PDA

Visualizza Versione Completa : Primavera 2023, considerazione, previsioni, modelli.


geloneve
01-03-2023, 05:44
Continuiamo qui.

Cmq, come dicevo ieri, oggi ci potranno essere delle piccole sorprese...

Daniele87
01-03-2023, 10:42
Continuiamo qui.



Cmq, come dicevo ieri, oggi ci potranno essere delle piccole sorprese...Non farlo Fabio, non darmi speranza quando non c'è 😁 evvivaaaa dopo due anni la diga di Ridracoli tracimerà, manca poco!

Graupel
01-03-2023, 10:44
Non male spaghi e carte ECMWF per il medio! Al momento un po' scarsine le precipitazioni...

Martin MB
02-03-2023, 10:32
L’incertezza termica nei modelli a partire dall’8 Marzo è un qualcosa di pazzesco, non ho mai visto differenze così estreme da una parte e dell’altra che si compensano perfettamente, al momento

leoniluc
02-03-2023, 20:24
Ecmwf a metà marzo ci manda al mare ..... altro che splot - splat - split ecc ecc del vortice polare. Se va veramente così sarebbe molto molto preoccupante per la siccità del nord ovest e in genere tutte le alpi.

Norbertone
02-03-2023, 21:32
Ecmwf a metà marzo ci manda al mare ..... altro che splot - splat - split ecc ecc del vortice polare. Se va veramente così sarebbe molto molto preoccupante per la siccità del nord ovest e in genere tutte le alpi.

Ma se nel cuneese c'è più di un metro di neve..
Anche a Torino è piovuto/nevicato

Euto
02-03-2023, 22:30
Ma se nel cuneese c'è più di un metro di neve..
Anche a Torino è piovuto/nevicato

Zioca ma dove vivi...sulle alpi è un disastro

leoniluc
02-03-2023, 23:30
Piemonte Lombardia liguria sono messi malissimo, nord est un po meglio ma mica tanto, del nord noi, in particolare la Romagna siam quelli messi meglio. Solo nel basso piemonte ha nevicato decentemente ma vengono da una situazione disastrosa .... deve piovere e nevicare tutta la primavera per compensare.

Martin MB
03-03-2023, 10:22
Per una volta che siamo messi bene noi godiamocela, quando è messo benissimo il Nord-Ovest e noi pietosamente nessuno dice niente😂

alberto
03-03-2023, 22:11
Si, però mi stupisce quel che leggo sul friuli. Se c'è siccità c'è stata negli ultimi mesi non certo nell' ultimo anno. Forse perché hanno medie più alte..

Norbertone
04-03-2023, 08:45
Squaglio totale in appennino,4 gradi a Sestola.. sta neve durerà nulla
Per questo amo la neve in dicembre e gennaio,ora spazio ai tepori!

Martin MB
04-03-2023, 09:58
Ma va la, venga fino a Maggio incluso, con dew point buoni non si scioglie eccessivamente

Norbertone
04-03-2023, 12:08
Ma va la, venga fino a Maggio incluso, con dew point buoni non si scioglie eccessivamente

Si sicuramente non si scioglie con 12 gradi

Martin MB
04-03-2023, 13:21
Si sicuramente non si scioglie con 12 gradi

Meno che con 6 e 90% ur drink2 se l’umidità è la metà

alberto
05-03-2023, 12:24
Piuttosto, se si prevedono pioggie in appennino proprio settimana prossima..non bene

sanpei
10-03-2023, 08:11
Ieri media giornaliera di 17°, in 8 gg è salita di 14° ... chiudendo definitivamente con la stagione invernale.

Graupel
10-03-2023, 12:15
Ieri media giornaliera di 17°, in 8 gg è salita di 14° ... chiudendo definitivamente con la stagione invernale.

Qualche speranza di una rinfrescata per il 15-16 c'è. GFS sembra nettamente più freddofilo rispetto a ultimo run ECMWF, e con più precipitazioni.

Daniele87
10-03-2023, 15:44
Ho letto l'articolo dell'intervista a Gigio sul Resto del Carlino, fa una tristezza, 10 anni...10 Inverni non pervenuti, sopra media...via anche per sto giro è finita... arriverderci a Dicembre 👋👋👋

Graupel
10-03-2023, 23:23
Ho letto l'articolo dell'intervista a Gigio sul Resto del Carlino, fa una tristezza, 10 anni...10 Inverni non pervenuti, sopra media...via anche per sto giro è finita... arriverderci a Dicembre 👋👋👋

Puoi linkarla qui please? Grazie.

cicciod
11-03-2023, 14:39
Ulimo giro dell'inverno

Un altro po di neve in collina e montagna

https://www.wetterzentrale.de/en/ens_image.php?geoid=75963&var=201&run=6&date=2023-03-11&model=gfs&member=ENS&bw=1

gig
12-03-2023, 20:47
speriamo anche che dopo qualche gg di stabilità Marzo faccia il Marzo....cioè un po' di pioggia!

alberto
12-03-2023, 21:40
Rischio di ombraper martedi?

Marco Muratori ERM
13-03-2023, 09:48
Peggioramento di martedi sera/notte sempre più "sottile" per via dell'iniziale ombra poi qualcosina al passaggio del fronte pioverà, ma servirebbe ben altro.

Target successivo sarebbe esattamente una settimana dopo (martedì/mercoledì 21/22) ma al momento parleremmo del nulla.

Martin MB
13-03-2023, 16:37
Rischio di ombraper martedi?

Mi sa proprio di sì. Meglio la notte su Mercoledì

Martin MB
14-03-2023, 09:30
Peccato perché era prevista un’altra bella nevicata fino a quote di media-bassa collina qualche giorno fa, invece mi sa che farà tutto in alta montagna, quel po’ che farà. Una configurazione decisamente più primaverile che invernale

alberto
14-03-2023, 10:00
Cosa è cambiato rispetto a previsioni di 24- 48 ore fa?

Marco Muratori ERM
14-03-2023, 10:06
Peccato perché era prevista un’altra bella nevicata fino a quote di media-bassa collina qualche giorno fa, invece mi sa che farà tutto in alta montagna, quel po’ che farà. Una configurazione decisamente più primaverile che invernale

Se mai farà qualcosa......temperature positive al momento a tutte le quote. Stazione del Cimone inclusa

alberto
14-03-2023, 12:24
Nessuno ha risposto alla mia domanda...

Martin MB
14-03-2023, 13:20
Cosa è cambiato rispetto a previsioni di 24- 48 ore fa?

Nulla, la neve era prevista giorni fa

Martin MB
14-03-2023, 13:20
Se mai farà qualcosa......temperature positive al momento a tutte le quote. Stazione del Cimone inclusa

Li ci ha dato una nevicata stamattina dai 1700 in su, molto bagnata

alberto
14-03-2023, 13:29
È una risposta? Quali dinamiche sono cambiate?

Martin MB
14-03-2023, 15:40
Siamo sotto vento di caduta…

alberto
15-03-2023, 07:20
Flop previsionale notevole

sempresole
15-03-2023, 12:50
Boh ..non capisco perché non piova mai...stiamo diventando il marocco

alberto
15-03-2023, 13:56
Detto da te, sempresole..era meglio se non lo scrivevi

sempresole
15-03-2023, 16:31
Detto da te, sempresole..era meglio se non lo scrivevi

Perché mi fossi chiamato viva la neve il freddo etc era più bello?

Norbertone
15-03-2023, 23:08
Sempresole ,ciclo siccitoso..Vallice lo diceva
Cambierà ,prima o poi

Marco Muratori ERM
16-03-2023, 09:53
Comunque, salvo forse (tutta da confermare) una breve vampata verso fine mese, questo mese di marzo pare non riservare caldi anomali così pronunciati come purtroppo ci è capitato tristemente di vedere anche in recenti o recentissimi mesi di marzo negli scorsi anni.

Anche questa può essere una piccola conquista....

cicciod
18-03-2023, 08:23
Ma anche febbraio.....
Gli ultimi anni già a febbraio vedevi le prime piante fiorire, quest'anno hanno iniziato da pochi giorni

Marco Muratori ERM
21-03-2023, 09:32
Possibile nuova innaffiata tra domenica (reading) e lunedì (gfs). Da qui a la, tempo mite e gradevole.

sanpei
21-03-2023, 11:00
Finora nel 2023 è piovuto essattamente il doppio dello scorso anno, in Romagna.

Norbertone
21-03-2023, 20:18
Finora nel 2023 è piovuto essattamente il doppio dello scorso anno, in Romagna.

E si lamentano della siccità
Senza considerare la metrata di neve caduta in montagna

Euto
21-03-2023, 21:42
Qui da noi non ce nessun tipo di siccità

scarpasot
21-03-2023, 21:55
E si lamentano della siccità

Senza considerare la metrata di neve caduta in montagnaorticellista. vai a vedere il po

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

Euto
22-03-2023, 07:22
orticellista. vai a vedere il po

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

Cosa non è chiaro del mio messaggio?
Io parlo del emilia romagna.

sanpei
22-03-2023, 07:44
E si lamentano della siccità
Senza considerare la metrata di neve caduta in montagna

La metrata è oramai tutta sciolta ma ha contribuito a riempire i bacini.

sanpei
22-03-2023, 08:11
Umide sorprese (e forse anche solide in quota) da domenica in poi ?

Graupel
22-03-2023, 12:18
Umide sorprese (e forse anche solide in quota) da domenica in poi ?

In effetti con ICON 6z sembrerebbe mostrare più di una passatina. Vediamo prossimi run.

palanga
22-03-2023, 18:38
Cosa non è chiaro del mio messaggio?
Io parlo del emilia romagna.

Il Po da Piacenza a Ferrara è ai minimi storici...e stiamo parlando di Emilia Romagna...

sanpei
23-03-2023, 08:20
Il Po da Piacenza a Ferrara è ai minimi storici...e stiamo parlando di Emilia Romagna...

Giustissimo, ma il Po non è un fiume "emiliano" quanto ad afflussi d'acqua, la stragrande parte gli arriva dalle alpi piemontesi e lombarde....i "nostri" contributi sono minimi.

Quanto alla romagna, i suoi bacini idrici confluiscono nel reno o (dal lamone verso est) direttamente in mare, quindi nulla possiamo fare per alleviare la siccità padana.

Martin MB
23-03-2023, 08:56
Giustissimo, ma il Po non è un fiume "emiliano" quanto ad afflussi d'acqua, la stragrande parte gli arriva dalle alpi piemontesi e lombarde....i "nostri" contributi sono minimi.

Quanto alla romagna, i suoi bacini idrici confluiscono nel reno o (dal lamone verso est) direttamente in mare, quindi nulla possiamo fare per alleviare la siccità padana.

E purtroppo direi; il fiume Reno è sempre confluito nel Po, poi l’uomo ci ha messo lo zampino come al solito (a onor del vero, quando è in piena confluisce ancora nel Po tramite il cavo napoleonico); se fosse ancora così sicuramente un aiuto lo darebbe, quantomeno nelle zone ferraresi e del basso Veneto (dopotutto è il 7° fiume più importante italiano, o giù di lì).

Euto
23-03-2023, 22:04
Giustissimo, ma il Po non è un fiume "emiliano" quanto ad afflussi d'acqua, la stragrande parte gli arriva dalle alpi piemontesi e lombarde....i "nostri" contributi sono minimi.

Quanto alla romagna, i suoi bacini idrici confluiscono nel reno o (dal lamone verso est) direttamente in mare, quindi nulla possiamo fare per alleviare la siccità padana.

Grazie per aver spiegato al posto mio

Graupel
24-03-2023, 00:50
Possibile nuova innaffiata tra domenica (reading) e lunedì (gfs). Da qui a la, tempo mite e gradevole.

E come sempre Marco, ci avevi visto lungo. Una inaffiata/passatina. Nulla di più sembrerebbe, almeno per ICON. Speriamo in LAM più generosi.

sempresole
24-03-2023, 07:05
io spero in Aprile, ogni giorno un barile...

sanpei
28-03-2023, 08:15
Nei primi tre mesi del 2023 è piovuto oltre il doppio dello scorso anno e il 40% più della media, quindi per la romagna non parliamo più di siccità per qualche tempo.
Il "gelido" marzo invece chiuderà quasi 3° gradi sopramedia ... e qui il trend continua imperterrito.

Marco Muratori ERM
28-03-2023, 12:41
Dando uno sguardo ai prossimi giorni, si vede un rialzo termico a partire da domani. Inizio della prossima si propone un altro affondo dal nord Europa con un certo calo termico. Vedremo se sarà l'ultimo. Come sempre, a 5/6 giorni dal suo verificarsi, particolarmente "esaltato" da gfs e più "contenuto" (che poi 9 volte su 10 corrisponde essere più vicino alla realtà dei fatti) per quanto riguarda Ecmwf

leoniluc
28-03-2023, 20:57
Ed ecco che i modelli (tutti), chi più chi meno propongono configurazioni tipicamente invernali con freddo tardivo un po in tutta Europa Italia compresa. Con un mese abbondante di ritardo ...... queste carte in gennaio o febbraio e sarebbe stato vero inverno ! Scommettiamo che adesso che fanno più danni che altro si avvereranno e anzi aumenteranno la portata del freddo man mano che si avvicineranno. Adesso servirebbe la pioggia atlantica e non il freddo tardivo anche se un po di pioggia e neve certamente arriveranno. Vedremo !

Marco Muratori ERM
29-03-2023, 11:32
Confermo parola per parola.

La speranza è che vada come dice reading, non perché nella sua evoluzione sia così diversa da gfs ma perché propone isoterme si fredde (quelle però non producono danni a mio avviso) ma non assurde come quelle del modello americano (che potrebbero produrre gelate senza alcun senso).

Lorenzo
29-03-2023, 12:25
Un classico ormai di ogni anno…

“se fosse arrivata questa configurazione 2 mesi fa…”


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Norbertone
30-03-2023, 12:28
Che carte gfs ragazzi..neve a quote bassissime !!

palanga
30-03-2023, 13:10
Peccato...che di precipitazioni ne veda pochissime

leoniluc
30-03-2023, 18:21
Icon da pieno inverno la prox settimana ..... e te pareva ..... ad aprile, un classico degli ultimi anni. Vediamo prox aggiornamenti !

frio87
30-03-2023, 20:19
Ma peggio di così proprio no

Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk

sanpei
31-03-2023, 09:55
Pericoli seri per l'agricoltura ...vedremo le fiammelle nei campi e i ventilatori accesi.

cicciod
31-03-2023, 14:59
Ragazzi calma, entra una -4 @850.

Il mese scorso non ha nevicato con aria ancora più fredda quindi piano con i soliti "se arrivava a gennaio entravamo dalle finestre del primo piano"




https://www.wetterzentrale.de/en/ens_image.php?geoid=75963&var=201&run=0&date=2023-03-31&model=ecm&member=ENS&bw=1

sempresole
31-03-2023, 20:32
Pioggia nisba?

leoniluc
31-03-2023, 20:48
Ragazzi calma, entra una -4 @850.

Il mese scorso non ha nevicato con aria ancora più fredda quindi piano con i soliti "se arrivava a gennaio entravamo dalle finestre del primo piano"




https://www.wetterzentrale.de/en/ens_image.php?geoid=75963&var=201&run=0&date=2023-03-31&model=ecm&member=ENS&bw=1

Entra la -4 perché siamo a inizio aprile, la medesima configurazione a inizio febbraio e come minimo entrava una - 8 ma forse anche meno, poi nei bassi strati aria ben più fredda ! Ma inutile con dei se e con de ma non si va da nessuna parte si fa solo per parlare .....

leoniluc
31-03-2023, 20:51
Pioggia nisba?

Domenica qualcosa arriva, prox settimana ancora de decifrare bene dai modelli, dipenda da come entrerà l' aria fredda da est, solo freddo sterile o minimo sul tirreno ..... vedremo !!

leoniluc
01-04-2023, 09:06
La 96 h di ecmwf..... la -6 sulla testa !!!

Lorenzo
01-04-2023, 09:11
Veramente incredibile…


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Isola
01-04-2023, 17:12
bhe mo'sicura....proprio ora che ho tirato fuori il trench

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

campaz
02-04-2023, 17:11
Minime previste prossima settimana? Dove arriviamo se nuvole e vento non disturbano troppo?

campaz
02-04-2023, 17:15
E purtroppo direi; il fiume Reno è sempre confluito nel Po, poi l’uomo ci ha messo lo zampino come al solito (a onor del vero, quando è in piena confluisce ancora nel Po tramite il cavo napoleonico); se fosse ancora così sicuramente un aiuto lo darebbe, quantomeno nelle zone ferraresi e del basso Veneto (dopotutto è il 7° fiume più importante italiano, o giù di lì).
Purtroppo quando veramente servirà acqua, cioè in estate, il fiume Reno non può aiutare il Po, anzi, è il Po che tramite cavo napoleonico deve mandare acqua verso la Romagna, altrimenti siamo fritti, con il Reno ci facciamo poco a luglio e agosto, purtroppo.

frio87
03-04-2023, 12:51
A Sara un ondata simile al 2021?

Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk

sempresole
05-04-2023, 21:06
acqua si vede qualcosa all'orizzonte?

Norbertone
10-04-2023, 14:42
Schifo di primavera..fredda e secca
Vorrei esattamente l opposto
Il clima di Modena mi sta facendo sempre più schifo,anno dopo anno

Marco Muratori ERM
13-04-2023, 12:04
Dai, stanotte un po' di acqua la ce fa un po' a tutti, in Romagna (evolvendo con qualche ora di ritardo rispetto all'Emilia) anche domattina.

Neve a mio giudizio, per qualche ora stanotte con la temporanea comparsa di una -1 poco sopra i 1300 metri, potrebbe arrivare anche attorno agli 800 metri di quota, poi in caso di rovesci importanti, potrebbero vedersi fiocchi anche un pochino più in basso, magari misti ad acqua.

Poi un po' di instabilità (non un granché a dire il vero) fino all'inizio della prossima settimana e successivamente, diciamo attorno alla metà della prossima, dovrebbe stabilizzarsi maggiormente e cominciare a vedersi una certa risalita delle temperature.

Questo è più o meno quello che ci dice Reading questa mattina.

Gabri
27-04-2023, 20:23
Come la vedete per il 30-1-2 maggio. Per ora sembra una buona passata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sanpei
28-04-2023, 08:10
Aprile chiuderà sottomedia, e questa è una notizia, di 0,5° circa rispetto alla media dal dopoguerra e quasi un grado sotto quella del nuovo millennio.
Non succedeva esattamente da un anno che ci fosse un mese sottomedia (aprile 2022 chiuse appena più fresco di questo). L'aprile più fresco del nuovo millennio fu il 2021 seguito dal 2003.
Poca pioggia finora a Faenza a causa della distribuzione irregolare dei temporali, ma da domenica si recupera qualcosa.

Marco Muratori ERM
28-04-2023, 12:42
Come la vedete per il 30-1-2 maggio. Per ora sembra una buona passata.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Direi che questo lungo fine settimana sia che si decida per il mare, per la montagna o anche per una semplice grigliata in giardino, sia totalmente da cestinare.
Per quanto riguarda gli apporti idrici invece pare davvero molto promettente con un minimo piazzato bene, come mai si piazzava questo inverno nei momenti topici in cui c'era il freddo....

palanga
29-04-2023, 08:42
Sembra tutto molto ridimensionato per il nord...e particolarmente attivo al centro sud....peccato...questa volta ci avevo creduto...poi magari verrò smentito..speriamo

cicciod
29-04-2023, 12:56
Zero precipiazioni domenica
Lunedì dovrebbero cadere dai 10 ai 30 mm (circa eh) a seconda delle zone

Martedì ECMWF mette un battello d'acqua, GFS meno al momento ma cmq piogga diffusa



Grande piovuta in Piemonte invece a partire da domattina

cicciod
29-04-2023, 12:59
Accumuli previsti da ICON oggi e domani (tranquilli che il nostro turno è lunedì e martedì)

https://modeles12.meteociel.fr/modeles/icond2/runs/2023042909/icond2_it1-25-37-1.png?29-12

cicciod
29-04-2023, 13:00
Quindi in realtà se volete grigliare oggi e domani si può e cmq arriverà la pioggia un po' ovunque.
Nelle ultime ore ha fatto due goccie un po' in tutta la regione ma sta smettendo

Gabri
29-04-2023, 21:22
Mah, qua ritrattano di ora in ora. Icon ormai è passato dai 50mm di ieri-l’altro ieri ai 20-30 mm di oggi. Arome fino alla sera dell’1/05 lasciamo stare come mm previsti. Speriamo nella piovuta del 2.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cicciod
30-04-2023, 09:56
Beh bisogna un attimino saper interpretare i modelli e i lam....
sempre andarci un po' cauti coi mm

Gabri
30-04-2023, 10:28
Alla fine sembra che il momento migliore sia pomeriggio tardi di domani e mattina del 2. Come mm anche icon ha aumentato rispetto a ieri. Dai non male se va così. Ancora Arome non è troppo stitica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sanpei
30-04-2023, 11:05
Da un evento potenzialmente alluvionale siamo passati ad una normale pioggia primaverile. Sembra nuovamente persa l'occasione di dare sollievo ai bacini idrici in vista dell'estate.

cicciod
30-04-2023, 11:48
Ma evento alluvionale dove scusa
A me par davvero che qua dentro ci sia l'isteria meteo

O vogliamo ancora credere alle carte sopra le 100/200 ore pensando che siano sempre precise al millimetro?

Norbertone
30-04-2023, 12:27
Sempre eventi scazzati all ultimo..più si va avanti con la tecnologia più scazzano
Agghiacciante
Tra l' altro,iniziano a diventare un danno per tutti coloro che lavorano all aperto o a chi come me cancella cose all ultimo per colpa loro
Sono al limite della denuncia

Gabri
30-04-2023, 14:34
Ma ci stanno alla fine gli accumuli previsti dai LAM. Ecmwf in primis a inizio settimana mettena prc ben maggiori e distribuite su più giorni. Alla fine si concentra tutto in una sera notte, prima mattina, con accumuli importanti (siamo pur sempre verso i 50mm dalle ultime ICON o Arome). Quindi direi ottimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cicciod
30-04-2023, 16:13
Sempre eventi scazzati all ultimo..più si va avanti con la tecnologia più scazzano
Agghiacciante
Tra l' altro,iniziano a diventare un danno per tutti coloro che lavorano all aperto o a chi come me cancella cose all ultimo per colpa loro
Sono al limite della denuncia

Per me sei tu al limite della denuncia per le vaccate che scrivi ma vabedrink2

Forse ancora non si è capito l'abc.....
Se l'ho capito io che non son nessuno non capisco cosa ci sia di difficile
Se date credito al 100% ai gm ancora a 3/4/5 giorni dell'evento non so più cosa dire

sanpei
30-04-2023, 17:08
La situazione ancora due giorni fa era estremamente promettente, ora molto meno. Certo le occlusioni sono bastarde da prevedere con esattezza ma 48 ore fa sembrava mettersi tutto bene poi la traiettoria è cambiata.
Se le carte le commentiamo solo 24 ore prima possiamo passare direttamente al nowcasting...quindi perché pubblicarle ?

cicciod
01-05-2023, 08:12
Io non ho visto sto scenario "estremamente promettente" e adesso il nulla totale.
Non so che carte state guardando ma non ci sono stati cambiamenti abissali.

Icon al momento mette 100mm in Romagna, 70/80 a Bologna.

Arome leggermente meno ma più spostato verso l'Emilia

cicciod
01-05-2023, 08:12
Arome (e manca ancora qualche mm di Mercoledì al conteggio)

https://modeles7.meteociel.fr/modeles/arome_it1/runs/2023050100/aromehd-25-51-1.png?01-05

Gabri
01-05-2023, 08:43
Si prospetta un’ottima passata, interessante anche la ritornante di mercoledì pom-sera che icon vede solo a est, mentre arome la fa arrivare fino in emilia centrale.
Comunque nessuno vuol fare polemica, si fa un confronto sulle varie emissioni che per fortuna si sono poi tutti allineati su apporti interessanti.
Direi alla fine dei conti situazione inquadrata bene già da qualche giorno, poi per i mm totali ne riparleremo mercoledì sera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cicciod
01-05-2023, 10:36
Si prospetta un’ottima passata, interessante anche la ritornante di mercoledì pom-sera che icon vede solo a est, mentre arome la fa arrivare fino in emilia centrale.
Comunque nessuno vuol fare polemica, si fa un confronto sulle varie emissioni che per fortuna si sono poi tutti allineati su apporti interessanti.
Direi alla fine dei conti situazione inquadrata bene già da qualche giorno, poi per i mm totali ne riparleremo mercoledì sera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma esatto, proprio quello
alla fine di mm ce ne sono parecchi per tutti, come si fa a scrivere robe tipo "denuncia", sembra che avevano previsto neve e invece ci son 30°c

mah

cicciod
01-05-2023, 10:39
Adesso Arome e Icon son davvero molto simili

Marco31768
01-05-2023, 11:15
Beh... Una bellissima spiegazione la dà Corigliano sulla sua pagina Facebook. Io leggo solo lui e Meteocultura.
Al di là di questo, la meteo sui mass media è sempre più povera. Strillano solo cose insensate e il risultato è che chi ascolta, cade in confusione. Vi faccio un esempio: TUTTI, e ribadisco TUTTI quelli che conosco io, erano disperati perché "hanno detto che ci sarà azqua da sabato a martedì". Non è che sono tutti impazziti... Il fatto è che il 99% dei siti meteo aveva davvero annunciato tutto questo.

cicciod
01-05-2023, 12:38
Io non guardo nessun sito meteo e nessuna previsione, non vedo perché dovremmo farlo visto che abbiamo la fortuna di saper leggere (chi più chi meno) i modelli.

Prima di giovedì era data tanta acqua domenica, poi dalle emissioni di giovedì sera in poi è stata tolta e hanno iniziato a vedere i grandi quantitativi di mm previsti per oggi e domani, che prima erano un po' in forse.

Quindi torniamo ai modelli che si sono adeguati a -3 giorni.
Questo è quanto

Marco31768
01-05-2023, 12:58
Io non guardo nessun sito meteo e nessuna previsione, non vedo perché dovremmo farlo visto che abbiamo la fortuna di saper leggere (chi più chi meno) i modelli.

Prima di giovedì era data tanta acqua domenica, poi dalle emissioni di giovedì sera in poi è stata tolta e hanno iniziato a vedere i grandi quantitativi di mm previsti per oggi e domani, che prima erano un po' in forse.

Quindi torniamo ai modelli che si sono adeguati a -3 giorni.
Questo è quanto


Tu sei uno dei 60 milioni di italiani. In quanti sanno leggere le carte ?
Io ho fatto un altro discorso: i media, tutti, davano battelli d'acqua. E chi ascolta i TG (tutti, in pratica) hanno preso per buono queste "previsioni".
Questo, dicevo.


Io non le so leggere le carte ed è per questo che seguo questo forum e le altre due pagine meteo di FB che ho citato prima.
Ma l'ITALIOTA MEDIO ascolta i TG ed affini.

cicciod
01-05-2023, 13:08
Tu sei uno dei 60 milioni di italiani. In quanti sanno leggere le carte ?
Io ho fatto un altro discorso: i media, tutti, davano battelli d'acqua. E chi ascolta i TG (tutti, in pratica) hanno preso per buono queste "previsioni".
Questo, dicevo.


Io non le so leggere le carte ed è per questo che seguo questo forum e le altre due pagine meteo di FB che ho citato prima.
Ma l'ITALIOTA MEDIO ascolta i TG ed affini.

Parlo di noi qui dentro, ovviamente......

e cmq da giovedì sera anche le app di sistema che la gente usa per vedere le previsioni hanno iniziato a togliere la pioggia

cicciod
01-05-2023, 15:27
Ultima AROME prima dell'inizio delle precipitazioni, mi auguro (ma dovrebbe essere) che siano un po' sovrastimate nella zona più colpita perché forse 200mm non è il caso in una botta unica
ICON praticamente identiche

https://modeles7.meteociel.fr/modeles/arome_it1/runs/2023050106/aromehd-25-51-1.png?01-13

Andrea83
01-05-2023, 15:37
A me ha telefonato la protezione civile per dare l'allarme...se fa come questo inverno per la neve cadranno due gocce d'acqua...

sempresole
02-05-2023, 06:17
sono commosso, pioggia consecutiva e continua, sembra aprile

Gabri
02-05-2023, 08:37
Parlo di noi qui dentro, ovviamente......

e cmq da giovedì sera anche le app di sistema che la gente usa per vedere le previsioni hanno iniziato a togliere la pioggia


Su questa discussione del meteo da mass media è una battaglia persa.
Dopo mille discussioni con mia moglie, guardava le previsioni sull’app dell’iphone, le ho consigliato o 3bmeteo o meteored. Comunque non c’è niente da fare se solo vede la goccia di pioggia per un determinato giorno per lei piove 24h tipo monsone. Poi vai anche solo a vedere le orarie e mettono 1mm a mezzanotte tipo.
Su questo peggioramento posso dirvi che sia 3b meteo che meteored alla fine l’hanno inquadrata bene, spostando il peggioramento da domenica all’inizio poi fino a lunedì-martedì.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea83
02-05-2023, 15:50
A me ha telefonato la protezione civile per dare l'allarme...se fa come questo inverno per la neve cadranno due gocce d'acqua...

Mi correggo: stavolta la protezione civile ci ha preso.

Graupel
02-05-2023, 16:03
Aggiungerei che anche questa volta i lam sono andati molto vicini alla realtà, come mostrato da cicciod sia in arome che icon.

Euto
02-05-2023, 19:28
Ma ci pensate ad una perturbazione simile con una -7/8 sulla testa 🤩

cicciod
02-05-2023, 20:12
Con questa configurazione la vedo dura l ingresso di quelle termiche....
Sicuramente fosse arrivata in pieno inverno erano metri di neve in collina, come accaduto un po di anni fa in Romagna

leoniluc
03-05-2023, 22:29
Carte con altra pioggia per la prox settimana .... vediamo come evolvono speriamo che a sto giro vada più a ovest, Emilia ovest, Lombardia e Piemonte dove sono ancora assetati ....

leoniluc
05-05-2023, 19:11
Modelli che confermano tanta pioggia la prox settimana..... vedremo meglio nel dettaglio fra qualche giorno.le zone più colpite.

leoniluc
07-05-2023, 21:34
Che carte da mercoledì in poi ...... tanta pioggia e frescura. Fra sabato e domenica prox se sarà confermato minimo in risalita da sud ovest verso nord est potenzialmente pericoloso, vediamo prox aggiornamenti ma situazione da monitorare .....

Norbertone
08-05-2023, 07:12
Più che mercoledì,io terrei gli occhi puntati su sabato e domenica.. sarebbe tanta ma tanta acqua..occhio

sanpei
08-05-2023, 12:12
Speriamo proprio che per una volta piova in maniera controllate e distribuita nel tempo, la situazione sulle ns colline è davvero a rischio per le centinaia di frane attive e la rete di scolo non ancora ripristinata completamente.

Norbertone
08-05-2023, 19:41
Domenica carte Pericolose..

leoniluc
08-05-2023, 20:56
Confermato il minimo in risalita da sud ovest verso nord est nel w.e. situazione potenzialmente pericolosa per molte zone del nord Italia. Anche se la pioggia serve in molte zone del nord speriamo non ci siano eccessi. Poi tempo compromesso a oltranza, niente caldo in vista .....

cicciod
09-05-2023, 18:46
Io per ora guarderei a stanotte, domani e dopodomani, che per ora sembra che potrebbero portare più mm che nel weekend....


https://modeles12.meteociel.fr/modeles/icond2/runs/2023050915/icond2_it1-25-48-1.png?09-18

https://modeles7.meteociel.fr/modeles/arome_it1/runs/2023050912/aromehd-25-51-1.png?09-18

arry10
10-05-2023, 17:18
Ciao a tutti, per sabato e domenica si capisce già qualcosa?
olaa//

cicciod
10-05-2023, 22:47
Pioggia pioggia sembra

sanpei
11-05-2023, 08:11
Parecchie località già sopra i 200 mm mensili, alcune fino a 230 mm diffuse in molte parti della regione, senza contare i record di 350 mm dell'appennino faentino ...

arry10
11-05-2023, 09:43
Pioggia pioggia sembra
sigh...temevo! (lavoro per Fondazione AIRC ricerca sul cancro e domenica siamo in 250 punti in tutta la regione con le nostre Azalee della Ricerca....Argh!)
Grazie!

Roberto
12-05-2023, 09:26
Mi pare che il peggioramento sia ridimensionato, non da allerta rossa almeno

leoniluc
12-05-2023, 09:34
Fra oggi e domenica tanta instabilità ma senza piogge da allerta. Preoccupante invece martedì prossimo con un minimo profondo in risalita da sud con possibili piogge ingenti , visto sia da ecmwf che da gfs.

cicciod
13-05-2023, 14:42
Domani mi aspetto accumuli intorno ai 20/30mm di media in pianura
Ovviamente ci sono zone in cui verrà di più e alcune meno, posto l'ultima ICON disponibile (prende dentro anche qualche mm di oggi soprattutto a PC e PR)

Un tempo avremmo fatto la firma per 30mm, adesso ci sembrano le goccioline della nebbia a dicembre....

A Bologna siamo a 230mm circa da inizio mese
A 300 ci si arriva facile


https://modeles12.meteociel.fr/modeles/icond2/runs/2023051309/icond2_it1-25-45-1.png?13-12

cicciod
13-05-2023, 14:46
Per ora martedì non sembra venga più di tanta acqua....

Altri 30/40mm o giù di lì, vediamo domani cosa dicono i lam

sanpei
14-05-2023, 09:30
Carte molto preoccupanti per martedi...

Martin MB
14-05-2023, 09:35
Soccmelapplauso//...

cicciod
14-05-2023, 10:40
io aspetto di vedere i lam, per ora sembrano comunque quantitavi minori di quelli della settimana scorsa

Norbertone
14-05-2023, 13:12
Per ora martedì non sembra venga più di tanta acqua....

Altri 30/40mm o giù di lì, vediamo domani cosa dicono i lam

Ah no?

palanga
14-05-2023, 14:26
Guardiamo il lato positivo.....questa estate comunque vada grossi problemi idrici non li dovremmo avere...

Norbertone
14-05-2023, 19:55
Io non capisco i sindaci cosa aspettano a chiudere le città con carte del genere..
Martedì e mercoledì non bisogna muoversi da Reggio a Rimini,punto

leoniluc
14-05-2023, 22:04
Molto pericolosa la situazione per martedì e mercoledì minimo in risalita da sud che si va a posizionare fra Umbria e Toscana e ci mette radici colmandosi lentamente. Cumuli con picchi superiori a 150 mm, con la situazione dei fiumi e terreni attuale potrebbe diventare un disastro ! Vediamo domani, speriamo in una riduzione degli accumuli.

cicciod
15-05-2023, 01:04
Icon per martedì

Accumuli importanti come si poteva immaginare dagli aggiornamenti di ieri dei modelli.
Le zone più colpite sembrano le stesse dell'altra volta purtroppo, ad ovest di Bologna non sembrano esserci problemi, da Bologna a Cesena nei 2 giorni si passeranno i 100mm

Arome invece sposta tutto leggermente più ad est, quindi ancora bisogna aspettare domani per avere un quadro più definito

https://modeles12.meteociel.fr/modeles/icond2/runs/2023051421/icond2_it1-25-48-1.png?15-00

leoniluc
15-05-2023, 08:57
Sembra un po ridimensionato l'accumulo e spostato un po a est, la traiettoria del minimo sembra essere un po più orientale e allontanarsi verso est più velocemente. Romagna e emilia più orientale sempre colpita ma Emilia più ai margini. Speriamo !

cicciod
15-05-2023, 09:13
Arome alza ancora i quantitativi e sposta tutto più ad W, prendendo anche l'Emilia orientale nella zona più colpita

arriviamo a superare i 150mm in pedemontana e prima collina


Vediamo cosa dicono i 6Z quando usciranno

geloneve
15-05-2023, 10:48
Tra domani e dopodomani un minimo di bassa pressione dalla Tunisia risalirà sino all'Abruzzo/Umbria.
Da noi forti venti di Scirocco (sul riminese) e Bora sferzeranno le coste mentre piogge abbondanti cadranno su tutta la Romagna.
Il clou delle precipitazioni, a mio avviso, sarà leggermente più a nord ovest di quanto previsto dai modelli, attestandosi sul bolognese.
In Romagna le zone più colpite dovrebbero essere le zone più occidentali (tutto faentino/imolese): in queste zone, in pianura, gli accumuli saranno di circa 90-100 mm nelle zone a sud della via Emilia e a scendere allontanandosi da questa verso nord. In collina, mediamente, gli accumuli saranno di circa 150 mm con punte di anche 200 mm, a livello locale. Sul cesenate e riminese accumuli importanti in collina ma abbastanza tranquilli in pianura (50 mm). Nel bolognese, circa 120 mm nelle pianure a ridosso degli Appennini, circa 180 mm in collina.
Il massimo delle piogge in Romagna ci sarà domattina: a seguire calo delle precipitazioni nel pomeriggio con ripresa in serata; mercoledì piogge moderate.
Rispetto al peggioramento del 2-3 maggio, secondo me sarà ancor più elevata la differenza di accumuli tra pianura e collina.

In linea generale gli accumuli dovrebbero essere un po' inferiori all'evento del 2-3 maggio ma, a differenza dell'altra volta, adesso i terreni sono saturi ed i fiumi, seppur si sono abbassati, rimangono più in alto dell'altra volta; infine, di notevole importanza, sarà anche la spinta della Bora che impedirà un afflusso efficace al mare dell'acqua dei fiumi, aumentando il rischio piene.

Da notare le forti divergenze modellistiche ancora in atto: infatti, alcuni modelli vedono tantissima pioggia sul riminese/forlivese, altri sul faentino/imolese/bolognese.

In definitiva il rischio frane in Appennino sarà ELEVATISSIMO (non sono solito lanciare allarmi) mentre il rischio piene dei fiumi sarà medio, mentre un po' più elevato sarà il rischio piene dei torrenti come il Marzeno a Faenza e torrenti simili.

leoniluc
15-05-2023, 12:46
Due episodi così intensi e così ravvicinati non ricordo di averli mai vissuti .... speriamo bene ma i presupposti sono preoccupanti !!

cicciod
15-05-2023, 12:52
Tra domani e dopodomani un minimo di bassa pressione dalla Tunisia risalirà sino all'Abruzzo/Umbria.
Da noi forti venti di Scirocco (sul riminese) e Bora sferzeranno le coste mentre piogge abbondanti cadranno su tutta la Romagna.
Il clou delle precipitazioni, a mio avviso, sarà leggermente più a nord ovest di quanto previsto dai modelli, attestandosi sul bolognese.
In Romagna le zone più colpite dovrebbero essere le zone più occidentali (tutto faentino/imolese): in queste zone, in pianura, gli accumuli saranno di circa 90-100 mm nelle zone a sud della via Emilia e a scendere allontanandosi da questa verso nord. In collina, mediamente, gli accumuli saranno di circa 150 mm con punte di anche 200 mm, a livello locale. Sul cesenate e riminese accumuli importanti in collina ma abbastanza tranquilli in pianura (50 mm). Nel bolognese, circa 120 mm nelle pianure a ridosso degli Appennini, circa 180 mm in collina.
Il massimo delle piogge in Romagna ci sarà domattina: a seguire calo delle precipitazioni nel pomeriggio con ripresa in serata; mercoledì piogge moderate.
Rispetto al peggioramento del 2-3 maggio, secondo me sarà ancor più elevata la differenza di accumuli tra pianura e collina.

In linea generale gli accumuli dovrebbero essere un po' inferiori all'evento del 2-3 maggio ma, a differenza dell'altra volta, adesso i terreni sono saturi ed i fiumi, seppur si sono abbassati, rimangono più in alto dell'altra volta; infine, di notevole importanza, sarà anche la spinta della Bora che impedirà un afflusso efficace al mare dell'acqua dei fiumi, aumentando il rischio piene.

Da notare le forti divergenze modellistiche ancora in atto: infatti, alcuni modelli vedono tantissima pioggia sul riminese/forlivese, altri sul faentino/imolese/bolognese.

In definitiva il rischio frane in Appennino sarà ELEVATISSIMO (non sono solito lanciare allarmi) mentre il rischio piene dei fiumi sarà medio, mentre un po' più elevato sarà il rischio piene dei torrenti come il Marzeno a Faenza e torrenti simili.

eh sai che invece sembra che raggiungiamo il 2 maggio come mm secondo me?

Norbertone
15-05-2023, 18:53
Ultimi modelli che ridimensionano un casino per l Emilia centrale !
Ottimo così !

maurino
15-05-2023, 18:56
Ultimi modelli che ridimensionano un casino per l Emilia centrale !
Ottimo così !
si ma continuano con acqua sabato e domenica

maurino
15-05-2023, 19:04
l' altra volta il primo, il due e tre del mese di maggio, qui caddero mm 150, ma in panaro non ci fu un gran aumento del livello dell' acqua, le isole che vi erano, non furono coperte, se non parzialmente, non fu una gran piena, ne ho viste di mooolto peggio, è anche vero che il 50% della precipitazione è stato assorbito, e in montagna non è piovuto molto.Stavolta è diverso, i terreni sono saturi ed è prevista + acqua in appennino della volta scorsa, i modelli hanno ridimensionato, ma la realtà potrebbe essere diversa, vedremo come butta

Norbertone
15-05-2023, 19:14
Hanno tolto la metà dei mm a Modena e Bologna,e anche qualcosa in Romagna..come al solito si esagera prima

Gabri
15-05-2023, 19:41
Ridimensionato? Icon 12z, io del viola non l’avevo mai visto
Per il bolognese si parla sempre di over 100mm facili
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230515/5f8db2d2703e5dce08ca9b9640dde2c2.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabri
15-05-2023, 19:44
Più scarico, per modo di dire, Arome
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230515/b9e181da2c6ec6c4c0b8405c23e38715.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Norbertone
15-05-2023, 19:44
Ridimensionato? Icon 12z, io del viola non l’avevo mai visto
Per il bolognese si parla sempre di over 100mm facili
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230515/5f8db2d2703e5dce08ca9b9640dde2c2.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

È esagerato
Ieri dei lam mettevano rosso inteso su Modena
Oggi tutti giallo ..al più marroncino
Nelle basse addirittura 20 mm

cicciod
15-05-2023, 19:53
È esagerato
Ieri dei lam mettevano rosso inteso su Modena
Oggi tutti giallo ..al più marroncino
Nelle basse addirittura 20 mm

Magari il modello è diverso e i colori cambiano, magari eh

cicciod
15-05-2023, 19:55
Qui le icon solite da meteofrance

Sembra la fotocopia di 2 settimane fa, solo un po più verso il crinale gli accumuli veramente preoccupanti

https://modeles12.meteociel.fr/modeles/icond2/runs/2023051515/icond2_it1-25-48-1.png?15-18

Norbertone
15-05-2023, 20:02
Qui le icon solite da meteofrance

Sembra la fotocopia di 2 settimane fa, solo un po più verso il crinale gli accumuli veramente preoccupanti

https://modeles12.meteociel.fr/modeles/icond2/runs/2023051515/icond2_it1-25-48-1.png?15-18

Cosa ti aspetti di mm a Modena città ,guardando i lam? Ieri io pensavo 60 oggi 40

cicciod
15-05-2023, 20:06
Arome

https://modeles7.meteociel.fr/modeles/arome_it1/runs/2023051512/aromehd-25-51-1.png?15-18

cicciod
15-05-2023, 20:39
Cosa ti aspetti di mm a Modena città ,guardando i lam? Ieri io pensavo 60 oggi 40

Io non mi sbilancio, come vedi bastano pochissmi km più a N o a S e ti passano 20mm in meno o in più

2 settimane fa dentro al comune di Bologna i pluvi sui colli rispetto a quelli in pianura avevano anche 30mm in più, roba da 6/7km in linea d'aria

Norbertone
15-05-2023, 20:52
Cmq avete visto ? Tregua giovedì poi da venerdì altra acqua ,fino a domenica..
Incomincia a diventare seria la cosa

leoniluc
15-05-2023, 20:55
Calma calma sabato e domenica sono lontani..... ecmwf metto tutto più a ovest, Piemonte liguria costa azzurra e Provenza, noi ai margini, poi vedremo prox aggiornamenti.

Lorenzo
15-05-2023, 21:32
Lombroso:

“un po meno profondo ma come precipitazioni in Emilia Romagna da mia esperienza di 30 anni previsionali, può essere anche peggio, le piogge piu intense non sono con cicloni profondi ma a seconda del gradiente barico e conformazione e posizione minimo.”

Quindi occhio…


Inviato da iPhone 12 Pro Max

cicciod
15-05-2023, 21:41
Calma, per ora si vedono sicuramente altre pioggie nei prossimi giorni ma niente a che vedere con questi 2 eventi da record

https://www.wetterzentrale.de/en/ens_image.php?geoid=75963&var=201&run=0&date=2023-05-15&model=ecm&member=ENS&bw=1

Robby64
15-05-2023, 21:41
ma quassù in montagna (montese) come sono le previsioni? cioe/è mm previsti?

campaz
15-05-2023, 23:34
In linea generale gli accumuli dovrebbero essere un po' inferiori all'evento del 2-3 maggio ma, a differenza dell'altra volta, adesso i terreni sono saturi ed i fiumi, seppur si sono abbassati, rimangono più in alto dell'altra volta; infine, di notevole importanza, sarà anche la spinta della Bora che impedirà un afflusso efficace al mare dell'acqua dei fiumi, aumentando il rischio piene.


Grazie come sempre Gelo delle previsioni dettagliate per il nostro territorio.
Ma volevo sottolineare questo passaggio dove dai importanza al mare per l'altezza delle piene, questa è una credenza popolare che vale solo per le zone prossime al livello del mare, non ha importanza per le nostre pianure che sono 10, 20, 30 metri sopra il livello del mare, Bologna anche 50, il fiume Lamone l'altra volta ha straripato e rotto in zone dove la cima dell'argine è 20 metri sopra il livello mare e il letto del fiume una decina di metri sopra. La mareggiata c'era stata il martedì quando il fiume era ancora vuoto, poi ha straripato il mercoledì quando la mareggiata era finita.
Il mare ha molta importanza alla foce dei fiumi, per un tratto lungo in base alla pendenza e dislivello del fiume rispetto al mare...

geloneve
16-05-2023, 00:05
Grazie come sempre Gelo delle previsioni dettagliate per il nostro territorio.
Ma volevo sottolineare questo passaggio dove dai importanza al mare per l'altezza delle piene, questa è una credenza popolare che vale solo per le zone prossime al livello del mare, non ha importanza per le nostre pianure che sono 10, 20, 30 metri sopra il livello del mare, Bologna anche 50, il fiume Lamone l'altra volta ha straripato e rotto in zone dove la cima dell'argine è 20 metri sopra il livello mare e il letto del fiume una decina di metri sopra. La mareggiata c'era stata il martedì quando il fiume era ancora vuoto, poi ha straripato il mercoledì quando la mareggiata era finita.
Il mare ha molta importanza alla foce dei fiumi, per un tratto lungo in base alla pendenza e dislivello del fiume rispetto al mare...

Sì sì, assolutamente vero. Mi ero spiegato male...intendevo dire occhio anche al mare...

geloneve
16-05-2023, 00:05
Aggiornamento flash delle previsioni.

Come avevo previsto questa mattina, all'ultimo momento i modelli stasera prevedono (per i prossimi 2 giorni), un apice precipitativo spostato leggermente più a nord ovest, diciamo attorno ad Imola/Castel San Pietro Terme per quanto riguarda la pianura ed il faentino e bolognese per quanto riguarda la collina.
Anche per quanto riguarda il fatto che questa volta ci sarà una differenza ancor più esasperata tra collina e pianura in termini di accumuli è stato fiutato all'ultimo dai modelli, confermando quanto stamattina avevo scritto che sarebbe accaduto.
Ciò, comunque, non è positivo in quanto vi sarà il rischio di ancor più pioggia in collina.

Rimangono i 100 mm possibili dal faentino al bolognese in pianura a sud della via Emilia ed i 150/200 mm in collina con punte anche di 250 mm nelle zone più colpite. Molto inferiori (anche se abbastanza consistenti) gli accumuli sul cesenate, riminese e lontano dagli Appennini.

cicciod
16-05-2023, 06:58
Ultime emissioni

https://modeles12.meteociel.fr/modeles/icond2/runs/2023051603/icond2_it1-25-48-1.png?16-06


https://modeles7.meteociel.fr/modeles/arome_it1/runs/2023051600/aromehd-25-51-1.png?16-06

cicciod
16-05-2023, 07:01
Praticamente identico a 14 giorni fa

Per me gelo in Romagna orientale ne verrà parecchia lo stesso, e a sud della via Emilia passiamo anche i 150

Gabri
16-05-2023, 07:45
Collina bolognese colpita duramente secondo le ultime emissioni. Sicuramente pareggiamo lo scorso peggioramento ma rischiamo pure di far peggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cicciod
16-05-2023, 07:48
Se volete monitorare i fiumi:

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/livello-idrometrico


Qui gli accumuli delle ultime 2 settimane:

https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/meteo/dati-e-osservazioni/dati-giornalieri

Graupel
19-05-2023, 00:10
Mi pare che i LAM per questa mattina siano in media peggiorati. Prima erano due gocce, adesso pioggia per qualche ora fino a pranzo. E po basta?!

Daniele87
19-05-2023, 20:16
Mi pare che i LAM per questa mattina siano in media peggiorati. Prima erano due gocce, adesso pioggia per qualche ora fino a pranzo. E po basta?!

Vista la situazione dire che sono peggiorati mi pare una....