![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Socio AsMER
|
![]()
Ragazzi se ma ci fossero veramente, ECCOLI
Buona primavera a tutti
__________________
Andrea Zambelli - Meteo System Dati meteo & WebCam Zola Predosa www.meteosystem.com/wlip/zolacentro/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Banned
|
![]()
-10 in florida.
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Socio AsMER
|
![]()
Da loro le depressioni atlantiche portano i fronti freddi, da noi i fronti caldi...
Facciamo girare la Terra al contrario? Così girerebbero in senso orario e s'inverirebbero le circolazioni... Invece girano sempre alla stessa maniera, e girano, girano sempre più in fretta, girano vorticosamente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Collecchio (PR)
Messaggi: 401
|
![]()
forse Vava volevi dire depressioni in seno alle westerlies
![]() ![]() ![]() cmq il concetto è giustissimo! ![]() ![]() ![]() riguardo allo stratwarming credo si possa ben dire che i suoi effetti li sta producendo visto che una massa d'aria continentale sta per essere sparata in senso antizonale verso i sudditi di sua maestà ed è prevista "ammarare" in pieno atlantico ![]() ![]() purtroppo però per il nostro orticello non ce n'è... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
Quella che va in Inghilterra domenica non è l'irruzione dello SW . Quella è una -10 che si può trovare in qualsiasi inverno di gennaio e figurati poi alle latitudini della Danimarca. L'incursione buona è la successuva ma quella ciao ciao non solo a noi ma a gran parte dell'Europa.
Comunque strato o non strato, hanno il bel da dire i puristi che si trovano nei forum nazionali i quali affermano che non c'è bisogno di un maiale forte e bello alto per avere il freddo data l'eccezionalità degli eventi. A parte la direzione assurda della colata assurda dei prossimi giorni (almeno speriamo che sia leggermente più E-shiftata come lascierebbe intuire Reading in modo tale che dopo la sbollentata di martedì, il nastro più caldo investa i Balcani) dopo si nota che il maiale non si porta su. E se non si porta su quello, non si va da nessuna parte. ![]() ![]() Vorrei capire anche l'indice NAM che non aggiorna più da 10 giorni ![]() ![]() ![]() ![]() Porca paletta, da li si ricaverebbe la propensione nelle prossime settimane a situazioni di blocco oppure no. Per capirci, nell'ultima rilevazione di 10 giorni fa stava calando molto molto velocemente, ma anche nei valori raggiunti in quel momento NON ANDAVA ANCORA ASSOLUTAMENTE BENE. In questi 10 giorni che cavolo è successo? Porca paletta ma proprio adesso non lo aggiornano? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Collecchio (PR)
Messaggi: 401
|
![]()
si effettivamete può essere come dici te marco, ovvero che gli effetti dello sw debbano ancora manifestarsi nei giorni a venire...Quello che intendo è che lo sw mostra per bene i suoi effetti anche in troposfera anche se non favorisce il ns orticello come noi vorremmo!!!
PS: sta di fatto cmq che il nucleo freddo sparato verso la Gran Bretagna non credo sia cosa usuale per loro ...la neve a Londra è merce rara! notte |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|