![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: 6 km a sud di Ravenna
Età: 70
Messaggi: 484
|
![]()
Ricerca le previsioni per località
Previsioni telefoniche: chiama 899.121.346... Estremi meteo domani 12° CL'Aquila 36° CSassari 13° CBelluno 36° CFerrara 15° CAvellino 36° CForli' Prenota la tua Vacanza Scegli una destinazione e scopri tutte le offerte Maldive Egitto Ibiza Phuket scarica PDFMeteoGiornale - analisi estero Blog: commenta Forti grandinate a nord delle Alpi Situazione che porta alla formazione di intensi nuclei temporaleschi. Lungo una line aimmaginaria si fronteggiano masse d'aria dalle caratteristiche diverse. Situazioni termodinamiche e cinematiche provvedono allo sviluppo di grossi ammassi temporaleschiUna linea di sviluppo frontale, linea di separazione tra l'aria fredda nord atlantica con quella più calda sub tropicale, transita a nord delle Alpi. Lungo questa linea immaginaria che separa due figure meteorologiche dalle caratteristiche diverse, si creano le condizioni adatte per la genesi di ammassi temporaleschi piuttosto intensi. Oltre alla pioggia, i temporali sono accompagnati da intense grandinate e forti raffiche di vento. La grandine in Baviera, si è presentata con chicchi grossi come noci. Ma forti temporali hanno interessato anche la Francia, l'Area alpina e la Polonia. Marginalmente coinvolto anche il nostro settore alpine e prealpino. Tutto questo mentre su gran parte della Penisola la fanno da padrona a fa e caldo. Volagratis: voli Usa Confronta e prenota voli e offerte di tutte le compagnie aeree. www.volagratis.it Voli per Usa: Cerca ora Oltre 200 Voli per Usa Prenota subito e risparmia. Usa.Migliori-Offerte-Voli.it Chicchi grossi come noci in Germania. Fonte immagine www.meteonetwork.itMentre afa e caldo interessano l'Europa mediterranea stante la presenza di un promontorio anticiclonico alimentato da aria molto calda di origine sub tropicale, nuclei temporaleschi associati a intense grandinate e raffiche di vento coinvolgono gli Stati centrali Europei. Nelle ultime ore, infatti, Francia orientale, area Alpina, Germania, Polonia, Repubblica ceca, hanno risentito di forti fenomeni convettivi. Le cause che determinano questa situazione è di seguito brevemente spiegata. Due figure antagoniste dominano la scena meteorologica europeo. A nord, ritroviamo una vasta area di bassa pressione, a sud, invece, il campo anticiclonico. Tra queste due figure, una linea di sviluppo frontale sulla quale si fronteggiano le masse d'aria dalle caratteristiche diverse, scorre dalla Spagna meridionale sin verso gli Stai Baltici. Le condizioni termodinamiche della massa d'aria sull'area soggetta ai fenomeni, sono caratterizzate da un pronunciato gradiente termico verticale e da un elevato dewpoint nei bassi strati, stante l'afflusso molto umido sud occidentale trasportato da un moderato vento a basso livello. Sia il dewpoint, sia l'andamento della temperatura con la quota, provvedono ad innalzare l'energia convettiva a disposizione (o CAPE). Ma i fattori termodinamici non bastano e, per avere la possibilità della genesi delle celle temporalesche alla mesoscala, deve esseri un contributo cinematico. Questo è dato da un moderato-forte vento che, scorrendo in alto sul serpentone nuvoloso, favorisce un tiraggio della massa d'aria dai bassi strati. Il pronunciato shear verticale del vento (sino a 30 m/s) è infatti una condizione necessaria affinchè le celle convettive che sono sviluppate abbiano un maggiore longevità. Così, gli ingredienti per temporali a multicella o anche con caratteristiche di supercella ci sono tutte, specie in un area di forte convergenza al suolo e sopratutto nel settore caldo del sistema frontale. In particolare durante le ore pomeridiane e serali, quando il riscaldamento solare ha rincarato la dose energetica, intensi nuclei temporaleschi vanno ad interessare la Germania, specie i settori sud orientali e nord orientali. Nella giornata di ieri un forte temporale ha coinvolto la Baviera. A Monaco, oltre alla pioggia molto fitta, si è segnalata una intensa grandinata con chicchi grossi come noci, che ha imbiancato strade e campagne. Il tutto associato a forti raffiche di vento. Un tornado, che ha danneggiato molte abitazioni, ha interessato Schwerin, nella Germania settentrionale. Ed oggi, stante la persistenza della configurazione, si potrà replicare... A cura di Francesco Nucera | 22 Maggio
__________________
Che strano paese ,hanno più diritti i ricercati dei ricercatori |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|