Visualizza Versione Completa : Primavera 2021 - Considerazioni, previsioni, modelli
Mi chiedo perchè seguo e seguiamo gfs... non ne becca una
Quantità del freddo???
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Mi chiedo perchè seguo e seguiamo gfs... non ne becca una
A dirla tutta questa volta ha visto la discesa fredda su di noi 3/4 giorni prima di ECMWF che mandava tutto in Spagna o pieno Atlantico
Mi chiedo perchè seguo e seguiamo gfs... non ne becca una
la vera domanda é perché nel 2021 si guardano ancora le precipitazioni sui global sarcastic-
gfs peraltro ha inquadrato la saccatura con l'asse puntato sulle alpi orientali circa 3 giorni prima di ECMWF che invece vedeva la saccatura su penisola iberica e noi sotto richiamo caldo drink2
A dirla tutta questa volta ha visto la discesa fredda su di noi 3/4 giorni prima di ECMWF che mandava tutto in Spagna o pieno Atlantico
concordo drink2
Fatto sta che gfs ieri dava neve, reading l'aveva tolta da 3gg
Norbertone
05-04-2021, 18:56
Reading è migliore nel Medio, gfs nel lungo alle volte la spara giusta ma nel breve è un disastro..
Ad ogni modo, meglio cosi
Norbertone
05-04-2021, 18:59
Apice del freddo cmq la notte di martedì su mercoledì (domani) con la meno 6..
Speriamo non rischiari sennò sono cazzi.
Dopo, le t aumentano.. Mercoledì notte su giovedì c'è il rischio di qualche gelata ma nel caso confinata alle zone di campagna e massimo -2
Speriamo..
Ma come fate a dire che gfs di ieri era da neve mentre ecmwf no? Cosa confrontate? Mappe di temperatura e precipitazioni? Meteogrammi? Lam?
Apice del freddo cmq la notte di martedì su mercoledì (domani) con la meno 6..
Speriamo non rischiari sennò sono cazzi.
Dopo, le t aumentano.. Mercoledì notte su giovedì c'è il rischio di qualche gelata ma nel caso confinata alle zone di campagna e massimo -2
Speriamo..Seguo le segnalazioni di agricoltori che nella notte appena passata han già visto dei - 3-4e te - 5 con foto di termometro elettronico (il mercurio non esistite più). Come lo interpretate? Valori sballati da strumento economico o cmq zone particolarmente fredde vedi Reda Bagnacavallo San severo solo x citarne alcuni...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Fatto sta che gfs ieri dava neve, reading l'aveva tolta da 3gg
No mai messa neve.
Se poi qualcuno vede le prec e la - 6 e pensa neve al piano è un altro conto
Gfs aveva visto questa irruzione il giorno che l avevo scritto per scherzare a Peval
Era il 29 marzo
E a parte qualche aggiustamento è rimasta praticamente identica
Reading non vedeva ancora niente
E io reputo migliore reading... Ma van dette le cose come stanno
Norbertone
05-04-2021, 20:36
Seguo le segnalazioni di agricoltori che nella notte appena passata han già visto dei - 3-4e te - 5 con foto di termometro elettronico (il mercurio non esistite più). Come lo interpretate? Valori sballati da strumento economico o cmq zone particolarmente fredde vedi Reda Bagnacavallo San severo solo x citarne alcuni...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Sacche più fredde ci sono sempre, un esempio è la stazione "Carpi sud" di rete asmer, sempre di 2 gradi e passa più basse delle centraline vicine.. Specie con le minime
Gigiometeo
05-04-2021, 20:48
Seguo le segnalazioni di agricoltori che nella notte appena passata han già visto dei - 3-4e te - 5 con foto di termometro elettronico (il mercurio non esistite più). Come lo interpretate? Valori sballati da strumento economico o cmq zone particolarmente fredde vedi Reda Bagnacavallo San severo solo x citarne alcuni...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Sono tutti sensori non schermati, quindi non rilevano la temperatura dell'aria, ma la loro temperatura, che fisicamente non è particolarmente interessante:-))), specie se forniti di supporti metallici e magari collocati in punti molto bassi. I criteri che riguardano le soglie di danno alle colture arboree fanno riferimento alla temperatura dell'aria, per cui quelle rilevazioni vanno bene per il bar la sera (che poi ora sono chiusi). Nella zona di Bagnacavallo e sul lughese in generale, la temperatura minima dell'aria non è scesa sotto i -2°C, naturalmente tra 1.5 e 2 m; più in basso si può essere arrivati sui -3°C, ma non oltre.
drink2
Gigiometeo
05-04-2021, 20:58
Seguo le segnalazioni di agricoltori che nella notte appena passata han già visto dei - 3-4e te - 5 con foto di termometro elettronico (il mercurio non esistite più). Come lo interpretate? Valori sballati da strumento economico o cmq zone particolarmente fredde vedi Reda Bagnacavallo San severo solo x citarne alcuni...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Questo è un classico esempio di quei sensori a basso costo: il problema balza subito all'occhio a prescindere dall'altezza alla quale era collocato (siamo nel lughese): temperatura minima (la notte scorsa) -5.1°C; alle 9 del mattino la massima è già di 18.3°C (ci siamo arrivati a fatica nel pieno pomeriggio, rilevandola a modo). Sono le temperature dello strumento e non dell'aria.
drink2
Questo è un classico esempio di quei sensori a basso costo: il problema balza subito all'occhio a prescindere dall'altezza alla quale era collocato (siamo nel lughese): temperatura minima (la notte scorsa) -5.1°C; alle 9 del mattino la massima è già di 18.3°C (ci siamo arrivati a fatica nel pieno pomeriggio, rilevandola a modo). Sono le temperature dello strumento e non dell'aria.
drink2
Pero' io ho provato a confrontare per un lungo periodo uno di quei termometri economici con la mia davis, in genere la differenza e di solo un grado o poco piu'.
Poi anche la davis penso non abbia una schermatura paragonabile a certe capannine ARPA
se vabbé se si avvera l'EURO 4 vado a marina di ravenna scalzo sotto la tormenta sarcastic-
Norbertone
05-04-2021, 21:33
se vabbé se si avvera l'EURO 4 vado a marina di ravenna scalzo sotto la tormenta sarcastic-
Riesci a postarlo?
Riesci a postarlo?
é l'ultimo dei LAM postati da gibo drink2
Questo è un classico esempio di quei sensori a basso costo: il problema balza subito all'occhio a prescindere dall'altezza alla quale era collocato (siamo nel lughese): temperatura minima (la notte scorsa) -5.1°C; alle 9 del mattino la massima è già di 18.3°C (ci siamo arrivati a fatica nel pieno pomeriggio, rilevandola a modo). Sono le temperature dello strumento e non dell'aria.
drink2
Non dici nulla di domani?
Questo è un classico esempio di quei sensori a basso costo: il problema balza subito all'occhio a prescindere dall'altezza alla quale era collocato (siamo nel lughese): temperatura minima (la notte scorsa) -5.1°C; alle 9 del mattino la massima è già di 18.3°C (ci siamo arrivati a fatica nel pieno pomeriggio, rilevandola a modo). Sono le temperature dello strumento e non dell'aria.
drink2
comunque nella fascia dove quello strumento economico ha segnato -5,1 posso garantirti che non c'e' rimasto nulla da raccogliere, spero per lui che fosse posizionato vicino a terra, perche' se quella temperatura e' stata misurata a 2 metri allora e' tutto cotto almeno fino ai 4 metri.
In genere i germogli aperti resistono fino ai -3 o massimo 4 gradi misurati con quello strumento non schermato, e infatti dove stamattina hanno superato quelle temperature ci sono grossi problemi...
Norbertone
06-04-2021, 08:07
Non so voi, ma io un piccolo ridimensionamento lo vedo nelle carte di stamattina..
Poi ovvio, rimane una bella rasoiata
Norbertone
06-04-2021, 08:08
Reading 00 non fa entrare neanche la meno 4 in Emilia
Gfs aveva visto questa irruzione il giorno che l avevo scritto per scherzare a Peval
Era il 29 marzo
E a parte qualche aggiustamento è rimasta praticamente identica
Reading non vedeva ancora niente
E io reputo migliore reading... Ma van dette le cose come stanno
Beh, con la -6 a Vignola nevica
Beh, con la -6 a Vignola nevica
no, dipende da tante cose
i gradienti verticali ad aprile son ben diversi che in inverno ad esempio
Guardando nel long mi pare che gfs e GEFS controllo propongano di nuovo freddo notevole per metà mese. Reading molto diverso. Non riesco a vedere GEM che qualcuno (non ricordo chi, chiedo venia) aveva giustamente segnalato come molto performante quest'anno nel long. Che ne pensate?
Marco Muratori ERM
07-04-2021, 10:38
Io come obiettivo porrei il peggioramento del fine settimana per vedere se finalmente vengono confermate le piogge, speriamo organizzate, delle quali la nostra campagna ha davvero bisogno.
Beh ieri ne è venuta abbastanza per fortuna
Beh ieri ne è venuta abbastanza per fortuna
abbastanza, qui mm 11,2, da inizio anno mm 80,3, non penso sia abbastanza, almeno x il mio orto
a Bologna più di 20mm
e comunque nei prossimi giorni vedrai che torna a piovere
a Bologna più di 20mm
e comunque nei prossimi giorni vedrai che torna a piovere
cosi sembra, ma deve recuperare un totrain//.
a Bologna più di 20mm
e comunque nei prossimi giorni vedrai che torna a piovere
cosi sembra, ma deve recuperare un totrain//.
Allora, arriverà a piovere in maniera consistente nel fine settimana?
Le carte cosa dicono?
Allora, arriverà a piovere in maniera consistente nel fine settimana?
Le carte cosa dicono?
non penso, c'è sempre il solito SW
Consistente non sembra proprio, però da sabato sera ci saranno 3/4 giorni perturbati, un pochino dovrebbe piovere
Consistente non sembra proprio, però da sabato sera ci saranno 3/4 giorni perturbati, un pochino dovrebbe piovere
sicuramente pioverà, ma qui in pedemontana non penso molto, alla fine peggioramento se avrò fatto 20 mm sarò contento, mentre più si va a nord dovrebbero aumentare le prp, vedremo
o ma previsioni????
Dai , mica voglio vederle nei vari siti tipo 3bmeteo e ilmeteo.
qua nel modenese c'è il sole, non doveva piovere?
previsioni molto veloci: pioverà decentemente stanotte e martedì
domenica e lunedì qualche pioggia veloce più consistente nella parte W della regione
Norbertone
10-04-2021, 23:17
Non tornerà il freddo di settimana scorsa, vero??
Domanda: ci sono corsi online decenti base di meteorologia (anche registrati) gratuiti o a pagamento? Mi interessa in particolare l'argomento modelli previsionali. Grazie in anticipo!
Gigiometeo
11-04-2021, 18:32
Domanda: ci sono corsi online decenti base di meteorologia (anche registrati) gratuiti o a pagamento? Mi interessa in particolare l'argomento modelli previsionali. Grazie in anticipo!
Qui c'è di tutto e di più, dal base all'avanzato; basta registrarsi.
https://www.meted.ucar.edu/education_training/
Qui c'è di tutto e di più, dal base all'avanzato; basta registrarsi.
https://www.meted.ucar.edu/education_training/
ma qualcosa in italiano no eh, x i vecchietti
Qui c'è di tutto e di più, dal base all'avanzato; basta registrarsi.
https://www.meted.ucar.edu/education_training/
Grazie mille Gigio!drink2
Norbertone
11-04-2021, 21:46
Ma aver avuto questo periodo a gennaio no eh..
Che s****..
Norbertone
11-04-2021, 21:46
Ma aver avuto questo periodo a gennaio no eh..
Che s****..
Qui c'è di tutto e di più, dal base all'avanzato; basta registrarsi.
https://www.meted.ucar.edu/education_training/
Ma è bellissimo!
Fino al giorno 18, aprile 2021 è di gran lunga il più freddo del millennio, siamo ben 2,6° sotto la media dal dopoguerra e oltre 3° gradi sotto quella dell'ultimo trentennio.
Di paragonabile negli ultimi 20 anni ci sono solo il 2001 e il 2003 ma alla fine sono stati oltre un grado più caldi ...
Io solo a nominare delle similitudini col 2003 rabbrividisco ....
Claudio67
20-04-2021, 17:57
Eh infatti mi pareva un aprile stranamente fresco.
OK, freschi fino ad adesso ma con l'ultima decade di Aprile come siamo messi?
Cosa si prevede?
OK, freschi fino ad adesso ma con l'ultima decade di Aprile come siamo messi?
Cosa si prevede?
non mi pare siano previste grandi scaldate, piuttosto non farebbe male un altro po' d'acqua
non mi pare siano previste grandi scaldate, piuttosto non farebbe male un altro po' d'acqua
Vero, dopo i ben 28 mm in 4 giorni della scorsa settimana, in giardino stanno ricomparendo le crepe nella terra... nono//
siccità che si fa ancora sentire in liguria, toscana, abruzzo e alcune parti della romagna[/QUOTE]
Marco Muratori ERM
23-04-2021, 17:38
Appare sempre più probabile il guasto di inizio prossima settimana.
Peggiorerebbe a partire dal pomeriggio di lunedì ma con fenomeni più diffusi importanti nella notte successiva e per buona parte della giornata di martedì.
Vediamo i prossimi run per eventuali conferme, aggiustamenti o smentite.
domani dal pomeriggio possibilitá di qualche temporale localmente anche forte su emilia, piú difficile in romagna grazie al garbino ma magari qualche cella riesce ad innescarsi anche qua drink2
leoniluc
03-05-2021, 09:07
Prima ondata di caldo con i 30 possibili fra il prox w.e. e inizio settimana prox sempre più probabile .... poi sembra che la depressione responsabile di tale rimonta calda in affondo sulla spagna possa traslare verso di noi portando un rientro alla normalità e piogge benefiche .... Rimonta calda 80 % per il dopo è ancora presto !
Cosa dite della "passata" piovosa prevista per venerdì?
E' un po' stitica?
Marco Muratori ERM
06-05-2021, 16:52
Molto meglio quella di martedì mercoledì prossimo, ovviamente se la situazione andrà via via a confermarsi....
Molto meglio quella di martedì mercoledì prossimo, ovviamente se la situazione andrà via via a confermarsi....
Anche perchè quella prevista per oggi è stata ritrattata: 0 mm previsti...
Marco31768
10-05-2021, 18:16
Mi dispiace molto non leggere più nulla... Nessuno scrive più...
Ad esempio: il peggioramento di domani, nessuno lo commenta ?
poco da dire, qua zona centrale ombra, mentre zone ovest e asse del PO sempre maggior precipitazioni, oltre ovviamente sul crinale appenninico.
Marco31768
10-05-2021, 20:47
Il "nostro" sito è più ottimista...
Vedremo fra poco...
non è che ci sia molto da dire per la verità, fase instabile ma la nostra regione è penalizzata dalle correnti da W-SW che impediscono convezione un po' più organizzata
non è che ci sia molto da dire per la verità, fase instabile ma la nostra regione è penalizzata dalle correnti da W-SW che impediscono convezione un po' più organizzata
Se con una fase instabile c'è poco da dire, figuriamoci quando arriverà l'HP...
Se con una fase instabile c'è poco da dire, figuriamoci quando arriverà l'HP...Non so se sia peggio sto vento maledetto o l hp
Inviato dal mio VFD 900 utilizzando Tapatalk
beh magari con l'HP il forum sarà particolarmente attivo perchè saremo tutti qua a commentare nuovi record di caldo, chi può dirlo sarcastic-hitemp//
scarpasot
13-05-2021, 20:24
Per me periodo stupendo, sempre ventilato, aria pulita per gli standard padani e temperatura perfetta. Durasse in eterno
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per me periodo stupendo, sempre ventilato, aria pulita per gli standard padani e temperatura perfetta. Durasse in eterno
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Quoto a vita!
Quoto a vita!Ok ma un giorno pioverà?!
Inviato dal mio VFD 900 utilizzando Tapatalk
Ok ma un giorno pioverà?!
Inviato dal mio VFD 900 utilizzando Tapatalk
Faccio il "Simone" della situazione... haha//..
Secondo ARPA stasera/stanotte qualcosa...
Previsione regionale per oggi, martedì 18 maggio 2021
Stato del tempo
Al mattino inizialmente sereno o poco nuvoloso poi dal pomeriggio progressivo aumento della copertura nuvolosa. Dalla tarda serata e nel corso della notte transito di un veloce sistema temporalesco che interesserà il settore centro-orientale della regione.
Faccio il "Simone" della situazione... haha//..
Secondo ARPA stasera/stanotte qualcosa...
Previsione regionale per oggi, martedì 18 maggio 2021
Stato del tempo
Al mattino inizialmente sereno o poco nuvoloso poi dal pomeriggio progressivo aumento della copertura nuvolosa. Dalla tarda serata e nel corso della notte transito di un veloce sistema temporalesco che interesserà il settore centro-orientale della regione.Grazie! Ci voleva proprio!
Inviato dal mio VFD 900 utilizzando Tapatalk
Allora domani arriva acqua democratica un po' per tutti?
Speriamo...dalle mie parti siamo al 30 % di quello che avrebbe dovuto piovere...
Allora domani arriva acqua democratica un po' per tutti?
in Emilia si, in romagna solito problema del garbino drink2
ARPA promette pioggia per domenica: ci possiamo fidare?
Cosa dicono i previsori del forum?
Norbertone
26-05-2021, 12:47
ARPA promette pioggia per domenica: ci possiamo fidare?
Cosa dicono i previsori del forum?
Sembra una passata temporalesca anche abbastanza tosta..
Marco Muratori ERM
26-05-2021, 13:13
Per il momento è vista solo da Reading, per Gfs ancora nulla. Vediamo le prossime.
Qui sotto in allegato la "visione" dei due modelli
Per il momento è vista solo da Reading, per Gfs ancora nulla. Vediamo le prossime.
Qui sotto in allegato la "visione" dei due modelli
Molto simili... stelle//.
Oggi l'ARPA sposa la linea di Reading:
"Piogge diffuse per domenica con tendenza a graduale miglioramento da lunedì con piogge residue in Romagna. Temperature in temporanea diminuzione per domenica con valori attorno ai 18 gradi."
biondino
27-05-2021, 22:32
Oggi l'ARPA sposa la linea di Reading:
"Piogge diffuse per domenica con tendenza a graduale miglioramento da lunedì con piogge residue in Romagna. Temperature in temporanea diminuzione per domenica con valori attorno ai 18 gradi."
Temo che sia ARPA che ECMWF prendano una cantonata colossale... Modello europeo imbarazzante
Si vede nel long dei modelli l'arrivo dei primi veri caldi, diciamo i primi trentelli ... finita la pacchia di aprile e maggio ?
Temo che sia ARPA che ECMWF prendano una cantonata colossale... Modello europeo imbarazzante
VERISSIMO!
Oggi l'ARPA ritratta tutto nono//
"domenica 30 maggio 2021 Stato del tempo
Cielo inizialmente nuvoloso, con possibili residue deboli piogge nelle primissime ore sulle zone di crinale dei rilievi emiliani e localmente sulle pianure settentrionali, ma con ampi rasserenamenti nella mattinata a partire da nord con cielo sereno o poco nuvoloso dal pomeriggio."
Solo ieri dicevano:
"Piogge diffuse per domenica con tendenza a graduale miglioramento da lunedì con piogge residue in Romagna. Temperature in temporanea diminuzione per domenica con valori attorno ai 18 gradi."
A sto punto mi faccio fare i tarocchi, più o meno stessa probabilità...
Arpa ha perso credibilità ormai da anni...basta solo vedere il nuovo sito..che definire demenziale è poco
Marco Muratori ERM
28-05-2021, 12:25
Si vede nel long dei modelli l'arrivo dei primi veri caldi, diciamo i primi trentelli ... finita la pacchia di aprile e maggio ?
Mi sa proprio di si....dalla metà della prossima ci andiamo dentro.
Però è andata bene. Il terzo maggio consecutivo senza trenta, e coi tempi che corrono non è un risultato poi così da disprezzare.....
Si vede nel long dei modelli l'arrivo dei primi veri caldi, diciamo i primi trentelli ... finita la pacchia di aprile e maggio ?
Nel "long" saremo a giugno...
Nel "long" saremo a giugno...
Certo ma a giugno a Faenza le medie mensili complessive sono 28 - 16 circa ... i trentelli sono comunque sopramedia.
Certo ma a giugno a Faenza le medie mensili complessive sono 28 - 16 circa ... i trentelli sono comunque sopramedia.
Se un giorno fa 30 di massima ed un altro fa 26 massima, la media è 28 sarcastic-
Norbertone
28-05-2021, 19:49
Arpa sbaglia poco, ed è per questo che viene attaccata. Soprattutto RICALCOLA in base alle uscite modellistiche, non spara e basta.. Un po di rispetto per i previsori di arpa, grazie
Arpa sbaglia poco, ed è per questo che viene attaccata. Soprattutto RICALCOLA in base alle uscite modellistiche, non spara e basta.. Un po di rispetto per i previsori di arpa, grazie
"sbaglia poco"... dipende.
Nelle 24 ore ARPA sbaglia poco ma anche io, che non ne so nulla di previsioni, per i giorno dopo ci azzecco con buona probabilità (guardo il barometro...).
Se però prevede a 72 ore pioggia tutto la giornata ed il giorno seguente rettifica e dice sole tutto il giorno, non mi sembra una cosa da poco.
Adesso sul sito di ARPA guardo solo il giorno in corso e quello successivo, ma non vado oltre.
scarpasot
01-06-2021, 08:22
Qualcuno azzarda una previsione sui 7 gg? Dagli spaghi si vede una rottura intorno al 6
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.