Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-31 agosto 2021
geloneve
21-08-2021, 07:08
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +14,1°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +31,7°c.
geloneve
22-08-2021, 07:10
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +15,2°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +34,2°c.
geloneve
23-08-2021, 06:53
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SW e temperatura minima di +21,1°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +35,9°c.
Ieri è stato l'ultimo giorno, per quest'anno, di caldo veramente infernale. Da oggi, finalmente, temperature meno calde e, fino a giugno prossimo, non si dovrebbe più raggiungere la soglia dei +34°c (salvo ondate di caldo fuori logica a settembre).
Si dovrebbe aprire, finalmente, anche un periodo leggermente più instabile: a San Biagio (RA), purtroppo, siamo fermi ad appena 300,0 mm da inizio anno (media annua Arpa di 800,0 mm).
Per il momento solite piogge estensi...ovvero tra basso modenese e ferrarese...manca ancora una valida componente da NW...e la terra riarsa aspetta.
scarpasot
23-08-2021, 11:54
A mirandola è venuto giù un sacco di acqua mentre a cavezzo che è 3/4 km più a sud niente di niente
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Andrea83
23-08-2021, 15:13
Nella mia zona finora 3-4 mm di pioggia cumulata...un vero e proprio flop!
Andrea83
23-08-2021, 15:30
Ora ha ricominciato a piovere con circa 20 gradi vediamo quanto dura...
Nella mia zona finora 3-4 mm di pioggia cumulata...un vero e proprio flop!
flop perchè scusa? quanti ne erano previsti?
io invece sono sempre più colpito dalla precisone di AROME. è molto molto chirurgico a ridosso degli eventi
Ha smesso di piovere
8mm
Inviato da iPhone 12 Pro Max
http://www.emiliaromagnameteo.com/rete/interpolate/RAIN.png
geloneve
24-08-2021, 05:20
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da W e temperatura minima di +18,9°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri, a San Biagio (RA), caduti 9,4 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +20,8°c e temperatura massima di +29,1°c.
Minima 14.9
Cielo azzurrissimo
Inviato da iPhone 12 Pro Max
scarpasot
24-08-2021, 12:06
Gran guassa stamattina, che non si vedeva da un po'
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
geloneve
25-08-2021, 06:46
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +15,1°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura minima ritoccata a +17,7°c e temperatura massima di +28,8°c.
Si è messo a piovere, non me l'aspettavo oggi.
geloneve
26-08-2021, 06:59
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +10,8°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +27,9°c.
Che minime stamattina in giro!
Qui in città “solo” 15,6º, mentre in campagna un notevole 12,4º!
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Freddo anche in riva al mare con 15 gradi a Lido di Classe...
geloneve
27-08-2021, 06:49
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da ENE e temperatura minima di +19,2°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +30,8°c.
Bufera di bora sulla costa con raffiche oltre i 50 kmh ...piogge al momento confinate in mare.
Inizia anche sulla costa ravennate sud.
Marco Muratori ERM
27-08-2021, 14:00
Guardavo ora la web cam dell' Atlantic di Riccione, tempo da quelle parti assolutamente autunnale, senza se e senza ma (ovviamente al momento in cui sto scrivendo, magari tra qualche ora potrebbe essere diverso). Grigio, pioggia a tratti anche moderata, vento teso e mare mosso..... Stride con gli ombrelloni (ovviamente chiusi) e le spiagge ancora ovviamente ben attrezzate. Un tempo del genere si vede di solito con le spiagge spoglie e i mucchioni di sabbia tirati su....
Finito qua????....ahahaha...mamma mia che perturbazione:))))
Clima autunnale sulla costa ma il forte vento ha portato poca pioggia e il mare, stamane tempestoso, si sta già colmando.
geloneve
28-08-2021, 07:35
Cielo nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SW e temperatura minima di +15,0°c.
Ieri, a San Biagio (RA), caduti 3,6 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +16,9°c e temperatura massima di +24,6°c (ma dopo le 9:30 temperatura mai salita oltre i +20,8°c).
Arriva il bubbone piovoso da ovest
Per te si...per Bolohnaramallah no..
Bologna est 176 mm in 8 mesi....mai vista un obbrobrio simile
Spettacolare temporale marittimo tra Ravenna e cervia, lampi che illuminano la struttura castellare e tutta la notte sull'acqua...ma non toccherà terra ovviamente.
geloneve
29-08-2021, 06:54
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SW e temperatura minima di +12,4°c.
Ieri, a San Biagio (RA), caduti 4,0 mm di pioggia e temperatura massima di +24,1°c (ma, fino alle 11:30, la temperatura è rimasta sempre sotto ai +17°c).
Nella notte cadute qualche goccia causati da un sistema temporalesco in discesa dal Veneto/Lombardia.
Martin MB
29-08-2021, 11:38
Da me stamattina minima di +11.8°C, la più bassa in estate da quando ho la stazione!!
Martin MB
29-08-2021, 12:59
Da me stamattina minima di +11.8°C, la più bassa in estate da quando ho la stazione!!
Mi correggo, la più bassa d’estate da quando ho la stazione (Ottobre 2017) è stata +10.5 il 9 Giugno 2021. L’11.8 di stamattina è la quarta minima più bassa registrata d’estate da quando ho la stazione e la più bassa mai registrata ad Agostodrink2
mindmusic
29-08-2021, 22:58
Intanto uragano Ida rinforza a cat. 4 (quasi 5) poco prima di toccar terra su New Orleans (curiosità, a 16 anni esatti dall'impatto con Katrina, stesso giorno), con venti fino a 240kmhcrash//
E' incredibilmente affascinante, ma non butta per niente bene per la Louisiana.azz//
geloneve
30-08-2021, 06:41
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +8,7°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +26,2°c.
Eguagliato il record storico di temperatura minima più bassa di agosto per la mia stazione meteo (attiva dal novembre '10 e risalente al 17/08/14) e battuto il record per la 3° decade (nonostante da settembre '20 l'abbia dovuta spostare di qualche centinaio di metri in un posto meno performante).
Carte abbastanza buone dal punto di vista climatico...sconcertanti sul fronte pluvio...qua ragazzi non piove mai...
Bellissimo temporale a nord di Ravenna poi sfilato sul mare con outflow sulla costa di Milano marittima e lidi sud fino a 65 kmh. Insomma una bella piovuta di ...aghi di pino. Però da vedere sul mare era uno spettacolo.
geloneve
31-08-2021, 05:04
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SW e temperatura minima di +13,5°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +29,2°c (ben 20,5°c di escursione termica giornaliera).
Bellissimo temporale a nord di Ravenna poi sfilato sul mare con outflow sulla costa di Milano marittima e lidi sud fino a 65 kmh. Insomma una bella piovuta di ...aghi di pino. Però da vedere sul mare era uno spettacolo.
Quoto: ieri sera spettacolare gioco di lampi sul mare, evidentemente molto lontani perchè non si sentivano i tuoni.
Gran vento e speravo in qualche goccia ma, invece, anche da me solo "una bella piovuta di ...aghi di pino" drink2
Però stamattina c'erano 14°Cyahoo//..
Bolognaramallah appena 2 gocce...ormai aspetto novembre per la prima piovuta seria mi sa..
Radar di nuovo acceso a nord di Ravenna e in varie zone dell'appennino....cielo nerissimo da Cervia verso nord e tuoni lontani.
a Ravenna bel temporale con downburst, tuoni e lampi e grandine fortunatamente di piccole dimensioni
Cielo grigio e tuoni sempre più udibili: speriamo arrivi qualcosa...
a Ravenna bel temporale con downburst, tuoni e lampi e grandine fortunatamente di piccole dimensioni
Preso in pieno, mezz'ora sotto il radar rosso e viola, tuoni fortissimi e circa 20 mm scaricati, stavolta le spiagge si svuotano davvero.
Inizia, senza entusiasmo, vediamo alla fine quanti mm fa...
Adesso invece ci dà bene! yahoo//..
Bologna sempre lisciata....sempre....
Inizia, senza entusiasmo, vediamo alla fine quanti mm fa...
La rete ASMER dà "solo" 9.8 mm, avrei detto di più...
Però continua a spiovviginare.
Andrea83
31-08-2021, 18:15
Crespellano = dove non piove mai stelle//.
Direi che il bolognese quest'anno sia da annoverare tra le zone più aride in Italia
Ormai la valsamoggia è diventata una zona perennemente morta per i temporali, io da cinno mi ricordo dei muri di nero e delle bellissime cortine estese di congesti che ribollivano e avanzavano dei temporali assurdi, ora non esistono più dei temporali seri da anni e anni. Davvero inquientante come cosa, vorrei capire dal Sig. Randi se questa tendenza è vera o sono io che ingigantisco i ricordi.
Gigiometeo
31-08-2021, 20:34
Ormai la valsamoggia è diventata una zona perennemente morta per i temporali, io da cinno mi ricordo dei muri di nero e delle bellissime cortine estese di congesti che ribollivano e avanzavano dei temporali assurdi, ora non esistono più dei temporali seri da anni e anni. Davvero inquientante come cosa, vorrei capire dal Sig. Randi se questa tendenza è vera o sono io che ingigantisco i ricordi.
Sostanzialmente è vera. Il numero medio annuo di temporali è in lieve aumento, ma diminuiscono quelli estivi, quantomeno nelle aree pianeggianti e a sud del Po. Contestualmente stanno diminuendo anche le precipitazioni estive. I motivi sono legati a variazioni dei regimi di circolazione che limitano, in estate, la convezione non legata a forzanti orografiche dirette. Sui rilievi questo segnale è meno evidente, ma è probabile che una lieve flessione estive sia in atto anche li (Appennino, meno sulle Alpi).
drink2
La rete ASMER dà "solo" 9.8 mm, avrei detto di più...
Però continua a spiovviginare.
A fine evento 14,8 mm e direi che posso stare contento.
Grazie mille Gigio per la tua spiegazione, infatti è molto evidente sto calo assurdo dei temporali, si, diciamo che ora i temporali paradossalmente tendono ad allungarsi anche nelle altre stagioni addirittura invernali, come la grandinata nel parmense a natale dello scorso anno. Però anche nelle altre stagioni ho notato come la mia zona sia perennemente saltata dai temporali più turbolenti, meno soggetta a priori rispetto a quando ero bambino. Un ipotesi è dovuto sicuramente ad un aumento medio dei GPT in area mediterranea e all'innalzamento della fascia delle perturbazioni atlantiche con anche diminuzione delle azioni fredde, per via del problema dovuto al GW, dove il cambiamento climatico è evidente e sta diventando preoccupante. Anche come piovosità annua è molto complesso fare una considerazione certa, ci sono molte variabili da calcolare e ci sono molte contraddizioni, non per nulla è una scienza non lineare ma caotica la meteo come la climatologia. Effettivamente se le medie annue grosso modo non sono cambiate più di tanto, secondo me è cambiato il modo di piovere, come cosi anche per le nevicate, passando a situazioni più estreme e concentrate, con cambi repentini e imprevedibili, mentre una volta c'era più costanza e cambi più costanti in tutte le dinamiche, per far un esempio si passa da una mega nevicata da 50 cm a una sciroccata in un amen, mentre un tempo il freddo e la neve durava di più al suolo, oppure a mesi sempre con hp e siccità poi inizia a piovere e poi di colpo di nuovo hp etcc.. cosi come anche i temporali estivi sono cambiati il modo di farli, rimanendo concentrati in zone più ristrette e sempre le stesse zone colpite, mentre in passato erano temporali magari più organizzati e colpivano zone più estese ed erano mediamente più frequenti. La nostra zona Valsamoggia è come se facesse da barriera o da trampolino per morire nelle nostre zone e rinvigorirsi dalla via emilia verso nord, oppure i pochi che riescono a formarsi in appennino rimangano fermi sul posto e muoiono li. Insomma noi sempre in mezzo, mentre zone martoriate come il parmense, dal bolognese verso est, ravennate etcc sono sempre quelle, mentre le pedemontane ormai sono zone morte perenni.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.