meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 06-03-2010, 16:43   #1
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
Predefinito decade più nevosa


Ultima modifica di maurino; 06-03-2010 alle 22:47 Motivo: DECENNIO PIù NEVOSO
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-03-2010, 18:03   #2
ririno
Senior Member
 
L'avatar di ririno
 
Data Registrazione: Jan 2009
Località: fiorano m.145
Età: 67
Messaggi: 2.920
Predefinito

molto interessante e in parte sorprendente .
d'altra parte a parità di t rispetto al passato ne avremmo decisamente di più anche qui da noi (invece che un pochetto di meno)
ririno è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-03-2010, 21:46   #3
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
Predefinito

Azzzzzzzzzzzzzzzzzz:

Ma perchè anche voi cadete nell'odioso anglicismo (vistosamente errato) di tradurre la parola inglese "decade" che in inglese vuol dire "decennio" (periodo di dieci anni) con l'italiano "decade", che vuol dire, "periodo di dieci giorni".
La traduzione corretta è DECENNIO.
Purtroppo è un errore ormai molto frequente, ma dai meteofili non me lo sarei mai aspettato (in quanto in meteorologia, più che in altri settori della attività umane, si usano molto le periodizzazioni in decadi, vale a dire, appunto, in periodi di 10 giorni, non 10 anni).
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna
massimo anzola è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-03-2010, 22:41   #4
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimo anzola Visualizza Messaggio
Azzzzzzzzzzzzzzzzzz:

Ma perchè anche voi cadete nell'odioso anglicismo (vistosamente errato) di tradurre la parola inglese "decade" che in inglese vuol dire "decennio" (periodo di dieci anni) con l'italiano "decade", che vuol dire, "periodo di dieci giorni".
La traduzione corretta è DECENNIO.
Purtroppo è un errore ormai molto frequente, ma dai meteofili non me lo sarei mai aspettato (in quanto in meteorologia, più che in altri settori della attività umane, si usano molto le periodizzazioni in decadi, vale a dire, appunto, in periodi di 10 giorni, non 10 anni).
Azzzzz me scusa
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-03-2010, 23:43   #5
mago delle nuvole
Member
 
L'avatar di mago delle nuvole
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: San Bartolo(ra) 4 m su l d m
Messaggi: 227
Predefinito

Meteo: inverno 2010 tra i più piovosi degli ultimi 200 anni
Ieri - 13.00


ARTICOLI CORRELATI
L'inverno meteorologico, che si è concluso all'inizio di marzo, è stato tra i più piovosi degli ultimi 200 anni. Lo fa sapere in una nota la dottoressa Teresa Nanni, responsabile del Gruppo di ricerca di Climatologia storica dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Bologna. La stagione invernale di quest'anno infatti è classificata al 23° posto dal 1800 ad oggi, preceduta solo dal 2009 se si considerano gli anni successivi al 1980. Il gennaio più piovoso rimane quello del 2001, seguito da quello del 2003. Molto piovoso, invece, è stato il mese di dicembre 2001. Nulla di particolare invece per quanto riguarda la temperatura: l'inverno 2010, in media, non è stato infatti particolarmente freddo, si colloca al 52° posto tra i più caldi degli ultimi due secoli. "Se prendiamo in esame gli anni successivi al 1980, registriamo ben 13 inverni più freddi di cui 4 successivi al 2000: 2009, 2003, 2002, 2005, da segnalare che due di questi sono però compresi in anni che, nel complesso, si sono rivelati tra i più caldi degli ultimi due secoli. L'inverno 2010 in Italia, come nel resto dell'Europa, non è stato tra i più caldi (in Inghiletrra è stato addirittura il più freddo dal 1979 ad oggi), mentre a livello globale è uno dei più caldi registrati."

Approfondisci il tema su www.intrage.it

Invia questo articolo
mago delle nuvole è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-03-2010, 01:33   #6
Lorenzo
Great Member
 
L'avatar di Lorenzo
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
Predefinito

Be, direi sorprendente..inaspettato....
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve."
Lorenzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-03-2010, 09:11   #7
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 64
Messaggi: 6.080
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da mago delle nuvole Visualizza Messaggio
Meteo: inverno 2010 tra i più piovosi degli ultimi 200 anni
Ieri - 13.00


ARTICOLI CORRELATI
L'inverno meteorologico, che si è concluso all'inizio di marzo, è stato tra i più piovosi degli ultimi 200 anni. Lo fa sapere in una nota la dottoressa Teresa Nanni, responsabile del Gruppo di ricerca di Climatologia storica dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Bologna. La stagione invernale di quest'anno infatti è classificata al 23° posto dal 1800 ad oggi, preceduta solo dal 2009 se si considerano gli anni successivi al 1980. Il gennaio più piovoso rimane quello del 2001, seguito da quello del 2003. Molto piovoso, invece, è stato il mese di dicembre 2001. Nulla di particolare invece per quanto riguarda la temperatura: l'inverno 2010, in media, non è stato infatti particolarmente freddo, si colloca al 52° posto tra i più caldi degli ultimi due secoli. "Se prendiamo in esame gli anni successivi al 1980, registriamo ben 13 inverni più freddi di cui 4 successivi al 2000: 2009, 2003, 2002, 2005, da segnalare che due di questi sono però compresi in anni che, nel complesso, si sono rivelati tra i più caldi degli ultimi due secoli. L'inverno 2010 in Italia, come nel resto dell'Europa, non è stato tra i più caldi (in Inghiletrra è stato addirittura il più freddo dal 1979 ad oggi), mentre a livello globale è uno dei più caldi registrati."

Approfondisci il tema su www.intrage.it

Invia questo articolo
Il mese di dicembre 2001 piovoso????, in Italia o nel mondo???, qui da noi direi secchino:confused:
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:19.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.