PDA

Visualizza Versione Completa : Estate 2023 considerazioni, previsioni, modelli


Daniele87
01-06-2023, 10:59
Benvenuta Estate meteorologica!!!

Speriamo sia clemente....

simone74
03-06-2023, 13:48
Ma domani pomeriggio in zona Solarolo 3b meteo mette 28mm in un ora ...ci allaghiamo di nuovo....con la situazione argini non sistemati

campaz
03-06-2023, 20:36
Ma domani pomeriggio in zona Solarolo 3b meteo mette 28mm in un ora ...ci allaghiamo di nuovo....con la situazione argini non sistematiGli argini dei fiumi servono solo per contenere l'acqua che deve passare dopo che è piovuta in collina/montagna, quindi l'importante è che non piova troppo in montagna, comunque le falle più grandi le hanno chiuse, quelle più piccole no, ma prima che il livello si alzi da arrivare a tracimare dalle falle più piccole serve comunque tanta pioggia in collina

leoniluc
07-06-2023, 21:37
Nessuno commenta questo inizio di estate con temp. gradevolissime, e carte che non vedono per ora fiammate calde, molto molto bene direi ! Speriamo duri il più possibile ....

novalis
07-06-2023, 22:08
Nessuno commenta questo inizio di estate con temp. gradevolissime, e carte che non vedono per ora fiammate calde, molto molto bene direi ! Speriamo duri il più possibile ....

ma anche no, un po' di bel tempo stabile sarebbe ora che arrivasse

Norbertone
08-06-2023, 07:10
Inizio di giugno splendido,altroché..

leoniluc
08-06-2023, 08:52
ma anche no, un po' di bel tempo stabile sarebbe ora che arrivasse

Se per bel tempo stabile si intende t prossime ai 30 o poco sopra e notti sopportabili allora Ok ma oramai il "bel tempo" estivo non esiste più, se il rischio è avere afa e t sopra i 35 gradi, e notti insopportabili, preferisco questo tempo dinamico con il temporale sempre in agguato, prati verdi e frescura, al mattino anche alle 8,30 con il sole già alto serve la felpetta, sembra di stare in montagna .... che bello ! Io così stò proprio bene ! Poi il turismo ecc. ecc. ma la gente al mare ci va ugualmente basta guardare le file allucinanti di domenica per il rientro, e comunque il caldo arriverà di certo ..... non ho dubbi su questo !

novalis
08-06-2023, 11:43
Se per bel tempo stabile si intende t prossime ai 30 o poco sopra e notti sopportabili allora Ok ma oramai il "bel tempo" estivo non esiste più, se il rischio è avere afa e t sopra i 35 gradi, e notti insopportabili, preferisco questo tempo dinamico con il temporale sempre in agguato, prati verdi e frescura, al mattino anche alle 8,30 con il sole già alto serve la felpetta, sembra di stare in montagna .... che bello ! Io così stò proprio bene ! Poi il turismo ecc. ecc. ma la gente al mare ci va ugualmente basta guardare le file allucinanti di domenica per il rientro, e comunque il caldo arriverà di certo ..... non ho dubbi su questo !

chi ha mai detto che giugno deve essere africano? Giugno deve essere giugno. Noi in Romagna abbiamo già avuto l'alluvione, l'altro giorno a Ravenna c'erano di nuovo i fiumi per le strade, al 5 giugno abbiamo già avuto tutta l'acqua che di media dovrebbe fare nel mese; adesso magari basta con il nostro temporale quotidiano, un po' di bel tempo stabile sarebbe ora.

novalis
08-06-2023, 12:09
ieri mattina c'era una nebbia che sembrava novembre

Garese
08-06-2023, 12:59
Dai, diciamo che per la Romagna si potrebbe tornare a definire "bel tempo" un periodo prolungato senza precipitazioni, almeno per un po'.

sanpei
08-06-2023, 14:34
Qualche mm di acqua alla settimana non farebbe male neppure in queste condizioni, almeno tiene a bada la polvere, in certe zone di Faenza sembra di essere in Canada dopo gli incendi, come visibilità.

lg59
08-06-2023, 20:53
il problema è che,per ora,la tendenza per la prossima settimana è preoccupante

palanga
08-06-2023, 21:01
il problema è che,per ora,la tendenza per la prossima settimana è preoccupante

??

lg59
09-06-2023, 05:02
??

I principali modelli vedono la possibilita' di piogge copiose da meta' della prossima settimana.In un territorio gia provato da innumerevoli frane nelle zone collinari non e' proprio l'ideale,considerando che la maggior parte delle situazioni difficili e' lungi dall'essere sanato.Non voglio poi pensare che possano riproporsi situazioni alluvionali vere e proprie,dato che eventi come quelli di maggio hanno tempi di ritorno lunghissimi.Probabilita' scarse per ora,previsioni che si aggiusteranno e cambieranno,ma tocchiamo ferro.

Claudio67
09-06-2023, 11:49
I principali modelli vedono la possibilita' di piogge copiose da meta' della prossima settimana.In un territorio gia provato da innumerevoli frane nelle zone collinari non e' proprio l'ideale,considerando che la maggior parte delle situazioni difficili e' lungi dall'essere sanato.Non voglio poi pensare che possano riproporsi situazioni alluvionali vere e proprie,dato che eventi come quelli di maggio hanno tempi di ritorno lunghissimi.Probabilita' scarse per ora,previsioni che si aggiusteranno e cambieranno,ma tocchiamo ferro.

Copiose quanto?

Norbertone
09-06-2023, 12:44
Questo weekend sarà temporalesco in Emilia o ci saranno giorni totalmente sereni?

palanga
09-06-2023, 16:55
I principali modelli vedono la possibilita' di piogge copiose da meta' della prossima settimana.In un territorio gia provato da innumerevoli frane nelle zone collinari non e' proprio l'ideale,considerando che la maggior parte delle situazioni difficili e' lungi dall'essere sanato.Non voglio poi pensare che possano riproporsi situazioni alluvionali vere e proprie,dato che eventi come quelli di maggio hanno tempi di ritorno lunghissimi.Probabilita' scarse per ora,previsioni che si aggiusteranno e cambieranno,ma tocchiamo ferro.
Sembra che sia tutto rientrato..aggiungo per fortuna

leoniluc
09-06-2023, 23:38
Minimi che girano bassi, con queste restiamo ai margini il grosso resta su marche
e Abruzzo..

Isola
10-06-2023, 11:08
cmq ridendo e scherzando siamo a metà giugno se arriviamo a fine giugno con ste condizioni ci metterei la firma a farmi solo luglio/agosto di estate vera.

non ricordo un annata così....fantastico ,a parte gli eventi meteo che han devastato la regione .

Claudio67
10-06-2023, 12:15
cmq ridendo e scherzando siamo a metà giugno se arriviamo a fine giugno con ste condizioni ci metterei la firma a farmi solo luglio/agosto di estate vera.

non ricordo un annata così....fantastico ,a parte gli eventi meteo che han devastato la regione .

Beh l’estate 2014 fu fresca e piovosa.

sanpei
10-06-2023, 12:44
La 2002 ancora di più, quelle del secolo scorso erano più o meno così, il caldo feroce durava 7 massimo 10 giorni. Ma la memoria della normalità si è persa, come quella delle alluvioni.

Norbertone
10-06-2023, 13:44
La 2002 ancora di più, quelle del secolo scorso erano più o meno così, il caldo feroce durava 7 massimo 10 giorni. Ma la memoria della normalità si è persa, come quella delle alluvioni.

In che senso come quella delle alluvioni?
Quando sono caduti quasi 550 mm in 15 GG più o meno nella stessa zona?
Attendo con ansia

sanpei
10-06-2023, 14:51
La memoria che alcune zone erano tutela dalle alluvioni, non andavano edificate e tanto meno disboscate e coltivate.

sanpei
12-06-2023, 14:26
Buone notizie, ragazzi.
Arriva l'africano e farà subito sul serio.
Così la smettiamo di parlare di cambiamento climatico e torniamo ad una sana e consapevole siccità.

Martin MB
12-06-2023, 17:22
Buone notizie, ragazzi.
Arriva l'africano e farà subito sul serio.
Così la smettiamo di parlare di cambiamento climatico e torniamo ad una sana e consapevole siccità.

Immagino sia ironico quel buone notiziestelle//.

Marco31768
12-06-2023, 19:28
Buone notizie, ragazzi.
Arriva l'africano e farà subito sul serio.
Così la smettiamo di parlare di cambiamento climatico e torniamo ad una sana e consapevole siccità.


"Farà subito sul serio" ?
Che isotermie e da quando ?

novalis
12-06-2023, 19:56
Beh l’estate 2014 fu fresca e piovosa.

fu un incubo, anche perché venne dopo un inverno altrettanto atlantico

palanga
12-06-2023, 21:19
Non facciamo terrorismo psicologico per favore....il gobbo attualmente non fa così paura...

sanpei
16-06-2023, 14:18
Arriva il gobbo algerino e il forum va in letargo.

Martin MB
16-06-2023, 14:37
Pauroso…

Norbertone
18-06-2023, 09:25
Che caldo che verrà ..guardate gli spaghi..

scarpasot
18-06-2023, 14:11
però pare abbia una fine, questo è già un conforto

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

leoniluc
19-06-2023, 00:31
Dal modellame e spaghettame, fiammata calda ma di brevissima durata, sabato prox sembra essere già un ricordo ..... speriamo !

Norbertone
20-06-2023, 19:11
Venerdì parlano di temporali molto violenti in discesa da nord est , energia altissima..confermate ?

Marco Muratori ERM
21-06-2023, 11:25
Il nocciolo principale passerà a nord delle alpi, e da noi solo aria di rientro da est. Questo farà calare di sicuro le temperature, attiverà la ventilazione e quindi si tornerà a stare bene. Ma per i temporali, che pure ci saranno, credo che i fenomeni violenti saranno estremamente localizzati, ci potrà essere qualche localià che potrà anche vederli ma magari a pochi chilometri da essa, qualcun altro vedrà qualcosa di molto ma molto più soft, questo perché il nocciolo in quota non passerà su di noi.

Salvo qualche possibile eccezione, non sarà un peggioramento che ci ricorderemo, e poi sarà velocissimo in quanto l'anticiclone alle sue spalle si riorganizzerà rapidamente. Vedo come possibilità maggiore di fenomeni più organizzati e intensi il riminese.

scarpasot
21-06-2023, 21:59
Il nocciolo principale passerà a nord delle alpi, e da noi solo aria di rientro da est. Questo farà calare di sicuro le temperature, attiverà la ventilazione e quindi si tornerà a stare bene. Ma per i temporali, che pure ci saranno, credo che i fenomeni violenti saranno estremamente localizzati, ci potrà essere qualche localià che potrà anche vederli ma magari a pochi chilometri da essa, qualcun altro vedrà qualcosa di molto ma molto più soft, questo perché il nocciolo in quota non passerà su di noi.



Salvo qualche possibile eccezione, non sarà un peggioramento che ci ricorderemo, e poi sarà velocissimo in quanto l'anticiclone alle sue spalle si riorganizzerà rapidamente. Vedo come possibilità maggiore di fenomeni più organizzati e intensi il riminese.grazie Marco

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

sanpei
21-06-2023, 22:02
Oggi alle 12z la +21 @ 850 hp passava per Udine e Zagabria, da noi manca il data ma sfiora la +24 di certo.

Norbertone
23-06-2023, 08:31
Novità sui temporali odierni?

massimo anzola
24-06-2023, 11:31
Novità sui temporali odierni?

Appennino modenese colpito e affondato dai temporali. Da me ieri 50.8 mm. totali anche con grandine di dimensioni medio-piccole. Accumuli più o meno simili ai miei soprattutto nella zona Serramazzoni - Polinago - Pavullo

sanpei
26-06-2023, 08:16
Mancano ancora 5 gg alla fine del mese (e saranno giorni caldi) ma la media mensile è già di oltre un grado sopra la statistica dal dopoguerra e 0.90° sopra quella del nuovo millennio.
E dire che fino al 15 era stato un mese "fresco", bastano 4-5 gg di africano per mandare in bambola le climatiche.

scarpasot
26-06-2023, 13:56
Mancano ancora 5 gg alla fine del mese (e saranno giorni caldi) ma la media mensile è già di oltre un grado sopra la statistica dal dopoguerra e 0.90° sopra quella del nuovo millennio.
E dire che fino al 15 era stato un mese "fresco", bastano 4-5 gg di africano per mandare in bambola le climatiche.i termometri non sono più quelli di una volta

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

sanpei
30-06-2023, 08:16
Giugno chiuderà a +1.5° dalla media del dopoguerra, +2.5° dalla media 1961-1990 e +1.3° dalla media 1991-2020 ma molto vicino alla media del nuovo millennio.
Perchè vi affogo con tutte queste medie e variazioni ? Perchè giugno è il mese che più si è spostato dalla media storica, addirittura +2.25° in sessantanni, molto ma molto otre i limiti del protocollo di Parigi. Insomma da mese tardo primaverile ancora capriccioso e piovoso come era nel dopoguerra è diventato pienamente estivo, spesso siccitoso e con le prime ondate di caldo (lo scorso anno chiuse a +3.30° dalla media storica). La chiara evidenza che il ns clima si è "spostato" dalla pianura padana alla puglia o peggio alla sardegna o sud sicilia per quello che riguarda l'inizio estate, sempre più calda e più precoce.

supider
30-06-2023, 14:04
Giugno chiuderà a +1.5° dalla media del dopoguerra, +2.5° dalla media 1961-1990 e +1.3° dalla media 1991-2020 ma molto vicino alla media del nuovo millennio.
Perchè vi affogo con tutte queste medie e variazioni ? Perchè giugno è il mese che più si è spostato dalla media storica, addirittura +2.25° in sessantanni, molto ma molto otre i limiti del protocollo di Parigi. Insomma da mese tardo primaverile ancora capriccioso e piovoso come era nel dopoguerra è diventato pienamente estivo, spesso siccitoso e con le prime ondate di caldo (lo scorso anno chiuse a +3.30° dalla media storica). La chiara evidenza che il ns clima si è "spostato" dalla pianura padana alla puglia o peggio alla sardegna o sud sicilia per quello che riguarda l'inizio estate, sempre più calda e più precoce.

è molto interessante, hai anche scostamenti di massime e minime, oltre alla media giornaliera?

sanpei
30-06-2023, 14:28
è molto interessante, hai anche scostamenti di massime e minime, oltre alla media giornaliera?

purtroppo no, ma ho la diminuzione delle precipitazioni da 59.8 mm a 37.8 di media, ovvero uno scarto negativo di oltre un terzo (37%), anche per questo dato è il mese che è "peggiorato di più, seguito da agosto.

Il trimestre estivo è passato da 173.5 mm a 120.5 mm, con ovvie ripercussioni per il fabbisogno agricolo e civile. Lo scorso anno il trimestre estivo non arrivò ad 80 mm.....

Per fortuna che saggi amministratori lottarono a suo tempo per costruire la Diga di Ridracoli e il Canale Emiliano-Romagnolo, che tanto ruolo hanno avuto anche per limitare i danni dell'alluvione appena passata.

sanpei
03-07-2023, 08:17
Giugno chiuderà a +1.5° dalla media del dopoguerra, +2.5° dalla media 1961-1990 e +1.3° dalla media 1991-2020 ma molto vicino alla media del nuovo millennio.
Perchè vi affogo con tutte queste medie e variazioni ? Perchè giugno è il mese che più si è spostato dalla media storica, addirittura +2.25° in sessantanni, molto ma molto otre i limiti del protocollo di Parigi. Insomma da mese tardo primaverile ancora capriccioso e piovoso come era nel dopoguerra è diventato pienamente estivo, spesso siccitoso e con le prime ondate di caldo (lo scorso anno chiuse a +3.30° dalla media storica). La chiara evidenza che il ns clima si è "spostato" dalla pianura padana alla puglia o peggio alla sardegna o sud sicilia per quello che riguarda l'inizio estate, sempre più calda e più precoce.

Ultimo giugno sottomedia il 2013 .. appena in media il 2016.
Come detto è il mese che si è "spostato" di più rispetto al passato, aggiungendo un mese pieno all'estate.

sanpei
05-07-2023, 12:18
Cominciamo a parlare della prima vera ondata di caldo dell'estate 2023 ?
Nonostante il clamore mediatico, non sembra da record nè per intensità nè per durata ma è ancora presto per avere certezze.
L'unica cosa che mi sento di dire è che troverà una vegetazione rigogliosa e la terra irrigata per cui l'umidità sarà più elevata delle "normali" ondate africane, anche se questo potrebbe ridurre i picchi termici di mezzo grado o un grado al massimo ...

Graupel
06-07-2023, 01:57
Mi pare che almeno per reading il caldone arrivi. Eccome.

sanpei
06-07-2023, 08:18
Tanto per parlare, questi primi 5 gg di luglio relativamente freschi e sopportabili, hanno generato a Faenza Centro una media di 25,1° che è comunque mezzo grado sopra la media 1991-2020 e 1,5° sopra la media 1961-1990. Insomma luglio della mia infanzia e giovinezza era molto più fresco di questi giorni che abbiamo potuto apprezzare, e infatti nessuno aveva il climatizzatore in casa e si dormiva col copriletto e il pigiama. Ma tranquilli che da domenica si cambia e l'attuale piacevolezza sarà solo un ricordo.

AndreaBO
06-07-2023, 08:59
Tanto per parlare, questi primi 5 gg di luglio relativamente freschi e sopportabili, hanno generato a Faenza Centro una media di 25,1° che è comunque mezzo grado sopra la media 1991-2020 e 1,5° sopra la media 1961-1990. Insomma luglio della mia infanzia e giovinezza era molto più fresco di questi giorni che abbiamo potuto apprezzare, e infatti nessuno aveva il climatizzatore in casa e si dormiva col copriletto e il pigiama. Ma tranquilli che da domenica si cambia e l'attuale piacevolezza sarà solo un ricordo.
purtroppo (almeno dal mio punto di vista) direi che è abbastanza assodato che d'estate è come se ci fossimo spostati di 700 km verso sud... ma non al mare ;)

sanpei
06-07-2023, 10:45
purtroppo (almeno dal mio punto di vista) direi che è abbastanza assodato che d'estate è come se ci fossimo spostati di 700 km verso sud... ma non al mare ;)

Esatto, e non solo a livello termico ma anche come regime precipitativo.

A questo punto mi chiedo che senso abbia farsi le vacanze in Salento .....

scarpasot
07-07-2023, 21:18
riusciamo a liberarci del cammello verso il 13/14?

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

sanpei
08-07-2023, 11:55
Beh la svolta odierna di entrambi i modelli nutre le nostre speranze, però aspettiamo qualche conferma prima di gioire.

Norbertone
08-07-2023, 21:58
14/15 temporali violentissimi e possibilità di fenomeni vorticosi

sanpei
10-07-2023, 08:37
Iniziata la rumba rovente, venerdì pare arrivi un po' di aria meno calda da Est ma poi il mostro ritorna ancora più incaXXato di prima. Spesso capita che le ondate africane abbiano due fasi alternate, ovvero cammello a due gobbe. Come evidenziato già in precedenza, essendo la prima vera onda calda della stagione la caratteristica peculiare sarà l'alta umidità dovuta al rigoglio della vegetazione e al contributo marino (almeno fino a 30-35 km dalla costa). Poi andando avanti l'aria si seccherà e avremo i picchi termici sahariani.

sanpei
10-07-2023, 10:03
Dalle ECMWF si nota una bella +26 @ 850 hp su gran parte della Romagna il 18 luglio alle 00Z ...
E non se ne andrà via subito ma solo dopo un paio di giorni ...
Ci sarà da divertirsi.

Anche l'americano non scherza anche se termicamente è un filo meno estremo.
Episodio tosto.

scarpasot
10-07-2023, 23:43
oggi giornata veramente impegnativa

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

sanpei
11-07-2023, 08:47
Dalle ECMWF si nota una bella +26 @ 850 hp su gran parte della Romagna il 18 luglio alle 00Z ...
E non se ne andrà via subito ma solo dopo un paio di giorni ...
Ci sarà da divertirsi.


Confermati tre giorni sotto la +25 / +26 @850 hp dal 16 al 18 luglio ...e sarà durissima.

Poi accenni di un crollo della struttura a tutte le quote con ritorno a condizioni quasi normali, vedremo se condite da temporali oppure asciutte.

leoniluc
11-07-2023, 22:38
Che carte ..... inferno confermato ! La +29 sul centro Italia e da noi la +25 !

sanpei
12-07-2023, 08:29
GFS e l'europeo-bolognese divergono abbastanza sulle termiche della prossima settimana, con l'americano più clemente di 4-5 gradi. Non oso sperarci in toto ma almeno che si dimostri esagerato ECMWF con la +27° alle spalle dell'appennino romagnolo, anche no.

sanpei
13-07-2023, 09:40
Volete provare un'esperienza nuova ?
ECMWF pone sulla romagna la +28 @850 hp per 19 luglio alle 00z !!!

Credo proprio che sia record assoluto in quota e al suolo dovrebbe succedere lo stesso, non appena si attiveranno le correnti da SW per il rapido abbassamento del geopotenziale nelle ore successive.
Il record a Faenza resta 40,6° di agosto 2017, ma con queste carte lo battiamo in carrozza.

Roberto
14-07-2023, 17:46
Dopo la scaldata mi pare che sia GFS che l'Europeo vedano un calo delle temperature.

sanpei
14-07-2023, 20:01
A calare da 41 si fa presto, peccato restino attorno ai 35...

Norbertone
15-07-2023, 07:28
Domanda importantissima :ma sarà un caldo SECCO o AFOSO? GRAZIE

novalis
17-07-2023, 23:13
Mi sembra che GFS abbia un po' limato i prossimi giorni

Roberto
19-07-2023, 18:59
GFS vede un breve scaldata per lunedì, poi temperature nella norma.

Norbertone
01-08-2023, 20:05
Importante break all estate per giovedì e venerdì
Domanda :ci saranno temporali?

sanpei
07-08-2023, 09:16
Dopo la libidine scozzese indovinate chi bussa alle nostre porte ?

leoniluc
07-08-2023, 11:41
Dopo la libidine scozzese indovinate chi bussa alle nostre porte ?

Sinceramente non vedo carte da caldo preoccupante, torneremo con t consone al periodo almeno fino a sabato. I giorni scorsi le carte erano molto più calde, sono cambiate e non di poco, caldo relegato a Spagna sud Francia e poi a seguire centro sud Italia ma niente di abominevole.

sanpei
07-08-2023, 14:03
Sinceramente non vedo carte da caldo preoccupante, torneremo con t consone al periodo almeno fino a sabato. I giorni scorsi le carte erano molto più calde, sono cambiate e non di poco, caldo relegato a Spagna sud Francia e poi a seguire centro sud Italia ma niente di abominevole.

Beh io vedo delle +20° / +22° @850 hp da domenica ... non siamo proprio in media (la media di ferragosto sarebbe tra 15° e 16°) e il caldo colpirà più noi del meridione almeno secondo ECMWF... almeno partiranno secchi al contrario di luglio.

leoniluc
07-08-2023, 15:14
Beh io vedo delle +20° / +22° @850 hp da domenica ... non siamo proprio in media (la media di ferragosto sarebbe tra 15° e 16°) e il caldo colpirà più noi del meridione almeno secondo ECMWF... almeno partiranno secchi al contrario di luglio.

Difficile spingersi oltre i 5 giorni, fino al w.e. non vedo caldo preoccupante poi si vedrà, le carte oltre le 144 h le guardo ma non gli do molta importanza.

sanpei
08-08-2023, 11:17
Spingendosi oltre i 5 giorni (tanto con l'africano non si sbaglia) da domenica torna il caldo over 35° e le nottate afose con minime ben sopra i 20°. E come sempre col cammello, la sua fine non si vede all'orizzonte.

leoniluc
08-08-2023, 13:44
Sabato vado in quel di Colle santa Lucia (dolomiti 1500 mt) per 3 settimane .... scappo via giusto giusto. Poi a settembre quando rientro il caldo quello cattivissimo non dovrebbe più arrivare, sperem !!!!. Anche per questo anno ho chiuso il libro con il caldo ......
Ho appena guardato l temperatura in casa, 15.6 .... mia moglie vorrà accendere la stufa ! Lo scorso anno mi sembrava più caldo quando sono salito sempre in agosto !

leoniluc
09-08-2023, 09:13
Ondata di caldo che viene sempre più ridimensionata. Per ecmwf ci toccherà si e no la +20, niente a che vedere con luglio ..... complice anche il calendario con 2 ore circa di luce in meno. Farà caldo i 35 sono alla portata ma non vedo niente di estremo. Buone ferie a tutti per chi ci va .

sanpei
09-08-2023, 09:15
Di estremo per il 2023 ne abbiamo avuto abbastanza

lucapa
09-08-2023, 11:42
Sabato vado in quel di Colle santa Lucia (dolomiti 1500 mt) per 3 settimane .... scappo via giusto giusto. Poi a settembre quando rientro il caldo quello cattivissimo non dovrebbe più arrivare, sperem !!!!. Anche per questo anno ho chiuso il libro con il caldo ......
Ho appena guardato l temperatura in casa, 15.6 .... mia moglie vorrà accendere la stufa ! Lo scorso anno mi sembrava più caldo quando sono salito sempre in agosto !

Sabato parto per Coldemies, sopra Alleghe. Ci vediamo a Colle in festa drink2

sanpei
15-08-2023, 07:51
Secondo i dati ISAC-CNR luglio 2023 in Italia è stato il 3° più caldo dal 1800 con un'anomalia di +1,96 °C rispetto alla media 1991-2020. Significative le differenze territoriali:
Al Sud il più caldo in assoluto (+2,44 °C);
Al Centro il 2° (+2,37 °C);
Al Nord il 9° (+1,22 °C);

Noi caschiamo col centro.

Roberto
21-08-2023, 09:34
La rinfrescata della prossima settimana inizia a essere in dubbio.

sanpei
21-08-2023, 11:13
La rinfrescata della prossima settimana inizia a essere in dubbio.

In dubbio direi di no, forse in ritardo ma tra domenica e lunedì scendiamo in quota di 10-12 gradi con successive ripercussioni al suolo. Non pare per ora che ci siano grandi possibilità di pioggia ma il calo termico si farà sentire.

Precisando che le temperature si porteranno in media (siamo quasi in settembre) quindi parlare di "ondata di freddo" mi pare eccessivo.

Per adesso, complimenti a GFS che ha visto questa rottura con 15 gg di anticipo già all'inizio della scorsa settimana.

sanpei
22-08-2023, 08:09
Netta discrepanza tra i due modelli sul finale dell'estate (quella rovente...):
GFS mette il crollo termico domenica (con possibilità di piogge), ECMWF lo sposta a martedì con discesa molto più secca e graduale.
In sostanza per domenica (quindi a 5 gg) ci sono quasi 10° di differenza nella previsione @ 850 hp e relative conseguenze.
Chi avrà ragione ?

sanpei
22-08-2023, 16:53
I due modelli si allineano sulla versione GFS, brusca rottura che arriverà da noi domenica pomeriggio-sera. Al momento non troppo produttiva ma per i dettagli è presto. L'importante è che la temperatura scenda di 10-12 gradi in 24 ore, sulle Alpi anche di più e mai più risalga oltre i 30° (questa è una mia speranza).

Graupel
01-09-2023, 00:42
Uscita di reading 12z molto interessante. Scaldatina e poi configurazioni che mi sembrano inusuali per questo periodo. Curioso delle vostre opinioni. Grazie.