Visualizza Versione Completa : Inverno '21/'22 - Considerazioni, previsioni, modelli
icegiorgio
19-12-2021, 08:38
titolo del film di questa mattina a commento dei modelli 00 "regalo di Natale" di Pupi Avati le carte che possiamo scegliere .... treninino di perturbazioni atlantiche autunnali/ con scammellata finale a dire il vero ci sarebbero i tedeschi di gem a vederla diversamente ma il dopo Merkel è difficile per loro av salut tot ragaz e buona domenica copritevi fuori fa freddo
Norbertone
19-12-2021, 08:48
Modelli mattutini da vomito fecale ..specie Reading.
Ci vediamo verso metà gennaio
Per sorridere un po',un mio amico si è trovato due semi di cachi tagliati. All'interno ha trovato i germogli a forma di cucchiaio e coltello che, secondo la tradizione contadina, annuncerebbero un inverno rigido. Ci prenderanno? Scusate il post poco scientifico e un po' OT, ma mi sembrava carino e di buon auspicio.
Di seguito la spiegazione di questa credenza ultrasecolare.sarcastic-
I cachi sono alberi molto longevi e possono diventare pluricentenari, ma hanno una crescita lenta. Sopportano male i climi caldo-umidi, soprattutto se con suolo mal drenato. Il frutto è infatti tipicamente autunnale.
Le posate nei semi dei cachi per prevedere l'inverno
“Il frutto pare abbia una virtù che è quella di fare le previsioni per l’inverno”
Secondo una antica leggenda contadina attraverso la “lettura” dei semi dei cachi è infatti possibile prevedere il clima che ci aspetterà in inverno.
Come farlo? Questo metodo che permette di prevedere il tipo di inverno in arrivo, tramandato per secoli, si basava sull’interpretazione del seme situato nella polpa. È proprio qui che si possono riconoscere tre diverse forme: la forchetta, il coltello o il cucchiaio, dopo che il seme è stato suddiviso a metà per il lungo.
Il seme va tagliato e osservata la forma del germoglio contenuta nel seme. Dentro al seme potrebbe apparire la forma di una posata come una forchetta, un coltello o un cucchiaio. Secondo questa credenza contadina se il germoglio è a forma di cucchiaio vuol dire che cadrà molta neve mista a pioggia. Se invece troverete una forchetta la stagione invernale sarà mite, con il coltello invece ci aspettano mesi con freddo tagliente e poca pioggia.
Bella questa dei semi dei cachi!haha//..
Non la sapevo.
Norbertone
19-12-2021, 17:29
Nao--
Dicembre è andato,ci becchiamo al massimo un atlantico fine novembrino..
Attendiamo gennaio
Va bene, Natale rischia di essere una ciofeca, ma a forza di lamentarsi per qualcosa che forse verrà si rischia di non godersi qualcosa che c'è, questi giorni di galaverna, che fra l'altro mi pare non fossero stati neanche tanto previsti.
Daniele87
19-12-2021, 23:36
Va bene, Natale rischia di essere una ciofeca, ma a forza di lamentarsi per qualcosa che forse verrà si rischia di non godersi qualcosa che c'è, questi giorni di galaverna, che fra l'altro mi pare non fossero stati neanche tanto previsti.Amen ✌️
icegiorgio
20-12-2021, 08:05
rassegna cinematografica mattutina gfs 00.....The Dreamers del mitico Bertolucci a meno di 200 ore elevazione del hp asse giusto -7 su di noi con precipitazioni e gelo peso a seguire a cavallo dell 'anno .....domattina vediamo che titolo uscirà av salut ragaz ( una curiosità ma tutti gli s****ti appassionati meteo sono di genere maschile )
Norbertone
20-12-2021, 12:21
Ottimi run in sequenza per gfs dal 28 al 31.. attenzione.
Speriamo in Reading..
Il tempo passa velocemente, in men che non si dica siamo già a metà gennaio
leoniluc
20-12-2021, 14:04
Spaghi apertissimi di gfs 06 z dal 28 in poi, ufficiale freddofilo purtroppo, sembra inquadrare una certa frena del getto atlantico dopo il 27, tutto dipenderà da questo il freddo a nord est non mancherebbe ..... non ci resta che attendere sperando che anche ecmwf veda questa frenata . Sperem !
massimo anzola
20-12-2021, 17:05
Qua continua la primavera. da 7 giorni 7 non vado sotto zero e le massime sono a due cifre.
Oggi poi si è battuto il record con minima +5 e massima +14 (anche se spero che le minima possa essere ritoccata stasera). Aria sempre molto secca con UR oggi stazionante sul 25%.
A leggere delle nebbie, galaverne e giorni quasi di ghiaccio in pianura mi sembra di vivere in un altro mondo.
Qua continua la primavera. da 7 giorni 7 non vado sotto zero e le massime sono a due cifre.
Oggi poi si è battuto il record con minima +5 e massima +14 (anche se spero che le minima possa essere ritoccata stasera). Aria sempre molto secca con UR oggi stazionante sul 25%.
A leggere delle nebbie, galaverne e giorni quasi di ghiaccio in pianura mi sembra di vivere in un altro mondo.
i tuoi polmoni peró ringraziano sicuro max!
Un saluto drink2
Marco Muratori ERM
20-12-2021, 19:07
Poche indicazioni anche dagli spaghi GFS di stasera. Rimangono aperti (già da tre giorni è così ma bisognerà pure che si uniscano) come le ante di una finestra con gli scuri, dal 28. Dallo statunitense, con alternanza di run troppo caldi e run troppo freddi, al momento nessuna indicazione attendibile per il periodo post Natale/Fine anno.
roberto74
20-12-2021, 20:05
Carte davvero deludenti fino a 10 giorni. Volevo però sottolineare ,nell'orticello faentino, che almeno questo mese di dicembre con una media mensile di +3,9°C. è quasi in linea con la media climatologica storica. Anche pluviometricamente ,seppure lontano dalla piovosità di 115 mm del 2020, con i suoi 50 mm circa non è lontano alla media di 62 mm. Tutto ciò per dire che, anche se poco entusiasmante, dicembre 2021 non è classificabile tra i peggiori. Ovviamente parlo della pianura, ma a inizio mese la "dama bianca" ha visitato almeno i rilievi anche se fugacemente. Il 2021 a Faenza centro chiuderà 1°C sopra la norma storica, che non è poco, ma tale scarto era dal 2016 che non era così basso. Ovvero gli scarti positivi sulla media annuale negli ultimi 4 anni sono stati compresi tra +1,2°C e +1,5°C sulla media storica. paura//..
Statisticamente, pur nella salita termica di questi ultimi due decenni, delle oscillazioni in basso ci possono sempre essere, speriamo in una discesa più eclatante e produttiva almeno nel 2022.
roberto74
20-12-2021, 20:21
I modelli matematici sono i migliori strumenti che la meteorologia ha a disposizione, e per quanto se ne dica fino a 7 giorni hanno affidabilità molto efficaci, specie Ecmwf. A 8 giorni di validità il crollo dell'affidabilità si rende un po' più netto ma si viaggia sempre sopra il 75%,ovvero affidabilità superiore a una stazione meteo casalinga che prevede il tempo a 12/24 ore. A 10 giorni affidabilità media del 53/55% e qui si può cominciare a dedurre che almeno 4 volte su 10 può accadere il contrario di quanto proposto in una singola corsa operazionale. Per cui pur vivendo in un periodo climatico non favorevole alla Piccola Era Glaciale, non dobbiamo avvilirci per carte brutte a 10-15 giorni, anzi a volte è meglio, molto meglio. Ciao raga!!drink2
BUON INVERNO A TUTTI!!MARTEDI 21 DICEMBRE ALLE ORE 16,58 INIZIA L'INVERNO ASTRONOMICO!olaa//
leoniluc
20-12-2021, 21:06
Spaghi gfs molto aperti da 28, tutto è possibili dopo tale data, ma ecmwf poco esaltante ..... Se dovessi scommettere dei soldi su una fase invernale come si deve non lo farei ......
leoniluc
20-12-2021, 23:46
Gfs 18 z interessante per 29-31 .... vediamo le sue ens fra un po !
gfs 18 solite carte da freddo e nevone epocale a 200 ore che peró all'avvicinarsi dell'evento si tramuteranno nel solito garbino con la +10 a 850 hPa sarcastic-
leoniluc
21-12-2021, 06:24
Come immaginavo la frenata del getto è troppo debole, e per fine anno con gfs 00z si avrebbe un veloce passaggio pro neve alpina, ma il freddo non riuscirebbe a entrare. Siamo sempre lì, il freddo a due passi da noi ci sarebbe ma quel maledetto atlantico continua a spingere troppo, vediamo ecmwf ma non mi aspetto nulla di buono !
icegiorgio
21-12-2021, 07:59
presidente Mattarella prima di lasciare il mandato ...rompa i rapporti con gli USA gfs come sempre inaffidabile / farlocco cancella i run spettacolari di ieri Ecmwf 00 porte aperte all Autunno av salut
Norbertone
21-12-2021, 08:10
Reading orrido
leoniluc
21-12-2021, 08:46
Spaghi gfs molto aperti da 29 in poi con ufficiale caldofilo, ma ecmwf è veramente inguardabile .....
leoniluc
21-12-2021, 09:34
Spaghi ecmwf molto aperti dal 28 in poi, con ufficiale nettamente caldofilo ..... resta aperta qualche speranza, ma mi sa di accanimento terapeutico ..... ma non si sa mai con la meteo !!
La cosa più deprimente non sono i modelli, ma il silenzio di Gigio
leoniluc
21-12-2021, 12:32
Che disastro per l'appennino ..... 24-25-26-27 pioggia fino a 2000 mt. Poveretti chi ha prenotato le vacanza da quelle parti come del resto albergatori e gestione piste. Tornando ai modelli il 06 z di gfs per il 30-31 non mi sento ancora di gettare la spugna ens buone, controllo interessante e tanti run perturbatori son belli !
La cosa più deprimente non sono i modelli, ma il silenzio di Gigio
beh penso ci sia veramente poco da dire....sinceramente faccio fatica a trovare uno scenario che si possa anche solo definire "sufficiente" da qui ai primi di gennaio sarcastic-
Gigiometeo
21-12-2021, 13:32
La cosa più deprimente non sono i modelli, ma il silenzio di Gigio
Come dice Paolo sopra, questo giro ormai è andato storto. Del resto un BLOCK che evolve in NAO- sparata a velocità supersonica non lascia molte prospettive. Almeno fino al 28 la sorte è segnata. Poi si vedrà. Il sub-seasonal ECMWF ci riprova per un regime BLOCK a inizio anno, anche se sono leggermente in aumento pure le "quotazioni" NAO+ (che è sempre meglio di una NAO- cosi occidentale). Diciamo che dalla fine dell'anno in poi l'incertezza è molto alta e non si può dire più di tanto.
drink2
leoniluc
21-12-2021, 14:04
Ma ..... sinceramente di queste previsioni di ecmwf mi fido il giusto, dieci giorni fa o poco più vdavano un regime di blocco fino a metà gennaio poi nel giro di 2 giorni sono state stravolte con una nao - sparata, anche le settimanali davano un sottomedia anche marcato fino a metà gennaio, andatele a vedere adesso (aggiornamento di ieri sera). Mi sa che anche queste previsioni dopo i 4-5 giorni lasciano il tempo che trovano come del resto i vari modelli, di fatto quindi sapere come andrà oltre i 6-7 giorni è praticamente impossibile !!!
Norbertone
21-12-2021, 15:07
Ma ..... sinceramente di queste previsioni di ecmwf mi fido il giusto, dieci giorni fa o poco più vdavano un regime di blocco fino a metà gennaio poi nel giro di 2 giorni sono state stravolte con una nao - sparata, anche le settimanali davano un sottomedia anche marcato fino a metà gennaio, andatele a vedere adesso (aggiornamento di ieri sera). Mi sa che anche queste previsioni dopo i 4-5 giorni lasciano il tempo che trovano come del resto i vari modelli, di fatto quindi sapere come andrà oltre i 6-7 giorni è praticamente impossibile !!!
Esattamente..non servono a nulla ,solo a illudere la gente
Ma ..... sinceramente di queste previsioni di ecmwf mi fido il giusto, dieci giorni fa o poco più vdavano un regime di blocco fino a metà gennaio poi nel giro di 2 giorni sono state stravolte con una nao - sparata, anche le settimanali davano un sottomedia anche marcato fino a metà gennaio, andatele a vedere adesso (aggiornamento di ieri sera). Mi sa che anche queste previsioni dopo i 4-5 giorni lasciano il tempo che trovano come del resto i vari modelli, di fatto quindi sapere come andrà oltre i 6-7 giorni è praticamente impossibile !!!
non sono d'accordo, le previsioni subseasonal sono un'arma molto potente che a volte ha pure del clamoroso (eventi di precipitazione estrema beccati con oltre 2 settimane di anticipo, ondate di freddo o di caldo etc...). Ma non possono essere prese così come sono dall'output del modello e prese per buone. I cluster che vedevano andare tutto in vacca ci sono sempre stati ed avevano una percentuale di probabilità rilevante, lo abbiamo sempre ribadito sia io che Gigio. E' chiaro che sul forum si cercano sempre e solo gli scenari che portano freddo e neve sull'Europa/Nord Italia/Emilia Romagna/ Emilia O Romagna/ Conad di San Pietro in Vincoli. E puntualmente si rimane delusi, perchè non può essere altrimenti.
Clusters del subseasonal inizializzati il 6 dicembre per la settimana 26 dic-2 gennaio:
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/permalinks/weather-regime-clusters-extended-range-forecast-75350
questi quelli inizializzati il 9 dic:
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/permalinks/weather-regime-clusters-extended-range-forecast-48739
I cluster vomitevoli son sempre stati lì, ma si consideravano solo quelli buoni read//
Poi ci fu la corsa del 13 dicembre, che fece sussultare tutti, ma fu UNA corsa appunto. Che facciamo alla prima corsa buona ci dimentichiamo di tutte le corse/clusters orridi che c'erano state fino a quel momento? Il lavoro del meteorologo è anche questo, unire la modellistica alla teoria della meteorologia dinamica che si studia sui libri ma soprattutto all'esperienza, se no cosa ci starebbe a fare? drink2
In più aggiungo che a questo giro si trattava di prevedere una "transizione" di regime verso un blocking, che è una delle più incerte. Il blocking è una struttura particolarissima in meteorologia, la cui dinamica di formazione non è ancora stata compresa del tutto, ma si basa su un delicatissimo equilibrio tra Onde di Rossby a scala planetaria che interagiscono con onde a scala più piccola (wave packets) a formarne la struttura. A ciò si aggiungono i processi diabatici associati alla mesoscala (generalmente parliamo di cicloni extratropicali) che modificano il pattern alla larga scala nell'alta troposfera dove si decidono i giochi. In meteorologo sa che la dinamica classica del blocking sul nord Europa/Scandinavia prescinde da un primo promontorio anticiclonico che si forma sul Nord Atlantico (e fin lì c'eravamo arrivati) ma che poi spesso viene "rinforzato" dai processi diabatici provenienti dalle depressioni sul Nord Atlantico, che però devono starsene a ovest della struttura e non venire a rompere le balle troppo ad est, se no fine dei giochi, come è successo questa volta. Predicibilità di tutto ciò? Una volta formato il ridge, seguire la traiettoria delle depressioni in atlantico, per cui non più di 3-4 giorni. Per cui in questa particolare situazione anche con un ensemble forecast con la famosa corsa del 13 dicembre che vedeva la maggior parte dei membri formare il blocco la cautela era d'obbligo drink2
Gigiometeo
21-12-2021, 16:30
Ma ..... sinceramente di queste previsioni di ecmwf mi fido il giusto, dieci giorni fa o poco più vdavano un regime di blocco fino a metà gennaio poi nel giro di 2 giorni sono state stravolte con una nao - sparata, anche le settimanali davano un sottomedia anche marcato fino a metà gennaio, andatele a vedere adesso (aggiornamento di ieri sera). Mi sa che anche queste previsioni dopo i 4-5 giorni lasciano il tempo che trovano come del resto i vari modelli, di fatto quindi sapere come andrà oltre i 6-7 giorni è praticamente impossibile !!!
Sono uno strumento molto utile ed essenziale, ed io le uso quotidianamente per lavoro, naturalmente assieme ad altri strumenti. Non servono per capire se a Imola nevica o piove tra una settimana, ma per capire quali potranno essere i weather regime prevalenti sul continente con annesse anomalie termiche, pluviometriche ecc a macroscala. E allora, finché si cazzeggia su un forum le possiamo valutare con superficialità e in base alle "aspettative", ma garantisco che sono uno strumento estremamente affidabile, naturalmente sgrondandole dal "vorrei che andasse così".
drink2
jjmuscolo
21-12-2021, 17:09
Le differenze di valutazione oggettiva fra un hobbista appassionato di neve e un Professionista appassionato di meteo... Io sono un musicista, ma potrei tranquillamente trascrivere gli scritti di Peval e Gigio nella musica. Peval e Gigio... atomici. Amo l' inverno e vorrei la neve sempre, ma chi lavora, lavora e sa il fatto suo... l' hobbista gode o si dispera e tira acqua al suo mulino. Rimane sempre il piacere di leggervi e consultarvi 300 volte al giorno sperando di leggere "quel post nuovo e speranzoso"
Norbertone
21-12-2021, 17:32
Gfs. 12 : benvenuto autunno
Gfs. 12 : benvenuto autunno
Che orchite..scusa...il long fa paura...dal freddo...
leoniluc
21-12-2021, 19:11
Per Peval e Gigio grazie delle spiegazioni, e ovviamente chapeau ! Ma a questo giro un po di stupore nel vedere come è andata mi sembra di averla colta anche nei vostri interventi, sotto sotto Gigio a un certo punto era anche moderatamente ottimista ...... non certo per una sua non corretta interpretazione di questi complicati elementi, ma perché gli elementi stessi di colpo hanno cambiato rotta. Poi che siano il migliore e più prestazionale modo per formulare una previsione a lunga scadenza concordo ma anche questi non sono certamente infallibili, e per fortuna ..... sai che noia sarebbe se già oggi sapessimo come sarà fra 10 o 15 giorni. Certamente economicamente vantaggioso ma io personalmente spero non ci si arrivi mai, toglierebbe molto fascino a questa splendida materia. Ma gfs 12z vogliamo parlarne .... cosa ne pensate, meglio aspettare il dottore va !!!!
Norbertone
21-12-2021, 19:52
Che orchite..scusa...il long fa paura...dal freddo...
Io,come ho già scritto,guardo a 10 GG (ed è anche troppo).
E confermo il benvenuto autunno,anche da parte del dott balanzone 12
roberto74
21-12-2021, 19:59
Stasera nel range 144-192 ore ecmwf sostanzialmente migliorato con un tentativo di blocco azzorriano nettamente più a ovest rispetto allo 00z.Ne consegue uno "spanciamento" ritardato della stessa HP verso di noi e un richiamo più freddo in quota abbastanza apprezzabile nel medio-lungo termine. Un miglioramento da prendere con cautela ovviamente ma "potrebbe " essere un segnale positivo.drink2
leoniluc
21-12-2021, 20:01
Ecmwf fa un bel passo verso gfs ma non basta ..... serve una frenata più netta del getto, ma vediamo prox run. Ens gfs apertissimi dopo il 28, comunque a cavallo di san Silvestro qualcosa potrebbe succedere, il dopo è fanta ma per una volta spero non arrivi il super freddo, vado in montagna con la famyli dal 31 al 9 e se ci sono 20 gradi sotto con una moglie che ha freddo anche in agosto e un bambino di 6 anni al quale vorrei insegnare a sciare la vedo dura ......
roberto74
21-12-2021, 20:23
Vi posto questa NAVGEM 12z a 180 ore (le vecchie NOGAPS) che mostra un deciso miglioramento generale su scala sinottica nelle 168-180 ore. Nettamente migliorato rispetto allo 00z.Ne approfitto per chiedere a Gigio, Peval e chiunque voglia rispondere se le possibilità di un W-Shift del blocco azzorriano sono concrete. In passato ho visto w-shift clamorosi anche a distanze temporali brevi. Chissà....GRAZIE!!!!snow"£$%
NAVGEM 12z
Vi posto questa NAVGEM 12z a 180 ore (le vecchie NOGAPS) che mostra un deciso miglioramento generale su scala sinottica nelle 168-180 ore. Nettamente migliorato rispetto allo 00z.Ne approfitto per chiedere a Gigio, Peval e chiunque voglia rispondere se le possibilità di un W-Shift del blocco azzorriano sono concrete. In passato ho visto w-shift clamorosi anche a distanze temporali brevi. Chissà....GRAZIE!!!!snow"£$%
NAVGEM 12z
Possibile é sempre possibile, ma ad oggi le probabilitá sono scarsine direi.
roberto74
21-12-2021, 21:14
Possibile é sempre possibile, ma ad oggi le probabilitá sono scarsine direi.
Grazie Peval!!!Buona serata!drink2
roberto74
21-12-2021, 21:35
Operazionale ecmwf un po' estremo nel freddo nel lungo termine, ma dal 28 dicembre gli scenari sono ancora aperti come è giusto che sia...applauso//...
ENS ECMWF
Daniele87
21-12-2021, 22:13
non sono d'accordo, le previsioni subseasonal sono un'arma molto potente che a volte ha pure del clamoroso (eventi di precipitazione estrema beccati con oltre 2 settimane di anticipo, ondate di freddo o di caldo etc...). Ma non possono essere prese così come sono dall'output del modello e prese per buone. I cluster che vedevano andare tutto in vacca ci sono sempre stati ed avevano una percentuale di probabilità rilevante, lo abbiamo sempre ribadito sia io che Gigio. E' chiaro che sul forum si cercano sempre e solo gli scenari che portano freddo e neve sull'Europa/Nord Italia/Emilia Romagna/ Emilia O Romagna/ Conad di San Pietro in Vincoli. E puntualmente si rimane delusi, perchè non può essere altrimenti.
Clusters del subseasonal inizializzati il 6 dicembre per la settimana 26 dic-2 gennaio:
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/permalinks/weather-regime-clusters-extended-range-forecast-75350
questi quelli inizializzati il 9 dic:
https://apps.ecmwf.int/webapps/opencharts/permalinks/weather-regime-clusters-extended-range-forecast-48739
I cluster vomitevoli son sempre stati lì, ma si consideravano solo quelli buoni read//
Poi ci fu la corsa del 13 dicembre, che fece sussultare tutti, ma fu UNA corsa appunto. Che facciamo alla prima corsa buona ci dimentichiamo di tutte le corse/clusters orridi che c'erano state fino a quel momento? Il lavoro del meteorologo è anche questo, unire la modellistica alla teoria della meteorologia dinamica che si studia sui libri ma soprattutto all'esperienza, se no cosa ci starebbe a fare? drink2Conad di San Pietro in Vincoli...mi hai ucciso 😂😂😂😂
mindmusic
22-12-2021, 00:00
Sto cercando di lasciare le grigie lande francesi per la Romagna...speravo di trovare una sopresa bianca (o almeno fresca drink//) e invece mi trovero' a godere di un bel garbinello tiepido in maglietta per natale blabla//
Temo che per far vedere la neve a mio figlio (2 anni) in città sia quasi diventata un'impresa impossibile, puntero' i 2000m prossimamente per andar sul sicuro altrimenti di sto passo andrà al liceo senza aver mai fatto una palla di neve snow//.crazy//.
Fortuna che noi grandi possiamo ancora farci le "pippe" con qualche ricordo: 2012, 2001, '91....e a salire sarcastic-
Peccato, tempi duri.
Un abbraccioapplauso//...
leoniluc
22-12-2021, 06:24
Netto peggioramento di gfs e delle sue ens. Non se ne infila una .... va be' getto la spugna, a sto punto spero in un po di neve alpina che a guardare gli aggiornamenti non è così scontata !!! Con gfs 00 z ragazzi è una roba allucinante hp dinamica con termiche da aprile, anche mia moglie potrebbe non avere freddo in montagna dal 31 al 9 con queste carte, ho detto tutto ......
Norbertone
22-12-2021, 07:44
Ahaha,Reading e gfs per fine anno passano dalla possibilità di una quantomeno raffreddata a una scaldata marzolina..
E intanto il mese più affascinante pure quest anno sfila via..
Schifo di clima ,maledetto me che ci spero ancora
Norbertone
22-12-2021, 07:49
Cmq è assurdo come SISTEMATICAMENTE non se.ne infili mezza da anni
icegiorgio
22-12-2021, 08:12
il film di questa mattina ovviamente genere Horror "Non aprite quella porta" per il periodo dell 'anno per la fotocopia dei modelli per me il peggior aggiornamento possibile av salut ragaz
il film di questa mattina ovviamente genere Horror "Non aprite quella porta" per il periodo dell 'anno per la fotocopia dei modelli per me il peggior aggiornamento possibile av salut ragaz
non rimane che il porno ...
il film di questa mattina ovviamente genere Horror "Non aprite quella porta" per il periodo dell 'anno per la fotocopia dei modelli per me il peggior aggiornamento possibile av salut ragaz
Bella questa di paragonare le situazioni ai film, rende molto l'idea applauso//...
non rimane che il porno ...
E' come il nero, va su tutto haha//..
leoniluc
22-12-2021, 14:48
Con un po di pazienza sono andato a vedere le carte gfs dal 10 al 15 dicembre quando il forum era in fibrillazione per un possibile periodo natalizio freddo e magari anche nevoso, non ho trovato una carta che mettesse il gelo e neve sotto le 168 h, qualche situazione interessante attorno alle 180-192 h ma le carte da sogno sono state sempre e solo dopo le 200 e passa ore ..... anche per molti run consecutivi ma sempre a distanze previsionali proibitive. Quindi non si può parlare di ribaltoni delusioni ecc...... semplicemente dobbiamo imparare, io in primis a guardare quelle carte come puro divertimento e curiosità ma che certamente cambieranno. Quindi adesso che a quelle distanze abbiamo carte orrende non ha senso amareggiorsi troppo, cambieranno di certo !,
Con un po di pazienza sono andato a vedere le carte gfs dal 10 al 15 dicembre quando il forum era in fibrillazione per un possibile periodo natalizio freddo e magari anche nevoso, non ho trovato una carta che mettesse il gelo e neve sotto le 168 h, qualche situazione interessante attorno alle 180-192 h ma le carte da sogno sono state sempre e solo dopo le 200 e passa ore ..... anche per molti run consecutivi ma sempre a distanze previsionali proibitive. Quindi non si può parlare di ribaltoni delusioni ecc...... semplicemente dobbiamo imparare, io in primis a guardare quelle carte come puro divertimento e curiosità ma che certamente cambieranno. Quindi adesso che a quelle distanze abbiamo carte orrende non ha senso amareggiorsi troppo, cambieranno di certo !,
Dimentichi la legge di Murphy: "Se qualcosa può andare storto, lo farà" (tradotto: se son belle, cambieranno; se son brutte, confermeranno haha//..)
Daniele87
22-12-2021, 16:19
l'HP è di più facile previsione...sento dire in giro...
Marco Muratori ERM
22-12-2021, 19:22
Che amarezza buttare via anche quest'anno ma soprattutto in questo modo, il periodo più bello dell'anno. Isoterme sulla nostra Regione, tipiche da inizio maggio, non certo da inizio gennaio ....
scarpasot
22-12-2021, 21:43
😁https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211222/971d1ae05da731b38b011b981494d70a.jpg
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk
leoniluc
22-12-2021, 22:42
😁https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211222/971d1ae05da731b38b011b981494d70a.jpg
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk
Ha ha sono li in prima fila (il terzo da destra) a guardare dietro la porta e questa sera ecmwf un segnale nel long lo lancia, sta a vedere che mi becco la buriana che sono in dolomiti (prima settimana di gennaio .....) !
Sempre i soliti segnali nel long… ma poi alla fin fine… nulla
Inviato da iPhone 12 Pro Max
leoniluc
23-12-2021, 06:19
Sempre i soliti segnali nel long… ma poi alla fin fine… nulla
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Per gfs questa mattina manco quelli ..... il nulla ! Prima atlantico mite poi hp dinamico con termiche da aprile poi getto sparato .... mamma mia che orrore, con queste ci troviamo in un attimo a metà gennaio ! Fortuna che oltre le 200 h valgono quasi zero ma che brutto vedere !
Norbertone
23-12-2021, 06:59
Sol che arrivi marzo..
Ormai l inverno è diventato una litania continua
icegiorgio
23-12-2021, 07:50
Gabriele Salvatores nel 1989 diresse "Marrakech Express" i modelli 00 questa mattina ci fanno vedere prima dell anno nuovo da che ... banda arriva l aria consiglio per le vacanza di Natale di vedere/rivedere questo capolavoro della cinematografia Italiana (con le finestre aperte e camino spento) a domani av salut tot
leoniluc
23-12-2021, 09:39
Ecmwf imbarazzante .... il primo gennaio con la +18 sulla Corsica e la + 12 su di noi, che dire se si avverano sono da record anche queste ma nel verso che nessun appassionato di freddo e neve vorrebbe mai vedere ! Va be' almeno non sentirò dire da mia moglie che freddo che freddo, nelle vacanze dolomitiche di inizio gennaio, e non è poco !!!
Voglio vedere dei lati positivi: risparmieremo nel gas da riscaldamento...
Norbertone
23-12-2021, 18:53
Gfs 12,non c'è una mappa con t in media dal 28 a fine run.. sempre sopra media,prima hp,poi canadese che pialla..il top dei top insomma.
Altro anno buttato nel cesso
Gfs 12,non c'è una mappa con t in media dal 28 a fine run.. sempre sopra media,prima hp,poi canadese che pialla..il top dei top insomma.
Altro anno buttato nel cesso
Ti posso chiedere un fioretto da qui al 1 marzo?
Segnalaci solo novità positive dei modelli, perché altrimenti è una continua litania di lamentele che alla lunga stanca.
Daniele87
23-12-2021, 20:18
Buon Natale e staccate da tutto, menomale che la tradizione anche quest'anno è rispettata, mi stavo preoccupando!!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211223/f306a183334acaf4af1de6e6d790bd7c.jpg
leoniluc
23-12-2021, 20:27
Comunque nel suo orrore ecmwf e quasi da record gli ultimi 4 pannelli sono con termiche incredibilmente calde. È meteo passione anche commentare carte del genere ..... speriamo di avere le stesse anomalie in senso inverso prima di marzo !!!!
Comunque nel suo orrore ecmwf e quasi da record gli ultimi 3 pannelli sono con termiche incredibilmente calde. È meteo passione anche commentare carte del genere ..... speriamo di avere le stesse anomalie in senso inverso prima di marzo !!!!
Infatti, io a sto punto spero di fare qualche bel ventello come nel gennaio 2006, a me i record piacciono sempre, specialmente quando non fanno danni, e un record di caldo a gennaio di certo non fa male a nessuno, sperando nella neve prima della fine di febbraio ovviamente...
roberto74
23-12-2021, 22:18
Ciao!!Vi posto una GEM 12z a 240 ore solo per notare che in questo caso l'asse dell'HP sarebbe più inclinato con rientro freddo più a ovest. La mitezza non è detto che duri tantissimo. Almeno sperem. Intanto non dimentichiamoci che tra il 24 dicembre sera e il 28 dicembre dovrebbe piovere, anche tanto sul nostro appennino e un po' meno in pianura. La pioggia quest'anno serve come il pane e dopo tanti Natali asciutti, un Natale piovoso è sempre una piccola novità.
Buona serata a tutti!!drink2
roberto74
23-12-2021, 22:23
ICON 18z conferma la molta pioggia su tutto l'appennino regionale con valori diffusi in 4 giorni complessivi di 100/130 mm con punte superiori ai 150 mm. Non sono pochi.In pianura si viaggerebbe tra i 10 e i 20 mm, forse anche più secondo ecmwf 12z.
Qualche "fiumana" potrebbe essere possibile specie in Emilia. Ocio!drink//
Norbertone
23-12-2021, 22:26
ICON 18z conferma la molta pioggia su tutto l'appennino regionale con valori diffusi in 4 giorni complessivi di 100/130 mm con punte superiori ai 150 mm. Non sono pochi.In pianura si viaggerebbe tra i 10 e i 20 mm, forse anche più secondo ecmwf 12z.
Qualche "fiumana" potrebbe essere possibile specie in Emilia. Ocio!drink//
Anche il buco su Modena
Incredibile ahahahahahahah ..
Che anno di m***a.
roberto74
23-12-2021, 22:32
Anche i giapponesi con il loro modello JMA intravedono la stessa possibilità di GEM 12z dopo le 200 ore. Non tutto è perduto...drink2
icegiorgio
23-12-2021, 23:04
100/150 mm in appennino + fusione completa manto nevoso ... una bela "pina" in panera par al fest mo fat ciaver
Che vomito
Ci sentiamo poi il 10 gennaio
leoniluc
24-12-2021, 10:01
Ecmwf: il primo gennaio con la +15 sul nord Italia..... qualcuno mi sa dire il record per il mese di gennaio ? Con queste in collina e coste specialmente tirreniche si superano i 20 gradi ......
Gigiometeo
24-12-2021, 10:16
Ecmwf: il primo gennaio con la +15 sul nord Italia..... qualcuno mi sa dire il record per il mese di gennaio ? Con queste in collina e coste specialmente tirreniche si superano i 20 gradi ......
Record di gennaio dal 1989 a 850 hPa: 15.0°C il 20 gennaio 2007 ore 00 UTC.
salut..
leoniluc
24-12-2021, 11:19
Record di gennaio dal 1989 a 850 hPa: 15.0°C il 20 gennaio 2007 ore 00 UTC.
salut..
Urca ..... grazie gigio, quindi se si avvereranno saremmo da primato eguagliato ! Sarà l' anno dei record speriamo in entrambe i sensi ..... giusto per curiosità quale è la termica più bassa ma registrata a 850 hpa in e.r.
Intanto buon Natale a tutti !
Gigiometeo
24-12-2021, 11:37
Urca ..... grazie gigio, quindi se si avvereranno saremmo da primato eguagliato ! Sarà l' anno dei record speriamo in entrambe i sensi ..... giusto per curiosità quale è la termica più bassa ma registrata a 850 hpa in e.r.
Intanto buon Natale a tutti !
-16.1°C il 7 febbraio 1991 ore 00z
drink2
orrore e raccapriccio....diamoci ai caplet&sanzves valá....
leoniluc
24-12-2021, 12:17
tnks//-16.1°C il 7 febbraio 1991 ore 00z
drink2
Grazie !
speriamo ai avverino,coi prezzi del gas che abbiamo
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Norbertone
24-12-2021, 15:31
Mi fanno ridere quelli che sperano nel caldo per il caro gas..
Cioè,voi con 14 di massima e 6 di minima ,magari nebbia a 10 gradi,spegnete la caldaia?ma basta con ste battute ridicole..
Daniele87
24-12-2021, 16:10
Mi fanno ridere quelli che sperano nel caldo per il caro gas..
Cioè,voi con 14 di massima e 6 di minima ,magari nebbia a 10 gradi,spegnete la caldaia?ma basta con ste battute ridicole..Ironia, questa sconosciuta 😉 almeno io penso siano ironici, isola specialmente! Prendi tutto troppo seriamente Norby, relax che l'inverno è appena cominciato!
Mi fanno ridere quelli che sperano nel caldo per il caro gas..
Cioè,voi con 14 di massima e 6 di minima ,magari nebbia a 10 gradi,spegnete la caldaia?ma basta con ste battute ridicole..
La cosa potrà anche essere ridicola, ma è anche ovvio che riscaldare una casa quando fuori fa +10 si consuma meno rispetto a quando fuori fa -10.
Secondo la tua teoria, la bolletta del gas a gennaio, dovrebbe essere identica a Palermo come a Bolzano...
Mi fanno ridere quelli che sperano nel caldo per il caro gas..
Cioè,voi con 14 di massima e 6 di minima ,magari nebbia a 10 gradi,spegnete la caldaia?ma basta con ste battute ridicole..
Ironia, questa sconosciuta �� almeno io penso siano ironici, isola specialmente! Prendi tutto troppo seriamente Norby, relax che l'inverno è appena cominciato!
Macchè ironia, io a casa ho il termostato impostato su 18°C nelle ore centrali (colazione, pranzo e cena) e 14° nei restanti orari, quindi se fuori c'è +14 o -3, è chiaro che fa accendere la caldaia in modo diverso...
La differenza la senti anche appoggiando la mano sul termosifone: quando fuori è molto freddo, si sente che è molto più caldo.
leoniluc
24-12-2021, 17:57
Gfs ci da il buon natale con i soliti miraggi a 300 h ......
Norbertone
24-12-2021, 18:50
Buoni segnali da gfs nel super lungo..guardiamoli ora,almeno son belli da vedere
icegiorgio
24-12-2021, 19:12
gfs 12 è come la droga ....quindi titolo della mia rassegna cinematografica "Smetto quando voglio" non fatevi fregare ancora una volta av salut e bon nadel a tott
sempresole
24-12-2021, 22:05
se amate il freddo, la caldaia non dovete proprio accenderla, bello vedere che nevica se sei dentro al caldo.... :-)
Buon ferrag ehm Natale a tutto il forum!!!
Norbertone
24-12-2021, 22:10
Vediamo gfs 18 se conferma i buoni movimenti nel lungo..
leoniluc
25-12-2021, 00:19
Vediamo gfs 18 se conferma i buoni movimenti nel lungo..
Ovviamente il miraggio gfs è già sparito .......
leoniluc
25-12-2021, 10:50
Ecmwf fra le 144 e 192 h con termiche da maggio caldo ... il pannello a 168 h pone la + 18 sulla costa azzurra la +16 a lambire la nostra regione d la +15 su di noi, la +10 sulle dolomiti .... non ho parole ! Solo buon natale e speriamo duri poco sta roba aberrante!
beh , anche la tendenza per gennaio è fosca seppur nella norma.
auguri a tutti
Norbertone
25-12-2021, 13:06
Gfs 06 buono nel lungo
leoniluc
25-12-2021, 13:23
[QUOTE=Norbertone;326999]Gfs 06 buono nel lungo[/QUOT
È una battuta !!! A parte il controllo a 3000 ore na schifezza !
Norbertone
25-12-2021, 14:11
[QUOTE=Norbertone;326999]Gfs 06 buono nel lungo[/QUOT
È una battuta !!! A parte il controllo a 3000 ore na schifezza !
Spaghi ottimi però
Norbertone
25-12-2021, 18:21
Gfs 12 epifania da sballo eh..
Eppur si muove..
leoniluc
25-12-2021, 18:39
Gfs 12 epifania da sballo eh..
Eppur si muove..
Sono carte a 300 h ..... valenza zero ! E gli spaghi sono aperti come normale che sia oltre le 200h . Non vedo nulla al momento !
Epifania da sballo come sembrava dover essere natale circa 15gg fa.. certe carte bisogna che si materializzino sotto le 120h allora si può iniziare a parlare di qualcosa
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Buon ferrag ehm Natale a tutto il forum!!!
Boh, io tutto 'sto Natale ferragostano, da maniche corte, non l'ho visto...
Da me la massima non ha raggiunto i +6°C ed escursione termica di circa 1°C (minima 4,6 e massima 5,7)
Pioggerellima più o meno continua che ha segnato 3,6 mm.
E' mancata solo la neve (ma sto in Romagna, non sulle Dolomiti).
icegiorgio
25-12-2021, 19:56
l ' europeo appena "fornato" mi suggerisce il film "Good Morning Vietnam" la +16 a 850 a capodanno è temperatura da Saigon ....occhio ragaz che non ci sia ancora qualche Vietcong incazzato in giro av salut tott
Norbertone
25-12-2021, 20:07
l ' europeo appena "fornato" mi suggerisce il film "Good Morning Vietnam" la +16 a 850 a capodanno è temperatura da Saigon ....occhio ragaz che non ci sia ancora qualche Vietcong incazzato in giro av salut tott
Numero uno 😂😂😂😂😂😂olaa//
icegiorgio
25-12-2021, 20:11
drink2sarcastic-Numero uno 😂😂😂😂😂😂olaa//
La +16°C con inversioni e nebbia in pianura sarebbe uno spreco, voglio il garbinello e 25°C, ma mi sa che avremo un clima grigio insulso con temperature altrettanto insulse, perché l'inversione sembra che non mollerà e sono previste temperature sopra le medie ma lontane dai record.
Discorso diverso per la collina, li qualche record si può battere...
Leggo con stupore che anche quì si "tifa" per la fine del mondo....
Leggo con stupore che anche quì si "tifa" per la fine del mondo....
Si, a me affascinano sempre le situazioni fuori dal comune, consapevole che non sono la fine del mondo, perché se arriva una +16 a 850 hpa con garbino e 25°C in Romagna, oppure una +16 con inversione, nebbie e 10 °C, il mondo rimane sempre lo stesso in entrambi i casi.
Boh, io tutto 'sto Natale ferragostano, da maniche corte, non l'ho visto...
Da me la massima non ha raggiunto i +6°C ed escursione termica di circa 1°C (minima 4,6 e massima 5,7)
Pioggerellima più o meno continua che ha segnato 3,6 mm.
E' mancata solo la neve (ma sto in Romagna, non sulle Dolomiti).
Intendevo più i prossimi giorni, però già che ha piovuto a 2000 metri niente male direi
Leggo con stupore che anche quì si "tifa" per la fine del mondo....
Nel gennaio 2007 in Piemonte si sfiorarono i 30°C, da noi si superarono i 20, in quell'occasione si attivarono i venti di caduta dalle montagne, questa volta invece siamo troppo al centro dell'hp e non si attiverà nessun vento di fhoen, quindi nessun record all'orizzonte... ma è ovvio che, con il GW in atto, prima o poi i record di caldo sono destinati ad essere battuti... piace o no la realtà è questa, quindi meglio trovare i lati positivi anche nei record di caldo per vivere più sereni... Io ho ricodi positivi di quel pomeriggio del gennaio 2007, non ricordo nessuna fine del mondo
implacabilmente gfs non consente che la carta a 384h diventi poi quella a 360..
icegiorgio
26-12-2021, 09:01
dopo gli 00 di stamane dove viene confermato il peggio botta calda a seguire Atlantico basso e poco produttivo a Gennaio cominciano a "girarmi forte "titolo del film di oggi un Cult degli anni 70 "Rollerball"
Andrea76
26-12-2021, 09:40
Good morning Vietnam..
A Gfs piace caldo
Continuo a non cogliere queste oppurtunità legate alle straordinare anomalie positive divenute peraltro frequentissime. .. ma resta una mia personale opinione,salut..salut..
Gigiometeo
26-12-2021, 09:50
Boh, io tutto 'sto Natale ferragostano, da maniche corte, non l'ho visto...
Da me la massima non ha raggiunto i +6°C ed escursione termica di circa 1°C (minima 4,6 e massima 5,7)
Pioggerellima più o meno continua che ha segnato 3,6 mm.
E' mancata solo la neve (ma sto in Romagna, non sulle Dolomiti).
Sintesi perfetta del QI adimensionale.
tnks//
Continuo a non cogliere queste oppurtunità legate alle straordinare anomalie positive divenute peraltro frequentissime. .. ma resta una mia personale opinione,salut..salut..
Si chiama sindrome di Stoccolma. drink2
Gigiometeo
26-12-2021, 10:11
Si chiama sindrome di Stoccolma. drink2
Anche per questa sindrome cominciano a spuntare le varianti: quella "del minchione" si sta diffondendo a macchia d'olio pare, e sembra non ci siano vaccini in grado di arginarla.....
drink2
Sintesi perfetta del QI adimensionale.
tnks//
Tradotto in parole povere per noi comuni mortali?
Anche per questa sindrome cominciano a spuntare le varianti: quella "del minchione" si sta diffondendo a macchia d'olio pare, e sembra non ci siano vaccini in grado di arginarla.....
drink2
Più che variante del "minchione" la chiamerei
sindrome dell'adattamento, e per fortuna che ce l'ho, perché fa vivere la vita in modo più sereno e felice.
Invece, al contrario, dentro a questo forum dilaga da anni una sindrome meteodepressiva, che fa sembrare questa materia scientifica interessante solo in caso di neve e gelo...
Più che variante del "minchione" la chiamerei
sindrome dell'adattamento, e per fortuna che ce l'ho, perché fa vivere la vita in modo più sereno e felice.
Invece, al contrario, dentro a questo forum dilaga da anni una sindrome meteodepressiva, che fa sembrare questa materia scientifica interessante solo in caso di neve e gelo...
Qua dentro si contano sulle dita della mano i meteodepressi, anche se fanno più baccano del restante 99% degli utenti ( come in tutte le situazioni della vita reale).
Ci sta di rimanere delusi da come evolve l’inverno, ma si supera tutto senza avere la sindrome di adattamento, anch’essa peraltro pericolosa in forme acute.
ma si supera tutto senza avere la sindrome di adattamento, anch’essa peraltro pericolosa in forme acute.
L'adattamento non è una sindrome (in medicina, la sindrome è complesso di sintomi, ossia una manifestazione di uno stato patologico avvertita soggettivamente dal malato, che possono essere provocati dalle cause più diverse) ma una peculiarità legata alla sopravvivenza. drink2
L'adattamento non è una sindrome (in medicina, la sindrome è complesso di sintomi, ossia una manifestazione di uno stato patologico avvertita soggettivamente dal malato, che possono essere provocati dalle cause più diverse) ma una peculiarità legata alla sopravvivenza. drink2
Se non era chiaro si era a un livello minimo di cazzeggio che ci esonerava dall'utilizzare una terminologia scientifica rigorosa. drink2
P.S: l'utilizzo del vocabolo Sindrome di adattamento l'ha coniato Campaz, quindi bersaglio mancato.
Comunque il tutto è anche per riderci sopra, anche se sotto sotto mi pare di capire che alcuni non accetteranno mai il fatto che il pianeta possa riscaldarsi e sono invidiosi se altri riescono ad adattarsi e a vivere felici comunque...
icegiorgio
26-12-2021, 14:50
Qua dentro si contano sulle dita della mano i meteodepressi, anche se fanno più baccano del restante 99% degli utenti ( come in tutte le situazioni della vita reale).
Ci sta di rimanere delusi da come evolve l’inverno, ma si supera tutto senza avere la sindrome di adattamento, anch’essa peraltro pericolosa in forme acute.
un meteodepresso che ha capito e che toglie il disturbo av salut
Norbertone
26-12-2021, 14:57
un meteodepresso che ha capito e che toglie il disturbo av salut
Non farlo....anzi rimani . Lascia perdere gibbo,mettendolo zizzania
io rinnovo i miei saluti fino al 10/1
vediamo di quanto sbaglio
Gigiometeo
26-12-2021, 17:09
Comunque il tutto è anche per riderci sopra, anche se sotto sotto mi pare di capire che alcuni non accetteranno mai il fatto che il pianeta possa riscaldarsi e sono invidiosi se altri riescono ad adattarsi e a vivere felici comunque...
Io non sono mica depresso o invidioso o infelice per il clima. Mi deprime ben altro, purtroppo, e qui c'è una bella vetrina di corbellerie su cui riflettere.
tapir//
roberto74
26-12-2021, 19:59
Un anticiclone del genere in pieno.inverno e' un'anomalia aberrante specie per i valori termici che si raggiungeranno in collina e montagna.Rimango possibilista per una fase piu' dinamica successiva non troppo lontana nel tempo!Ciao!!!!drink2
Un anticiclone del genere in pieno.inverno e' un'anomalia aberrante specie per i valori termici che si raggiungeranno in collina e montagna.Rimango possibilista per una fase piu' dinamica successiva non troppo lontana nel tempo!Ciao!!!!drink2
A questo proposito c’è un bel post su Facebook di Andrea Corigliano che spiega i motivi dell’eccezionalità di questo HP dalle caratteristiche estive.
Io non sono mica depresso o invidioso o infelice per il clima. Mi deprime ben altro, purtroppo, e qui c'è una bella vetrina di corbellerie su cui riflettere.
tapir//
Del tipo?
Norbertone
26-12-2021, 21:23
Bel finale si Reading
soccia cheld...adesso tornano le zanzare e le mosche.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Gigiometeo
27-12-2021, 10:06
Del tipo?
................................
Gigio sei diventato ermetico ...
Gigiometeo
27-12-2021, 10:17
Gigio sei diventato ermetico ...
Mi sto solo adattando. L'adattamento è fondamentale. okkk//
................................
Provo ad interpretare...
Non è vero che il GW provocherà un tale aumento del livello dei mari e che, dove ora ci sono le mucche, ci saranno i delfini sarcastic-
Gigiometeo
27-12-2021, 12:05
Provo ad interpretare...
Non è vero che il GW provocherà un tale aumento del livello dei mari e che, dove ora ci sono le mucche, ci saranno i delfini sarcastic-
Impeccabile.
Norbertone
27-12-2021, 12:10
Si ma gfs 06?
Come lo vedete per l epifania?
leoniluc
27-12-2021, 12:22
Si ma gfs 06?
Come lo vedete per l epifania?
E daie ....... sono le solite carte di gfs a 2000 ore .....
Marco Muratori ERM
27-12-2021, 13:04
Intanto io propongo Capodanno in manica di camicia in collina o prima montagna....20 gradi stile Miami per Capodanno non sono male....
sempresole
27-12-2021, 18:55
Dopo tornerà freddo e amen.... è sempre successo e può succedere
leoniluc
28-12-2021, 08:46
Questa mattina qualcosa di nuovo dai modelli si vede, tutti vedono una frenata del getto fra il 3 e 4 gennaio con conseguente spinta verso nord del nostro anticiclone in atlantico, e un po di freddo arrivare dalle nostre parti, partiamo da li sperando nelle formazione di un blocco come si deve !!!
Daniele87
28-12-2021, 09:49
È ufficiale... Sanò ha parlato, inverno finito 🤣https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211228/b4ddc5846ef38129532d1335727bf7ef.jpg
Anche altri siti, più affidabili, parlano di possibili/probabili irruzioni di aria fredda da est attorno alla Befana.
Certo, distanza di tempo siderale, ma siam qua e staremo a vedere se confermato o altra cannata.
Meno male, temevo che non venisse nominato il Burian entro il 31/12/21.
Ormai non sto nemmeno a perdere tempo a toccare il toccabile perché quelle gufate sono una garanzia.
A proposito, chiedo ai più esperti : quando è il periodo dei monsoni in Italia?
leoniluc
28-12-2021, 11:31
Gfs conferma la sventagliata fredda fra il 5 e 6 gennaio, vediamo poi se il getto consentirà qualcosa di più o la spinta pialla tutto e si ritorna da capo !!!
Gigiometeo
28-12-2021, 11:51
È ufficiale... Sanò ha parlato, inverno finito 🤣https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211228/b4ddc5846ef38129532d1335727bf7ef.jpg
Beh, per il Natale e il Capodanno ci è riuscito benissimo a mandare a puttane tutto quanto, ma a lui non interessa granché.... crazy//.crazy//.
roberto74
28-12-2021, 12:05
La QBO (Oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici) alla quota di 30Hpa è fortemente su valori negativi ,ovvero la QBO è decisamente orientale in questi mesi. In teoria sarebbero favoriti i moti anti-zonali o moti retrogradi da est. Ma non sempre la QBO orientale è segno di inverno rigido. Può essere però un valido aiuto. Gennaio, in conclusione potrebbe essere TEORICAMENTE più freddo e dinamico del previsto. Vedremo. Per curiosità vi allego i dati QBO dal 1979 alla quota di 30 hPa. Da notare che adesso viaggiamo su valori fortemente negativi (-19,7),nel 1984 a dicembre eravamo a -23.Comunque valori di tutto rispetto che favorirebbero Blocking importanti, Sperem!drink2
Ciao!!!applauso//...
roberto74
28-12-2021, 12:49
Speriamo di invertire la cupola termica dal 5 gennaio. Gli spaghi GEFS 06 z per Bologna sono possibilisti, anche se naturalmente, ancora aperti nel lungo.
................................
Comunque, a parità di anomalia climatica a 850hpa, preferire una giornata di garbino e 20°C a una nebbiosa a 10°C (come se la nebbia ci salvasse da non so cosa) si viene poi considerati minchioni sparacorbellerie?
Io capisco quando le nebbie portano freddo sottomedia e ancora meglio galaverne tutto il giorno (situazione stupenda), ma se dobbiamo essere comunque 5°C sopramedia, allora le giornate nebbiose, a mio parere, diventano le più brutte e insulse di tutto l'inverno.
Mille volte meglio sole e giornate primaverili.
Quindi, ripeto, questi gusti personali, sono da minchioni sparacorbellerie?
Gigiometeo
28-12-2021, 15:50
Comunque, a parità di anomalia climatica a 850hpa, preferire una giornata di garbino e 20°C a una nebbiosa a 10°C (come se la nebbia ci salvasse da non so cosa) si viene poi considerati minchioni sparacorbellerie?
Io capisco quando le nebbie portano freddo sottomedia e ancora meglio galaverne tutto il giorno (situazione stupenda), ma se dobbiamo essere comunque 5°C sopramedia, allora le giornate nebbiose, a mio parere, diventano le più brutte e insulse di tutto l'inverno.
Mille volte meglio sole e giornate primaverili.
Quindi, ripeto, questi gusti personali, sono da minchioni sparacorbellerie?
............
Daniele87
28-12-2021, 16:58
La QBO (Oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici) alla quota di 30Hpa è fortemente su valori negativi ,ovvero la QBO è decisamente orientale in questi mesi. In teoria sarebbero favoriti i moti anti-zonali o moti retrogradi da est. Ma non sempre la QBO orientale è segno di inverno rigido. Può essere però un valido aiuto. Gennaio, in conclusione potrebbe essere TEORICAMENTE più freddo e dinamico del previsto. Vedremo. Per curiosità vi allego i dati QBO dal 1979 alla quota di 30 hPa. Da notare che adesso viaggiamo su valori fortemente negativi (-19,7),nel 1984 a dicembre eravamo a -23.Comunque valori di tutto rispetto che favorirebbero Blocking importanti, Sperem!drink2
Ciao!!!applauso//...
Come la tocchi piano Roby...dai che poi inizio a sperarci sul serio...Non si fa! 😁
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211228/515fc3e2c138490647c0dfae7567045b.jpg
La QBO (Oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici) alla quota di 30Hpa è fortemente su valori negativi ,ovvero la QBO è decisamente orientale in questi mesi. In teoria sarebbero favoriti i moti anti-zonali o moti retrogradi da est. Ma non sempre la QBO orientale è segno di inverno rigido. Può essere però un valido aiuto. Gennaio, in conclusione potrebbe essere TEORICAMENTE più freddo e dinamico del previsto. Vedremo. Per curiosità vi allego i dati QBO dal 1979 alla quota di 30 hPa. Da notare che adesso viaggiamo su valori fortemente negativi (-19,7),nel 1984 a dicembre eravamo a -23.Comunque valori di tutto rispetto che favorirebbero Blocking importanti, Sperem!drink2
Ciao!!!applauso//...
Interessantissimo! Grazie Roby!!
Inviato da iPhone 12 Pro Max
E' già evidente l'effetto Sanò.
Comunque non è colpa sua....
leoniluc
28-12-2021, 20:51
Strappo de 4-5 gennaio confermato ma subito ricucito dalla piallata causata del solito canadese che viene visto spingere forte da 6 in poi ! Meglio del gobbone simile estivo, ma con queste carte e un canadese così pimpante non si va da nessuna parte, parlo di cose serie .....
leoniluc
29-12-2021, 06:49
Gfs interessante questa mattina .....
Per il 5 gennaio vedrebbe una bella botta fredda con anche qualche possibile sorpresa bianca .... poi ricucitura dell' hp ma poi nuova ondulazione con hp di blocco ma questo è fanta con valenza 0. Per il momento target 5 gennaio !
leoniluc
29-12-2021, 07:48
Gfs interessante questa mattina .....
Per il 5 gennaio vedrebbe una bella botta fredda con anche qualche possibile sorpresa bianca .... poi ricucitura dell' hp ma poi nuova ondulazione con hp di blocco ma questo è fanta con valenza 0. Per il momento target 5 gennaio !
Uscite le ens, ufficiale e controllo molto sballati, infatti ecmwf vede uno strappato che farebbe fatica a togliere la nebbia dalla pianura padana. Avevo già paura di dover patire freddo in montagna da 5 in poi .... invece mi sa che non avrò grossi problemi !
Norbertone
29-12-2021, 08:36
Reading orrido
Gigio, ci fai un punto della situazione?
Mi pare di capire che anche quella che poteva essere una seconda chance stia andando beatamente nel cesso.
Tiro lo sciacquone prima, così ci metto dentro anche l’amatissimo hp dei primi giorni dell’anno ?
Daniele87
29-12-2021, 08:39
Uscite le ens, ufficiale e controllo molto sballati, infatti ecmwf vede uno strappato che farebbe fatica a togliere la nebbia dalla pianura padana. Avevo già paura di dover patire freddo in montagna da 5 in poi .... invece mi sa che non avrò grossi problemi !Ah menomale, mi hai fatto paura con quel "target" si continua su termiche consone al nostro clima temperato mediterraneo, che pacchia! Niente abiti troppo pesanti! Avanti tutta che manca poco alla PRIMAVERA!!!! 😍
Gigio, ci fai un punto della situazione?
Mi pare di capire che anche quella che poteva essere una seconda chance stia andando beatamente nel cesso.
Tiro lo sciacquone prima, così ci metto dentro anche l’amatissimo hp dei primi giorni dell’anno ?
Aggiungo una domanda anche io:
C’è una motivazione specifica/scientifica se ogni possibile chance tende ad andare in fumo o è “semplice” sfortuna?
drink2
Inviato da iPhone 12 Pro Max
leoniluc
29-12-2021, 10:26
Aggiungo una domanda anche io:
C’è una motivazione specifica/scientifica se ogni possibile chance tende ad andare in fumo o è “semplice” sfortuna?
drink2
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Non voglio certamente rispondere al posto di gigio, ma solo dare il mio parere. La chance di cui parli sono solo frutto di modelli oltre la 200h o di sfarfallamenti di gfs che ci fanno montare la testa ma in realtà non svanisce nessuna chance perché non è realmente mai esistita...... guarda le ens gfs e ecmwf nessuna reale chance che va in fumo.
Gigiometeo
29-12-2021, 10:29
Gigio, ci fai un punto della situazione?
Mi pare di capire che anche quella che poteva essere una seconda chance stia andando beatamente nel cesso.
Tiro lo sciacquone prima, così ci metto dentro anche l’amatissimo hp dei primi giorni dell’anno ?
Puoi tranquillamente tirare lo sciaquone. Con questa roba qui dobbiamo prenderci alcuni giorni di riposo. Parlo di cose importanti eh.... poi una rinfrescata per l'Epifania è anche possibile che la spari, magari breve, ma potrebbe farcela.
drink2
Non voglio certamente rispondere al posto di gigio, ma solo dare il mio parere. La chance di cui parli sono solo frutto di modelli oltre la 200h o di sfarfallamenti di gfs che ci fanno montare la testa ma in realtà non svanisce nessuna chance perché non è realmente mai esistita...... guarda le ens gfs e ecmwf nessuna reale chance che va in fumo.
Non mi riferivo a quello che si vede dopo le 200 ore dai modelli.
Quelle carte le lascio guardare agli esperti.
Gigiometeo
29-12-2021, 10:42
Aggiungo una domanda anche io:
C’è una motivazione specifica/scientifica se ogni possibile chance tende ad andare in fumo o è “semplice” sfortuna?
drink2
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Il motivo principale è che sostanzialmente vediamo quello che non c'è, o meglio, vogliamo vedere quello che non c'è. Quindi, i modelli a volte sbagliano (ed è normale che sia così, ma oggi sbagliano molto meno che in passato), ma soprattutto sbagliamo noi (per desiderio, per fare soldi come Sanò; per incompetenza, ecc.) nel valutarli; tutto quello che non piace viene scartato, invece va considerato esattamente come quello che piace. La sfortuna c'entra molto poco in tutto questo.
Detto questo, gli inverni che piacciono a noi saranno sempre più rari, c'è poco da fare, già i dati sono spietati, poi ci aggiungiamo gli scenari previsti e siamo a posto. Non servono ormai più a nulla l'indice X, la teleconnessione Y, ENSO meno ENSO più, QBO meno, QBO più; sì, possono amplificare temporaneamente la variabilità naturale in determinati contesti, ma non sovvertire il trend. L'indice più importante è purtroppo solo uno: si chiama riscaldamento globale, e ci farà vivere sempre meno inverni "graditi". Poi ogni canto capiterà un 2009-2010 o un 2012, ma sempre più di rado. I dati sono lì che parlano da soli. Dobbiamo abituarci a inverni che avranno poco di quelli di una volta, e ci va ancora grassa perché d'estate sarà anche peggio.
drink2drink2
Il motivo principale è che sostanzialmente vediamo quello che non c'è, o meglio, vogliamo vedere quello che non c'è. Quindi, i modelli a volte sbagliano (ed è normale che sia così, ma oggi sbagliano molto meno che in passato), ma soprattutto sbagliamo noi (per desiderio, per fare soldi come Sanò; per incompetenza, ecc.) nel valutarli; tutto quello che non piace viene scartato, invece va considerato esattamente come quello che piace. La sfortuna c'entra molto poco in tutto questo.
Detto questo, gli inverni che piacciono a noi saranno sempre più rari, c'è poco da fare, già i dati sono spietati, poi ci aggiungiamo gli scenari previsti e siamo a posto. Non servono ormai più a nulla l'indice X, la teleconnessione Y, ENSO meno ENSO più, QBO meno, QBO più; sì, possono amplificare temporaneamente la variabilità naturale in determinati contesti, ma non sovvertire il trend. L'indice più importante è purtroppo solo uno: si chiama riscaldamento globale, e ci farà vivere sempre meno inverni "graditi". Poi ogni canto capiterà un 2009-2010 o un 2012, ma sempre più di rado. I dati sono lì che parlano da soli. Dobbiamo abituarci a inverni che avranno poco di quelli di una volta, e ci va ancora grassa perché d'estate sarà anche peggio.
drink2drink2
Pessima situazione e pessimo trend insomma.. ma del resto è oggettivamente sotto gli occhi di tutti ormai.. grazie Gigio!
drink2
Inviato da iPhone 12 Pro Max
L'indice più importante è purtroppo solo uno: si chiama riscaldamento globale, e ci farà vivere sempre meno inverni "graditi".
Si diceva anche che il GW avrebbe fatto sogliere la calotta artica, l'acqua dolce in Atlantico avrebbe interrotto la Corrente del Golfo e di conseguenza l'Europa avrebbe visto inverni rigidissimi... snow"£$%
Si diceva anche che il GW avrebbe fatto sogliere la calotta artica, l'acqua dolce in Atlantico avrebbe interrotto la Corrente del Golfo e di conseguenza l'Europa avrebbe visto inverni rigidissimi... snow"£$%
Non so dove ho letto anni fa che in realta' questo per quanto riguarda il clima dell'europa continentale e dell'italia in particolare sia in parte un mito,nel senso che il fattore determinante per il clima temperato dell'europa sia in realta' il fatto di avere ad ovest l'atlantico che anche senza la corrente del golfo avrebbe comunque un ruolo mitigatore notevole,anche con qualche grado in meno delle acque superficiali.
leoniluc
29-12-2021, 12:26
Non penso sia quel grado e mezzo (più o meno) di aumento termico che ci togli il freddo qualora avessimo le giuste configurazioni. Basta vedere lo scorso febbraio da record per gelo negli stati Uniti, le nevicate e il gelo in atto in Giappone, e il freddo presente in Siberia e russia. Quindi mi piacerebbe capire perché il g.w. che nessuno discute sta modificando le dislocazioni delle figure bariche, che sono la vera causa degli inverni farlocchi in europa. Se abbiamo la configurazione giusta il freddo arriva ma queste configurazioni sono sempre più rare, oramai è solo atlantico o hp ! Perché il getto da ovest spinge sempre così forte ?
Gigiometeo
29-12-2021, 13:46
Non penso sia quel grado e mezzo (più o meno) di aumento termico che ci togli il freddo qualora avessimo le giuste configurazioni. Basta vedere lo scorso febbraio da record per gelo negli stati Uniti, le nevicate e il gelo in atto in Giappone, e il freddo presente in Siberia e russia. Quindi mi piacerebbe capire perché il g.w. che nessuno discute sta modificando le dislocazioni delle figure bariche, che sono la vera causa degli inverni farlocchi in europa. Se abbiamo la configurazione giusta il freddo arriva ma queste configurazioni sono sempre più rare, oramai è solo atlantico o hp ! Perché il getto da ovest spinge sempre così forte ?
Un evento meteorologico non ha a vedere col clima, e non va confuso con il clima. Gli Stati Uniti sono messi come noi se non peggio (vedere anomalie invernali allegate), nel senso che anche loro hanno inverni sempre più miti. Poi hanno un maggior numero di eventi freddi perché hanno il Canada a un tiro di schioppo e bastano correnti da nord-ovest per farglielo arrivare, noi il gelo vero lo dobbiamo pescare dalla Russia o Siberia con moti retrogradi che sono più rari di quelli meridiani. Il Giappone ha la Siberia a ovest, quindi basta poco per fargli arrivare il freddo, ma anche loro hanno un trend termico invernale sempre al rialzo, non si scappa. Ma a parte questo, la circolazione è cambiata proprio a causa del GW: da un lato un atmosfera più calda si dilata, ovvero occupa un volume maggiore (infatti i geopotenziali aumentano ovunque fino alle soglie della tropopausa), e rinforza la fascia delle alte pressioni sub-tropicali che si espandono sempre più verso nord con tutto quello che ne consegue.
Il riscaldamento del nostro pianeta non è uniforme; è maggiore nelle aree polari e quelle delle alte latitudini; è minore, invece, nelle aree equatoriali e subtropicali, che però tendono ad espandersi in senso meridiano, spostando di conseguenza a più alte latitudini, sia la catena degli anticicloni dinamici caldi subtropicali, sia la fascia delle correnti occidentali delle medie latitudini.
Il maggiore riscaldamento delle aree polari, rispetto alle aree intertropicali e subtropicali, e l’espansione della fascia intertropicale verso più alte latitudini, causa due conseguenze importanti, per quanto riguarda l’energia cinetica e il vento:
- la differenza di temperatura tra aree polari e aree intertropicali tende a diminuire, dunque tende a diminuire la necessità di trasferimento di flussi di calore tra equatore e poli. I flussi di energia cinetica, pertanto, diminuiscono, riducendo, a livello globale, la ventilazione media e l’intensità media del vento.
- la distanza tra la fascia intertropicale e le zone polari, tende a diminuire. Dunque, il gradiente orizzontale di temperatura (che misura la differenza di temperatura rispetto alla distanza) tra aree polari e aree intertropicali tende a rimanere quasi invariato. Questo significa che la diminuzione dell’energia cinetica e della ventosità non riguarda le alte latitudini, ma interessa soprattutto le aree subtropicali e le basse latitudini, cioè le aree soggette all’espansione meridiana della fascia intertropicale.
Sull'"amplificazione artica", che esiste, essa può incidere su eventi meteorologici, ma non sul trend climatico; infatti ogni tanto abbiamo anche qua periodi, brevi, anche molto freddi, ma all'interno di un trend di segno opposto, ma questa è la cosiddetta variabilità naturale.
Sulla corrente del Golfo: non sta poi così male come molti affermano, anche se è in lieve indebolimento, ma non riuscirebbe mai a sovvertire il trend, anche solo invernale, del clima europeo, al massimo si può ambire a un freno.
http://ocp.ldeo.columbia.edu/res/div/ocp/gs/
Nessuno afferma che non ci possa essere un ottimo inverno o un ottimo evento anche in Italia, semplicemente è meno probabile e lo sarà sempre meno, anche se alcuni eventi potrebbero essere tosti, nessuno può escluderlo.
drink2
leoniluc
29-12-2021, 14:03
Grazie gigio tutto chiarissimo e come sempre grazieeeeeee ! Speriamo allora in un evento, almeno uno ..... degno di nota prima di marzo !!!
roberto74
29-12-2021, 14:10
Un evento meteorologico non ha a vedere col clima, e non va confuso con il clima. Gli Stati Uniti sono messi come noi se non peggio (vedere anomalie invernali allegate), nel senso che anche loro hanno inverni sempre più miti. Poi hanno un maggior numero di eventi freddi perché hanno il Canada a un tiro di schioppo e bastano correnti da nord-ovest per farglielo arrivare, noi il gelo vero lo dobbiamo pescare dalla Russia o Siberia con moti retrogradi che sono più rari di quelli meridiani. Il Giappone ha la Siberia a ovest, quindi basta poco per fargli arrivare il freddo, ma anche loro hanno un trend termico invernale sempre al rialzo, non si scappa. Ma a parte questo, la circolazione è cambiata proprio a causa del GW: da un lato un atmosfera più calda si dilata, ovvero occupa un volume maggiore (infatti i geopotenziali aumentano ovunque fino alle soglie della tropopausa), e rinforza la fascia delle alte pressioni sub-tropicali che si espandono sempre più verso nord con tutto quello che ne consegue.
Il riscaldamento del nostro pianeta non è uniforme; è maggiore nelle aree polari e quelle delle alte latitudini; è minore, invece, nelle aree equatoriali e subtropicali, che però tendono ad espandersi in senso meridiano, spostando di conseguenza a più alte latitudini, sia la catena degli anticicloni dinamici caldi subtropicali, sia la fascia delle correnti occidentali delle medie latitudini.
Il maggiore riscaldamento delle aree polari, rispetto alle aree intertropicali e subtropicali, e l’espansione della fascia intertropicale verso più alte latitudini, causa due conseguenze importanti, per quanto riguarda l’energia cinetica e il vento:
- la differenza di temperatura tra aree polari e aree intertropicali tende a diminuire, dunque tende a diminuire la necessità di trasferimento di flussi di calore tra equatore e poli. I flussi di energia cinetica, pertanto, diminuiscono, riducendo, a livello globale, la ventilazione media e l’intensità media del vento.
- la distanza tra la fascia intertropicale e le zone polari, tende a diminuire. Dunque, il gradiente orizzontale di temperatura (che misura la differenza di temperatura rispetto alla distanza) tra aree polari e aree intertropicali tende a rimanere quasi invariato. Questo significa che la diminuzione dell’energia cinetica e della ventosità non riguarda le alte latitudini, ma interessa soprattutto le aree subtropicali e le basse latitudini, cioè le aree soggette all’espansione meridiana della fascia intertropicale.
Sull'"amplificazione artica", che esiste, essa può incidere su eventi meteorologici, ma non sul trend climatico; infatti ogni tanto abbiamo anche qua periodi, brevi, anche molto freddi, ma all'interno di un trend di segno opposto, ma questa è la cosiddetta variabilità naturale.
Sulla corrente del Golfo: non sta poi così male come molti affermano, anche se è in lieve indebolimento, ma non riuscirebbe mai a sovvertire il trend, anche solo invernale, del clima europeo, al massimo si può ambire a un freno.
http://ocp.ldeo.columbia.edu/res/div/ocp/gs/
Nessuno afferma che non ci possa essere un ottimo inverno o un ottimo evento anche in Italia, semplicemente è meno probabile e lo sarà sempre meno, anche se alcuni eventi potrebbero essere tosti, nessuno può escluderlo.
drink2
Grazie di cuore Gigio!!!!Esaustivo come sempre.drink2
roberto74
29-12-2021, 14:13
Per l'Epifania spero ancora in un episodio degno di nota. La corsa ecmwf 00z operazionale è la più calda in assoluto praticamente fuori dal coro, mentre lo spaghettame GEFS la vede freddina nel periodo 5-8 gennaio ,anche se scenari molto aperti. Chissà!applauso//...
Si diceva anche che il GW avrebbe fatto sogliere la calotta artica, l'acqua dolce in Atlantico avrebbe interrotto la Corrente del Golfo e di conseguenza l'Europa avrebbe visto inverni rigidissimi... snow"£$%
Era solo un'ipotesi, per ora lo scioglimento della calotta groenlandese ci massacra con la "famosa" falla al largo del Portogallo che ci spara addosso anticicloni africani uno dopo l'altro.
Mi chiedo solo se la relativa tregua climatica del 2021 che NON chiuderà nei primi 5 anni più caldi della storia meteo (almeno nella romagna centrale ...) sia solo un'eccezione al trend globale.
Ovvio che una regione così piccola non fa testo a livello mondiale ma non ho ancora sentito nessun commento in proposito.
Gigiometeo
29-12-2021, 17:41
Era solo un'ipotesi, per ora lo scioglimento della calotta groenlandese ci massacra con la "famosa" falla al largo del Portogallo che ci spara addosso anticicloni africani uno dopo l'altro.
Mi chiedo solo se la relativa tregua climatica del 2021 che NON chiuderà nei primi 5 anni più caldi della storia meteo (almeno nella romagna centrale ...) sia solo un'eccezione al trend globale.
Ovvio che una regione così piccola non fa testo a livello mondiale ma non ho ancora sentito nessun commento in proposito.
Non è un anno tra i più caldi in assoluto per Europa e Asia, frutto di una fredda primavera (o meglio, fine inverno/primavera 2021), e vale anche per la Romagna (primavera fredda); caldissimi artico, antartico e nord America. Ma si tratta di parentesi legate alla variabilità naturale (due anni di Nina aiutano a contenere gli eccessi).
drink2
Intanto in Giappone nevicata eccezionale (dicono):
https://www.iconaclima.it/meteo/notizie-mondo/il-giappone-e-stato-travolto-dalla-neve-frantumati-diversi-record-storici/
Marco Muratori ERM
29-12-2021, 20:12
Stasera i due big abbozzano un movimento barico seppur veloce anche se potrebbe divenire relativamente interessante. Più incisivo per gfs un po' troppo orientale per l'europeo. Vedremo nei prossimi giorni se si potrà confermare qualche cosa di accettabile o l'Atlantico continuerà a tirare troppo spazzando via qualsiasi velleità....
Nel singolo run gfs12z (vale quel che vale) è neve il 5 gennaio, siamo sotto le 180 ore...
È sempre emozionante vedere previsioni da neve sotto le 180 ore, anche se altri modelli non condividono al momento
Un evento meteorologico non ha a vedere col clima, e non va confuso con il clima. Gli Stati Uniti sono messi come noi se non peggio (vedere anomalie invernali allegate), nel senso che anche loro hanno inverni sempre più miti. Poi hanno un maggior numero di eventi freddi perché hanno il Canada a un tiro di schioppo e bastano correnti da nord-ovest per farglielo arrivare, noi il gelo vero lo dobbiamo pescare dalla Russia o Siberia con moti retrogradi che sono più rari di quelli meridiani. Il Giappone ha la Siberia a ovest, quindi basta poco per fargli arrivare il freddo, ma anche loro hanno un trend termico invernale sempre al rialzo, non si scappa. Ma a parte questo, la circolazione è cambiata proprio a causa del GW: da un lato un atmosfera più calda si dilata, ovvero occupa un volume maggiore (infatti i geopotenziali aumentano ovunque fino alle soglie della tropopausa), e rinforza la fascia delle alte pressioni sub-tropicali che si espandono sempre più verso nord con tutto quello che ne consegue.
Il riscaldamento del nostro pianeta non è uniforme; è maggiore nelle aree polari e quelle delle alte latitudini; è minore, invece, nelle aree equatoriali e subtropicali, che però tendono ad espandersi in senso meridiano, spostando di conseguenza a più alte latitudini, sia la catena degli anticicloni dinamici caldi subtropicali, sia la fascia delle correnti occidentali delle medie latitudini.
Il maggiore riscaldamento delle aree polari, rispetto alle aree intertropicali e subtropicali, e l’espansione della fascia intertropicale verso più alte latitudini, causa due conseguenze importanti, per quanto riguarda l’energia cinetica e il vento:
- la differenza di temperatura tra aree polari e aree intertropicali tende a diminuire, dunque tende a diminuire la necessità di trasferimento di flussi di calore tra equatore e poli. I flussi di energia cinetica, pertanto, diminuiscono, riducendo, a livello globale, la ventilazione media e l’intensità media del vento.
- la distanza tra la fascia intertropicale e le zone polari, tende a diminuire. Dunque, il gradiente orizzontale di temperatura (che misura la differenza di temperatura rispetto alla distanza) tra aree polari e aree intertropicali tende a rimanere quasi invariato. Questo significa che la diminuzione dell’energia cinetica e della ventosità non riguarda le alte latitudini, ma interessa soprattutto le aree subtropicali e le basse latitudini, cioè le aree soggette all’espansione meridiana della fascia intertropicale.
Sull'"amplificazione artica", che esiste, essa può incidere su eventi meteorologici, ma non sul trend climatico; infatti ogni tanto abbiamo anche qua periodi, brevi, anche molto freddi, ma all'interno di un trend di segno opposto, ma questa è la cosiddetta variabilità naturale.
Sulla corrente del Golfo: non sta poi così male come molti affermano, anche se è in lieve indebolimento, ma non riuscirebbe mai a sovvertire il trend, anche solo invernale, del clima europeo, al massimo si può ambire a un freno.
http://ocp.ldeo.columbia.edu/res/div/ocp/gs/
Nessuno afferma che non ci possa essere un ottimo inverno o un ottimo evento anche in Italia, semplicemente è meno probabile e lo sarà sempre meno, anche se alcuni eventi potrebbero essere tosti, nessuno può escluderlo.
drink2la storia della corrente del golfo mi da un colpo al cuore.
speravo che almeno lei,se si bloccasse ci avrebbe portato un po di frescura.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Marco Muratori ERM
30-12-2021, 13:05
Il sogno pare essere durato una notte di mezza estate, pardon mezzo inverno (anche se nel nostro appennino potremmo quasi dire davvero di mezza estate viste le temperature in circolazione in questi giorni). Stamattina niente neve per nessuno dei due, passaggio con imbiancata in appennino per ecmwf, ancora meno roba per gfs 6z che non solo non se ne parla, ma propone un atlantico così in forma da non regalare nessun pannello nevoso, nemmeno a 384 ore....
Se il buon giorno si vede dal mattino cominciamo proprio bene anche il 2022.... crash//crash//crash//
leoniluc
30-12-2021, 17:46
Ancora un po' più a est e la passata del 5 gennaio non riuscirà nemmeno a togliere la nebbia dalla Padania.......
Aspettando tempi migliori ...... sperem !
The man in the plains
30-12-2021, 19:10
Com'è che si diceva?
Inverno finito e HP a manetta? :D
Norbertone
30-12-2021, 20:37
Beh Reading non è così brutto
leoniluc
30-12-2021, 21:34
Beh Reading non è così brutto
Par on che ain fa schif gnint ....
Gigio o chi vuole, qual è la massima storica dei mesi di Gennaio per la stazione AM del Cimone?
Su wikipwdia c'è 10,6 ma lo prendo con le pinze.....
Cmq questa inversione termica sta superando ogni aspettativa, i modelli vedevano temperature nettamente più alte in pianura, a sto punto speriamo resista la nebbia per vedere differenze record tra pianura e montagna
leoniluc
31-12-2021, 10:24
A imola almeno a casa mia cielo blu e sole stupendo ...... non me lo aspettavo !!!
Anche da me ora cielo azzurrissimo e sole ma la temperatura è +4
Norbertone
31-12-2021, 12:11
10 gennaio BOOM per gfs..poi ..guardatevi la 384 h..roba da SBALLO TOTALE..
EPPUR SI MUOVE..
384h ragazzi è il nulla totale…
Comunque anche qui nebbione e +4
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Norbertone
31-12-2021, 13:44
Lo so ma son bei movimenti
Lo so ma son bei movimenti
Io avrei dei dubbi anche su questo
sempresole
31-12-2021, 14:59
mi avevate giurato che sarei stato in maglietta corta, sono sempre con cappello e sciarpa....
Cmq questa inversione termica sta superando ogni aspettativa, i modelli vedevano temperature nettamente più alte in pianura, a sto punto speriamo resista la nebbia per vedere differenze record tra pianura e montagna
ma infatti, la nostra vecchia e benedetta nebbia che ci salva nei momenti di difficoltà
Gigiometeo
31-12-2021, 17:02
Cmq questa inversione termica sta superando ogni aspettativa, i modelli vedevano temperature nettamente più alte in pianura, a sto punto speriamo resista la nebbia per vedere differenze record tra pianura e montagna
Dipende dai modelli: ICON D2 e Arome stimavano in pianura minime tra 0 e 2°C e massime tra 4 e 6°C; più o meno siamo lì....
Marco Muratori ERM
31-12-2021, 20:02
BUON ANNO A TUTTI!!!
http://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/52.gif
jjmuscolo
31-12-2021, 20:22
Io aspetto almeno giugno per darvi il buon anno... in sto periodo si sa mai... ������
leoniluc
31-12-2021, 21:45
Be' se andasse come dice gem ...... sarebbe un buon inizio anno !!!
Comunque buon anno a tutti !
jjmuscolo
31-12-2021, 22:34
Cosa dice gem?
leoniluc
31-12-2021, 23:53
Cosa dice gem?
Difficile spiegarlo a parole vallo a vedere, non riesco a postarlo adesso.
Parliamo di questa? Buon Anno!
Norbertone
01-01-2022, 08:52
Ottimo Reading che ci da il buon anno stamattina,sia per il 6 che per il 10!!!
Ottimo anche no
Pioggia in entrambi i casi
Dopo la befana temperature che tornano nella norma o addirittura un pelo sotto...manca il botto per la neve in pianura ma le speranze ci sono almeno per la media collina.
a 1000 metri sopra la mia testa ci sono 20 gradi, a 1000 metri sopra la mia testa ci sono 20 gradi, a 1000 metri sopra la mia testa ci sono 20 gradi.....ripetetevelo come un mantra quando alla prima occasione di una -4 a 850 hPa con precipitazioni sará giá tanto se nevica a 600 metri sarcastic-
Daniele87
01-01-2022, 12:18
Foto appena scattata... qualquadra non cosa...non penso di averne mai vista una il primo Gennaio...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220101/16135a2d293b823f1025e595b334e2f9.jpg
a 1000 metri sopra la mia testa ci sono 20 gradi, a 1000 metri sopra la mia testa ci sono 20 gradi, a 1000 metri sopra la mia testa ci sono 20 gradi.....ripetetevelo come un mantra quando alla prima occasione di una -4 a 850 hPa con precipitazioni sará giá tanto se nevica a 600 metri sarcastic-
Con tutte le ottime carte che propongono i modelli, sarà già tanto avere una -4 a 850 hPa.
Con tutte le ottime carte che propongono i modelli, sarà già tanto avere una -4 a 850 hPa.
vero anche ció sarcastic-
sempresole
01-01-2022, 17:02
ma infatti, la nostra vecchia e benedetta nebbia che ci salva nei momenti di difficoltà
benedetta proprio no, è improponibile
a 1000 metri sopra la mia testa ci sono 20 gradi, a 1000 metri sopra la mia testa ci sono 20 gradi, a 1000 metri sopra la mia testa ci sono 20 gradi.....ripetetevelo come un mantra quando alla prima occasione di una -4 a 850 hPa con precipitazioni sará giá tanto se nevica a 600 metri sarcastic-
Beh però come sono arrivati se ne vanno anche sti 20°C per fortuna.
Il discorso è che c'era qualche possibilità che arrivasse del freddo come si deve e invece come dici tu arriva del freddo da neve a 600mt
Beh però come sono arrivati se ne vanno anche sti 20°C per fortuna.
Il discorso è che c'era qualche possibilità che arrivasse del freddo come si deve e invece come dici tu arriva del freddo da neve a 600mt
il problema é che non se ne andranno via indenni, abbiamo un profilo verticale che é pauroso, fradicio in basso, secco e rovente sopra. Per sistemare un orrore del genere ci vuole un afflusso di aria fredda a tutte le quote (ma in particolare nei bassi strati) per piú giorni. Messi cosí come siamo anche se in futuro dovessero presentarsi condizioni con un minimo buono e termiche decenti o precipita per 3 giorni consecutivi o se no non si va da nessuna parte drink2
Norbertone
01-01-2022, 20:13
Spettacolo Reading per il 10,segue gfs !
Il resto chiacchiere ,se entra una meno 4 il dieci gennaio da Bologna a ovest è neve senza se e senza ma
Norbertone
01-01-2022, 20:14
il problema é che non se ne andranno via indenni, abbiamo un profilo verticale che é pauroso, fradicio in basso, secco e rovente sopra. Per sistemare un orrore del genere ci vuole un afflusso di aria fredda a tutte le quote (ma in particolare nei bassi strati) per piú giorni. Messi cosí come siamo anche se in futuro dovessero presentarsi condizioni con un minimo buono e termiche decenti o precipita per 3 giorni consecutivi o se no non si va da nessuna parte drink2
Secondo le carte di stasera raffredderebbe bene per l epifania e il 10 minimo con precipitazioni..sarebbe giusto
Spettacolo Reading per il 10,segue gfs !
Il resto chiacchiere ,se entra una meno 4 il dieci gennaio da Bologna a ovest è neve senza se e senza ma
cioè dieci gennaio....ripeto 10 (dieci) Gennaio.
Norbertone
01-01-2022, 21:37
cioè dieci gennaio....ripeto 10 (dieci) Gennaio.
Si tra 9 giorni
il problema é che non se ne andranno via indenni, abbiamo un profilo verticale che é pauroso, fradicio in basso, secco e rovente sopra. Per sistemare un orrore del genere ci vuole un afflusso di aria fredda a tutte le quote (ma in particolare nei bassi strati) per piú giorni. Messi cosí come siamo anche se in futuro dovessero presentarsi condizioni con un minimo buono e termiche decenti o precipita per 3 giorni consecutivi o se no non si va da nessuna parte drink2
Tu sei immensamente più competente di me, ma per come la vedo io il profilo alle quote medio alte si sistema facilmente.... Resterebbe la solita ***** sotto i 300/500 ma quella c'è ogni volta immancabilmente.
Magari sbaglio eh
Spettacolo Reading per il 10,segue gfs !
Il resto chiacchiere ,se entra una meno 4 il dieci gennaio da Bologna a ovest è neve senza se e senza ma
Si ma non entra sta benedetta - 4 quando precipita. Non so dove la vedi. E cmq tutta sta certezza di neve con - 4@850 non averla, ci sono altri aspetti da valutare quando sei così al pelo
Norbertone
02-01-2022, 07:56
Come dico da due giorni, spettacolo Reading dal 10 in poi !!
leoniluc
02-01-2022, 09:34
Come dico da due giorni, spettacolo Reading dal 10 in poi !!
Non posso certamente dire che non sia interessante ma manca una vita e ufficiale freddofilo nelle sue ens. No illusioni !!
The man in the plains
02-01-2022, 11:16
Bisogna attendere l'Epifania e poi vedere cosa diranno i modelli.
Per il 9-10: l'attuale -4 potrebbe tranquillamente diventare una -6 oppure una +1...
Detto ciò, io rimango della mia idea: non si vedono situazioni bariche invernali degne di commento.
L'alta pressione delle Azzorre si sposterà un po' di più verso il suo paese d'origine e questo potrebbe solo far arrivare qualche corrente da Nord-Ovest fresca, ma per il resto nada de nada.
sempresole
02-01-2022, 14:16
Reading ci crede
oh se parli te qualcosa succede snow"£$%
Intanto oggi a Bologna è primavera
Mi sa che ci ha creduto troppo poco soccia//
Norbertone
02-01-2022, 18:45
Mi sa che ci ha creduto troppo poco soccia//
In che senso?
leoniluc
02-01-2022, 18:58
Male gfs ..... vediamo se il dottore continua per la sua strada !
In che senso?
Speravo in un avvicinamento di gfs
Per il 5 sera in pedemontana siamo vicini...
Norbertone
03-01-2022, 06:37
Per l epifania ce la si può fare..
Per il 10 carte che peggiorano con getto che spinge troppo
sempresole
03-01-2022, 06:44
solo che vada via la nebbia
nicholas savini
03-01-2022, 07:16
Bello gfs 00 a 72/75 ore.. wow
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nevica solo ed esclusivamente a Bologna per ecmwf:
https://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPIT00_72_2.png
Claudio67
03-01-2022, 07:42
Quanti cm a Bologna?
Norbertone
03-01-2022, 07:42
Reading è stupendo per il 10 ..
leoniluc
03-01-2022, 08:42
Reading è stupendo per il 10 ..
Non mi sembra pochissime precipitazioni minimo troppo veloce , scappa via come un fulmine. Ma sono ancora lontane possono migliorare ma anche peggiorare. Per il 5-6 carrte interessanti ma si parte con un profilo termico da Indonesia non so se si sistema in tempo. La nostra occasione sarebbe per il 10 ma le carte ad oggi non sono belle ecmwf di ieri mattina era un altro pianeta ....
La vedo grigia per entrambi gli eventi... strano
Intanto ha fatto la neve, a capodanno, in Arabia Saudita...
https://www.meteoweb.eu/2022/01/capodanno-con-la-neve-in-arabia-saudita/1752151/#1
Quanti cm a Bologna?
Beh direi circa 20
Reading è stupendo per il 10 ..
Ma dove, perché dici stupendo?
Spiegaci a noi che non vediamo niente di interessante
Norbertone
03-01-2022, 12:52
Ma dove, perché dici stupendo?
Spiegaci a noi che non vediamo niente di interessante
Freddo e minimo. O sbaglio?
The man in the plains
03-01-2022, 13:02
Ma veramente pensate che siano mappe da neve...?
Sta mattina di bello c'è poco
Freddo e minimo. O sbaglio?
Freddo insufficiente e minimo che scappa via.
Per ora sbagli.
Poi vediamo se in questi 3 giorni migliorano
nicholas savini
03-01-2022, 16:59
Gfs è l'unico propenso a vedere la neve, ma tanto domani si allineano tutti e ci danno un po' di pioggia e poi sole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Norbertone
03-01-2022, 19:56
Commenti n goppa ai modelli serali?
Commenti n goppa ai modelli serali?
niente neve in campania....mi dispiace.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.