PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 01-10 settembre 2022


geloneve
01-09-2022, 07:04
BENVENUTO AUTUNNO!
Fortunatamente anche l'estate 2022 è finita e l'autunno è iniziato nel migliore dei modi: pioggia e cielo plumbeo!

Pioggia qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) caduti, sinora, dalla mezzanotte, 11,0 mm di pioggia, vento debole da WSW e temperatura minima di +19,1°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).

Ieri, a San Biagio (RA), caduti 1,2 mm di pioggia e temperatura massima di +28,1°c.

Da segnalare i 43,4 mm di pioggia caduti sinora ad Imola.

RG62
01-09-2022, 10:33
Minima nottura di 20°C e ora siamo 21,9...


Eventi precipitativi che si susseguono dalle 3 di notte circa, in questo momento sta piovendo bene.

Isola
01-09-2022, 11:16
effettivamente un bellissimo 1 settembre

cicciod
01-09-2022, 11:36
35mm tra notte e il temporale di adesso, dall'altra parte della città ci son degli 0mm

RG62
01-09-2022, 16:33
Oramai i giochie sembrano fatti, comunque ho raccolto fino ad ora 14 mm e non è male, oltre le previsioni (davano da 5 a 10).

geloneve
02-09-2022, 07:06
Cielo quasi velato qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +14,7°c.

Ieri, a San Biagio (RA), caduti 34,4 mm di pioggia e temperatura massima di +23,3°c.

Non registravo una temperatura massima così bassa dal 30/05/22.

Ieri gran bella giornata con 3 passaggi piovosi ed un buon accumulo di 34,4 mm.
La zona più colpita è stata la collina occidentale faentina (Rontana 56,2 mm), a seguire l'imolese e, poi, a tratti sparsi, il ferrarese ed il forlivese occidentale.

RG62
02-09-2022, 12:37
Autunno puntualissimo!


Mininima interessante di 16,6°C e attualmente solo 24,2.
Alla fine ieri raccolti 16,2 mm

geloneve
03-09-2022, 07:29
Cielo velato qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +15,9°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +27,1°c.

Norbertone
03-09-2022, 18:17
Un clima da pachistan,fai due passi e sudi,che schifo

Isola
03-09-2022, 18:54
Un clima da pachistan,fai due passi e sudi,che schifo
preferisco cosi che 35/37 gradi, tutta la vita...

geloneve
04-09-2022, 07:13
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SSW e temperatura minima di +15,6°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +26,2°c.

geloneve
05-09-2022, 07:03
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +15,8°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +29,3°c.

Brokenmoon
05-09-2022, 10:24
Costa est... paura//..

massimo anzola
05-09-2022, 15:02
Ancora un bel temporale a Selva sabato pomeriggio con un accumulo di 6.8 mm.
Atmosfera ormai autunnale con massime da giorni non superiori a 21 gradi

Martin MB
05-09-2022, 21:03
A casa (sono ancora in vacanza) massima che ha sfiorato i 30 gradi, 29.7. Direi Estate Settembrina a pieno ritmo.

Comunque sto raccogliendo donazioni insieme a 4 altri miei amici meteo appassionati con cui gestisco su Facebook e Instagram la pagina “Centro Meteo Bolognese” per creare finalmente il nostro sito con tanto di nuova rete di monitoraggio, mappe, articoli e altro (ha un prezzo elevato da far fareamicone//..) se qualcuno ci volesse aiutare gli saremmo molto grati, vi linko la piattaforma:

Stiamo raccogliendo donazioni fino al 05/10/2022 per la creazione del sito di Centro Meteorologico Bolognese. Ti saremmo grati se potessi darci una mano!
https://www.paypal.com/pools/c/8MZIyvcOmT

mindmusic
05-09-2022, 23:22
Costa est... paura//..


Ma basta...dormire//..

geloneve
06-09-2022, 07:26
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +16,7°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +30,6°c.

Brokenmoon
06-09-2022, 08:19
Ma basta...dormire//..


??? spiace che le mie foto ti annoiano, nel caso puoi bloccarmi e non le vedi più, c'è la funzione nel forum.


Comunque anche oggi pressante effetto serra con aria satura dovuta alla condensa, umidità molto elevata.

sanpei
06-09-2022, 13:12
Scatta il primo trentello di settembre, primo di una lunga serie a quanto si vede dai modelli, specie per l'Europeo.

geloneve
06-09-2022, 19:58
??? spiace che le mie foto ti annoiano, nel caso puoi bloccarmi e non le vedi più, c'è la funzione nel forum.


Comunque anche oggi pressante effetto serra con aria satura dovuta alla condensa, umidità molto elevata.

Non è questione di noia...è questione di un minimo di rigore scientifico in un forum che tratta di un argomento scientifico...la frase "pressante effetto serra con aria satura dovuta alla condensa" non ha ne senso e, al tempo stesso, hai mischiato la causa con l'effetto.

Infine, non si capisce il motivo di fotografare delle normalissime scie di aerei.

Isola
06-09-2022, 20:01
Non è questione di noia...è questione di un minimo di rigore scientifico in un forum che tratta di un argomento scientifico...la frase "pressante effetto serra con aria satura dovuta alla condensa" non ha ne senso e, al tempo stesso, hai mischiato la causa con l'effetto.



Infine, non si capisce il motivo di fotografare delle normalissime scie di aerei.Quelle sono Scie chimiche non scie di aerei...poi si vede la nuvoletta anche,che prove in piu vuoi ?modificano il meteooh1!oneonone!!!11

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Brokenmoon
06-09-2022, 21:51
Non è questione di noia...è questione di un minimo di rigore scientifico in un forum che tratta di un argomento scientifico...la frase "pressante effetto serra con aria satura dovuta alla condensa" non ha ne senso e, al tempo stesso, hai mischiato la causa con l'effetto.

Infine, non si capisce il motivo di fotografare delle normalissime scie di aerei.

Beh, niente di particolare, a me piace fare foto di quello che osservo sopra la testa, sopratutto se riscontro anomalie o fenomeni che prima non avevo mai visto, credo che in un forum meteo sia normale mostrare fotografie del cielo, anche fosse un semplice arcobaleno.
In questi ultimi anni si parla sempre più spesso di cambiamento climatico, come frequenti sono questi reticolati persistenti che osservo nei cieli, che prima ignoravo. Poi per carità, se le mie foto danno fastidio e l'admin non vuole che le condivida più non è un problema, sono solo rimasto sorpreso, non era mia intenzione creare alcun disagio.

Mave
06-09-2022, 22:47
Guarda,
dopo che ho visto le tue foto, ho avuto modo di alzare “il naso” al cielo e ti dirò che sono rimasto sorpreso per quante scie persistenti sto vedendo in questo giorni.
Ovviamente sono aerei di linea ma non ci avevo mai fatto caso a quanto rimanessero le condense in cielo!! Scientificamente parlando, quando si creano i presupposti per avere delle scie così persistenti e dense per qls aereo che passa?? Oggi ne ho viste una decina intrecciate verso il ferrarese per almeno 1 ora. In altri periodi si “sfaldano” subito o nel giro di pochi minuti.
Mi piacerebbe avere una risposta seria e scientifica se qlc può intervenire.

Brokenmoon
06-09-2022, 23:07
Guarda,
dopo che ho visto le tue foto, ho avuto modo di alzare “il naso” al cielo e ti dirò che sono rimasto sorpreso per quante scie persistenti sto vedendo in questo giorni.
Ovviamente sono aerei di linea ma non ci avevo mai fatto caso a quanto rimanessero le condense in cielo!! Scientificamente parlando, quando si creano i presupposti per avere delle scie così persistenti e dense per qls aereo che passa?? Oggi ne ho viste una decina intrecciate verso il ferrarese per almeno 1 ora. In altri periodi si “sfaldano” subito o nel giro di pochi minuti.
Mi piacerebbe avere una risposta seria e scientifica se qlc può intervenire.

E' una cosa che ho notato solo di recente, prima non ci avevo mai fatto caso, parlando con alcuni nella chat di tempo libero che frequento sembra che accada un pò in tutta italia, e non solo, anche in europa. Nella mia zona non ci sono mai stati voli di linea, almeno, non così tanti e nel giro di così poco tempo l'uno dall'altro.
Non sono un esperto, quindi non posso azzardare nulla, posso però documentare e fare foto, magari non è niente ed è tutto normale, magari qualcun'altro si fa due domande e approfondisce. Di certo vedere voli che vanno avanti e indietro per ore creando un reticolato persistente è quantomeno singolare, non ha alcun senso.

geloneve
07-09-2022, 06:34
Le scie chimiche non esistono.

Esistono solo scie di condensazione normalissime le quali permangono di più o di meno nel cielo a seconda di umidità, vento, temperatura presenti.
E' sempre stato così, 50 anni fa come oggi.
Non c'è nulla di strano e nessun aereo che fa avanti e indietro giusto per sprecare benzina avio.

geloneve
07-09-2022, 06:51
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da NNE e temperatura minima di +19,1°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +31,2°c.

Brokenmoon
07-09-2022, 07:15
Grazie per la tua opinione, non so cosa intendi per scie chimiche, mai parlato di scie chimiche, non so nemmeno che composizione abbiano, ma solo di questi veivoli che vanno avanti e indietro per ore (ne ho le prove con foto), e rilasciano nell'aria questo reticolato persistente e continuo nel cielo. Anni fa non era così, mai visto un fenomeno del genere, l'ho notato in questo ultimo periodo proprio perchè è una cosa che noto quasi ogni giorno. Lo sto documentando perchè a me non sembra una cosa normale, sopratutto nella mia zona dove non passano aerei di linea, tutto qui.

sanpei
07-09-2022, 08:12
Grazie per la tua opinione, non so cosa intendi per scie chimiche, mai parlato di scie chimiche, non so nemmeno che composizione abbiano, ma solo di questi veivoli che vanno avanti e indietro per ore (ne ho le prove con foto), e rilasciano nell'aria questo reticolato persistente e continuo nel cielo. Anni fa non era così, mai visto un fenomeno del genere, l'ho notato in questo ultimo periodo proprio perchè è una cosa che noto quasi ogni giorno. Lo sto documentando perchè a me non sembra una cosa normale, sopratutto nella mia zona dove non passano aerei di linea, tutto qui.

Saprai certamente che hanno riaperto dopo anni di chiusura l'aeroporto di Forli, quindi molti aerei che vedi sono diretti o provenienti da li, gli stessi che passano sopra casa mia, cosa che da anni non accadeva inoltre il traffico aereo si sta riprendendo dopo i due anni di pandemia in cui era stato quasi annullato (con grande sollievo dell'alta atmosfera, comunque).
Ecco forse spiegato perchè ti sembrano così tanti in questo momento ... poi ci sono le condizioni per cui le scie di condensazione siano persistenti ma per questo meglio chiedere ai veri esperti.

sanpei
07-09-2022, 08:13
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da NNE e temperatura minima di +19,1°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +31,2°c.

Trentello abbondante anche da me, con la sorpresa, ieri sera verso le 19,30, di un bel rovescione inatteso che ha scaricato da 2 a 3 mm, rovinandomi la cena all'aperto ma rinfrescando la natura circostante.

Brokenmoon
07-09-2022, 09:01
Saprai certamente che hanno riaperto dopo anni di chiusura l'aeroporto di Forli, quindi molti aerei che vedi sono diretti o provenienti da li, gli stessi che passano sopra casa mia, cosa che da anni non accadeva inoltre il traffico aereo si sta riprendendo dopo i due anni di pandemia in cui era stato quasi annullato (con grande sollievo dell'alta atmosfera, comunque).
Ecco forse spiegato perchè ti sembrano così tanti in questo momento ... poi ci sono le condizioni per cui le scie di condensazione siano persistenti ma per questo meglio chiedere ai veri esperti.


Non lo sapevo, grazie Sanpei per la tue precisazioni, nemmeno io sono esperto di condensa, infatti non ho azzardato nulla, mi sono limitato a fare qualche foto, spero non sia un problema se ogni tanto, quando noto intensa attività, ne posto qualcuna, così magari posso avere altre opinioni. drink2

Gigiometeo
07-09-2022, 11:24
Non lo sapevo, grazie Sanpei per la tue precisazioni, nemmeno io sono esperto di condensa, infatti non ho azzardato nulla, mi sono limitato a fare qualche foto, spero non sia un problema se ogni tanto, quando noto intensa attività, ne posto qualcuna, così magari posso avere altre opinioni. drink2

Le opinioni in fisica dell'atmosfera non esistono, così come nella matematica. Si tratta di comunissime scie di condensazione che vedo a bizzeffe da quando ero piccolo (e sono negli anta). Forse eravate un po' distratti nel passato, al netto che il traffico aereo è sensibilmente aumentato. A volte persistono di più, altre meno, altre non si formano proprio. Dipende dalle condizioni di temperatura, umidità e pressione alle quote di volo.
Applicatevi sui diagrammi di Appleman e ogni mistero scomparirà.
https://www.globe.gov/web/s-cool/home/observation-and-reporting/contrails/appleman-chart-teacher
salut..

Brokenmoon
07-09-2022, 12:31
Le opinioni in fisica dell'atmosfera non esistono, così come nella matematica. Si tratta di comunissime scie di condensazione che vedo a bizzeffe da quando ero piccolo (e sono negli anta). Forse eravate un po' distratti nel passato, al netto che il traffico aereo è sensibilmente aumentato. A volte persistono di più, altre meno, altre non si formano proprio. Dipende dalle condizioni di temperatura, umidità e pressione alle quote di volo.
Applicatevi sui diagrammi di Appleman e ogni mistero scomparirà.
https://www.globe.gov/web/s-cool/home/observation-and-reporting/contrails/appleman-chart-teacher
salut..

Grazie per il link e le delucidazioni, rimango con qualche dubbio riguardo la quantità di attività localizzate che tendono spesso a creare veri e propri reticoli nel cielo, e grazie anche per avermi dato il permesso di postare qualche foto, cercherò di contenerle al minimo solo per casi eclatanti per non infastidire l'utenza. Buona giornata.

Gigiometeo
07-09-2022, 13:41
Grazie per il link e le delucidazioni, rimango con qualche dubbio riguardo la quantità di attività localizzate che tendono spesso a creare veri e propri reticoli nel cielo, e grazie anche per avermi dato il permesso di postare qualche foto, cercherò di contenerle al minimo solo per casi eclatanti per non infastidire l'utenza. Buona giornata.

Però una cosa: cercate di non cadere in argomentazioni da complottardi e complottisti della domenica perché quella è davvero roba per minchioni patentati. *******te che girano da almeno un decennio fomentate da un branco di cerebrolesi (o furbacchioni).
Nessuno ci inquina o ci cambia il clima dall'alto, ci pensiamo già noi a terra.
Nota a margine: il motivo per cui si formano le scie di condensazione dagli aerei è lo stesso per il quale, in inverno, dal tubo di scappamento della vostra auto esce la nuvoletta. Ovviamente cambiano le temperature e la pressione (lassù) ma il principio è lo stesso.
salut..

Brokenmoon
07-09-2022, 14:25
Però una cosa: cercate di non cadere in argomentazioni da complottardi e complottisti della domenica perché quella è davvero roba per minchioni patentati. *******te che girano da almeno un decennio fomentate da un branco di cerebrolesi (o furbacchioni).
Nessuno ci inquina o ci cambia il clima dall'alto, ci pensiamo già noi a terra.
Nota a margine: il motivo per cui si formano le scie di condensazione dagli aerei è lo stesso per il quale, in inverno, dal tubo di scappamento della vostra auto esce la nuvoletta. Ovviamente cambiano le temperature e la pressione (lassù) ma il principio è lo stesso.
salut..


Nessun complotto, mi limito a osservare e documentare, infatti non ho azzardato alcuna considerazione sul fatto che possano inquinare l'aria o manipolare il clima, perchè non ho prove, certo alcuni voli rilasciano scie e altri no e certi itinerari reiterati lasciano perplessi, però non voglio divagare ulteriormente e far perdere altro tempo su questa cosa. Grazie ancora per le ulteriori delucidazioni, molto gentile e disponibile.

Frenk_Modena
07-09-2022, 14:54
Nessun complotto, mi limito a osservare e documentare, infatti non ho azzardato alcuna considerazione sul fatto che possano inquinare l'aria o manipolare il clima, perchè non ho prove, certo alcuni voli rilasciano scie e altri no e certi itinerari reiterati lasciano perplessi, però non voglio divagare ulteriormente e far perdere altro tempo su questa cosa. Grazie ancora per le ulteriori delucidazioni, molto gentile e disponibile.

guarda un po' qui e vedrai che le rotte degli aerei sono molto regolari e ripetitive
https://www.flightradar24.com/
drink2

Brokenmoon
07-09-2022, 15:11
guarda un po' qui e vedrai che le rotte degli aerei sono molto regolari e ripetitive
https://www.flightradar24.com/
drink2
Sì, me lo avevano fatto notare, ma ahimè alquanto inutile perchè i voli che appaiono dalle mie parti non sono riportati, è sempre vuoto, forse sono aerei militari di zona e hanno il transponder spento.

sanpei
07-09-2022, 15:18
Sì, me lo avevano fatto notare, ma ahimè alquanto inutile perchè i voli che appaiono dalle mie parti non sono riportati, è sempre vuoto, forse sono aerei militari di zona e hanno il transponder spento.

Bisognerebbe sapere se sopra l'Ucraina il cui spazio aereo è chiuso in questo momento ci sono scie di condensazione ....ma forse hanno altro da pensare.

Brokenmoon
07-09-2022, 15:44
Bisognerebbe sapere se sopra l'Ucraina il cui spazio aereo è chiuso in questo momento ci sono scie di condensazione ....ma forse hanno altro da pensare.


Decisamente, però come idea sarebbe stata valida.

alberto
07-09-2022, 20:34
Nucleo temporalesco tra la bassa modenese e bolognese, ma poca cosa mi sembra

sanpei
07-09-2022, 20:54
Ridotto ma cattivello, lo vedo io da quasi 100 km di distanza, fuminazioni rosaviola continue ...

geloneve
08-09-2022, 06:25
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SSE e temperatura minima di +18,7°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +31,7°c.

sanpei
08-09-2022, 08:06
Un forte tuono e un breve scosso d'acqua all'alba, con un cielo da cartolina. In quota c'è molta instabilità, vediamo se ne pomeriggio rifà qualcosa.

sanpei
08-09-2022, 09:41
Si profila molto interessante l'arrivo sulle coste spagnole dell'uragano Danielle, quello nato in mezzo all'atlantico a latitudini insolitamente elevate a causa della fortissima anomalia delle acque atlantiche.
Le attuali proiezioni vedono per noi una risalita caldissima (oltre la +20° @ 850 hp) per un paio di giorni ma tutto potrebbe cambiare col mutare della traiettoria dell'uragano, che dovrebbe comunque scendere a tempesta tropicale incontrando acque più "fresche" sul suo cammino.
Monitoriamo con attenzione:
https://www.nhc.noaa.gov/refresh/graphics_at5+shtml/204051.shtml?cone

Isola
08-09-2022, 10:24
Si profila molto interessante l'arrivo sulle coste spagnole dell'uragano Danielle, quello nato in mezzo all'atlantico a latitudini insolitamente elevate a causa della fortissima anomalia delle acque atlantiche.
Le attuali proiezioni vedono per noi una risalita caldissima (oltre la +20° @ 850 hp) per un paio di giorni ma tutto potrebbe cambiare col mutare della traiettoria dell'uragano, che dovrebbe comunque scendere a tempesta tropicale incontrando acque più "fresche" sul suo cammino.
Monitoriamo con attenzione:
https://www.nhc.noaa.gov/refresh/graphics_at5+shtml/204051.shtml?cone

dio bo se è alto sto uragano/Tempesta tropicale.....è mai successo prima dalle "nostre" parti?

geloneve
08-09-2022, 11:35
dio bo se è alto sto uragano/Tempesta tropicale.....è mai successo prima dalle "nostre" parti?

Altre volte, altre volte.

Non ricordo il nome o la data, ma ricordo bene che di averne visti di più alti.

sanpei
08-09-2022, 14:26
Altre volte, altre volte.

Non ricordo il nome o la data, ma ricordo bene che di averne visti di più alti.

L'anomalia non è dove si trova ora, spesso vengono agganciati dal flusso occidentale e arrivano fino in UK o Norvegia, ma dove è nato, attorno al 38° parallelo, di solito si originano poco sopra l'equatore....

La spiegazione pare sia l'anomala temperatura di quel tratto di Oceano Atlantico.

https://www.rainews.it/articoli/2022/09/preoccupa-luragano-danielle-che-si-sta-intensificando-al-largo-delle-coste-europee-553b0ac1-6ab2-462d-861b-47fafb61576d.html

ma ne parlano tutti i siti meteo, anche quelli che non vorrei mai citare.....

geloneve
09-09-2022, 06:22
L'anomalia non è dove si trova ora, spesso vengono agganciati dal flusso occidentale e arrivano fino in UK o Norvegia, ma dove è nato, attorno al 38° parallelo, di solito si originano poco sopra l'equatore....

La spiegazione pare sia l'anomala temperatura di quel tratto di Oceano Atlantico.

https://www.rainews.it/articoli/2022/09/preoccupa-luragano-danielle-che-si-sta-intensificando-al-largo-delle-coste-europee-553b0ac1-6ab2-462d-861b-47fafb61576d.html

ma ne parlano tutti i siti meteo, anche quelli che non vorrei mai citare.....

Ah, ok, allora avevo capito male il fulcro del discorso.

Sì sì, il luogo d'origine è alto, quello sì. drink2

geloneve
09-09-2022, 07:05
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +16,4°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +31,4°c.

geloneve
10-09-2022, 07:15
Cielo velato qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SW e temperatura minima di +16,3°c.

Ieri, a San Biagio (RA), caduti 0,6 mm di pioggia e temperatura massima di +30,9°c.