PDA

Visualizza Versione Completa : Confronto modelli


paolo leoni
05-01-2021, 09:32
Spero che da questo post nasca qualcosa di costruttivo ed utile per i molti interessati.. e per me. drink2
Il fine è solo didattico e divulgativo, quindi evitiamo di utilizzare toni polemici ed affermazioni di pancia. applauso//...

Consideriamo come target domenica 10 gennaio ore 01:00 locali

Partiamo con l'emissione:
03 gennaio 2021 00:00 --> +168 h

ECMWF 00
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010300/ECM1-168.GIF?00

GFS 00
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010300/gfs-0-168.png?0

GFS 00 Parallelo
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfsp/archives/2021010300/gfs-0-168.png?0

ICON DWD
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/archives/2021010300/icon-0-168.png?01-00


Cosa bisogna guardare?
Considerata la distanza temporale (168 ore = 7 giorni) ci si deve concentrare solo sulle strutture principali a larga scala: anticicloni, depressioni, cut-off (importanti), etc.
NON ha alcun senso guardare la propria provincia o regione!!
Ad esempio: a 168 h è importante capire se i modelli vedono una depressione e dove la collocano -indicativamente-.

Premesso questo: se riscorriamo tutti i modelli, sopra riportati, notiamo delle nette differenze tra ECMWF e gli altri modelli.
ECMWF vede l'Anticiclone delle Azzorre salire con direttrice sud/ovest-nord/est per poi "sdraiarsi" sull'Europa occidentale.
GFS e DWD vedono l'Anticiclone salire verso nord, che punta l'Islanda o la Groenlandia, con conseguente discesa di aria fredda sull'Europa Centrale.
Europa Centrale che per ECMWF sarà sotto alta pressione, mentre per gli altri è nel mirino delle depressioni provenienti da nord.
Ma c'è dell'altro: Penisola Iberica. ECMWF vede una vasta depressione proprio sul Mediterraneo Occidentale, dove gli altri non vedo nulla di strutturato. ICON intuisce qualcosa proponendo una depressione nel Meridione italiano dovuta all'arrivo di aria fredda da nord.

Vediamo come va nelle altre emissioni.

Giorgio_77
05-01-2021, 09:39
Buongiorno.
Perche' questo post abbia solo fini divulgativi veri e non di tifoserie dovrebbe postare tutte le emissioni a 7 giorni ma invece prendi OGGI 5 GENNAIO il run del 3 gennaio con lo 00z che fa comodo per dimostrare che il 3 gennaio con lo 00z Reading fa meglio di Gfs sulla previsione per il 10 gennaio scelta anche questa arbitrariamente ;)

Che dire. Se questa e' scienza io sono Napoleone.

Buona giornata :)

paolo leoni
05-01-2021, 09:39
Continuiamo...

Consideriamo sempre come target domenica 10 gennaio ore 01:00 locali

Emissione: 04 gennaio 2021 00:00 --> +144 h

ECMWF 00
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010400/ECM1-144.GIF?00

GFS 00
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010400/gfs-0-144.png?0

GFS 00 Parallelo
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfsp/archives/2021010400/gfs-0-144.png?0

ICON DWD
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/archives/2021010400/icon-0-144.png?01-00

Cosa bisogna guardare?
Considerata la distanza temporale (144 ore = 6 giorni) ci si deve ancora concentrare solo sulle strutture principali a larga scala: anticicloni, depressioni, cut-off (importanti), etc.
NON ha alcun senso guardare la propria provincia o regione!!

ECMWF continua a proporre l'Anticiclone delle Azzorre "schiacciato" e "sdraiato" verso l'Europa Centrale, sebbene rispetto a 24 ore prima viene "compresso" dall'aria più fredda in arrivo da est. Anche la depressione, che prima vedeva ampia e profonda sul Mediterraneo Occidentale, si sposta sulla nostra Penisola. Ma poco importa, in quanto il Mediterraneo rimane comunque sede depressionaria.
Gli altri modelli, iniziano a virare verso la proposta ECMWF: l'Anticiclone non sale più verso nord, ma rimane "schiacciato" a largo delle Isole Britanniche, contemporaneamente, sul suo bordo orientale scorre aria più fredda che raggiunge il Mediterraneo Occidentale. 24 ore prima non era assolutamente così!

Vediamo come va nelle altre emissioni...

Norbertone
05-01-2021, 09:43
Concordo in pieno paolo.. Lascia perdere il tifoso sopra, le carte sono abbastanza eloquenti :) sulle macro dinamiche reading ci aveva visto prima, come il 90 percento delle volte

Giorgio_77
05-01-2021, 09:46
Concordo in pieno paolo.. Lascia perdere il tifoso sopra, le carte sono abbastanza eloquenti :) sulle macro dinamiche reading ci aveva visto prima, come il 90 percento delle volte
Qua di tifosi ne leggo solo alcuni e fidati non sono io ;)
Lascia perdere te, che modi e che maleducazione peraltro

Scienza vorrebbe postare le prevsioini a 7 giorni da 1 dicembre in avanti non quelle a 7 giorni solo per il 10 gennaio

Non scherziamo fate sorridere e qua mi fermo


p.s.
anche per sabato Reading ha cancellato le precipitazioni
vedremo quanto e' affidabile a 3 GIORNI

paolo leoni
05-01-2021, 09:47
Continuiamo...

Consideriamo sempre come target domenica 10 gennaio ore 01:00 locali

Emissione: 05 gennaio 2021 00:00 --> +120 h

ECMWF 00
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010500/ECM1-120.GIF?00

GFS 00
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010500/gfs-0-120.png?0

GFS 00 Parallelo
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfsp/archives/2021010500/gfs-0-120.png?0

ICON DWD
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/archives/2021010500/icon-0-120.png?01-00

Cosa bisogna guardare?
A 120 ore = 5 giorni oltre a guardare le principali strutture bariche, che ormai dovrebbero esser più che consolidate, si può iniziare ad analizzare l'evoluzione meteo a scala regionale (esempio: Nord Italia, Centro, etc.) Non ha ancora molto senso "prevedere" cosa succederà su una regione d'Italia o peggio su una provincia.

Guardando i modelli, si può notare come a scala europea le strutture bariche dominanti sono ormai consolidate: l'Anticiclone delle Azzorre raggiunge le latitudini britanniche e poi "spancia" verso l'Europa Continentale, lasciando scorrere sul suo bordo sud/orientale aria più fredda da est. Chi più chi meno, tutti vedono l'ingresso di aria più fredda sul Mediterraneo, con conseguente formazione di un campo depressionario.
La posizione del minimo, ad oggi, è impossibile da definire. Dobbiamo attendere ancora 24-36 ore.

Vediamo come va nelle altre emissioni...

Lorenzo
05-01-2021, 09:47
Bel post Paolo è bellissima analisi!


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Norbertone
05-01-2021, 09:49
Qua di tifosi ne leggo solo alcuni e fidati non sono io ;)
Lascia perdere te, che modi e che maleducazione peraltro

Scienza vorrebbe postare le prevsioini a 7 giorni da 1 dicembre in avanti non quelle a 7 giorni solo per il 10 gennaio

Non scherziamo fate sorridere e qua mi fermo


p.s.
anche per sabato Reading ha cancellato le precipitazioni
vedremo quanto e' affidabile a 3 GIORNI

Ahahahah, ha cancellato le prp??
Pensa per gfs che ieri pomeriggio vedeva una PIÙ TRE tra Modena e Bologna..
Lascia stare va, hai ragione te.. analf//

Giorgio_77
05-01-2021, 10:48
MAPPA PRECIPITAZIONI PER SABATO POMERIGGIO 9 GENNAIO DI ECMWF
La Prima e' di ieri sera, il 12z del 4
La seconda e' di stamane, il 00z del 5

ECMWF passa in 12 ore da neve per oltre 20 cm su tutta l'Emilia Romagna al nulla

Previsione a 3 giorni mirror//

enno//..

Questa e' la potenza e l'affidabilità di ECMWF? Le analisi facciamole seriamente e su tutte le carte e le emissioni per favore


p.s.
Alle offese di questi 2 signori invece preferisco non rispondere la figuracia carte alla mano l'hanno gia' fatta

nicholas savini
05-01-2021, 11:40
Ecmwf le ha solo slittate di 10 ore le prc di sabato a sabato/domenica notte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

massimop
05-01-2021, 13:50
Grazie per l'apertura di questo post.

Peval
05-01-2021, 18:53
Avviso agli utenti: cerchiamo almeno in questo thread di limitare il piú possibile gli off topic in modo che i post e le analisi di paolo ( o di chi altro voglia contribuire) siano centrali e ben visibili drink2

paolo leoni
06-01-2021, 10:46
Continuiamo...

Consideriamo sempre come target domenica 10 gennaio ore 01:00 locali

Emissione: 06 gennaio 2021 00:00 --> +96 h

ECMWF 00
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010600/ECM1-96.GIF?00

GFS 00
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010600/gfs-0-96.png?0

GFS 00 Parallelo
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfsp/archives/2021010600/gfs-0-96.png?0

ICON DWD
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/archives/2021010600/icon-0-96.png?01-00

UKMO
https://images.meteociel.fr/im/2200/UW96-21_eky5.GIF

Cosa bisogna guardare?
A +96 ore (4 giorni) siamo ancora nel medio termine (dai +3 ai +5 giorni) generalmente si può già iniziare a formulare una previsione a scala extra-regionale (Nord Italia, Centro Italia, Sud Italia)... passatemi il termine extra-regionale haha//..

Questa volta non è così semplice, quindi è bene limitarci a considerazioni più generiche, per i dettagli dobbiamo ancora aspettare.

Tutti i modelli propongono lo stesso asse per l'Anticiclone delle Azzorre: dalle Azzorre alle Isole Britanniche con una leggera "curvatura" verso est.
Tutti i modelli propongono lo scorrimento di aria più fredda sul bordo sud/orientale dell'Anticiclone, che attraversa l'Europa Centrale e raggiunge la Penisola Iberica, dove è presente un nocciolo freddo.
Come accade in questi casi, basta un minimo spostamento del nocciolo o una variazione di "intensità" e/o dimensione per generare "effetti" molto differenti tra loro.
Dove saranno gli effetti? Principalmente sul Mediterraneo Centrale tra le Isole Baleari (est Spagna) e Italia/Balcani.

Guardando al "nostro orticello" (Emilia-Romagna):
ECMWF è tra tutto il peggiore: il flusso di aria fredda che da est si sposta sulla Penisola Iberica è molto debole, manca anche il "nocciolino" freddo sull'Europa Centrale. Il flusso sud/occidentale prodotto dal minimo sulle Baleari (debole tra l'altro) non ha spinta sufficiente per attraversare tutta l'Italia, si ferma all'Appennino Settentrionale..da qui le briciole in termini precipitativi per l'Emilia-Romagna.

Gli altri modelli sono più o meno tutti concordi nel vedere un flusso d'aria fredda est-ovest maggiore, con un minimo più profondo e più ampio che riesce a spingere la perturbazione fino al Po. Se vedete, anche i valori di pressione sopra le nostre teste sono inferiori rispetto a quelli proposti da ECMWF.


Vediamo come va nelle altre emissioni...

paolo leoni
06-01-2021, 10:59
Considerazione aggiuntiva: facciamo un confronto tra due emissioni ECMWF, sempre per domenica 10 gennaio ore 01:00 locali (00:00 UTC)

Emissione ECMWF del 3 gennaio 2021 +168 h
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010300/ECM1-168.GIF?00

Emissione ECMWF del 6 gennaio 2021 +96 h
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010600/ECM1-96.GIF?00

Tra le due emissioni, le differenze sono minime se consideriamo la macroscala:
- HP Groenlandese,
- depressione (980hPa!) a nord delle Isole Britanniche e proposta praticamente nella medesima posizione,
- nocciolo gelido sul Portogallo centro-meridionale

- Cambia, seppur di poco, la posizione, l'estensione e l'intensità dell'Anticiclone delle Azzorre: a +96 ore viene visto più robusto e più "invadente"

- Cambia, di molto per noi -ma ciò non è indice di "errore" perché parliamo di dettagli a +6 giorni- il minimo sulle Isole Baleari: recentemente è stato molto indebolito e "confinato", mentre il 3 gennaio veniva proposto in maniera più estesa e robusta.
Infatti, aveva una spinta maggiore..tale da garantire la neve a quasi tutta la regione, con un maggiore richiamo caldo per gran parte dell'Italia.

In sostanza, le due carte -visto l'arco temporale- sono praticamente sovrapponibili, a conferma dell'ottima qualità inglese applauso//...


Stessa cosa NON si può dire per GFS
Emissione GFS del 3 gennaio 2021 +168 h
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010300/gfs-0-168.png?0

Emissione GFS del 6 gennaio 2021 +168 h
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010600/gfs-0-96.png?0

Gigiometeo
06-01-2021, 12:42
Considerazione aggiuntiva: facciamo un confronto tra due emissioni ECMWF, sempre per domenica 10 gennaio ore 01:00 locali (00:00 UTC)

Emissione ECMWF del 3 gennaio 2021 +168 h
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010300/ECM1-168.GIF?00

Emissione ECMWF del 6 gennaio 2021 +96 h
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010600/ECM1-96.GIF?00

Tra le due emissioni, le differenze sono minime se consideriamo la macroscala:
- HP Groenlandese,
- depressione (980hPa!) a nord delle Isole Britanniche e proposta praticamente nella medesima posizione,
- nocciolo gelido sul Portogallo centro-meridionale

- Cambia, seppur di poco, la posizione, l'estensione e l'intensità dell'Anticiclone delle Azzorre: a +96 ore viene visto più robusto e più "invadente"

- Cambia, di molto per noi -ma ciò non è indice di "errore" perché parliamo di dettagli a +6 giorni- il minimo sulle Isole Baleari: recentemente è stato molto indebolito e "confinato", mentre il 3 gennaio veniva proposto in maniera più estesa e robusta.
Infatti, aveva una spinta maggiore..tale da garantire la neve a quasi tutta la regione, con un maggiore richiamo caldo per gran parte dell'Italia.

In sostanza, le due carte -visto l'arco temporale- sono praticamente sovrapponibili, a conferma dell'ottima qualità inglese applauso//...


Stessa cosa NON si può dire per GFS
Emissione GFS del 3 gennaio 2021 +168 h
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010300/gfs-0-168.png?0

Emissione GFS del 6 gennaio 2021 +168 h
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010600/gfs-0-96.png?0

Piccola precisazione anche se non cambia la sostanza: ECMWF è un modello europeo, quello inglese è UKMO del Met-Office.
salut..

paolo leoni
06-01-2021, 13:53
Piccola precisazione anche se non cambia la sostanza: ECMWF è un modello europeo, quello inglese è UKMO del Met-Office.
salut..

Assolutamente, precisazione importante per non confondere i due modelli.
Purtroppo, erroneamente, mi viene da scrivere/dire "inglese" a causa della location (Reading) del ECMWF. drink2

paolo leoni
07-01-2021, 07:50
Continuiamo...

Consideriamo sempre come target domenica 10 gennaio ore 01:00 locali

Emissione: 07 gennaio 2021 00:00 --> +72 h

ECMWF 00
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010700/ECM1-72.GIF?00

GFS 00
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010700/gfs-0-72.png?0

GFS 00 Parallelo
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfsp/archives/2021010700/gfs-0-72.png?0

ICON DWD
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/archives/2021010700/icon-0-72.png?01-00

UKMO
https://images.meteociel.fr/im/193/UW72-21_flf3.GIF

Cosa bisogna guardare?
A +72 ore (3 giorni) entriamo nella zona di confine tra breve e medio termine. Si possono ipotizzare previsioni a scala extraregionale e regionale, se l'evoluzione lo consente (incertezza contenuta).
Nel nostro caso, possiamo iniziare a "raccontare" dove molto probabilmente pioverà e dove molto probabilmente non pioverà ed ipotizzare una fascia di partenza della quota neve. Chiaramente, è possibile anche ipotizzare quali saranno le temperature massime e minime, sempre con una fascia di confidenza adeguata (Esempio: Bologna minima attesa per domenica mattina 0°C --> NO; Bologna minima attesa per domenica mattina tra -1° e 2°C --> MEGLIO).

Chi ha seguito i precedenti post, "non ha bisogno" di leggere le righe successive; agli altri suggerisco di leggere prima i post precedenti drink2

Tutti i modelli sono ormai concordi nell'identificare un minimo depressionario sulle Isole Baleari (est Spagna), non troppo profondo (1005 hPa, circa) e non molto ampio. Minimo che nelle ore di domenica traslerà verso est, senza riuscire a salire di latitudine. Ciò garantirà molte precipitazioni al Centro-Sud e poche, se non nulle, al Nord.

Emilia-Romagna ora si può ipotizzare una previsione con attendibilità medio-alta.
Emilia Centro-Occidentale (da Modena a Piacenza): pochissimi fenomeni sulle aree di pianura e sulla prima collina, fiocchi sui rilievi. Le nevicate saranno più "consistenti" e diffuse spostandoci da Piacenza a Modena. Gli accumuli non dovrebbero essere importanti: solo sul crinale da Reggio a Modena il nuovo accumulo molto probabilmente sarà a due cifre.

Bolognese e Romagna
Le precipitazioni saranno più diffuse ed intense spostandoci da Bologna verso le Marche, quota neve prossima al piano sul Bolognese, ma gli accumuli sulle aree di pianura molto probabilmente saranno nulli o minimi (2-4 cm). Buona neve sui rilievi romagnoli, accumuli a due cifre anche dai 300-400 m sul Bolognese.

Ferrarese
precipitazioni molto scarse con possibili fiocchi in mezzo alla pioggia.


Ormai la struttura è confermata, ci saranno ancora piccoli cambiamenti che difficilmente saranno rilevanti. Al più, il Bolognese/Modenese essendo oggi "zona di confine" potrebbe avere apporti precipitativi maggiori...o minori.

Vediamo come va nelle altre emissioni...

Norbertone
07-01-2021, 11:52
Ottima analisi paolo, gfs 12 di ieri mi sembrava difatti troppo fuori dal coro, anche se era la perfezione o quasi..
Ad ogni modo, interessante notare come reading, dopo l evoluzione super di lunedì, abbia ritrattato e continuato ad andare avanti per la sua strada, a differenza di gfs che ieri vedeva 30 cm su Modena e Bologna.. Chiedo da inesperto: c'è ancora qualche margine di miglioramento, visto anche gfs 06 secondo te?
Cmq, su macroscala si sono comportati discretamente entrambi

Norbertone
07-01-2021, 11:52
Ottima analisi paolo, gfs 12 di ieri mi sembrava difatti troppo fuori dal coro, anche se era la perfezione o quasi..
Ad ogni modo, interessante notare come reading, dopo l evoluzione super di lunedì, abbia ritrattato e continuato ad andare avanti per la sua strada, a differenza di gfs che ieri vedeva 30 cm su Modena e Bologna.. Chiedo da inesperto: c'è ancora qualche margine di miglioramento, visto anche gfs 06 secondo te?
Cmq, su macroscala si sono comportati discretamente entrambi

paolo leoni
07-01-2021, 12:48
Ottima analisi paolo, gfs 12 di ieri mi sembrava difatti troppo fuori dal coro, anche se era la perfezione o quasi..
Ad ogni modo, interessante notare come reading, dopo l evoluzione super di lunedì, abbia ritrattato e continuato ad andare avanti per la sua strada, a differenza di gfs che ieri vedeva 30 cm su Modena e Bologna.. Chiedo da inesperto: c'è ancora qualche margine di miglioramento, visto anche gfs 06 secondo te?
Cmq, su macroscala si sono comportati discretamente entrambi

Sicuramente ti riferisci all'emissione del 4 gennaio ore 00:00 per domenica +144 ore
https://images.meteociel.fr/im/3041/ECM1-144_ytu7.GIF

In quell'emissione ECMWF ha visto un affondo dell'aria fredda da nord/est più "italico", ma rimaneva/rimane un "effetto" della posizione dell'HP che come possiamo vedere è rimasta invariata fin dal 3 gennaio (forse prima).
So bene che per noi i cambiamenti sono stati importanti, ma siamo "un granello" nel "deserto" del grigliato dei modelli globali sole=£)$$)

Graupel
07-01-2021, 12:54
Grazie mille Paolo! Tutto molto interessante. Mi associo un po' alla domanda di Norbertone. Visto il confronto dei modelli e la situazione attuale, fino a quante ore prima ci si può aspettare cambiamenti degni di nota? In particolare, tu facevi riferimento a Bolognese/Modenese come zona di confine e quindi più soggetta in questo caso a possibili variazioni sensibili. E' già stimabile quantitativamente?

paolo leoni
07-01-2021, 13:38
Domanda tutt'altro che facile.

Se guardiamo GFS, di seguito ti riporto lo scenario più estremo "freddo", quello mediano (50%) e quello più estremo caldo.
Più "caldo"
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2021010706/gens-39-1-66.png

Mediano
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2021010706/gens-36-1-66.png

Più "freddo"
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2021010706/gens-33-1-66.png

"Apparentemente" c'è molto margine di miglioramento e di peggioramento... apparentemente

ECMWF: vede un margine di cambiamento decisamente più contenuto con oscillazioni di geopotenziale a 500 hPa veramente minime
https://images.meteociel.fr/im/1304/EEM1-72_qqa2.GIF

Mio parere personale: basta un piccolo spostamento verso nord del minimo, con leggero approfondimento, per avere una buona spolverata fino a Bologna (10-15 cm, massimo! Che si tradurre in 15-20 mm di precipitazione.. non sarà subito tutta neve!). Non è impossibile, è molto difficile... ma non impossibile!

Attendiamo...

Graupel
07-01-2021, 15:43
Domanda tutt'altro che facile.

Se guardiamo GFS, di seguito ti riporto lo scenario più estremo "freddo", quello mediano (50%) e quello più estremo caldo.
Più "caldo"
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2021010706/gens-39-1-66.png

Mediano
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2021010706/gens-36-1-66.png
Più "freddo"
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2021010706/gens-33-1-66.png

"Apparentemente" c'è molto margine di miglioramento e di peggioramento... apparentemente

ECMWF: vede un margine di cambiamento decisamente più contenuto con oscillazioni di geopotenziale a 500 hPa veramente minime
https://images.meteociel.fr/im/1304/EEM1-72_qqa2.GIF

Mio parere personale: basta un piccolo spostamento verso nord del minimo, con leggero approfondimento, per avere una buona spolverata fino a Bologna (10-15 cm, massimo! Che si tradurre in 15-20 mm di precipitazione.. non sarà subito tutta neve!). Non è impossibile, è molto difficile... ma non impossibile!

Attendiamo...


Tutto chiaro. Grazie mille! Sarà interessante vedere se nei prossimi confronti si avvera quella possibilità che accennavi e in quale carta si paleserá.

paolo leoni
07-01-2021, 15:55
Era il "lontano" 2012, seguivo/seguivamo qui l'evoluzione meteo.
Qualcuno forse si ricorda ancora..
Incertezza massima per mercoledì 1 febbraio a causa della posizione del minimo..
A +72 ore ECMWF proponeva questo:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2012012900/ECM1-72.GIF?00

A +24 ore ECWMF propose questo
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2012013100/ECM1-24.GIF?00

Solito discorso: strutturalmente non è cambiato quasi nulla, ma in termini previsionali per il Centro-Nord Italia cambio tantissimo!
Com'è andata... lo sappiamo tutti.
https://www.youtube.com/watch?v=VrVsQ8npD00&ab_channel=TommasoCodolo

paolo leoni
07-01-2021, 15:59
...completo: la "possibilità di cambiare" era però più marcata di quella che abbiamo oggi (si parla comunque di tutt'altra storia)

Lo "spread" nel sud della Francia -punto nevralgico- era "consistente" per essere a sole +96 ore
https://images.meteociel.fr/im/8006/EEM1-96_vlv4.GIF

cicciod
07-01-2021, 16:00
Occhio a scrivere ste cose che riaccendi speranze

paolo leoni
07-01-2021, 16:03
Occhio a scrivere ste cose che riaccendi speranze

No, no, non fraintendetemi!!
Oggi viviamo tutt'altra situazione!
C'è poco da riaccendere, purtroppo.... drink//

paolo leoni
08-01-2021, 08:07
Continuiamo...
Consideriamo sempre come target domenica 10 gennaio ore 01:00 locali

Emissione: 08 gennaio 2021 00:00 --> +48 h

ECMWF 00
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010800/ECM1-48.GIF?00

GFS 00
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010800/gfs-0-48.png?0

GFS 00 Parallelo
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfsp/archives/2021010800/gfs-0-48.png?0

ICON DWD
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/archives/2021010800/icon-0-48.png?01-00

UKMO
https://images.meteociel.fr/im/1654/UW48-21_sis0.GIF

Cosa bisogna guardare?
A +48 ore (2 giorni) entriamo completamente nella "zona previsionale".
Le previsioni possono esser fatte a scala regionale, con un dettaglio più spinto in termini di temperature e quantitativi precipitativi.
Le previsioni a +48 ore sono le "prime" previsioni operative, quelle su cui -eventualmente- basarsi per intervenire.
Esempio: è prevista un'importante nevicata, è necessario avviare la "macchina del piano neve" (...)

Come detto ieri: chi ha seguito i precedenti post, "non ha bisogno" di leggere le righe successive; agli altri suggerisco di leggere prima i post precedenti drink2

Tutti i modelli sono ormai concordi nell'identificare un minimo depressionario sulle Isole Baleari (est Spagna), non troppo profondo (1005 hPa, circa) e non molto ampio. Chi "comanda" è la goccia gelida sulla Penisola Iberica.
Il minimo che nelle ore di domenica traslerà verso est, senza riuscire a salire di latitudine e perdendo progressivamente potenza. Ciò garantirà molte precipitazioni al Centro-Sud -anche troppe sul versante tirrenico- e poche, se non nulle, al Nord.


Emilia-Romagna le previsioni a +48 ore hanno un'attendibilità alta, che NON vuol dire certezza!
Emilia Centro-Occidentale (da Modena/Bologna a Piacenza): praticamente nulli i fenomeni sulle aree di pianura e sulla prima collina, fiocchi sui rilievi ma senza accumuli importanti. Le nevicate saranno più "consistenti" e diffuse spostandoci da Piacenza a Modena.

Bolognese e Romagna
Le precipitazioni saranno più diffuse ed intense spostandoci da Bologna/Imola verso le Marche, in presenza di precipitazioni quota neve prossima al piano sul Bolognese, ma gli accumuli sulle aree di pianura molto probabilmente saranno nulli o minimi (2-4 cm). Buona neve sui rilievi romagnoli, accumuli a due cifre anche dai 300-400 m sul Bolognese.

Ferrarese
precipitazioni molto scarse con possibili fiocchi in mezzo alla pioggia.

Tra tutti i modelli solo GFS continua a proporre precipitazioni su tutta l'Emilia-Romagna, gli altri modelli (UKMO, ICON e ECWMF) simulano scenari futuri decisamente più "asciutti".
Il motivo?
GFS ipotizza un ingresso di aria più fredda in quota (500 hPa) nella giornata di domenica: l'aria fredda entrando a contatto con aria più calda ed umida proveniente da sud-ovest, genererebbe precipitazioni diffuse su tutta la regione.
Ecmwf & co. non vedono assolutamente questo ingresso; se non c'è l'ingresso d'aria fredda non c'è "benzina" per generare i fenomeni precipitativi.
GFS
https://i.ibb.co/xgB8xzY/xx-model-en-343-0-modusa-2021010800-66-16-447.png (https://ibb.co/ZgF1qcS)
ECMWF
https://i.ibb.co/jy2jbg2/xx-model-en-343-0-modez-2021010800-66-16-447.png (https://ibb.co/2vQpWgQ)

A chi credere?
..Qui entra in gioco la conoscenza dei modelli l'esperienza del meteorologo.
Non tutti i modelli sono uguali, non tutti i modelli hanno le medesime performance; un tecnico esperto conosce bene "gli strumenti del mestiere" e sa come utilizzarli nel miglior modo possibile. drink2

Vediamo come va nelle altre emissioni...

Graupel
08-01-2021, 12:17
Grazie ancora Paolo! Come sempre, molto interessante. Percentualmente quanto spesso capita un disallineamento fra i 2 modelli "principali" a così breve distanza dalla data della pervisione? Grosso modo? Grazie! drink2

paolo leoni
08-01-2021, 15:45
Grazie ancora Paolo! Come sempre, molto interessante. Percentualmente quanto spesso capita un disallineamento fra i 2 modelli "principali" a così breve distanza dalla data della pervisione? Grosso modo? Grazie! drink2

Rispondere ad una domanda così, richiederebbe uno studio molto approfondito che sicuramente qualcuno ha già fatto e fa periodicamente. Magari confrontando tutti i modelli.
E' anche vero che queste verifiche generalmente si fanno a scala molto ampia dove lo scostamento di 50-100 km è "trascurabile" ai fini delle performance del modello (non sempre.. ma generalmente è così).
A scala locale, "piccoli" cambiamenti continentali si traducono in grossi cambiamenti locali che solo un previsore attento ed esperto (che non sono io, ma chi lo fa di professione) può cogliere e "immagazzinare" nel cassetto delle esperienze.

Più l'evoluzione è complicata (tante cause e tanti effetti) più la divergenza tra i modelli è maggiore.

paolo leoni
09-01-2021, 08:56
Continuiamo...
Consideriamo sempre come target domenica 10 gennaio ore 01:00 locali

Emissione: 09 gennaio 2021 00:00 --> +24 h

ECMWF 00
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010900/ECM1-24.GIF?00

GFS 00
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/archives/2021010900/gfs-0-24.png?0

GFS 00 Parallelo
http://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfsp/archives/2021010900/gfs-0-24.png?0

ICON DWD
http://modeles.meteociel.fr/modeles/icon/archives/2021010900/icon-0-24.png?01-00

UKMO
https://images.meteociel.fr/im/6286/UW24-21_uct9.GIF

Cosa bisogna guardare?
A +24 ore siamo nel cuore della "zona previsionale".
Le previsioni necessitano -per fini operativi- di un dettaglio molto spinto: temperature massime, minime, quantitativi pluviometrici/nivometrici, ventilazione e raffiche massime, etc.
Se con le previsioni di ieri (+48 h) la "macchina operativa" si è messa in moto, oggi (+24 h) deve partire, o rischia di arrivare in ritardo.
Esempio: è prevista un'importante nevicata, mezzi e personale viene avvisato e "preparato" ad operare nel breve termine (entro 12-18 ore)

Come detto ieri e l'altro ieri: chi ha seguito i precedenti post, "non ha bisogno" di leggere le righe successive; agli altri suggerisco di leggere prima i post precedenti drink2

Torniamo alla nostra previsione per domani, domenica 10 gennaio 2021
Tutti i modelli ormai sono "sovrapponibili", salvo piccolissime divergenze che possono generare effetti locali differenti (precipitazioni più intense, o meno estese, etc.).
La goccia fredda rimane sulla Penisola Iberica, il minimo depressionario sulle Isole Baleari è praticamente inesistente e gli effetti sul territorio italiano saranno visibili soprattutto sull'Italia Centro-Meridionale, dove si attendono forti precipitazioni sul versante tirrenico centro-meridionale.


Emilia-Romagna sotto le 24 ore si entra nel nowcasting: ovvero si osserva ciò che accade e si confronta con gli scenari previsionali proposti dai modelli per identificare eventuali divergenze o confermare la previsione.

Emilia Centro-Occidentale (da Modena/Bologna a Piacenza): praticamente nulli i fenomeni sulle aree di pianura e sulla prima collina, fiocchi sui rilievi ma senza accumuli importanti. Le ultime emissioni escludono anche accumuli a due cifre sui rilievi.

Bolognese e Romagna
Precipitazioni deboli o del tutto assenti fino all'alta collina (500-700 m) poi leggere imbiancate più diffuse sulla Romagna. Anche per queste zone i modelli hanno ridotto molto il quantitativo precipitativo previsto.

Ferrarese
Precipitazioni trascurabili se non nulle.


Confrontando l'emissione +168 h con quella odierna +24 h è possibile apprezzare l'elevata performance del modello, nonostante l'evoluzione non semplice.
ECMWF 00
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010300/ECM1-168.GIF?00

ECMWF 00
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/archives/2021010900/ECM1-24.GIF?00

Peval
22-01-2021, 17:25
La libecciata di oggi è stata inquadrata perfettamente sia da ECMWF che gfs a 10 giorni di distanza drink2

cicciod
22-01-2021, 19:38
La libecciata di oggi è stata inquadrata perfettamente sia da ECMWF che gfs a 10 giorni di distanza drink2

oh col caldo non sbaglian mai

Peval
22-01-2021, 20:54
oh col caldo non sbaglian mai

giá incacch//..