![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]()
3 novembre 1980, io non ricordo perchè sono nato un anno dopo, ma l'evento mi è stato raccontato molto bene da mio babbo che vide il suo impianto di reti antigrandine crollare e distruggere tutto il frutteto sotto il peso di 15/20 cm di neve bagnatissima.
La mattina del 3 novembre cominciò a piovere mentre gia a Faenza era neve, poi a tarda mattinata la pioggia si trasformò in neve anche nella mia zona (10 km più a est di faenza), mentre pochi km più a est come a Russi la neve non arrivò mai, tutto il pomeriggio nevicò con forte intensità, poi nella notte successiva ritornò la pioggia... alla faccia di quelli che credono che nevica più facilmente di notte, in quell'occasione nevicò solo di pomeriggio e sia prima che dopo fu pioggia... Se qualcuno avesse dati degli accumuli nevosi e anche precipitativi, visto che continuò a piovere forte anche nei giorni successivi, mi farebbe un gran piacere (magari Gigio) ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: 6 km a sud di Ravenna
Età: 70
Messaggi: 484
|
![]()
Mi ricordo che già la mattina nevicava da Lugo verso Bologna ,poi il primo pomeriggio la temperatura è diminuita e si è avvicinata allo 0 ed è cominciato a cadere del nevischio.Non mi immaginavo ,però ,che nel mio consueto giretto esplorativo che a 2km da casa mia avessi trovato una bufera autentica.Mano a mano che procedevo verso Forlì la neve cresceva di spessore e la circolazione stradale era difficoltosa.Nella pedemontana l'accumulo era compreso dai 20 ai 30 cm.Le poche reti antigrandine di allora erano distrutte,il kiwi era ai primordi .La notte la pioggia sostituì la neve ovunque . E' PIOVUTO A DIROTTO PER ALTRI 2 GIORNI CON LA TEMPERATURA IN LIEVE AUMENTO .Evento unico ,cosa succederebbe ai giorni d'oggi con tutte le reti antigrandine ancora aperte??????? salut.----E' stata l' anticamera di un inverno freddo ,senza episodi eclatanti ,poca neve ,ma sempre sottomedia.
__________________
Che strano paese ,hanno più diritti i ricercati dei ricercatori |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
|
![]()
io ero a militare a feltre nel bellunese, e vidi solo qualche fiocco coreografico, ma so che qui a casa caddero una ventina di cemtimetri forse+, ma non sono sicuro,
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: san michele ( RA ) alt. 6 m. s.l.m
Età: 66
Messaggi: 818
|
![]()
io all'epoca 21 enne abitavo a godo ( RA ) mi ricordo che nel primo pomeriggio mi recai al bar del centro x prendere un caffè, poi mi misi a giocare a biliardo con un amico. poco dopo si avvicinò una persona dicendo che la fuori nevicava! incuriosito mi avvicinai alla finestra del bar, effettivamente qualcosa cadeva, era neve mista a pioggia. il fenomeno non durò più di 2 ore. comunque sui campi e sull'erba si notava una leggerissima inbiancata. credo che a russi ( RA ) distante 5 km da godo, qualcosa abbia fatto, ma non ne ho le prove!
![]()
__________________
le mie LEGGENDE DEL CALCIO : Pelè - Puskas - Di Stefano - Eusebio - Zico - Maradona - Romario - Gerd Muller - J. Cruijff- Platini - Marco Van Basten ! Socio Fondatore AsMER |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Forli zona rotonda areoporto 27 m slm
Età: 72
Messaggi: 8.705
|
![]()
ciao campaz
di quel giorno me lo ricordo bene , perchè a Forli venne un blackout dalla centrale elettrica per la tormenta e la fabbrica dove lavoravo ci mando a casa mer mancanza appunto di corrente dovevano esserci circa 30 cm di neve e la gente non era preparata all'evento quindi senza catene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: 6 km a sud di Ravenna
Età: 70
Messaggi: 484
|
![]()
Siamo sempre gialli
__________________
Che strano paese ,hanno più diritti i ricercati dei ricercatori |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.381
|
![]() Citazione:
Di sicuro a casa mia una simile catastrofe non capiterà mai più, oggi la possibilità di questi eventi si prevede con largo anticipo e poi per essere sicuro a ottobre chiudo sempre il tutto...percui ben venga la neve anche a inizio novembre... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Data Registrazione: Oct 2008
Località: 6 km a sud di Ravenna
Età: 70
Messaggi: 484
|
![]()
Guarda che le previsioni non erano malaccio nemmeno allora ,.solo che nessuno si aspettava una nevicata con accumulo i primi di novembre
![]()
__________________
Che strano paese ,hanno più diritti i ricercati dei ricercatori |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Forli zona rotonda areoporto 27 m slm
Età: 72
Messaggi: 8.705
|
![]() Citazione:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]()
io ricordo che una volta, quando andavo alle elementari, nevicò a cavallo delle vacanze del primo novembre, quindi è stato certamente quella volta lì; ricordo che ne fece non poca, e poi ho il flash preciso di un momento in cui faceva neve finissima, molto fitta, mentre contemporaneamente c'era il sole: che piova col sole capita, ma che nevichi non mi pare di averlo mai più visto dopo quella volta lì
purtroppo però in quell'inverno non fece più niente, a riprova del fatto che la neve di novembre porta una s**** pazzesca |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|