![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
#1 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Mursùal (Bàsa Mudnèsa)
Età: 35
Messaggi: 1.142
|
![]()
Ciao a tutti.
Di solito, con hp persistenti come questo, sono sempre stato abituato a vedere nebbioni portentosi con visibilità pessima nella mia Bassa. Volevo chiedervi, come mai ogni tanto invece del nebbione ci troviamo la nebbia alta? Una cosa del genere accadde anche ai primi di novembre del 2005 se non sbaglio...
__________________
Piutòst che gnìanta l'è mèi un toast. Piutòst che un toast, l'è mèi n'aròst! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.460
|
![]()
Me lo sono chiesto anch'io.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]()
Beh,
perchè quanto un HP invecchia è probabile che ciò accada... Anche questa volta (almeno a Forlì) siamo partiti con nebbia al suolo per 2 gg, poi si è sollevata...il motivo è da ricercarsi sia in una rotazione, qualche gg fa, dei venti da N che, seppur lievissimi (a causa dello spostamento verso il N della Alpi dei massimi dell'HP), hanno fatto scendere l'UR...(e qui, quindi, parliamo di caso specifico) Inoltre, ovviamente, piano piano, giorno dopo giorno, anche se l'umidità rimane uguale, la temperatura sale in prossimità del suolo nonostante la nebbia, e quindi, come ben si sa, ci vuole più umidità perchè questa si condensi se la temperatura aumenta...(e qui parliamo di caso generico). Infatti, è bastato domenica, quando c'è stato un lieve rimescolamento d'aria e la temperatura è scesa un pò, a far in modo che lunedì la nebbia si ripresentasse anche al suolo (o, almeno, così è accaduto a Forlì...). Ovviamente se non ci fossero attivati i venti deboli da N e la nebbia fosse stata molto molto fitta da non far passare neanche lo 0,000001% di calore, allora si sarebbe mantenuta di più anche al suolo (vedi dicembre/gennaio scorsi quando ci furono diversi gg, anche in pieno centro - almeno parlo di Forì - di galaverna e nebbia continui...).
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Mursùal (Bàsa Mudnèsa)
Età: 35
Messaggi: 1.142
|
![]()
Grazie gelo!
Però quello la nebbia nel vero senso della parola non si è nemmeno presentata, è partita già alta, è questo che mi chiedo...
__________________
Piutòst che gnìanta l'è mèi un toast. Piutòst che un toast, l'è mèi n'aròst! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]() Citazione:
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 39
Messaggi: 4.629
|
![]()
Hai ragione, è da un po' che non si vede una tale persistenza di nubi basse!
La motivazione credo risieda nel richiamo umido a quote basse che si è avuto all'inizio della fase anticiclonica...insomma, siamo partiti subito con nubi basse! Infatti se guardi l'archivio satellitare del 16 e 17 novembre qui http://www.sat24.com/history.aspx?country=alps (in particolare le ore 11 di entrambe i giorni) noterai come su ampie zone della valle padana gravino nubi basse NON dovute a nebbie in sollevamento, soprattutto il 17 (che poi sono basse fino a un certo punto poichè inglobano gran parte dei rilievi alpini orientali il giorno 17!!) e tra l'altro la Romagna sembra meno interessata, e questo spiegherebbe l'osservazione di geloneve. Quindi, secondo me, con l'intensificarsi della cupola anticiclonica nei giorni successivi, il richiamo umido si è interrotto ed è rimasta una inversione molto spessa che ha permesso di eliminare solo la parte più alta dello strato umido presente, lasciandoci in questa condizione ![]() ![]()
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.237
|
![]() Citazione:
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Mursùal (Bàsa Mudnèsa)
Età: 35
Messaggi: 1.142
|
![]()
Grazie ragazzi della spiegazioni!
![]() Quindi praticamente anzichè nebbia, abbiamo avuto solo nubi basse, che per via dell'inversione si sono mantenute come nebbia, giusto?
__________________
Piutòst che gnìanta l'è mèi un toast. Piutòst che un toast, l'è mèi n'aròst! |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|