Visualizza Versione Completa : Autunno 2023: considerazioni, previsioni, modelli
Martin MB
01-09-2023, 10:53
Buon inizio d’Autunno Meteorologico a tutti😉🍁
Più che autunno...sembra luglio:(((
Finalmente l'estate normale !!!
Più che autunno...sembra luglio:(((
Beh no dai, le minime sono molto più basse e ieri appena toccati i 30 gradi… in luglio ne avevamo 40
Diciamo che sicuramente il caldo ci ha distrutto psicologicamente e fisicamente, serve un po’ di fresco
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Entrambi i modelli vedono un rialzo termico importante per il week-end e la prossima settimana, quindi altri 32-34 gradi possibili per alcuni giorni, poi solo ECMWF nel lunghissimo vede finalmente la crisi (definitiva ?) della stagione estiva ma se ne parla dopo il 15 ....
Che boiata la convenzione dell'autunno metereologico.Autunno e' quando autunno fa(max 22-23 gradi)
Che boiata la convenzione dell'autunno metereologico. Autunno e' quando autunno fa(max 22-23 gradi)
quindi ne parliamo a novembre inoltrato ?
Che boiata la convenzione dell'autunno metereologico.Autunno e' quando autunno fa(max 22-23 gradi)
Per me invece l'autunno inizia quando mediamente le massime diventano 5/6 gradi più fresche rispetto a luglio e le foglie delle piante iniziano a cambiare colore.
Per cui la convenzione di settembre come inizio autunno ci sta.
Per me invece l'autunno inizia quando mediamente le massime diventano 5/6 gradi più fresche rispetto a luglio e le foglie delle piante iniziano a cambiare colore.
Per cui la convenzione di settembre come inizio autunno ci sta.
Sarà anche autunno perché cambiano i colori delle foglie, ma con 35 gradi 🤣
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Sarà anche autunno perché cambiano i colori delle foglie, ma con 35 gradi 🤣
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Si ma sono sempre meno dei 40 a luglio, giratela come volete, ma settembre è diverso da giugno-luglio-agosto per molteplici fattori: giornate più corte, temperature meno calde e iniziano a cambiare i colori del paesaggio. Insomma, per me c'è un cambiamento e anche molto marcato.
La +20° @ 850 hp al 10 settembre onestamente non la ricordavo, sarà un segno del cambiamento climatico o solo un "normale" fenomeno estremo ?
Lungi da me mettere in discussione convenzioni basate su valenze scientifiche,io ho sempre avuto un personale interpretazione della durata delle stagioni,basate sull'empirismo e sugli aspetti pratici.Per me il limite dell'estate all'inizio e alla fine sono invece i 25 gradi di massima non occasionali naturalmente ma in media,e wuesto limite decine di anno fa definiva l'estate in circa 4 mesi,dal 20 maggio al 20 settembre circa.Oggi tale limite si e' senz'altro esteso davanti e dietro di almeno un mese complessivo.D'altronde vecchi libri e atlanti che descrivevano il clima emiliano romagnolo recitavano"estati calde e lunghe,inverni freddi e lunghi,e brevi stagioni intermedie"che in effetti(primavera e autunno) duravano 2 mesi ciascuno,mentre estate e inverno piu' o meno 4.Oggo si puo' dire estate lungjissima,autunno allungato che sconfina bene dentro dicembre,a volte fin verso la fine ,inverno breve residuale ad in paio di mesi,primavera un pelo estesa all'inizio.Ripeto,sono mie consoderazioni personali che si basano sulla semplice osservazione del termometro.
La +20° @ 850 hp al 10 settembre onestamente non la ricordavo, sarà un segno del cambiamento climatico o solo un "normale" fenomeno estremo ?
i primi 15 giorni di settembre 2008 sono stati abbastanza torridi, secondo me peggio di questa ondata.
un'altro settembre di ***** , porca troia...che schifo.non si vede la fine anche quest'anno....estate di *****.
La +20° @ 850 hp al 10 settembre onestamente non la ricordavo, sarà un segno del cambiamento climatico o solo un "normale" fenomeno estremo ?
Pare che ci fermeremo a +18°, notevole comunque la durata del fenomeno e che per altri 10 gg non si veda una goccia di pioggia in un mese di solito proficuo come settembre.
Martin MB
08-09-2023, 10:03
Per metà mese torna la pioggia
Norbertone
17-09-2023, 16:07
Oggi sembra di stare a Bangkok,clima perfetto per le zanzare
Per metà mese torna la pioggia
Ma dove????dead//
Martin MB
17-09-2023, 23:27
Ma dove????dead//
*sarebbe tornata 🤣
Rinfreschera' senza grandi piogge nel weekend e poi ennesima scalata termica africana, fino ad ottobre non si vede salvezza.
Maaaa.. .avete notato che secondo ECMWF si propettano 30 gradi (abbondanti) ad inizio ottobre ?
Chi conosce le massime assolute di questo mese nelle nostre zone ?
A Faenza nel nuovo millennio solo due volte la temperatura ha superato i 30° (il 3 ottobre 2003 e 2011).
Potremmo facilmente battere questo record....
per ravenna dovrebbe essere +30.8 dell'ottobre 2011
roberto 64
26-09-2023, 12:27
Ma se ne vede la fine?
La notizia è che NON sarà il settembre più caldo del millennio nonostante una media che chiuderà prossima a 2,70° sopra la media storica. Infatti il 2011, seppure di poco, è stato più caldo (vide anche una massima assoluta di 34,8° il giorno 11).
E dire che finora settembre era il mese che meno aveva subito il riscaldamento globale nelle nostre lande... almeno dagli anni 60.
La notizia è che NON sarà il settembre più caldo del millennio nonostante una media che chiuderà prossima a 2,70° sopra la media storica. Infatti il 2011, seppure di poco, è stato più caldo (vide anche una massima assoluta di 34,8° il giorno 11).
E dire che finora settembre era il mese che meno aveva subito il riscaldamento globale nelle nostre lande... almeno dagli anni 60.
Oramai settembre è diventato quello che era agosto qualche decennio fa drink2
Oramai settembre è diventato quello che era agosto qualche decennio fa drink2
Media agosto anni 60: 22,9° - media settembre 2023: 22,6°
Ci siamo quasi
Se continua cosi tra una decina d'anni sarà ottobre il nuovo agosto anni 60....
Altra settimana pessima in arrivo per le Alpi e i ghiacciai, che per diverse ore al giorno continueranno a sperimentare ablazione. Zero termico tra il 3900 e i 4400 metri. Oltre i 4500 metri sulle Alpi occidentali tra il 30 e il 2 ottobre.
Secondo l’esperto, il meteorologo bagnacavallese Pierluigi Randi, Presidente AMPRO, la coda dell’estate ci farà compagnia ancora per un po’. Ecco cosa ci ha raccontato sulle settimane a venire.A cosa è dovuta questa lunga estate e fino a quando durerà?
L’autunno è già cominciato, anche dal punto di vista astronomico, ma la circolazione meteorologica è totalmente di tipo estivo. Chiaramente non abbiamo più i valori di luglio ed agosto perché le notti sono più lunghe e la radiazione solare è più debole, ma il tipo di circolazione è quella dell’estate. Le temperature massime, su alcune zone interne, sono arrivate anche a 28-29 gradi, valori tipici della seconda decade di agosto. In questo periodo dell’anno dovrebbero aggirarsi sui 24°, quindi siamo 4-5 gradi sopra alla norma, già da diversi giorni.La prospettiva è poi che continui così, con temperature quasi estive, dominio dell’alta pressione sub tropicale e assenza di precipitazioni, fino alla prima decade di ottobre.L’aspetto che preoccupa di più è quello delle mancate piogge: l’autunno dovrebbe essere il periodo più piovoso dell’anno e dopo le copiosissime precipitazioni di maggio abbiamo avuto un’estate piuttosto secca: cominciamo ad essere in deficit di pioggia.
O troppa pioggia o troppo poca?
Il 2023 è quasi un manifesto di quelli che in gergo chiamiamo i “colpi di frusta delle precipitazioni”: probabilmente alla fine dell’anno le precipitazioni di una città come Ravenna saranno allineate alla media climatologica, ma data da enormi quantità di pioggia cadute in un solo periodo (tra maggio e giugno) e poi quasi più niente nel resto dell’anno. La media sarà quasi rispettata ma con una distribuzione pessima. Si aggiungono anomalie ad anomalie.
Che effetti produce tutto questo sull’agricoltura?
Consideriamo che, nonostante tutta la pioggia e le alluvioni di maggio, ormai lo strato superficiale del suolo è molto secco, perché le temperature estive sono state molto alte e anche in questi giorni c’è un’alta evapo-traspirazione media giornaliera, cioè la quantità d’acqua che perde il suolo. Questo sarebbe però il momento della semina per molte colture come i cereali e occorrerebbe molta più umidità del terreno. Anche le piante avrebbero bisogno di temperature più basse e più precipitazioni, per prepararsi al riposo invernale. In questo momento sono troppo “sveglie”, come se fosse estate. E se arrivasse un’ondata di freddo a metà ottobre potrebbe causare problemi per lo sbalzo termico eccessivo.Se, come sembra, questa tendenza dovesse stabilizzarsi, nei prossimi anni dobbiamo aspettarci di trovare nuove colture in Romagna al posto di quelle a cui siamo abituati?
Sì, anzi, cambiare colture dovrà far parte di una strategia di adattamento al cambiamento climatico, senza arrivare alle banane, che magari è ancora presto, ma dovremo indirizzarci sempre più verso colture che richiedono meno acqua possibile. In parte si sta già facendo. Per esempio il sorgo potrebbe prendere il posto del mais, che invece richiede quantità enormi di acqua. Se negli anni ‘70 l’irrigazione era un’optional, oggi è impensabile fare agricoltura di qualità senza. Il kiwi è un’altra coltura che richiede molta acqua e non è più così diffuso come lo era negli anni ‘80.
E sulla capacità dei terreni di assorbire la pioggia? Non si corre il rischio che il suolo si impermeabilizzi e non dreni l’acqua piovana?
Quest’alternanza di eccessi e assenza di pioggia peggiora la struttura del terreno. Se è molto secco e rovesciamo grandi quantità di acqua, l’effetto è quello di quando versiamo acqua sul pavimento di casa: scivola via, non si assorbe. Se è troppo intriso d’acqua, non ne prende più e frana a valle. Tutto questo dipende dalla cattiva distribuzione delle precipitazioni. Abbiamo suoli che sono sempre in situazioni precari: o troppo secchi o troppo saturi.Inverno breve, ma come sarà?
È oggettivamente prematuro per dirlo, ma se azzardiamo una scommessa, basandoci sui dati degli ultimi 10-15 anni, possiamo puntare su una stagione più mite rispetto al normale. Certo, ci sono stati picchi di freddo come nell’inverno del 2009 o del 2012 ma è successo raramente. Quello del 2012-13 è stato poi l’ultimo inverno freddo che abbiamo avuto e sono passati ormai 10 anni. Tutti gli altri sono stati miti o molto miti, come quello del 2014. Per fare una previsione più certa bisogna aspettare fine ottobre o inizio novembre.
Ma quando finisce questo incubo?azz//
roberto74
30-09-2023, 17:20
Ad oggi, a Faenza centro, sono caduti 663 mm di pioggia(+150 mm rispetto alla norma) da inizio 2023,ovvero la stessa quantità d'acqua dell'intero 2022.Mancano solo 90 mm circa per raggiungere il quantitativo totale annuale normale. La nota stonata è che questi 663 mm d'acqua si sono distribuiti in appena 63 giorni di pioggia, mentre nel 2022 si sono "spalmati" in almeno 90 giorni di pioggia. In evidenza che oltre il 45% della pioggia complessiva di quest'anno è caduta nel mese di maggio con 321 mm mensili. In un intero anno mediamente si dovrebbero registrare 752 mm distribuiti in circa 113 giorni di pioggia.
dead2//
roberto74
30-09-2023, 17:23
Faenza centro. Nel 2023 con +17,1°C di temperatura media complessiva dei primi 9 mesi dell'anno, siamo più caldi della temperatura media "normale" per Foggia che si attesta sui +16,5°C nei primi 9 mesi dell'anno. In allegato le temperature medie normali evidenziate in giallo per Foggia e i dati climatici del 2023 per Faenza.
roberto74
30-09-2023, 23:42
Spaghi ECMWF 12z per Faenza sempre sopra la media con "miraggio" precipitazioni solo a fine periodo.nono//
scarpasot
30-09-2023, 23:45
grande Roberto bentornato
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk
roberto74
01-10-2023, 00:13
Mi accontenterei di un ottobre come quello che si registro' nel 1997 a Faenza centro.
30°C il giorno 11 ottobre e +1°C il giorno 30 ottobre.Nevico' quel 30 ottobre sopra i 200/300 metri di quota.E il mese chiuse termicamente in media perfetta.In allegato ottobre 1997 di Faenza.15932
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Martin MB
01-10-2023, 01:24
Mi accontenterei di un ottobre come quello che si registro' nel 1997 a Faenza centro.
30°C il giorno 11 ottobre e +1°C il giorno 30 ottobre.Nevico' quel 30 ottobre sopra i 200/300 metri di quota.E il mese chiuse termicamente in media perfetta.In allegato ottobre 1997 di Faenza.15932
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Ma veramente nevicò a quella quota a Ottobre??soccia//
roberto74
01-10-2023, 01:44
Ma veramente nevicò a quella quota a Ottobre??soccia//Ciao!Fu piu' che altro pioggia mista a neve nel momento di esaurimento dei fenomeni alle quote intorno ai 300 metri.Nevico' piu' copiosamente nell'appennino centrale fino a 400 metri di quota.
Niente a confronto dell'imbiancata che fece a Modena il 9 ottobre 1867 la piu' probabile nevicata precoce emiliana degli ultimi secoli.
https://www.meteo2.it/meteo-inverno-2022-2023-e-in-clamoroso-anticipo-prima-neve-anche-in-pianura-a-fine-ottobre/56935/
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Martin MB
01-10-2023, 10:23
Ciao!Fu piu' che altro pioggia mista a neve nel momento di esaurimento dei fenomeni alle quote intorno ai 300 metri.Nevico' piu' copiosamente nell'appennino centrale fino a 400 metri di quota.
Niente a confronto dell'imbiancata che fece a Modena il 9 ottobre 1867 la piu' probabile nevicata precoce emiliana degli ultimi secoli.
https://www.meteo2.it/meteo-inverno-2022-2023-e-in-clamoroso-anticipo-prima-neve-anche-in-pianura-a-fine-ottobre/56935/
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Che spettacolo!! Bellissimo. Mi piacerebbe scoprire quando potrebbe essere stata la nevicata più precoce qua da me sui colli bolognesi; sicuramente la più tardiva (almeno dei climi recenti) è stata il 5 Maggio, tuttavia avevo letto che nel 1492 (mi pare) avesse fatto mezzo metro di neve a Bologna il 1° Giugnosarcastic-
Ad oggi, a Faenza centro, sono caduti 663 mm di pioggia(+150 mm rispetto alla norma) da inizio 2023,ovvero la stessa quantità d'acqua dell'intero 2022.Mancano solo 90 mm circa per raggiungere il quantitativo totale annuale normale. La nota stonata è che questi 663 mm d'acqua si sono distribuiti in appena 63 giorni di pioggia, mentre nel 2022 si sono "spalmati" in almeno 90 giorni di pioggia. In evidenza che oltre il 45% della pioggia complessiva di quest'anno è caduta nel mese di maggio con 321 mm mensili. In un intero anno mediamente si dovrebbero registrare 752 mm distribuiti in circa 113 giorni di pioggia.
dead2//
Solo 14 mm e caldo atroce in un mese che dovrebbe vedere 70 mm di pioggia e i primi freddi...
massimo anzola
01-10-2023, 16:09
Che spettacolo!! Bellissimo. Mi piacerebbe scoprire quando potrebbe essere stata la nevicata più precoce qua da me sui colli bolognesi; sicuramente la più tardiva (almeno dei climi recenti) è stata il 5 Maggio, tuttavia avevo letto che nel 1492 (mi pare) avesse fatto mezzo metro di neve a Bologna il 1° Giugnosarcastic-
fu il 1491
roberto74
01-10-2023, 20:23
Per lunedì 2 ottobre AROME 12z ,nel primo pomeriggio, spinge con valori massimi sparsi in regione tra 28° e 30°C
Martin MB
01-10-2023, 20:36
fu il 1491
Ecco giusto!!
Fatevi del male, guardate le carte di ambo i modelli per il 10-12 ottobre ...
roberto74
02-10-2023, 19:43
PREVISIONI STAGIONALI ECMWF PER POSSIBILI NEVICATE NELL' INVERNO 2023/2024.
E' solo una linea di tendenza basata sugli indici teleconnettivi climatologici elaborati dal prestigioso modello europeo ECMWF. Di seguito vi allego tre mappe per i tre mesi dell'inverno dicembre-gennaio -febbraio. In rosso e giallo segnalate forti anomalie negative rispetto alla norma e quindi meno neve del normale o niente neve. In violetto/azzurro maggiori probabilità di neve rispetto alla norma. Per dicembre 2023 situazione pessima in gran parte di Europa per la neve, possibile miglioramento da gennaio 2024. Segnale nevoso più consistente nelle nostre lande per Febbraio 2024.Di seguito le mappe mensili.
FONTE ARTICOLO:https://www.severe-weather.eu/long-range-2/winter-2023-2024-seasonal-snowfall-predictions-forecast-update-united-states-canada-europe-fa/?fbclid=IwAR0iyWafP-Dwxy8NAqc6_DukITn5VWpgSInrwhVXcov6JwIUtqSVp18Cjr4
roberto74
02-10-2023, 19:44
Mappe neve inverno 2023/2024
Bah, per ora si vede estate fino al 10.
Martin MB
02-10-2023, 19:52
L’anno scorso ci avevano circa preso
roberto74
02-10-2023, 19:57
Per il momento comunque calma piatta con zero precipitazioni e temperature sopra la media almeno fino al 12 ottobre.
SPAGHI GFS
roberto74
02-10-2023, 20:21
Quando a ottobre faceva freddo!palla/&/&/
In allegato ottobre 1974 a FAENZA CENTRO.
Nell'ordine da sinistra,giorni, pioggia, temperatura massima e temperatura minima.
Martin MB
03-10-2023, 11:05
Ciao!Fu piu' che altro pioggia mista a neve nel momento di esaurimento dei fenomeni alle quote intorno ai 300 metri.Nevico' piu' copiosamente nell'appennino centrale fino a 400 metri di quota.
Niente a confronto dell'imbiancata che fece a Modena il 9 ottobre 1867 la piu' probabile nevicata precoce emiliana degli ultimi secoli.
https://www.meteo2.it/meteo-inverno-2022-2023-e-in-clamoroso-anticipo-prima-neve-anche-in-pianura-a-fine-ottobre/56935/
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Essendomi interessato molto questo argomento, ho raccolto un po’ di informazioni e le ho unite in un articolo ad hoc:
https://centrometeobolognese.com/2023/10/02/le-nevicate-piu-precoci-di-ottobre-nel-nostro-territorio/
Spero vi piaccia!
roberto 64
03-10-2023, 11:47
Per il momento comunque calma piatta con zero precipitazioni e temperature sopra la media almeno fino al 12 ottobre.
SPAGHI GFS
Mamma mia.....ma davvero non ha fine questa estate?!?!
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, abito nei pressi di Bertinoro, a 82m s.l.m., spero di imparare qualcosa in più sulla meteorologia...
Sempre che arrivi prima o poi l'autunno!
salut..
Martin MB
03-10-2023, 19:19
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, abito nei pressi di Bertinoro, a 82m s.l.m., spero di imparare qualcosa in più sulla meteorologia...
Sempre che arrivi prima o poi l'autunno!
salut..
Benvenutodrink2
Martin MB
03-10-2023, 20:45
Aggiornamento serale: precitazioni spostate sempre più in là nei grafici ensemble (a dimostrazione che non costituiscono un vero segnale di perturbazione in arrivo ma solo un miraggio) e altro ondata “di calore” tra l’otto e il 10 del mese, con temperature che pure nelle settimane successive non vedono mai un ritorno in media.
roberto74
03-10-2023, 21:25
Anomalia a 850 hPa per domenica 8 ottobre. ECMWF serale.
Scarti di oltre 10°C al NORD ITALIA sopra la norma
Se venissero confermate si tornerebbe in pianura vicino ai 30°C.NO COMMENTnono//
soccia che schifo totale....30 gradi a ottobre...lam*****.
almeno sembra che tutta europa stia nella stessa situazione.
Si rafforza la mia intenzione di andarmene in scozia.
Queste estati che si protraggono fino a novembre ormai stan diventando la regola...che dire, non ci possiamo fare nulla.
Amen.
Martin MB
04-10-2023, 11:04
Precipitazioni spostate ulteriormente in la😂😂😂incredibile
Il terreno presenta crepi in cui ormai ci passano 2 dita! No comment...
Ma in tutto questo ha un ruolo il Nino? chiedo agli esperti
roberto74
04-10-2023, 22:21
Ma in tutto questo ha un ruolo il Nino? chiedo agli esperti
Ormai non so più cosa pensare. Nino, Nina, ma la minestra ogni anno è sempre quella. Temperature medie annuali che si alzano impietosamente. Per fare un esempio a Faenza centro la temperatura media del 2022 è stata +15,5°C( +1,7°C rispetto alla media storica).Uno scempio considerando che tale valore è tipico dell'area compresa tra Foggia e Bari. Ma il fattore più drammatico è che la soglia dei +15°C ,negli ultimi 10 anni è stata raggiunta o superata almeno 4 volte nel faentino. In anni dove la QBO era buona, il NINO c'era e non c'era, insomma anche con fattori stratosferici o troposferici buoni, inverni corti e da dimenticare ed estati sempre più lunghe con code che si mangiano completamente la prima parte di autunno. Il global warming sta prevalendo su tutto e in maniera decisa e veloce, spero ogni anno che si inverta la tendenza. Puntualmente rimango deluso, ma prima o poi una eccezione alla regola ci sarà pure...Buona serata!!drink2
Martin MB
04-10-2023, 23:24
Concordo. Non sarà così lineare come previsto l’aumento termico, almeno spero
Martin MB
04-10-2023, 23:25
Le termiche in quota previste sono così calde che è cambiata la scala dei grafici ed è tornata estiva, arriva fino alla +35😂😂😂😂😂
Concordo. Non sarà così lineare come previsto l’aumento termico, almeno spero
Certo, anche nella peggior agonia ci sono momenti di lucidita ma la fine è nota e ineluttabile.
Martin MB
05-10-2023, 08:02
Certo, anche nella peggior agonia ci sono momenti di lucidita ma la fine è nota e ineluttabile.
Può essere, ma per me il sistema climatico terrestre è molto più complesso di come può essere schematizzato dagli esseri umani con i loro vari modelli e trend previsti…non so, spero che possano attivarsi prima o poi sistemi di feedback negativo per il global warming, ovviamente non è per niente detto, ma la terra sa sempre stupirci. Certo è che bisogna ad ogni modo trovare altre fonti di energia perché non è “solo” l’inquinamento dell’aria che danneggia il pianeta
scarpasot
05-10-2023, 10:39
Può essere, ma per me il sistema climatico terrestre è molto più complesso di come può essere schematizzato dagli esseri umani con i loro vari modelli e trend previsti…non so, spero che possano attivarsi prima o poi sistemi di feedback negativo per il global warming, ovviamente non è per niente detto, ma la terra sa sempre stupirci. Certo è che bisogna ad ogni modo trovare altre fonti di energia perché non è “solo” l’inquinamento dell’aria che danneggia il pianetasi, aspetta e spera, dettato solo dalla comodità di poter continuare a fare come si è sempre fatto, tanto non è colpa nostra, tanto ci pensa la terra...ecc ecc. sali su un aereo, guarda giù e renditi conto di quanto l'uomo abbia impattato sul pianeta. sul breve periodo siamo determinanti punto e basta. sul lungo, parlo di milioni anni, invece no.
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk
Intanto fino al 15 ottobre non si vede una goccia d'acqua, nel periodo migliore per accumulare riserve idriche. Vorrei veramente sbagliarmi, ma temo finirà per piovere in due o tre giorni quello che non ha fatto in due mesi ... e le conseguenze ve le lascio immaginare.
Ormai non so più cosa pensare. Nino, Nina, ma la minestra ogni anno è sempre quella. Temperature medie annuali che si alzano impietosamente. Per fare un esempio a Faenza centro la temperatura media del 2022 è stata +15,5°C( +1,7°C rispetto alla media storica).Uno scempio considerando che tale valore è tipico dell'area compresa tra Foggia e Bari. Ma il fattore più drammatico è che la soglia dei +15°C ,negli ultimi 10 anni è stata raggiunta o superata almeno 4 volte nel faentino. In anni dove la QBO era buona, il NINO c'era e non c'era, insomma anche con fattori stratosferici o troposferici buoni, inverni corti e da dimenticare ed estati sempre più lunghe con code che si mangiano completamente la prima parte di autunno. Il global warming sta prevalendo su tutto e in maniera decisa e veloce, spero ogni anno che si inverta la tendenza. Puntualmente rimango deluso, ma prima o poi una eccezione alla regola ci sarà pure...Buona serata!!drink2
però quest'anno è particolare anche nel contesto negativo di lungo periodo, magari un ruolo il Nino ce l'ha
grazie della risposta
Martin MB
05-10-2023, 13:33
si, aspetta e spera, dettato solo dalla comodità di poter continuare a fare come si è sempre fatto, tanto non è colpa nostra, tanto ci pensa la terra...ecc ecc. sali su un aereo, guarda giù e renditi conto di quanto l'uomo abbia impattato sul pianeta. sul breve periodo siamo determinanti punto e basta. sul lungo, parlo di milioni anni, invece no.
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk
Sul fatto che dobbiamo cambiare modo di sostenere i nostri stili di vita non c’è dubbio, ma dico solo che il globo è un sistema molto più complesso di quanto già sembra. Ad ogni modo, non si tratterebbe di milioni di anni: la prossima era glaciale è prevista tra 10/15 mila anni, quindi ben prima sarcastic-
roberto74
05-10-2023, 21:12
Carte ancora piatte fino al 14/15 ottobre, ovvero per tutto il range di previsione più affidabile.
Da monitorare la scaldata paurosa di domenica 8 ottobre, in quanto a 850 hPa si viaggerà sui +17/+18°C,valori da pieno luglio. Se in pianura centrale e orientale della regione si attiverà una ventilazione più asciutta da ovest/sud ovest, le eventuali inversioni verrebbero spazzate via e si conterebbero record storici di ottobre a catena. A Faenza centro sono previsti al momento 31°C per domenica 8 ottobre. Il record assoluto degli ultimi 77 anni è del 3 ottobre 2011 con 30,2°C.
In allegato il grafico delle temperature previste fino al 15 ottobre a Bologna secondo ECMWF 12z.hitemp//
I primi 6 gg di ottobre segnano un'anomalia sulla climatica della prima decade di ottobre superiore ai 5 gradi e il peggio deve ancora venire. Ricordo che il mese col delta più ampio sulla media mensile (nel nuovo millennio) finora è stato febbraio 2020 (inizio del COVID...) con +4.70° a seguire giugno e agosto del 2003 (il famigerato 2003 ...) con delta superiori a 4°.
Insomma non è del tutto esagerato definire questo inizio di ottobre "il 2003 reloaded and enforced" ....
roberto74
07-10-2023, 14:24
I primi 6 gg di ottobre segnano un'anomalia sulla climatica della prima decade di ottobre superiore ai 5 gradi e il peggio deve ancora venire. Ricordo che il mese col delta più ampio sulla media mensile (nel nuovo millennio) finora è stato febbraio 2020 (inizio del COVID...) con +4.70° a seguire giugno e agosto del 2003 (il famigerato 2003 ...) con delta superiori a 4°.
Insomma non è del tutto esagerato definire questo inizio di ottobre "il 2003 reloaded and enforced" ....Confermo pienamente.Un delirio climatico in atto imbarazzante.Ciao!
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
roberto74
07-10-2023, 14:24
L'autunno fatica ancora ad arrivare, in quanto il flusso perturbato atlantico è troppo alto e lontano dal Mediterraneo. Si può parlare di autunno quando il treno di perturbazioni atlantiche scendono di latitudine coinvolgendo anche il Mediterraneo. La stagione estiva, di fatto ,ancora presente ,ovviamente risentirà un lento decadimento per fattori astronomici, quali maggiore inclinazione raggi solari ,giorno dopo giorno, e diminuzione delle ore di luce. Ma sinotticamente bisogna aspettare dopo metà mese per vedere se l'indebolimento dell'alta pressione nord africana permetterà una discesa più decisa del flusso perturbato atlantico. Bisogna che almeno i geopotenziali in quota a 500 hPa comincino a diminuire sul Mediteraneo e questo potrebbe avvenire verso il 16 ottobre. Da allora in poi speriamo che l'autunno provi a inserirsi, ma i segnali sono ancora contrastanti.
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Ma c’è una motivazione tecnico/scientifica del motivo per cui l’anticiclone africano è sempre potentissimo?
Inviato da iPhone 12 Pro Max
scarpasot
08-10-2023, 08:03
Ma c’è una motivazione tecnico/scientifica del motivo per cui l’anticiclone africano è sempre potentissimo?
Inviato da iPhone 12 Pro Maxpotrebbe essere legato al nino?
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk
roberto74
08-10-2023, 08:45
Ma c’è una motivazione tecnico/scientifica del motivo per cui l’anticiclone africano è sempre potentissimo?
Inviato da iPhone 12 Pro MaxIl surplus di calore,legato ai cambiamenti climatici infatti incide nel mutamento nella velocità del ciclo dell’acqua e nella modifica della circolazione generale dell’atmosfera. Quest’ultima in particolare sta determinando un rallentamento della*Corrente a Getto Polare*con ondulazioni profonde e quasi stazionari e*la risalita verso nord della*Corrente a Getto Subtropicale*di almeno 200-300 chilometri. Da qui la sempre maggior invadenza dell' anticiclone nord africano verso di noi che e' il segno piu' tangibile del cambiamento climatico perche' si ripete nel tempo con una frequenza mostruosa in ogni stagione.Ovviamente tale figura stravolge il ciclo delle piogge che risultano piu' irregolari e concentrate in poco tempo.Almeno questa potrebbe essere una ipotesi tra le tante che vedono l'Africano prevalere nelle nostre lande.Ciao a tutti!!!
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
In pratica un vero e proprio disastro... Poveri noi e le prossime generazioni...
L'unica è sperare che ulteriori alterazioni nella circolazione atmosferica, portino il cammello altrove, ma sarà dura...
Il surplus di calore,legato ai cambiamenti climatici infatti incide nel mutamento nella velocità del ciclo dell’acqua e nella modifica della circolazione generale dell’atmosfera. Quest’ultima in particolare sta determinando un rallentamento della*Corrente a Getto Polare*con ondulazioni profonde e quasi stazionari e*la risalita verso nord della*Corrente a Getto Subtropicale*di almeno 200-300 chilometri. Da qui la sempre maggior invadenza dell' anticiclone nord africano verso di noi che e' il segno piu' tangibile del cambiamento climatico perche' si ripete nel tempo con una frequenza mostruosa in ogni stagione.Ovviamente tale figura stravolge il ciclo delle piogge che risultano piu' irregolari e concentrate in poco tempo.Almeno questa potrebbe essere una ipotesi tra le tante che vedono l'Africano prevalere nelle nostre lande.Ciao a tutti!!!
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Interessante spiegazione, grazie mille Roberto!
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Esatto, spiegazione plausibile!! Ma dico, ogni tanto in inverno, non potrebbe approfittarsi della situazione anche l'orso siberiano?? Mai una volta...!!
Si apre una speranza per il prossimo weekend, una perturbazione atlantica seppur non molto intensa, sembra farsi strada anche sull'Italia... Vedremo!
ECMWF nel fanta-fanta meteo propone scenari apocalittici, almeno a livello termico.
Interessante da vedere ma prima di considerarli attendibili aspettiamo un 4-5 giorni almeno.
Positivo che lo spaghettame modellistico inizi a muoversi anche verso il basso.
leoniluc
10-10-2023, 14:23
Finalmente carte che vedono un cambiamento, tanta pioggia secondo gfs martedì prossimo poi ci spedisce in inverno ...... vedremo carte ancora lontane ma tutti i g.m. fiutano un cambiamento da domenica !
Tanta pioggia ben distribuita nel tempo e sul territorio, spero.
Nei primi 10 gg di ottobre, media di almeno 5 gradi sopra la norma e solo un grado sotto settembre 2023. Ovvero appena un grado sotto uno dei settembre più caldi di sempre, la sua continuazione insomma, pur con almeno un'ora di sole in meno. Una assurdità incommensurabile...
Secondo ECMWF l'estate non è finita, solo breve pausa piovosa ( poca roba da noi ) e poi si ricomincia con 12-15 gradi @ 850 hp. GFS per ora non segue ma sapete come la penso su questo modello. Insomma aspettate col cambio dell'armadio, canottaggio e shorts potrebbero servire ancora.
Anche GFS sembra vedere un rialzo.
Primi 15 gg di ottobre con media generale di 21 gradi, appena 5,5 sopramedia. Tutti i giorni tranne uno con media giornaliera sopra i 20, anche ieri quando in serata è rinfrescato e piovuto. Inutile dire che anche con la seconda metà del mese " normale", ovvero con media generale sui 14 gradi avremo un ottobre 3 gradi sopramedia e il più caldo alla pari di quello 2022.
Rischiamo di aprire novembre con massime sui 20 gradi.
Martin MB
18-10-2023, 12:08
Se si guarda GFS a 90 mila ore si, ma penso non ci sia cosa più inaffidabile. Dopo la scaldata di questi 2/3 giorni è previsto un bel periodo lungo in mediaapplauso//...
Passata autunnale e poi nuovamente primavera.
Questo inizio di novembre e' soltanto 6 gradi sopramedia, mi sa che batteremo i +4 gradi di ottobre...
Martin MB
07-11-2023, 14:44
Calma e sangue freddo
Norbertone
17-11-2023, 21:57
Occhio a gfs per fine mese ..bianche sorprese?
Magari... Ma ormai ci credo poco!!
leoniluc
20-11-2023, 23:20
Dal prox w.e. sarà inverno ..... le carte mi sembrano tutte allineate, per i dettagli è presto.
leoniluc
21-11-2023, 21:17
Prognosi oramai sciolta per il prox w.e. botta di freddo che manda tutto l'est europeo in pieno inverno, hp un po troppo invadente come spesso capita in queste situazioni ma lo spiffero da nord est si farà sentire quel che basta per avere temperature invernali almeno nelle minime. Poi si vedrà, ma intanto a est ci sarà un bel freddo ed è indispensabile per poi sperare in qualcosa .....
roberto 64
22-11-2023, 06:50
Meno male che è ripartito il forum:)
L'inverno vero è a 240 ore per reading. Insomma ancora il nulla a parte 24 ore di freschino nel weekend
leoniluc
22-11-2023, 09:21
L'inverno vero è a 240 ore per reading. Insomma ancora il nulla a parte 24 ore di freschino nel weekend
Non condivido, inverno non è solo la neve in pianura, brinate e t negative che dal w.e. arriveranno è inverno. Poi la 144 di ecmwf è molto interessante ..... spaghi gfs molto belli, da lunedì in poi tutto è possibile con quel freddo che ci sarà molto molto vicino a noi. Per me svolta invernale molto interessante !
Non condivido, inverno non è solo la neve in pianura, brinate e t negative che dal w.e. arriveranno è inverno. Poi la 144 di ecmwf è molto interessante ..... spaghi gfs molto belli, da lunedì in poi tutto è possibile con quel freddo che ci sarà molto molto vicino a noi. Per me svolta invernale molto interessante !
Grazie per la risposta! In effetti sono stato un po' pessimista e troppo nivofilo.
Gli spaghi 00Z a confronto di GFS e ECMWF
L'inverno vero è a 240 ore per reading. Insomma ancora il nulla a parte 24 ore di freschino nel weekend
ricorda che l'inverno è il primo dicembre
Daniele87
23-11-2023, 09:55
Non condivido, inverno non è solo la neve in pianura, brinate e t negative che dal w.e. arriveranno è inverno. Poi la 144 di ecmwf è molto interessante ..... spaghi gfs molto belli, da lunedì in poi tutto è possibile con quel freddo che ci sarà molto molto vicino a noi. Per me svolta invernale molto interessante !
Condivido, da Domenica sarà inverno e con 4 giorni di anticipo meteorologico direi che è un'ottima partenza.
Una pausa tra due estati...
Martin MB
23-11-2023, 17:50
Sempre positivodrink2
A me continua a sembrare più autunno che inverno
Norbertone
26-11-2023, 09:00
Si esatto,solite irruzioni pro Alberobello e qui sole hp e secco,e se arriva piove..
Quest' anno non mi ci metto neanche ,ormai il vero inverno lo fa solo al centro sud specie in appennino
Il clima è cambiato
Daniele87
26-11-2023, 09:17
Miii... cominciamo bene, siamo nel topic autunno e già mi tocca leggere lamenti meteo...Torniamo in media, probabili prime brinate prima dell'inizio dell'inverno meteorologico scusate se non vi nevica sotto casa.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
leoniluc
28-11-2023, 11:17
Domenica pomeriggio 4 fiocchi in pedecollinare ci potrebbero stare con gfs06, e qualcosa anche martedì....... Si fa per scrivere qualcosa vista la distanza ma monitoriamo ......
Se si incastrassero un pochino di cose nel verso giusto, come fanno vedere alcuni modelli a run alterni, ci potrebbe scappare qualcosa d'interessante per martedì/mercoledì prossimo.
Grazie all'ultima settimana fresca, novembre 2023 chiuderà meno caldo del 2022 e sui livelli del 2021 a circa +1.6° dalla media storica. Oltre 70 i mm caduti (con quelli di oggi) lo tengono quasi in media.
Anno 2023 a 788 mm su una media di 755 mm, malgrado l'alluvione di maggio, in sostanza il resto dell'anno è stato ancora siccitoso.
Le chances per un po' di coreografia fino in pianura mi sembra aumentino per martedì in centro e ovest regione. Anche negli ultimi pannelli ICON si vede questa chance.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.