Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-31 dicembre 2023
geloneve
21-12-2023, 07:02
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di -1,1°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +9,8°c.
geloneve
22-12-2023, 07:01
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento moderato da SW (raffica massima di 64,4 km/h) e temperatura minima di +3,8°c (ma alle 4:21 erano +15,0°c e ben +18,1°c a Marano sul Panaro - MO).
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +13,7°c.
A Faenza 14 gradi, da me 12, per essere Maggio e' freschetto....
Ora 19 gradi col 12% di ur, ma non sono il Libia, semplicemente nella pianura romagnola. Peccato che i miei amici abbiano chiuso la loro piscina un mese fa, si poteva fare un tuffo...
Primo giorno d'inverno e sfioriamo i 20 gradi, garbino gagliardo e giardino fiorito. Se penso ai pensionati che hanno sprecato la liquidazione per svernare alle Canarie o in Costa Azzurra...
Martin MB
22-12-2023, 13:14
Non è Garbino, è Föhn Alpino. Per una volta che non c’è…drink2
Hai ragione ma a Faenza ha una piega da sw...quasi garbino.
Qui sulle Dolomiti clima incredibile oggi, a 1500mt 7 gradi e nevicava… poi temperatura schizzata a oltre 10 gradi..
cielo sereno e vento furioso
Inviato da iPhone 12 Pro Max
geloneve
23-12-2023, 07:14
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento moderato da SW (raffica massima a 57,9 km/h) e temperatura minima di +14,9°c.
Ieri, a San Biagio (RA), raffica massima di vento a 70,8 km/h e temperatura massima di +20,6°c.
Ieri stracciato il record storico per la mia stazione meteo (dal novembre 20210) di temperatura massima più alta mai registrata. Il precedente risaliva al 02 di quest'anno (+19,8°c) e quello prima al 21/12/19 con +19,3°c.
Oggi si rischia di registrare anche la temperatura minima più alta di sempre a dicembre (il mio precedente record risale sempre al 21/12/19 con +12,0°c).
Ieri 14 gradi di media giornaliera, sarebbe gia' caldina per inizio maggio.
Martin MB
23-12-2023, 10:42
Minima di 16.8 e attuali 19.4
Sono allucinato, minima media di Agosto
Ormai ho finito le parole...a memoria non ricordo un periodo prenatalizio così caldo.....qua si sta in maglietta...
Martin MB
23-12-2023, 13:14
Ah quasi dimenticavo, ieri sera prima di addormentarmi ho sentito cantare un grillo…con gli scuri chiusi, quindi era bello forte….che roba 😭😭
Ci sono stazione in Emilia, tipo Albinea, che potrebbero riuscire a strappare una media giornaliera sopra i 20°C, sarebbe una media tipica di giugno.
Anche in Piemonte vedo stazioni che hanno raggiunto i 25°C, il record assoluto per il Piemonte dovrebbe essere 29°C del famoso foehn del gennaio 2007, intendo record per il periodo invernale.
Oggi minima di 14.3 C°, e massima di 21.4 C°...dead//
leoniluc
23-12-2023, 20:32
Arrivati oggi pomeriggio a Colle, poco sopra longarone in val zoldana a 800 mt 18 gradi, a passo staulanza 7, a Colle 1500 mt 9,5 .... temperature quasi estivi per sti posti e tutto alle 18. Veramente incredibile....
geloneve
24-12-2023, 08:00
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da S (ma raffica massima a 56,3 km/h) e temperatura minima di +4,7°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +22,1°c.
Ieri triplo record storico di dicembre (per la mia stazione meteo, attiva dal novembre '10):
- temperatura minima più alta di sempre con +14,9°c (il precedente record era di +12,0°c del 21/12/19);
- temperatura massima più alta di sempre con +22,1°c (i due precedenti record erano sempre di quest'anno, nei giorni 22 e 2 e quello precedente, con +19,3°c, il 21/12/19);
- temperatura media più alta di sempre con +17,0°c (l precedente era sempre stato registrato il 21/12/19 con +14,3°c).
Da segnalare temperature massime di +23°c da Rimini a Piacenza con un picco assoluto di +25,1°c a Marano sul Panaro (MO).
Temperature da metà maggio/fine settembre.
Quello che spaventa e' l'estensione del record ( tutto il nord in pratica ) il margine di 3 gradi sul precedente recentissimo e il fatto che sia stato ripetuto in due gg consecutivi. A mio parere come llivello di anomalia e' paragonabile alle piogge di maggio 2023.
Quello che spaventa e' l'estensione del record ( tutto il nord in pratica ) il margine di 3 gradi sul precedente recentissimo e il fatto che sia stato ripetuto in due gg consecutivi. A mio parere come llivello di anomalia e' paragonabile alle piogge di maggio 2023.
Però questo record di dicembre si sopporta bene, anzi, molti vanno in vacanza in posti più caldi proprio per cercare giornate tiepide...
Se fossimo qui a parlare di record di freddo battendo i freddi inverni del passato tipo, 1880, 1929, e via dicendo... i freddofili dei forum sarebbero tutti entusiasti, ma sai che disastro per le nuove abitudini , nuove coltivazioni ecc...
Il record e' tale in qualsiasi mese, fosse luglio avrebbe fatto 44 gradi. Resta l'anomalia assurda e un evento del tutto fuori scala.
Però questo record di dicembre si sopporta bene, anzi, molti vanno in vacanza in posti più caldi proprio per cercare giornate tiepide...
Se fossimo qui a parlare di record di freddo battendo i freddi inverni del passato tipo, 1880, 1929, e via dicendo... i freddofili dei forum sarebbero tutti entusiasti, ma sai che disastro per le nuove abitudini , nuove coltivazioni ecc...E intanto in montagna sparano la neve artificiale sulle piste...
Il record e' tale in qualsiasi mese, fosse luglio avrebbe fatto 44 gradi. Resta l'anomalia assurda e un evento del tutto fuori scala.
Il mondo si riscalda per cui a parità di evento farà più caldo del passato, mi sembra quindi più normale battere i record di caldo piuttosto che quelli di freddo, grosso modo è successo quello che è successo nel gennaio 2007, forse questa volta ha avuto una durata superiore alla fonata di quella volta.
Ma come picco di caldo assoluto, guardando le temperature a 850 hpa, penso sia stato più intenso il gennaio 2007, però, qui da noi, ricordo che fu più nuvoloso e meno soleggiato, per cui il picco massimo di temperatura al suolo è stato forse più alto in questa occasione, ma più o meno siamo a quei livelli (con 16 anni di riscaldamento globale in più)
E intanto in montagna sparano la neve artificiale sulle piste...
Ok, ma non facciamo finta che sciare è indispensabile per il futuro dell'umanità, rientra nel consumismo creato grazie al benessere prodotto nell'ultimo secolo.
Però questo record di dicembre si sopporta bene, anzi, molti vanno in vacanza in posti più caldi proprio per cercare giornate tiepide...
Se fossimo qui a parlare di record di freddo battendo i freddi inverni del passato tipo, 1880, 1929, e via dicendo... i freddofili dei forum sarebbero tutti entusiasti, ma sai che disastro per le nuove abitudini , nuove coltivazioni ecc...
ma magari, che facesse un po' di pulizia di ulivi e altre nefandezze che si sono diffuse negli ultimi anni
ma magari, che facesse un po' di pulizia di ulivi e altre nefandezze che si sono diffuse negli ultimi anni
Se è per questo, allora anche tante altre coltivazioni come vite, pesche ecc... non sarebbero state coltivabili in Pianura Padana tra il 1500 e il 1800 durante la PEG, per non parlare del kiwi che è diventato coltivabile solo alla fine del 1900. Vabbé che durante la PEG il problema non sussisteva siccome la Pianura Padana era praticamente una palude disabitata, l'ultimo dei problemi era cosa coltivarci...
Se è per questo, allora anche tante altre coltivazioni come vite, pesche ecc... non sarebbero state coltivabili in Pianura Padana tra il 1500 e il 1800 durante la PEG, per non parlare del kiwi che è diventato coltivabile solo alla fine del 1900. Vabbé che durante la PEG il problema non sussisteva siccome la Pianura Padana era praticamente una palude disabitata, l'ultimo dei problemi era cosa coltivarci...
La vite nella PEG c'era eccome, e anche molte varietà di frutta, e poi mica pretendo la PEG. Mi basta la seconda metà del '900.
La vite nella PEG c'era eccome, e anche molte varietà di frutta, e poi mica pretendo la PEG. Mi basta la seconda metà del '900.
Si, la vite c'era, ma nelle alte pianure e colline dove le minime rimangono più alte nelle fredde notti innevate a -20°C della Pianura Padana, mentre di frutta c'era poca roba, un po' di mele, pere e prugne, che sono più resistenti al freddo.
Comunque le coltivazioni erano sempre più nelle colline e alte pianure anche per un fatto che non esistevano particolari bonifiche, per cui le basse pianure e fondovalle, che sono anche le zone dove le gelate picchiano più duro, erano per la maggior parte paludi non coltivabili.
Poi fondamentalmente si viveva di cereali, orticole e allevamento, coltivazioni che partono in primavera e quindi non temono le forti gelate invernali, la frutta era un lusso per pochi.
La vite nella PEG c'era eccome, e anche molte varietà di frutta, e poi mica pretendo la PEG. Mi basta la seconda metà del '900.
La seconda meta' del 900 era oltre due gradi fa, oramai e' tardi, dovrai accontentarti di olivi, palme, tra poco banani e avocado.
P.s.la tanto decantata e mitizzata PEG fu forse circa un grado meno della media della seconda meta' del 900, poco distante dalla media della prima meta' del 900.
geloneve
25-12-2023, 08:09
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SW e temperatura minima di +0,8°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +19,2°c.
Si, la vite c'era, ma nelle alte pianure e colline dove le minime rimangono più alte nelle fredde notti innevate a -20°C della Pianura Padana, mentre di frutta c'era poca roba, un po' di mele, pere e prugne, che sono più resistenti al freddo.
Comunque le coltivazioni erano sempre più nelle colline e alte pianure anche per un fatto che non esistevano particolari bonifiche, per cui le basse pianure e fondovalle, che sono anche le zone dove le gelate picchiano più duro, erano per la maggior parte paludi non coltivabili.
Poi fondamentalmente si viveva di cereali, orticole e allevamento, coltivazioni che partono in primavera e quindi non temono le forti gelate invernali, la frutta era un lusso per pochi.
Il 500 è il periodo in cui si diffonde la piantata, quindi di viti ce n'erano eccome anche in pianura, ovviamente in quelle bonificate. La frutta all'epoca era coltivata per autoconsumo, ma c'erano meli, peri, prugni, peschi.
geloneve
26-12-2023, 08:17
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di -0,8°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +16,1°c.
Martin MB
26-12-2023, 11:10
ma magari, che facesse un po' di pulizia di ulivi e altre nefandezze che si sono diffuse negli ultimi anni
Magherapplauso//...snow"£$%
Oggi minima di 3.5 C° e massima di 12.3 C°, ancora non si vede la luce in fondo al tunnel...nono//
geloneve
27-12-2023, 07:06
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +5,3°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +11,9°c.
geloneve
28-12-2023, 07:46
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SSE e temperatura minima di +2,6°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +12,8°c.
Intanto anche oggi 13 gradi e addirittura sboccia qualche rosa in giardino
Inviato da iPhone 12 Pro Max
geloneve
29-12-2023, 07:39
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +2,9°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura minima ritoccata a +2,4°c e temperatura massima di +16,8°c.
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +2,9°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura minima ritoccata a +2,4°c e temperatura massima di +16,8°c.
Siamo ancora in pieno Aprile ...
geloneve
30-12-2023, 06:07
Siamo ancora in pieno Aprile ...
Temperature da 2° decade di marzo.
geloneve
30-12-2023, 08:37
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +7,3°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura minima ritoccata a +2,2°c e temperatura massima di +13,5°c.
Martin MB
30-12-2023, 16:09
Atterrato Giovedì pomeriggio (per voi sera) al JFK di New York: pioggerella fine fine e 10-11 gradi. Molto mite anche ieri, mentre da oggi dovrebbe iniziare a tornare in media. Saluti a tutti!salut..
geloneve
31-12-2023, 07:39
Cielo nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) caduti 1,2 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +8,1°c.
Ieri, a San Biagio (RA),v caduti 2,0 mm di pioggia e temperatura massima di +12,0°c.
Oggi a Fratta Terme minima di 7.6 C°, e massima di 14.9 C° raggiunta poco fa con l'alzarsi di un lieve vento tiepido...
Direi squallido per essere l'ultimo dell'anno incacch//..
roberto 64
31-12-2023, 19:55
Fanano , piove bene e tira vento , serata da camino e grappa .
Auguri a tutti
14 gradi a capodanno e non siamo certo in Australia....
leoniluc
31-12-2023, 23:52
Ai 1500 mt di colle bella nevicata .... almeno sono riuscita a vederla ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.