![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.906
|
![]()
Cosa è andato storto ?
Il solito strato secco in mezzo ? Aria in arrivo troppo fredda per dare fenomeni seri ? Oppure è la solita storia, dopo l'africano come dopo Attila non cresce più nulla e per far piovere seriamente bisogna che prima cambi tutta la massa d'aria sovrastante oramai irrimedibilmente seccata e devastata dalle scorrerie del cammelloide ? Mi sembra un film già visto troppe volte.. "Tanto rumore per nulla" saluti
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 43
Messaggi: 6.407
|
![]()
??????
__________________
W LA NEVE!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
|
![]()
cioè manco è arriva in tutta la romagna ancora e già ti lamenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.189
|
![]()
Beh, forse c'erano aspettative eccessive, anche se basta poco per produrre temporali di un certo rilievo in queste situazioni, per cui nelle previsioni occorre sempre un pò di prudenza, ovvero se ci sono anche condizioni non ottimali meglio mettere in cantiere la possibilità di fenomeni di un certo rilievo. Nello specifico il problema sta nel fatto che nei bassi strati siamo piuttosto secchi (lo si intuisce anche dalla mancanza di nubi basse e dall'assenza di triggering e cumulogenesi di basso livello) e per temporali violenti l'aria nei bassi strati è meglio che sia umida. Il radiosondaggio di SP. Capofiume è eloquente in tal senso e non è un granchè, le celle riescono a partire solo laddove sia presente un innesco orografico (moti forzati) altrimenti è dura, visto che manca energia nei bassi strati da trasformare in cellame tramite i sollevamenti dei gust front dei sistemi appenninici; lo stesso outflow boundary proveniente dai celloni veneti e passato qualche ora fa non ha prodotto granchè. Del resto anche il modellame vedeva valori di UR piuttosto bassi, ed in genere i LAM (dai migliori ai peggiori) presentano sempre una certa sovrastima della convezione (specie quella non frontale), tanto più sensibile quanto più elevata è la risoluzione (specie se non ci si mettono le mani dentro).
Allego l'RS di Capofiume e qualche mappozzo, non sono situazioni particolarmente favorevoli (a meno che non cambi qualcosa verso sera o in serata), pensate che l'altro ieri avevamo circa 6000 J/Kg di CAPE ma con un CIN poderoso (claro che non succede nulla, occorrerebbe sganciare una bomba H). Sono comunque in parte effetti delle pulsazioni nordafricane, a meno che queste non siano accompagnate da flussi sudorientali od orientali marittimi; se entrano con flussi da SSW è già peggio. Il radiosondaggio mostra aria alquanto secca nei bassi strati con un dew-point ad 850 hPa di 5°C, così è dura. Vero è che le prospettive parevano migliori giorni addietro. ![]() ![]() Pierluigi MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro.. C. Bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.906
|
![]()
Grazie Gigio, insomma come supponevo dopo l' Afriano è sempre dura ....a sto punto speriamo nella goccia fredda vagante del week-end.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Administrator
|
![]()
ora pero scende un bel fronte da NW a seguito del passaggio dell'asse della saccatura!
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24 http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/ Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24 http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo Rete di Monitoraggio Emilia Romagna http://rete.asmer.org/mappa.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
|
![]()
qui pioggia mm 7,9
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Active Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: zanzare forever
Età: 58
Messaggi: 1.066
|
![]()
gigio, una domanda: può dipendere dal fatto che ultimamente per andare a budrio per lavoro partendo da ferrara passo da santa maria capofiume??
r.
__________________
"it's easy to be ***/with another one's ass" (Oscar Wilde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 62
Messaggi: 5.443
|
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|