![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Foto e reportage Descriviamo la nostra passione con foto e reportage... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: rimini
Messaggi: 2.153
|
![]()
Ma che bella montagna! in vald'aosta vicinissimo al Gran Combin il Monte Velan fa da perfetto confine spartiacque con la svizzera...
Dalla valpelline è evidente solo la cresta che guarda verso aosta e la vetta non si vede, poi salendo al col de valsorey a 3100 mt improvvisamente ci si rende conto di quanto è maestoso e lungo l'itinerario di cresta per arrivare in vetta .. Sono 3 i colli su cresta da superare prima di scendere sul ghiacciaio e risalirlo incrociando la via normale svizzera, il mont cordine,il col di chamois e il m. capucin.. Via da rimini sab. mattina sotto quintali d'umidità arriviamo invece ad aosta in tarda mattinata con un tempo splendido e aria secchissima... L'auto la lasciamo a glacier, sperduto paesino di 4 case + un b&b a 1500 mt. sopra ollomon, valle laterale della valpelline.. La notte tra sab e dom l'abbiamo passata al bivacco savoie a 2650 mt assieme a 2 francesi e 5 milanesi che erano saliti fin lì per godersi l'alba del giorno successivo...ottimo il bivacco,temp. interna di notte 6 gradi (fuori minima a -4) 18 posti, pulitissimo, fornellino, coperte e tutto l'occorrente per ....la sopravvivenza ! Sveglia alle 6 domen mattina e partenza poco dopo alla volta del col de valsorei (1h) ....Sulla cresta parecchio innevata quella rivolta a nord molto d'aiuto sono state le tracce di camosci che quasi fedelmente ripercorrevano il tracciato suggerito dagli ometti di pietra Le foto... sopra il paesello di glacier le indicazioni per By, paese piccolo nome piccolo! ![]() arriviamo al bivacco verso le 17.45, si vede dietro la cresta italiana del m.velan ![]() bei momenti col tramonto imminente..il bivacco con davanti la catenta del monte morion ![]() è domenica mattina,quello sotto di noi è il col de valsorey (3150 mt)..li abbiamo lasciato del materiale che recuperemo al ritorno ![]() solo da qui si comincia a vedere la calotta glaciale del mont velan ![]() alle spalle di nik e alex il massiccio del gran combin ![]() passaggi da stare un po' in occhio ![]() alex segue le tracce di camosci sul mont cordine 3329 mt. ![]() io verso il col di chamois 3260 mt ![]() sulla corda fissa che deposita al col de chamois, la valle di ollomont fa da sentinella ![]() ![]() ![]() nicola sul tratto innevato prima del mont capucin, gran combin e dent d'herens sullo sfondo ![]() tracce tutte da fare, crepacci da evitare, ambiente severo ma spettacolare ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: rimini
Messaggi: 2.153
|
![]()
nicola verso la crepacciata terminale,quota 3630, a dx i denti del velan
![]() sono le 12, panorama dalla vetta, il gruppo del rosa!! ![]() alla sin. del rosa il cervino.. ![]() via rientriamo, ci aspettano 2200 mt di discesa fino a glacier! ![]() ![]() ![]() ![]() alle 16 di ritorno al bivacco... la voglia ora sarebbe quella di mangiarsi 18 panini e dormire poi 24 ore filate, ma dopo aver recuperato le ultime cose lasciate qui la mattina scendiamo a glacier arrivando alla macchina con le frontali verso e 18 ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
|
![]()
Non dico più niente!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Administrator
|
![]()
Spettacolo come al solito!!
complimenti!! Certo che bisogna aver anche un bel coraggio! ![]()
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project https://www.meteoproject.it/ Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/ RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Bizzuno di Lugo (Ra)
Età: 53
Messaggi: 3.662
|
![]()
Tutta la mia ammirazione.
![]()
__________________
"Osservatorio Meteorologico Sofia B." Bizzuno di Lugo (Ra) 11 mt. s.l.m. Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 in posizione semiurbana Rete di monitoraggio regionale: http://rete.asmer.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
|
![]()
Fuoff le tue foto sono come l'asso a briscola!
![]() Fenomenali e bellissime....cmq anche se ormai sono scontati: COMPLIMENTI ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
|
![]()
Senza parole come sempre.
Certo che, per assurdo,è più "tranquilla" un'ascensione in questo periodo che in estate nelle Alpi Centro-occidentali. Il meteo è sempre più stabile mi pare e si può rientrare alla base anche ad ora piuttosto avanzata. O sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: rimini
Messaggi: 2.153
|
![]() Citazione:
però in estate ci sono piu ore di luce e quindi piu tempo per coprire i dislivelli ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
|
![]()
Grazie della conferma.
Io, se potessi, sarei MALATO come te di montagna, ma mi tocca solo ammirare i tuoi reportage! Mi riempi di invidia! Un'altra domandina te la devo però: sulle Dolomiti non sarebbe la stessa cosa vero? Il ghiaccio e la neve fresca sui percorsi alpinistici dei nostri Monti Pallidi rendono le ascensioni più complicate ad ottobre, o sbaglio? Anni fa ricordo un'insidiosissima lastra quasi invisibile a 3000 metri circa su una via facilissima...che però ci mise in difficoltà non poco, sembrava vetro...ed era il 20 agosto. Illuminami se riesci. Continua così! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: rimini
Messaggi: 2.153
|
![]() Citazione:
quello che tu dici si chiama vetro è il verglass...una lastrina sottile e insidiosa di acqua congelata sulle roccette che spesso la vedi quando...è troppo tardi !! comunque dipende dai periodi, lo scorso autunno per es. ai primi di novembre eravamo in valmalenco sul pizzo scalino e c'era un secco pauroso....magari a luglio invece trovi a 2500 mt. 30 cm di neve fresca... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|