concretizzare nulla prima troppo a ovest (dicembre e nevone in spagna) adesso troppo a est (prox giorni), poi nuovamente a ovest. Se si sparano tanti colpi a vuoto poi si finiscono le cartucce ......
Andrea76
12-01-2021, 09:30
Carte da depressione
Non vorrei che i modelli avessero inquadrato le dinamiche tropo-strato riscaldamenti ecc.ecc.
Se così fosse si andrebbe in 3 decade con il rischio di sopramedia e ovest sparato,invernicchio insomma .Al contrario mi aspetterei inversioni di rotta.Certo una bella pacca agli acchiappaclick meteo .Prima o poi ci prenderanno e saranno famosi.Domanda agli esperti...voi cosa ne pensate...?
Ciao
Daniele87
12-01-2021, 12:00
Questo thread sta diventando pesante, lamenti a non finire. Io dico: pazienza!
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Guardando un po' in giro, mi pare che quasi tutti dicano che ci aspetta un periodo di freddo secco per almeno una settimana.
Comunque freddo, per le mi lande previste min e max sotto media.
Anche questo è inverno, o no?
Oppure vale solo se c'è la neve?
Guardando un po' in giro, mi pare che quasi tutti dicano che ci aspetta un periodo di freddo secco per almeno una settimana.
Comunque freddo, per le mi lande previste min e max sotto media.
Anche questo è inverno, o no?
Oppure vale solo se c'è la neve?
Certamente. Ma la cosa che rode è che abbiamo avuto un periodo super piovoso con temperature appena positive e ora che abbiamo il freddo mancano le precipitazioni ... un classico insomma sarcastic-
Inviato da iPhone 12 Pro Max
paolo leoni
12-01-2021, 12:30
Il caos modellistico mi pare evidente, meglio concentrarsi sul breve e per breve intendo 72h
Ecco cosa si commentava:
https://i.ibb.co/NxDXd8f/IMG-20210112-021611.jpg
E cosa commentiamo:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2021011112/ECH1-72.GIF
Non ho le competenze di Gigio, Pavel, Paolo, Gelo o Roberto, ma di sicuro stiamo messi molto meglio dell'anno scorso!
drink2
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Se guardiamo l'Emilia-Romagna l'inverno 2020/2021 è tutt'altro che da buttare!!
Abbiamo avuto una prima metà di dicembre caldo e sotto media -contenuta- pluviometrica.
La seconda parte di dicembre, la conosciamo bene!
Gennaio... lo conosciamo benissimo!
Non ci si può lamentare!
Se poi guardiamo all'Emilia..beh, non commento! pesc..
Norbertone
12-01-2021, 12:47
Non è questione di deprimersi, è questione di essere realisti.. Spaghi orrendi, piatti come prp fino alla fine.. http://www.meteociel.fr/cartes_obs/gens_display.php?ext=1&lat=44.6488366&lon=10.920086699999956
Daniele87
12-01-2021, 12:52
Non è questione di deprimersi, è questione di essere realisti.. Spaghi orrendi, piatti come prp fino alla fine.. http://www.meteociel.fr/cartes_obs/gens_display.php?ext=1&lat=44.6488366&lon=10.920086699999956Ti ostini a guardare il long... è questo che non va, ti fasci la testa prima che sia rotta. drink2
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
nicholas savini
12-01-2021, 12:55
L'importante è che ci sia freddo, poi per le precipitazioni possono comparire anche a 100-120 ore di distanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Norbertone
12-01-2021, 12:57
Ti ostini a guardare il long... è questo che non va, ti fasci la testa prima che sia rotta. drink2
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
No, io guardo nel breve e nel medio invece.. È proprio quello il problema!
Poi, meglio freddo secco che hp subtropicale, su quello siamo d'accordo, ma per ora non vedo niente di meglio..
Norbertone
12-01-2021, 12:58
L'importante è che ci sia freddo, poi per le precipitazioni possono comparire anche a 100-120 ore di distanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Speriamo..
Io sentirei volentieri cosa dicono gli esperti
Daniele87
12-01-2021, 17:29
Non guardate UKMO 🙈
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
goldenice
12-01-2021, 17:44
Non guardate UKMO 🙈
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Ahahaha spunta un funghetto a 120h (allucinogeno, nel senso che è quello che si è mangiato il modello ad un rave stamattina)
Non guardate UKMO 🙈
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
soprattutto che differenza con gfs anche solo a 96 ore! UK vs US, chi la spunterà?sarcastic- Ma soprattutto vediamo stasera l'europeo...
L'importante è che ci sia freddo, poi per le precipitazioni possono comparire anche a 100-120 ore di distanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
parole sante
jjmuscolo
12-01-2021, 18:57
Ahahaha spunta un funghetto a 120h (allucinogeno, nel senso che è quello che si è mangiato il modello ad un rave stamattina)
Per gli sf****i qualsiasi come me il funghetto starebbe per...?
Per gli sf****i qualsiasi come me il funghetto starebbe per...?
Il minimo che spunta a 120h su UKMO 12z.. vediamo cosa dice ECMWF ora in uscita
Inviato da iPhone 12 Pro Max
L'europeo non conferma umko a 120 ore buum//
l'Europeo dice no. Avranno sbevazzato un po' troppo ad Exeter sarcastic-
In pratica quel minimo lo vede solo UKMO ad oggi sarcastic-
Inviato da iPhone 12 Pro Max
dama bianca 2
12-01-2021, 19:35
Facciamo così non ci speriamo diciamo che a noi della dama poco importa... Magari ci portiamo meno s**** e qualcosa succede..
Norbertone
12-01-2021, 19:35
Mah.. Io da gfs e da reading continuo a non vedere nulla di interessante fino a data da destinarsi, e questo non è bello.. Magari domani cambiano
pascucci
12-01-2021, 19:52
Bhe dai in una settimana passiamo alla primavera garantito dalla europeo
Norbertone
12-01-2021, 19:53
Nel long poi, reading (come peraltro gfs) vede un hp in Groenlandia con aggancio del ramo canadese, grazie evidentemente ad una nao - e a un pna - (no blocchi), il che si tramuta in nevoni sulle Alpi e pioggie al piano.. Aggiungo che entrambi i principali GM marcano su quella strada. Male..
The man in the plains
12-01-2021, 20:22
Inverno finito.
Norbertone
12-01-2021, 20:31
Inverno finito.
Esagerato..
nicholas savini
12-01-2021, 20:35
Io ho guardato prima per curiosità gli spaghi di GFS del run 12Z e dopo il 20 gennaio c'è tanta di quell'incertezza che la metà basterebbe
Ogni giorno cambieranno le mappe nel long, mi preoccupo poco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
The man in the plains
12-01-2021, 21:33
Esagerato..
Ovviamente spero di no, ma se non si riesce a sfruttare questo periodo, la mia provocazione sarà più realistica di quanto si pensi.
Anche perché l'Atlantico ripartirà, è solo questione di giorni (non settimane) e una volta che sarà ripartito, game over!
Daniele87
12-01-2021, 21:35
Inverno finito.
Sono pronto a scommettere il contrario con ribaltoni non da poco ! applauso//...sarcastic-
Daniele87
12-01-2021, 23:01
https://images.meteociel.fr/im/8310/gfseu-1-84_yke6.png
"Copritevi si mette male". cit.
https://i.postimg.cc/Wz1PsDLB/reggetevi.jpg
malago77
12-01-2021, 23:02
Parlo da ignorante, ma è il secondo anno di fila che parlano di stratwarming e qui in emilia non porta a nulla... Tanta pubblicità meteo ma scarsi risultati purtroppo.. Peccato...
Daniele87
12-01-2021, 23:05
Parlo da ignorante, ma è il secondo anno di fila che parlano di stratwarming e qui in emilia non porta a nulla... Tanta pubblicità meteo ma scarsi risultati purtroppo.. Peccato...
Perché stratwarming non significa freddo in italia, convinzione messa in giro da qualcuno tipo Sanò credo, che genera purtroppo aspettative alte. drink2
https://images.meteociel.fr/im/8310/gfseu-1-84_yke6.png
"Copritevi si mette male". cit.
https://i.postimg.cc/Wz1PsDLB/reggetevi.jpg
http://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU12_72_3.png
aria polare marittima in arrivo sullo stivale a 72 ore in diretta dal mar di norvegia
gfs 18 zeta molto bello nel lungo sperom
goldenice
13-01-2021, 03:39
Per gli sf****i qualsiasi come me il funghetto starebbe per...?
Funghetto è il cerchietto sull'isola d'Elba! Minimo chiuso di bassa pressione nella posizione dove deve essere per vedere la neve al piano dalle nostre parti drink//
goldenice
13-01-2021, 03:43
Per gli sf****i qualsiasi come me il funghetto starebbe per...?questo sarebbe un bel porcino da 3 etti. sarcastic-
Al momento vedo più probabile un ritorno a condizioni più autunnali che invernali a partire dalla prossima settimana, poi si può dire che è ancora presto per dirlo, i modelli possono cambiare ecc... ma attualmente, se i modelli non sbagliano, la più probabile è una terza decade di gennaio più da fine novembre che da fine gennaio.
leoniluc
13-01-2021, 07:03
C"e poco da dire, brutti aggiornamenti !
Norbertone
13-01-2021, 07:28
questo sarebbe un bel porcino da 3 etti. sarcastic-
Configurazioni che non esistono più..
Norbertone
13-01-2021, 07:55
https://www.met.txt
Norbertone
13-01-2021, 08:02
Reading apre qualche spiraglio per un articata, a fine run.. Ma siam sempre li
leoniluc
13-01-2021, 08:06
Reading apre qualche spiraglio per un articata, a fine run.. Ma siam sempre li
Guarda le termiche associate ..... autunnali !
Norbertone
13-01-2021, 08:08
Guarda le termiche associate ..... autunnali !
Si si, hai ragione.. Il freddo viene mangiato tutto la settimana prima..
Brutta roba, non ce ne va bene mezza
Norbertone
13-01-2021, 08:13
Gigio/Peval/altri..possiamo già metterci l anima in pace e sperare in febbraio (quando ormai il periodo più bello dell anno sta passando..) o ci sono ancora margini di miglioramento?
Seconda morsicata di freddo asciutto e sterile nel week-end e poi largo alla primavera ... quella di febbraio ovviamente ma, per adesso, inverno finito.
Norbertone
13-01-2021, 08:37
Che anno schifoso.. Prima Spagna, poi Grecia e Turchia, poi UK e centro Europa probabilmente..
Il freddo schifa l Italia, mi sembra di sognare
leoniluc
13-01-2021, 09:02
Ens tutte al rialzo dalla prox settimana ..... sinceramente non pensavo a una roba del genere ! Non dico che avremmo avuto un evento storico ma qualcosa di invernale a medio termine decente si ..... speriamo sia una fase transitoria in attesa di novità !
andre_re
13-01-2021, 09:04
HO VOGLIA DI NEVE !!!
non posso nemmeno andare qui in collina nel reggiano che ce ne come non mai negli ultimi 20 anni...
HO VOGLIA DI NEVE !!!
Vi fate troppi viaggi nel long, e restate delusi.
L'inverno non è finito, semplicemente al momento nel medio non si vedono configurazioni a noi favorevoli.
HO VOGLIA DI NEVE !!!
non posso nemmeno andare qui in collina nel reggiano che ce ne come non mai negli ultimi 20 anni...
HO VOGLIA DI NEVE !!!
Infatti! Volevo almeno andare a vedere il paradiso che c’è qui in collina.. ma non si può!! Beffa delle beffe quest’anno
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Norbertone
13-01-2021, 09:28
Secondo me cmq il problema è uno e rimane sempre quello : il canadese che riparte senza un buon blocco atlantico..
le occasioni le abbiamo avute ma poi finiscono (e finivano anche 30 anni fa)
Alla fine quello che scrisse Gigio a suo tempo si è avverato, c'è stato un warming in stratosfera che è riuscito a propagarsi fino alla tropopausa nel comparto Nord Pacifico. Come disse Gigio a suo tempo, i modelli vedevano un rallentamento dei westerlies ma alle alte latitudini (>60° N circa) e infatti sembra andare proprio così drink2. Insomma possiamo dire che stavolta la stratosfera ha dato una mano sì, ma a una bella fase autunnale okkk//wind/incacch//..blabla//dead2//dead//okkk//
C'è chi sogna anche nel breve! drink//
Alla fine quello che scrisse Gigio a suo tempo si è avverato, c'è stato un warming in stratosfera che è riuscito a propagarsi fino alla tropopausa nel comparto Nord Pacifico. Come disse Gigio a suo tempo, i modelli vedevano un rallentamento dei westerlies ma alle alte latitudini (>60° N circa) e infatti sembra andare proprio così drink2. Insomma possiamo dire che stavolta la stratosfera ha dato una mano sì, ma a una bella fase autunnale okkk//wind/incacch//..blabla//dead2//dead//okkk//
Infatti, mi era proprio venuto in mente quel post di Gigio. Per febbraio come siamo messi?
Infatti, mi era proprio venuto in mente quel post di Gigio. Per febbraio come siamo messi?
le stagionali vedono un leggero sopramedia dal punto di vista termico, moderato surplus dal punto di vista precipitativo. Pattern dominante NAO+ con westerlies belli allegri sull'europa, anticiclone quasi stazionario verso la russia ma di natura prettamente dinamica con annessa caldazza al suolo. Bene ma non benissimo insomma sarcastic-
Il treno buono da prendere era chiaramente questo qua, l'anticiclone sul nord pacifico ha risposto bene al riscaldamento in stratosfera, ma in Atlantico un disastro totale ahimè :(piang
Nonostante la prospettiva non troppo entusiasmante a mio avviso qualcosa si può ancora tirar su a febbraio. L'episodio più "quotato" sarebbe la classica discesa di aria artico-marittima sempre in regime di NAO+. Altra nota positiva è l'anticiclone sul pacifico che sembrerebbe rimanere abbastanza in forma, ma con la situazione disastrosa sul comparto Nord Atlantico ce ne si fa poco per ora.
le stagionali vedono un leggero sopramedia dal punto di vista termico, moderato surplus dal punto di vista precipitativo. Pattern dominante NAO+ con westerlies belli allegri sull'europa, anticiclone quasi stazionario verso la russia ma di natura prettamente dinamica con annessa caldazza al suolo. Bene ma non benissimo insomma sarcastic-
Ok, altro gennaio nel cesso. Ormai le stagionali o sub-stagionali tolgono la sorpresa dell’evento che non ci sarà qua da noi.
Ok, altro gennaio nel cesso. Ormai le stagionali o sub-stagionali tolgono la sorpresa dell’evento che non ci sarà qua da noi.
chiaro che io mi son limitato a butare un occhio alle stagionali e bon. Non ho guardato di recente i subseasonal forecast, ma sapendo che Gigio le guarda per lavoro e per ora tace mi fa pensare che neppure lì si veda qualcosa di buono sarcastic-
chiaro che io mi son limitato a butare un occhio alle stagionali e bon. Non ho guardato di recente i subseasonal forecast, ma sapendo che Gigio le guarda per lavoro e per ora tace mi fa pensare che neppure lì si veda qualcosa di buono sarcastic-
Insomma si può passare alla primavera! sarcastic-
Che schifo però...
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Daniele87
13-01-2021, 12:08
https://services.meteored.com/img/models/ecmwf/ECMWF_120_IT_ASN_it-IT_it.png
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
leoniluc
13-01-2021, 12:11
Prospettive veramente tristi insomma..... se poi non volete deprimervi non guardate 06 z gfs .... ma lo avrete gia fatto certamente !! Conferma sempre più una situazione veramente poco entusiasmante !
Daniele87
13-01-2021, 12:24
La runnite è possente in voi! 😂😂😂
https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/17/2017/06/lord-638x425.jpg
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Norbertone
13-01-2021, 12:32
https://services.meteored.com/img/models/ecmwf/ECMWF_120_IT_ASN_it-IT_it.png
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Oh questa però mica da buttare eh
nicholas savini
13-01-2021, 12:50
Aumentassero le precipitazioni di 10 mm sarebbe ottimo 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oh questa però mica da buttare eh
secondo questi accumula anche sulle coste del Peloponneso.....
Norbertone
13-01-2021, 13:33
secondo questi accumula anche sulle coste del Peloponneso.....
È molto probabile, vista la colata gelida che punta dritto la Grecia.. Presa discretamente anche Santa Maria di Leuca, vedi tu..
Solo guardando "orrendi"scenari modellistici si può avere la speranza di un miglioramento. Guardare belle carte a 300 ore alimenta solo la rabbia, perchè dal "bello" si finisce sempre al peggio.
Proviamo di leggere la situazione in questo modo.drink2
La runnite è possente in voi! 😂😂😂
https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/17/2017/06/lord-638x425.jpg
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
La runnite è in chi spera di verdere quello che vuole in ogni corsa e puntualmente ne rimane deluso.
Il problema è che quando i GM, anche se a 240 ore, cominciano ad inquadrare una configurazione coerente con le previsioni sub-stagionali, secondo me abbiamo poche probabilità di sorprese. Non voglio dire che sia tutto scritto, ma che è molto probabile vada così.
goldenice
13-01-2021, 17:46
La runnite è possente in voi! 😂😂😂
https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/17/2017/06/lord-638x425.jpg
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Dai dai inverno finito Gfs 12z nel lungo sono super!! boom...
dai dai gfs vede la bipolazione del vortice polare calma e gesso
goldenice
13-01-2021, 17:51
Solo guardando "orrendi"scenari modellistici si può avere la speranza di un miglioramento. Guardare belle carte a 300 ore alimenta solo la rabbia, perchè dal "bello" si finisce sempre al peggio.
Proviamo di leggere la situazione in questo modo.drink2
Saggio ma non abbastanza masochistico. sarcastic-
goldenice
13-01-2021, 17:58
dai dai gfs vede la bipolazione del vortice polare calma e gesso
Più che altro e scherzi a parte portiamo a casa che oltre le 120h c'è incertezza, poi è molto probabile che l'operazionale di GFS 12z non si avvererà mai....
Ma qualche speranza di una certa dinamicità invernale e non autunnale resta accesa. Vediamo ECMWF...
gfs vede l'alta pressione andare a nord e non cedere alla radice vediamo
per l'europeo l'alta pressione invece cede alla radice crash//crash//drink//
Norbertone
13-01-2021, 20:14
Ecwmf orrido come da giorni a questa parte.. Vedremo i prossimi run
Marco31768
13-01-2021, 20:55
dai dai gfs vede la bipolazione del vortice polare calma e gesso
Bipolazione ?
Daniele87
13-01-2021, 20:59
Bipolazione ?Suggerisco uno psicologo al VPT 😂
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Andrea76
13-01-2021, 22:30
Come direbbe Lino Banfi bipolere
ci mettiamo anche un 5 5 5 come tattica
e siamo in primaveranono//
Salutisalut..
Daniele87
13-01-2021, 23:00
Ma che il dottore ha W-Shiftato la colata...nessuno lo dice? Migliorato!
visto ero concentrato sulla possibile divisione in due lobi del vortice polare drink2
Norbertone
14-01-2021, 08:10
Stamattina nessuno commenta.. Brutto segno!
paolo leoni
14-01-2021, 08:22
Stamattina nessuno commenta.. Brutto segno!
Oggi inizia il calo termico in quota, le temperature torneranno nuovamente molto basse.
Freddo ma asciutto.. vediamo per domenica se portiamo a casa una spolverata da panettone.. ma non mi illuderei..
Il dopo è molto incerto... oppure è già fin troppo chiaro (ECMWF)
Norbertone
14-01-2021, 08:36
Oggi inizia il calo termico in quota, le temperature torneranno nuovamente molto basse.
Freddo ma asciutto.. vediamo per domenica se portiamo a casa una spolverata da panettone.. ma non mi illuderei..
Il dopo è molto incerto... oppure è già fin troppo chiaro (ECMWF)
Ciao paolo, tra domenica e lunedì ci sono lam che fanno vedere questa "spolverata"? Grazie. A sto punto con ste t mi basterebbe per rendere il paesaggio guardabile..
nicholas savini
14-01-2021, 09:12
Stavo guardando tra le 100-120 ore e potremmo avere neve su tutta la regione, anche qualcosina in più dello scorso week end
Quanta possibilità abbiamo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nicholas savini
14-01-2021, 09:13
Stavo guardando tra le 100-120 ore e potremmo avere neve su una parte della regione
Quante possibilità abbiamo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nicholas savini
14-01-2021, 09:18
Non so perché su iLMeteo.net il modello ecmwf mi faceva vedere il run di mercoledì 6 gennaio invece di mercoledì 13 gennaio..
E nulla quindi ho visto altre carte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
leoniluc
14-01-2021, 09:22
Più guardo i modelli e più mi convinco che il treno giusto era quello che passa nel w.e. , lo perderemo oramai è chiaro ....... bastava una frenata del getto a inizio prox settimana e qualcosa di più che decente portavamo casa, e invece accelera proprio quando non deve ! Perso questo non so quando ne passerà un altro ? Per il momento non ne vedo altri in arrivo. Come avevo detto giorni fa a forza di sparare senza far centro si finiscono le cartucce !
paolo leoni
14-01-2021, 09:38
Più guardo i modelli e più mi convinco che il treno giusto era quello che passa nel w.e. , lo perderemo oramai è chiaro ....... bastava una frenata del getto a inizio prox settimana e qualcosa di più che decente portavamo casa, e invece accelera proprio quando non deve ! Perso questo non so quando ne passerà un altro ? Per il momento non ne vedo altri in arrivo. Come avevo detto giorni fa a forza di sparare senza far centro si finiscono le cartucce !
Sicuramente, per ora, non c'è nulla all'orizzonte. Bisogna attendere... molto!
Sicuramente, per ora, non c'è nulla all'orizzonte. Bisogna attendere... molto!
Insomma, un altro gennaio nel WC!
Inviato da iPhone 12 Pro Max
goldenice
14-01-2021, 09:59
Insomma, un altro gennaio nel WC!
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Dai almeno ci ha provato...Ha giocato bene ma peccato perchè ha preso 2 pali e una traversa! Cmq. la partita dura 90 minuti e siamo a fine primo tempo.
Dai almeno ci ha provato...Ha giocato bene ma peccato perchè ha preso 2 pali e una traversa! Cmq. la partita dura 90 minuti e siamo a fine primo tempo.
Si, ma siamo in zona retrocessione da anni ormai.. sarebbe ora che si svegliasse sarcastic-😂
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Norbertone
14-01-2021, 11:07
Dai almeno ci ha provato...Ha giocato bene ma peccato perchè ha preso 2 pali e una traversa! Cmq. la partita dura 90 minuti e siamo a fine primo tempo.
Per vedere l inverno vero, siamo già al 70 esimo a fine mese..
Per vedere l inverno vero, siamo già al 70 esimo a fine mese..
A volte ci sono i supplementari a marzo e ad aprile... haha//..
Daniele87
14-01-2021, 12:50
Avete sentito l'eccitazione del Meteorologo Alessio Grosso? Posterei il link se posso.
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Daniele87
14-01-2021, 13:09
Attenzione messaggi subliminali dal futuro... ruotate la carta di 90° a sinistra... cos'è?! ... esatto! 😂🤞
https://images.meteociel.fr/im/1628/gfsnh-0-306_wcj3.png
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
Quindi quanti di metri di neve a 3800h? mirror//
Norbertone
14-01-2021, 13:25
Attenzione messaggi subliminali dal futuro... ruotate la carta di 90° a sinistra... cos'è?! ... esatto! 😂🤞
https://images.meteociel.fr/im/1628/gfsnh-0-306_wcj3.png
Inviato dal mio BURAN4EVER utilizzando Tapatalk
"A pechere" come si dice in Toscana del Nord..
Cmq, finché non vedo segnali da reading concreti, non ci spero nemmeno..
goldenice
14-01-2021, 14:21
"A pechere" come si dice in Toscana del Nord..
Cmq, finché non vedo segnali da reading concreti, non ci spero nemmeno..
A me sembra un..... cammello! Buona estate rovente a tutti! sarcastic-
Norbertone
14-01-2021, 15:23
Finché il pna è negativo, ci sarà sempre vivacità depressionaria in Atlantico senza blocchi degni di nota.. E il pna anche oggi è visto al ribasso, insieme ad una nao che oscilla tra - e --.. Ergo, per il prossimi almeno 15 gg possiamo pure evitare di guardare le mappe..
Giusto Pavel e Gigio?
Direi che anche stasera c'é ben poco da commentare....
paolo leoni
14-01-2021, 21:32
Direi che anche stasera c'é ben poco da commentare....
Nulla di particolarmente interessante all'orizzonte, anche se.. guardate questo spaghi di Bologna.
Non "danno" neve, ma sicuramente non propongono un inverno finito. drink2
https://images.meteociel.fr/im/8491/graphe_ens3_nuf7.gif
Daniele87
14-01-2021, 21:52
Nulla di particolarmente interessante all'orizzonte, anche se.. guardate questo spaghi di Bologna.
Non "danno" neve, ma sicuramente non propongono un inverno finito. drink2
https://images.meteociel.fr/im/8491/graphe_ens3_nuf7.gif
Nella penultima emissione gli spaghi erano un 70% caldofili e un 30% freddofili...Direi che sono un tantino cambiati in meglio, poi fate voi, io resto positivo come pochi altri qua dentro. drink2
nicholas savini
14-01-2021, 22:09
Aggiungo, sembrerebbe che nel long le precipitazione ci saranno
Speriamo nella fine del mese di vedere una bel evento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gli spaghi gfs non sono neanche malaccio, ma rimango sul pessimista. ECMWF propende per una fase di NAO- (che si aprirá dopo l'irruzioncina da est dei prossimi giorni) piuttosto duratura (circa un paio di settimane). Dopo tutti gli scenari sono aperti, la statistica pende a favore di una fase di NAO+, peró magari nella transizione tra i due regimi qualcosa di buono lo si puó portare a casa. Ad oggi c'é anche un debole segnale per uno scand block verso inizio febbraio, ma siamo ancora lontani. In ogni caso non mi aspetto grandi cose nelle prossime 2 settimane (anche se sarei felicissimo di sbagliare) poi si vedrá drink2
weather regimes forecast ECMWF:
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/products/extended-regime-probabilities?forecast_from=latest
Subseasonal forecast di Globo (il modello del CNR) fresche fresche di stamattina:
https://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/monthly/globomf/
leoniluc
14-01-2021, 23:39
Gfs 18 z interessante fra 180h e 220h ..... speriamo in conferme !
gfs 18 zeta migliorato dopo il 20 sperom
Gfs 18 z interessante fra 180h e 220h ..... speriamo in conferme !
Una discesina di aria artico marittima ci sta in regime di NAO negativa, vediamo se riusciamo a portarla a casa applauso//...
nicholas savini
15-01-2021, 05:32
Gfs00 che mette neve a bomba sulla Romagna , fino a Reggio. Non male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
leoniluc
15-01-2021, 07:00
Gfs00 che mette neve a bomba sulla Romagna , fino a Reggio. Non male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non guarderai mica le precipitazioni oltre le 200 h ..... valgono zero ! E comunque era molto meglio il 18 z per quel target !
leoniluc
15-01-2021, 08:06
Importante bivio al 23-24 gennaio, spaghi che si aprono di brutto, se quella depressione su centro nord Europa ha voglia di entrare decisa portiamo a casa una discreta articata, se va in deriva occidentale se ne riparla a febbraio ! Gfs come spaghi eta meglio ieri sera ........
goldenice
15-01-2021, 10:32
weather regimes forecast ECMWF:
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/products/extended-regime-probabilities?forecast_from=latest
Subseasonal forecast di Globo (il modello del CNR) fresche fresche di stamattina:
https://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/monthly/globomf/
bellissimi! drink2
Gfs00 che mette neve a bomba sulla Romagna , fino a Reggio. Non male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non illudetemi!!!! crash//
Norbertone
15-01-2021, 11:18
Gfs 06 conferma per il 22/23 la dinamica.. Speriamo..
Gfs 06 conferma per il 22/23 la dinamica.. Speriamo..
Ma la Romagna lasciamola fuori come una parte di Emilia
leoniluc
15-01-2021, 11:37
Gfs 06 conferma per il 22/23 la dinamica.. Speriamo..
Si vede bene come l' azzoriano provi di salire attorno alle 144 h ma da ovest il maledetto atlantico spinge, dipende tutto da questa dinamica, più sale verso nord e più l' articata sarà interessante, se poi subito dopo l' atlantico avesse voglia di frenare be' allora si aprirebbero scenari interessanti ..... ma al momento non sembra abbia tutta questa voglia di farlo !
Norbertone
15-01-2021, 12:08
Si vede bene come l' azzoriano provi di salire attorno alle 144 h ma da ovest il maledetto atlantico spinge, dipende tutto da questa dinamica, più sale verso nord e più l' articata sarà interessante, se poi subito dopo l' atlantico avesse voglia di frenare be' allora si aprirebbero scenari interessanti ..... ma al momento non sembra abbia tutta questa voglia di farlo !
Giusto.. Speriamo che per una volta ci giri bene..
leoniluc
15-01-2021, 14:00
Gfs 06 z aumentano leggermente le possibilità di articata attorno al 22 gennaio, resta la grande incertezza del dopo ..... giusto per capirci andrebbe bene il controllo del 06 z .... ma è più isolato di un pinguino nel deserto .....
leoniluc
15-01-2021, 19:45
Dal modellame serale mi sembra evidente che la prossima settimana torneremo in autunno, anzi no mi sono sbagliato in romagna a parte qualche brinata e 4 fiocchi marci in inverno non ci siamo mai stati ! Abbiamo dei prati verdi brillante come in primavera che lo testimoniano inequivocabilmente ! Il tempo passa e la primavera si avvicina ......
Marco Muratori ERM
15-01-2021, 20:05
Comunque è stato pazzesco. Il famoso "blocco di Natale" che è durato per più di 15 giorni + irruzione ora di aria fredda e praticamente il nulla se non qualche briciola. Le province (zone pianeggianti) di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e ovviamente la Romagna hanno visto davvero le briciole che cadono al di sotto di un tavolo ben imbandito.
Molto deriva dalla super beffa dello scaldone del 27/28 Dicembre che di fatto ha rappresentato un tragico bivio tra la possibilità di avere una gran bella fase invernale, che ha visto accumuli di tutto rispetto su Piacentino e Parmense
Ma non mi si dica che questa situazione super non abbia prodotto frutti anche importanti: chiedere a Penisola Iberica e ora a Penisola Balcanica. Ora neve a Cosenza e quindi parliamo di sud Italia.
Indubbiamente questa fase così lunga i suoi effetti li ha prodotti, e ora, ovviamente è giunto il momento dell'Atlantico. P.S. se quella perturbazione atlantica di martedì prossimo invece di affondare come tutte le altre verso il comparto fognario, quella, almeno quella avesse (ma non la avrà) una traettoria più diretta verso di noi, invece di beccarci la ennesima iper scaldata che manderà al diavolo il cuscino freddo in via di costituzione, arriverebbe la neve da addolcimento senza problemi. Ma ovviamente NO.
Dopo 20 giorni e passa di blocchi, è ovvia ora la porta Atlantica che sinceramente non so neanche quanto durerà, ma a sufficienza per mandare all'aria anche gennaio, o quanto meno gran parte di essa (non possiamo addentrarci oltre il 25). Anche se esperienza (che spero venga sconfessata) mi suggerisce che correnti così tese fanno fatica a rallentare in pochi giorni.
Una situazione di potenziale così buono e così durevole ma totalmente inespresso non so se l'ho mai vista, prima o poi qualcosa era sempre capitato (e non parlatemi dei 2/3 centimetri in pedemontana, quella è una briciola non rispetto ad una fetta di torta, ma rispetto ad una torta intera).
Poi febbraio potrà anche fare miracoli (non è la prima volta) ma davvero sono molto molto molto deluso.
Scusate lo sfogo.
Norbertone
15-01-2021, 20:12
Comunque è stato pazzesco. Il famoso "blocco di Natale" che è durato per più di 15 giorni + irruzione ora di aria fredda e praticamente il nulla se non qualche briciola. Le province (zone pianeggianti) di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e ovviamente la Romagna hanno visto davvero le briciole che cadono al di sotto di un tavolo ben imbandito.
Molto deriva dalla super beffa dello scaldone del 27/28 Dicembre che di fatto ha rappresentato un tragico bivio tra la possibilità di avere una gran bella fase invernale, che ha visto accumuli di tutto rispetto su Piacentino e Parmense
Ma non mi si dica che questa situazione super non abbia prodotto frutti anche importanti: chiedere a Penisola Iberica e ora a Penisola Balcanica. Ora neve a Cosenza e quindi parliamo di sud Italia.
Indubbiamente questa fase così lunga i suoi effetti li ha prodotti, e ora, ovviamente è giunto il momento dell'Atlantico. P.S. se quella perturbazione atlantica di martedì prossimo invece di affondare come tutte le altre verso il comparto fognario, quella, almeno quella avesse (ma non la avrà) una traettoria più diretta verso di noi, invece di beccarci la ennesima iper scaldata che manderà al diavolo il cuscino freddo in via di costituzione, arriverebbe la neve da addolcimento senza problemi. Ma ovviamente NO.
Dopo 20 giorni e passa di blocchi, è ovvia ora la porta Atlantica che sinceramente non so neanche quanto durerà, ma a sufficienza per mandare all'aria anche gennaio, o quanto meno gran parte di essa (non possiamo addentrarci oltre il 25). Anche se esperienza (che spero venga sconfessata) mi suggerisce che correnti così tese fanno fatica a rallentare in pochi giorni.
Una situazione di potenziale così buono e così durevole ma totalmente inespresso non so se l'ho mai vista, prima o poi qualcosa era sempre capitato (e non parlatemi dei 2/3 centimetri in pedemontana, quella è una briciola non rispetto ad una fetta di torta, ma rispetto ad una torta intera).
Poi febbraio potrà anche fare miracoli (non è la prima volta) ma davvero sono molto molto molto deluso.
Scusate lo sfogo.
Condivido TUTTO Marco.. È sempre un piacere leggerti, davvero! Condivido ogni virgola, e ti capisco.. olaa//
Mrco mMratori condivido pienamente l'incredibile s**** che abbiamo avuto, ormai piu' che sfortuna e' diventata la maledizione del Faraone Potenzialita' enormi che non si e' potuto sfruttare , pero' rispetto all'anno scorso si sono presentate diverse possibilita' e spero che giri diversamente da qui a fine inverno drink2
Daniele87
15-01-2021, 22:07
rispetto all'anno scorso si sono presentate diverse possibilita'
È proprio questo il problema okkk// felice di rileggerti Marco salut..
leoniluc
15-01-2021, 22:42
Esatto Marco come ho già scritto mi sembra due volte a forza di sparare a vuoto poi si finiscono le cartucce ..... speriamo di averne ancora qualcuna da sparare dopo questa, speriamo breve, fase più autunnale che invernale che ci prestiamo a vivere ! E speriamo poi anche di avere un po più di fortuna e fare centro !
mindmusic
15-01-2021, 22:47
Dopo quasi un mese con la famiglia a Faenza per le feste speravo di vedere almeno una volta la dama...snow"£$%
...e invece nemmeno una minima negativa, tanta acqua, due fiocchi la mattina del 10 gennaio andando in aeroporto e.....crazy//.
...e domattina probabilmente vedro' 2-3 cm qui a Parigi (dove é quasi più rara che a Cosenza)drink//
Niente, quest'anno -e non solo- va cosi.blabla//
beati voi , io ho passato natale e capodanno a 38 gradi maledetta *******.
Con che coraggio mettono le decorazioni natalizie e alberi ,finti, natalizi qua non lo capisco.
Dopo quasi un mese con la famiglia a Faenza per le feste speravo di vedere almeno una volta la dama...snow"£$%
...e invece nemmeno una minima negativa, tanta acqua, due fiocchi la mattina del 10 gennaio andando in aeroporto e.....crazy//.
...e domattina probabilmente vedro' 2-3 cm qui a Parigi (dove é quasi più rara che a Cosenza)drink//
Niente, quest'anno -e non solo- va cosi.blabla//
Siamo arrivati al punto in cui per vedere 2 fiocchi bisogna andare a Parigi o Cosenza, rendiamoci conto sarcastic-
sempresole
16-01-2021, 10:15
calma calma....io domenica scorsa ero a fanano e mi sono beccato una bella nevicata, è questione di prospettiva.
calma calma....io domenica scorsa ero a fanano e mi sono beccato una bella nevicata, è questione di prospettiva.
a beh a sén a post alora sarcastic-
beati voi , io ho passato natale e capodanno a 38 gradi maledetta *******.
Con che coraggio mettono le decorazioni natalizie e alberi ,finti, natalizi qua non lo capisco.
Isola , fatti vivo più spesso che magari poi neveca..
sempresole
16-01-2021, 12:52
a beh a sén a post alora sarcastic-
ed ho riscoperto che il mio mondo è là in mezzo al silenzio la neve, al freddo secco e non inquinamento. Chi abita in montagna ha un un'immensa fortuna.
leoniluc
16-01-2021, 13:43
ed ho riscoperto che il mio mondo è là in mezzo al silenzio la neve, al freddo secco e non inquinamento. Chi abita in montagna ha un un'immensa fortuna.
Questo di sicuro .... ma lavoro e famiglia..... è difficile!
Norbertone
16-01-2021, 14:03
Isola , fatti vivo più spesso che magari poi neveca..
NeveGa..
The man in the plains
16-01-2021, 16:31
Come detto un 50ina di pagine fa, l'inverno è finito.
Sono stato fortunato ad assistere all'evento del 28 Dicembre con i suoi 40cm, spiace che non ci sia potuto essere qualcosa anche per le province orientali, ma il nostro microclima è così c'è poco da fare...
Norbertone
16-01-2021, 16:40
Come detto un 50ina di pagine fa, l'inverno è finito.
Sono stato fortunato ad assistere all'evento del 28 Dicembre con i suoi 40cm, spiace che non ci sia potuto essere qualcosa anche per le province orientali, ma il nostro microclima è così c'è poco da fare...
Veramente.. Sei stato molto fortunato.
A Modena è da anni che non si superano i 10 cm durante una nevicata..
sono in attesa della ghega sarcastic-
Gigiometeo
16-01-2021, 18:52
Pronti in Romagna per una copiosa nevicata da scorrimento domattina/primo pomeriggio? Roba grossa eh...crazy//.crazy//. Unico LAM a considerare l'ipotesi azz//drink//
Pronti in Romagna per una copiosa nevicata da scorrimento domattina/primo pomeriggio? Roba grossa eh...crazy//.crazy//. Unico LAM a considerare l'ipotesi azz//drink//
Quasi fino alla bassa centrale sarcastic-
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Daniele87
16-01-2021, 19:15
Pronti in Romagna per una copiosa nevicata da scorrimento domattina/primo pomeriggio? Roba grossa eh...crazy//.crazy//. Unico LAM a considerare l'ipotesi azz//drink//
Avevo sentito parlare dell'eventualità, ma non mi faccio molte illusioni a tal proposito. sarcastic-
Bene quindi con la prevista nevicatona di domani salutiamo l'inverno durato quasi due settimane, almeno in Romagna ...ricordo che il 3 gennaio abbiamo fatto 11 di massima e solo stamane si è scesi sotto i -2 che fino a 5 anni fa era la norma nelle notti serene di gennaio.
mai nessun politico che dica usiamo i soldi della UE per cementare l'atlantico sarcastic-
se qualche partito lo mettesse come punto centrale del programma avrebbe il mio voto sicuro haha//..
Norbertone
16-01-2021, 19:43
mai nessun politico che dica usiamo i soldi della UE per cementare l'atlantico sarcastic-
se qualche partito lo mettesse come punto centrale del programma avrebbe il mio voto sicuro haha//..
A me basterebbe che piallassero le Alpi, e con i materiali ricavati innalzassero l Appennino sarcastic-drink2
leoniluc
16-01-2021, 20:26
Reding ha messo qualche precipitazione domani come del resto gem ha sempre messo. Forse 2 mm li fa.
Norbertone
16-01-2021, 20:27
Reding ha messo qualche precipitazione domani come del resto gem ha sempre messo. Forse 2 mm li fa.
Anche nel modenese? Chiedo per uno che sbava..
leoniluc
16-01-2021, 21:58
Anche nel modenese? Chiedo per uno che sbava..
4 fiocchi forse li vedi cadere ....snow//.
Norbertone
17-01-2021, 10:14
Bello gfs nel lungo.. Speriamo
stefanino-avapformig
17-01-2021, 10:16
Gli spaghetti di stamattina sono da capogiro, devo scegliere se boxer o slip mi sa..
Pronti in Romagna per una copiosa nevicata da scorrimento domattina/primo pomeriggio? Roba grossa eh...crazy//.crazy//. Unico LAM a considerare l'ipotesi azz//drink//
Sbaglio Gigio o questo LAM sembra averci azzeccato per oggi? Se era poi l’unico a considerare l’ipotesi direi ottima performance
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Norbertone
17-01-2021, 10:53
Che esagerati che siete, le nevicate più belle e copiose si hanno avute in febbraio, ve lo ricordo
Che esagerati che siete, le nevicate più belle e copiose si hanno avute in febbraio, ve lo ricordo
Per quel che mi ricordo e che ho salvato nella mia raccolta, le migliori nevicate negli ultimi anni sono proprio state il 31 Gennaio (mi pare 2010), 10 Marzo 2010, ovviamente il febbraio 2012, 11-12 febbraio 2013, 6-7 febbraio 2015.. queste veramente degne di nota
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Che esagerati che siete, le nevicate più belle e copiose si hanno avute in febbraio, ve lo ricordo
Ci hai anche detto che siamo al 70esimo e che la parte migliore dell'anno è già passata! drink2 la pazienza è la virtù dei forti!
Pronti in Romagna per una copiosa nevicata da scorrimento domattina/primo pomeriggio? Roba grossa eh...crazy//.crazy//. Unico LAM a considerare l'ipotesi azz//drink//
Che precisione chirurgica quel LAM, ma è sempre così infallibile? Di che LAM si tratta?
Norbertone
17-01-2021, 12:54
Ci hai anche detto che siamo al 70esimo e che la parte migliore dell'anno è già passata! drink2 la pazienza è la virtù dei forti!
Si, ma da dire che siamo al 70 esimo a dire che arriva la primavera, mancano 30 min più recupero.. Pensa che per me il periodo migliore è dicembre.. Figurati.. Ciò non toglie come dice Lorenzo che le nevicate più importanti spesso le abbiamo avute a febbraio
Norbertone
17-01-2021, 12:57
Gfs che rimane interessante nel lungo.. Dai dai, una settimana di pausa poi sotto con la runnite :)
Gfs che rimane interessante nel lungo.. Dai dai, una settimana di pausa poi sotto con la runnite :)
Di settimana in settimana si arriva in primavera, lo vado dicendo da inizio inverno. Perchè non si guarda a 48 ore? Va bene essere masochisti, ma fino a che punto?drink2
Gigiometeo
17-01-2021, 13:29
Che precisione chirurgica quel LAM, ma è sempre così infallibile? Di che LAM si tratta?
è un WRF 4 km che fa girare meteo swiss.
drink2
goldenice
17-01-2021, 13:33
è un WRF 4 km che fa girare meteo swiss.
drink2
Beh ci ha preso. Sfiocchettata anche a Carpi (zona sud) stamattina.
Norbertone
17-01-2021, 13:37
Beh ci ha preso. Sfiocchettata anche a Carpi (zona sud) stamattina.
Anche a Modena nord zona sacca per 5 minuti.. I 4 fiocchi di leoniluc!
Stamattina mentre correvo due flusche le ha fatte anche a budrio di correggio...
Per 20 min poi stop
Claudio C.
17-01-2021, 14:11
Per quel che mi ricordo e che ho salvato nella mia raccolta, le migliori nevicate negli ultimi anni sono proprio state il 31 Gennaio (mi pare 2010), 10 Marzo 2010, ovviamente il febbraio 2012, 11-12 febbraio 2013, 6-7 febbraio 2015.. queste veramente degne di nota
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Per i vecchietti come me una nevicata storica a Bologna fu tra il 26 e 27 novembre 1977, nota come malaneve di Bologna sulla quale si trovano vari articoli sul web.
Fu una nevicata con parecchi tuoni e lampi. Roba indimenticabile.
Il sabato tutte le scuole rimasero chiuse e la neve per terra rimase un sacco di tempo.
Che esagerati che siete, le nevicate più belle e copiose si hanno avute in febbraio, ve lo ricordo
Cavolo che non nevica....sarcastic-analf//
Per i vecchietti come me una nevicata storica a Bologna fu tra il 26 e 27 novembre 1977, nota come malaneve di Bologna sulla quale si trovano vari articoli sul web.
Fu una nevicata con parecchi tuoni e lampi. Roba indimenticabile.
Il sabato tutte le scuole rimasero chiuse e la neve per terra rimase un sacco di tempo.
Stranamente nevico' anche a Faenza, lo ricordo perché la mia maestra elementare mi disse che ' se nevica sulla foglia te ne sei già tolto la voglia" ovviamente in dialetto locale .
io aspetto la ghega sarcastic-
https://video.repubblica.it/edizione/roma/neve-alle-porte-di-roma-fiocchi-bianchi-sull-olgiata/374790/375404
Il nulla che parla del nulla
Marco31768
17-01-2021, 17:29
Per i vecchietti come me una nevicata storica a Bologna fu tra il 26 e 27 novembre 1977, nota come malaneve di Bologna sulla quale si trovano vari articoli sul web.
Fu una nevicata con parecchi tuoni e lampi. Roba indimenticabile.
Il sabato tutte le scuole rimasero chiuse e la neve per terra rimase un sacco di tempo.
Concordo ! Fu spettacolare, con tuoni notturni !
E gran danni in quanto neve pesante... Tralicci della luce spezzati...
Un giorno e mezzo al buio e al freddo in casa.
La ricordo ancora benissimo. Iniziò a nevicare il venerdì pomeriggio mentre ero a scuola.
A me basterebbe che piallassero le Alpi, e con i materiali ricavati innalzassero l Appennino sarcastic-drink2
infatti, il problema per noi sono le Alpi, senza quelle mi sa che saremmo la zona più nevosa d'Europa
mindmusic
17-01-2021, 17:57
Siamo arrivati al punto in cui per vedere 2 fiocchi bisogna andare a Parigi o Cosenza, rendiamoci conto sarcastic-
Alla fine l'ho vistasnow"£$%
Nevicata da addolcimento fine e fitta, a tratti moderata, con 0,5°C di T. Neve asciuttissima, una goduria prendersela in faccia durante una corsetta al parcosnow"£$% (ma che ca*** ne sanno questi qua dei minimi sull'Elba o le entrate dai balcani?! sarcastic-)
1-2 cm su tetti auto e prati in cittàdrink// isola di calore maledettadormire//..
4-8 cm nell'hinterland, specie nord e est
Poi questa notte aria calda ha rotto il profilo con pioggia e T schizzata a 7°C.
In generale 5-15 cm praticamente su quasi metà Francia centro-est, da Lilla a Lione.
Ora si ritorna al solito autunno atlantico infinito...vento, acqua, 8°C dead//
Non nominare i minimi sull'elba se non hai mai avuto il piacere di vederne le sue potenzialita' peggio per te applauso//...
Norbertone
17-01-2021, 18:42
Moooolto bello il lungo di gfs come al solito.. Vediamo il dottore
Alla fine l'ho vistasnow"£$%
Nevicata da addolcimento fine e fitta, a tratti moderata, con 0,5°C di T. Neve asciuttissima, una goduria prendersela in faccia durante una corsetta al parcosnow"£$% (ma che ca*** ne sanno questi qua dei minimi sull'Elba o le entrate dai balcani?! sarcastic-)
1-2 cm su tetti auto e prati in cittàdrink// isola di calore maledettadormire//..
4-8 cm nell'hinterland, specie nord e est
Poi questa notte aria calda ha rotto il profilo con pioggia e T schizzata a 7°C.
In generale 5-15 cm praticamente su quasi metà Francia centro-est, da Lilla a Lione.
Ora si ritorna al solito autunno atlantico infinito...vento, acqua, 8°C dead//
ho visto! dai alla fine é sempre bello vederla snow"£$%
Ho visto che é nevicato pure a Mainz, mi hanno detto 2-3 cm ma con t di -2 durante la nevicata vaca//
goldenice
17-01-2021, 22:21
Oh 12z nel Fanta veramente Fanta! ****ta...hp tosto che si unisce ad hp scandinavo sarebbe un sogno. Appunto giusto per sognare drink2
mindmusic
17-01-2021, 23:33
Non nominare i minimi sull'elba se non hai mai avuto il piacere di vederne le sue potenzialita' peggio per te applauso//...
Meno tavernello
mindmusic
17-01-2021, 23:35
ho visto! dai alla fine é sempre bello vederla snow"£$%
Ho visto che é nevicato pure a Mainz, mi hanno detto 2-3 cm ma con t di -2 durante la nevicata vaca//
Pure la neve a Mainz??drink//
Diamine ma mezza Francia, Spagna, balcani ora, Cosenza, Germania.... allora resta praticamente solo la romagna a non aver fatto un tubo per ora ? haha//..blabla//
Ciao grandissimo!
perpless:_$%$ il tavernello per me non e' nemmeno considerato vino, non va bene nemmeno a lavarsi i piedi
gfs 06: le fiamme dell'inferno sarcastic-f-u-e-g-ookkk//
GFS 06z ci porta in primavera... wow
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Oggi dovrebbe girare il subseasonal forecast di ECMWF, vediamo se c'è qualcosa all'orizzonte
goldenice
18-01-2021, 14:08
gfs 06: le fiamme dell'inferno sarcastic-f-u-e-g-ookkk//
eppure avevo come il presentimento che non confermasse il run 12z sarcastic-
Strano!
goldenice
18-01-2021, 14:11
gfs 06: le fiamme dell'inferno sarcastic-f-u-e-g-ookkk//
eppure avevo come il presentimento che non confermasse il run 12z sarcastic-
Strano!
Una cosa è certa: spunta un anticiclone tosto nel lungo e ben strutturato al suolo e in quota (mi pare di matrice subtropicale o quasi, correggetemi se sbaglio) e se codesto si piazza dove non deve son caxxi amari...se si piazza dove deve invece son ghiaccioli alla saba. Per fare grande freddo, ci vuole grande anticilone (ma piazzato bene). O sbaglio?
eppure avevo come il presentimento che non confermasse il run 12z sarcastic-
Strano!
Una cosa è certa: spunta un anticiclone tosto nel lungo e ben strutturato al suolo e in quota (mi pare di matrice subtropicale o quasi, correggetemi se sbaglio) e se codesto si piazza dove non deve son caxxi amari...se si piazza dove deve invece son ghiaccioli alla saba. Per fare grande freddo, ci vuole grande anticilone (ma piazzato bene). O sbaglio?
beh si, tutti gli anticicloni in quella zona dell'Atlantico/mediterraneo hanno natura subtropicale. Ed effettivamente messo così è messo che peggio non si può per noi padani (piemontesi e lombardi in primis, se gli parte la fohnata con la +10 a 850 hPa hitemp//....)
per ora dormire//.. riposo in attesa della ghega sarcastic-
La ghega arriva ma di sto passo arriva quella calda
Inviato da iPhone 12 Pro Max
12z continuiamo nel nulla di interessante
meno caldo del 06z con l HP un pelino più ad W che ci lascia entrare spesso del fresco da E
ma nessuna occasione decente
Oggi dovrebbe girare il subseasonal forecast di ECMWF, vediamo se c'è qualcosa all'orizzonte
Ci sono per caso news in merito? Grazieee! drink2
gfs 06: le fiamme dell'inferno sarcastic-f-u-e-g-ookkk//
Ho una domanda:
Ci sono enormi differenze tra i Global model GFS e GEM sulle temperature a 2 metri HD, ad esempio per domani mattina GFS mette circa 0°C in Pianura Padana, mentre GEM mette dei -6/7°C. Ma vedo che più o meno è sempre così, GFS sempre molto più caldo di GEM, e di fatto la realtà delle temperature poi registrate sta circa nel mezzo tra i 2 GM
Come si spiega una simile differenza?
dormire//.. io aspetto la ghega fredda non calda
livello del forum 10 anni fa olaa//:
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7013
livello del forum oggi:
per ora dormire//.. riposo in attesa della ghega sarcastic-
dormire//.. io aspetto la ghega fredda non calda
bene ma non benissimo okkk//sarcastic-
Ci sono per caso news in merito? Grazieee! drink2
non sono ancora aggiornate, vediamo domani drink2
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/products/extended-regime-probabilities?forecast_from=latest
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/products/mofc_multi_eps_family_regime?base_time=20210114000 0&valid_time=202101240000
mindmusic
18-01-2021, 21:29
livello del forum 10 anni fa olaa//:
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7013
livello del forum oggi:
bene ma non benissimo okkk//sarcastic-
OT
A proposito, Vallice, Enrico, Torsolo, etc.
Persi definitivamente o solo meno interventisti?perpless:_$%$amicone//..
OT
A proposito, Vallice, Enrico, Torsolo, etc.
Persi definitivamente o solo meno interventisti?perpless:_$%$amicone//..
Vallice ed Enrico è un bel po' che non scrivono effettivamente, non saprei che fine hanno fatto. Torsolo sono io sarcastic- era il mio vecchio account
Vallice ed Enrico è un bel po' che non scrivono effettivamente, non saprei che fine hanno fatto. Torsolo sono io sarcastic- era il mio vecchio account
e peppuz?
periodo d'attesa purtroppo ma vi garantisco che come arriva mi sveglio dal torpore sarcastic-
Norbertone
18-01-2021, 22:43
e peppuz?
E Peppe de Vitis? Joseph di magreta? IL GABBIANO ALESSO?? folletti//.
Daniele87
18-01-2021, 22:44
Non so ho come voglia di vomitare sarcastic-sbocc... tanto settimana prossima saranno diverse nuovamente okkk//
https://i.ibb.co/9qFz652/7-FB82642-8-E4-F-4534-AF0-C-502-C914676-F8.jpg
https://i.ibb.co/cbT8fhb/BBA685-E2-4-B6-C-4840-BE62-0-A6-DB0-A8-E457.jpg
leoniluc
18-01-2021, 22:55
Veramente pessime le settimanali di ecmwf ..... comincio veramente a pensare che finirà male male, come avevo detto, forza di sparare a vuoto abbiamo finito le cartucce !
Ho una domanda:
Ci sono enormi differenze tra i Global model GFS e GEM sulle temperature a 2 metri HD, ad esempio per domani mattina GFS mette circa 0°C in Pianura Padana, mentre GEM mette dei -6/7°C. Ma vedo che più o meno è sempre così, GFS sempre molto più caldo di GEM, e di fatto la realtà delle temperature poi registrate sta circa nel mezzo tra i 2 GM
Come si spiega una simile differenza?
Per questa mattina, nella previsione a 2 metri HD (su wetterzentrale) GFS metteva +0/1°C, mentre GEM -7°C
Chi mi spiega il perché di differenze simili in una previsione a 6 ore?
Veramente pessime le settimanali di ecmwf ..... comincio veramente a pensare che finirà male male, come avevo detto, forza di sparare a vuoto abbiamo finito le cartucce !
Probabilmente sarà cosi
In attesa di news da Peval sul subseasonal ECMWF, mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Paolo dell'aggiornamento del grafico che ci aveva postato qualche settimana fa.
leoniluc
19-01-2021, 08:37
Certo che con questo bel freschino, - 5 in molte località questa mattina, bastava una bella perturbazione con inserimento diretto da nord ovest per avere sorprese e invece mitezza da ovest con perturbazioni blande molto lente mangia freddo. Non si incastra veramente mai in questo inverno .... attendiamo fiduciosi febbraio che spesso ci ha regalato soddisfazioni ! Buonagiornata !
Non so ho come voglia di vomitare sarcastic-sbocc...
Carte da festa finita e margherite nei prati, come ho già detto , bella la parentesi invernale durata ben 14 gg, ma ora si torna al consueto autunno fresco per passare direttamente alla pre-primavera.
Domande per Gigio.
Che affidabilità hanno le previsioni sub-stagionali?
Fino a che distanza temporale hanno una certa affidabilità?
Febbraio è così pessimo?
drink2
Gigiometeo
19-01-2021, 10:23
Domande per Gigio.
Che affidabilità hanno le previsioni sub-stagionali?
Fino a che distanza temporale hanno una certa affidabilità?
Febbraio è così pessimo?
drink2
1) Sensibilmente migliorata negli ultimi 4/5 anni, specie quelle di ECMWF. Al momento attuale è buona, ma occorre saperle usare con i dovuti accorgimenti. Il loro limite è che sono tendenzialmente conservative, nel senso che se domina un certo regime di circolazione ben definito, esse hanno la tendenza a riproporlo o comunque a risolverlo con una certa "lentezza", cogliendo con maggiore difficoltà i cambiamenti "repentini" o verso regimi "opposti".
2) La profondità varia dalle 4 alle 8 settimane in base al tipo di modello. Diciamo che sulle prime 2 lo skill è buono, poi scende dalla terza, e diventa bassino dalla quarta. Dipende anche dalla stagione: più affidabili nelle due stagioni principali (inverno-estate); meno in quelle di transizione (primavera-autunno) poichè molto più variabili e instabili e con regimi di circolazione che possono essere profondamente diversi nell'arco di pochi giorni.
3) Febbraio non è pessimo, ma dipende da quanto dura questa fase di oscillazione tra NAO- e NAO+ (i due regimi sono molto più vicini di quanto si possa pensare), con il flusso occidentale molto tirato. Rimanendo in ambito sub-seasonal ECMWF i segnali si fanno discreti verso la fine della prima decade di febbraio (forse qualcosina prima), però con un regime che somiglierebbe molto a quello occorso tra fine anno e inizio gennaio, ovvero con le anomalie termiche negative più consistenti lungo l'asse UK-FR-ES.
Ma è ancora troppo presto, comunque per ora ancora non deporrei le armi.
drink2
Norbertone
19-01-2021, 10:52
1) Sensibilmente migliorata negli ultimi 4/5 anni, specie quelle di ECMWF. Al momento attuale è buona, ma occorre saperle usare con i dovuti accorgimenti. Il loro limite è che sono tendenzialmente conservative, nel senso che se domina un certo regime di circolazione ben definito, esse hanno la tendenza a riproporlo o comunque a risolverlo con una certa "lentezza", cogliendo con maggiore difficoltà i cambiamenti "repentini" o verso regimi "opposti".
2) La profondità varia dalle 4 alle 8 settimane in base al tipo di modello. Diciamo che sulle prime 2 lo skill è buono, poi scende dalla terza, e diventa bassino dalla quarta. Dipende anche dalla stagione: più affidabili nelle due stagioni principali (inverno-estate); meno in quelle di transizione (primavera-autunno) poichè molto più variabili e instabili e con regimi di circolazione che possono essere profondamente diversi nell'arco di pochi giorni.
3) Febbraio non è pessimo, ma dipende da quanto dura questa fase di oscillazione tra NAO- e NAO+ (i due regimi sono molto più vicini di quanto si possa pensare), con il flusso occidentale molto tirato. Rimanendo in ambito sub-seasonal ECMWF i segnali si fanno discreti verso la fine della prima decade di febbraio (forse qualcosina prima), però con un regime che somiglierebbe molto a quello occorso tra fine anno e inizio gennaio, ovvero con le anomalie termiche negative più consistenti lungo l'asse UK-FR-ES.
Ma è ancora troppo presto, comunque per ora ancora non deporrei le armi.
drink2
Una pillolona di fiducia.. Grazie Pierluigi olaa//
leoniluc
19-01-2021, 10:53
Il fatto che gigio dica di aspettare a deporre le armi ........ sperem !
A quello che dice gigio mi sento di ribadire un concetto che già disse in passato ma che torna sempre utile per il forum: I 4 weather regimes sul settore Euroatlantico sono innanzitutto pattern a larga scala (hanno la scala di una fase di un'onda di Rossby, quindi di un promontorio/saccatura, si parla quindi di un ordine di grandezza del migliaio di km) e va da se che se un periodo viene classificato come uno dei regimi durante esso la situazione alla mesoscala può variare e anche di parecchio. Il tutto per dire che la classificazione in weather regimes serve veramente per avere una linea di tendenza, ma non è che 2 settimane di Scand block nel subseasonal significhino per forza un periodo entusiasmante all'orizzonte. Significano occhi aperti, quello si, perchè è una configurazione alla larga scala con cui è più probabile portare a casa qualcosa. Il discorso poi è valido per tutti e 4 i regimi, con NAO+ che per il Mediterraneo è forse il meno entusiasmante. Ma anche qua bisogna sempre avere un pizzico di cautela, un esempio clamoroso fu l'episodio di inizio gennaio 1979 che avvenne nella transizione da NAO- a NAO+, per dirne uno. Poi c'è anche un'altra fonte di variabilità/incertezza dovuta al fatto che I "4" weather regimes sono il risultato del cercare di classificare i pattern di circolazione persistenti e ricorrenti, ma che essi siano proprio 4 è una decisione più o meno arbitraria (qua la questione è molto complessa in realtà). Questo per dire che ci sono dei giorni che vengono classificati come "no weather regimes", poichè il patten di circolazione non assomiglia a nessuno dei regimi "conosciuti" o altri giorni in cui per essendo il pattern circolatorio associato a uno dei regimi la circolazione è abbastanza lontana dal regime medio (per farla breve c'è NAO+ e NAO+, c'è blocking e blocking etc....). Per cui come dice Gigio le "armi" che si hanno a disposizione per il subseasonal forecast sono molto potenti, ma bisogna saperle maneggiare molto bene drink2
GIGIOMETEO . PEVAL olaa//olaa// ottima spiegazione
Gigiometeo
19-01-2021, 11:42
A quello che dice gigio mi sento di ribadire un concetto che già disse in passato ma che torna sempre utile per il forum: I 4 weather regimes sul settore Euroatlantico sono innanzitutto pattern a larga scala (hanno la scala di una fase di un'onda di Rossby, quindi di un promontorio/saccatura, si parla quindi di un ordine di grandezza del migliaio di km) e va da se che se un periodo viene classificato come uno dei regimi durante esso la situazione alla mesoscala può variare e anche di parecchio. Il tutto per dire che la classificazione in weather regimes serve veramente per avere una linea di tendenza, ma non è che 2 settimane di Scand block nel subseasonal significhino per forza un periodo entusiasmante all'orizzonte. Significano occhi aperti, quello si, perchè è una configurazione alla larga scala con cui è più probabile portare a casa qualcosa. Il discorso poi è valido per tutti e 4 i regimi, con NAO+ che per il Mediterraneo è forse il meno entusiasmante. Ma anche qua bisogna sempre avere un pizzico di cautela, un esempio clamoroso fu l'episodio di inizio gennaio 1979 che avvenne nella transizione da NAO- a NAO+, per dirne uno. Poi c'è anche un'altra fonte di variabilità/incertezza dovuta al fatto che I "4" weather regimes sono il risultato del cercare di classificare i pattern di circolazione persistenti e ricorrenti, ma che essi siano proprio 4 è una decisione più o meno arbitraria (qua la questione è molto complessa in realtà). Questo per dire che ci sono dei giorni che vengono classificati come "no weather regimes", poichè il patten di circolazione non assomiglia a nessuno dei regimi "conosciuti" o altri giorni in cui per essendo il pattern circolatorio associato a uno dei regimi la circolazione è abbastanza lontana dal regime medio (per farla breve c'è NAO+ e NAO+, c'è blocking e blocking etc....). Per cui come dice Gigio le "armi" che si hanno a disposizione per il subseasonal forecast sono molto potenti, ma bisogna saperle maneggiare molto bene drink2
10 e lode applauso//...applauso//...
condor2004
19-01-2021, 12:25
10 e lode applauso//...applauso//...
Grazie mille Gigio e Peval degli ottimi contributi, a cui aggiungo il mio.
È chiaro che dopo le due settimane del predictability limit l'abilità previsionale dei modelli cali in modo evidente, ed è per questo che sarebbe necessaria un'analisi probabilistica della previsione. Questa però non è possibile con il prodotto messo a disposizione da ECMWF, cioè la media ensemble, la quale ci dà un outcome deterministico sebbene aggregato su un orizzonte temporale di una settimana.
L'informazione si trova nei singoli membri dell'ensemble, i quali possono divergere moltissimo in condizioni di bassa predicibilità, dove piccolissime variazioni delle condizioni iniziali portano ad evoluzioni molto diverse già dopo pochi giorni.
In questi casi la media ensemble non è rappresentativa, mentre una distribuzione di probabilità chiarisce quali sono le possibilità di avere anomalie in un verso o nell'altro.
ciao
Marco Muratori ERM
19-01-2021, 12:39
....Febbraio non è pessimo..... però con un regime che somiglierebbe molto a quello occorso tra fine anno e inizio gennaio, ovvero con le anomalie termiche negative più consistenti lungo l'asse UK-FR-ES.
Ma è ancora troppo presto, comunque per ora ancora non deporrei le armi.
drink2
Ottima la raccomandazione di non deporre le armi, brutta invece la POSSIBILE (condizionale d'obbilgo) riconduzione a temperature più basse già laddove è successo nella fase tra Natale e il 10. Come dici tu è troppo presto, speriamo solo in questa correzione, una seconda beffa sarebbe ancora più atroce da digerire....
eppure aspetto con trepidazione la ghega sarcastic-
Norbertone
19-01-2021, 12:45
Una domanda : ho letto in qualche forum che i buchi coronali e l attività solare influiscono anche nel breve sulla struttura del vp.. C'è qualcosa di vero o sono solo fandonie?
Gigiometeo
19-01-2021, 13:55
Ottima la raccomandazione di non deporre le armi, brutta invece la POSSIBILE (condizionale d'obbilgo) riconduzione a temperature più basse già laddove è successo nella fase tra Natale e il 10. Come dici tu è troppo presto, speriamo solo in questa correzione, una seconda beffa sarebbe ancora più atroce da digerire....
Indubbiamente. Prendiamolo solo come un segnale, che peraltro al momento attuale ha un livello di confidenza ancora abbastanza basso. Certamente un bis non ci vorrebbe proprio.
drink2
Norbertone
19-01-2021, 20:52
144 di reading interessante.. O sbaglio?
leoniluc
19-01-2021, 21:31
Reding fra le 144 e 168 h sarebbe anche interessante ma ..... partiremo con una situazione della colonna disastrosa quindi sarebbe durissima anche con un ulteriore miglioramento, servirebbe aria continentale ma quella sarebbe artica marittima, per la neve in alta collina forse ....
Marco Muratori ERM
20-01-2021, 10:25
Stamattina, seguendo il reading pensiero ci starebbe una piccola spolverata su diverse zone emiliane, ma anche pede ravennate e forlivese. Poca roba. Occorrerebbe che suddetto passaggio fosse un po' più lento e non così fugace perché sospinto da correnti a getto così invasive.
leoniluc
20-01-2021, 10:29
Stamattina, seguendo il reading pensiero ci starebbe una piccola spolverata su diverse zone emiliane, ma anche pede ravennate e forlivese. Poca roba. Occorrerebbe che suddetto passaggio fosse un po' più lento e non così fugace perché sospinto da correnti a getto così invasive.
Avevo visto Marco, ma siamo lontani e con le ultime delusioni a raffica non mi illudo assolutamente ! Monitorare costa poco ma non ci credo !
sarebbero eventualmente graditissime anche le spolverate..
vi seguo ma aspetto la cosa sarcastic-
Norbertone
20-01-2021, 19:54
mappe orride nel long
Beh reading a 120 non è così orribile
sempresole
20-01-2021, 21:58
euto gigio e muratori, mi fido di loro.
euto gigio e muratori, mi fido di loro.
Carina questahaha//..
goldenice
21-01-2021, 09:34
Ciao vi giro dal web sul tema neve chimica/neve da nebbia/galaverna. Mi pare una buona spiegazione di quanto avvenuto, e che tiene in considerazione la questione polveri sottili ecc.
Il succo per me è che la presenza di polveri sottili e più in generale particelle inquinanti favorisce ed aumenta date alcune condizioni atmosferiche di base il fenomeno della neve da nebbia o neviggine.
NEVE CHIMICA... O NO!?
Martedì 19 Gennaio è caduta o no la "neve chimica"?
Questa è la domanda che in questi giorni è bazzicata su siti web e social network e quindi vale la pena spendere due parole sull'argomento, per mettere a fuoco alcune caratteristiche di quel fenomeno interpretato in vario modo.
La nebbia è una nube al suolo, ovvero, se vogliamo dirla in "meteorologichese", si tratta di uno strato al suolo.
Gli strati sono nubi pressoché innocue dal punto di vista precipitativo, ma possono comunque dar vita a pioviggini. In fondo si tratta sempre di nubi!
Martedì c'era anche decisamente freddo (-5 di minima) e ciò, combinato alla nebbia, può generare la Galaverna, ossia il congelamento delle goccioline liquide della nebbia (in quel caso sopraffuse) a contatto con gli oggetti.
Il "punto di virata" per avere il fenomeno della Galaverna lo si incontra sotto i -2°C, ma la sovrassaturazione dell'aria (quindi possiamo dire semplicisticamente la "densità della nebbia") deve essere significativa.
La sovrassaturazione dell'aria, ossia il surplus di vapore acqueo per metro cubo rispetto alla quota di saturazione, è necessaria per innescare le precipitazioni, ma non è condizione sufficiente.
Perché avvengano le precipitazioni è necessaria anche la presenza di nuclei di condensazione, ovvero particelle microscopiche attorno alle quali le goccioline derivanti dalla sovrassaturazione possano aggregarsi.
C'è un legame tra la probabilità d'aggregazione delle goccioline con la dimensione dei nuclei di condensazione (in natura la parte del leone la fanno i cristalli di sale derivanti dall'acqua del mare) e tendenzialmente si può dire che per nuclei più piccoli serve maggior sovrassaturazione.
Da quanto sin qui scritto si intuisce che Martedì passato vi erano le condizioni di base per dar vita alla Galaverna, cosa che si è diffusamente manifestata, ma per questo anche le condizioni per poter aver precipitazioni dagli starti al suolo, nel momento in cui fossero stati presenti i giusti germi di condensazione.
E qui ecco il discorso della "neve chimica", poiché l'inquinamento atmosferico permette d'aumentare la concentrazione del particolato di dimensioni variabili e così favorire l'innesco delle precipitazioni.
Sia chiarissimo però un fatto.
Sono state le condizioni atmosferiche di base che hanno permesso il fenomeno della debole nevicata, poiché la forzante del particolato non può gran cosa senza le necessarie e giuste premesse atmosferiche.
Quindi ciò che si è vissuto non ha nulla di eccezionale in se, se non prendere visione diretta di un evento favorito da una situazione ambientale purtroppo non buona.
Senza la debole nevicata però, lo spettacolo della Galaverna si sarebbe comunque presentato.
Gigiometeo
21-01-2021, 10:03
Ciao vi giro dal web sul tema neve chimica/neve da nebbia/galaverna. Mi pare una buona spiegazione di quanto avvenuto, e che tiene in considerazione la questione polveri sottili ecc.
Il succo per me è che la presenza di polveri sottili e più in generale particelle inquinanti favorisce ed aumenta date alcune condizioni atmosferiche di base il fenomeno della neve da nebbia o neviggine.
Questo è sicuro, ma vale anche per altre forme di precipitazione, come ad esempio la pioviggine da nebbia, che tuttavia non viene chiamata "pioggia chimica". Sarebbe condivisibile parlare di neve chimica qualora i processi che ne portano alla formazione dipendessero unicamente dalla presenza di inquinanti, ma così non è, anche se una maggiore concentrazione di CCN di derivazione "industriale" aiuta, su quello non vi sono dubbi.
drink2
Questo è sicuro, ma vale anche per altre forme di precipitazione, come ad esempio la pioviggine da nebbia, che tuttavia non viene chiamata "pioggia chimica". Sarebbe condivisibile parlare di neve chimica qualora i processi che ne portano alla formazione dipendessero unicamente dalla presenza di inquinanti, ma così non è, anche se una maggiore concentrazione di CCN di derivazione "industriale" aiuta, su quello non vi sono dubbi.
drink2
Nel caso specifico di questi giorni Gigio, le polveri sottili nell’aria hanno influito? Dalla mappa Arpa non eravamo messi benissimo infatti
drink2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/6252c3bc72d16522cbca4d3196c9fd19.jpg
Inviato da iPhone 12 Pro Max
goldenice
21-01-2021, 11:02
Questo è sicuro, ma vale anche per altre forme di precipitazione, come ad esempio la pioviggine da nebbia, che tuttavia non viene chiamata "pioggia chimica". Sarebbe condivisibile parlare di neve chimica qualora i processi che ne portano alla formazione dipendessero unicamente dalla presenza di inquinanti, ma così non è, anche se una maggiore concentrazione di CCN di derivazione "industriale" aiuta, su quello non vi sono dubbi.
drink2 ottimo grazie drink2
Gigiometeo
21-01-2021, 11:04
Nel caso specifico di questi giorni Gigio, le polveri sottili nell’aria hanno influito? Dalla mappa Arpa non eravamo messi benissimo infatti
drink2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/6252c3bc72d16522cbca4d3196c9fd19.jpg
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Eh si, un pò si.....
drink2
rimango sempre in attesa sarcastic-
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.