PDA

Visualizza Versione Completa : Giusto per dire cazzat*:e se ci scappasse la neve domattina?


geloneve
24-12-2008, 16:13
Così, giusto per distogliere l'attenzione sui gg 26-29...perchè a volte nella vita si guardano le cose davanti a se e non si notano ciò che uno ha pestato...
Oggi è stata (come ieri) una giornata molto fredda (peccato che si sia aperto 2 volte il cielo per 30 minuti in maniera parziale anche se non si è visto il sole) ma per il resto nebbione tutto il gg. Ora t in calo continuo e nebbia in ulteriore aumento. Insomma, c'è un enorme cuscino d'aria fredda su tutta la Pianura Padana, da Torino a Riccione, duro che ha fatto radici. Se guardiamo certi modelli (io ho guardato solo gfs e Wrf) possiamo sognare qualcosa...notare. Cosa dite voi?
Certo...lo so che a 200 m è primavera...ma stante l'ingresso d'aria fredda che sta arrivando...chissà...è solo per dire una cavolata...sono io il primo a non crederci...

Nebbia che persiste sino a domattina
http://www.meteoriccione.it/wrf/visibility42.png
Precipitazioni previste domattina
http://www.meteoriccione.it/wrf/rain48.png
http://www.ilmeteo.it/portale/i.php?m=aee0f4e1210e3f6802ae375ffce220ae
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/mappelokal/preci_11.png?1230076800
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn304.png
T in quota sottozero
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn302.png
Fronte in avvicinamento:
http://wind.met.fu-berlin.de/loops/met7map/I20081224_1430.jpg
E vento che non sembra ancora scalzare il cuscino freddo che c'è.
http://www.meteoriccione.it/wrf/wind42.png

pollo0389
24-12-2008, 16:15
beh il vento sicuramente sarà quello buono, ma le prp scarseggiano

simo89
24-12-2008, 16:16
Spiacente, impossibile....già a 250 m in collina sono almeno 4 giorni che non vanno sotto i 7°C di minima. haha//..

miki
24-12-2008, 16:21
La neve fino a domani pomeriggio non scenderà sotto gli 800-1000 metri... dormire//.. dormire//..

Inversione inutile che verrà spazzata via domani... A 300 metri sono in Primavera...

Domattina dormite pure tranquilli che sarà la notte di Natale da monitorare... drink2 drink2

geloneve
24-12-2008, 16:29
La neve fino a domani pomeriggio non scenderà sotto gli 800-1000 metri... dormire//.. dormire//..

Inversione inutile che verrà spazzata via domani... A 300 metri sono in Primavera...

Domattina dormite pure tranquilli che sarà la notte di Natale da monitorare... drink2 drink2
Certo...lo so che a 200 m è primavera...ma stante l'ingresso d'aria fredda che sta arrivando...chissà...è solo per dire una cavolata...sono io il primo a non crederci...

Andrea ERM
24-12-2008, 16:31
Lo strato nebbioso non è un cuscino, è nebbia, ovvero una nube inversionale al suolo.

La bora peralttro rimescolerà rimettendo le temperature consone ale varie quote, distruggerà l'inversione, e avremo aumento termico al piano e calo in quota.

Ma è giusto cosi: adoro questo tempo ma il freddo inversionale è un freddo irreale, di pochi metri sopra alla propria testa, e quindi avanti un freddo vero e piu secco, anche perche di avere UR > 95% nelle ossa (ormai sono vecchio blabla// ) sono un pò stanco.

salut..

geloneve
24-12-2008, 17:19
Lo strato nebbioso non è un cuscino, è nebbia, ovvero una nube inversionale al suolo.

La bora peralttro rimescolerà rimettendo le temperature consone ale varie quote, distruggerà l'inversione, e avremo aumento termico al piano e calo in quota.

Ma è giusto cosi: adoro questo tempo ma il freddo inversionale è un freddo irreale, di pochi metri sopra alla propria testa, e quindi avanti un freddo vero e piu secco, anche perche di avere UR > 95% nelle ossa (ormai sono vecchio blabla// ) sono un pò stanco.

salut..

Nebbio inversionale x me è fantastico...

Rimo bfc
24-12-2008, 17:51
Riporto pezzetto da articolo sito nazionale....ma dico lui qui sa' che gli strati inversionali sono sottili come le lenzuola e che appena rimescola sparisce tutto in zero attimi?...ma io dico perche' sparare delle boiate....am per ed sugner....Buon natale ..

"Ora, per cercare di fare un po' di chiarezza, diciamo che le idee modellistiche stanno più o meno così. Domani vi sarà un moderato peggioramento che a mio parere non deve essere troppo sottovalutato riguardo alla possibilità di neve al centro-nord. Infatti la Pianura Padana è stata vari giorni sotto un cuscino freddo nebbioso che potrebbe essere terreno fertile per eventuali precipitazioni nevose. L'Appennino Settentrionale e le Alpi invece dovrebbero vedere neve fin da quasi subito"

campaz
24-12-2008, 17:59
[quote="Andrea ERM":3fmgjafo]Lo strato nebbioso non è un cuscino, è nebbia, ovvero una nube inversionale al suolo.

La bora peralttro rimescolerà rimettendo le temperature consone ale varie quote, distruggerà l'inversione, e avremo aumento termico al piano e calo in quota.

Ma è giusto cosi: adoro questo tempo ma il freddo inversionale è un freddo irreale, di pochi metri sopra alla propria testa, e quindi avanti un freddo vero e piu secco, anche perche di avere UR > 95% nelle ossa (ormai sono vecchio blabla// ) sono un pò stanco.

salut..

Nebbio inversionale x me è fantastico...[/quote:3fmgjafo]

Io preferisco la nebbia inversionale per più giorni con -4°C al mattino e -1°C al pomeriggio, si formerebbe una galaverna da fare invidia ai paesi danubiani, il paesaggio diverrebbe favolososo quasi quanto un paesaggio innevato... invece questa nebbia con -1° al mattino e +2° al pomeriggio da solo la senzazione di umido e bagnato, per me non è proprio il massimo...

geloneve
24-12-2008, 18:11
Riporto pezzetto da articolo sito nazionale....ma dico lui qui sa' che gli strati inversionali sono sottili come le lenzuola e che appena rimescola sparisce tutto in zero attimi?...ma io dico perche' sparare delle boiate....am per ed sugner....Buon natale ..

"Ora, per cercare di fare un po' di chiarezza, diciamo che le idee modellistiche stanno più o meno così. Domani vi sarà un moderato peggioramento che a mio parere non deve essere troppo sottovalutato riguardo alla possibilità di neve al centro-nord. Infatti la Pianura Padana è stata vari giorni sotto un cuscino freddo nebbioso che potrebbe essere terreno fertile per eventuali precipitazioni nevose. L'Appennino Settentrionale e le Alpi invece dovrebbero vedere neve fin da quasi subito"
Sì..ma entra la 0 quando va via lo strato inversionale..è quello il fatto...lo so, anch'io x primo dico che sono cavolate, ma entroando la 0 che va verso la -5, al suolo rimane freddo per l'inversione ed in quota scende...certo che con il rimescolamento dell'aria tutto alla fine si incasina, però...

imported_Dany ERM
24-12-2008, 18:14
[quote="Rimo bfc":1k74809e]Riporto pezzetto da articolo sito nazionale....ma dico lui qui sa' che gli strati inversionali sono sottili come le lenzuola e che appena rimescola sparisce tutto in zero attimi?...ma io dico perche' sparare delle boiate....am per ed sugner....Buon natale ..

"Ora, per cercare di fare un po' di chiarezza, diciamo che le idee modellistiche stanno più o meno così. Domani vi sarà un moderato peggioramento che a mio parere non deve essere troppo sottovalutato riguardo alla possibilità di neve al centro-nord. Infatti la Pianura Padana è stata vari giorni sotto un cuscino freddo nebbioso che potrebbe essere terreno fertile per eventuali precipitazioni nevose. L'Appennino Settentrionale e le Alpi invece dovrebbero vedere neve fin da quasi subito"
Sì..ma entra la 0 quando va via lo strato inversionale..è quello il fatto...lo so, anch'io x primo dico che sono cavolate, ma entroando la 0 che va verso la -5, al suolo rimane freddo per l'inversione ed in quota scende...certo che con il rimescolamento dell'aria tutto alla fine si incasina, però...[/quote:1k74809e]
Il fatto è che non rimane lo strato freddo sotto!
viene spazzato via al momento dell'entrata del fronte freddo!

sotto si scalda inevitabilmente a causa del rimescolamento con l'aria che in quota è più calda...prima del raffreddamento...che non sarà immediato
folletti//.

lele
24-12-2008, 18:20
Come ipotesi non è da scartare solo nel caso di un'entrata violenta della bora..con forti precipitazioni.
Al momento vedo un dissolvimento progressivo dello strato inversionale senza grosse "speranze" nevose. Fino a 800mt forse 600mt secondo me parte direttamente in neve..dp bassi..mentre lo strato canaglia è tra i 500 ed 200mt slm li non c'è freddo, è relativamente umido e la bora a quella quota non è ancora sufficientemente fredda.

geloneve
24-12-2008, 18:31
[quote="geloneve-FC":3b69jgee][quote="Rimo bfc":3b69jgee]Riporto pezzetto da articolo sito nazionale....ma dico lui qui sa' che gli strati inversionali sono sottili come le lenzuola e che appena rimescola sparisce tutto in zero attimi?...ma io dico perche' sparare delle boiate....am per ed sugner....Buon natale ..

"Ora, per cercare di fare un po' di chiarezza, diciamo che le idee modellistiche stanno più o meno così. Domani vi sarà un moderato peggioramento che a mio parere non deve essere troppo sottovalutato riguardo alla possibilità di neve al centro-nord. Infatti la Pianura Padana è stata vari giorni sotto un cuscino freddo nebbioso che potrebbe essere terreno fertile per eventuali precipitazioni nevose. L'Appennino Settentrionale e le Alpi invece dovrebbero vedere neve fin da quasi subito"
Sì..ma entra la 0 quando va via lo strato inversionale..è quello il fatto...lo so, anch'io x primo dico che sono cavolate, ma entroando la 0 che va verso la -5, al suolo rimane freddo per l'inversione ed in quota scende...certo che con il rimescolamento dell'aria tutto alla fine si incasina, però...[/quote:3b69jgee]
Il fatto è che non rimane lo strato freddo sotto!
viene spazzato via al momento dell'entrata del fronte freddo!

sotto si scalda inevitabilmente a causa del rimescolamento con l'aria che in quota è più calda...prima del raffreddamento...che non sarà immediato
folletti//.[/quote:3b69jgee]

Infatti per questo ho anticipato che la mia era una "cazzat*"...però mi sembrava un bell'argomento per discutere un pò lo stesso... mirror// pesc.. crazy//. folletti//.

imported_Dany ERM
24-12-2008, 18:33
Infatti per questo ho anticipato che la mia era una "cazzat*"...però mi sembrava un bell'argomento per discutere un pò lo stesso... mirror// pesc.. crazy//. folletti//.
Difatti!!
okkk// okkk// okkk// okkk// okkk//

simo89
24-12-2008, 18:37
Il fronte caldo sì che scorre sopra l'inversione al suolo, e ci mette un po' a sostituirsi, invece l'aria fredda è decisamente più pesante, perciò l'ingresso del fronte freddo si fa sentire subito anche nei bassi strati, a maggior ragione se si parla di aria continentale! okkk//

lele
24-12-2008, 18:45
Simo, visto che l'aria fredda "vera...pseudo continentale (notare le temp ridicole al suolo nelle zone di partenza)" prima di sera non si vede in regione...la nebbia resta fino alla neve.
L'aria sopra la pellicola nebbiosa sarebbe fino ad allora più calda della "nebbia"..ergo si dissolve con la neve.
Peccato che con la copertura nuvolosa ed il rinforzo dei venti nei bassi strati senza una barriera (catena montuosa qualsiasi) l'inversione va a farsi benedire. buum//

simo89
24-12-2008, 18:49
Simo, visto che l'aria fredda "vera...pseudo continentale (notare le temp ridicole al suolo nelle zone di partenza)" prima di sera non si vede in regione...la nebbia resta fino alla neve.
L'aria sopra la pellicola nebbiosa sarebbe fino ad allora più calda della "nebbia"..ergo si dissolve con la neve.
Peccato che con la copertura nuvolosa ed il rinforzo dei venti nei bassi strati senza una barriera (catena montuosa qualsiasi) l'inversione va a farsi benedire. buum//

Forse mi sono spiegato male nell'ultimo post (ed effettivamente rileggendolo non è per nulla chiaro), ma sono d'accordissimo con te, l'inversione va a farsi benedire e le prime prp sotto i 500-600 m saranno sicuramente piovose. salut..

lele
24-12-2008, 19:01
okkk// Simo!!.
Se non altro in pianura il terreno sarà freddo grazie alla nebbia ed alla galaverna e la neve anche se debole dovrebbe avere qualche chances in più di attecchire. super//..

simo89
24-12-2008, 19:05
Il problema non sarà l'attecchimento al suolo della neve, ma l'intensità di prp della neve stessa... haha//..