PDA

Visualizza Versione Completa : Stop ai termometri al mercurio


MeteoBizzuno
04-10-2008, 07:53
Finisce l'epoca dei termometri al mercurio

Il Parlamento ha approvato una direttiva che vieta, a partire dal 2009, la produzione di termometri e altri apparecchi di misurazione destinati alla vendita al grande pubblico (manometri, barometri e sfigmomanometri) che contengono mercurio. Gli apparecchi d'antiquariato, con più di 50 anni, potranno però continuare ad essere venduti e quelli già in uso continuare a circolare. Il divieto intende impedire al mercurio di entrare nel flusso dei rifiuti evitando così l'inquinamento dell'ambiente.
(...)
Questa restrizione, tuttavia, non si applica alle apparecchiature di misura risalenti a più di 50 anni prima della data di entrata in vigore della direttiva, mentre i barometri (di meno di 50 anni) beneficiano di una deroga (di due anni dall'entrata in vigore delle direttiva) in base alla quale potranno essere prodotti fino al giugno 2009. Questa proroga dovrà consentire alle poche piccole imprese specializzate (soprattutto nel Regno Unito, in Belgio e nei Paesi Bassi) di adeguare le loro produzioni e passare quindi alla fabbricazione di barometri senza mercurio. I barometri già in uso e quelli sul mercato dell'usato potranno continuare ad essere venduti, riparati e restaurati.
(...)
Il divieto intende impedire al mercurio di entrare nel flusso dei rifiuti, evitando così danni all'ambiente e, a lungo termine, alla salute umana. Il Consiglio dei Ministri deve ora approvare formalmente la direttiva che entrerà in vigore il giorno della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE. Gli Stati membri avranno poi un anno per adottare le disposizioni necessarie per conformarsi alla direttiva e comunicarle alla Commissione. La loro applicazione pratica dovrà avvenire sei mesi dopo (cioè 18 mesi dall'entrata in vigore del testo).

Fonte: Europarlamento

Franco52
04-10-2008, 08:05
Finisce l'epoca dei termometri al mercurio

Il Parlamento ha approvato una direttiva che vieta, a partire dal 2009, la produzione di termometri e altri apparecchi di misurazione destinati alla vendita al grande pubblico (manometri, barometri e sfigmomanometri) che contengono mercurio. Gli apparecchi d'antiquariato, con più di 50 anni, potranno però continuare ad essere venduti e quelli già in uso continuare a circolare. Il divieto intende impedire al mercurio di entrare nel flusso dei rifiuti evitando così l'inquinamento dell'ambiente.
(...)
Questa restrizione, tuttavia, non si applica alle apparecchiature di misura risalenti a più di 50 anni prima della data di entrata in vigore della direttiva, mentre i barometri (di meno di 50 anni) beneficiano di una deroga (di due anni dall'entrata in vigore delle direttiva) in base alla quale potranno essere prodotti fino al giugno 2009. Questa proroga dovrà consentire alle poche piccole imprese specializzate (soprattutto nel Regno Unito, in Belgio e nei Paesi Bassi) di adeguare le loro produzioni e passare quindi alla fabbricazione di barometri senza mercurio. I barometri già in uso e quelli sul mercato dell'usato potranno continuare ad essere venduti, riparati e restaurati.
(...)
Il divieto intende impedire al mercurio di entrare nel flusso dei rifiuti, evitando così danni all'ambiente e, a lungo termine, alla salute umana. Il Consiglio dei Ministri deve ora approvare formalmente la direttiva che entrerà in vigore il giorno della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE. Gli Stati membri avranno poi un anno per adottare le disposizioni necessarie per conformarsi alla direttiva e comunicarle alla Commissione. La loro applicazione pratica dovrà avvenire sei mesi dopo (cioè 18 mesi dall'entrata in vigore del testo).

Fonte: Europarlamento

Mi potrebbe stare bene , ma come si raccoglie l'oro ????? ,é inutile che noi europei dobbiamo dare un esempio la dove il mercurio lo mangiano a colazione (bolivia) dove esiste una miniera d'oro a cielo aperto e lo scarico dell'acqua va nel fiume e i pesci sono inquinati ancor prima di nascere enno//.. enno//.. nono//
salut.. Franco

MeteoBizzuno
04-10-2008, 08:44
Sull'estrazione dell'oro non posso che darti ragione, ma se tutti ragioniamo dicendo "chi me lo fare di non inquinare tanto il mio vicino inquina per due"il problema comunque non si risolve. Una goccia in un mare è un'inizio, considerando che il mare è un'insieme di gocce. Ciao! salut..

Franco52
04-10-2008, 08:50
Sull'estrazione dell'oro non posso che darti ragione, ma se tutti ragioniamo dicendo "chi me lo fare di non inquinare tanto il mio vicino inquina per due"il problema comunque non si risolve. Una goccia in un mare è un'inizio, considerando che il mare è un'insieme di gocce. Ciao! salut..

Buongorno Burian

intendevo che la cosa della discussione fosse stata a livello ONU e non solo EUR allora si che qualche cosa si muove nel verso giusto

salut.. Franco

enry2003
04-10-2008, 09:38
bha ...come se nei rifiuti ci fosse sta quantità enorme di mercurio proveniente ta termometri tale da inquinare...

vallice ERM
04-10-2008, 11:14
bha ...come se nei rifiuti ci fosse sta quantità enorme di mercurio proveniente ta termometri tale da inquinare...

Riguarda non solo i termometri e non solo il mercurio (il mercurio è contenuto anche in alcuni termostati elettronici):

La Proposta di Direttiva mira a limitare o proibire l'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Direttiva prevede che dal 1° Luglio 2006 le apparecchiature immesse sul mercato non contengano Piombo Mercurio Cadmio Cromo esavalente Bifenbili polibromurati (PBB) Bifenileteri polibromurati (PBDE)
Alcune esenzioni sulle lampade.

I termometri a liquido come alcol o altri simili sono molto efficenti (da piccolo mi si è spaccato uno in mano...per fortuna era ad alcol...e me lo sono bevuto...scherzo vacca// )
Il punto sono i barometri a liquido,che contengono quasi una valanga di mercurio (una colonna di 0.76 metri)...e penso anche che ormai non li facciano quasi più cmq...

bassa76
04-10-2008, 11:34
Se non erro si chiama direttiva europea RoHS N° 95 del 2002.

andrea ad frara
04-10-2008, 11:58
se per i termometri si usa il sugo della salamina?

r. haha//..

enry2003
04-10-2008, 12:53
bha ...come se nei rifiuti ci fosse sta quantità enorme di mercurio proveniente ta termometri tale da inquinare...

Riguarda non solo i termometri e non solo il mercurio (il mercurio è contenuto anche in alcuni termostati elettronici):

La Proposta di Direttiva mira a limitare o proibire l'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Direttiva prevede che dal 1° Luglio 2006 le apparecchiature immesse sul mercato non contengano Piombo Mercurio Cadmio Cromo esavalente Bifenbili polibromurati (PBB) Bifenileteri polibromurati (PBDE)
Alcune esenzioni sulle lampade.

I termometri a liquido come alcol o altri simili sono molto efficenti (da piccolo mi si è spaccato uno in mano...per fortuna era ad alcol...e me lo sono bevuto...scherzo vacca// )
Il punto sono i barometri a liquido,che contengono quasi una valanga di mercurio (una colonna di 0.76 metri)...e penso anche che ormai non li facciano quasi più cmq...

si si ma fanno bene a limitare l' uso di metalli pesanti... ci mancherebbe...dicevo solo che la quantità di mercurio nei termometri non penso sia significativa rispetto a quella usata in processi industriali (sperando che venga poi smaltito correttamente...)
sta cosa del barometro a liquido non la sapevo...
cmq anche io quand' ero piccolo avevo messo il termometro a mercurio vicino alla stufina elettrica... macchinina//... mi è esploso in mano! poi spostavo le goccine di mercurio con le dita....bellissimo! per ora nessuna conseguenza...forse crazy//.