Visualizza Versione Completa : Nowcasting inverno '24/'25
geloneve
01-12-2024, 09:19
BEN ARRIVATO INVERNO!
Una volta era la mia stagione preferita ma, poi, delude troppo spesso...adesso, forse, è stata superata dall'autunno: in primis perché sancisce la fine dell'orrenda estate, poi perché è piena di aspettative, speranze e colori.
Cielo poco nuvoloso (ma con cielo quasi invisibile per nebbia alta e molto vento) qui a Boncellino (RA), vento moderato da NNW e temperatura minima di +3,7°c.
Ieri, temperatura massima di +12,2°c.
geloneve
02-12-2024, 07:05
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole/moderato da NW e temperatura minima di +4,0°c.
Ieri, temperatura massima di +10,7°c.
geloneve
03-12-2024, 08:16
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento ASSENTE e temperatura minima di -1,7°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -0,4°c e temperatura massima di +11,9°c.
geloneve
04-12-2024, 06:24
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 1,6 mm di pioggia, vento debole da NW e temperatura minima di +5,9°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri, caduti 0,2 mm di pioggia e temperatura massima di +8,7°c.
geloneve
05-12-2024, 07:57
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da SW e temperatura minima di +2,0°c.
Ieri, caduti 5,2 mm di pioggia e temperatura massima di +7,4°c.
geloneve
06-12-2024, 06:41
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -0,7°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a +0,9°c e temperatura massima di +11,8°c.
geloneve
07-12-2024, 08:13
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -3,3°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -0,9°c e temperatura massima di +9,4°c.
Alle 19:59 era già -0,2°c ed alle 21:00 -0,9°c: mi aspettavo, perciò, una temperatura minima inferiore.
PS: nell'immagine l'alba vista dalla mia webcam lato S.
http://www.geloneve.it/archivio/foto/Boncellino/Varie/BoncellinoRA_NW_latoS_alba071224.jpg
Buongiorno
A casa mia ( 822 mslmesposta al sole e al vento ) 1 grado (stazione)
Fondovalle panaro (sui 300 mslm in ombra e termometro auto) -6
Martin MB
07-12-2024, 10:18
Che foto gelo! Bellissima.
Grandissima brinata anche da me, una delle più estese che ricordi. Prima gelata della stagione, inoltre, con minima di -0.1 gradi!!
drink2
Andrea83
07-12-2024, 17:20
Qui a Crespellano minima di -3°C
geloneve
07-12-2024, 21:12
Che foto gelo! Bellissima.
Merito solo della webcam lato S che ho.
Iniziato a spiovigginare con 3 gradi a Montelungo tra Pianoro e Sasso Marconi
leoniluc
07-12-2024, 21:45
Da webcam nevica nel piacentino a 200 mt. Bufera a villa minozzo 700m t circa
Ma a Parma città sta nevicando? Il radar mente?
Nevologo
07-12-2024, 23:15
A Piacenza nevica anche se non attacca cosi' come a Parma ovest, almeno queste sono le info che ho letto da altri forum. Ho visto foto delle colline parmensi dove anche a bassa quota c'è già bello bianco, a parità di quota qui nel reggiano c'è meno neve, ma magari ha iniziato dopo. Comunque speriamo di vederla anche qui in città, qui piove bene ma T troppo alta
Nevologo
07-12-2024, 23:41
A Parma città stà girando in neve. A Collecchio dicono che stia imbiancando. Fonte altro forum meteo
Nevologo
08-12-2024, 00:58
Fiocchi in mezzo alla pioggia qui in periferia a Reggio...c'è anche del vento che prima non c'era. Probabailmente basterebbe un grado in meno per girare in neve.
Martin MB
08-12-2024, 01:22
Qua nevica alla grande ragazzi, 0.3 gradi e tutto che si imbianca. Che bella notte dell’Immacolatasnow//.snow"£$%
praticamente pioggia t già in risalita
geloneve
08-12-2024, 07:56
Neve che da nessuna parte ha imbiancato la pianura in regione (intendo vera pianura, sotto ai 100 metri di quota), eccetto un velo sulle auto a Parma per poco tempo.
geloneve
08-12-2024, 07:57
Pioggia debole qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 19,0 mm di pioggia, vento debole/moderato da W e temperatura minima di +2,6°c.
Ieri, temperatura massima di +8,3°c.
Buongiorno, qua da me ha iniziato a nevicare verso le 23,
Temperatura
-1,4
Buona festa dell'Immacolata!!!
Norbertone
08-12-2024, 09:25
Sto ancora aspettando la neve a Vignola,il miracolo emiliano ecc ecc ..
4.5 gradi e pioggia in emilia ,neve vera oltre i 500 ,come dissi 4 giorni fa
icedavid
08-12-2024, 09:30
Norbetone non dire così che ti dicono che sei molesto.. Qui mai dire io l'avevo detto
Martin MB
08-12-2024, 09:55
Un mio amico mi ha segnalato neve mista a pioggia in centro a Bologna stanotte verso le 5. Qua da me siamo sui 3/4 cm, 0.7 gradi��☃️
il parmense è più freddo spesso e volentieri . basilicanova 122mt bianco
Bellissima nevicata a Montese. 15 cm facili
modena t 6° e reggio t 2°....
modena t 6° e reggio t 2°....
Bora
Norbertone
08-12-2024, 13:10
Non nevica da nessuna parte al piano
Norbetone non dire così che ti dicono che sei molesto.. Qui mai dire io l'avevo detto
Ma come? Ti sei perso tutti gli annunci di super neve di Norbertone degli ultimi 3 anni? Sei poco attento!! "Ahahahah" sarcastic-
Non so dove sei te ma a casa mia siamo sui 30cm abbondanti, 2 h fa ho fatto la rotta con la turbina e c'è ne sono altri 10cm freschi0
Norbertone
08-12-2024, 16:08
Non so dove sei te ma a casa mia siamo sui 30cm abbondanti, 2 h fa ho fatto la rotta con la turbina e c'è ne sono altri 10cm freschi0
Mi sembra di aver scritto chiaramente "al piano".
O sbaglio?
Non nevica da nessuna parte al piano
Si alla fine non ha nevicato, i modelli facevano vedere run buoni per la pianura pedemontana 1 volta ogni 4, da venerdì in poi neanche 1 su 4; ovviamente dipende tutto da quale si commenta.
E' andata così, vediamo la prossima chance quando arriva.
Si alla fine non ha nevicato, i modelli facevano vedere run buoni per la pianura pedemontana 1 volta ogni 4, da venerdì in poi neanche 1 su 4; ovviamente dipende tutto da quale si commenta.
E' andata così, vediamo la prossima chance quando arriva.
Speriamo bene!snow"£$%
Comunque qua a Correggio la situazione comincia a farsi critica.
Il Naviglio è uscito in via imbreto nella frazione di budrio e continua a salire.
massimo anzola
08-12-2024, 17:59
Nevicata spettacolare qui a Selva di Serramazzoni. 40 cm. e sta ancora nevicando.
Temperatura sempre negativa oscillante attorno a -1 gradi
Mi sembra di aver scritto chiaramente "al piano".
O sbaglio?
Era riferito al ragazzo che scriveva da montese
Comunque x uscire di casa ho dovuto catenare il fuoristrada , la panda 4x4 si è intraversata sulla salita di casa , spazzaneve non pervenuto e c'è un casino di neve.
Il problema è che domattina alle 7 devo essere a pavullo che mi operano.
Nevicata spettacolare qui a Selva di Serramazzoni. 40 cm. e sta ancora nevicando.
Temperatura sempre negativa oscillante attorno a -1 gradi
Sai come è messa pavullo? Io salgo domattina da verica
Norbertone
08-12-2024, 19:06
Comunque x uscire di casa ho dovuto catenare il fuoristrada , la panda 4x4 si è intraversata sulla salita di casa , spazzaneve non pervenuto e c'è un casino di neve.
Il problema è che domattina alle 7 devo essere a pavullo che mi operano.
In bocca al lupo per l l'operazione, spero niente di che .
Io partirei alle 5 almeno..
Beh io ero a Montese a mezzogiorno. Quando sono ripartito alle 14 veniva molto forte. La mia misurazione era spannometrica sulle auto che sembravano in sosta da ieri sera (niente segni pneumatici intorno). Spazzaneve li abbiamo visti alle 12 ma alle 14 c'era già il delirio e spazzaneve fermi davanti a ristorante in frazione più in basso perpless:_$%$
Giusto per rispondere a qualche baggianata. I fiocchi in pianura si sono visti nella tarda notte e primissima mattina in diversi posti, esattamente come previsto dalle ultime previsioni di ieri. Non da Norbertonr. Ma quando mai ci prende Norby?! Insomma tutto regolare.
Pochi fenomeni sugli alti Appennini purtroppo
SimoneCavani85
08-12-2024, 19:33
Norbertone…. Hai esordito venerdì dicendo che con questa perturbazione la neve non sarebbe scesa sotto i 1000 metri.
Sii serio per favore una volta.
E cerca di parlare solo di metereologia che davvero questo tono e’ insopportabile.
Castelvetro di Modena sta girando in neve, macchine bianche temperatura in crollo a 1.4 con dp 0.3
Quota neve che doveva schizzare in alta collina invece sta crollando.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
adesso neve del povero ma neve
icedavid
08-12-2024, 20:09
Ultima settimana a Modena prima di andare in Norvegia x un anno pioggia fitta e intensa, mi dispiace un sacco bastava poco x avere un Nevone
Martin MB
08-12-2024, 20:09
Scende che è uno spettacolo
Qui siamo a 55mm
Diluvia
Un vero peccato!!
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Vignola 0.7 ci da forte ma mista ..
geloneve
09-12-2024, 07:06
Pioggia debole qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 4,2 mm di pioggia, vento debole da NW e temperatura minima di +5,6°c.
Ieri, caduti 44,4 mm di pioggia e temperatura massima di +8,3°c.
Ieri la neve ha imbiancato dai 400 metri di quota.
Totale evento fino ad ora 58mm
Fossi e canali belli pieni… fortuna che su ha nevicato altrimenti la situazione poteva essere potenzialmente più critica
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Bora urlante al mare, raffiche ad oltre 70 km/h, mare grosso con onde fino a 4 metri.
Finalmente una tempesta invernale come non si vedeva da tempo, due gradi in meno e sarebbe stato Mondoneve anche in Romagna (collina lontana dal mare, ovviamente).
massimo anzola
09-12-2024, 12:58
Sai come è messa pavullo? Io salgo domattina da verica
scusa Robby, ho letto il tuo messaggio solo ora. Ormai frequento poco questo forum ed inoltre ieri sera eravamo senza luce. Luce che è ritornata dopo ca. un'ora, ma poi saltava e tornava fino a stamattina alle 8
Comunque qua ho misurato fino a 85 cm. Serramazzoni è stata la località appenninica più colpita.
In bocca al lupo per l'operazione, spero che tu sia riuscito ad arrivare a Pavullo senza problemi.
Daniele87
09-12-2024, 14:08
Cesenatico, pioggia battente e chicchi di grandine.
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Martin MB
09-12-2024, 14:47
scusa Robby, ho letto il tuo messaggio solo ora. Ormai frequento poco questo forum ed inoltre ieri sera eravamo senza luce. Luce che è ritornata dopo ca. un'ora, ma poi saltava e tornava fino a stamattina alle 8
Comunque qua ho misurato fino a 85 cm. Serramazzoni è stata la località appenninica più colpita.
In bocca al lupo per l'operazione, spero che tu sia riuscito ad arrivare a Pavullo senza problemi.
Che accumulo!!!! Grandioso. Qua 4.5/5 cm tra notte e mattina di ieri e 9 tra tardo pomeriggio e metà serata. Picco massimo al suolo 13 cm!snow//.drink2
100 mm in 2 giorni superati in tante stazioni, e' incredibile come negli ultimi 2 anni quante volte sia stata superata la soglia dei 100mm in una perturbazione, e dire che qualche anno fa ci si lamentava perché pioveva ovunque tranne che in Emilia Romagna.
grazie x gli auguri era un inrtervento non grave..
, alla fine non sono riuscito ad andare , sono passati a fare la rotta in tarda mattinata, e provare a uscire con il fuoristrada anche se catenato era troppo rischioso,
ci sono circa 60cm di neve e sta nevicando anche adesso , la luce che va e viene.
legna ne abbiamo e mangiare anche quindi siamo a posto :)
100 mm in 2 giorni superati in tante stazioni, e' incredibile come negli ultimi 2 anni quante volte sia stata superata la soglia dei 100mm in una perturbazione, e dire che qualche anno fa ci si lamentava perché pioveva ovunque tranne che in Emilia Romagna.
Che sia segnale di un non dimostrato incremento degli eventi estremi ?
Zona rossa superata per il Montone a valle della via emilia, dovrebbe rallentare e poi smettere di piovere ma ancora una volta gli stretti alvei dei nostri fiumi per quanto puliti si dimostrano insufficienti col nuovo paradigma di precipitazione.
Zona rossa superata per il Montone a valle della via emilia, dovrebbe rallentare e poi smettere di piovere ma ancora una volta gli stretti alvei dei nostri fiumi per quanto puliti si dimostrano insufficienti col nuovo paradigma di precipitazione.Si, ma fai un giro a Pieve Corleto in Via Argine Montone, scoprirai che l'unica zona rossa del Montone è proprio dove inizia un tratto di km a bosco non ancora pulito. Comunque ho scritto già tutto nell'altro post...
Comunque non siamo di certo di fronte a un evento estremo, magari è notevole per essere dicembre, questa dinamica se si fosse presentata 2 mesi fa, molto probabilmente eravamo a parlare dell'ennesimo alluvione per alcune zone.
Invece essendo dicembre, e quindi meno energia in gioco, abbiamo una pioggia su parte del bacino di 70/80 mm nelle 24 ore, circa 100 nelle 48 ore, qualche picco da 150, ma tutta l'acqua del bacino montano sopra i 700 metri è stata trattenuta in forma solida (neve). Nonostante cio', il Montone a Pieve Corleto ha superato la zona rossa, arrivando a circa 1 metro dalla tracimazione.
geloneve
10-12-2024, 07:50
Comunque non siamo di certo di fronte a un evento estremo, magari è notevole per essere dicembre, questa dinamica se si fosse presentata 2 mesi fa, molto probabilmente eravamo a parlare dell'ennesimo alluvione per alcune zone.
Invece essendo dicembre, e quindi meno energia in gioco, abbiamo una pioggia su parte del bacino di 70/80 mm nelle 24 ore, circa 100 nelle 48 ore, qualche picco da 150, ma tutta l'acqua del bacino montano sopra i 700 metri è stata trattenuta in forma solida (neve). Nonostante cio', il Montone a Pieve Corleto ha superato la zona rossa, arrivando a circa 1 metro dalla tracimazione.
Infatti, ad ottobre sarebbe stata alluvione. drink2
geloneve
10-12-2024, 07:51
Si, ma fai un giro a Pieve Corleto in Via Argine Montone, scoprirai che l'unica zona rossa del Montone è proprio dove inizia un tratto di km a bosco non ancora pulito. Comunque ho scritto già tutto nell'altro post...
Infatti, come sempre concordo con te.
Montone che è passato bene ovunque eccetto che sul Braldo che è una foresta ammazzonica: non è un caso. drink2
leoniluc
10-12-2024, 08:34
Buongiorno
-0.7
Nevica
Sarai pure a 1 mt ...... beato te !!!
geloneve
10-12-2024, 08:37
Pioggia in atto qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 10,4 mm di pioggia, vento debole/moderato da NNW e temperatura minima di +5,7°c.
Ieri, caduti 22,4 mm di pioggia e temperatura massima di +7,8°c (ma di giorno non ha mai superato i +6,8°c).
San Biagio (RA), ieri sera ha superato la soglia dei 1000 mm annui.
Stanotte Lamone arrivato a metà tra la soglia arancione e quella rossa mentre il Montone ha superato la soglia rossa ed una piccola esondazione; locali allagamenti a Forlì e frane in Appennino.
Ieri la neve ha imbiancato l'Appennino forlivese dai 200 metri di quota in su.
Infatti, ad ottobre sarebbe stata alluvione. drink2
Questo conferma che i ns argini oramai sono insufficienti per una "normale" pioggia, figurarsi con quelle straordinarie (che oramai sono ordinarie nel nuovo paradigma del GW).
E' assolutamente necessario, accanto alla manutenzione dell'esistente, fare spazio all'acqua in tutti i modi possibili nelle zone dove farebbe meno danni, anche perchè l'acqua lo spazio poi se lo trova da sola ....
Questo conferma che i ns argini oramai sono insufficienti per una "normale" pioggia, figurarsi con quelle straordinarie (che oramai sono ordinarie nel nuovo paradigma del GW).
E' assolutamente necessario, accanto alla manutenzione dell'esistente, fare spazio all'acqua in tutti i modi possibili nelle zone dove farebbe meno danni, anche perchè l'acqua lo spazio poi se lo trova da sola ....
concordo!!
massimo anzola
10-12-2024, 11:25
grazie x gli auguri era un inrtervento non grave..
, alla fine non sono riuscito ad andare , sono passati a fare la rotta in tarda mattinata, e provare a uscire con il fuoristrada anche se catenato era troppo rischioso,
ci sono circa 60cm di neve e sta nevicando anche adesso , la luce che va e viene.
legna ne abbiamo e mangiare anche quindi siamo a posto :)
bene, se si può meglio rimanere a casa. Anche qui abbiamo avuto seri problemi con la luce, anzi alcune frazioni (San Dalmazio) almeno fino a ieri sera erano ancora al buio.
Intanto qui ha ripreso a nevicare molto bene. Ca. 15 cm. nuovi.
geloneve
11-12-2024, 06:20
Questo conferma che i ns argini oramai sono insufficienti per una "normale" pioggia, figurarsi con quelle straordinarie (che oramai sono ordinarie nel nuovo paradigma del GW).
E' assolutamente necessario, accanto alla manutenzione dell'esistente, fare spazio all'acqua in tutti i modi possibili nelle zone dove farebbe meno danni, anche perchè l'acqua lo spazio poi se lo trova da sola ....
Ni: conferma che l'alluvione del 2023 ha riempito di fango i fiumi (perciò ci sta meno acqua), ha mosso tante frane che continuano a muoversi (riempiendo ulteriormente i fiumi) e ha slavato un territorio che non riesce più a trattenere l'acqua.
Ben vengano le casse d'espansione oltre che la pulizia degli alvei, ma non centra nulla il GW: centra una ferita, quella del 2023, per la quale ci vorranno anni prima che cicatrizzi.
geloneve
11-12-2024, 07:10
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +6,1°c.
Ieri, caduti 25,0 mm di pioggia e temperatura massima di +6,6°c.
In 3 giorni caduti 91,8 mm di pioggia qui mentre a San Biagio (RA) 102,0 mm.
La zona più colpita è stata una strisciata tra Cervia e Modigliana con accumuli tra i 130 ed i 210 mm complessivi.
Tutti i fiumi hanno superato la soglia arancione ed il Montone, addirittura, ha superato la soglia rossa. Allagamenti si sono avuti a Forlì, sia per problemi di rigurgito delle foglie che per la quasi certa esondazione del Rio Cosina a Villanova.
Senza la tanta neve caduta in Appennino (neve che ha imbiancato sopra ai 200 metri di quota l'Appennino forlivese), sarebbe stata una nuova alluvione, per via di una ferita, quella del 2023, che impiegherà anni prima di cicatrizzarsi.
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/Perturbazione_1224.jpg
massimo anzola
11-12-2024, 11:04
Serramazzoni è diventata famosa in tutta Italia: servizi da Serra in tutto i TG nazionali. E' stata l'epicentro della nevicata. Oltre al sottoscritto anche altri osservatori hanno segnalato un accumulo di ca.80 cm. , il che mi conforta sulla bontà delle mie misurazioni (sono osservatore neve per l'Arpa).
Comunque sui TG ho visto anche servizi su Montese. anche lì la nevicata non ha certo scherzato
A proposito, molte mie foto sono state utilizzata dai media, anche importanti, come la pagina web di Repubblica !
Martin MB
11-12-2024, 12:29
Serramazzoni è diventata famosa in tutta Italia: servizi da Serra in tutto i TG nazionali. E' stata l'epicentro della nevicata. Oltre al sottoscritto anche altri osservatori hanno segnalato un accumulo di ca.80 cm. , il che mi conforta sulla bontà delle mie misurazioni (sono osservatore neve per l'Arpa).
Comunque sui TG ho visto anche servizi su Montese. anche lì la nevicata non ha certo scherzato
A proposito, molte mie foto sono state utilizzata dai media, anche importanti, come la pagina web di Repubblica !
Che meraviglia, bellissimosnow"£$%
ma non centra nulla il GW
l'incompetenza e l'ignoranza vedo che continuano a regnare sovrane sul forum, poi ci si chiede perchè "quelli bravi" non scrivono più olaa//
"Il GW non c'entra nulla" con chi non vuol capire, quelli erano già così prima.
Si estingueranno spontaneamente ?
Serramazzoni è diventata famosa in tutta Italia: servizi da Serra in tutto i TG nazionali. E' stata l'epicentro della nevicata. Oltre al sottoscritto anche altri osservatori hanno segnalato un accumulo di ca.80 cm. , il che mi conforta sulla bontà delle mie misurazioni (sono osservatore neve per l'Arpa).
Comunque sui TG ho visto anche servizi su Montese. anche lì la nevicata non ha certo scherzato
A proposito, molte mie foto sono state utilizzata dai media, anche importanti, come la pagina web di Repubblica !
Anche un mio collega che abita a Serra , a misurato 78 cm a casa sua , da me meno sulla 60ina direi , nei campi ci sono delle zone di neve ventata che vai giù con tutta la gamba
l'incompetenza e l'ignoranza vedo che continuano a regnare sovrane sul forum, poi ci si chiede perchè "quelli bravi" non scrivono più olaa//
Peggio dei novax , anzi molto spesso le due cose combaciano
Questo conferma che i ns argini oramai sono insufficienti per una "normale" pioggia, figurarsi con quelle straordinarie (che oramai sono ordinarie nel nuovo paradigma del GW).
E' assolutamente necessario, accanto alla manutenzione dell'esistente, fare spazio all'acqua in tutti i modi possibili nelle zone dove farebbe meno danni, anche perchè l'acqua lo spazio poi se lo trova da sola ....
Sanpei, che allargare i fiumi portano più acqua questo è ovvio e scontato. Esattamente come è ovvio e scontato che pulendo lo stretto alveo dal bosco portano più acqua. A me sembrano cose elementari su cui non comprendo come si possa essere arrivati a un simile dibattito pubblico su fiumi puliti si o fiumi puliti no, i motivi li ho raccontati nell'altro post autunnale.
Oltretutto abbiamo il caso palese di Faenza, che dopo il disastro apocalittico del 2023, è stato sufficiente ripulire e risezionare l'alveo e la pioggia più intensa di sempre (300 mm di settembre) sono passati con 2 metri di avanzo di argine. In questo ultimo evento di dicembre, l'acqua addirittura non ha invaso nemmeno l'alveo di piena. A me pare evidente che andrebbe calcolata la portata disponibile a Faenza e risezionare tutto il fiume con quei parametri fino alla foce.
geloneve
12-12-2024, 06:38
l'incompetenza e l'ignoranza vedo che continuano a regnare sovrane sul forum, poi ci si chiede perchè "quelli bravi" non scrivono più olaa//
Già il fatto che tu abbia estrapolato dal contesto questa mia parte di frase denota la tua maleducazione ed un approccio scientifico non corretto, in quanto qualsiasi cosa non può essere osservata senza il suo contesto.
Stavamo parlando di questo passaggio perturbato e questa piena del Montone non è assolutamente inputabile al GW ma solo ad una ferita, quella del 2023, che impiegherà anni a cicatrizzarsi.
E come ha fatto notare campaz, oltretutto, dove il fiume è stato pulito (Faenza), l'acqua non ha nemmeno raggiunto l'alveo di piena.
geloneve
12-12-2024, 06:46
Peggio dei novax , anzi molto spesso le due cose combaciano
Il segno di stare zitto che hai nella foto profilo lo dovresti fare a te stesso se non sai quello che dici. drink2
Io sono assolutamente a favore dei vaccini e della scienza e, per motivi di salute, mi sono fidato assolutamente della scienza dal 2° gg di vita ad oggi.
Chi mi conosce sa con quale dovizia dei particolari, inoltre, racconto la meteo e tengo, da ormai 25 anni, ogni santo giorno, tutte le annotazioni e statistiche meteo, in modo rigoroso e scrupoloso al meglio delle mie possibilità, denotando il mio metodo scientifico per quello che, nel mio piccolo, psso metterci; perciò, prima di parlare, tacere se non si conoscono le cose.
Però, dei dubbi (sul GW...e ripeto, dubbi, non negazioni), almeno parziali, ho il diritto di averli, sennò mai la scienza avrebbe avuto delle evoluzioni se nessuno avesse avuto dei dubbi.
Ma è inutile: siete accecati dal vostro fanatismo e verrò osteggiato ed accantonato perché siete voi i bravi, buoni, onniscenti e io sono solo cretino.
Avere la presunzione di possedere la verità in tasca è la cosa peggiore che la scienza può incontrare in persone che la studiano.
geloneve
12-12-2024, 07:58
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -1,1°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -0,4°c e temperatura massima di +10,4°c.
.....A me pare evidente che andrebbe calcolata la portata disponibile a Faenza e risezionare tutto il fiume con quei parametri fino alla foce.
Sai benissimo che allargare l'alveo come a Faenza non è possibile, non è stato lasciato spazio, specie a valle, il fiume è stato assalito e circondato da strade, case, fabbriche e anche dove non ci sono, allargare gli argini significa sacrificare i terreni agricoli (sai le lagnanze della Coldiretti) e rifare decine di ponti (solo per quello delle Grazie a Faenza serviranno 5-10 mln di Euro almeno).
Di conseguenza, a mio parere, occorre prevedere spazi di allagamento rinaturalizzati, che magari serviranno una volta in 10 o 50 anni ma devono esserci, pronti per le emergenze e con protocolli di utilizzo collaudati. E' il sistema sperimentato con successo in Veneto, che quanto ad occupazione di suolo vicino ai fiumi era messo molto peggio di noi eppure si salva da piogge che sono molto più intense di quelle cadute in Romagna.
E visto che il GW centra e anche molto con questo incremento delle piogge nell'unità di tempo, occorre farlo alla svelta, ignorando le obiezioni di dubbiosi e negazionisti che fanno solo perdere tempo.
Già il fatto che tu abbia estrapolato dal contesto questa mia parte di frase denota la tua maleducazione ed un approccio scientifico non corretto, in quanto qualsiasi cosa non può essere osservata senza il suo contesto.
Stavamo parlando di questo passaggio perturbato e questa piena del Montone non è assolutamente inputabile al GW ma solo ad una ferita, quella del 2023, che impiegherà anni a cicatrizzarsi.
E come ha fatto notare campaz, oltretutto, dove il fiume è stato pulito (Faenza), l'acqua non ha nemmeno raggiunto l'alveo di piena.
Io Gelo ti ritengo una persona molto intelligente e preparata in materia, mi dispiace per questo intervento di Peval che ha estrapolato un singolo passaggio per offenderti.
Io riguardo il GW mi sono sempre attenuto ai dati scientifici dimostrati con i numeri, se viviamo in un periodo climatico con medie mediterranee di 2°C superiori a 50 anni fa, la fisica dice che a parità di condizioni meteorologiche disposte a "spremere" tutta l'acqua disponibile in atmosfera, pioverà il 15% più, siccome ogni grado di riscaldamento fa contenere nell'aria il 7% in più di acqua precipitabile.
Questo l'unico dato oggettivo che ho a disposizione, dopo tante domande ad esperti (anche di questo forum) e letture di ricerche anche di fonti autorevoli.
Con questo dato, vorrebbe dire che se in questo dicembre sono piovuti mediamente 115mm, le stesse condizioni meteorologiche quando avvenivano 50 anni fa, piovevano 100 mm invece di 115.
Sai benissimo che allargare l'alveo come a Faenza non è possibile, non è stato lasciato spazio, specie a valle, il fiume è stato assalito e circondato da strade, case, fabbriche e anche dove non ci sono, allargare gli argini significa sacrificare i terreni agricoli (sai le lagnanze della Coldiretti) e rifare decine di ponti (solo per quello delle Grazie a Faenza serviranno 5-10 mln di Euro almeno).
Di conseguenza, a mio parere, occorre prevedere spazi di allagamento rinaturalizzati, che magari serviranno una volta in 10 o 50 anni ma devono esserci, pronti per le emergenze e con protocolli di utilizzo collaudati. E' il sistema sperimentato con successo in Veneto, che quanto ad occupazione di suolo vicino ai fiumi era messo molto peggio di noi eppure si salva da piogge che sono molto più intense di quelle cadute in Romagna.
E visto che il GW centra e anche molto con questo incremento delle piogge nell'unità di tempo, occorre farlo alla svelta, ignorando le obiezioni di dubbiosi e negazionisti che fanno solo perdere tempo.
Si certamente, ma usando la matematica prova a fari i conti a quanto corrisponde ogni mm di pioggia su una superficie di 500 km2 come il bacino del Lamone (a me risultano 500.000 m3), una cassa come quella di via San Martino contiene 400.000, vale a dire che abbiamo fatto una cassa per contenere meno di 1mm di pioggia. Questo è, poi ovvio che tutto fa comodo. Ma pensare di risolvere tutto con dei parcheggi all'acqua per poi abbandonare la manutenzione, non abbiamo comunque risolto nulla.
Medita su questi livelli che ora ti metto che si trovano nelle relazioni ARPAE:
3 maggio 2023 livello idrometeo Faenza 8,04.
Settembre 2024 livello Faenza 7,84.
Pioggia caduta nel settembre 2024 nell'arco delle 12 ore più intense (12 ore è circa il tempo da prendere in esame come corrivazione del bacino del Lamone) e' almeno il doppio del 3 maggio 2023.
Doppio della pioggia è passata con 20 cm in meno di livello.
La differenza tra il 2023 e il 2024 è che il fiume a Faenza e per qualche km più a valle è stato pulito e anche in parte risezionato.
Un fiume pulito può avere il doppio della portata rispetto un fiume abbandonato a sé stesso.
Non ho messo il 16 maggio 2023 perché non era misurabile di livello siccome sormontava ovunque e quindi non sappiamo a che livello sarebbe potuta arrivare.
Poi le 2 alluvioni, 3 maggio 23 e settembre 24, dovrebbero essere abbastanza comparabili come stato di assorbimento di partenza del terreno.
Il parere di un esperto:
https://www.ravennanotizie.it/cronaca/2024/12/12/paride-antolini-presidente-geologi-er-il-territorio-va-gestito-da-monte-a-valle-come-un-corpo-unico-pulire-i-fiumi-ok-ma-con-cautelan/
Il parere di un esperto:
https://www.ravennanotizie.it/cronaca/2024/12/12/paride-antolini-presidente-geologi-er-il-territorio-va-gestito-da-monte-a-valle-come-un-corpo-unico-pulire-i-fiumi-ok-ma-con-cautelan/
Per me la scienza è fatta di numeri, in questo articolo si è detto tutto e nulla, io quando parlo di una materia scientifica metto sempre i numeri in primo piano, numeri di matematica elementare.
Per non parlare che il tutto è stato politicizzato, nella scienza idraulica di politico non esiste nulla, ma solo numeri e parametri da calcolare.
Totale solidarietà a Peval che di scienza meteorologica ne mastica tutti i giorni e nel suo piccolo ne dà un contributo a differenza di chi la fa evolvere con i propri dubbi.
Buonasera
Perché non aprite un 3d apposito?
Così magari a chi interessa lo segue e qui facciamo il nowcasting.
Grazie
Geloneve, a volte la gente perde delle buone occasioni x tacere , ho letto il tuo post e non mi sembrava "eretico"
Il parere di un esperto:
https://www.ravennanotizie.it/cronaca/2024/12/12/paride-antolini-presidente-geologi-er-il-territorio-va-gestito-da-monte-a-valle-come-un-corpo-unico-pulire-i-fiumi-ok-ma-con-cautelan/
Il presidente dei geologi, anche lui come tutti, dice che se l'acqua è più veloce, arrivera' a valle più volume in meno tempo.
Su questo mi servono chiarimenti, faccio un esempio: prendiamo una gara ciclistica a cronometro dove partono 100 corridori con 1 minuto di distanza uno dall'altro; cosa cambia all'arrivo e durante la corsa se è una gara da professionisti da 50km/h rispetto a una gara di esordienti da 20 km/h?
Cioe' fatemi capire, Se partano 100 esordienti nell'arco di 100 minuti arriveranno con minor quantità in maggior tempo? Mentre i professionisti arriveranno in maggior quantità in minor tempo?
A me.sembra invece che la quantità rimane sempre la stessa e arriveranno sempre con 1 minuto di distanza uno dall'altro, cambia solo che i professionisti impiegano meno della metà del tempo e saranno più distanziati uno dall'altro, ma la quantità non cambia.
Anche per l'acqua, se a chiusura bacino entrano 1.000m3/s, quelli rimarranno, non aumentano e ne diminuiscono in base alla velocità, quelli sono e arriveranno sempre nell'arco di tempo in base al tempo di partenza da come viene rilasciata dalle nuvole, come i 100 corridori arriveranno in 100 minuti dal primo all'ultimo, perché quello è l'ordine di partenza.
Aumentando la velocità cambia solo il distanziamento tra i corridori, che significa minor livello nel caso dell'acqua.
La differenza potrà esserci se mettiamo chiodi nella strada eliminando parte dei corridori. Un po' come nel 2023, l'acqua sormontava e rompeva gli argini e quindi veniva esclusa dalla corsa in alveo.
Ecco in questo caso, i chiodi per i corridori, e le rotture arginali per l'acqua, fanno arrivare minor quantità all'arrivo.
Poi chiaramente la dinamica di un fiume ha molte più complessità nel suo percorso, anche il Geologo l'ha specificato nell'articolo, ma la base elementare di partenza è quella che ho descritto, poi si può "laminare" o parcheggiare i "picchi" di corridori che partono troppo ravvicinati tra loro ecc..., ma comunque l'acqua è come una gara ciclistica a cronometro, e l'atmosfera detta i tempi di partenza. Poi il percorso, in base alla gravità, sezioni e forze di attrito determina il tempo di percorrenza e l'ora di arrivo.
geloneve
13-12-2024, 07:58
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +1,1°c.
Ieri, temperatura massima di +8,1°c.
massimo anzola
13-12-2024, 12:07
Anche un mio collega che abita a Serra , a misurato 78 cm a casa sua , da me meno sulla 60ina direi , nei campi ci sono delle zone di neve ventata che vai giù con tutta la gamba
Grazie, Robby, mi dai un'ulteriore conferma dell'esattezza delle mie misurazioni: siccome comunico i mei dati ad Arpa sono molto contento che risultino il più possibile corretti.
Buonasera
Segnalo neve debole a montese
0°
Grazie, Robby, mi dai un'ulteriore conferma dell'esattezza delle mie misurazioni: siccome comunico i mei dati ad Arpa sono molto contento che risultino il più possibile corretti.
Allora ti chiedo come fare x una misurazione corretta , la mia casa è in un posto molto ventoso, sopratutto quello che arriva dal crinale,e ho delle discrepanze notevoli nelle misurazioni
Grazie:)
Adesso nevica bene, a occhio 5/7 cm sulla macchina
-0.4
Era dal (famoso)2001 che non vedevo una nevicata x S.Lucia
Martin MB
13-12-2024, 20:42
Sono fuori regione ma a giudicare dai dati della mia stazione anche da me nevica!!!😍snow"£$%
geloneve
14-12-2024, 07:42
Cielo coperto qui a Boncellino (RA), caduti 3,0 mm di pioggia dalla mezzanotte, vento debole da NW e temperatura minima di +3,9°c.
Ieri, caduti 13,2 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +1,0°c e temperatura massima di +4,4°c.
geloneve
14-12-2024, 07:49
Totale solidarietà a Peval che di scienza meteorologica ne mastica tutti i giorni e nel suo piccolo ne dà un contributo a differenza di chi la fa evolvere con i propri dubbi.
Totale SOLIDARIETA'?
E' LUI che mi ha attaccato estrapolando 2 mie parole dal contesto solo ed esclusivamente per il gusto di attaccarmi: io non avevo attaccato nessuno, perciò è assolutamente folle il fatto che tu dimostri solidarietà verso una persona che non è stata attaccata (anzi, è stata questa persona ad attaccare), perché la solidarietà la si dimostra verso una persona attaccata e, ripeto, io non ho citato o attaccato NESSUNO (nemmeno in maniera celata) nella mia frase iniziale: il tuo è proprio insensato il ragionamento alla fonte.
Robe da pazzi...
E, comunque, ribadisco che avere la presunzione di possedere la verità in tasca è la cosa peggiore che la scienza possa incontrare in persone che la studiano.
geloneve
14-12-2024, 07:49
Io Gelo ti ritengo una persona molto intelligente e preparata in materia, mi dispiace per questo intervento di Peval che ha estrapolato un singolo passaggio per offenderti.
Io riguardo il GW mi sono sempre attenuto ai dati scientifici dimostrati con i numeri, se viviamo in un periodo climatico con medie mediterranee di 2°C superiori a 50 anni fa, la fisica dice che a parità di condizioni meteorologiche disposte a "spremere" tutta l'acqua disponibile in atmosfera, pioverà il 15% più, siccome ogni grado di riscaldamento fa contenere nell'aria il 7% in più di acqua precipitabile.
Questo l'unico dato oggettivo che ho a disposizione, dopo tante domande ad esperti (anche di questo forum) e letture di ricerche anche di fonti autorevoli.
Con questo dato, vorrebbe dire che se in questo dicembre sono piovuti mediamente 115mm, le stesse condizioni meteorologiche quando avvenivano 50 anni fa, piovevano 100 mm invece di 115.
Grazie.
geloneve
14-12-2024, 08:04
Comunque chiudiamo qui il discorso che non ha proprio senso continuare.
Totale SOLIDARIETA'?
E' LUI che mi ha attaccato estrapolando 2 mie parole dal contesto solo ed esclusivamente per il gusto di attaccarmi: io non avevo attaccato nessuno, perciò è assolutamente folle il fatto che tu dimostri solidarietà verso una persona che non è stata attaccata (anzi, è stata questa persona ad attaccare), perché la solidarietà la si dimostra verso una persona attaccata e, ripeto, io non ho citato o attaccato NESSUNO (nemmeno in maniera celata) nella mia frase iniziale: il tuo è proprio insensato il ragionamento alla fonte.
Robe da pazzi...
E, comunque, ribadisco che avere la presunzione di possedere la verità in tasca è la cosa peggiore che la scienza possa incontrare in persone che la studiano.
Apri un qualsiasi vocabolario e vai a leggere la definizione di solidarietà e capirai il senso del mio intervento.
Adesso chiudo anch'io perché dopo mesi e mesi di non frequentazione di questo forum avevo trovato una certa serenità meteo, poi ho avuto questa malsana idea di aprire questa pagina.
Non commetterò più questo errore.
PS.: solidarizzo anche con Sampei.
Apri un qualsiasi vocabolario e vai a leggere la definizione di solidarietà e capirai il senso del mio intervento.
Adesso chiudo anch'io perché dopo mesi e mesi di non frequentazione di questo forum avevo trovato una certa serenità meteo, poi ho avuto questa malsana idea di aprire questa pagina.
Non commetterò più questo errore.
PS.: solidarizzo anche con Sampei.
Solidarietà per Sanpei? Da Faenza a Boncellino, a settembre si sono salvati quasi tutti solo perché hanno pulito in gran parte il fiume, uguale Castel Bolognese ecc...
Io dico Solidarietà a tutti gli alluvionato di maggio 2023, per Sanpei la colpa era del kiwi nella vallata del Lamone, se davano ragione a questi discorsi adesso avevamo un alluvione uguale a maggio pure a settembre e ancora meno kiwi a prezzi ancor più folli (già i prezzi sono altissimi a causa delle scarse produzioni)
Claudio67
14-12-2024, 15:01
Non toccatemi geloneve che tutti i giorni posta i dati sul forum, lo tiene vivo.
geloneve
15-12-2024, 07:46
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +0,1°c.
Ieri, temperatura massima di +8,5°c.
Campaz, hai dei grossi problemi di comprensione di quanto io e altri scriviamo, non ha molto senso discutere con chi non capisce o non ascolta x partito preso. Fatti pure il tuo soliloquio su argini, portate e fiumi trasformati in canali e divertiti da solo. Io postero' interventi di esperti e appassionati che sanno ascoltare.
massimo anzola
15-12-2024, 11:04
Allora ti chiedo come fare x una misurazione corretta , la mia casa è in un posto molto ventoso, sopratutto quello che arriva dal crinale,e ho delle discrepanze notevoli nelle misurazioni
Grazie:)
con la neve ventata è un disastro: non c'è rimedio, l'unico è mettere la tavoletta nel posto più riparato possibile dal vento, ma ovviamente non a ridosso di edifici, coperture varie, ecc. che ovviamente possono influire sull'accumulo. In realtà, vento o non vento, il mio segreto è semplicissimo: fare misurazioni frequentissime (che so, ogni mezzora). Può sembrare rompente ma è l'unico sistema (io lo abbino anche con la spalatura: per la mia schiena è essenziale spalare il più frequentemente possibile per non dover spalare quantità enormi di neve a fine evento). L'unica pecca di questo sistema è la notte: non puoi certo passare tutta la notte in bianco per uscire ogni mezzora a misurare e/o spalare !
Io Gelo ti ritengo una persona molto intelligente e preparata in materia, mi dispiace per questo intervento di Peval che ha estrapolato un singolo passaggio per offenderti.
Io riguardo il GW mi sono sempre attenuto ai dati scientifici dimostrati con i numeri, se viviamo in un periodo climatico con medie mediterranee di 2°C superiori a 50 anni fa, la fisica dice che a parità di condizioni meteorologiche disposte a "spremere" tutta l'acqua disponibile in atmosfera, pioverà il 15% più, siccome ogni grado di riscaldamento fa contenere nell'aria il 7% in più di acqua precipitabile.
Questo l'unico dato oggettivo che ho a disposizione, dopo tante domande ad esperti (anche di questo forum) e letture di ricerche anche di fonti autorevoli.
Con questo dato, vorrebbe dire che se in questo dicembre sono piovuti mediamente 115mm, le stesse condizioni meteorologiche quando avvenivano 50 anni fa, piovevano 100 mm invece di 115.
1) Io ho dato a Gelo dell'ignorante e dell'incompetente: una persona che dice che ha dei dubbi che la CO2 e le emissioni di altri gas serra abbiano un impatto sul clima é una persona che ignora le leggi della fisica e della meteorologia di base ed é quindi un incompetente in tali materie.
Cito dal dizionario: "Ignorante: Più o meno colpevolmente sfornito delle capacità o delle nozioni richieste, incompetente, inesperto".
"Incompetente: Sfornito delle cognizioni e dell'esperienza necessarie a pronunciarsi su o a operare con un minimo di sicurezza e dignità in un determinato settore (+ in o in fatto di, in materia di ); impreparato, inesperto". Io sinceramente non vedo dove sia l'offesa. Se qualcuno mi dicesse che sono ignorante e incompetente in neurobiologia, mercati finanziari o allevamento di pecore o un qualunque campo in cui le mie nozioni di base scarseggiano o sono nulle non la vedrei come una offesa perché non lo é drink2.
2) L'argomento del 7% in piú di precipitazione per grado di riscaldamento é puramente teorico e tiene conto solo della parte termodinamica, trascurando completamente la parte dinamica nella precipitazione (oltre all'assunzione implicita che tutta l'acqua precipitabile poi effettivamente precipiti). Per cui affermare "Con questo dato, vorrebbe dire che se in questo dicembre sono piovuti mediamente 115mm, le stesse condizioni meteorologiche quando avvenivano 50 anni fa, piovevano 100 mm invece di 115" é totalmente errato drink2
Ma ora torniamo a parlare di meteo, qua a bologna cittá gran nebbione e freddo becco, basta andare sui primi colli per trovare il sole sole=£)$$)
Gigiometeo
15-12-2024, 17:42
1) Io ho dato a Gelo dell'ignorante e dell'incompetente: una persona che dice che ha dei dubbi che la CO2 e le emissioni di altri gas serra abbiano un impatto sul clima é una persona che ignora le leggi della fisica e della meteorologia di base ed é quindi un incompetente in tali materie.
Cito dal dizionario: "Ignorante: Più o meno colpevolmente sfornito delle capacità o delle nozioni richieste, incompetente, inesperto".
"Incompetente: Sfornito delle cognizioni e dell'esperienza necessarie a pronunciarsi su o a operare con un minimo di sicurezza e dignità in un determinato settore (+ in o in fatto di, in materia di ); impreparato, inesperto". Io sinceramente non vedo dove sia l'offesa. Se qualcuno mi dicesse che sono ignorante e incompetente in neurobiologia, mercati finanziari o allevamento di pecore o un qualunque campo in cui le mie nozioni di base scarseggiano o sono nulle non la vedrei come una offesa perché non lo é drink2.
2) L'argomento del 7% in piú di precipitazione per grado di riscaldamento é puramente teorico e tiene conto solo della parte termodinamica, trascurando completamente la parte dinamica nella precipitazione (oltre all'assunzione implicita che tutta l'acqua precipitabile poi effettivamente precipiti). Per cui affermare "Con questo dato, vorrebbe dire che se in questo dicembre sono piovuti mediamente 115mm, le stesse condizioni meteorologiche quando avvenivano 50 anni fa, piovevano 100 mm invece di 115" é totalmente errato drink2
Ma ora torniamo a parlare di meteo, qua a bologna cittá gran nebbione e freddo becco, basta andare sui primi colli per trovare il sole sole=£)$$)
Tra l'altro, oltre a essere teorico (lo si cita così per semplifcare e rendere il concetto ai non addetti ai lavori), questo aumento non è omogeneo a livello spaziale. Le proiezioni di molti modelli mostrano regioni con aumenti sostanzialmente maggiori rispetto a quanto previsto dalla scala CC. Il Coupled Model Intercomparison Project (Phase 6) mostra particolari regioni dove i modelli mostrano costantemente un comportamento super-CC, all'interno di una determinata fascia di latitudine. Circa il 13% del globo e quasi il 25% dei tropici (30% per le terre tropicali) mostrano aumenti superiori a 2CC. Oltre il 40% dei punti supera 1.5CC. L'analisi del rapporto di rischio mostra che anche piccoli aumenti al di sopra della scala CC possono avere effetti sproporzionatamente grandi sulla frequenza degli eventi più estremi. Il rischio dovuto all'aumento regionale della scala delle precipitazioni, potenziato dagli effetti dinamici, deve quindi essere incluso nella valutazione della vulnerabilità.
Tratto da "Regionally high risk increase for precipitation extreme events under global warming".
Poi tra poco arriverà il fenomeno, che compara un fiume a una pista di ciclismo, ad informarci che più facciamo ricerca e più siamo coglioni poichè Lui (che cammina sulle acque e moltiplica pani e pesci) conosce il Verbo.
Grazie Peval.olaa//
con la neve ventata è un disastro: non c'è rimedio, l'unico è mettere la tavoletta nel posto più riparato possibile dal vento, ma ovviamente non a ridosso di edifici, coperture varie, ecc. che ovviamente possono influire sull'accumulo. In realtà, vento o non vento, il mio segreto è semplicissimo: fare misurazioni frequentissime (che so, ogni mezzora). Può sembrare rompente ma è l'unico sistema (io lo abbino anche con la spalatura: per la mia schiena è essenziale spalare il più frequentemente possibile per non dover spalare quantità enormi di neve a fine evento). L'unica pecca di questo sistema è la notte: non puoi certo passare tutta la notte in bianco per uscire ogni mezzora a misurare e/o spalare !
x la spalatura , io dopo la prima spalata a mano , sono sceso in fondovalle e ho compralto una turbina , x quando non è tanta mi sto attrezzando con una lama davanti alla motocarriola
Minima attuale di -1.2
Bel ghiaccio stamattina
Intanto secondo l'ISAC-CNR, l'Italia ha avuto il 20° novembre più caldo mai registrato dal 1800. La temperatura media è stata di 0,38 °C superiore al periodo di riferimento 1991-2020.
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Ghiaccio in pianura, 5 o 6 gradi a 500 mt, potenza dell'inversione.
Tra l'altro, oltre a essere teorico (lo si cita così per semplifcare e rendere il concetto ai non addetti ai lavori), questo aumento non è omogeneo a livello spaziale. Le proiezioni di molti modelli mostrano regioni con aumenti sostanzialmente maggiori rispetto a quanto previsto dalla scala CC. Il Coupled Model Intercomparison Project (Phase 6) mostra particolari regioni dove i modelli mostrano costantemente un comportamento super-CC, all'interno di una determinata fascia di latitudine. Circa il 13% del globo e quasi il 25% dei tropici (30% per le terre tropicali) mostrano aumenti superiori a 2CC. Oltre il 40% dei punti supera 1.5CC. L'analisi del rapporto di rischio mostra che anche piccoli aumenti al di sopra della scala CC possono avere effetti sproporzionatamente grandi sulla frequenza degli eventi più estremi. Il rischio dovuto all'aumento regionale della scala delle precipitazioni, potenziato dagli effetti dinamici, deve quindi essere incluso nella valutazione della vulnerabilità.
Tratto da "Regionally high risk increase for precipitation extreme events under global warming".
Poi tra poco arriverà il fenomeno, che compara un fiume a una pista di ciclismo, ad informarci che più facciamo ricerca e più siamo coglioni poichè Lui (che cammina sulle acque e moltiplica pani e pesci) conosce il Verbo.
Grazie Peval.olaa//
Ovviamente il comparare a una corsa ciclistica o il traffico autostradale (come ho scritto in messaggi nella discussione autunnale) è per semplificare alcuni concetti in modo elementare, che rendono l'idea di alcuni movimenti banali che assume l'acqua quando entra in un canale, perché di questo io discuto, sulla gestione di un canale per far transitare la maggior quantità possibile da chiusura bacino fino alla foce.
Un pò come voi fisici quando usate la macchina senza freni per farci capire che servono alberi nel canale arginato per dissipare l'energia cinetica accumulata, altrimenti l'acqua uscirebbe alla prima curva.
Io invece uso altri esempi, perché l'acqua ha già i freni quando arriva in pianura dovuto alla diminuzione di pendenza e l'attrito con la superficie. D'altronde anche la macchina senza freni scendendo da Brisighella rallenta strada facendo siccome le pendenze diminuiscono e da Faenza non arriva a Marina Romea con la sola energia accumulata nella vallata se non gli diamo un altro aiutino energetico. L'acqua, più la vogliamo frenare con vegetazione, e più si dovrà accumulare in livelli sempre più alti per poter transitare sempre nello stessa quantità al secondo. Purtroppo poi gli argini terminano in altezza e l'acqua sormonta con tutti i disastri che abbiamo visto.
Poi alla linea teorica c'è la constatazione pratica; avendo avuto 3 piene storiche in poco tempo dove abbiamo l'occasione di osservare e studiare i risultati della gestione del fiume in base alla pulizia:
3 maggio 2023 (la prima piena), con fiume a giungla idrometro Faenza 8,04.
Mentre il 18 settembre 2024, con fiume pulito e il doppio della pioggia nelle 12 ore, idrometro ha segnato 7,84.
Abbiamo avuto un livello più basso a settembre con il doppio della pioggia.
Più chiaro di così.
A settembre abbiamo avuto la pioggia più estrema che si conosca per il nostro territorio, e l'acqua è arrivata per diversi km dopo Faenza prendendo tutte le curve, poi ha tracimato in maniera più abbondante dove inizia un tratto di km ancora non ripulito dalla vegetazione (le immagini dall'alto parlano chiaro, così come parlano chiaro anche per la.rottura del Senio a Cotignola).
Ma le leggi della fisica idraulica le ho lette scritte dagli studiosi come voi, io leggo solo, poi però nel caso del fiume (parlo del solo tratto pianeggiante romagnolo) bisogna anche capire quali regole applicare, e come ho fatto presente più volte, nel nostro territorio, servono le regole che portano il maggior volume d'acqua possibile al mare nel minor tempo possibile. Perché non serve mettere i freni a un qualcosa che già frena per i motivi che ho descritto prima.
Per dire che servono i freni bisognerebbe prima dimostrare 1) il limite di velocità necessario?
2) la velocità che si raggiunge a fiume pulito come a Faenza settembre 2024?
3) velocità che abbiamo raggiunto nel maggio 2023 con fiume a giungla?
Io non conosco esattamente questi 3 dati. Ma ripeto, ho visto i risultati, fiume pulito del settembre 2024 è passata il doppio della pioggia del 3 maggio 2023 con minor livello.
Io come risultato, vedo che a fiume pulito transita il doppio della pioggia rispetto ad un fiume abbandonato da diversi anni.
Non possiamo paragonare con il 16 maggio poiché l'idromentro non poteva misurarla ed eravamo in sormonto argine ovunque, per cui non sappiamo a quali livelli sarebbe potuto arrivare, mentre le piene del 3 maggio e di settembre sono comparabili, e si vede chiaramente cosa succede se piove il doppio in 12 ore ma se trova un fiume pulito. Cioè passa il doppio della pioggia con gli stessi livelli e non esce fuori strada alla prima curva (ma solo se incontra tratti ancora con alberi in alveo oppure con sezioni più piccole).
Ma questo non è il mio Verbo, ma è la parola della scienza, ma la bibbia scientifica è molto lunga e bisogna trovare i versetti giusti da applicare per trovare la soluzione.
Ma sia ben chiaro, qui i maestri siete voi (Gigio, Peval, ecc...), ma non vuol dire che avete il dono dell'infallibilita'. Può succedere che a volte si prende un abbaglio e si applica una teoria sbagliata all'argomento. Senza bisogno di offendere chi ve lo fa presente addirittura con censure, ban ecc... perché alla fine i fiumi (che sono canali), dopo il maggio 2023, li stanno tutti pulendo e verranno tutti puliti in pianura, proprio perché la vere teorie fisiche da applicare ai nostri corsi d'acqua vengono a "galla".
geloneve
16-12-2024, 08:15
Nebbia (con leggerissima galaverna) qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -0,7°c.
Ieri, temperatura massima di +4,9°c.
Buongiorno
5 gradi a casa mia
Sottozero in fondovalle
massimo anzola
16-12-2024, 19:55
x la spalatura , io dopo la prima spalata a mano , sono sceso in fondovalle e ho compralto una turbina , x quando non è tanta mi sto attrezzando con una lama davanti alla motocarriola
Qua la turbina c'è l'hanno in molti, anzi quasi tutti. Anch'io stavo per comperarla anni fa, poi fra una cosa e l'altra non l'ho ancora fatto
-1,3 da me, 9 gradi al monte trebbio.
geloneve
17-12-2024, 08:27
Nebbia (con lievissima galaverna) qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -1,5°c.
Ieri, temperatura massima di +10,3°c.
min- -1.8 con un pò di galaverna, ora -0.8
geloneve
18-12-2024, 08:35
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -0,7°c.
Ieri, temperatura massima di +2,9°c.
Ieri giornata da soddisfazione qui nella bassa, con intera giornata di nebbia mentre, in collina, le temperature, localmente, hanno superato addirittura i +17°c.
geloneve
19-12-2024, 08:31
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +1,8°c.
Ieri, temperatura massima di +7,1°c.
Buongiorno, quassu ora ci sono +9.1° minima di +3.8 .
Tira vento dal Cimone e il crinale e tutto scuro. L'aria è da neve nonostante l temperatura.
All'ombra ci sono ancora pezzi di strada bianche
buonasera +8° vento forte e spiovvigina,oggi con il vento gran squaglio di neve
Girata in neve stamattina presto
geloneve
20-12-2024, 08:11
Pioggia qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 1,4 mm di pioggia, vento moderato da NNE e temperatura minima di +5,6°c.
Ieri, temperatura massima di +10,4°c (per phoen alpino).
Io di meteo ne capisco davvero poco , ma davvero impressionante la differenza tra ieri con vento, e gran squaglio e ora con neve quasi orizzontale e tutto bianco
Martin MB
20-12-2024, 10:40
Pioggia qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 1,4 mm di pioggia, vento moderato da NNE e temperatura minima di +5,6°c.
Ieri, temperatura massima di +10,4°c (per phoen alpino).
Ah ecco mi chiedevo se fosse garbino o Föhn alpino ieri sera, anche da me era schizzata su la T
Ieri sera ero anche io sugli 8/9 gradi
X ora siamo sugli 11cm
leoniluc
20-12-2024, 11:13
In appennino un bel dicembre direi ..... e non vedo scaldate nei prox giorni. Anche dopo la sfuriata del 23-24 vedo insistere correnti da est per diversi giorni .
massimo anzola
20-12-2024, 12:48
bella nevicata anche qui, di ca. 10 cm. anche se con temperatura sempre di poco positiva.
In appennino un bel dicembre direi ..... e non vedo scaldate nei prox giorni. Anche dopo la sfuriata del 23-24 vedo insistere correnti da est per diversi giorni .
Anche io salirò il 21 sulle Dolomiti.. non si vedono però grandi nevicate all’orizzonte anzi… forse qualcosa domenica
Inviato da iPhone 12 Pro Max
Piogge molto intense sulla collina a sud di Faenza, fino a 50 mm da stanotte, nevica oltre i 900-1000 mt con accumulo dopo che aveva cominciato in pioggia.
Al mare vento fino a 75 kmh e burrasca con onde fino a 6 mt, insomma una parentesi invernale come una volta, solo con 2 gradi in più e quota neve da GW.
Quota accumulo scesa a 500 mt.
Alla fine ha fatto una 15 di cm , niente di che, in quota di più, una manna x chi fa la stagione
geloneve
21-12-2024, 08:11
Cielo quasi velato qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -1,0°c.
Ieri, caduti 15,4 mm di pioggia, raffica massima di vento a 56,3 km/h, temperatura minima ritoccata a +3,5°c e temperatura massima di +10,8°c (a causa del phoen alpino).
Ieri Appennino forlivese imbiancato dai 500 metri di quota.
Solstizio invernale con aria frizzante e cielo da steppa, molto diverso dai 20 gradi dello scorso anno.
Solstizio invernale con aria frizzante e cielo da steppa, molto diverso dai 20 gradi dello scorso anno.
Quassu bellissimo , aria frizzante ,tutto bianco e panorama del crinale nitidissimo
geloneve
22-12-2024, 08:40
Cielo variabile qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -2,6°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -2,1°c e temperatura massima di +9,2°c.
Buongiorno
+6.8 minima di poco sottozero, vento mangianeve mi sembra SO con raffiche da 25kmh.
2) L'argomento del 7% in piú di precipitazione per grado di riscaldamento é puramente teorico e tiene conto solo della parte termodinamica, trascurando completamente la parte dinamica nella precipitazione (oltre all'assunzione implicita che tutta l'acqua precipitabile poi effettivamente precipiti). Per cui affermare "Con questo dato, vorrebbe dire che se in questo dicembre sono piovuti mediamente 115mm, le stesse condizioni meteorologiche quando avvenivano 50 anni fa, piovevano 100 mm invece di 115" é totalmente errato drink2
Ma ora torniamo a parlare di meteo, qua a bologna cittá gran nebbione e freddo becco, basta andare sui primi colli per trovare il sole sole=£)$$)
Scusa Peval, ma se è totalmente errato, perché si usa tale equazione di Clausius-Clapeyron per fare capire alla gente il perché aumentando le temperature piove più forte? Che non sia esatto sicuramente, ma totalmente errato perché?
Quale sarebbe il giusto calcolo teorico che userebbe un modello previsionale aggiungendo 2°C in più in atmosfera?
È solo una domanda per provare di capire, siccome questa cosa l'ho letta scritta da esperti
geloneve
23-12-2024, 07:12
Nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 1,2 mm di acquaneve e pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di +2,7°c.
Ieri, caduti 2,0 mm di pioggia e temperatura massima di +11,1°c.
Buongiorno
Mattinata ghiacciata e secchissima , i 2 fiocchi di stanotte sono sncora x terra !!!
geloneve
24-12-2024, 06:41
Cielo variabile qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +0,6°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -0,2°c e temperatura massima di +8,0°c.
Per una volta ho battuto gelo (anche se non sta più a San Biagio) con una minima appena negativa.
e con il mio messaggio 1700 auguro a tutti Buon Natale!
leoniluc
24-12-2024, 22:14
Con freddo con caldo con neve o senza neve che sia un sereno e felice natale per tutti.
geloneve
25-12-2024, 07:50
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA) (ma quasi nuvoloso per tutta notte), vento assente e temperatura minima di +0,4°c.
Ieri, temperatura massima di +9,4°c.
Minima di 1°C, da notare il vento di bora che sulla costa ha tenuto temperature intorno ai 10°C questa notte
Buon Natale a tutto il forum! anche a quelli che non mi sopportano!
Martin MB
25-12-2024, 12:40
Buon Natale a tutti❤️🎅🏻
Martin MB
25-12-2024, 12:40
1400esimo messaggio quello di prima!drink2sarcastic-snow"£$%
Claudio67
25-12-2024, 14:14
Buon Natale a tutti i forumisti.
geloneve
26-12-2024, 09:14
Buon Natale a tutto il forum! anche a quelli che non mi sopportano!
sarcastic-sarcastic-sarcastic-folletti//.okkk//
geloneve
26-12-2024, 09:15
1400esimo messaggio quello di prima!drink2sarcastic-snow"£$%
Io sono ad oltre 16000 okkk//
Sono vecchio? perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$
geloneve
26-12-2024, 09:20
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole/moderato (e sempre attivo per tutta notte, limitando il calo termico) da NW e temperatura minima di +0,2°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -0,2°c e temperatura massima di +9,6°c.
Buongiorno
Giornate secche e fredde queste ultime,neve nei campi marmorizzata e insidiose placche di ghiaccio nelle strade in ombra ,minima di 0 ° e massime che non superano i 3/5 gradi , vento che probabilmente da me disturba l'abbassamento della temperatura,
geloneve
27-12-2024, 08:16
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole/moderato da NW e temperatura minima di +1,8°c.
Ieri, temperatura massima di +8,4°c.
Purtroppo la ventilazione sempre allegra ha impedito il calo termico.
San Biagio (RA) ha segnato -3,3°c grazie ad un calo del vento attorno alle 3:30.
San Biagio dreaming, ora che sei andato a vivere al caldo !!!!
geloneve
28-12-2024, 07:07
San Biagio dreaming, ora che sei andato a vivere al caldo !!!!
Mah...ti dirò che, come avevo scritto quando descrissi il clima che mi aspettavo qui a Boncellino (RA), il freddo non manca.
Certo, le punte estreme (e praticamente uniche in tutta Italia in pianura) che ha San Biagio me le scordo, ma è, comunque, una zona fredda.
Quando arrivo in auto 1-2°c in meno rispetto alle altre zone di campagna limitrofe ci sono quasi sempre col cielo sereno e rispetto a San Biagio la differenza nelle minime, mediamente, è di circa 1,5°c in più (che è poco considerando quanto sia fredda San Biagio).
La differenza è più accentuata nei valori estremi, nei quali San Biagio si distingue maggiormente.
geloneve
28-12-2024, 07:59
Cielo quasi velato qui a Boncellino (RA), vento debole da W e temperatura minima di -1,6°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -1,4°c e temperatura massima di +9,9°c.
Purtroppo la ventilazione notturna sempre allegra ha impedito il calo termico (alle 21:23 erano già -0,9°c).
Buongiorno
Minima di +4.6
Ora +11.1
geloneve
29-12-2024, 08:33
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da WSW e temperatura minima di -2,4°c.
Ieri, temperatura massima di +12,6°c.
geloneve
30-12-2024, 08:06
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -3,6°c.
Ieri, temperatura massima di +12,8°c.
geloneve
31-12-2024, 08:23
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -3,4°c.
Ieri, temperatura massima di +12,4°c.
geloneve
01-01-2025, 08:57
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -3,8°c.
Ieri, temperatura massima di +11,0°c.
Martin MB
01-01-2025, 11:19
Buon Anno Nuovo 2025 a tutti!snow"£$%drink2❤️
Auguri di buon anno a tutti , questo è il terzo capodanno che io e la mia compagna festeggiamo quassù, sempre più contenti della scelta ,sicuramente tanti disagi ma impagabile come posto
Potenza dell'inversione, a Faenza -1,6, a 500 mt si sfiorano i 10 gradi.
geloneve
02-01-2025, 08:47
Nebbia fitta e leggera galaverna qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -1,2°c.
Ieri, temperatura massima di +9,7°c.
geloneve
03-01-2025, 06:45
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 0,4 mm di pioggia, vento moderato da NNW e temperatura minima di +3,6°c.
Ieri, temperatura massima di +14,3°c.
Notte di bufera garbinica con temperature fino a 12 gradi e poche gocce di pioggia. Dalle carte mi pare che come negli ultimi anni ci giochiamo la parte migliore dell'inverno.
Buongiorno
Nottata di bufera , ora piove con 3.2°
massimo anzola
03-01-2025, 17:43
grande bufera anche qui e stamattina 1.0 mm. di pioggia con temperatura di 4 gradi. Grande squaglio della neve
geloneve
04-01-2025, 08:21
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento debole da W e temperatura minima di +0,7°c.
Ieri, caduti 2,2 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +2,2°c e temperatura massima di +6,4°c.
Buongiorno
Minima do -0.6
Gran galaverna, sembrava fosse nevicato .
Paesaggio stupendo
geloneve
05-01-2025, 07:48
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -0,9°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -1,6°c e temperatura massima di +5,0°c.
geloneve
06-01-2025, 08:21
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +4,0°c.
Ieri, caduti 0,2 mm di pioggia e temperatura massima di +6,1°c.
Martin MB
06-01-2025, 10:50
Bella notte dell’Epifania, minima di 1.8 e attuali 2.5 (massima 2.6), finalmente sono dalla parte giusta dell’inversione😃qua in Puglia invece bel mite dopo alcuni giorni abbastanza freddidrink2buona Epifania a tutti!snow//.
buongiorno e buona Epifania
gran vento e + 9.6 !!!!
geloneve
07-01-2025, 06:32
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +4,2°c.
Ieri, temperatura massima di +8,2°c.
geloneve
08-01-2025, 06:42
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -0,8°c.
Ieri, caduti 0,6 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +0,9°c e temperatura massima di +6,9°c.
geloneve
09-01-2025, 06:35
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da SSE e temperatura minima di +4,3°c.
Ieri, temperatura massima di +5,8°c.
bungiorno 7.6 gradi ora ,piove
leoniluc
09-01-2025, 14:11
Riminese e cesenate volano a 18 gradi. Pioggia fin sulle cime più alte, disastro per lo sci in appennino. Col freddo del w e. Piste che diventeranno delle lastre di ghiaccio più da pattini che da sci dove ci sarà ancora un minimo di neve.....
Il crinale oggi era coperto ,ieri che si vedeva nei versanti a solatio di neve ce ne era poca. L'unica nota positiva è che si risparmia legna....
raffiche da SO 25kmh temperatura + 9.8 °
ma vento a217kmh a formica di savignano?!?! (rete asmer)
geloneve
10-01-2025, 06:27
Cielo quasi velato qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +2,9°c.
Ieri, temperatura massima di +13,4°c.
geloneve
11-01-2025, 08:33
Cielo quasi velato qui a Boncellino (RA), vento debole da NNW e temperatura minima di +3,1°c.
Ieri, temperatura massima di +9,6°c.
Martin MB
12-01-2025, 10:34
Minima -2.6 a casa, che spettacolo!! Quasi tutta la regione sottozero
-3 da me , minima di stanotte, -adesso -0.9
-1,7 da me, -1 in citta', vento che ha ostacolato la discesa.
geloneve
13-01-2025, 08:20
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole (ma sempre allegro per tutta notte) da NNW e temperatura minima di -1,6°c.
Ieri, temperatura minima di -1,8°c e temperatura massima di +8,4°c.
L'11/01 temperatura massima di +10,6°c.
geloneve
14-01-2025, 08:24
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento moderato da NW e temperatura minima di -0,6°c.
Ieri, temperatura massima di +8,1°c.
Veramente molto freddo considerando tutte le nuvole ed il vento presenti (e che hanno, perciò, inibito il calo termico).
Idem qua
Vento e nuvole e quando sono partito stamattina -6( 5.30)
Martin MB
14-01-2025, 10:25
Da me minima -3.2, attuali -0.4snow"£$%sarcastic-
leoniluc
14-01-2025, 10:57
La prox notte ragazzi si va giù di brutto. No nuvole e no vento . Aria buona questa d.p negativi su tutto il territorio costa compresa visto che il vento ha girato da ovest anche in costa. Sono quasi le 11 e abbiamo t fra 2 e 3 gradi in pianura .....
leoniluc
14-01-2025, 22:30
Vento che per ora impedisce il calo termico, vedremo prox ore se si calma.
Deve essersi calmato, da me -3,2.
geloneve
15-01-2025, 08:23
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole (ma sempre presente ed allegro) da WNW e temperatura minima di -2,2°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -0,9°c e temperatura massima di +6,6°c.
Anche questa notte, purtroppo, il vento ha limitato enormemente il calo termico (ma era comunque atteso il vento).
geloneve
16-01-2025, 08:55
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +1,3°c.
Ieri, temperatura massima di +6,8°c.
leoniluc
16-01-2025, 10:14
Nevica sulle colline romagnole cesenati e riminesi fin verso i 500 mt. Webcam di santa Agata feltria
geloneve
16-01-2025, 10:48
drink2Nevica sulle colline romagnole cesenati e riminesi fin verso i 500 mt. Webcam di santa Agata feltria
Ha fatto un lieve velo bianco sulle auto a Modigliana (FC), a 185 m di quota.
geloneve
17-01-2025, 08:45
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole (ma sempre presente ed allegro) da NW e temperatura minima di -0,5°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a -0,7°c e temperatura massima di +9,2°c.
geloneve
18-01-2025, 08:06
Cielo variabile qui a Boncellino (RA), vento debole da NNW (ma sempre presente) e temperatura minima di -0,7°c.
Ieri, temperatura massima di +9,3°c.
Nevologo
18-01-2025, 14:49
Nevica sul comprensorio del Cimone ed imbianca! Sembra solo un rovescio purtroppo.
Fiocchetti anche qua da me
geloneve
19-01-2025, 07:55
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 1,4 mm di pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di +4,0°c.
Ieri, caduti 1,2 mm di pioggia e temperatura massima di +6,3°c.
geloneve
20-01-2025, 06:36
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +5,1°c.
Ieri, temperatura massima di +7,9°c.
massimo anzola
20-01-2025, 11:57
Un velo di neve da me nella notte fra il 18 e il 19: nevicava anche discretamente bene ma è durato poco, giusto per imbiancare un po', imbiancata che si è dissolta in fretta nella mattinata di ieri.
Adesso nebbia molto fitta per nubi basse, dopo un po' di pioggia notturna. Temperatura 3 gradi
uguale qua, nevicatina inaspettata,l'altra sera,
ora clima autunnale pioggia con 2.6°
geloneve
21-01-2025, 06:54
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +6,2°c.
Ieri, caduti 5,0 mm di pioggia e temperatura massima di +9,1°c.
geloneve
22-01-2025, 06:22
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +1,4°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a +1,8°c e temperatura massima di +9,8°c.
geloneve
23-01-2025, 06:53
Nebbia qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 0,6 mm di pioggia, assente e temperatura minima di +6,2°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri, caduti 2,8 mm di pioggia e temperatura massima di +7,1°c.
geloneve
24-01-2025, 08:27
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +4,4°c.
Ieri, caduti 3,0 mm di pioggia e temperatura massima di +7,6°c.
geloneve
25-01-2025, 07:20
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento debole da SW e temperatura minima di +5,3°c.
Ieri, temperatura massima di +13,1°c.
geloneve
26-01-2025, 08:22
Nebbia qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +4,8°c (in corso e, quindi, forse, non defintiva).
Ieri, temperatura massima di +7,6°c.
geloneve
27-01-2025, 06:29
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole/moderato da S e temperatura minima di +2,9°c.
Ieri, caduti 5,0 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +1,8°c e temperatura massima di +14,0°c.
Da ieri, la diga di Ridracoli (FC) sta tracimando.
leoniluc
27-01-2025, 22:10
Ore 22 de 27 gennaio abbiamo temperature fra i 15 e i17 gradi in romagna senza garbino o almeno poco vento. Vi sembra una cosa normale ! Per me è pazzesco !
Ore 22 de 27 gennaio abbiamo temperature fra i 15 e i17 gradi in romagna senza garbino o almeno poco vento. Vi sembra una cosa normale ! Per me è pazzesco !
Non ho ricordi di tutta una notte invernale sopra i 15°C con punte di 17.
Ricordo dei momenti a 14/15 gradi, ma cmq.durante la notte si avevano anche dei cali e al massimo si staccavano delle minime intorno ai 10°C.
Ma tutta notte a questi livelli è un record per la mia memoria. Vediamo chi ha dati ufficiali cosa ci racconta...
geloneve
28-01-2025, 06:42
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +15,2°c.
Ieri, temperatura massima di +17,4°c.
17 gradi di minima a Bologna in gennaio??????Ma cosa sta succedendo???
Stanotte 10 gradi a 800mslm....pioggia e vento forte
Pioggia fortissima sul crinale romagnolo, si sentono i tuoni da Faenza ...
Ora pioggia orizzontale anche in centro con raffiche da SW a 40-50 kmh.
Sembra aprile.....
Anche a Comacchio pioggia e tuoni.
gran vento oggi
raffica max 84kmh
geloneve
29-01-2025, 06:27
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole/moderato da SW e temperatura minima di +8,3°c.
Ieri, caduti 4,0 mm di pioggia, raffica massima di vento a 67,6 km/h, temperatura minima ritoccata a +10,8°c e temperatura massima di +17,6°c.
Stanotte nevicata in Appennino.
Ieri giornata con tanto vento e 2 temporali che, localmente, hanno scaricato anche del groupel.
Piena storica del Lamone a Marradi (FI) che ha battuto ogni altro record storico, grazie ad un temporale violentissimo scatenatosi sul Monte Romano (RA): esondazione del fiume si sono avuti a Brisighella (RA), bassa collina e a Sarna (RA), media pianura.
Da me il Lamone ha superato la soglia arancione senza, però, ovviamente, destare preoccupazioni.
geloneve
30-01-2025, 08:31
Cielo variabile qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +0,8°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a +3,4°c e temperatura massima di +16,1°c.
geloneve
31-01-2025, 06:33
Cielo quasi velato qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +1,1°c.
Ieri, temperatura massima di +12,7°c.
geloneve
01-02-2025, 07:46
Nebbia qui a Boncellino (RA), caduti 4,4 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +7,6°c.
Ieri, caduti 20,2 mm di pioggia e temperatura massima di +8,9°c.
geloneve
02-02-2025, 07:50
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +7,2°c.
Ieri, temperatura massima di +11,4°c.
geloneve
03-02-2025, 12:07
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da NNW e temperatura minima di +4,3°c.
Ieri, temperatura massima di +9,6°c.
ieri ero in val di sole, presa d'assalto dagli scialpinisti (me compreso, non vuole essere un lamento) perché finalmente ai primi di febbraio si riesce a fare qualche sciata su neve naturale sopra i 1700 m sulle alpi. Che obrobrio di stagione e sapere que che sta é la nuova normalitá e il futuro ci riserverá stagioni che saranno via via pure peggio mi mette veramente di malumore.
geloneve
04-02-2025, 08:14
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di -0,7°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a +1,4°c e temperatura massima di +12,6°c.
Era dal 18/01 che la temperatura non scendeva sotto le zero.
La prima parte dell'inverno era passata discretamente (anche insieme a novembre) con temperature piuttosto fresche: poi, però, dal 19/01 ha fatto schifo.
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di -0,7°c.
Ieri, temperatura minima ritoccata a +1,4°c e temperatura massima di +12,6°c.
Era dal 18/01 che la temperatura non scendeva sotto le zero.
La prima parte dell'inverno era passata discretamente (anche insieme a novembre) con temperature piuttosto fresche: poi, però, dal 19/01 ha fatto schifo.
Talmente schifo da far diventare questo gennaio uno dei più caldi ....
geloneve
05-02-2025, 05:47
Talmente schifo da far diventare questo gennaio uno dei più caldi ....
A San Biagio è stato il 4° più caldo da quando ho la stazione meteo (novembre '10).
geloneve
05-02-2025, 08:22
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole (ma sempre allegro per tutta notte, limitando il calo termico) da W e temperatura minima di -1,3°c.
Ieri, temperatura massima di +11,3°c.
geloneve
06-02-2025, 12:31
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da W e temperatura minima di -2,2°c.
Ieri, temperatura massima di +12,4°c.
geloneve
07-02-2025, 06:33
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da WNW e temperatura minima di -0,2°c.
Ieri, temperatura massima di +11,3°c.
Buongiorno
Spioviggina con 1.9°
L'aria però è da neve
leoniluc
08-02-2025, 20:00
Vedo bellissime nevicate sopra gli 800 mt circa .e modellame molto interessante e nessuno scrive una mazza ..... forum oramai morto !
Vedo bellissime nevicate sopra gli 800 mt circa .e modellame molto interessante e nessuno scrive una mazza ..... forum oramai morto !
Scaramanzia 😂
Carte mooolto interessanti
Inviato da iPhone 12 Pro Max
geloneve
09-02-2025, 07:39
...e nessuno scrive una mazza ..... forum oramai morto !
D'altronde, appena uno ha idee o solo dubbi diversi dalla massa, viene deriso, cacciato o additato come eretico...è ovvio che, poi, ti passa la voglia...
...e bisogna sempre ricordarsi che il sentirsi la verità in tasca è il nemico principale della scienza...avere dei dubbi (è non sto dicendo essere negazionisti a prescindere, che è una cosa che ODIO totalmente anch'io) è solo sintomo di intelligenza e, soprattutto, del sapersi mettere in forse, dimostrando di non essere saccente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.