![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
come mai molto spesso i minimi al suolo non corrispondono ai minimi in quota??? inoltre quali sono le condizioni perchè si formi un minimo in quota diciamo 500hpa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
|
![]()
Se il minimo al suolo corrisponde con il minimo in quota viene definito: COASSIALE
Altrimenti se c'è divergenza: ASSIALE Il perché? sicuramente per motivi orografici, anzi soprattutto. Una forte influenza è data anche dal tipo di aria presente. Un aria con gradiente termico omogeneo e "stabile" tenderà a formare un minimo depressionario coassiale. Aria invece di stampo artico marittimo, ad esempio, genererà minimi assiali. Quelli più produttivi sono gli coassiali: perché coinvolgono una superficie "più ampia". Un po' come i tornado che hanno una struttura quasi totalmente verticale. Spero di essere stato chiaro ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.276
|
![]()
sisi sei stato ciaro paolo e ti ringrazio per aver risposto; un'latra cosa su cui vorrei chiarimenti è se il motivo per cui si formano i minimi in quota è lo stesso che vale per il suolo ovvero aria fredda piu pesante che scalza aria piu calda e umida il tutto si invortica e si crea il minimone....poi un'altra cosa...i cicloni delle nostre latitudinicome mai non presentano quasi mai un minimo in quota?? perchè sono fatti da aria relativamente calda e quindi quando il fronte freddo scalza quello caldo questo si solleva ma limitatamente ma poi per un fatto di gradiente (non vi è aria fredda alle alte quote) non si solleva fino ad alte quote o vi è un altro motivo??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
|
![]()
Allora un attimo:
il minimo depressionario si forma quando una massa d'aria più fredda incontra una massa d'aria più calda e quando in gioco c'è molta umidità. Maggiore è la divergenza termica e maggiore sarà la profondità del minimo, maggiore è l'umidità presente e maggiore sarà la profondità del minimo. In Europa, dipende dai casi, è possibile individuare entrambe le configurazioni anche se è più facile avere un minimo coassiale. Spiego il perché: ipotizzate di dover portare sulle mani una torre di bicchieri, ad esempio. Se camminate succede che quelli in alto iniziano a cadere o la "torre" tende a piegarsi all'indietro. Mentre se state fermi è verticale. Ora in atmosfera succede l'opposto: il "motore" è in quota, la parte più veloce del minimo. Al suolo invece, a causa dell'attrito e dalla morfologia il minimo è più rallentato. Tanto maggiore sarà il quantitativo umido e la profondità del minimo tanto maggiore sarà l'angolazione della verticale del minimo rispetto al punto di contatto. ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m. www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Socio AsMER
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Forli zona rotonda areoporto 27 m slm
Età: 72
Messaggi: 8.705
|
![]() Citazione:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|