PDA

Visualizza Versione Completa : Estate 2024: considerazioni, previsioni, modelli


geloneve
01-06-2024, 07:10
Si prosegue qui.

sanpei
01-06-2024, 15:47
Riusciamo a fare 30 gradi con una misera +10 @ 850 hp.

Roberto
04-06-2024, 11:32
Sia GFS che Reading vedono un calo tra domenica e lunedì con annessa instabilità.

sanpei
06-06-2024, 13:32
"Dopo il trentello precoce di aprile, dalla prossima settimana pare che cominceremo a registrare dei trentelli di stampo veramente estivo, lo scorso anno il primo (fugace) fu il 9 giugno salvo poi riproporsi più stabilmente da metà mese registrando anche un paio di 36°."

Quest'anno infatti registriamo i primi trentelli estivi il giorno 6 giugno, almeno in Romagna lungo la via emilia. Nei prossimi giorni saranno quasi generalizzati, tranne le coste per il mare ancora "fresco".

Martin MB
07-06-2024, 10:39
"Dopo il trentello precoce di aprile, dalla prossima settimana pare che cominceremo a registrare dei trentelli di stampo veramente estivo, lo scorso anno il primo (fugace) fu il 9 giugno salvo poi riproporsi più stabilmente da metà mese registrando anche un paio di 36°."

Quest'anno infatti registriamo i primi trentelli estivi il giorno 6 giugno, almeno in Romagna lungo la via emilia. Nei prossimi giorni saranno quasi generalizzati, tranne le coste per il mare ancora "fresco".

A me pare che “dalla prossima settimana” si torna sotto i 30 gradi, verranno raggiunti nuovamente oggi, domani e Domenica ma da Lunedì si torna in media

sanpei
07-06-2024, 12:08
A me pare che “dalla prossima settimana” si torna sotto i 30 gradi, verranno raggiunti nuovamente oggi, domani e Domenica ma da Lunedì si torna in media

Il discorso riportato era infatti della scorsa settimana e, come sempre in questi casi, si è prontamente realizzato anche oltre le previsioni (domani potremmo vedere dei 34 in giro).

Poi dovrebbe in effetti rinfrescare per qualche giorno (nelle massime, le minime resteranno alte) ma quell'anticiclone "fucsia" tra Sardegna e Sicilia non mi lascia dormire sonni tranquilli, mi pare che per la stagione sia molto, anzi troppo a nord quest'anno.

Martin MB
07-06-2024, 14:19
Il discorso riportato era infatti della scorsa settimana e, come sempre in questi casi, si è prontamente realizzato anche oltre le previsioni (domani potremmo vedere dei 34 in giro).

Poi dovrebbe in effetti rinfrescare per qualche giorno (nelle massime, le minime resteranno alte) ma quell'anticiclone "fucsia" tra Sardegna e Sicilia non mi lascia dormire sonni tranquilli, mi pare che per la stagione sia molto, anzi troppo a nord quest'anno.

Ah ecco, mi pareva strano fossero per la prossima settimana. Per il proseguimento, vedremo dai

sanpei
11-06-2024, 11:28
Incombe l'estate rovente, secondo i modelli (concordi) farà il suo esordio proprio il 21 giugno.

sanpei
14-06-2024, 08:36
Avremo il primo 35ello ... e speriamo di fermarci li.

palanga
14-06-2024, 20:43
Hai detto bene....speriamo....comincia la rumba infernale...

palanga
15-06-2024, 08:41
Ma l'aspetto più grave è,viste le previsioni, che giugno termini con pochissimi mm di pioggia in buona parte della regione..

sanpei
16-06-2024, 07:34
Avremo il primo 35ello ... e speriamo di fermarci li.

Ahime' non ci fermeremo

Isola
17-06-2024, 13:19
dai ragazzi è finito anche Giugno... rimane il classico luglio e agosto e poi è finita...si la caldazza può continuare fino a ottobre per carità ma non a regimi di 40 gradi.

Per fortuna, mollo tutto e me ne vado io.

sanpei
18-06-2024, 09:50
Non riesco a credere alle carte ECMWF ....
lunedì si forma una perfetta Genoa Low molto produttiva per noi ?
Cambieranno mille volte.

Martin MB
18-06-2024, 10:27
Magari!!!!

Martin MB
18-06-2024, 10:37
Nel frattempo, queste sono le massime previste oggi dal nostro modello in Città Metropolitana (a giudicare dalle previsioni il picco è tra oggi e domani, a seconda delle zone):

Robby64
20-06-2024, 07:27
Umidità pazzesca quassu' da me, non oso pensare in pianura

sanpei
20-06-2024, 12:51
In pianura potrebbe scendere solo piovendo...

supider
21-06-2024, 18:43
GFS sta proponendo un 1o luglio con 14 gradi di massima, da meteogrammi puntati a zola predosa...e prox settimana dovremmo stare sotto i 25 gradi per 3 giorni di fila.

Scenari localizzati (la terra ha la febbre, nel suo complesso) ma che sembrano incredibili

sanpei
22-06-2024, 07:11
Rinascita !!!

Dopo tre giorni da incubo.

Roberto
22-06-2024, 09:29
Questa mattina GFS butta fuori questo

sanpei
26-06-2024, 11:13
Quasi 200 millimetri di pioggia a Campigna, a quota 1068 metri. Più di 127 millimetri a Tredozio, oltre 120 millimetri a Civitella. E’ la fascia pede-montana ad esser stata colpita dalla forte ondata di maltempo, annunciata anche dalla Protezione Civile con un’allerta meteo arancione. “Il vortice di aria fredda in quota si è puntualmente isolato tra il Golfo ligure e il medio-alto Tirreno provocando un peggioramento del tempo che si è manifestato particolarmente intenso sull’intera fascia appenninica, mentre le precipitazioni sono state decisamente inferiori, in genere tra il debole e moderato, sulle zone di pianura e sulla fascia costiera - analizza Pierluigi Randi, tecnico meteorologo certificato e meteorologo Ampro (Associazione meteo professionisti) -. Questa netta diversificazione dei quantitativi di pioggia era nelle attese poiché nella prima fase la circolazione ciclonica in quota si è mantenuta sufficientemente a ovest per limitare i fenomeni in massima parte alla forzante orografica, con temporali frequenti e localmente intensi che si sono innescati lungo i rilievi per il sollevamento di aria umida e instabile con flussi da Nord-Est. Inoltre, il vortice stesso non è particolarmente profondo o intenso da consentire attività temporalesca diffusa anche sulle zone di pianura e sulla costa, venendo a mancare, causa gradiente barico relativamente blando, le classiche linee di convergenza nei bassi strati tra correnti di diversa origine che normalmente innescano nubi temporalesche in quelle aree”.

Quanto alle precipitazioni, prosegue Randi, “sono stati superati i 100 millimetri di accumulo di pioggia nelle 24 ore in diverse località dell’Appennino forlivese-cesenate come Civitella di Romagna, Premilcuore, Tredozio, San Zeno, Lastra, Diga di Ridracoli, Campigna, Passo della Calla, con rapido innalzamento dei livelli idrometrici di alcuni corsi d’acqua, tra cui il Ronco e il Savio, pur senza arrivare al livello di guardia, almeno per ora. Si tratta di accumuli che corrispondono a quasi il doppio dei normali valori climatologici (1991-2020), quindi molto significative. Accumuli modesti invece sulle aree pianeggianti e costiere, in genere non oltre i 10 millimetri. Il contrasto stridente tra gli apporti sui rilievi e quelli sulle pianure conferma la natura prevalentemente orografica dei fenomeni”.

Pedro
02-07-2024, 20:20
Godiamoci questa settimana... mi sa che dalla prossima si suda...

Roberto
03-07-2024, 12:09
Per ora non mi pare che i modelli vedano eccessi, almeno per il nord.

sanpei
03-07-2024, 13:17
Per ora non mi pare che i modelli vedano eccessi, almeno per il nord.

In Romagna saremo soltanto 3 o 4 gradi sopramedia, in effetti non è eccessivo, visto a cosa ci siamo dovuti abituare.

Pedro
03-07-2024, 14:20
Speriamo!!

sanpei
04-07-2024, 08:33
Oramai sembra assodato e confermato che arriverà un anticiclone azzoriano "rinforzato" con temperature più alte della norma ma non troppo strutturato in quota, un ritorno ai vecchi tempi ma con quei due gradi in più dovuti al riscaldamento globale (e locale). Quella che non è come ai vecchi tempi è la temperatura del mare, molto più alta della norma e che darà poco sollievo se non in prossimità della costa.

sanpei
05-07-2024, 08:20
Oramai sembra assodato e confermato che arriverà un anticiclone azzorriano "rinforzato" con temperature più alte della norma ma non troppo strutturato in quota, un ritorno ai vecchi tempi ma con quei due gradi in più dovuti al riscaldamento globale (e locale). Quella che non è come ai vecchi tempi è la temperatura del mare, molto più alta della norma e che darà poco sollievo se non in prossimità della costa.

E ci eravamo illusi che l'azzorre tenesse botta ma oramai non va più di moda, è un vecchio retaggio di noi boomer, il suo ingresso sarà fugace e aprirà le porte al cugino africano che troverà modo di sfogarsi ben bene su di noi, chissà se faremo il 40ello nella prima metà di luglio.

sanpei
08-07-2024, 10:49
Pessimo davvero l'aggiornamento delle carte meteo odierno, modelli piuttosto concordi per il caldo ad oltranza, per ECMWF solo un leggero ridimensionamento nel week-end ma poi cammello ad oltranza in ulteriore rafforzamento. Luglio africano ha messo le tende, cacciarlo sarà un problema.

leoniluc
08-07-2024, 22:39
Questa sera per la prima volta in questa estate vedo carte preoccupanti, caldo cattivo e persistente in arrivo .....

Frenk_Modena
09-07-2024, 10:17
Mi pare che laT a 850hPa arriverà attorno a 20°, ciò nonostante in pianura sono previsti 36/37°. Con queste termiche mi sarei aspettato qualcosa in meno, andando a memoria con le altre ondate di calore. Cosa ne dite?

Martin MB
09-07-2024, 10:23
Assolutamente, ma persino adesso che c’è la +16 è a mio avviso inspiegabile come facciano ad esserci temperature che di solito ci sono con la +20/+21

sanpei
09-07-2024, 11:04
Assolutamente, ma persino adesso che c’è la +16 è a mio avviso inspiegabile come facciano ad esserci temperature che di solito ci sono con la +20/+21

E' mancato il ricambio d'aria, siamo nei giorni più lunghi dell'anno, umidità altissima = disagio fisico.

Le temperature massime non sono estreme, lo sono invece gli indici di disagio, specie in città e al mare dove l'acqua già bollente non rinfresca e anzi asfissia le nottate di afa.

Martin MB
10-07-2024, 10:28
E' mancato il ricambio d'aria, siamo nei giorni più lunghi dell'anno, umidità altissima = disagio fisico.

Le temperature massime non sono estreme, lo sono invece gli indici di disagio, specie in città e al mare dove l'acqua già bollente non rinfresca e anzi asfissia le nottate di afa.

Una cosa è il disagio bioclimatico, l’altra i valori reali. Continuo a non spiegare temperature del genere con nemmeno una +20 a 850, ieri in FVG hanno fatto massime assurde (fino a 37 gradi, minime 23 e Trieste 28 stamattina) con una +16/+17…e suoli umidi

sanpei
10-07-2024, 12:43
A Faenza con una +18.5° ha già segnato +36,1° e vedrete che salirà ancora, l'aria si sta leggermente asciugando ma in alta quota deve esserci una bestiaccia caldissima.

I dati del radiosondaggio di stanotte tra San Pietro Capofiume e Udine sono quasi uguali, questo la dice lunga su dove stia arrivando l'anticiclone (nei prossimi giorni arriverà in Bielorussia e oltre)
pronto a demolire svariati record nell'europa dell'est e nei Balcani.

sanpei
11-07-2024, 08:18
Radiosondaggio 00Z di san pietro capofiume:

18,8° @850 hp, 591 dam @500hp con 5,5° davvero una brutta bestia rovente in quota.
Zero termico oltre 4800 mt (più alto del Monte Bianco per intendersi).


L'aria è ancora umida alle quote medie ma si azzera sopra i 5000 mt e i dew point sono negativi già dai 3000 mt. Insomma un bombolone africano coi controc***i che ci terrà compagnia per un bel po'.

sanpei
11-07-2024, 11:29
Ieri media giornaliera su Faenza Centro di 30.2.
Non so esattamente quale sia il record, forse i 33,0 del 04.08.2017 ma ricordo che nel famigerato 2003 non raggiunse mai una media giornaliera superiore ai 31° ...

sanpei
11-07-2024, 14:53
Con le carte odierne mi sembra molto facile pronosticare che Luglio 2024 batterà tutti i record di caldo, risultando alla fine più caldo del 2015 e del 2012.

E spero proprio di sbagliarmi.....

sanpei
12-07-2024, 08:31
“Nella giornata di ieri abbiamo avuto temperature massime tra i 36 e i 37 gradi su tutto il lughese, il faentino e anche nel forlivese occidentale. Qualcosa in meno sulla costa per l’effetto mitigatore del mare, ma anche a Ravenna città ci sono stati 36 gradi”. A parlare è il meteorologo di AMPRO, Pierluigi Randi, che aggiunge: “Le massime di questo periodo dovrebbero attestarsi sui 30-31 gradi, quindi siamo di parecchio sopra la media, ma non stiamo ancora parlando di valori record. Le estati più estreme in Romagna sono state quelle del 2007-2012-2022, quando si sono raggiunti anche i 40-41 gradi”.

Ad aggravare la situazione e peggiorare il disagio percepito, ci si mette anche l’umidità: “È un caldo molto intenso e afoso – prosegue Randi -. Ieri pomeriggio in molte zone l’umidità dell’aria è stata rilevata sopra il 50%. Questo elemento fa schizzare l’indice di calore, quel dato che mette in relazione la temperatura con l’umidità dell’aria, qualcosa che possiamo avvicinare a quel che si dice la “temperatura percepita”. Ieri si è attestato sopra i 40 gradi”.

Secondo le previsioni del meteorologo, siamo nel clou di questa prima fase: oggi, venerdì e sabato sarà ancora molto, molto caldo. Anche di notte, quando le temperature si sono attestate e continueranno a farlo, attorno ai 25 gradi in città e poco di meno fuori, creando le condizioni per quella che viene chiamata “notte tropicale”, una temperatura che non scende sotto i 20 gradi. Da due giorni succede.


Randi precisa che questa “è un’ondata di caldo molto lunga, in passato duravano non più di 3-4 giorni. Ora è consuetudine che quasi tutte superino la settimana e più. Anche nel luglio del 1983 ci fu un’ondata di calore molto lunga, ma fu un’eccezione. Ora è la regola”.

Anche se dal 20 luglio in poi è più difficile sapere cosa accadrà, una previsione di scenario ci porta ad immaginare un prosieguo dell’estate simile a quanto successo fino ad ora. “Più probabili ondate di caldo, anche molto intense, al Sud, in parte al centro, sul versante Adriatico e sui Balcani, dove farà veramente caldo. Meno sull’Europa nord-occidentale come Francia e Regno Unito. Il maggior rischio di ondate di calore si concentra sulla parte sud-orientale del Mediterraneo. Sicuramente sarà un’estate più calda del normale, perché ormai lo sono tutte. Si tratta solo di capire se sarà estrema o meno. Per capirsi, quella del 2022 è stata la seconda estate più calda, dopo quella del 2003 e queste le possiamo definire estreme. Quella dell’anno scorso la possiamo definire molto calda ma non estrema e quella del 2024 potrebbe assomigliarle”.

Controllando sugli annali, l’ultima estate in media con le temperature della serie climatologica è quella del 2014, da lì in avanti, sono tutte state molto calde. Le estati fresche sono ormai solo un ricordo. Potranno anche occasionalmente tornare, ma saranno eccezioni.

Un dato su tutti fa capire i rischi a cui si va incontro con l’aumento delle temperature, oltre i livelli del nostro clima: dal 2000 ad oggi abbiamo perso un quarto delle precipitazioni, cioè piove il 25% in meno in estate, con tutto quello che significa a livello di approvvigionamento idrico per gli usi umani, ma soprattutto per l’agricoltura.


Un altro numero che accende un faro sul cambiamento climatico è quello delle temperature: “Dagli anni ‘80 – spiega Randi – sono cresciute a livello globale di 0,8°, ma nel bacino del Mediterraneo, Italia compresa, si viaggia a velocità doppia: si parla di 1,7° in più”.

Temperature più elevate creano anche le condizioni per l’importazione e la proliferazione di insetti non autoctoni, possibili vettori di malattie, un tempo considerate solo tropicali. È il caso della zanzara che trasmette la Dengue, oggi più facilmente rintracciabile anche alle nostre latitudini.

Dati che indicano la necessità di correre ai ripari e approntare, quanto meno, misure di contrasto ai cambiamenti climatici in atto, perché indietro non si torna

Martin MB
12-07-2024, 10:28
Quella del 2017 non la mettiamo?

sanpei
12-07-2024, 12:04
Quella del 2017 non la mettiamo?

Ma mettiamole tutte escluso il 2002 e il 2024

sanpei
15-07-2024, 15:18
Entrambi i modelli vedono una rottura nella settimana dal 22 al 28 luglio, GFS già da qualche run anche se non con una tempistica univoca, ECMWF inizia a odorare qualcosa ma molto lontana e incerta.
Speriamo non siano allucinazioni da caldo e che in 8-10 gg si esca davvero da questo inferno africano.

Roberto
16-07-2024, 22:01
Per l'Emilia Reading e Icon vedono meno temporali ma un calo delle temperature già da domenica.

sanpei
17-07-2024, 08:00
I modelli si vanno allineando per la rinfrescata di lunedi 22, per ora piuttosto asciutta ma c'è tempo per migliorare.

roberto74
29-07-2024, 23:02
ECMWF 12z,ancora anticiclone nord africano potente anche per l'8 agosto .stelle//.

roberto74
29-07-2024, 23:05
Faenza centro.
Temperatura media primi 7 mesi del 2024 pari a +16°C.Mai così alta in 78 anni di osservazioni continuative .Divario sulla norma storica di +2.8°C.Mai accaduto nel periodo 1 gennaio-29 luglio.
Siamo su valori termici normali per la Puglia centrale. L'inverno inesistente, una primavera mite e un luglio bollente stanno facendo viaggiare la temperatura media di questo scorcio del 2024 su valori pazzeschi. Se i prossimi autunno e inverno non saranno freddi, rischiamo un altro anno record raggiunto purtroppo in scioltezza.buum//

roberto74
29-07-2024, 23:20
Bella caldazza prevista in regione,specie Romagna giovedì 1 agosto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240729/074276da00fb456877a52b29529e9a63.jpg

Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk

sanpei
30-07-2024, 12:48
Faenza centro.
Temperatura media primi 7 mesi del 2024 pari a +16°C.Mai così alta in 78 anni di osservazioni continuative .Divario sulla norma storica di +2.8°C.Mai accaduto nel periodo 1 gennaio-29 luglio.
Siamo su valori termici normali per la Puglia centrale. L'inverno inesistente, una primavera mite e un luglio bollente stanno facendo viaggiare la temperatura media di questo scorcio del 2024 su valori pazzeschi. Se i prossimi autunno e inverno non saranno freddi, rischiamo un altro anno record raggiunto purtroppo in scioltezza.buum//

Valori termici pugliesi ma umidita' ancora padana, un mix inaffrontabile.

sanpei
31-07-2024, 06:29
Come da facile previsione la media mensile di luglio migliora il record assoluto del 2015 arrivando molto vicina ai 28°. E agosto non promette nulla di meglio.

Roberto
31-07-2024, 12:52
Tra venerdì e sabato veloce passata temporalesca, energia non ne manca.

Roberto
03-08-2024, 13:40
Reading sul lungo inguardabile.

palanga
03-08-2024, 21:18
Già...e sappiamo bene che quando si prevede il gobbo...ci azzeccano sempre

sanpei
06-08-2024, 13:48
Semplicemente meravigliose le GFS06 a partire da 240 ore.
Probabilità di accadimento = Bologna vincitore della Champions.

palanga
06-08-2024, 19:36
...meglio dire io a cena con le sorelle Rodriguez..

sanpei
07-08-2024, 10:13
Semplicemente meravigliose le GFS06 a partire da 240 ore.
Probabilità di accadimento = Bologna vincitore della Champions.

Oggi ancora meglio di ieri, due indizi fanno una prova ?
Presto per dirlo, quanto alle sorelle Rodriguez la cena mi costerebbe un po' troppo ....

Roberto
07-08-2024, 11:10
Fino a ferragosto forno spalancato, dopo il 16 i modelli sembrano vedere un leggero calo delle temperature.

palanga
07-08-2024, 13:24
....lo posticiperanno a dopo il 20...vedrai

sanpei
07-08-2024, 14:22
Fino a ferragosto forno spalancato, dopo il 16 i modelli sembrano vedere un leggero calo delle temperature.

Certo, da 38-40 a 35-36 è un leggero calo ....molto leggero.

sanpei
08-08-2024, 14:21
GFS terzo giorno di conferme, specie nella versione 06.
ECMWF invece ha ritrattato tutto, nulla da fare fino a dopo ferragosto.

Mi consola il fatto che le precipitazioni in pianura ieri sera non le avesse viste nessuno, neppure i modelli in real time ....e tanto meno la decisa rinfrescata odierna.

Vedremo chi avrà ragione, ovviamente si può fare il tifo.

sanpei
09-08-2024, 08:46
GFS continua a confermare la buona rinfrescata post-ferragosto, anche ECMWF vede qualcosa ma molto più sfumato ...

sanpei
09-08-2024, 14:12
Dal 5 luglio la temperatura massima non è mai scesa sotto i 30° e la massima media di questi 35 giorni è stata di 35,9° con ben 4 over38°.
Nello stesso periodo le minime sono scese sotto i 20° solo tre volte (in occasione di precipitazioni notturne) e la loro media è stata di 22° esatti.

Insomma 32 notti tropicali da aggiungere alle 11 registrate tra giugno e inizio luglio.
E ovviamente non è certo finita qua.

Il vero problema delle nostre estati non è solo il rialzo delle temperature massime ma la "scomparsa" delle minime e di gran parte delle occasioni temporalesche.

Clima pugliese insomma ma con umidità tipicamente padana.

Roberto
12-08-2024, 11:53
Questa mattina sia GFS che ECMWF iniziano a vedere un cedimento a cavallo di ferragosto.

sanpei
12-08-2024, 14:32
In realtà GFS lo ha messo ( e tolto ) a più riprese anche la scorsa settimana, si sperava in una prima rottura ma sarà solo un addolcimento termico con occasioni temporalesche ma meglio di questa roba insopportabile che avremo fino a venerdì 16.
Modelli quasi concordi, passare da una quasi +22 @ 850 hp alla +15 dovrebbe sentirsi anche al suolo e nelle minime. Resta il problema del mare bollente (oggi la Boa Arpa lo dà sopra i 30°) che affogherà di umidità la parte orientale della regione ancora per mesi.

palanga
13-08-2024, 14:09
Caro Sanpei dopo 2 giorni in media dal 20 ricomincia la rumba africana....sine die...

sanpei
13-08-2024, 17:11
Caro Sanpei dopo 2 giorni in media dal 20 ricomincia la rumba africana....sine die...

Visto, anche se forse scala una marcia.

Comunque secondo me l'africano ce lo teniamo fino a ottobre, col mare a 30° abbondanti.

sanpei
14-08-2024, 11:58
Leggo di previsioni di 65- 85 mm di pioggia in Romagna tra domenica sera e lunedì notte ....

Probabilità di realizzazione ? Come il Bologna in finale di Champions ?

palanga
14-08-2024, 13:33
No...come il Bologna vincente la finale di Champions con il Real con tripletta di Skorupski

Lorenzo
15-08-2024, 12:17
Scusate ma questa roba qui era prevista dai modelli?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/8e331aefb47f7cd854fc6c7b31b886d6.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240815/2e667b2e95be85c4b78e85063258ae94.jpg


Inviato da iPhone 12 Pro Max

sanpei
16-08-2024, 06:43
Molta coreografia ma poca precipitazione.

sanpei
22-08-2024, 15:06
Primo bilancio della "assurda" estate 2024.
Siamo al 22 agosto ma il quadro è oramai delineato.
Agosto, nella migliore delle ipotesi chiuderà ad una media di 27,5°, ovvero 3,4° sopra la media dal dopoguerra e 2,50° sopra quella del nuovo millennio.
Fatta eccezione per il "mortifero" agosto 2003 sarà il più caldo della storia.
Unitamente a giugno e luglio 2024 (rispettivamente 2° e 3,25° sopra la media dal dopoguerra) compongono la seconda estate più calda di sempre a pari merito col 2012, seconda solo al 2003 (e sotto di solo mezzo grado). Seguono distanziati il 2017 e il 2022 che pure avevano avuto periodi follemente caldi e stabilirono diversi record.
Pur senza rinnovare tali livelli record, l'estate 2024 è stata caratterizzata da un'unica eterna ondata di calore africana, intervallata da uno o due giorni al massimo di temperature appena sotto media.
Comunque sono stati raggiunti per due volte i 39° e ben 8 volte i 38°. Le notti tropicali sono diventate la norma, il conteggio sarà completo forse a fine settembre.
Ma la cosa ancora più preoccupante è l'attuale temperatura del mare (scesa al largo da oltre 30° a 28,5°), immensa riserva di energia per fenomeni estremi e, comunque, per mantenere le attuali condizioni estive per gran parte di settembre e non è escluso anche inizio ottobre, come lo scorso anno quando il 9 ottobre superammo di slancio i 30°.
Altra caratteristica di questa estate, la scarsissima ventilazione e il tasso di umidità sempre alto e spesso insopportabile di notte, non a caso la natura è verde nonostante in molte zone le precipitazioni siano state sottomedia.
Insomma la nostra bella estate è diventata un tormento infinito di 4 o 5 mesi di durata.
Gioia dei bagnini, disgrazia per l'ambiente e per i cittadini.

Robby64
24-08-2024, 09:05
Disgrazia anche x chi lavora fuori, al sole.....

massimo anzola
24-08-2024, 10:28
Primo bilancio della "assurda" estate 2024.
Siamo al 22 agosto ma il quadro è oramai delineato.
Agosto, nella migliore delle ipotesi chiuderà ad una media di 27,5°, ovvero 3,4° sopra la media dal dopoguerra e 2,50° sopra quella del nuovo millennio.
Fatta eccezione per il "mortifero" agosto 2003 sarà il più caldo della storia.
Unitamente a giugno e luglio 2024 (rispettivamente 2° e 3,25° sopra la media dal dopoguerra) compongono la seconda estate più calda di sempre a pari merito col 2012, seconda solo al 2003 (e sotto di solo mezzo grado). Seguono distanziati il 2017 e il 2022 che pure avevano avuto periodi follemente caldi e stabilirono diversi record.
Pur senza rinnovare tali livelli record, l'estate 2024 è stata caratterizzata da un'unica eterna ondata di calore africana, intervallata da uno o due giorni al massimo di temperature appena sotto media.
Comunque sono stati raggiunti per due volte i 39° e ben 8 volte i 38°. Le notti tropicali sono diventate la norma, il conteggio sarà completo forse a fine settembre.
Ma la cosa ancora più preoccupante è l'attuale temperatura del mare (scesa al largo da oltre 30° a 28,5°), immensa riserva di energia per fenomeni estremi e, comunque, per mantenere le attuali condizioni estive per gran parte di settembre e non è escluso anche inizio ottobre, come lo scorso anno quando il 9 ottobre superammo di slancio i 30°.
Altra caratteristica di questa estate, la scarsissima ventilazione e il tasso di umidità sempre alto e spesso insopportabile di notte, non a caso la natura è verde nonostante in molte zone le precipitazioni siano state sottomedia.
Insomma la nostra bella estate è diventata un tormento infinito di 4 o 5 mesi di durata.
Gioia dei bagnini, disgrazia per l'ambiente e per i cittadini.

quoto al 100%. Bravissimo, analisi lucida, perfetta. Con un singolo post ha perfettamente riassunto in poche righe tutto l'orrore attuale, orrore che sta diventando normalità.

sanpei
24-08-2024, 11:13
Grazie Massimo.
Le carte Ecmwf di stamattina vedono un lento decadimento dell'estate orribile verso un ambiente piu' sopportabile ancorche' sempre sopramedia. Quotiamole !!!

Martin MB
24-08-2024, 11:41
Ecco, di tutta l’analisi di Sanpei mi vorrei soffermare proprio sul lato migliore di quest’Estate a mio avviso: una generale assenza di siccità e, nello specifico, condizioni di axericità per la natura che, con Estati così calde, a meno di precipitazioni elevatissime, non è difficile scongiurare.

Roberto
24-08-2024, 12:56
Ecco, di tutta l’analisi di Sanpei mi vorrei soffermare proprio sul lato migliore di quest’Estate a mio avviso: una generale assenza di siccità e, nello specifico, condizioni di axericità per la natura che, con Estati così calde, a meno di precipitazioni elevatissime, non è difficile scongiurare.

Praticamente clima tropicale.

Martin MB
25-08-2024, 11:31
Praticamente clima tropicale.

Beh oggettivamente freddo non può fare in Estate, quindi meglio che mediterraneo spinto sarcastic-

Roberto
25-08-2024, 13:08
Reading interessante per inizio settembre.

sanpei
26-08-2024, 06:18
Fusse la volta bbona ?

Roberto
26-08-2024, 11:40
Speriamo, oggi insiste nel vedere un calo delle temperature.

sanpei
26-08-2024, 14:11
Un lieve calo ...

sanpei
27-08-2024, 07:06
Gia' finito il sogno...

Lorenzo
27-08-2024, 07:16
Fino alla prima settimana di settembre nessun cambiamento di rilievo… caldo a oltranza


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Roberto
27-08-2024, 11:23
Un film horror.

sanpei
29-08-2024, 10:56
Notevolissime discrepanze tra Ecmwf e gfs nel lyngo. Faccio il tifo x l'america pur sapendo gia' come andra' a finire.

sanpei
30-08-2024, 14:34
Notevolissime discrepanze tra Ecmwf e gfs nel lyngo. Faccio il tifo x l'america pur sapendo gia' come andra' a finire.

E infatti dopo 3-4 giorni di tira e molla GFS si adegua a ECMWF e lascia il caldo ALMENO fino al 8 settembre.

Lorenzo
31-08-2024, 09:43
In questi 2-3 giorni qualche possibilità remota di temporali nelle zone interne ma in un contesto caldo e come diceva Sanpei dal lunedì-martedì nuovo aumento del caldo… da vomito. Quando finirà??


Inviato da iPhone 12 Pro Max

Lorenzo
31-08-2024, 10:20
Tra l’altro ho letto che anche per Lapponia e Balcani è praticamente l’agosto più caldo di sempre e gli oceani mai così caldi da quando si hanno osservazioni… incredibile


Inviato da iPhone 12 Pro Max

sanpei
31-08-2024, 10:49
Il nostro mare e' tornato a 29 gradi, una infinita riserva di calore per l'autunno piu' caldo di sempre.