PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-31 dicembre 2020


Pagine : [1] 2 3

geloneve
21-12-2020, 06:38
Cielo invisibile per nebbia alta qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +7,9°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +8,6°c.

geloneve
22-12-2020, 07:32
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +4,7°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura minima ritoccata a +6,4°c e temperatura massima di +9,2°c.

RG62
22-12-2020, 20:35
Ieri, lunedì 21 dicembre 2020, è stato il solstizio d'inverno.


Da oggi si allungano e giornate...

geloneve
22-12-2020, 21:49
Che schifo...

geloneve
23-12-2020, 07:39
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +8,6°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura minima ritoccata a +4,4°c e temperatura massima di +13,0°c.

geloneve
24-12-2020, 06:25
Cielo nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da S e temperatura minima di +7,4°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +11,1°c.

Andrea83
24-12-2020, 08:45
Buongiorno! Nebbia fitta con circa 7 gradi. Buon Natale a tutti!

sanpei
24-12-2020, 08:51
Minima 7,5° dopo mezzanotte, ora ci sono appena 14° ....
Buona vigilia (di Natale e, per gli emiliani, di possibili fenomeni bianchi).

Peval
24-12-2020, 11:55
intanto oggi altra giornata indecorosa con pioggia fino a 2000 metri pure sulle alpi e tempo tipico di dine ottobre in pianura stelle//.

sanpei
24-12-2020, 12:25
Val d'Ega, 5° con pioggia a 1500 mt, sfiocchetta soprazero a 2100 mt.

Martin MB
24-12-2020, 21:12
Ciao a tutti e Buona Vigilia! Oggi ho fatto un piccolo “regalino di Natale” alla mia Davis e le ho aggiunto il sensore di radiazione solare che vedete in foto! Con questo nuovo sensore potrò avere i dati della radiazione solare, dell’eliofania e dell’evapotraspirazione della mia zona drink2snow"£$%folletti//.

geloneve
25-12-2020, 08:16
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da W e temperatura minima di +5,9°c (alle 00:44 erano ben +14,0°c).

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di ben +16,9°c.

frenk
25-12-2020, 09:14
neve al cerreto incominciano le danze si spera arrivi in tarda serata anche sull'alta pianura drink2

The man in the plains
25-12-2020, 10:31
Acqua a catinelle a Piacenza, quota neve al momento tra 800 e 1000 metri in rapido calo!
Sono curioso di vedere fin dove si assesterà nel pomeriggio quando qui a ovest ci sarà il momento migliore per precipitazioni/freddo.
Personalmente non mi aspetto miracoli al di sotto dei 300 metri.

icegiorgio
25-12-2020, 12:10
7 gradi pioggia ora occhiate di sole in giardino soffioni/piscialetti/margheritine .....sicuri che siamo a Natale

gig
25-12-2020, 12:16
Fai come me.
Sfalcia anche in dicembre.
Soffri meno!

palanga
25-12-2020, 12:36
Tutto qua???

palanga
25-12-2020, 14:17
Anche quest'anno Natale col sole...incredibile

skak
25-12-2020, 14:36
Qui da 10 minuti improvvisa ed impressionante tempesta di vento con pioggia forte + grupel o grandine finissima!

cicciod
25-12-2020, 14:39
Qui a Bologna sta per girare in neve, nei momenti di precipitazione più forte si vedono evidenti fiocchi

Ah no

Devo smetterla col vino

Sole o pioggerellina col sole e 13°C
È Pasqua, non Natale

Norbertone
25-12-2020, 14:43
Qui da 10 minuti improvvisa ed impressionante tempesta di vento con pioggia forte + grupel o grandine finissima!

Ottimo..

Lorenzo
25-12-2020, 14:59
Qui 8 gradi e spunta il sole


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Lorenzo
25-12-2020, 15:01
Qui da 10 minuti improvvisa ed impressionante tempesta di vento con pioggia forte + grupel o grandine finissima!


Dal radar infatti si vede il grosso su Piacenza-Parma.. e dalla rete Asmer la temperatura è di circa 4 gradi in quelle zone.. vediamo che succede


Inviato da iPhone 12 Pro Max

skak
25-12-2020, 15:02
Il vento e quella specie di groupel sono durati poco, temperatura crollata a 4,5 in pochi minuti... Continua a piovere.
Ah, svariati tuoni, uno anche adesso

Andrea83
25-12-2020, 15:04
Buongiorno e buon Natale! Sole e 11 gradi!

Andrea83
25-12-2020, 15:06
Verso ovest e verso nord nubi minacciose...

pluto
25-12-2020, 15:24
Castel di casio sereno, prima alle 14 circa un forte scroscio di graupel...

The man in the plains
25-12-2020, 15:24
Nel piacentino neve oltre i 3/400 metri!
Siamo nel clou...si sente che è cambiata l'aria

SnowinSummer
25-12-2020, 15:29
Qui da Grigio novembrino di stamane ora nuvole veloci e aria che è cambiata... Mi sa che qui non farà niente come sempre...😞

Norbertone
25-12-2020, 15:30
Arriva arriva.. Aria buona

skak
25-12-2020, 15:35
Mi segnalano grandine a Parma città

freezer
25-12-2020, 15:41
Segnalata grandine a Montecchio Emilia (RE)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SnowinSummer
25-12-2020, 15:50
Confermo, un amico mi ha appena mandato un video da casa sua a Sorbolo sstrada bianca... ma sembra Graupel se nkn erro...

Stefano Volpi
25-12-2020, 15:54
Ciao a tutti e buon Natale, vi seguo da sempre, ma non ho mai scritto.
Comunque confermo dalla pedemontana parmense est, appena concluso un rovescio di graupel di circa mezz'ora, con vento gagliardo e qualche tuono. Accumulati 1-2 cm di ghiaccio, ora vediamo come procede.

DEVILS
25-12-2020, 16:03
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/emilia-romagna/parma/piazza-garibaldi.html

Andrea83
25-12-2020, 16:18
9 gradi il cielo si è coperto... riuscirà almeno a piovere?

Martin MB
25-12-2020, 16:20
Qua ragazzi gran vento e umidità calata tantissimo...non c’è quasi una nuvola in cielo...chissà che non prepari meglio la colonna d’aria snow"£$%

campaz
25-12-2020, 16:30
Da rete asmer vedo 0,5 gradi nel piacentino sotto i 200 metri, è già una sorpresa, senz'altro dovuto alle forti precipitazioni, anche temporalesche da come hanno segnalato...

The man in the plains
25-12-2020, 16:35
Magie di dicembre: pioggia mista neve in città!

Norbertone
25-12-2020, 16:37
Occhio al radar

Andrea83
25-12-2020, 16:38
Occhio al radar

ho gli occhi incollati ad esso da ore drink2

frenk
25-12-2020, 16:38
dai che arriva folletti//.

ririno
25-12-2020, 16:42
no aspettiamo..

gig
25-12-2020, 16:46
Mai vista na roba del genere.
25 min di gendine secca piccoli lampi e tuoni
1 cm di grandine ovunque. Strade impraticabili

Lorenzo
25-12-2020, 16:47
Cielo nerissimo qui, ma che roba è


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Lorenzo
25-12-2020, 16:53
Che fulmini ora...


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Norbertone
25-12-2020, 16:54
Radar a fondo scala a nord ovest di Modena.. Che roba..

palanga
25-12-2020, 16:57
A Bologna fopo una giornata pseudoprimaverile ora sereno...

Lorenzo
25-12-2020, 17:05
Incredibile

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201225/f173c9f7048fea7ac5ed50a95d1827b6.jpg


Inviato da iPhone 12 Pro Max

cicciod
25-12-2020, 17:11
A Bologna ci sono 3°C a 1000 Mt al momento
Probabilmente i lam avevano ragione, si vedrà in pedemontana solo nel parmense e nel reggiano

scarpasot
25-12-2020, 17:13
Grandine Correggiohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201225/857ab8b9eeeb2656f1fdfe4a3eb6a671.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Norbertone
25-12-2020, 17:19
A Bologna ci sono 3°C a 1000 Mt al momento
Probabilmente i lam avevano ragione, si vedrà in pedemontana solo nel parmense e nel reggiano

Anche più in basso, con ste precipitazioni crolla la t

Andrea83
25-12-2020, 17:24
qui circa 8 gradi e nuvoloni neri all'orizzonte verso il modenese

Andrea83
25-12-2020, 17:25
ora fulmini terribili all'orizzonte, mai vista una cosa simile in dicembre!

Lorenzo
25-12-2020, 17:28
Pazzesco, tutto bianco.. e viene giù forte


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Andrea83
25-12-2020, 17:29
Pazzesco, tutto bianco.. e viene giù forte


Inviato da iPhone 12 Pro Max

grandine?

dama bianca 2
25-12-2020, 17:30
peccato altra occasione persa sarebbe stata una bel bianco natale...

massimop
25-12-2020, 17:30
Grandine a Cognento (Modena) il giorno di Natale ... 2 minuti forte ... pensavo di averne viste di cose ...

The man in the plains
25-12-2020, 17:31
Per come la vedo io è andata bene per il piacentino, sta nevicando appena oltre i 120 metri!
Difficile andare oltre, adesso concentriamoci su incamerare più freddo possibile in vista di lunedì!

Lorenzo
25-12-2020, 17:31
grandine?


Si si grandine, ma dalla finestra se non fosse per i rumori del chicco potrebbe anche sembrare neve


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Norbertone
25-12-2020, 17:36
Lampi, tuoni e grandine a Modena

massimop
25-12-2020, 17:36
Strada bianca ... automobili pure

aandre
25-12-2020, 17:37
Si si grandine, ma dalla finestra se non fosse per i rumori del chicco potrebbe anche sembrare neve


Inviato da iPhone 12 Pro Max


Carpi sud adesso

Lorenzo
25-12-2020, 17:38
Carpi sud adesso


Esatto, incredibile! Perlomeno è tutto bianco


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Andrea83
25-12-2020, 17:43
qui circa 8 gradi e calma assoluta di vento ma coperto.

aandre
25-12-2020, 17:44
Esatto, incredibile! Perlomeno è tutto bianco


Inviato da iPhone 12 Pro Max


Sinceramente non saprei dire se grandina piove .. o fa acqua mista neve... Viene giù di tutto !

Tuoni in continuazione e lampi.

Poca ventilazione per ora.

Lorenzo
25-12-2020, 17:48
Sinceramente non saprei dire se grandina piove .. o fa acqua mista neve... Viene giù di tutto !

Tuoni in continuazione e lampi.

Poca ventilazione per ora.


Infatti! Bellissimo comunque


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Andrea83
25-12-2020, 17:49
la rete asmer segnala nubifragio su Modena ovest con +3,7 gradi è possibile?

Lorenzo
25-12-2020, 17:52
la rete asmer segnala nubifragio su Modena ovest con +3,7 gradi è possibile?


Anche una stazione di carpi segnala 3,6 gradi, sta venendo giù di tutto quindi potrebbe essere


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Norbertone
25-12-2020, 17:55
Modena incredibile, tuoni lampi e tutto bianco! Mai visto niente di simile!

Andrea83
25-12-2020, 17:56
Dal radar sembra che il bombolone che c'è su Modena venga verso est...staremo a vedere!

Euto
25-12-2020, 18:05
Vignola il nulla

sempresole
25-12-2020, 18:07
A Modena grandina

Andrea83
25-12-2020, 18:08
dalla webcam asmer a Modena tutti i tetti sono bianchi!

palanga
25-12-2020, 18:11
Dal radar sembra che il bombolone che c'è su Modena venga verso est...staremo a vedere!

No...va verso nord..nord est

aandre
25-12-2020, 18:12
dalla webcam asmer a Modena tutti i tetti sono bianchi!

Carpi sud.
Gran paciugo in strada

dama bianca 2
25-12-2020, 18:13
grandina da dio...se fosse stato piu freddo..mnnaia mannai che rabbia........

Andrea83
25-12-2020, 18:14
temperatura di circa 7 gradi, coperto, vento debole.

aandre
25-12-2020, 18:19
dalla webcam asmer a Modena tutti i tetti sono bianchi!

Carpi sud.
Gran paciugo in strada

The man in the plains
25-12-2020, 18:24
Incredibile, nevica!!

Lorenzo
25-12-2020, 18:24
Non so quanta grandine ci sia ma qualche cm c’è, se non sapessi che è grandinato sembrerebbe neve. Strade impraticabili


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Euto
25-12-2020, 18:25
Vignola il nulla

goldenice
25-12-2020, 18:36
5-6cm di Grandine zone esposte a Nord a Rio Saliceto! Prati imbiancati. Ho spalato! Temperatura crollata da 8 gradi a 4.4 C. Ora piove forte

scarpasot
25-12-2020, 18:40
Bella rete asmer, Piacenza quasi a zero poi temperatura cresce seguendo la via emilia in direzione est come previsto. Bologna ancora lontana dalle temp per la neve

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ivano53
25-12-2020, 18:45
Bologna est.
Temperatura + 7.3° dopo una giornata con più sole che nuvole. Attualmente non fa assolutamente nulla. Nel cielo si ricorrono le nuvole su ampi spazi di sereno.nono//

Norbertone
25-12-2020, 18:47
Secondo me questo rovescio aiuterà a mettere a posto la colonna nelle prossime ore

SnowinSummer
25-12-2020, 18:47
È arrivato anche qui... ora grandine!!

The man in the plains
25-12-2020, 18:49
E' pure riuscito ad imbiancare auto, tetti e prati.
Ora dovrebbe iniziare la fase in cui migliora rapidamente qui a ovest e il tutto si sposta sul centro regione.

Buona fortuna ai "centrali"!

Andrea83
25-12-2020, 18:52
Miracolo: si è alzato un po' di vento! Cade anche qualche goccia di pioggia!

Lorenzo
25-12-2020, 19:02
Qui 3 gradi ora.. bel crollo


Inviato da iPhone 12 Pro Max

palanga
25-12-2020, 19:05
Bologna per ora....poco nuvoloso...mah

Andrea83
25-12-2020, 19:07
qui pioggia debole...

Andrea83
25-12-2020, 19:14
ora grandina comunque mista ad acqua.

cicciod
25-12-2020, 19:45
Non è freddo neanche in quota pet ora

gig
25-12-2020, 19:57
Nel reggiano 500 metri sotto 1 grado
Poi si sale man mano fino a 4.5 della bassa
Chissà....
Ma certo è durissima

palanga
25-12-2020, 20:08
Previsioni per bolognese e Romagna cannate di brutto

pluto
25-12-2020, 20:20
Castel di Casio ancora nulla... 0 precipitazioni

ririno
25-12-2020, 20:21
zona cimone neanche una nuvola

nicholas savini
25-12-2020, 20:26
Ehm ok direi che tra Modena e Bologna non farà nulla , boh assurdo vedo che le precipitazioni sono tutte ad ovest Emilia e Lombardia
Anche perché le temp si stavano abbassando bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea83
25-12-2020, 20:29
Non è freddo neanche in quota pet ora

guardando le temperature in appennino non sembra

Andrea83
25-12-2020, 20:29
al tg1 hanno appena detto che domani nevicherà a 300 m sull'appennino emiliano.

matteore
25-12-2020, 20:35
Cominciato a nevicare da poco qui a Cervarezza, per ora non attacca

Andrea83
25-12-2020, 20:42
dal nowcasting mi sembra ancora tutto spostato sul piacentino e alessandrino.

The man in the plains
25-12-2020, 21:00
Sto assistendo al classico "problema" delle rodanate senza un minimo di strato freddo nei bassi strati: in pratica nevica bagnato e oltre i 150mt accumula!
Qui solo un velo su auto e tetti.

gig
25-12-2020, 21:21
Quindi neve a piacenza?

skak
25-12-2020, 21:43
Qui adesso piove forte ma è solo acqua

Andrea76
25-12-2020, 22:13
Piccolo rovescio di neve tonda....niente di che
Temp.5.6
Precipitazione scarsissima

Lorenzo
25-12-2020, 22:18
Piccolo rovescio di neve tonda....niente di che
Temp.5.6
Precipitazione scarsissima


Questa è una notizia interessante


Inviato da iPhone 12 Pro Max

SnowinSummer
25-12-2020, 22:19
Rovescio di poggia, ma dal lampione sembra ci sia anche altro.. tira un vento discreto qui...

DEVILS
25-12-2020, 22:29
- 0,7 a salsomaggiore terme.....(173mt)

Graupel
25-12-2020, 22:30
Sulla rupe di sasso, vento da nw, 4 gradi e coperto

Peval
25-12-2020, 22:46
piove a ravenna con qualche chicco di grandine piccola nel mezzo, rovesci in arrivo dal mare.

cicciod
25-12-2020, 23:08
guardando le temperature in appennino non sembra

Ma come no, Raticosa ancora postiva ad esempio ..... Che ormai sta finendo la giornata.....

Arloc
26-12-2020, 00:00
Occhio, a Bologna ha iniziato a piovere con buona intensità’, temp scesa a 5.4

nicholas savini
26-12-2020, 00:02
Buono, inizia a piovere inizia ad accendersi il radar
Temperatura a 4.8.. vediamo come andiamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Martin MB
26-12-2020, 00:42
2.8 gradi, pioggia abbastanza forte. Vado a letto attendendo la damasnow"£$%prevsepolto"£"££snow//.

Andrea83
26-12-2020, 04:44
Ma come no, Raticosa ancora postiva ad esempio ..... Che ormai sta finendo la giornata.....

Il passo della Raticosa non è neanche a 1000 m. Bisogna guardare all'altezza di 1500 m!

trenoneve
26-12-2020, 05:29
Pioggia temperatura sui 5 gradi

cicciod
26-12-2020, 06:58
Il passo della Raticosa non è neanche a 1000 m. Bisogna guardare all'altezza di 1500 m!

Ma cosa vorrebbe dire sta frase?
Se voglio che nevichi in pianura dovrà essere freddo ad ogni quota....

RG62
26-12-2020, 07:52
Diluvia dalle 22 di ieri sera, siamo a 45 mm


Se fosse stata neve...

geloneve
26-12-2020, 08:24
Cielo nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) caduti 11,4 mm di pioggia, vento moderato da W e temperatura minima di +5,3°c.

Ieri, a San Biagio (RA), caduti 0,2 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +4,6°c e temperatura massima di +14,0°c.

Martin MB
26-12-2020, 09:32
Mai visto un flop del genere nella mia zona palla/&/&/

icegiorgio
26-12-2020, 09:49
notte di lampioni spenti ...come sempre il Grande inverno passa dagli schermi di Sky mo fat ciaver

Lorenzo
26-12-2020, 09:55
Bel risveglio con 2-3cm di neve ovunque..


Ah no, era un sogno


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Andrea76
26-12-2020, 10:07
Saluti e buone feste
Natale passato a ballare il liscio ...ma non c'erano altre aspettative.La musica non sembra cambiare a breve e già da lunedì arriveranno gianduiotti a colazione...boccone indigesto qui nella bassa abituati a gnocco fritto e bianchino.
Per le pianure emiliane questo pattern è si invernale ma manca il freddo a est...un risucchio anche minimo e tutto cambierebbe...
Ma da est x ora non si vede niente.
Buona neve in appennino sopra 800 ..molto bene le falde bla bla bla....ag du maron

massimo anzola
26-12-2020, 10:41
Buongiorno da Selva d Serramazzoni
Stamattina bianco risveglio con 11 cm. di neve
Precipitazione iniziata verso le 23.45 di ieri e cessata forse un po' prima dell'alba

Peval
26-12-2020, 10:42
Saluti e buone feste
Natale passato a ballare il liscio ...ma non c'erano altre aspettative.La musica non sembra cambiare a breve e già da lunedì arriveranno gianduiotti a colazione...boccone indigesto qui nella bassa abituati a gnocco fritto e bianchino.
Per le pianure emiliane questo pattern è si invernale ma manca il freddo a est...un risucchio anche minimo e tutto cambierebbe...
Ma da est x ora non si vede niente.
Buona neve in appennino sopra 800 ..molto bene le falde bla bla bla....ag du maron

Purtroppo questo é il "nuovo clima" che ci tocca. E con gli anni a venire sará sempre peggio. Dovremo anche abituarci all'idea che le zone "gianduiotte" saranno anche le uniche in cui si potrà continuare a vedere nevicare decentemente per i prossimi 20, forse 30 anni. Ma la nostra regione, in cui comunque serve il freddo associato ad un minimo per nevicare e con l'appennino a SW e totalmente aperta ad E, quindi spacciata in caso di richiami caldi, non se la passerá tanto bene negli anni a venire ahimè crash//

In questo nuovo scenario climatico si punta sempre e solo sull'episodio singolo, caratterizzato dall'essere sempre piú raro, ma soprattutto dalla mancanza di freddo preesistente. Insomma ci tocca soffrire okkk//

massimo anzola
26-12-2020, 10:59
qualche foto

frenk
26-12-2020, 11:00
peval quello che dici e' vero pero' rispetto all'anno scorso dove non cerano possibilita' questanno c'e almeno tanta carne al fuoco anche come possibili prospettive ......speriamo che la carne non si bruci rapidamente drink2

gis
26-12-2020, 11:12
peval quello che dici e' vero pero' rispetto all'anno scorso dove non cerano possibilita' questanno c'e almeno tanta carne al fuoco anche come possibili prospettive ......speriamo che la carne non si bruci rapidamente drink2
E' un mese che viviamo di prospettive...di sto passo e con questa configurazione che ci lascia quasi sempre in ombra (almeno qua nell'estremo lembo est della regione) ...arriviamo a Marzo...fuori ci sono 9 gradi, una bora che ti porta via...le margherite nei prati. C'è di che essere ottimisti. drink//

Marco31768
26-12-2020, 11:29
peval quello che dici e' vero pero' rispetto all'anno scorso dove non cerano possibilita' questanno c'e almeno tanta carne al fuoco anche come possibili prospettive ......speriamo che la carne non si bruci rapidamente drink2
Tu hai troppe aspettative. Rimarrai spesso deluso.


Leggi tutto quello che ci si aspettava da questa irruzione fredda e trai le conclusioni con quello che è realmente accaduto: a me ricorda quando i politici fanno campagna elettorale, sommergendoci di promesse. Promesse che poi si concretizzano al 10%...


Il clima di questi anni 2000 fa letteralmente vomitare e dobbiamo prenderne atto.

Peval
26-12-2020, 11:33
peval quello che dici e' vero pero' rispetto all'anno scorso dove non cerano possibilita' questanno c'e almeno tanta carne al fuoco anche come possibili prospettive ......speriamo che la carne non si bruci rapidamente drink2

frenk ma anno scorso i tuoi messaggi erano uguali a quelli di quest anno. E qualcosa mi dice che quelli dell'inverno 21/22 non cambieranno poi di molto sarcastic-

frenk
26-12-2020, 11:42
bisogna essere ottimisti il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto io generalmente lo vedo mezzo pieno visto che spesso stiamo andando verso episodi estremi mi aspetto che capiti anche in inverno ovviamente tenendo come scorto barattoli di vasella drink2

Lorenzo
26-12-2020, 11:43
Irruzione veramente tosta, ci sono già 7 gradi


Inviato da iPhone 12 Pro Max

roberto74
26-12-2020, 11:45
BUON S.Stefano a tutto il forum!La intravede solo ecmwf 00z e in parte ICON 06z,ma vi sono remote possibilità di qualche fiocco domani nel ravennate e forlivese.VI allego la mappa ecmwf 00z del tempo significativo previsto ,dove in celeste, sono rappresentate le possibilità di qualche fiocco.Chissà!salut..

Peval
26-12-2020, 11:51
a proposito, Gigio ha appena messo su facebook l'anomalia di temperatura per i prossimi giorni (fino al 3 gennaio). Addirittura saremo sopramedia rispetto alla media 81-10. Guardatevi bene questo pattern, stampatelo e incorniciatelo e come didascalia scriveteci "Finché il "freddo" viene dall'atlantico e a est crescono i banani non si va da nessuna parte" sarcastic-

frenk
26-12-2020, 12:03
sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc... speriamo che cambino salut..

roberto74
26-12-2020, 12:06
Un 2020 da dimenticare a Faenza centro.Al momento il mese di dicembre è il più caldo in assoluto dal dopoguerra con una temperatura media di +7°C,ovvero 3°C in più della media 81/2010.Impressionante anche il dato della temperatura media annuale che si è portata a +15,3°C,la più calda in assoluto dal dopoguerra,superando i già caldissimi 2014 e 2019 che hanno fatto segnare rispettivamente +15°C e +15,2°C.La soglia dei 15°C a Faenza centro è stata superata ben 3 volte in 6 anni e nessuna volta nei decenni precedenti.La media annuale 81/2010 è di +13,9°C.L'anno più freddo dal dopoguerra che si è registrato è stato il 1980 con appena +12,6°C.
In allegato il riepilogo faentino del 2020.
CIAO!!!

Lorenzo
26-12-2020, 15:28
10 gradi
Al sole si sta benissimo


Inviato da iPhone 12 Pro Max

ririno
26-12-2020, 16:02
https://buffalowebcam.com/live-webcams/buffalo-ny-elmwood-ave-mr-pizza

Lorenzo
26-12-2020, 16:18
Che spettacolo!!


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Norbertone
26-12-2020, 16:26
Buffalo è sempre beffalo

frenk
26-12-2020, 16:34
daidaidai gfs12zeta

RG62
26-12-2020, 17:21
https://buffalowebcam.com/live-webcams/buffalo-ny-elmwood-ave-mr-pizza


Beeello! snow"£$%

Martin MB
26-12-2020, 18:52
Purtroppo questo é il "nuovo clima" che ci tocca. E con gli anni a venire sará sempre peggio. Dovremo anche abituarci all'idea che le zone "gianduiotte" saranno anche le uniche in cui si potrà continuare a vedere nevicare decentemente per i prossimi 20, forse 30 anni. Ma la nostra regione, in cui comunque serve il freddo associato ad un minimo per nevicare e con l'appennino a SW e totalmente aperta ad E, quindi spacciata in caso di richiami caldi, non se la passerá tanto bene negli anni a venire ahimè crash//

In questo nuovo scenario climatico si punta sempre e solo sull'episodio singolo, caratterizzato dall'essere sempre piú raro, ma soprattutto dalla mancanza di freddo preesistente. Insomma ci tocca soffrire okkk//

Non so quanto ciò sia effettivamente vero, per fortuna. Se così fosse sarebbe davvero triste perché la nostra regione, in termini climatici, si distingue principalmente per la neve, quindi se ci tolgono quella...però appunto come dicevo, guardando questa mappa della media annua degli accumuli nivometrici dall’Inverno 2010/2011 al 2019/2020...sembra proprio il contrario, ovvero maggiore nevosità media da noi a parità di quota con il Nord-Ovest. Media più recente di questa non c’è, pertanto...snow"£$%

frenk
26-12-2020, 19:03
EMILIA ROMAGNA NUMERO UNO PER LA NEVE DI SOLITO QUI BENE O MALE LA VEDIAMO GLI ALTI IN PIANURA VE LO DICO IN DIALETTO REGGIANO A SE SPASEN LA BOCA drink2

Gigiometeo
26-12-2020, 19:07
Non so quanto ciò sia effettivamente vero, per fortuna. Se così fosse sarebbe davvero triste perché la nostra regione, in termini climatici, si distingue principalmente per la neve, quindi se ci tolgono quella...però appunto come dicevo, guardando questa mappa della media annua degli accumuli nivometrici dall’Inverno 2010/2011 al 2019/2020...sembra proprio il contrario, ovvero maggiore nevosità media da noi a parità di quota con il Nord-Ovest. Media più recente di questa non c’è, pertanto...snow"£$%

Non era questo il senso dell'intervento di Paolo....

frenk
26-12-2020, 19:12
IL SENSO LO CAPITO SICCOME SI PRENDE LA POSSIBILITA' CHE DI NEVE NE VENGA SEMPRE MENO QUELLA CARTA E' STATA PRESA DAL SITO METEO PIFFERETTI DOVE DISTA DA ME 2 KM E IO RIPETO SE NE VEDREMO MENO DI NEVE IMMAGINIAMOCI GLI ALTRI MAPPA CHE DIMOSTRA CHE A PARITA' DI QUOTA PIANURA SIAMO NUMERO UNO okkk//

Gigiometeo
26-12-2020, 19:14
Niente, non ce la possiamo fare....... mi arrendo. Andate pure avanti voi perchè questo è diventato un forum di taglio e cucito. Fata roba analf//analf//

Peval
26-12-2020, 19:16
IL SENSO LO CAPITO SICCOME SI PRENDE LA POSSIBILITA' CHE DI NEVE NE VENGA SEMPRE MENO QUELLA CARTA E' STATA PRESA DAL SITO METEO PIFFERETTI DOVE DISTA DA ME 2 KM E IO RIPETO SE NE VEDREMO MENO DI NEVE IMMAGINIAMOCI GLI ALTRI MAPPA CHE DIMOSTRA CHE A PARITA' DI QUOTA PIANURA SIAMO NUMERO UNO okkk//

mi sa che invece siamo ancora lontanucci dall'aver centrato il punto okkk//

frenk
26-12-2020, 19:23
LASCIATE STARE IL NORD OVEST CHE NE VEDRA' SEMPRE MENO A PARTE QUESTA IRRUZIONE CHE VEDIAMO TORINO VEDA LE BRICIOLE nono//

Martin MB
26-12-2020, 19:25
mi sa che invece siamo ancora lontanucci dall'aver centrato il punto okkk//

Non volevo mica far polemica eh! Era per capire un po’ meglio l’argomento, spiegate pure

lg59
26-12-2020, 19:38
Niente, non ce la possiamo fare....... mi arrendo. Andate pure avanti voi perchè questo è diventato un forum di taglio e cucito. Fata roba analf//analf//

Io da quando è venuto a mancare almeno in larga parte il freddo tosto nella russia europea e nell'est europa in genere mi sono rassegnato:oltre al calo della possibilità di vedere belle nevicate è proprio l'inverno tipico dei miei anni giovani che è scomparso,con le sue inversioni,anche le nebbie e qualche galaverna,i fossi spesso ghiacciati.Pazienza.

frenk
26-12-2020, 19:40
sono anni che il nord ovest non vede praticamente niente in pianura in forma di neve manca per avere neve come si deve delle vere irruzioni da est manca praticamente il fraddo che con una perturbazione in risalita scorrendo aria piu calda su un pre esistente cuscino di aria fredda faccia nevicare neve per una volta che vedono un po di neve non potra' diventare un andamento per il futuro .

Peval
26-12-2020, 19:58
allora, provo a rispondere per punti:

1) Quella mappa di nevositá contiene il febbraio 2012, episodio che per quanto riguarda la neve sulla nostra regione ha tempi di ritorno dell'ordine del secolo. Per dire Ravenna solo con quell'inverno ha fatto l'accumulo medio di una decade. Al NW il feb 2012 non fu cosí eccezionale per la neve (lo fu invece per il freddo) e gli accumuli che si ebbero non furono di certo "fuori scala" come in emilia ma soprattutto in Romagna.

2) La nostra regione come dicevo soffre i richiami caldi: ad est abbiamo il mare che non oppone alcuna resistenza ai richiami caldi da SE, l'emilia centrale invece soffre la particolare orografia appenninica: tra l'appennino parmense e il corno alle scale il crinale si pone come un cuneo esattamente perpendicolare alle correnti da SW. Ciò massimizza l'effetto fohn andando a scaldare le giá miti correnti in arrivo da SW.

3) Affinché nevichi nella nostra regione come dicevo servono 2 ingredienti: freddo preesistente e un minimo sul mediterraneo che porti sí precipitazioni ma eviti richiami caldi troppo intensi (vedi punto precedente). Questa caratteristica aumenta da ovest verso est, con la Romagna che soffre piú di tutte situazioni di libeccio/garbino e sciroccate.

4) Le zone "gianduiotte" a cui mi riferivo invece sono le zone pedemontane dell'alessandrino pavese e il piacentino. Tali zone, a causa della particolare orografia, possono beneficiare di buoni episodi nevosi anche in caso di poco freddo preesistente o richiami caldi da SW particolarmente intensi.

5) Le proiezioni climatiche per il prossimo futuro vedono un aumento ulteriore della temperatura in bassa troposfera rispetto a quella attuale. Unito a ció le proiezioni vanno verso una diminuzione del blocking nel settore euroatlantico e un aumento della frequenza dei periodi caratterizzati da NAO+. Perc cui saremo piú caldi, con sempre meno chances di freddo da est e con aumento di perturbazioni caratterizzate da correnti da W-SW.

6) Rileggere bene punti 4 e 5. Quali saranno le zone in cui sará più probabile continuare ad avere episodi nevosi con una certa frequenza e intensitá negli anni a venire, prima che diventi talmente caldo da escludere quasi completamente la neve sulla totalitá della pianura padana in un inverno medio? E qua torniamo al mio messaggio originario drink2

gibo
26-12-2020, 20:25
Niente, non ce la possiamo fare....... mi arrendo. Andate pure avanti voi perchè questo è diventato un forum di taglio e cucito. Fata roba analf//analf//

haha//..haha//..haha//..

Gigio come siamo messi con i lavori di inizio gennaio?
Sono uscite proiezioni più aggiornate?
A vedere le mappe di anomalia fino al 3 gennaio mi pare di dedurre che le speranze siano molto al lumicino. Se dobbiamo aprire la porta da est non vorrei accendere il condizionatore in casa.

goldenice
26-12-2020, 20:41
Cala bene! Le mie stazioni sono già negative -0,2 qui da me e -0,7 Carpi Sud. Oggi ero al sole in ciabatte (con le calze però) calma di vento totale dai che un po' di freddo artico-marittimo scende in basso!

cicciod
26-12-2020, 20:42
a proposito, Gigio ha appena messo su facebook l'anomalia di temperatura per i prossimi giorni (fino al 3 gennaio). Addirittura saremo sopramedia rispetto alla media 81-10. Guardatevi bene questo pattern, stampatelo e incorniciatelo e come didascalia scriveteci "Finché il "freddo" viene dall'atlantico e a est crescono i banani non si va da nessuna parte" sarcastic-

Niente da aggiungere. Quotone.

gibo
26-12-2020, 20:46
Posso chiedere conferma o smentita ad una sensazione che ho sempre avuto?

Negli ultimi 20 anni ho sempre percepito che inverni molto nevosi sulle Alpi avessero come contraltare inverni deludenti dalle nostre parti, come pure inverni nevosi al nord-ovest siano sintomo di inverni poco nevosi da noi.

Ricordo che fino agli anni 90 osservavo il televideo e quando vedevo Torino : Neve poi Milano : Neve, Bologna Neve, sapevo che quasi sempre era solo questione di tempo ma sarebbe arrivata.

Ora come dice Peval non è più cosi e probabilmete non sarà più cosi.

ririno
26-12-2020, 20:47
se le zone gianduiotte sono l'alessandrino , il pavese , il piacentino ( che è emilia romagna tanto quanto il resto , ogni tanto va ricordato) d'accordo , sono sempre state le più nevose lo dicono i numeri.

se invece parliamo di padania occidentale rispetto alla centrale non ci scommetterei sul fatto che la neve scomparirà prima nella padania centrale come d'altra parte non scommetterei sul contrario. probabilmente sono troppe le variabili in gioco.
presempio nella pedemontana centrale emiliana , come si vede dalle carte sempre di Pifferetti , la nevosità è calata e sta calando meno che nel biellese , nel vicentino e nella brianza. lo stesso confronto lo si potrebbe fare anche per reggio e milano a favore di reggio. lo stesso varesotto ( grandi nevicate da raddolcimento) ha perso tantissimo.

poi che rimini sia forse più penalizzata rispetto a tutto il resto che ho nominato è anche vero.

quindi Peval ha ragione anche sull'importanza della padania più fredda però i microclimi forse conteranno ancora.

un ultima cosa , qui e ad albinea (ma anche più a ovest) ad es. è stato più nevoso il 2010 e il 2013 del 2012.

Gigiometeo
26-12-2020, 20:48
haha//..haha//..haha//..

Gigo come siamo messi con i lavori di inizio gennaio?
Sono uscite proiezioni più aggiornate?
A vedere le mappe di anomalia fino al 3 gennaio mi pare di dedurre che le speranze siano molto al lumicino. Se dobbiamo aprire la porta da est non vorrei accendere il condizionatore in casa.

Ecco, meglio cambiare argomento (tu non c'entri ovviamente) e apprezzo l'enorme pazienza di Paolo.
Non siamo messi bene; il modello di circolazione atteso nelle prime 2 settimane di gennaio, anche su base sub-seasonal, non è roba per noi (qui intendo una fase invernale seria, e non due dita di ricotta avariata su un parabrezza dentro un calanco); anche se è meglio fermarsi ai classici 5-6 giorni. Quel ridge atlantico rimonta sempre troppo a ovest. Il 12z operazionale ECMWF è pessimo, poichè il blocco chiuderebbe nel peggior modo possibile con un Rex che andrebbe a morire più o meno al largo del Portogallo. Confido in qualcosa di meglio nelle prossime emissioni in attesa delle ensemble.
drink2

frenk
26-12-2020, 20:58
gigio meteo non offenderti ma a volte sembri quei professori che sanno tutto loro ma non sono in grado di spiega rlo achi chiede spiegazioni sarcastic-

goldenice
26-12-2020, 21:02
gigio meteo non offenderti ma a volte sembri quei professori che sanno tutto loro ma non sono in grado di spiega rlo achi chiede spiegazioni sarcastic- lascia perdere e baciati i gomiti che abbiamo un esperto come lui che commenta nel forum. Detto ciò Tornerei a parlare di Nowcasting se siete d'accordo in questo thread.

Gigiometeo
26-12-2020, 21:06
Posso chiedere conferma o smentita ad una sensazione che ho sempre avuto?

Negli ultimi 20 anni ho sempre percepito che inverni molto nevosi sulle Alpi avessero come contraltare inverni deludenti dalle nostre parti, come pure inverni nevosi al nord-ovest siano sintomo di inverni poco nevosi da noi.

Ricordo che fino agli anni 90 osservavo il televideo e quando vedevo Torino : Neve poi Milano : Neve, Bologna Neve, sapevo che quasi sempre era solo questione di tempo ma sarebbe arrivata.

Ora come dice Peval non è più cosi e probabilmete non sarà più cosi.

Certo, la climatologia della neve in Pianura Padana è affare molto complesso (in primavera ci saranno novità editoriali su questo tasto), e i vari settori padani rispondono diversamente ai vari regimi di circolazione, sia su scala sinottica che alla mesoscala. La neve in Pianura Padana rappresenta un frazione assolutamente minoritaria rispetto alle precipitazioni complessive, va ad episodi, e spesso è anche rilevata alla cavolo di cane (specie in tempi recenti, una volta si era più rigorosi) per cui mal si presta ad analisi statistiche (abbiamo degli R2 che sfiorano lo 0) avendo un peso sul totale delle precipitazioni che sfiora il risibile. A parte i trend, che sono desolanti, specie in merito al numero di giorni con suolo innevato, è chiaro che le nevicate sulla parte occidentale della Pianura sono favorite da modelli di circolazione opposti (e più frequenti) a quelli favorevoli alla Pianura orientale (meno frequenti), e più si va ad ovest e meglio è, per motivi essenzialmente orografici (ma non solo quelli). Quindi il modello che accontenta tutta la Pianura Padana è raro (dei dicembre 2009 ne capita uno ogni morte di papa); qualcuno quasi sempre rimane senza. drink2

Gigiometeo
26-12-2020, 21:09
gigio meteo non offenderti ma a volte sembri quei professori che sanno tutto loro ma non sono in grado di spiega rlo achi chiede spiegazioni sarcastic-

Non offenderti, ma a volte sembri uno di quegli alunni che non sanno una fava e non sono in grado di capire nemmeno dopo n alla quindicesima spiegazioni. sarcastic-

Lorenzo
26-12-2020, 21:25
Tornando a cose serie Gigio, (sarcastic-) la roba di lunedì è solo da Parma verso OVEST?


Inviato da iPhone 12 Pro Max

frenk
26-12-2020, 21:32
arrogante e pure presuntuoso compimenti applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

Peval
26-12-2020, 21:49
arrogante e pure presuntuoso compimenti applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

Scusa ma te la sei cercata eh, gigio ha risposto a una provocazione. Piuttosto prova, se ti è possibile, a ridurre gli interventi in maiuscolo con pensieri disconnessi e di difficile comprensione che intasano il forum.
Adesso fine OT, dal prossimo messaggio si torna a parlare di meteo in particolare nowcasting drink2.

Norbertone
26-12-2020, 21:52
Modena nord 0.6 gradi.. Peccato per la riscaldata di lunedì, ce la potevamo giocare anche noi.. Bastava un pelo più a sud, ci ho sperato fino all ultimo

Andrea76
26-12-2020, 22:12
magari ci va un pelo più a sud...ma forse un pelo è pocosnow//.

supider
26-12-2020, 22:23
un ultima cosa , qui e ad albinea (ma anche più a ovest) ad es. è stato più nevoso il 2010 e il 2013 del 2012.

È quello che ho pensato anche io leggendo l’intervento di Peval, il discorso è più vero per la Romagna perchè più si va ad ovest e più il 2010 e 2013 sono stati gloriosi.
La violenza di un paio di nevicate del 2013 la rimpiango ogni inverno.

Resto della spiegazione molto gradita è chiarissima, grazie Peval

Lorenzo
26-12-2020, 22:24
Incredibile

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201226/1679d066ed53c761393c8edb5a61495a.jpg


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Gigiometeo
26-12-2020, 22:38
Tornando a cose serie Gigio, (sarcastic-) la roba di lunedì è solo da Parma verso OVEST?


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Anche reggiano e modenese per qualche ora se la giocano......nulla di che ma una sfiocchettata non si può escludere...drink2

frenk
26-12-2020, 22:42
intanto bombolone leggermente di poco piu' ad est

Andrea76
26-12-2020, 23:50
Ore 23.45 t -2.0

Lorenzo
26-12-2020, 23:54
Qui -1.9 in campagna


Inviato da iPhone 12 Pro Max

ririno
27-12-2020, 00:05
È quello che ho pensato anche io leggendo l’intervento di Peval, il discorso è più vero per la Romagna perchè più si va ad ovest e più il 2010 e 2013 sono stati gloriosi.
La violenza di un paio di nevicate del 2013 la rimpiango ogni inverno.

Resto della spiegazione molto gradita è chiarissima, grazie Peval


non so da te , ma il 5/6 febbraio 2015 forse ancor di più......

condor2004
27-12-2020, 00:28
Qui fa molta fatica a calare la T.
Adesso 3.4 gradi, più o meno costante da diverse ore. Si vede bene dalla mappa di ERM come la zona di Bologna sia nettamente la più calda della pianura... Va bene l'isola di calore ma pure Villanova e Bologna periferia est sono su questi valori... che du maron!!

Buonanotte a tutti!

Martin MB
27-12-2020, 00:53
allora, provo a rispondere per punti:

1) Quella mappa di nevositá contiene il febbraio 2012, episodio che per quanto riguarda la neve sulla nostra regione ha tempi di ritorno dell'ordine del secolo. Per dire Ravenna solo con quell'inverno ha fatto l'accumulo medio di una decade. Al NW il feb 2012 non fu cosí eccezionale per la neve (lo fu invece per il freddo) e gli accumuli che si ebbero non furono di certo "fuori scala" come in emilia ma soprattutto in Romagna.

2) La nostra regione come dicevo soffre i richiami caldi: ad est abbiamo il mare che non oppone alcuna resistenza ai richiami caldi da SE, l'emilia centrale invece soffre la particolare orografia appenninica: tra l'appennino parmense e il corno alle scale il crinale si pone come un cuneo esattamente perpendicolare alle correnti da SW. Ciò massimizza l'effetto fohn andando a scaldare le giá miti correnti in arrivo da SW.

3) Affinché nevichi nella nostra regione come dicevo servono 2 ingredienti: freddo preesistente e un minimo sul mediterraneo che porti sí precipitazioni ma eviti richiami caldi troppo intensi (vedi punto precedente). Questa caratteristica aumenta da ovest verso est, con la Romagna che soffre piú di tutte situazioni di libeccio/garbino e sciroccate.

4) Le zone "gianduiotte" a cui mi riferivo invece sono le zone pedemontane dell'alessandrino pavese e il piacentino. Tali zone, a causa della particolare orografia, possono beneficiare di buoni episodi nevosi anche in caso di poco freddo preesistente o richiami caldi da SW particolarmente intensi.

5) Le proiezioni climatiche per il prossimo futuro vedono un aumento ulteriore della temperatura in bassa troposfera rispetto a quella attuale. Unito a ció le proiezioni vanno verso una diminuzione del blocking nel settore euroatlantico e un aumento della frequenza dei periodi caratterizzati da NAO+. Perc cui saremo piú caldi, con sempre meno chances di freddo da est e con aumento di perturbazioni caratterizzate da correnti da W-SW.

6) Rileggere bene punti 4 e 5. Quali saranno le zone in cui sará più probabile continuare ad avere episodi nevosi con una certa frequenza e intensitá negli anni a venire, prima che diventi talmente caldo da escludere quasi completamente la neve sulla totalitá della pianura padana in un inverno medio? E qua torniamo al mio messaggio originario drink2

Capito, grazie! Ma con correnti da sud est che fastidio da al comparto centrale l’appennino? Perché non riesce a nevicare come poco più a ovest?

condor2004
27-12-2020, 00:59
Ho letto ora le spiegazioni di Peval riguardo al calo delle nevicate sull'Emilia centrale e sono perfettamente d'accordo.
Ultimamente, viviamo spesso settimane d'autunno filate in pieno inverno, e la prima irruzione, che da noi è sempre stata quella vincente, non ce la fa a rovesciare una quantità di aria fredda sufficiente a raffreddare la pianura fino ai fatidici 0 gradi. Una volta partivi da 5 gradi e pioggia e dopo due/tre ore ti ritrovavi a zero con la neve che iniziava a cumulare, e sapevi che avrebbe continuato perché l'aria in quota si stava raffreddando. Oggi si parte spesso da 7-8 gradi, quindi si impiega molto più tempo a calare fino agli zero, e se le precipitazioni non sono abbastanza forti manco ci si arriva, e la neve è relegata alle colline, con la pianura alle prese con la mista o la paciocca.
Se poi l'est Europa non è abbastanza freddo, e allora in quota si arriva a malapena ad una -3/-4, diventa un'impresa titanica per la neve cadere fino alla pianura e attaccare. Quei due cm di paciugo che magari riesce a fare arrivano a malapena alla mattina successiva.

È fondamentale avere freddo a sufficienza sull'est Europa per la "nostra" neve!

cicciod
27-12-2020, 01:04
gigio meteo non offenderti ma a volte sembri quei professori che sanno tutto loro ma non sono in grado di spiega rlo achi chiede spiegazioni sarcastic-

Dopo questa non ti rivolgerò mai più la parola.
Anzi se stai un po' zitto ne trarrebbe beneficio tutto il forum.
Hai definitivamente reso.
Me ne ero andato 2 anni fa perché giravano soggetti come te qua dentro, vedo che putroppo nulla è cambiato

geloneve
27-12-2020, 08:17
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento moderato da W e temperatura minima di +0,6°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +8,0°c.

Purtroppo il vento moderato e la parziale presenza di nuvole per tutta notte, hanno impedito alla temperatura di scendere decentemente.

Andrea76
27-12-2020, 08:49
Poco nuvoloso anche qui nella bassa modenese minima -3.4

goldenice
27-12-2020, 08:53
Gran Brinata! Pareggio tra le campagne di Carpi Sud e Rio Saliceto con -4.6 rispettivamente!

frenk
27-12-2020, 08:55
ci mancava pure l'avvocato difensore perpless:_$%$

The man in the plains
27-12-2020, 08:58
allora, provo a rispondere per punti:

1) Quella mappa di nevositá contiene il febbraio 2012, episodio che per quanto riguarda la neve sulla nostra regione ha tempi di ritorno dell'ordine del secolo. Per dire Ravenna solo con quell'inverno ha fatto l'accumulo medio di una decade. Al NW il feb 2012 non fu cosí eccezionale per la neve (lo fu invece per il freddo) e gli accumuli che si ebbero non furono di certo "fuori scala" come in emilia ma soprattutto in Romagna.

2) La nostra regione come dicevo soffre i richiami caldi: ad est abbiamo il mare che non oppone alcuna resistenza ai richiami caldi da SE, l'emilia centrale invece soffre la particolare orografia appenninica: tra l'appennino parmense e il corno alle scale il crinale si pone come un cuneo esattamente perpendicolare alle correnti da SW. Ciò massimizza l'effetto fohn andando a scaldare le giá miti correnti in arrivo da SW.

3) Affinché nevichi nella nostra regione come dicevo servono 2 ingredienti: freddo preesistente e un minimo sul mediterraneo che porti sí precipitazioni ma eviti richiami caldi troppo intensi (vedi punto precedente). Questa caratteristica aumenta da ovest verso est, con la Romagna che soffre piú di tutte situazioni di libeccio/garbino e sciroccate.

4) Le zone "gianduiotte" a cui mi riferivo invece sono le zone pedemontane dell'alessandrino pavese e il piacentino. Tali zone, a causa della particolare orografia, possono beneficiare di buoni episodi nevosi anche in caso di poco freddo preesistente o richiami caldi da SW particolarmente intensi.

5) Le proiezioni climatiche per il prossimo futuro vedono un aumento ulteriore della temperatura in bassa troposfera rispetto a quella attuale. Unito a ció le proiezioni vanno verso una diminuzione del blocking nel settore euroatlantico e un aumento della frequenza dei periodi caratterizzati da NAO+. Perc cui saremo piú caldi, con sempre meno chances di freddo da est e con aumento di perturbazioni caratterizzate da correnti da W-SW.

6) Rileggere bene punti 4 e 5. Quali saranno le zone in cui sará più probabile continuare ad avere episodi nevosi con una certa frequenza e intensitá negli anni a venire, prima che diventi talmente caldo da escludere quasi completamente la neve sulla totalitá della pianura padana in un inverno medio? E qua torniamo al mio messaggio originario drink2

Amico mio, Piacenza ha un microclima ibrido, ma con Alessandrino e Pavese condivide ben poco di quello che dici.

Lo so che non ci volete in Emilia! haha//..

campaz
27-12-2020, 09:13
ci mancava pure l'avvocato difensore perpless:_$%$
Scusa frenk, ma a sto giro l'hai sparata veramente grossa, sei indifendibile...
Devi solo ringraziare della presenza di certi monumenti nel forum che oltretutto perdono anche tempo per spiegare certe situazioni... se poi non capisci quello che scrivono non puoi rispondere con quei toni...

ririno
27-12-2020, 09:21
Ho letto ora le spiegazioni di Peval riguardo al calo delle nevicate sull'Emilia centrale e sono perfettamente d'accordo.

È fondamentale avere freddo a sufficienza sull'est Europa per la "nostra" neve!




il freddo a est piace a tutti qui.

però bisognerebbe anche ricordarsi ogni tanto che principalmente più a ovest rispetto a bologna (sempre emilia anche se non romagna) nevica ancora bene (per ora) anche col rodano ed è nostra neve anche quella.

icegiorgio
27-12-2020, 09:21
ci mancava pure l'avvocato difensore perpless:_$%$

la competenza e la simpatia di gigio e il tuo ridicolo ottimismo meteo vi dico che si sposta a Est su tue sensazioni personali bona le

The man in the plains
27-12-2020, 09:27
Comunque, precipitazioni dimezzate un po' per tutti e questo per le pianure è un pessimo segnale perché significa precipitazioni deboli.

Come immaginavo giorni fa, il fronte era assolutamente sovrastimato nel suo ingresso nel Mediterraneo dai modelli, ora lo stanno aggiustando man mano che i dati di inizializzazione cambiano!

Per come la vedo io questo fronte sarà una gran ciofeca per tanti. Non sono queste le configurazioni giuste!

Norbertone
27-12-2020, 09:33
Comunque, precipitazioni dimezzate un po' per tutti e questo per le pianure è un pessimo segnale perché significa precipitazioni deboli.

Come immaginavo giorni fa, il fronte era assolutamente sovrastimato nel suo ingresso nel Mediterraneo dai modelli, ora lo stanno aggiustando man mano che i dati di inizializzazione cambiano!

Per come la vedo io questo fronte sarà una gran ciofeca per tanti. Non sono queste le configurazioni giuste!

Ah si? Su fb leggo già milanesi che gridano ai 20 cm dicendo che finalmente è la perturbazione giusta, quella che rende giustizia al vero nord.. Spero guarda..

cicciod
27-12-2020, 09:34
ci mancava pure l'avvocato difensore perpless:_$%$

Avvocato difensore che è grosso, cattivo e sta nel forum da 12 anni più altri 10 in quello vecchio, e gigio l ha sentito parlare centinaia di volte.
E senza conoscerlo personalmente lo ringrazia (lui come altri in questi anni) perché c'è solo da imparare.

supider
27-12-2020, 09:37
non so da te , ma il 5/6 febbraio 2015 forse ancor di più......

Non l’ho citata per la quantità di acqua che venne prima e dopo, e anche perchè Bologna fece da spartiacque: nella pianura a sw circa 25-30cm, a nord-est 5cm a dir tanto.
Ha fatto media da me ma non a distanza

Peró come violenza qui fu notevole, rimanemmo fuori dal blackout per una manciata di chilometri

gis
27-12-2020, 09:45
Ah si? Su fb leggo già milanesi che gridano ai 20 cm dicendo che finalmente è la perturbazione giusta, quella che rende giustizia al vero nord.. Spero guarda..


....enno//.....quanta pietà

ririno
27-12-2020, 09:46
Non l’ho citata per la quantità di acqua che venne prima e dopo, e anche perchè Bologna fece da spartiacque: nella pianura a sw circa 25-30cm, a nord-est 5cm a dir tanto.
Ha fatto media da me ma non a distanza

Peró come violenza qui fu notevole, rimanemmo fuori dal blackout per una manciata di chilometri


qui in zona la maggiore singola in almeno 50 anni

Peval
27-12-2020, 10:12
dai raga fermiamoci qua dai, stava andando tutto bene sul forum come non si vedeva da anni. Spero che frenk abbia capito il suo errore, adesso peró torniamo a parlare di nowcasting se no inizio a cancellare i vari messaggi OT (edit: ho giá iniziato con gli ultimi messaggi) e passo al ban per chi continua drink2

frenk
27-12-2020, 10:19
ok si puo' discutere ma non offendere o no cambiamo argomento

frenk
27-12-2020, 10:37
gfs o6 bombolone leggermente piu ad est con questa potrebbe per qualche oretta rientrare modena

The man in the plains
27-12-2020, 11:12
Ah si? Su fb leggo già milanesi che gridano ai 20 cm dicendo che finalmente è la perturbazione giusta, quella che rende giustizia al vero nord.. Spero guarda..
Vedrai i piagnistei domani perché avranno 5cm al suolo.
;)

Sulle prealpi e Brianza potrà essere interessante, ma le pianure le vedo tutte malino, salvo precipitazioni forti!

Norbertone
27-12-2020, 11:27
gfs o6 bombolone leggermente piu ad est con questa potrebbe per qualche oretta rientrare modena

Vero..

Martin MB
27-12-2020, 11:50
....enno//.....quanta pietà

Si veramente...

nicholas savini
27-12-2020, 12:04
Comunque ragazzi, questo mese alla fine dei conti sta dando neve un po' in tutte le citt dell'Emilia Romagna , quindi a confronto di altri anni in cui dicembre non faceva nulla io sono un po' contento
Peccato per domani che la neve non arriverà fino a Modena


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gibo
27-12-2020, 12:41
Comunque ragazzi, questo mese alla fine dei conti sta dando neve un po' in tutte le citt dell'Emilia Romagna , quindi a confronto di altri anni in cui dicembre non faceva nulla io sono un po' contento
Peccato per domani che la neve non arriverà fino a Modena


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mah, intanto toglierei le città della Romagna e per le città che l'hanno vista direi che non aveva certo lo stampo di evento invernale.

Probabilmente non si ha più la cognizione di cosa sia una nevicata vera, al di là dei cm caduti.
I cm contano, ma contano anche i preliminari e soprattutto il dopo.
Dicembre 2020 non mi sembra brillante come mese invernale.

Lorenzo
27-12-2020, 13:01
Mah, intanto toglierei le città della Romagna e per le città che l'hanno vista direi che non aveva certo lo stampo di evento invernale.

Probabilmente non si ha più la cognizione di cosa sia una nevicata vera, al di là dei cm caduti.
I cm contano, ma contano anche i preliminari e soprattutto il dopo.
Dicembre 2020 non mi sembra brillante come mese invernale.


Si è esattamente così.
Qua ho visto una spolverata il 2 dicembre che rispetto agli ultimi anni è stata una buona novità, ma poi basta. Al di là della “nevicata” in sè, non si può dire che dicembre sia stato un mese invernale, purtroppo.


Inviato da iPhone 12 Pro Max

roberto74
27-12-2020, 13:20
Purtroppo a Faenza centro nessuna nevicata in tutto il 2020.Significativo,il fatto che in questo mese di dicembre l'unica gelata si è verificata il giorno 14 con -0,3°C.

Detto questo allego l'ultima immagine sat della perturbazione in arrivo che è visivamente spettacolare e mi auguro che qui nel faentino possa portarmi almeno 15/20 mm di pioggia.Tutti benefici in una delle annate più secche degli ultimi 100 anni in città.azz//

mindmusic
27-12-2020, 14:56
Mah, intanto toglierei le città della Romagna e per le città che l'hanno vista direi che non aveva certo lo stampo di evento invernale.

Probabilmente non si ha più la cognizione di cosa sia una nevicata vera, al di là dei cm caduti.
I cm contano, ma contano anche i preliminari e soprattutto il dopo.
Dicembre 2020 non mi sembra brillante come mese invernale.

quotonedrink2

mindmusic
27-12-2020, 14:58
allora, provo a rispondere per punti:

1) Quella mappa di nevositá contiene il febbraio 2012, episodio che per quanto riguarda la neve sulla nostra regione ha tempi di ritorno dell'ordine del secolo. Per dire Ravenna solo con quell'inverno ha fatto l'accumulo medio di una decade. Al NW il feb 2012 non fu cosí eccezionale per la neve (lo fu invece per il freddo) e gli accumuli che si ebbero non furono di certo "fuori scala" come in emilia ma soprattutto in Romagna.

2) La nostra regione come dicevo soffre i richiami caldi: ad est abbiamo il mare che non oppone alcuna resistenza ai richiami caldi da SE, l'emilia centrale invece soffre la particolare orografia appenninica: tra l'appennino parmense e il corno alle scale il crinale si pone come un cuneo esattamente perpendicolare alle correnti da SW. Ciò massimizza l'effetto fohn andando a scaldare le giá miti correnti in arrivo da SW.

3) Affinché nevichi nella nostra regione come dicevo servono 2 ingredienti: freddo preesistente e un minimo sul mediterraneo che porti sí precipitazioni ma eviti richiami caldi troppo intensi (vedi punto precedente). Questa caratteristica aumenta da ovest verso est, con la Romagna che soffre piú di tutte situazioni di libeccio/garbino e sciroccate.

4) Le zone "gianduiotte" a cui mi riferivo invece sono le zone pedemontane dell'alessandrino pavese e il piacentino. Tali zone, a causa della particolare orografia, possono beneficiare di buoni episodi nevosi anche in caso di poco freddo preesistente o richiami caldi da SW particolarmente intensi.

5) Le proiezioni climatiche per il prossimo futuro vedono un aumento ulteriore della temperatura in bassa troposfera rispetto a quella attuale. Unito a ció le proiezioni vanno verso una diminuzione del blocking nel settore euroatlantico e un aumento della frequenza dei periodi caratterizzati da NAO+. Perc cui saremo piú caldi, con sempre meno chances di freddo da est e con aumento di perturbazioni caratterizzate da correnti da W-SW.

6) Rileggere bene punti 4 e 5. Quali saranno le zone in cui sará più probabile continuare ad avere episodi nevosi con una certa frequenza e intensitá negli anni a venire, prima che diventi talmente caldo da escludere quasi completamente la neve sulla totalitá della pianura padana in un inverno medio? E qua torniamo al mio messaggio originario drink2
Competente, paziente, bravo a spiegare
Un piacere leggerti, come da tanto tempo
Grazie a te e Gigio drink2drink2

mindmusic
27-12-2020, 15:00
Ad ogni modo prima irruzione "pazzesca"

Notte completamente serena dopo la pioggia di ieri e ben +0,6°C di minima a Faenza città.
Che annata storta, dall'inizio alla fine anche meteorologicamente parlandocrash//sbocc...

mindmusic
27-12-2020, 15:06
Purtroppo a Faenza centro nessuna nevicata in tutto il 2020.Significativo,il fatto che in questo mese di dicembre l'unica gelata si è verificata il giorno 14 con -0,3°C.

Detto questo allego l'ultima immagine sat della perturbazione in arrivo che è visivamente spettacolare e mi auguro che qui nel faentino possa portarmi almeno 15/20 mm di pioggia.Tutti benefici in una delle annate più secche degli ultimi 100 anni in città.azz//
Annata disastrosa, non c'é un parametro in media (T, neve, freddo, pioggia....)
Pazzesco palla/&/&/dormire//..

roberto74
27-12-2020, 15:12
Annata disastrosa, non c'é un parametro in media (T, neve, freddo, pioggia....)
Pazzesco palla/&/&/dormire//..

Ciao Mind!!drink2

Si,solo grazie a dicembre che fortunatamente ha superato i 100 mm mensili il 2020 a Faenza centro chiuderà al penultimo posto degli ultimi 100 anni come classifica pluviometrica.
Totale attuale:437 mm
Anno più secco fu il 1988 con 410 mm

Difficile raggiungere ormai il 1983 che chiuse con 480 mm annuali.

La norma faentina,comunque, è di 762 mm annuali.Siamo lontani anni luce.

Buona giornata mitico!drink2

Andrea83
27-12-2020, 15:14
Buon pomeriggio. Minima stamane -3. Ora +5 con cielo velato.

Andrea83
27-12-2020, 15:15
A Piacenza al momento neanche un grado...che invidia!

Andrea83
27-12-2020, 16:57
Cielo velato per nubi alte e sottili. Temperatura +3.

Lorenzo
27-12-2020, 17:04
+3,5 qui in città
In campagna invece già +0,9


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Norbertone
27-12-2020, 17:08
T bassa.. Dp negativo a Modena.. Io ci credo..

Andrea83
27-12-2020, 17:10
Anche qui temperatura bassa e dp negativo, non posso credere che non nevichi!! impic-ca-to

Lorenzo
27-12-2020, 17:14
Si bel freddino ora.. sta crollando bene.. già 0 gradi tondi in campagna e DP -2..
Il freddo c’è, ma come diceva Peval evidentemente quel richiamo da SW..... mah, tra poco lo scopriremo


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Andrea83
27-12-2020, 17:16
Già +1 ma se ci sarà un forte richiamo di libeccio o scirocco amen! In quota al momento temperature ampiamente negative.

frenk
27-12-2020, 17:16
ci saranno sorprese come l'ultima volta salut..

Lorenzo
27-12-2020, 17:17
Competente, paziente, bravo a spiegare
Un piacere leggerti, come da tanto tempo
Grazie a te e Gigio drink2drink2


Mind dove sei finito? Devi scrivere più spesso drink2


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Andrea76
27-12-2020, 17:18
Quello che rovinerà la colonna....almeno nel basso modenese sarà questo:
o forse no?

Andrea83
27-12-2020, 17:19
Quello che rovinerà la colonna....almeno nel basso modenese sarà questo:
o forse no?

Sembra più impetuoso sul Tirreno che sull'Appennino o no?

Andrea76
27-12-2020, 17:29
piu si va a sud piu' saranno forti.... bastava uno shift a sud del nocciolone di 100 km
aspetto il 18z e vado di nowcasting
ora da me t+ 0,9 dew -1.0
era perfetto

Andrea76
27-12-2020, 17:36
se non altro x chi ci capisce una mezza sega come me di carte e roba varia il range di speranza che possa succedere un cambiamento sostanziale è più alto rispetto a chi,competente ,ha quasi la certezza che ciò non avvenga.
Miracolo direisarcastic-

Martin MB
27-12-2020, 17:39
Qua siamo già a -0.6!!! Che meraviglia snow"£$%

Norbertone
27-12-2020, 17:44
se non altro x chi ci capisce una mezza sega come me di carte e roba varia il range di speranza che possa succedere un cambiamento sostanziale è più alto rispetto a chi,competente ,ha quasi la certezza che ciò non avvenga.
Miracolo direisarcastic-

Esatto anche per me è così. Cmq se si guardano prettamente le t a 850 basterebbe veramente poco poco..

Peval
27-12-2020, 17:51
finalmente una bella giornata dal sapore invernale. Aria tersa, t attuale 1 grado, visibilitá ottima e tramonto spettacolare okkk//

Andrea76
27-12-2020, 17:53
Infatti...fosse x quelle saremmo ok visto i dew negativi fin sulla costa

Andrea83
27-12-2020, 18:09
qui 0 gradi e dp negativo. Anche in quota temperature da neve...

The man in the plains
27-12-2020, 18:11
Poco più di 1 grado in città.
Se parte, parte alla grande stasera!

goldenice
27-12-2020, 18:47
Poco più di 1 grado in città.
Se parte, parte alla grande stasera! ma sei già coperto a PC?

Qui situazione che sarebbe perfetta per attendere la neve: -1.3 e dew -,2! Che peccato! Aaargghh

Gigiometeo
27-12-2020, 18:47
Quello che rovinerà la colonna....almeno nel basso modenese sarà questo:
o forse no?

L'effetto negativo sarà dato dalla circolazione prevista nei bassi strati (diciamo entro i primi 1000 m grosso modo), come si vede dalla previsione dei venti a 950 hPa (simile a quella al suolo, anche se le dinamiche entro il PBL, più difficili da simulare anche per un buon LAM come il Moloch dell'esempio, potranno modificarla leggermente), ovvero intorno ai 500 m (domani sarà leggermente più bassa). Il minimo barico al suolo dovrebbe centrarsi, almeno inizialmente, nel Mar Ligure (un classico). L'orografia alpina e appenninica moduleranno le correnti nei bassi strati: venti meridionali nei bassi strati (da SE al suolo) risaliranno l'adriatico e l'Appennino, poi la posizione del minimo barico e la presenza delle Alpi faranno variare la direzione dei venti, con l'attivazione del barrier jet (vento di barriera) alpino da ENE che sempre si attiva nelle fasi con correnti meridionali o sciroccali (la pressione sopravvento alle Alpi aumenta). Questa corrente nord-orientale, nel settore dove non risente troppo dell'effetto mite dei flusso marittimo, si mantiene fredda, attraversa il Veneto e la Lombardia orientale, poi si arresta perchè "cozza" contro il muro molto freddo presente sulla Pianura Padana occidentale, in parte supportato anche da raffreddamento evaporativo o da fusione delle precipitazioni in atto (almeno inizialmente). Lo stesso orientamento della chiostra alpina chiude la circolazione a ovest con deboli venti da N o NW entro lo strato limite; quella è sempre la zona più fredda in questi regimi di circolazione. Dove non arriva l'effetto del barrier jet alpino, la correnti di basso livello si dispongono da sud sottovento all'Appennino, e da E o ESE quando ci si allontana a sufficienza; sono già in partenza miti e in più si prendono il calore fornito dal basso dal Mare Adriatico, e anche se scorrono sopra il PBL fanno dei danni lo stesso. L'altezza dello zero termico si comporta di conseguenza, come indicato dal modello, e di riflesso la distribuzione delle precipitazioni nevose. Queste sono condizioni dove rischia la neve anche Genova, perchè si prende l'aria fredda che sfocia da nord richiamata dal minimo al suolo; magari non accadrà domani, ma Genova spesso si imbianca con queste circolazioni. Non è detto che vada esattamente così poichè è pur sempre una previsione, ma è un esempio di come il Mare Adriatico, il Mare Ligure, le Alpi e l'Appennino, siano determinanti nel favorire o meno neve e/o pioggia.
drink2

nicholas savini
27-12-2020, 18:54
Grazie gigio, spiegazione ottima e semplice per i novelli come me.
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lorenzo
27-12-2020, 18:57
L'effetto negativo sarà dato dalla circolazione prevista nei bassi strati (diciamo entro i primi 1000 m grosso modo), come si vede dalla previsione dei venti a 950 hPa (simile a quella al suolo, anche se le dinamiche entro il PBL, più difficili da simulare anche per un buon LAM come il Moloch dell'esempio, potranno modificarla leggermente), ovvero intorno ai 500 m (domani sarà leggermente più bassa). Il minimo barico al suolo dovrebbe centrarsi, almeno inizialmente, nel Mar Ligure (un classico). L'orografia alpina e appenninica moduleranno le correnti nei bassi strati: venti meridionali nei bassi strati (da SE al suolo) risaliranno l'adriatico e l'Appennino, poi la posizione del minimo barico e la presenza delle Alpi faranno variare la direzione dei venti, con l'attivazione del barrier jet (vento di barriera) alpino da ENE che sempre si attiva nelle fasi con correnti meridionali o sciroccali (la pressione sopravvento alle Alpi aumenta). Questa corrente nord-orientale, nel settore dove non risente troppo dell'effetto mite dei flusso marittimo, si mantiene fredda, attraversa il Veneto e la Lombardia orientale, poi si arresta perchè "cozza" contro il muro molto freddo presente sulla Pianura Padana occidentale, in parte supportato anche da raffreddamento evaporativo o da fusione delle precipitazioni in atto (almeno inizialmente). Lo stesso orientamento della chiostra alpina chiude la circolazione a ovest con deboli venti da N o NW entro lo strato limite; quella è sempre la zona più fredda in questi regimi di circolazione. Dove non arriva l'effetto del barrier jet alpino, la correnti di basso livello si dispongono da sud sottovento all'Appennino, e da E o ESE quando ci si allontana a sufficienza; sono già in partenza miti e in più si prendono il calore fornito dal basso dal Mare Adriatico, e anche se scorrono sopra il PBL fanno dei danni lo stesso. L'altezza dello zero termico si comporta di conseguenza, come indicato dal modello, e di riflesso la distribuzione delle precipitazioni nevose. Queste sono condizioni dove rischia la neve anche Genova, perchè si prende l'aria fredda che sfocia da nord richiamata dal minimo al suolo; magari non accadrà domani, ma Genova spesso si imbianca con queste circolazioni. Non è detto che vada esattamente così poichè è pur sempre una previsione, ma è un esempio di come il Mare Adriatico, il Mare Ligure, le Alpi e l'Appennino, siano determinanti nel favorire o meno neve e/o pioggia.
drink2

Grazie Gigio, spiegazione ineccepibile. Si impara sempre qualcosa

nicholas savini
27-12-2020, 19:00
Scusate una domanda, essendo qui presente da 3 anni credo, non vedo più Marco Muratori, spero stia bene e non sia successo nulla di grave
Mi manca vederlo nel forum anche perché lui come Gigio danno ottime spiegazioni a novelli come me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea76
27-12-2020, 19:01
Perfetto Gigio
Dagli ultimi articoli letti danno piacenza parma mantova e cremona 15-25cm
reggio mista est acqua
sicurissimi come non mai
Allora speriamo che qualcosa vada storto .(amichevolmente )

The man in the plains
27-12-2020, 19:02
ma sei già coperto a PC?

Qui situazione che sarebbe perfetta per attendere la neve: -1.3 e dew -,2! Che peccato! Aaargghh

Stelle e/o cielo non ne vedo, quindi direi di si.

goldenice
27-12-2020, 19:13
L'effetto negativo sarà dato dalla circolazione prevista nei bassi strati (diciamo entro i primi 1000 m grosso modo), come si vede dalla previsione dei venti a 950 hPa (simile a quella al suolo, anche se le dinamiche entro il PBL, più difficili da simulare anche per un buon LAM come il Moloch dell'esempio, potranno modificarla leggermente), ovvero intorno ai 500 m (domani sarà leggermente più bassa). Il minimo barico al suolo dovrebbe centrarsi, almeno inizialmente, nel Mar Ligure (un classico). L'orografia alpina e appenninica moduleranno le correnti nei bassi strati: venti meridionali nei bassi strati (da SE al suolo) risaliranno l'adriatico e l'Appennino, poi la posizione del minimo barico e la presenza delle Alpi faranno variare la direzione dei venti, con l'attivazione del barrier jet (vento di barriera) alpino da ENE che sempre si attiva nelle fasi con correnti meridionali o sciroccali (la pressione sopravvento alle Alpi aumenta). Questa corrente nord-orientale, nel settore dove non risente troppo dell'effetto mite dei flusso marittimo, si mantiene fredda, attraversa il Veneto e la Lombardia orientale, poi si arresta perchè "cozza" contro il muro molto freddo presente sulla Pianura Padana occidentale, in parte supportato anche da raffreddamento evaporativo o da fusione delle precipitazioni in atto (almeno inizialmente). Lo stesso orientamento della chiostra alpina chiude la circolazione a ovest con deboli venti da N o NW entro lo strato limite; quella è sempre la zona più fredda in questi regimi di circolazione. Dove non arriva l'effetto del barrier jet alpino, la correnti di basso livello si dispongono da sud sottovento all'Appennino, e da E o ESE quando ci si allontana a sufficienza; sono già in partenza miti e in più si prendono il calore fornito dal basso dal Mare Adriatico, e anche se scorrono sopra il PBL fanno dei danni lo stesso. L'altezza dello zero termico si comporta di conseguenza, come indicato dal modello, e di riflesso la distribuzione delle precipitazioni nevose. Queste sono condizioni dove rischia la neve anche Genova, perchè si prende l'aria fredda che sfocia da nord richiamata dal minimo al suolo; magari non accadrà domani, ma Genova spesso si imbianca con queste circolazioni. Non è detto che vada esattamente così poichè è pur sempre una previsione, ma è un esempio di come il Mare Adriatico, il Mare Ligure, le Alpi e l'Appennino, siano determinanti nel favorire o meno neve e/o pioggia.
drink2 chiarissimo grazie

nicholas savini
27-12-2020, 19:43
Sestola fanano e pavullo temperature in aumento
Come non detto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo leoni
27-12-2020, 20:08
Scusate una domanda, essendo qui presente da 3 anni credo, non vedo più Marco Muratori, spero stia bene e non sia successo nulla di grave
Mi manca vederlo nel forum anche perché lui come Gigio danno ottime spiegazioni a novelli come me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vero, non lo leggo da un po'.
Chissà se qualcuno sa qualcosa.

paolo leoni
27-12-2020, 20:10
L'analisi di Gigio è corretta, come sempre.

Possiamo sperare in un "mezzo miracolo", ma se andrà come suggeriscono i modelli: dall'Appennino Modenese ad est, solo acqua.
Tanta acqua sull'Appennino Bolognese -forse la parte montana più penalizzata-
Piacenza e Parma in super pole, come pianura.


Una cosa è certa, dove riuscirà a nevicare, visto l'immediato futuro, la neve rimarrà per diversi giorni!

supider
27-12-2020, 20:18
qui in zona la maggiore singola in almeno 50 anni

Quanto hai fatto?

Qui per singolo episodio vince 9-10 Marzo 2010

Lorenzo
27-12-2020, 20:19
L'analisi di Gigio è corretta, come sempre.

Possiamo sperare in un "mezzo miracolo", ma se andrà come suggeriscono i modelli: dall'Appennino Modenese ad est, solo acqua.
Tanta acqua sull'Appennino Bolognese -forse la parte montana più penalizzata-
Piacenza e Parma in super pole, come pianura.


Una cosa è certa, dove riuscirà a nevicare, visto l'immediato futuro, la neve rimarrà per diversi giorni!

Questa cosa é tanta roba... non capita da tempo

Norbertone
27-12-2020, 20:20
È proprio questa la rabbia.. Per una volta che non scalda dopo, anzi,la neve rimarrà dando parvenza di vero inverno.. Peccato, veramente un peccato , che se ne dica

Peval
27-12-2020, 20:22
su Ovest emilia e pianura lombardo veneta si potrá passare dalla neve alla pioggia in una manciata di km soccia// in ogni caso noi qua in romagna non corriamo questo rischio sarcastic-

gig
27-12-2020, 20:23
campagna correggese -1,2°

Norbertone
27-12-2020, 20:24
Per Modena città spero nel fantomatico miracolo, con spostamento delle correnti di una trentina di km.. Ma ci spero relativamente

nicholas savini
27-12-2020, 20:27
Tra i 500 e i 1000 metri c'è stato un aumento di 2 gradi, porc.. come da previsione
Speriamo restino intorno ai 0 gradi il più possibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo leoni
27-12-2020, 20:28
su Ovest emilia e pianura lombardo veneta si potrá passare dalla neve alla pioggia in una manciata di km soccia// in ogni caso noi qua in romagna non corriamo questo rischio sarcastic-

Non sarebbe la prima volta, anzi.
Il gradiente termico orizzontale (passatemi il termine...per questa volta) da Piacenza a Bologna, in molte situazioni è terribile.
Devo ripescare l'anno, dove nevicò molto a Piacenza e piovve tutto il tempo a Parma.

Norbertone
27-12-2020, 20:31
Tra i 500 e i 1000 metri c'è stato un aumento di 2 gradi, porc.. come da previsione
Speriamo restino intorno ai 0 gradi il più possibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pavullo sta riscendendo ora..