PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 21-30 giugno 2024


geloneve
22-06-2024, 07:24
Cielo sereno qui a Boncellino (RA) con vento assente e temperatura minima di +14,9°c.

Ieri, temperatura massima di +29,5°c.

sanpei
22-06-2024, 08:04
Si torna a vivere...

geloneve
23-06-2024, 08:21
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA) con vento debole da W e temperatura minima di +14,2°c.

Ieri, temperatura massima di +31,6°c.

sanpei
23-06-2024, 10:34
Pioggerella a tratti con 20 gradi, un sogno che dovrebbe durare due o tre giorni ancora, prima del ritorno del drago rovente.

geloneve
24-06-2024, 07:01
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA) caduti, sinora, 1,2 mm di pioggia, vento debole da W e temperatura minima di +17,8°c.

Ieri, caduti 0,4 mm di pioggia e temperatura massima di +22,3°c.

palanga
24-06-2024, 08:20
Accontentiamoci del fresco....doveva venire una vagonata di pioggia...e invece per ora pochi mm....sottolineo per ora:)))

massimo anzola
24-06-2024, 11:12
qui invece la vagonata di pioggia è puntualmente arrivata. Diluvio per tutta la notte , con tot. 43 mm. (considerati anche i 3 mm. di ieri sera). Ora pausa con nebbia per nubi basse. Temperatura 14 gradi

palanga
24-06-2024, 13:21
Infatti...appennino sugli scudi...pianura le briciole

massimo anzola
24-06-2024, 16:12
Pomeriggio da tregenda in Appennino. Temporale molti forte, diluvio pazzesco, 73 mm.ma accumulo in rapido aumento. Temperatura 14 gradi

sanpei
24-06-2024, 19:57
Alcuni pluviometri sul crinale romagnolo segnano oltre 100 mm, addirittura a Campigna c'e' una rilevazione da oltre 180 mm. Segnalati smottamenti e strade allagate.

palanga
24-06-2024, 20:47
Ormai funziona così...chi troppo...chi nulla..

leoniluc
24-06-2024, 21:57
Raticosa 230 mm !!!!

Robby64
24-06-2024, 22:12
Buonasera
Qua da me siamo a 149,4 mm
Fondovalle chiusa in 2 punti x smottamenti. Ruscellamenti dappertutto e sinceramente sto preoccupandomi, vanno e vengono temporali con tuoni e fulmini,.
Qualcuno sa le previsioni x le prossime ore in appennino ?

geloneve
25-06-2024, 06:37
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 0,2 mm di pioggia, vento debole da W e temperatura minima di +18,1°c.

Ieri temperatura massima di +23,8°c.

Ieri, l'Appennino forlivese è quello che ha registrato gli accumuli pluviometrici più alti di tutta la regione, con diverse situazioni di allagamenti, straripamenti e frane.
Di seguito le 3 località sul podio.

Campigna (FC): 187,8 mm;
Tredozio (FC): 183,2 mm;
Lastra (FC): 162,6 mm.

sanpei
25-06-2024, 07:00
180 mm on appennino, Faenza 1 mm, dico 1 mm. Questo e' il vero fenomeno estremo.

palanga
25-06-2024, 08:12
Solito trend.... appennino ed Emilia sommersi.....Bologna e pianura romagnola 2 gocce e mezzo...

massimop
25-06-2024, 09:52
A Modena (e provincia) fiumi alti (soglia 2 e 3) e ponti chiusi a fine giugno. Evento "particolare".

Lorenzo
25-06-2024, 09:55
Qui 35mm, piove forte e smette.. un continuo da stanotte

18 gradi!


Inviato da iPhone 12 Pro Max

palanga
25-06-2024, 11:43
Bologna ha oggettivamente un microclima tutto suo...temperature causa isola di calore mediamente più alte che in tutta la regione...e quando il nord è in sovrapluvio...ha un decifit precipitativo illogico.A tutt'oggi giugno è a 17 mm...quando il 90% della regione è sopra i 60...

palanga
25-06-2024, 11:45
Ps...il terreno del mio piccolo giardino è secco e duro...detto oggi suona veramente strano...

Martin MB
25-06-2024, 12:21
Io cerco anche di far finta di niente, ma così è una fissa. A Maggio quando Bologna è stata spesso l’epicentro di temporali che si formavano proprio su di lei non dicevi niente? Quando ha accumulato 120 e rotti mm in 15 giorni di pioggia (>= 1 mm) sempre nel medesimo mese niente, silenzio assoluto, vero?
Poi per le temperature è ovvio che ha l’isola di calore e quindi spesso valori più alti che nei dintorni, ma è una cosa scontata per città di grandi dimensioni, anche Milano per esempio ha la sua bella cappa mite che d’Inverno buca persino la nebbia, a Bologna non mi pare accada invece. Poi adesso ci sono 22 gradi come in tutta l’Emilia, in Romagna sono già a 26.
Sicuramente ha fatto piccoli accumuli finora in questa perturbazione, ma non è che “da Castelfranco Emilia” abbia fatto il diluvio, e anche se fosse a Bologna ha comunque fatto più che in Romagna dove stamattina tantissime stazioni segnano 0 mm, inoltre ci sto girando e in tanti punti sta rispuntando l’erba che era invece secca fino a qualche giorno fa. I terreni non saranno impregnati ma sono bagnati.
Capisco lamentarsi, ma almeno con un po’ di visione ampia della situazione.
Sono passato poco fa sul Reno ed è pieno che è uno spettacolo, cerchiamo di essere contenti di ciò che si può essere contenti magari, ogni tanto.

palanga
25-06-2024, 13:31
Non è una fissa è una constatazione oggettiva....che ogni tanto anche Bologna possa venire colpita da temporali ci sta...per la legge dei grandi numeri ovviamente può capitare.Ma il mio è un discorso ad ampio raggio.Sto parlando prevalentemente dei mesi estivi e ti posso assicurare che Bologna oltre ad avere sempre..e sottolineo sempre la media di temperatura più alta di tutta la regione ( conseguenza di temperature minime sempre maggiori) è per ragioni orografiche spesso e volentieri saltata dai temporali che il più delle volte si scaricano nel ferrarese e nel modenese.Questo lo dice la statistica non io....ps parlare di giardino secco e duro in una giornata come questa con mezza regione sotto l'acqua è emblematico

Robby64
25-06-2024, 14:25
Comunque , visti i danni dalle mie parti ,credo che ne bastava meno

palanga
25-06-2024, 15:06
Sicuramente....preferisco ovviamente che non piova piuttosto che piova e faccia dei danni...dico solo che nei mesi estivi Bologna probabilmente per la sua posizione orografrica è spesso saltata dai temporali che si scaricano altrove

massimo anzola
25-06-2024, 15:07
giornata spaventosa quella di ieri qui da me: dalle prime ore della notte fino alle prime ore di oggi martedì è venuto giù il mondo. Soprattutto il pomeriggio e la sera sono stati terribili con cielo buio, secchiate d'acqua impressionanti e continue, tuoni, fulmini, luce e anche collegamento TV che andavano e venivano. Accumulo totale di 189,4 mm. con rain rate impressionanti, fino a 330 mm/h.
Numerose problematiche nei comuni del Frignano con allagamenti (soprattutto a Pavullo), frane, strade provinciali chiuse (per non parlare di quelle comunali e vicinali). Insomma, di acqua ce ne voleva anche qui (giugno finora era stato praticamente secco), ma quando è troppo è troppo.

palanga
25-06-2024, 15:15
Infatti era quello dicevo ieri...a chi troppo...a chi nulla...e incredibilmente per Bologna giugno continua a essere un mese secco..

Martin MB
25-06-2024, 15:44
Palanga se fosse come dici tu, ossia che Bologna viene saltata da molti temporali estivi, e che si tratta non di fissazioni ma di statistica, la sua media pluvio estiva sarebbe ovviamente inferiore a quella del resto delle aree di alta pianura/pedecollinari della regione. Bene, come si vede da mappa in allegato non è così (metto sia la statistica 61-90 che la 91-15, in attesa della 91-20); anzi, delle due si potrebbero lamentare i modenesi, per la 61-90.
Per le temperature ripeto, una grande città tra l’altro con colori come quelli di Bologna (più sul rosso che sul chiaro), per forza di cose è più mite delle aree circostanti…ma se guardi le mappe delle medie mensili non si tratta di anomalie folli comunque…

palanga
25-06-2024, 15:50
Mi sto riferendo a questi ultimi anni...che il clima sia cambiato dal 2000 ad oggi lo sanno tutti purtroppo...e ti posso assicurare che negli anni 80 e 90 i temporali estivi erano molto più frequenti in città che ora...ps ora sono a Faenza per lavoro e sta diluviando...da quel che vedo dal radar anche stavolta Bologna è saltatadrink2

sanpei
25-06-2024, 16:37
Finalmente un temporale decente a Faenza, una ventina di sacrosanti mm.

palanga
25-06-2024, 20:12
L'ho beccato tutto:)))All'appello manca solo Bologna azz//

geloneve
26-06-2024, 06:43
Cielo coperto qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 0,2 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +17,3°c.

Ieri, caduti 1,4 mm di pioggia e temperatura massima di +27,2°c.


Ieri, a San Biagio (RA), caduti 22,6 mm di pioggia e rain rate a 209 mm/h.
Da segnalare allegamenti a Forlì per il temporale e ben 46,0 mm nella vicina Ca' Rossa (FC) con rain rate a 535 mm/h!

sanpei
26-06-2024, 09:50
Mentre tutto il nord italia (emilia inclusa) lamenta una primavera-estate alluvionale, Faenza Centro è ferma a 248 mm in sei mesi ... isola siciliana in romagna.

Martin MB
26-06-2024, 11:47
Mi sto riferendo a questi ultimi anni...che il clima sia cambiato dal 2000 ad oggi lo sanno tutti purtroppo...e ti posso assicurare che negli anni 80 e 90 i temporali estivi erano molto più frequenti in città che ora...ps ora sono a Faenza per lavoro e sta diluviando...da quel che vedo dal radar anche stavolta Bologna è saltatadrink2

La seconda carta mostra le medie calcolate anche sugli anni 2000, fino al 2015. Sicuramente erano più frequenti un tempo i temporali estivi a Bologna, ma sicuramente l’orografia non è cambiata quindi non penso sia una questione orografica, come abbiamo ben visto a Maggio quando tanti temporali si sono originati proprio sulla città. Speriamo riprendano presto drink2

palanga
26-06-2024, 15:57
Mentre tutto il nord italia (emilia inclusa) lamenta una primavera-estate alluvionale, Faenza Centro è ferma a 248 mm in sei mesi ... isola siciliana in romagna.

Le isole siciliane in regione sono due...Bologna chiuderà giugno...quando tutta la regione è in surplus pluviometrico con ben 18 mm...penso che al nord non ci sia un dato così misero....

palanga
26-06-2024, 17:18
E anche oggi le barriere anti pioggia bolognesi hanno funzionato alla grande:))))

Martin MB
26-06-2024, 18:19
Però guarda il lato positivo, da Castelfranco Emilia è molto più caldo che a Bologna oggisarcastic-

palanga
26-06-2024, 20:03
Già...accontentiamoci di questooffTopic//..

geloneve
27-06-2024, 03:56
Ieri MEGA TEMPORALE su Forlì con 81,0 mm caduti a San Tomè (FC) e 79,4 mm a Forlì (FC), il tutto in meno di 2 ore, il più in un'ora. Una stazione amatoriale ha segnato addirittura 102,0 mm!

Svariati allagamenti, non solo di campi e strade ma anche di diverse case, con persone costrette con i secchi a tirare fuori l'acqua.

3° temporale violento nel giro di pochi giorni.

Ovviamente nessuno che ne parla, perché la Romagna non può essere citata in caso di maltempo, perché ne andrebbe a discapito del turismo.

geloneve
27-06-2024, 05:12
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +14,1°c.

Ieri, caduti 0,2 mm di pioggia e temperatura massima di +28,4°c.

sanpei
27-06-2024, 11:21
Ieri MEGA TEMPORALE su Forlì con 81,0 mm caduti a San Tomè (FC) e 79,4 mm a Forlì (FC), il tutto in meno di 2 ore, il più in un'ora. Una stazione amatoriale ha segnato addirittura 102,0 mm!

Svariati allagamenti, non solo di campi e strade ma anche di diverse case, con persone costrette con i secchi a tirare fuori l'acqua.

3° temporale violento nel giro di pochi giorni.

Ovviamente nessuno che ne parla, perché la Romagna non può essere citata in caso di maltempo, perché ne andrebbe a discapito del turismo.

Sono rimasto bloccato nel tunnel della circonvallazione a valle perchè allagato, c'erano almeno 25 cm d'acqua nel punto più basso e si andava in coda a passo d'uomo. Città tagliata a metà con tutti i sottopassi ferroviari bloccati.
Ovviamente non se ne parla in quanto Sindaco rieletto da poche settimane con promessa di rifare le fogne nei prossimi anni ....

sanpei
28-06-2024, 06:55
Quarta notte tropicale a Faenza con minima di 21,6. Finalmente il Sw ha asciugato un po' l'aria resa umidissima dalle piogge. Ci attende un week-end caldo movimentato dal passaggio del tour de France. Buone sudate a tutti i ciclisti, prof e amatoriali.

palanga
28-06-2024, 21:02
Stasera si muore....non ci sono più abituatonono//

geloneve
29-06-2024, 07:41
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +18,7°c.

Ieri, temperatura minima di +15,9°c e temperatura massima di +34,4°c.

geloneve
29-06-2024, 07:50
Ovviamente non se ne parla in quanto Sindaco rieletto da poche settimane con promessa di rifare le fogne nei prossimi anni ....
Non centra NULLA la politica locale.

80 mm in un'ora e mezza metterebbero in crisi tutte le città, pre o post alluvione.

Infatti si sono allagate zone anche pre alluvione, dove il fango non c'è mai arrivato.

Non si può pretendere di vivere nel cemento e poi, in caso di temporali così violenti, non rischiare che non ci siano allagamenti...l'acqua non ha il tempo fisico di scolare, fogne intasate o libere che siano.

E, comunque, i sindaci possono farci poco se non interviene lo Stato...ma quel terrone di Mosumeci ha detto a noi romagnoli che lo Stato non è un bancomat (vero, ma non per un'alluvione come quella del 2023) solo perché ci siamo tutti rimboccati le maniche invece che piangere come i suoi concittadini del sud, mentre poi ha stanziato 52,2 milioni di euro per i Campi Flegrei per un evento che è altamente improbabile che capiti...ma là ci sono i suoi amici terroncelli che piangono ancor prima di aver ricevuto i danni...quindi bisogna dargli i soldini.


La verità è solo che della Romagna non se ne è MAI parlato in caso di maltempo (eccetto alluvione 2023 e nevone 2012, ma quelli erano veramente impossibile non parlarne), perché DEVE rimanere, nell'immaginario collettivo, un'isola felice dove c'è sempre il sole di merd* e dove i turisti possono venire.

sanpei
29-06-2024, 08:04
Per fortuna che non c'entra la politica...ma sono al 100% daccordo con te.

palanga
29-06-2024, 10:17
E giugno si avvia alla conclusione...in un mese storico per l'abbondanza di precipitazioni in tutto il nord e in buona parte della regione Bolognaramallah chiude con un misero bottino di 18 mm....dato che fa sorridere...anzi piangere visto che la vera estate non è ancora cominciata..e che sopratutto non ha una spiegazione logica...ma la meteo non logica si sa...dead//

sanpei
29-06-2024, 14:31
Sulla mappa asmer si leggono dei dew point allucinanti di 24 e anche 25. Sembra di essere in Pakistan.

geloneve
30-06-2024, 06:24
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +19,8°c.

Ieri, temperatura massima di +33,1°c.

sanpei
30-06-2024, 08:46
Minima 23,5 a faenza con umidita' totale, poi e' arrivato il sw che ha asciugato e finalmente si respira.

Frenk_Modena
01-07-2024, 11:53
Non centra NULLA la politica locale.

80 mm in un'ora e mezza metterebbero in crisi tutte le città, pre o post alluvione.

Infatti si sono allagate zone anche pre alluvione, dove il fango non c'è mai arrivato.

Non si può pretendere di vivere nel cemento e poi, in caso di temporali così violenti, non rischiare che non ci siano allagamenti...l'acqua non ha il tempo fisico di scolare, fogne intasate o libere che siano.

E, comunque, i sindaci possono farci poco se non interviene lo Stato...ma quel terrone di Mosumeci ha detto a noi romagnoli che lo Stato non è un bancomat (vero, ma non per un'alluvione come quella del 2023) solo perché ci siamo tutti rimboccati le maniche invece che piangere come i suoi concittadini del sud, mentre poi ha stanziato 52,2 milioni di euro per i Campi Flegrei per un evento che è altamente improbabile che capiti...ma là ci sono i suoi amici terroncelli che piangono ancor prima di aver ricevuto i danni...quindi bisogna dargli i soldini.


La verità è solo che della Romagna non se ne è MAI parlato in caso di maltempo (eccetto alluvione 2023 e nevone 2012, ma quelli erano veramente impossibile non parlarne), perché DEVE rimanere, nell'immaginario collettivo, un'isola felice dove c'è sempre il sole di merd* e dove i turisti possono venire.

Per quanto mi stia sulle balle Musumeci, certi discorsi non si possono sentire proprio, ritornerei in tema meteo... mi è venuto freddo lowtemp//

Roberto
01-07-2024, 18:03
Iniziano a fiorire i primi temporali tra PR e PC.

Peval
01-07-2024, 20:01
Non centra NULLA la politica locale.

80 mm in un'ora e mezza metterebbero in crisi tutte le città, pre o post alluvione.

Infatti si sono allagate zone anche pre alluvione, dove il fango non c'è mai arrivato.

Non si può pretendere di vivere nel cemento e poi, in caso di temporali così violenti, non rischiare che non ci siano allagamenti...l'acqua non ha il tempo fisico di scolare, fogne intasate o libere che siano.

E, comunque, i sindaci possono farci poco se non interviene lo Stato...ma quel terrone di Mosumeci ha detto a noi romagnoli che lo Stato non è un bancomat (vero, ma non per un'alluvione come quella del 2023) solo perché ci siamo tutti rimboccati le maniche invece che piangere come i suoi concittadini del sud, mentre poi ha stanziato 52,2 milioni di euro per i Campi Flegrei per un evento che è altamente improbabile che capiti...ma là ci sono i suoi amici terroncelli che piangono ancor prima di aver ricevuto i danni...quindi bisogna dargli i soldini.


La verità è solo che della Romagna non se ne è MAI parlato in caso di maltempo (eccetto alluvione 2023 e nevone 2012, ma quelli erano veramente impossibile non parlarne), perché DEVE rimanere, nell'immaginario collettivo, un'isola felice dove c'è sempre il sole di merd* e dove i turisti possono venire.

Questi deliri offensivi te li tieni per te nono//

Martin MB
01-07-2024, 20:03
PALANGA!!!! Si è formato un temporale proprio su Bologna e l’ha presa tutta, da Ovest a Est: è l’unica località della regione dove ha piovuto finora praticamente, a parte nei dintorni di Fidenza dove ha fatto anche lì un bel temporale. Prima pioggia di Luglio. Dajedrink2

palanga
01-07-2024, 22:02
Clamoroso al Cibali!!!!Sarà che sono in Trentino...evidentemente la mia assenza è beneficadrink2

Frenk_Modena
02-07-2024, 10:08
Clamoroso al Cibali!!!!Sarà che sono in Trentino...evidentemente la mia assenza è beneficadrink2

AHHAHAHAHAHAH probabile! drink2