![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.885
|
![]()
Lo abbiamo già scritto in tanti, in numerosi post durante questi ultimi mesi, ma mi sento di riepilogarlo in un TD apposito:
E’ stato finalmente un inverno che ha rimesso le cose a posto, che ha ripristinato il giusto ruolo nella ns.regione nella classifica climatica nazionale. Dopo alcuni inverni osceni per tutti e dopo l’assurdo 2008/09 tutto sbilanciato verso il NW ecco finalmente un inverno che ha dato la giusta razione di neve a tutte le regioni del nord e in queste situazioni ,diciamo così di “normale inverno freddo” (non fraintendete il “normale”), è giusto che l’Emilia-Romagna sia la n.1 per la neve ed il freddo. Non un inverno tutto sbilanciato verso di noi col NW e le Alpi sempre a secco come nel periodo 2002-2005 e nemmeno tutto sbilanciato verso in NW come l’ultimo, ma semplicemente un inverno che ha dato la giusta razione di neve a tutto il nord sulla base delle caratteristiche climatiche di ciascuna regione (è in questo senso che l’ho definito normale): ed in base a ciò è giusto e normale che la ns.regione abbia ricevuto la più abbondante razione di neve (insieme al basso Piemonte), perché è quello il ruolo che le compete. Ed è giusto anche che rispetto al basso Piemonte non ci sia stata quella differenza abissale che c’è stata nell’ultimo inverno. Vogliamo comunque insistere a dire che il basso Piemonte è la regione di pianura (lasciamo perdere per il momento le polemiche su pianura sì/pianura no) più nevosa del nord ? Diciamolo pure, ma con la ns.regione seconda “al fotofinish” e non lontanissima come l’anno scorso. Ed infine, un accenno alla qualità delle nevicate: Finalmente delle vere nevicate, come dovrebbero sempre essere e come lo erano sempre o quasi sempre nei grandi inverni del passato: mai una situazione smerdoccosa, mai una volta, in nessuna delle grandi nevicate di questo inverno, ci siamo trovati con l’angoscia per il riscaldamento del profilo, col terrore del viraggio in pioggia (parlo soprattutto dell’Emilia: la Romagna, col problema della bora, vive situazioni un po’ differenti, ma alla fine il discorso vale anche per la Romagna: la bora non è smerdocco). Insomma, nevicate vere, come dovrebbero essere sempre; un inverno vero, come dovrebbe essere sempre. E quindi, alla fine, un inverno “normale”, come dovrebbe essere sempre.
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Active Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ravenna (ZONA PORTO) - altitudine 0 mt. s.l.m.
Età: 47
Messaggi: 1.032
|
![]()
quoto tutto!
quoto tutto!! siamo er mejooo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Socio AsMER
|
![]()
Vero, comunque alla stessa quota del basso cuneese (a parte microclimi locali estremamente nevosi, che esistono sulle pedemontane delle Alpi marittime) qui la cumulata totale è uguale o superiore...
Si parla di 400-500 metri di quota eh...:) Per non parlare dell'alto cuneese, che sta a 200-300 metri... Lì nemmeno microclimi particolari resistono... Altrochè fotofinish... ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Michele ex Socio AsMER Meteozola ---> Stazioni meteo e webcam Calderino/Zola Predosa Ultima modifica di miki; 18-03-2010 alle 10:29 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Active Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Funivia (casa) - Stazione FS (lavoro)
Messaggi: 1.163
|
![]() ![]() Non mi è ancora del tutto chiaro per quale motivo (storico forse?) dobbiamo sempre entrare in competizione con l'alto basso o medio cuneese. La rivincita dell'Emilia Romagna credo che sia da valutare in relazione alla sua storia, e quindi in rapporto a dati statistici che la vedevano in media raggiungere temperature e precipitazioni nevose di tutto rispetto. L'inversione di tendenza era effettivamente preoccupante, ma non riesco proprio a capire perchè dobbiamo misurarci coi piemontesi sulla qualità e quantità della neve. La mia non vuole essere una polemica, è proprio una richiesta di informazioni al riguardo, è un pò come chiedere se c'è un gemellaggio o no tra tifoserie e per quale motivo. ![]()
__________________
_______ Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Socio AsMER
|
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Michele ex Socio AsMER Meteozola ---> Stazioni meteo e webcam Calderino/Zola Predosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]()
onestamente parlando, è stata più la rivincita dell'Emilia; noi abbiamo semplicemente raccolto il nostro dignitoso gruzzoletto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]() Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Active Member
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ravenna (ZONA PORTO) - altitudine 0 mt. s.l.m.
Età: 47
Messaggi: 1.032
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
![]() Citazione:
poi c'è anche il solito discorso della qualità, sai che io preferisco 10 cm che restano piuttosto che 20 che si sciolgono dopo 2 ore, ma qui è questione di gusti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Socio AsMER
|
![]()
No qui obiettivamente abbiam fatto il triplo della norma
La media alta pianura tra Bologna e Modena hanno sui 40 cm annui, mentre ne abbiam fatti 120.
__________________
Andrea Zambelli - Meteo System Dati meteo & WebCam Zola Predosa www.meteosystem.com/wlip/zolacentro/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|