PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-30 ottobre 2023


geloneve
21-10-2023, 07:04
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da E e temperatura minima di +14,8°c.

Ieri, a San Biagio (RA), caduti 0,4 mm di pioggia e temperatura massima di +28,8°c.

Ieri è stato registrato il record di temperatura massima per la 2° decade di ottobre: se non ci fossero state velature e nuvole, si sarebbe rischiato di superare i +30°c (come a Cattolica - RN, che ha registrato +30,2°c).

La 2° decade si chiude a +3,5°c dalla mia media storca, ancora più calda della 1° decade da poco trascorsa.

Lorenzo
21-10-2023, 11:34
3-4 giorni autunnali andati, ora già 22 gradi e al sole si sta bene in maglietta


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Alex86a
21-10-2023, 14:25
Assurdo! nono//

Martin MB
21-10-2023, 15:31
Beh, intanto piogge mi pare non previste e intense stanno interessando buona parte del bolognese drink2

geloneve
22-10-2023, 07:44
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole/moderato da SSW e temperatura minima di +12,0°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +25,7°c.

Alex86a
22-10-2023, 08:50
Qua da me, temperatura minima di 15.4 C° e cielo quasi sereno...

sanpei
22-10-2023, 12:57
I|Ieri sera ho cenato fuori solo con la felpa, oggi si pranza in t shirt all'ombra....con dew point vicino a zero. Insomma tipo Marocco o Sinai.

AndreaBO
22-10-2023, 13:32
Ieri sera ho cenato fuori solo con la felpa, oggi si pranza in t shirt all'ombra....
Direi che Settembre è stato un agosto2 e ottobre un settembre2 (caldo)

sanpei
23-10-2023, 07:02
10,4 di minima da me, sfiorata la singola cifra. Bassa umidita'.

geloneve
23-10-2023, 07:28
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +5,9°c.

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +24,4°c.

Non faceva così fresco alla mattina dal 28/04.

geloneve
24-10-2023, 07:35
Cielo velato qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +13,1°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +23,3°c.

sanpei
24-10-2023, 11:17
Diluvio fino a Reggio, ombra piena in Romagna come previsto.

Lorenzo
24-10-2023, 11:50
Piove molto bene anche a Carpi/Modena


Inviato da iPhone 12 Pro Max

skak
24-10-2023, 11:59
Nel parmense sta piovendo moltissimo, ben oltre le previsioni, già diffusamente vicini ai 100 mm dalla mezzanotte e localmente sopra.

livelli idrometrici ARPA, Baganza oltre soglia 3 in Appennino (https://apps.arpae.it/widgets/meteo-dati-tempo-reale/?v=livello_idro&p=temperatura_istantanea_2m|livello_idro|portata_i stantanea|precipitazione_cumulata_1h|umidita_istan tanea_2m|pressione_atmosferica|radiazione_media_or aria_alto|vento)

https://www.gazzettadiparma.it/parma/2023/10/24/video/allagamenti-in-citta-e-la-parma-e-voladora-video-740158/

Lorenzo
24-10-2023, 14:12
Esce il sole, circa 22mm
Non male


Inviato da iPhone 12 Pro Max

novalis
24-10-2023, 14:34
Diluvio fino a Reggio, ombra piena in Romagna come previsto.

a Ravenna adesso diluvia

sanpei
24-10-2023, 15:22
12 miracolosi mm...

Lorenzo
24-10-2023, 17:12
Riprende a piovere moderatamente


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Martin MB
24-10-2023, 17:43
Anche qui dopo 22.6 mm di stamattina

Alex86a
24-10-2023, 19:07
13mm anche qui a casa mia, sta continuando a piovere, vediamo l'accumulo complessivo... Temperatura di 17 C°...

campaz
24-10-2023, 19:54
Stazione di lagdei nell'appennino in provincia di Parma ha segnato 350mm in 12 ore, poi tutta la collina fino a Parma ha precipitazioni sopra i 100mm. Nonostante ciò il fiume Parma non ha superato il livello rosso di guardia a Parma. Una pioggia simile nella Romagna invece fa disastri.

leoniluc
24-10-2023, 21:18
Stazione di lagdei nell'appennino in provincia di Parma ha segnato 350mm in 12 ore, poi tutta la collina fino a Parma ha precipitazioni sopra i 100mm. Nonostante ciò il fiume Parma non ha superato il livello rosso di guardia a Parma. Una pioggia simile nella Romagna invece fa disastri.

Ma dai .... non diciamo castronerie, non vorrai mica paragonare il doppio evento romagnolo che ha generato il disastro che tutti conosciamo con le piogge di oggi nel parmense. In Romagna ha fatto 2 eventi a dista za di 15 giorni con 200-250 mm diffusi cada evento, su zone molto più vaste, la quantità totale di pioggia caduta non è assolutamente paragonabile. Oggi localmente avrà anche fatto 350 mm ma diffusamente vedo fra 80 e 120 mm su un terreno assetato. La stessa roba romagnola li avrebbe fatto danni simili !

sanpei
24-10-2023, 22:09
E comunque mi risulta che il lago santo sia esondato...

campaz
24-10-2023, 23:40
Ma dai .... non diciamo castronerie, non vorrai mica paragonare il doppio evento romagnolo che ha generato il disastro che tutti conosciamo con le piogge di oggi nel parmense. In Romagna ha fatto 2 eventi a dista za di 15 giorni con 200-250 mm diffusi cada evento, su zone molto più vaste, la quantità totale di pioggia caduta non è assolutamente paragonabile. Oggi localmente avrà anche fatto 350 mm ma diffusamente vedo fra 80 e 120 mm su un terreno assetato. La stessa roba romagnola li avrebbe fatto danni simili !
Non ci siamo capiti, intendevo solo la pioggia caduta nel bacino del fiume Parma, l'evento di oggi è stato molto ristretto, ma localmente è stato forse superiore alla pioggia dell'alluvione in Romagna, anche perché caduta in sole 12 ore e non 30 ore. Ovvio che l'episodio di maggio fu più esteso, ma per quel singolo bacino di scolo, cioè il Parma (ancora di più il auo affluente Baganza) siamo su quei livelli di precipitazione. Anzi, nelle 12 ore, è sicuramente più intensa questa precipitazione di oggi.

geloneve
25-10-2023, 06:25
Stazione di lagdei nell'appennino in provincia di Parma ha segnato 350mm in 12 ore, poi tutta la collina fino a Parma ha precipitazioni sopra i 100mm. Nonostante ciò il fiume Parma non ha superato il livello rosso di guardia a Parma. Una pioggia simile nella Romagna invece fa disastri.

Mi trovo sempre d'accordo con le tue affermazioni ma, questa volta, assolutamente no.

Portata ed estensione biblica quella in Romagna, fenomeno piuttosto localizzato quello al Lagdei.
2 episodi alluvionali, il 1° dei quali ha contribuito, in maniera sostanziale, al 2°, cosa che non c'è stata al Lagdei.
Piogge complessive ben più intense (610 mm sul Monte Trebbio - FC).
Terreno, generalmente, più argilloso in Romagna (quindi più frane e più fango trascinato dentro ai fiumi).
Un fiume, il Parma, tendenzialmente più ampio del Lamone, quindi con una capacità ricettiva più elevata.

Ma, soprattutto, ribadisco, 2 eventi alluvionali successivi il primo dei quali ha preparato il secondo esplosivo evento alluvionale: assolutamente imparagonabili i 2 eventi, è come confrontare un carciofo con un trapano.

drink2

campaz
25-10-2023, 06:56
Si scusate, volevo solo prendere in considerazione l'evento di ieri per quell'area ristretta di un bacino di un unico fiume nell'arco delle 12 ore. Non volevo paragonare i 2 eventi, ma 350 mm in 12 ore in montagna più altri 100/200 mm nel suo restante bacino sono tanta roba... a mio parere i fiumi romagnoli non portano una simile piovuta nell'arco delle 12 ore. Volevo solo dire questo, non confrontare il maggio 2023 con questo evento di ieri, volevo solo prendere le 12 ore di ieri sul bacino del Parma e confrontarlo con 12 ore del maggio 2023 su un singolo fiume Romagnolo.

sanpei
25-10-2023, 07:11
Piogge davvero rilevanti sull’estremo nordest.
Nelle ultime 24 ore l’area più piovosa d’Italia ha dato prova per l’ennesima volta del perché lo è. Musi e Uccea hanno superato i 300 mm accumulati sulle 24 ore: 317 mm a Musi, 305 mm a Uccea.
Dati ARPA FVG

sanpei
25-10-2023, 07:12
Ci sono bacini che sopportano bene 300 mm in poche ore, i nostri no semplicemente perche' NON erano mai accaduti prima.

geloneve
25-10-2023, 07:42
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole/moderato da SSW (ma raffica a 53,1 km/h) e temperatura minima di +14,8°c.

Ieri, a San Biagio (RA), caduti 17,4 mm di pioggia, raffica massima di vento a 54,7 km/h, temperatura minima ritoccata a +12,8°c e temperatura massima di +26,2°c.

geloneve
26-10-2023, 06:59
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole/moderato da S e temperatura minima di +12,8°c.

Ieri, a San Biagio (RA), caduti 3,2 mm di pioggia e temperatura massima di +21,1°c.

Claudio67
26-10-2023, 14:17
Come mai dalla rete Asmer sono sparite le 2 stazioni di Medicina?

palanga
27-10-2023, 04:05
Temperatura 22 gradi alle 4 di fine ottobre....sarebbe caldo anche per luglio....dead//

geloneve
27-10-2023, 06:59
Pioviggine qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento moderato da SSW e temperatura minima di +16,8°c (ma ben +23,4°c alle 5:14).

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +22,9°c.

palanga
27-10-2023, 14:07
Avanti di questo passo mi sa che tra 10 anni i termosifoni a Bologna saranno pleonastici..

geloneve
28-10-2023, 07:37
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento moderato da SSW e temperatura minima di +16,9°c.

Ieri, a San Biagio (RA), caduti 0,2 mm di pioggia, raffica massima di vento a 74,0 km/h e temperatura massima di +23,4°c.

Ieri, da segnalare gli 82,2 km/h di San Varano (FC) e i 106,2 km/h di San Mamante (RA), in primissima collina.

sanpei
28-10-2023, 11:48
Avanti di questo passo mi sa che tra 10 anni i termosifoni a Bologna saranno pleonastici..

L'unico vantaggio di questa crisi climatica, diventeranno obbligatori i climatizzatori.

geloneve
29-10-2023, 08:28
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di 7,7°c.

Ieri, a San Biagio (RA), raffica massima di vento a 56,3 km/h e temperatura massima di +23,2°c.

palanga
29-10-2023, 08:29
Ma domani bolognese e Romagna in ombra vero?

Alex86a
29-10-2023, 09:28
Come spesso accade purtroppo...

geloneve
30-10-2023, 04:14
Ma domani bolognese e Romagna in ombra vero?
No.
Ovviamente più favorito il parmense, ma la Romagna qualche passatina la dovrebbe prendere.

Già adesso, qui a Faenza (RA), caduti 12,2 mm e Lavezzola (RA) 30,0 mm.

sanpei
30-10-2023, 07:04
Stanotte pochi minuti di pioggia furiosa tipo autolavaggio, gocce come padelle, cumulati da 12 a 15 mm in pochissimo tempo.

geloneve
30-10-2023, 07:31
Cielo velato qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da W e temperatura minima di +13,7°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).

Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +23,2°c.

Garese
30-10-2023, 09:26
Anche qui tuoni e almeno due acquazzoni fra le 2 e le 3

sanpei
30-10-2023, 19:08
Situazione critica nel*Parmense, vicino a*Fornovo, stanno esondando diversi corsi d’acqua nelle frazioni di*Riccò,*Respiccio*e*Sivizzano. In Val Baganza si registrano diverse criticità a*Calestano*e nelle frazioni di*Fugazzolo*e*Ravarano, dove le strade sono allagate.

roberto 64
30-10-2023, 19:23
Montese
Segnalo gran vento e pioggia

leoniluc
30-10-2023, 19:46
In romagna ci sono località con 25 gradi ..... il 30 ottobre alle 20. Ok il garbino ma 25 gradi sono tanti .....

scarpasot
30-10-2023, 21:25
In romagna ci sono località con 25 gradi ..... il 30 ottobre alle 20. Ok il garbino ma 25 gradi sono tanti .....anche tuoni e fulmini a fine ottobre non si sono mai visti fino a pochi anni fa

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

campaz
30-10-2023, 22:27
anche tuoni e fulmini a fine ottobre non si sono mai visti fino a pochi anni fa

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando TapatalkSaranno in aumento, mai visti proprio no.

Lorenzo
30-10-2023, 23:26
10mm caduti, bella passata


Inviato da iPhone 12 Pro Max

geloneve
31-10-2023, 07:40
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) caduti 2,0 mm di pioggia, vento debole da E e temperatura minima di +15,3°c.

Ieri, a San Biagio (RA), caduti 11,2 mm di pioggia, temperatura massima di +24,6°c.

Ieri temperatura massima raggiunta alle 19:32 (durante il giorno la massima era stata di +22,5°c).

campaz
04-11-2023, 13:40
Ma dai .... non diciamo castronerie, non vorrai mica paragonare il doppio evento romagnolo che ha generato il disastro che tutti conosciamo con le piogge di oggi nel parmense. In Romagna ha fatto 2 eventi a dista za di 15 giorni con 200-250 mm diffusi cada evento, su zone molto più vaste, la quantità totale di pioggia caduta non è assolutamente paragonabile. Oggi localmente avrà anche fatto 350 mm ma diffusamente vedo fra 80 e 120 mm su un terreno assetato. La stessa roba romagnola li avrebbe fatto danni simili !
Da Imolese saprai bene che in questo evento è passata una piena più alta di quella di maggio per tutta la vallata da Firenzuola a Imola, poi, grazie al colmo di piena comunque breve e la pulizia effettuata questa estate del tratto di pianura del Santerno, tutto il tratto arginato da Imola a ca di lugo ha visto livelli di 2/3 metri inferiori rispetto a maggio.
Ma come vedi sono stati sufficienti 200 mm in montagna e 100 in collina per portare una onda di piena maggiore di quella di maggio fino a Imola.
Per cui non mi sembra che avessi detto una grande castroneria dicendo che 350 mm in montagna e 100/200 nel resto della vallata del fiume Parma, fossero troppi per un fiume Romagnolo.
Non parlo dell'estensione delle pioggie, intendo per un singolo fiume.
Moltissimo incide la concentrazione della pioggia, 200 mm in 6 ore sono una cosa, 200 mm in 36 ore sono un altra.
In un mese può piovere anche 1200mm , ma se piovono a 40mm al giorno i fiumi li portano senza problemi.