meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 07-05-2009, 02:10   #1
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 364
Predefinito Le mappe delle anomalie

Voglio fornire qualche elemento per una riflessione sull'applicabilità delle mappe di anomalia a zone ristrette:
Ecco la mappa delle anomalie termiche di aprile ISAC-CNR sulla media 61-90 (link http://www.isac.cnr.it/~climstor/climate_news.html)
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-05-2009, 02:12   #2
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 364
Predefinito Re: Le mappe delle anomalie

Su base strettamente locale l'anomalia che rilevo è molto minore
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-05-2009, 02:16   #3
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 364
Predefinito Re: Le mappe delle anomalie

Vi invito ora a osservare come viene prodotta una mappa delle anomalie riferita all'intero territorio nazionale.
In fondo alla pagina web ci sono i criteri di calcolo; si fa naturalmente riferimento a dati interpolati inserite in una griglia per motivi validissimi
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-05-2009, 02:36   #4
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 364
Predefinito Re: Le mappe delle anomalie

Ecco la mappa delle stazioni utilizzate per calcolare le interpolazioni.
I dati attuali (triangoli blu) sono ricavati dal GSSD del NOAA; per l'area romagnola le stazioni utilizzate sembrano essere quelle di Punta Marina, Forlì, Cervia, Rimini, tutte naturalmente AM/Enav e quindi con dati disponibili su WMO/NOAA.
Per i dati storici di confronto (punti rossi) non sembrano esserci stazioni nell'area romagnola che risulterebbe quindi interamente interpolata.
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-05-2009, 02:47   #5
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 364
Predefinito Re: Le mappe delle anomalie

ecco la mappa
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-05-2009, 02:50   #6
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 364
Predefinito Re: Le mappe delle anomalie

Il riferimento al lavoro di Brunetti impone di verificare su quali egli abbia acquisito le serie storiche.
Ecco l'ingrandimento della pagina corrispondente (cfr. Brunetti - TEMPERATURE AND PRECIPITATION VARIABILITY IN ITALY IN THE LAST TWO CENTURIES)
Anche in questo caso non ci sono stazioni di rilevamento nell'area romagnola.
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-05-2009, 02:56   #7
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 364
Predefinito Re: Le mappe delle anomalie

L'ultima considerazione riguarda il fatto che per Forlì vengono utilizzati dati riferiti alla stazione AM e non quelli riferibili alla stazione Urbana di cui ho postato il grafico; ecco un grafico comparativo delle temperature medie delle due stazioni negli ultimi mesi
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-05-2009, 03:08   #8
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 364
Predefinito Re: Le mappe delle anomalie

Da un veloce controllo sui dati di Faenza mi sembra che anche in questo caso l'anomalia sia sotto il grado.
Per altre città romagnole non ho fatto controlli (Imola mi sembra sopra).
Con la premessa che quanto ho descritto sopra potrebbe essere anche frutto di mie errate interpretazioni e che non voglio assolutamente sminuire il lavoro del CNR (si tratta di una mappa riferibile all'intero territorio nazionale e non locale !), chiudo con due considerazioni:
- sarebbero bello fornire a organismi come il CNR i fondi necessari per poter validare ed utilizzare più serie storiche di quelle attuali migliorando così il dettaglio delle griglie utilizzate; sarebbe altrettanto bello ampliare e migliorare le reti di rilevamento UFFICIALI esistenti sul territorio nazionale che per certe regioni sono quasi inesistenti o decrepite.
- prima di applicare ad aree molto ristrette valori ricavati da mappe a scala nazionale (o peggio a scala europea) e quindi interpolate, si dovrebbe ragionare su come vengono costruite e a che cosa servono.

Spero che quanto ho postato sia di qualche interesse.

Buona notte.
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-05-2009, 17:16   #9
Neve2000
Banned
 
Data Registrazione: Sep 2007
Località: Gio-Dom: Ravenna, Lun-Mer: Bologna
Età: 34
Messaggi: 3.794
Invia un messaggio via MSN a Neve2000
Predefinito Re: Le mappe delle anomalie

il problema è che la loro serie parte dal 1800 e per avere una continuità nel dato non si possono aggiungere stazioni perchè la zona non è coperta ( poi ce ne sono molte altre ), dopo si rischia di non avere uniformità con i dati antecedenti.
Neve2000 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-05-2009, 23:58   #10
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 364
Predefinito Re: Le mappe delle anomalie

Aggiungo che anche le mappe di provenienza NOAA (un esempio qui sotto) potrebbero avere lo stesso difetto (vanno probabilmente abbastanza bene per definire la situazione generale ma non sempre quella delle singole stazioni meteo). Questa in particolare ha, oltre tutto, una serie di confronto che non è la 61-90.
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:06.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.