![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#1 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
In base alle nevicate avute e all'accumulo finale dell'inverno mi viene da fare una domandina...
![]() Preferite, cosi com'è successo effettivamente durate questo inverno, nevicate suddivise ma corpose (es. 18-19 Dicembre, 5 gennaio, 31 gennaio, 9-10 marzo), OPPURE un'unica nevicata in tutto l'inverno con un accumulo record davvero consistente da circa 80-100cm in una sola botta?? E' una mia curiosità.. ![]() Esempio a carpi siamo sui 110cm totali, voi li avreste preferiti suddivisi (come appunto è accaduto) oppure tutti in una volta? ![]() ![]() ![]()
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." Ultima modifica di Lorenzo; 14-03-2010 alle 21:51 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Mursùal (Bàsa Mudnèsa)
Età: 35
Messaggi: 1.142
|
![]()
Distribuite ci sta, piuttosto preferirei tutto il freddo in serie, e non troppo dilazionato. Magari tre settimane in meno di inverno, però con neve e gelo continui!!
__________________
Piutòst che gnìanta l'è mèi un toast. Piutòst che un toast, l'è mèi n'aròst! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]()
Tutto sommato le preferisco suddivise come quest'anno.
Cmq. ci starebbe anche un'unica grossa nevicata di oltre 1 metro a patto che: 1) avvenga abbastanza presto (diciamo entro la prima quindicina di gennaio anche se l'ideale sarebbe dicembre) 2) alla nevicata facesse seguito un lunghissimo periodo stabile e gelido, con minime sempre sotto i -10 (con un metro di neve al suolo non sarebbe difficile) e massime spesso sotto zero o solo qualche volta di pochissimo sopra), magari il tutto accompagnato da altre suggestive manifestazioni invernali come freezing fog e galaverna. So che questa seconda soluzione a molti freddofili non piacerebbe più di tanto, ma a me intrigherebbe moltissimo.
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Active Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Rivara di San Felice sul Panaro (MO) 16m. SLM
Età: 43
Messaggi: 1.957
|
![]()
Quoto tutti in todos, entrambe le soluzioni sono bellissime x i freddofili, anche se x la rarità dell'evento sarebbe bellissimo come dice Massimo avere 1 metro di neve in un unica botta poi un mese di super freddo.
Comunque io firmo dove volete x avere ogni inverno 1 mt. di neve in qualsivoglia modo!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Socio AsMER
|
![]()
Mi piace sia la 1 che la 2
__________________
Andrea Zambelli - Meteo System Dati meteo & WebCam Zola Predosa www.meteosystem.com/wlip/zolacentro/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
|
![]()
Io sono decisamente per la soluzione "distribuita" nel corso dell'inverno..
preferisco di gran lunga 100cm suddivisi in 4/5 nevicate... ![]() ![]()
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Effettivamente anche io non saprei scegliere...
Le possibilità esposte da massimo sono interessantissime...diciamo che vorrei provare anche la botta unica da un metro ![]()
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 61
Messaggi: 6.384
|
![]()
A mio parere la soluzione di MassimoAnzola è particolarmente intrigante. Immaginatevi solo le scene dovere spalare il doppio della neve caduta l'altro giorno e immaginatevi scene di gelo tipo 20-21 dicembre che si prolungano non 3 giorni ma per tre settimane....
Ma è anche vero che la restante parte dell'inverno perderebbe poco alla volta di interesse e invece un altro dei pregi di questa stagione è stato che davvero quasi mai abbiamo mollato perché era sempre pronto qualcosa che bolliva in pentola.... Non saprei davvero cosa scegliere....
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Administrator
|
![]()
entrambe le situazioni!!!!!!!
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24 http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/ Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24 http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo Rete di Monitoraggio Emilia Romagna http://rete.asmer.org/mappa.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Great Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.751
|
![]()
Facciamo un inverno in un modo, e quello successivo nell'altro...:D
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|