PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting primavera 2025


geloneve
01-03-2025, 09:45
Pioviggine qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 3,6 mm di pioggia, vento debole da NE e temperatura minima di +7,4°c.

Ieri, caduti 0,2 mm di pioggia e temperatura massima di +11,9°c.

Robby64
01-03-2025, 11:42
Buondi'
Piove con 3°

sanpei
01-03-2025, 11:54
5 mm a faenza

geloneve
02-03-2025, 08:10
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +3,2°c.

Ieri, caduti 7,4 mm di pioggia e temperatura massima di +10,0°c.


La diga di Ridracoli (FC) tracima (è da oltre un mese che tracima quasi ininterrottamente) e la neve caduta anche ieri imbianca le montagne.

geloneve
03-03-2025, 07:03
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da W e temperatura minima di -0,2°c.

Ieri, temperatura minima ritoccata a +1,6°c e temperatura massima di +12,7°c.


A San Biagio (RA) temperatura minima di -1,7°c; purtroppo, qui, invece, c'è stato troppo vento per tutta notte per consentire alla temperature di scendere come avrebbe potuto fare.

geloneve
04-03-2025, 07:04
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di -1,2°c.

Ieri, temperatura massima di +14,1°c.


A San Biagio (RA) temperatura minima di -2,0°c; purtroppo, qui, invece, c'è stato troppo vento per tutta notte per consentire alla temperature di scendere come avrebbe potuto fare.

geloneve
05-03-2025, 07:19
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da S e temperatura minima di -0,9°c.

Ieri, temperatura massima di +15,4°c.

sanpei
05-03-2025, 13:29
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da S e temperatura minima di -0,9°c.

Ieri, temperatura massima di +15,4°c.

In città 5 gradi in più di minima, isola di calore a tutte le stagioni.

geloneve
06-03-2025, 12:10
In città 5 gradi in più di minima, isola di calore a tutte le stagioni.
Cmq dove abito io a Boncellino è particolarmente freddo.
Non come San Biagio ma, comunque, niente male. L'inverno ha chiuso, come temperature medie minime, a soli +0,4°c da San Biagio.
Ogni volta che entro nella strada di casa mia di notte col sereno, scende di 1/2°c la temperatura.
Sono io che sono un ottimo cacciatore di freddo. sarcastic-snow"£$%

geloneve
06-03-2025, 12:11
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di -1,0°c.

Ieri, temperatura massima di +16,8°c.

geloneve
07-03-2025, 08:53
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di -0,7°c.

Ieri, temperatura massima di +16,6°c.

geloneve
08-03-2025, 07:18
Cielo quasi velato qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -0,2°c.

Ieri, temperatura massima di +15,8°c.

geloneve
09-03-2025, 07:33
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +2,1°c.

Ieri, temperatura massima di +17,2°c.

geloneve
10-03-2025, 06:43
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 1,2 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +10,3°c.

Ieri, caduti 0,2 mm di pioggia e temperatura massima di +17,1°c.

geloneve
11-03-2025, 07:35
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 0,2 mm di pioggia, vento debole da NW e temperatura minima di +8,9°c.

Ieri, temperatura massima di +19,8°c.

sanpei
11-03-2025, 14:33
Fatto il ventello in città ieri e replicato oggi. Primavera iniziata proprio il 1 marzo anche se potrebbe tornare il "fresco" già nel week-end.

geloneve
12-03-2025, 07:01
Cielo variabile qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 5,4 mm di pioggia, vento debole da S e temperatura minima di +9,9°c.

Ieri, caduti 1,2 mm di pioggia e temperatura massima di +18,8°c.

Imbiancata di neve dai 1450 m. di quota.

geloneve
13-03-2025, 07:19
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 1,0 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +5,9°c.

Ieri, caduti 15,4 mm di pioggia e temperatura massima di +15,7°c.

Nuova imbiancata di neve dai 1450 m. di quota e diga di Ridracoli (FC) che sta esondando con violenza.

sanpei
13-03-2025, 10:33
E da domani ancora piu' violentemente.

geloneve
14-03-2025, 06:51
Pioggia in corso qui a Boncellino (RA), dove siamo in zona rossa per allerta meteo, caduti, sinora, 18,4 mm di pioggia, vento debole da ENE e temperatura minima di +9,8°c.

Ieri, temperatura massima di +16,8°c.

Il fiume Lamone ha sfiorato la soglia rossa a Marradi, il Senio ed il Rabbi sono sopra la soglia arancione con la diga di Ridracoli (FC) che sputa con violenza tantissima acqua e precipitazioni che, da ieri, hanno superato, nuovamente, i 100 mm sull'Appennino forlivese e faentino, segnando i massimi regionali.

sanpei
14-03-2025, 08:23
Epicentro dei fenomeni tra Imola e Faenza, addirittura con tuoni sonori e raffiche di pioggia violenta, tipo rovescio estivo. Finora previsioni meteo perfette, almeno in Romagna, la costa è ancora all'asciutto.

Frenk_Modena
14-03-2025, 10:45
Anche a Modena questa mattina, lampi e tuoni.... a Marzo.
temporale=£)$(%

lg59
14-03-2025, 12:57
Non butta bene lungo il corso del Lamone,okkio.

sanpei
14-03-2025, 13:07
Causa temporalone autorigenerante tra Marradi e Palazzuolo sul Senio che ha scaricato fino a 100 mm in 12 ore, i fiumi Lamone e Senio sono in rapido rialzo nella zona di alta collina. Scendendo a valle dovrebbero trovare spazio per distendersi e non risultare troppo pericolosi, se poi le casse di espansione fossero già attive sarebbe tutto più semplice.

geloneve
14-03-2025, 14:12
Ci risiamo.

Qui a Boncellino si aspetta la piena in prima serata.
Il rischio è alto, il fiume è già ben oltre la soglia arancione.

Vediamo se mi becco la 3° alluvione.

Mi dovrebbe salvare il fatto che nella bassa collina e pianura non piove tanto e, almeno, l'acqua ha modo di stendersi nell'alveo più largo...

Però il record stracciato a Marradi lascia la preoccupazione attiva...

Daniele87
14-03-2025, 21:09
Ci risiamo.

Qui a Boncellino si aspetta la piena in prima serata.
Il rischio è alto, il fiume è già ben oltre la soglia arancione.

Vediamo se mi becco la 3° alluvione.

Mi dovrebbe salvare il fatto che nella bassa collina e pianura non piove tanto e, almeno, l'acqua ha modo di stendersi nell'alveo più largo...

Però il record stracciato a Marradi lascia la preoccupazione attiva...Come va Fabio?

sanpei
15-03-2025, 08:31
Andata veramente di un pelo. L'acqua del Lamone ha raggiunto un livello superiore al 2023 perche' allora cedettero gli argini, stavolta, dopo i lavori svolti hanno tenuto ovunque. Decisive, a mio parere, la tracimazione a brisighella e nelle campagne a monte di Faenza e di certo la perfetta pulizia degli argini. Nel 2023 erano piu' sporchi ma fossero stati perfetti non sarebbe cambiato quasi nulla, stavolta sono stati decisivi. Un ottimo stress test perfettamente superato, che pero' lascia tante domande su come affrontare eventi sempre più frequenti fuori dalla scala consueta.

geloneve
16-03-2025, 07:36
Come va Fabio?
Questa volta sopravvissuto...grazie. pioggia=£)$%(

geloneve
16-03-2025, 07:36
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole/moderato da WSW e temperatura minima di +7,4°c.

Il15/03/25, caduti 3,2 mm di pioggia, temperatura minima di +9,2°c e temperatura massima di +18,1°c.

Il 14/03/25 caduti 44,6 mm di pioggia e temperatura massima di +13,4°c.

Questa notte debole spruzzata di neve sopra i 1450 m. di quota.

geloneve
16-03-2025, 07:40
Il 14/03/25 sono stato, nuovamente, ad un passo da una nuova alluvione del Lamone qui a Boncellino (RA).

Sono caduti 199 mm in meno di 48 ore a Casaglia (FI), proprio dove nasce il fiume Lamone ed altre località dell'alta vallata hanno segnato quantitativi ragguardevoli; stante terreni completamente saturi ed una collina che, dopo il 2023, è distrutta e non riesce a trattenere più nulla, il Lamone si è gonfiato a livelli pericolosissimi.

A Brisighella (RA) una trentina di case si solo alluvionate mentre qui a valle, dopo Pieve Cesato, il fiume ha iniziato a fare paura.
A Mezzano (RA) (oltre che a Marradi (FI)), il punto di rilevamento idrometrico dopo casa mia, ha raggiunto il record storico di piena mentre da me ha, comunque, toccato il ponte della ferrovia, il maledetto e famoso ponte che finì su tutti i tg nazionali per l'accumulo di tronchi spaventosi che si ebbe nel settembre '24.

Sembrava di rivivere la scena di un film già vissuto altre 4 volte dal 2023: il pomeriggio mi trovavo a Faenza ed il traffico era impazzito, con le forze dell'ordine che ordinavano gli sgomberi, mentre arrivato a casa mia, le transenne chiudevano la strada d'accesso mentre la Protezione Civile girava con i megafoni per ordinare di salire ai piani alti o l'evacuazione.

La sera ho installato le paratie antialluvione (che, nelle precedenti occasioni, non avevo) ed ho aspettato.
Per poco mi è andata bene.
Ho notato una cosa: questa volta l'acqua era molto meno intasata di tronchi e ramaglie ed anche questo ha contribuito molto al buon esito dell'evento.

Nella foto un immagine del ponte di Boncellino (RA) (fonte Facebook, profilo di Gianluca Sardelli).

http://www.geloneve.it/archivio/foto/Boncellino/Varie/Alluvione_ponteBoncellino_0325_GianlucaSardelli.jp eg

sanpei
16-03-2025, 11:52
Proprio cosi, Fabio, acqua piu' pulita con meno ramaglie e meno fango perche' proveniente dall'alta collina e montagna e perche' le rive erano pulite. Uno dei principali motivi che ci ha salvato. Ma non si puo' contare sempre sulla fortuna, in Toscana hanno limitato i danni con le casse di espansione e gli scolmatori, e' ora di attuarli anche da noi. Un immenso grazie a tutte le strutture di soccorso e protezione civile all'opera nel pomeriggio, sera e notte di venerdi.

campaz
16-03-2025, 21:35
Andata veramente di un pelo. L'acqua del Lamone ha raggiunto un livello superiore al 2023 perche' allora cedettero gli argini, stavolta, dopo i lavori svolti hanno tenuto ovunque. Decisive, a mio parere, la tracimazione a brisighella e nelle campagne a monte di Faenza e di certo la perfetta pulizia degli argini. Nel 2023 erano piu' sporchi ma fossero stati perfetti non sarebbe cambiato quasi nulla, stavolta sono stati decisivi. Un ottimo stress test perfettamente superato, che pero' lascia tante domande su come affrontare eventi sempre più frequenti fuori dalla scala consueta.
Scusa Sanpei, non scrivo più io (tra bimbo piccolo, lavoro e impegni vari) e inizi tu a parlare di pulizia??? Nel 2023 davi la colpa al kiwi, poi nel 2024 addirittura non meritavo nemmeno di scrivere, eri felice che ero stato bannato. Nel 2025 hai cambiato visione delle cose?

geloneve
17-03-2025, 07:03
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento debole da NE e temperatura minima di +1,7°c.

Ieri, temperatura massima di +16,2°c.

sanpei
17-03-2025, 09:06
Scusa Sanpei, non scrivo più io (tra bimbo piccolo, lavoro e impegni vari) e inizi tu a parlare di pulizia??? Nel 2023 davi la colpa al kiwi, poi nel 2024 addirittura non meritavo nemmeno di scrivere, eri felice che ero stato bannato. Nel 2025 hai cambiato visione delle cose?

Se sai fare a leggere (dubito...) ho detto che nel 2023 il fattore pulizia non è stato decisivo, non sarebbe cambiato praticamente nulla con quella enorme massa d'acqua, oggi invece è stato fondamentale in quanto la quantità d'acqua è stata diverse volte inferiore e la piena massima è durata forse un'ora contro le 6-8 ore del 2023. Mi sembra un concetto elementare da comprendere.

Poi che tu venga bannato non me ne può fregare di meno... (chi è causa del suo mal ...).

lg59
17-03-2025, 09:17
Dalle analisi fate dagli esperti l'evento dei giorni scorsi è stato,in senso generale, dalla metà ad un quarto rispetto a settembre 2024 e maggio 2023,.Nonostante questo ci sono stati problemi a Brisighella e nella bassa è mancato un pelo.E il mare prendeva.

sanpei
17-03-2025, 14:36
Dalle analisi fate dagli esperti l'evento dei giorni scorsi è stato,in senso generale, dalla metà ad un quarto rispetto a settembre 2024 e maggio 2023,.Nonostante questo ci sono stati problemi a Brisighella e nella bassa è mancato un pelo.E il mare prendeva.

E' stato un evento completamente diverso dai precedenti, nel 2023 sono tracimati oltre 20 corsi d'acqua da Bologna a Rimini con piogge diffuse su un territorio enorme e per 36-40 ore di fila, stavolta è stato il frutto di un nubifragio autorigenerante sul crinale che, sul lato romagnolo ha coinvolto solo due valli (senio e lamone) ma che dalla bassa collina alla pianura ha visto piogge limitate nel tempo (massimo 12 ore) e nella cumulata (Faenza 45 mm). Insomma una flash-flood nata in alta quota e che scendendo ha trovato spazio per distendersi lungo l'alveo fluviale con ridotte tracimazioni localizzate. Una cosa rara ma che nella mia vita ho visto diverse volte.
L'evento del 2023 (e anche di settembre 2024) invece non ha precedenti almeno dal dopoguerra (ma probabilmente da 500 anni e oltre).

campaz
17-03-2025, 20:44
Se sai fare a leggere (dubito...) ho detto che nel 2023 il fattore pulizia non è stato decisivo, non sarebbe cambiato praticamente nulla con quella enorme massa d'acqua, oggi invece è stato fondamentale in quanto la quantità d'acqua è stata diverse volte inferiore e la piena massima è durata forse un'ora contro le 6-8 ore del 2023. Mi sembra un concetto elementare da comprendere.

Poi che tu venga bannato non me ne può fregare di meno... (chi è causa del suo mal ...).
Il 16 maggio 2023 sarebbe tracimato certamente, parliamo di un evento estremo su terreni saturi, i nostri fiumi non c'è l'avrebbero mai fatta comunque.
Ma va considerato che un fiume pulito con corrente veloce e minor livello, avrebbe comunque portato più acqua al mare, minori tracimazione e, soprattutto, invece di 10 rotture in un solo fiume, più altri km di tracimazioni, magari si poteva risolvere con 1 rottura e qualche tracimazione. Invece di allagare tutti e tutto da Faenza a Ravenna con anche 2/3 metri di acqua, si poteva risparmiare chissà quante case e cose non allagate, e chi veniva allagato invece di 2 metri magari si poteva accontentare di 30 cm.
Ci sono alluvione e alluvioni.
In una pioggia a 10mm/h costante per 30 ore non è normale che esca tutta in 10 rotture nei primi 20 km di pianura, non è un temporale da 200 mm in poche ore, era una pioggia moderata costante che sarebbe dovuta arrivare in gran parte anche all'idrometro di Mezzano senza dover sormontare e rompere tutto appena arrivata in pianura. Praticamente è arrivata la maggior parte al mare tramite città e campi, in alveo è arrivata una minima parte.
Nell'idrogramma di Mezzano a maggio è transitata meno acqua di questo marzo. Questo la dice lunga.

geloneve
18-03-2025, 07:13
Cielo poco nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da E e temperatura minima di +4,8°c.

Ieri, caduti 0,4 mm di pioggia e temperatura massima di +17,2°c.

Spruzzata di neve sopra ai 1000 metri di quota.

leoniluc
18-03-2025, 19:23
Venti deboli o assenti, cielo sereno e aria tersa con bassa umidità, t che stanno crollando, notte complicata per le campagne ...... con alberi da frutta quasi ovunque in fiore !

leoniluc
18-03-2025, 23:21
Siamo a 0 -1 grado un po ovunque e continua a scendere ....

sanpei
19-03-2025, 00:43
Ventoloni che girano vorticosamente, da casa mia sembrano elicotteri. Nottata da Apocalipse Now...

sanpei
19-03-2025, 06:26
Notte davvero difficile in campagna, minime di -1,1° in citta', -1,8° da me e fino a -3,5° nelle zone meno ventilate.

geloneve
19-03-2025, 06:58
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -1,9°c.

Ieri, temperatura minima ritoccata a -0,8°c e temperatura massima di +9,4°c.

Temperatura scesa sotto zero già alle 21:40 per poi toccare i -0,8°c alle 23:29: poi il calo termico ha rallentato sino a fermarsi alle 4:56 quando ha toccato la minima: purtroppo avrebbe avuto modo sfiorare i -3°c con un andamento più regolare.


A San Biagio (RA) temperatura minima di -3,3°c (ben lontana dal record di marzo di -5,9°c del 13/03/22).

Martin MB
19-03-2025, 16:39
Da me minima di -0.6!!snow"£$%drink2Gran bell’aria

geloneve
20-03-2025, 06:57
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di -2,5°c.

Ieri, temperatura massima di +12,5°c.

geloneve
21-03-2025, 06:23
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +2,3°c.

Ieri, temperatura massima di +14,7°c.

geloneve
22-03-2025, 08:05
Pioggia in corso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 4,2 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +8,3°c.

Ieri, temperatura massima di +14,3°c.

geloneve
23-03-2025, 06:55
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +9,8°c.

Ieri, caduti 4,6 mm di pioggia e temperatura massima di +16,6°c.

geloneve
24-03-2025, 07:02
Cielo sereno qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +7,0°c.

Ieri, caduti 6,2 mm di pioggia e temperatura massima di +19,7°c.


Ieri sera veloce ma forte temporale con rain rate massimo a 151,6 mm/h e 2 tuoni fortissimi.

geloneve
25-03-2025, 06:41
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 4,4 mm di pioggia, vento debole da W e temperatura minima di +8,4°c.

Ieri, temperatura massima di +19,2°c.

Peval
25-03-2025, 10:05
credo ci sia ben poco da commentare in questo nuovo clima. 4-5 giorni di inverno in tutto il trimestre invernale, autunno e primavera che diventano le stagioni più interessanti ma solo per via dell'aumento degli eventi estremi e da giugno a settembre compresi, talvolta fino ad ottobre l'inferno sulla terra. Ma va tutto bene.nono//

sanpei
25-03-2025, 13:09
credo ci sia ben poco da commentare in questo nuovo clima. 4-5 giorni di inverno in tutto il trimestre invernale, autunno e primavera che diventano le stagioni più interessanti ma solo per via dell'aumento degli eventi estremi e da giugno a settembre compresi, talvolta fino ad ottobre l'inferno sulla terra. Ma va tutto bene.nono//

" aumento degli eventi estremi" è una tua opinione, almeno secondo alcuni forumisti....

geloneve
26-03-2025, 07:24
Cielo variabile qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +9,0°c.

Ieri, temperatura massima di +17,6°c.


Ieri grandinata fortissima specie nella zona est di Faenza e a Barbiano: uno strato di circa 10 cm di grandine ha ricoperto tutta la zona est di Faenza (chicchi medio/piccoli) con un accumulo di 62,6 mm, campi allagati e, ancora questa mattina, un paesaggio ancora bianco.

sanpei
26-03-2025, 08:40
I forti temporali hanno raggiunto in particolare il Faentino, Cotignola, Lugo, Conselice e Massa Lombarda.
Disagi registrati sull’Autostrada A14 in direzione Ravenna con grandine di diversi centimetri d’altezza sull’asfalto.
Inoltre traffico bloccato poco prima del casello di Lugo a causa della forte grandinata.

Reti anti grandine piene tra Faenza e Reda, zona via Emilia. Meteo-Pedemontana forlivese informa che il temporale nel Faentino è stato particolarmente pesante con oltre 50mm di pioggia nella zona Est della città e grandinate che hanno imbiancato le campagne e la Via Emilia.

Gigio sulla grandinata di ieri:
Il professor Randi tramite post su facebook ha spiegato perché in primavera si verificano grandinate, anche se i chicchi di grandine restano generalmente piccoli. Randi sostiene che l’aria, essendo ancora relativamente fredda rispetto all’estate, fa sì che la tropopausa sia più bassa e che le nubi temporalesche non si sviluppino ad altezze elevate. Di conseguenza -sostiene Randi- i chicchi di grandine hanno un percorso più breve per raggiungere il suolo e hanno maggiori probabilità di sopravvivere. Inoltre, le temperature al suolo, pur non gelide, sono comunque più basse rispetto ai mesi estivi, il che contribuisce a conservare meglio i chicchi di piccole dimensioni, evitando che si fondano prima di toccare terra.

Randi afferma che un altro fattore determinante risiede nella secchezza dell’aria sotto la base delle nubi. Il professore specifica che quando l’aria è relativamente secca, parte delle precipitazioni evapora o sublima, sottraendo calore all’ambiente circostante e raffreddando ulteriormente l’atmosfera. Questo raffreddamento rende l’aria più densa e pesante, intensificando le correnti discendenti che trascinano con maggiore velocità i chicchi di grandine verso il suolo.
Tuttavia -aggiunge Randi- la dimensione ridotta dei chicchi è dovuta al fatto che l’aria primaverile contiene meno umidità rispetto all’estate. Per formare grandine di grosse dimensioni, servirebbe infatti un’atmosfera più calda e umida nei bassi strati, condizione che favorisce la crescita del chicco all’interno della nube temporalesca. Nonostante ciò -conclude il professore- quando i temporali evolvono lentamente, il fenomeno può risultare piuttosto evidente con accumuli localmente abbondanti, pur in assenza di chicchi particolarmente grandi.

geloneve
27-03-2025, 06:23
Pioviggine in atto qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 3,8 mm di pioggia, vento debole/moderato da NW e temperatura minima di +10,4°c.

Ieri, caduti 0,6 mm di pioggia e temperatura massima di +17,1°c.

geloneve
28-03-2025, 06:34
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 0,2 mm di pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di +10,1°c.

Ieri, caduti 4,4 mm di pioggia e temperatura massima di +14,1°c.

geloneve
29-03-2025, 06:04
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 0,8 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +10,2°c.

Ieri, caduti 0,6 mm di pioggia e temperatura massima di +14,4°c.

geloneve
30-03-2025, 08:38
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +10,4°c.

Ieri, caduti 1,0 mm di pioggia e temperatura massima di +15,9°c.

Robby64
30-03-2025, 10:39
Qua da me è tornato il sole dopo la giornata da lupi di ieri, bellissimo il crinale innevato (dai 1500 in su a o vhio)
Terreno impregnatissimo d'acqua con diversi smottamenti in giro.
X le falde direi che siamo a posto...
Ora ci so 10 gradi

geloneve
31-03-2025, 06:46
Cielo variabile qui a Boncellino (RA), caduti, sinora, 0,6 mm di pioggia, vento debole da SSE e temperatura minima di +8,9°c.

Ieri, caduti 0,2 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +10,0°c e temperatura massima di +18,8°c.

geloneve
01-04-2025, 07:25
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +6,8°c.

Ieri, caduti 0,8 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +8,0°c e temperatura massima di +18,2°c.

geloneve
02-04-2025, 06:41
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento debole da NW e temperatura minima di +9,9°c.

Ieri, raffica massima di vento a 56,3 km/h e temperatura massima di +13,9°c.